Silvia Miscellaneo Curriculum professionale

Documenti analoghi
CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

CALENDARIO ASSEMBLEE CONGRESSUALI DI BASE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

CURRICULUM. Fascia professionale, di cui all art. 31 del C.C.N.L. dei Segretari Comunali e Provinciali, sottoscritto l'8/02/2001: A

SALA OPERATIVA RECUPERO SALME CALENDARIO DELLA TURNAZIONE DELLE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI OPERANTI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO.

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

Il Piano provinciale per la sicurezza stradale I dati degli incidenti stradali

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

F O R M A T O E U R O P E O


ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI BELLUNO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE BELLUNO

INFORMAZIONI PERSONALI Nome


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Allegato A1 Dgr n del 24 DIC pag. 1 /5

ARCHIVI. Comunità Montana Agordina ARCHIVIO DEL COMUNE DI AGORDO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Giovanni Fernando Massa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Casa protetta Vassalli Remondini - Castell Arquato (PC) CSR Centro studi e ricerche Srl - Modena poi Voli Group - Bologna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Messina Marina Data di nascita 06/04/1952. Dirigente Responsabile Servizio. Numero telefonico dell ufficio

Via del giglio 6 Sermide (MN) Archivista presso il Comune di Carbonara Po (MN) Archivio storico e di deposito

I redditi dichiarati dai contribuenti in provincia di Belluno 1 parte

Giovanni Fernando Massa

CURRICULUM VITAE CARMELA CIPULLO

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Zone con più di cinquecento abitanti nei comuni montani con più di mille abitanti escluse dall agevolazione D.P.R. 26/10/73 n. 633, art.

Archivistica digitale, riordino di archivi storici, ricerca storica.

- diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso la Sede di Latisana nell'anno 1996;

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

F O R M A T O E U R O P E O

GHIRARDINI DANIELA

Gli archivi come sistema

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Gregorio Maria Luigia Data di nascita 09/04/1951. Funzionario archivista area 3 F6

ANALISI DEI BILANCI CONSUNTIVI DEI COMUNI DI BELLUNO: INDEBI- TAMENTO E SPESE PER IL PERSO- NALE IN RAPPORTO AGLI ABITANTI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

Date Da febbraio 2009 al 31 dicembre 2013

ALLEGATO A DGR nr. 715 del 29 maggio 2017

Incarico attuale Dirigente - Soprintendenza Archivistica per il Lazio dal Numero telefonico dell ufficio

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

HMA02B PAG. BLEEA266Z6 COMUNE SC.EL. DI CORTINA D'AMPEZZO *********************** * POSTI * * * POSTI * * ORGANICO * DISPONIB.EL.EL.EL.EL.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Indice * GOVERNARE GLI ARCHIVI. pag. XI. Premessa

assoluti ( ), nel rapporto iscritti-popolazione residente si trova al secondo posto con il 13,34%. Una distanza, quindi, piuttosto netta.

C U R R I C U L U M V I T A E

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Soprintendenza Archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo

Serie storica stanziamenti totali annui:

Studio propedeutico all attivazione dell Azione 4 Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE DEL VENETO CONFINANTI CON LE PROVINCE AUTONOME DI BOLZANO E DI TRENTO

CURRICULUM PROFESSIONALE

CALENDARIO TURNAZIONE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI. Periodo di validità: dal al

Funzionario Amministrativo (Categoria D - Posizione D6 Giuridico)

Esperienze professionali

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

DIPLOMA PER ASPIRANTI SEGRETARI COMUNALI RILASCIATO DAL MINISTERO DELL'INTERNO

Esperienze Comune di San Marcello Pistoiese (PT) Selezione del materiale dell archivio di deposito da sottoporre a procedura di scarto.

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

Calendario delle fiere 2013

Elenco Unioni montane e Comunità montane

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

AMMINISTRAZIONE DEL FONDO DI RELIGIONE

Relazione finale 2011 Progetto casa scuola sicura (o.d.g. n 385/2010, n 809/2010 e 783/2011)

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Calendario delle fiere 2014

Allegato A Dgr n del pag. 1 /7

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO C- INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROMOSSE DALLE DIOCESI E AUTORIZZATE DALLA D.G.

ELENCO COMUNI DELLA REGIONE DEL VENETO CONFINANTI CON LE PROVINCE AUTONOME DI BOLZANO E DI TRENTO

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

IL COMUNE DI MODENA RENDE NOTO

archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano

Calendario delle fiere 2015

MARIA TERESA PEPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Indici dell annata 2001

Miano Massimo 12/02/1959 II Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - Archivio Notarile distrettuale Bari

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome. Edoardo Garis. Archivio di Stato di Torino, Piazza Castello Torino. Telefono

ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONI EX ART.15 L.241/1990 TRA

Archivio di Stato di Belluno-Sias Approfondimento scheda complesso documentario Notarile di Belluno Note storico-archivistiche Il fondo è stato

Transcript:

Silvia Miscellaneo Curriculum professionale Dati anagrafici Silvia Miscellaneo, nata a Belluno il 27.02.1967 Residenza: via S. Lorenzo, 7-32100 Belluno Codice fiscale: MSCSLV67B67A757M Recapiti telefonici: 043725112 (abitazione) - 3471514637 (cellulare) e-mail: silvia.miscellaneo@libero.it Titolo di studio Laurea in Lettere conseguita c/o l Università degli Studi di Venezia il 23.2.1993, con punti 110 e lode. Corsi di specializzazione - Dottorato di ricerca in Storia antica presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma, interrotto all inizio del terzo anno per volontà della sottoscritta. - Diploma della scuola di specializzazione (biennale) in Archivistica Paleografia e Diplomatica conseguito c/o l Archivio di Stato di Venezia il 17.12.1992. - Attestato del corso di aggiornamento per Assistenti di Biblioteca tenutosi nei mesi di aprile e maggio 1997, della durata complessiva di 68 ore, rilasciato dall Amministrazione Provinciale di Belluno - Servizio Provinciale Biblioteche, in data 20.05.1997. - Diploma del corso di formazione e aggiornamento in archivistica ecclesiastica della durata di 120 ore, rilasciato dalla Regione Veneto Il patrimonio archivistico delle chiese e delle comunità religiose. Storia e struttura dei fondi, metodologie di inventariazione e di ricerca, a cura di F. Cavazzana Romanelli (Venezia, dicembre 1998-maggio 1999). - Attestato di partecipazione al corso Il documento elettronico, organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con l ANAI- Sezione Veneto, della durata di 20 ore (Padova, 22-24 febbraio 2006). - Attestato di partecipazione al corso Accesso e privacy, organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con l ANAI- Sezione Veneto, della durata di 15 ore (Treviso, 22-24 gennaio 2007). - Attestato di partecipazione al ciclo di seminari Archivi di persona del Novecento. Guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori... organizzato dalla Fondazione Benetton Studi e Ricerche e dalla Fondazione Mazzotti (Treviso 6 ottobre-17 novembre 2008). - Attestato di partecipazione al seminario Gestione documentale e tenuta degli archivi nell era digitale, organizzato dal Centro Studi Bellunese, della durata di 8 ore (Belluno, 15 dicembre 2011). - Attestato di partecipazione al corso Gestione informatica dei documenti archivistici, organizzato da Università di Roma La Sapienza. Centro interdipartimentale di Ricerca e Servizio, della durata di 40 ore (Roma, DigiLab, 26 gennaio 23 febbraio 2013). Posizione professionale attuale: archivista libero professionista Principali esperienze lavorative - Da oltre dieci anni collaborazione a vario titolo con la Provincia di Belluno, di cui è stato curato l inventario dell archivio storico, dell ONMI, il riordino dell archivio di deposito, il nuovo titolario di classificazione degli atti adottato nell ambito del sistema informativo. - Dal 1993 ad oggi, tramite incarichi del Ministero BB.AA.CC., varie collaborazioni con l Archivio di Stato di Venezia (Progetto Anagrafe) e di Belluno (indicizzazione testamenti del fondo Notarile; SIAS); con l Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia per il riordino di un fondo archivistico privato e attualmente con la Società Europea di Cultura di Venezia per l inventariazione dell archivio della Società. - Su incarico della Magnifica Comunità di Cadore, coordinamento scientifico del progetto triennale Valorizzazione delle fonti documentali italo-austriache presenti negli archivi storici del Cadore e del Tirolo, nell ambito del programma finanziato dalla Comunità Europea Interreg II/Italia Austria 1999-2001. - Su incarico della CARIVERONA riordino ed inventariazione dell archivio del soppresso Monte di Pietà di Belluno (secc. XVI-XIX), dell allestimento della relativa mostra documentaria e successiva pubblicazione del volume Il Monte di Pietà di Belluno e il suo archivio, Verona 2001. 1

- Su incarico della Soprintendenza archivistica per il Veneto ha redatto -insieme ad altra professionista- i regesti delle pergamene del Comune di La Valle Agordina e del Comune di Selva di Cadore (inediti). - Per conto della Curia diocesana di Belluno-Feltre ha curato- in collaborazione con Donatella Bartolini - il riordino e l inventariazione dell archivio del Capitolo della Cattedrale di Feltre, nonché la redazione dei regesti delle pergamene dell Archivio vescovile di Feltre (inediti). Tra le attività concluse, si segnalano: - vari interventi di scarto, riorganizzazione delle serie d archivio, riordino ed inventariazione di archivi comunali della provincia di Belluno cofinanziati dalla Regione e dalla Soprintendenza archivistica: 1. Comuni di Fonzaso, Seren del Grappa, Pedavena, Cencenighe, Lentiai, Agordo, Ponte nelle Alpi, Farra d Alpago, Pieve d Alpago, Tambre d Alpago, La Valle Agordina, S. Tomaso agordino, Valle di Cadore, Lamon, S. Giustina, S. Nicolò di Comelico 2. Comunità Montana Belluno-Ponte nelle Alpi, Comunità Montana Agordina 3. Consorzio BIM di Belluno 4. Istituti scolastici: ITIS di Belluno e ITIS Minerario di Agordo 5. Magnifica Comunità di Cadore e i 22 Comuni del Cadore - Collaborazione con la Soprintendenza archivistica del Veneto per il censimento degli archivi dei Comuni e delle IPAB, i cui risultati sono stati pubblicati in un volume edito dalla Provincia di Belluno nel 2003 - Per l Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia riordino e inventariazione dell Archivio privato dell arch. Pietro Saccardo (1825-1903) Nell ambito delle attività più recenti si segnalano: - dal giugno 2006 al 2007, insieme ad altra professionista, riordino dell archivio dell ATER di Belluno - Dal febbraio 2006 al 2008, insieme ad altre 2 professioniste, riordino e inventariazione dell Archivio della Parrocchia di S. Floriano di Zoldo - Dal maggio 2006 al 2009 consulente per la tenuta dell archivio di deposito dell Amministrazione provinciale di Belluno - Dal 2006 al 2008, insieme ad altra professionista, riordino e inventariazione dell archivio delle cessata Società cooperativa Latterie Agordine per conto della Comunità Montana Agordina. - Su incarico dell ASB censimento dei fondi archivistici dell Istituto nell ambito del progetto SIAS Sistema Informativo degli Archivi di Stato (2006-08) e riordino del fondo Gabinetto di Prefettura (2008) - Nell estate 2007 collaborazione all allestimento della mostra Tiziano. L ultimo atto - Sezione documentaria di Pieve di Cadore, con la scelta, esposizione dei pezzi, redazione delle didascalie e delle relative schede pubblicate nel catalogo. - Nell estate del 2008, per conto del Comune di Longarone, ordinamento sommario e redazione del relativo strumento di corredo delle 171 bb. relative al fondo Vajont prodotto dal Gabinetto di Prefettura nel periodo 1963-74 e conservate presso la Prefettura di Belluno, per consentirne il successivo versamento all Archivio di Stato. Ha inoltre curato la selezione dei documenti (tratti dal medesimo fondo) per l esposizione che si è tenuta presso il Comune di Longarone in occasione del 45 anniversario della tragedia del Vajont (ottobre-dicembre 2008). - Nel corso del 2008, con altre professioniste, intervento di scarto in tutti i Comuni del Cadore nell ambito di un progetto promosso dalla Magnifica Comunità di Cadore e cofinanziato dalla Regione Veneto. - Nell autunno 2009 intervento di scarto, censimento e riaccorpamento delle serie archivistiche dell ITIS Minerario di Agordo. - Organizzazione e allestimento della mostra di cartografia Cadore, Tirolo, Europa dopo Massimiliano I: L eredità geografica. Documenti cartografici (secc. XVI-XVII) sul theatrum postacambraico (28 dicembre 2009-31 gennaio 2010) organizzata dalla Magnifica Comunità di Cadore, a cura di Antonio Genova, Silvia Miscellaneo, Alessandra Cason e Giovanna Deppi. Tra le attività in corso si segnala in particolare: - il riordino degli archivi del sistema archivistico alto-agordino (Selva di Cadore, Colle S. Lucia, Alleghe) finanziato dalla Regione Veneto e dalla Soprintendenza (completati Comuni di Alleghe e Selva, da completare Comune di Selva). - Su incarico della Curia diocesana di Belluno-Feltre, direzione del progetto e coordinamento del gruppo di lavoro per il censimento degli archivi parrocchiali della Diocesi, i cui risultati dovrebbero essere editi nell ambito di una futura pubblicazione. 2

- Per conto della Società Europea di Cultura di Venezia, insieme ad altra professionista, redazione informatizzata dell inventario dell archivio, edito nel 2012. - Dal dicembre 2005 direzione del progetto e coordinamento del gruppo di lavoro per il riordino e l inventariazione dell archivio storico dell Ospedale civile di Feltre (1806-1932) completata nel 2008 e che dovrebbe proseguire per la tranche successiva fino al 1968. - Attualmente lavora, per conto della Fondazione Vajont onlus, al progetto di digitalizzazione dell Archivio processuale del Vajont (bb. 250) pervenuto dall Archivio di Stato dell Aquila e conservato presso l Archivio di Stato di Belluno, sotto la direzione del Direttore Claudia Salmini. - Attualmente lavora, per conto dell ICAR, al progetto di implementazione dei portali degli Antenati e dei Territori nell ambito del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), presso l Archivio di Stato di Belluno, sotto la direzione del direttore Claudia Salmini. Titoli - Riconoscimenti - Cariche politiche e/o amministrative - Dal gennaio 1998 è membro del Comitato di Redazione del periodico di storia locale Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore e dall aprile 2002 Presidente dell omonima Associazione proprietaria ed editrice della Rivista. - Dal 2001 è consulente dell Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti per l archivio professionale privato della famiglia Saccardo. - Dal 2004, giusto decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 27.07.1996, n.1, ha svolto per un anno servizio volontario continuativo presso l Archivio di Stato di Belluno. - Dal maggio 2004, giusto decreto del Ministero per i Beni e le Attività culturali, è autorizzata a svolgere servizio volontario di vigilanza sugli archivi degli enti pubblici per conto della Soprintendenza archivistica per il Veneto. - Con deliberazione del 4 febbraio 2005 del Consiglio Direttivo URPV e successivo Decreto del Presidente della Regione Veneto n. 41 del 23 febbraio 2006, è stata nominata rappresentante dell URPV nel Comitato tecnico di coordinamento regionale per il sistema archivistico della Regione Veneto. Conferenze - L ordinamento del fondo archivistico di Livinallongo-Ampezzo, Intervento alla giornata di studio organizzata dall Archivio di Stato di Belluno Recenti acquisizioni documentarie: nuove proposte per la ricerca storica (Belluno, Archivio di Stato, 5 dicembre 1994) - Qualche caso di malarchivistica, Intervento alla giornata di studi Archivi e cittadino. Genesi e sviluppo degli attuali sistemi di gestione degli archivi, organizzata dall Associazione Nazionale Archivistica Italiana-Sezione Veneto (Chioggia, 8 febbraio 1997) - Fonti del Lombardo-Veneto nell Archivio di Stato di Belluno, Intervento alla giornata di studio promossa dall ISBREC La montagna bellunese nel primo Ottocento: fonti e percorsi di ricerca (Belluno, 9 gennaio 1998) - Il patrimonio archivistico della scuola a Belluno. Normative e percorsi di ricerca, in Atti del convegno Un museo della scuola in provincia di Belluno, (Belluno, Istituto Tecnico Industriale Segato, 15-16 aprile 1999) - I protocolli notarili dei testamenti del Bellunese (secc. XVI-XIX) schedatura informatizatapresentazione del CDRom. Intervento alla giornata di studio organizzata dall Archivio di Stato di Belluno per la promozione del progetto nell ambito della II Settimana per la Cultura promossa dal Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali (Belluno, Archivio di Stato, 31 marzo 2000) - Dal Monte di Pietà alla Cassa di Risparmio di Belluno: presentazione di una mostra, (Belluno, Palazzo Crepadona, 17 febbraio 2001) - L Archivio Pietro Saccardo (Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e arti, 24 maggio 2004) - La convenzione tra i Comuni dell Alto - agordino per il servizio archivistico. Intervento nell ambito della tavola rotonda Alcuni progetti di ordinamento finanziati o diretti dalla Soprintendenza organizzata dalla Soprintendenza archivistica per il Veneto (Venezia, Archivio di Stato, 19 marzo 2004) - L Archivio della confraternita e Ospedale di S. Maria del Prato (presentazione della Mostra documentaria; Feltre, Sala degli stemmi, 11 settembre 2004) 3

- Da territorio a provincia. Documenti sull origine della provincia di Belluno, conferenza con proiezione di immagini svolta nell ambito della manifestazione 1797-2007. Da 210 anni Provincia di Belluno (Villa Patt - Sedico, 22 dicembre 2007), per conto della Provincia di Belluno - Presentazione della mostra Cadore, Tirolo, Europa dopo Massimiliano I: L eredità geografica. Documenti cartografici (secc. XVI-XVII) sul theatrum postacambraico (Magnifica Comunità di Cadore, 28 dicembre 2009) - Aree di specificità notarile tra Bellunese, Cadore e Tirolo. Gli esempi di Ampezzo e Livinallongo, in Il notariato nell arco alpino. Produzione e conservazione delle carte notarili tra Medioevo ed Età Moderna, intervento al Convegno organizzato dall università degli studi di Trento, Trento 24, 25, 26 febbraio 2011, di prossima pubblicazione. Seminari - docenze - Per l Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali: corso di formazione per le guide turistiche del Giubileo Elementi di archivistica; Principi di legislazione (Belluno, Centro diocesano, 19-20 febbraio 2000) - Per la Regione Veneto in collaborazione con l ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) - Soprintendenza archivistica del Veneto: nell ambito del Corso di aggiornamento per operatori di archivi di enti locali e di interesse locale: Il metodo storico per l ordinamento dell archivio (Belluno, Palazzo della Provincia, 28 novembre 2003) - Per l ULSS 2 di Feltre: Corso di formazione per i dipendenti sulla classificazione e archiviazione degli atti in vista dell adozione del protocollo informatico (Feltre, sede dell ULSS 2, dicembre 2003) di enti locali e di interesse locale: L inventario di un archivio comunale. Esercitazione pratica (Venezia, Archivio di Stato, 22 aprile 2004) - Per l ULSS 2 di Feltre: Corso di formazione per i dipendenti sullo scarto dei documenti d archivio (Feltre, sede dell ULSS 2, maggio 2004) - Per il Centro Studi Bellunese lezioni di aggiornamento del personale dei Comuni sulla classificazione ed archiviazione degli atti in vista dell adozione del protocollo informatico (Belluno, La Nogherazza, maggio 2004). - Per la Regione Veneto in collaborazione con il Centro Servizi Alto Vicentino, nell ambito del seminario di studio La gestione associata dei servizi archivistici (Thiene, 11 ottobre 2005): intervento, in qualità di rappresentante dell URPV, Prospettive normative e istituzionali per la gestione associata dei servizi archivistici. di enti locali e di interesse locale I servizi archivistici delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza (Verona, sede della Croce Verde, 18 febbraio 2009), lezione dal titolo: La Soprintendenza archivistica del Veneto e gli archivi delle IPAB. di enti locali e di interesse locale Il servizio archivistico nell ente locale (Belluno, sede dell Amministrazione provinciale, 26 maggio 2010), lezione dal titolo: Gli strumenti di corredo archivistici. - Per l Archivio di Stato di Belluno, in occasione della XIV Settimana per la Cultura e nell ambito del progetto Bellunesi nell età napoleonica conferenza sulla situazione amministrativa del territorio provinciale in cui fu attivato lo Stato civile napoleonico nel 1806. Lezione destinata ai collaboratori al progetto d indicizzazione dello stato civile 1806-1815 (Belluno, Archivio di Stato, 20 aprile 2012). degli istituti scolastici Archivum docet. Gestire e valorizzare l archivio scolastico (Belluno, Archivio di Stato, 17 maggio - 6 giugno 2012) due lezioni dal titolo: L archivio storico della scuola: inventariazione e censimento; Organizzare lo scarto. 4

Principali pubblicazioni d interesse locale 1. Silvia Miscellaneo, L ordinamento del fondo archivistico di Livinallongo-Ampezzo, in Recenti acquisizioni documentarie: nuove proposte per la ricerca storica (Belluno, Archivio di Stato, 5 dicembre 1994), in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore n. 291 (apr.- giu. 1995), pp. 103-108. 2. Silvia Miscellaneo, Note d archivio: l assistenza infantile attraverso i documenti del Comitato provinciale ONMI di Belluno in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore n. 297, (ott. - dic. 1996), p. 254. 3. Silvia Miscellaneo, La pietra di Castellavazzo: possibili percorsi di ricerca archivistica nell ambito dei secoli XIX-XX, in Castellavazzo. Un paese di pietra, la pietra di un paese, a cura di Adriano Alpago Novello, Venezia, Giunta Regionale del Veneto Vicenza, Neri Pozza Editore, 1997, pp. 225-235. 4. Silvia Miscellaneo, L archivio di Livinallongo Ampezzo, in Il castello di Andraz e le miniere del Fursil. Un itinerario culturale nelle Dolomiti, a cura di Marino Baldin, Venezia, Marsilio Editori, 1997, pp. 36-37. 5. Il Notariato e il documento di diritto privato. Bellunese, Ampezzo, Livinallongo (secoli XV-XIX), catalogo della mostra a cura di Giustiniana Migliardi O Riordan, Belluno, Archivio di Stato, 1998, collaborazione part. pp. 37-44 e redazione delle schede contrassegnate da relativa sigla. 6. Silvia Miscellaneo, Fonti del Lombardo-Veneto nell Archivio di Stato di Belluno, Intervento alla giornata di studio promossa dall ISBREC La montagna bellunese nel primo Ottocento: fonti e percorsi di ricerca (Belluno, 9 gennaio 1998), in Protagonisti, 70, (agosto 1998), pp. 25-27. 7. Archivio Comunale di Lozzo di Cadore, inventario della Sezione Separata (1295-1959), a cura di Albina De Martin Pinter, Venezia, Giunta Regionale del Veneto, 1997. Recensione in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore n. 303, (lugl.- sett. 1998), p. 220. 8. Le pergamene del Comune di Valle di Cadore (secoli XIV-XVIII), a cura di Orietta Ceiner e Silvia Miscellaneo; Presentazione di Bianca Lanfranchi Strina, Valle di Cadore, Comune di Valle di Cadore, 1999. 9. Silvia Miscellaneo, Il patrimonio archivistico della scuola a Belluno. Normative e percorsi di ricerca, in Atti del convegno Un museo della scuola in provincia di Belluno, (Belluno, Istituto Tecnico Industriale Segato, 15-16 aprile 1999), Belluno, 1999. 10. Silvia Miscellaneo, Qualche caso di malarchivistica, in Archivi e cittadino. Genesi e sviluppo degli attuali sistemi di gestione degli archivi (Atti della giornata di studio, Chioggia, 8 febbraio 1997), a cura di Gianni Penzo Doria, Associazione Nazionale Archivistica Italiana-Sezione Veneto, 1999, pp. 151-155. 11. In Val di Zoldo nel medioevo. Appunti con rassegna antologica di documenti dal 923 al 1409, a cura di Pietro Monego, Goima (Zoldo Alto), Centro culturale Amicizia e Libertà, 1999. Recensione in «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore» LXXII, 314 (2001), pp. 49-50. 12. Silvia Miscellaneo, Dal Monte di Pietà alla Cassa di Risparmio di Belluno: presentazione di una mostra, in Dolomiti, XXIV, 4, (Agosto 2001), pp. 39-42. 13. Ministero per i Beni e le attività culturali Direzione Generale per gli Archivi, Archivio di Stato di Belluno, a cura di Giustiniana Migliardi O Riordan, Viterbo, Betagamma, 2001 (in collaborazione con altri). 14. Silvia Miscellaneo, Palazzo Reviviscar. Dal XVI al XIX secolo, in Palazzo Reviviscar dal Rinascimento al terzo millennio sotto il segno dello Zodiaco, a cura di Alberto Alpago Novello, Belluno, Associazione Industriali di Belluno, 2001, pp. 69-83. 15. La via del ferro tra Piave Boite e Maé, Longarone, Comunità Montana Cadore-Longaronese- Zoldano, 2001 (in collaborazione con altri) 5

16. Silvia Miscellaneo, Il Monte di Pietà di Belluno e il suo archivio, a cura di Paolo Conte, Verona, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza Belluno e Ancona, 2001. 17. Gli Statuti cadorini del 1338 con le aggiunte sino al 1478, a cura di Emanuele d Andrea con la collaborazione di Silvia Miscellaneo, Pieve di Cadore, Magnifica Comunità di Cadore, 2001. 18. Le pergamene della Pieve di San Floriano di Zoldo (secoli XIV-XIX), a cura di Orietta Ceiner e Silvia Miscellaneo, Parrocchia di San Floriano, Pieve di Zoldo, 2002. 19. I protocolli notarili d Ampezzo (1606-1808), a cura di Orietta Ceiner e Silvia Miscellaneo, Roma, Ministero per i Beni e le attività Culturali 2003, estratto da Rassegna degli Archivi di Stato LXI (2001), n.1-2-3, pp. 1-100. 20. Archivi nella provincia di Belluno. Indagine conoscitiva per la ricerca storica. Archivi comunali a cura di Giustiniana Migliardi o Riordan e Dora Testa Benzoni con la collaborazione di Monica De Bona e Silvia Miscellaneo; Archivi delle IPAB a cura di Silvia Miscellaneo, Belluno, Provincia di Belluno editore, 2003. 21. Donatella Bartolini - Silvia Miscellaneo, L archivio del Capitolo della Cattedrale di Feltre, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore» LXXIV, 323 (2003), pp. 216-221. 22. L Archivio della confraternita e ospedale di S. Maria del Prato (1320-1808). Per una storia dell assistenza a Feltre attraverso i documenti delle confraternite, a cura di Silvia Miscellaneo, con la collaborazione di Donatella Bartolini, Feltre, Il Fondaco per Feltre, 2004. 23. Silvia Miscellaneo, Consigli e giunte della Provincia di Belluno, in Storia dell Amministrazione provinciale di Belluno, III. Documenti, memorie, repertori, a cura di Agostino Amantia, Belluno, Provincia di Belluno editore, 2004, pp. 283-288. 24. Silvia Miscellaneo, Breve guida all archivio storico della Provincia, in Storia dell Amministrazione provinciale di Belluno, III. Documenti, memorie, repertori, a cura di Agostino Amantia, Belluno, Provincia di Belluno editore, 2004, pp. 291-316. 25. Silvia Miscellaneo, Riordinato l archivio della parrocchia di S. Giovanni Battista di Canale d Agordo, in «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore» LXXIX, 338 (2008), pp. 236-238 26. Silvia Miscellaneo, Perduti affreschi di fine 500 in un noto palazzo bellunese, in «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore» LXXX, 340-341 (2009), pp. 89-100. 27. Antonio Genova - Silvia Miscellaneo, Cadore, Tirolo, Europa dopo Massimiliano I: L eredità geografica. Documenti cartografici (secc. XVI-XVII) sul theatrum postacambraico, in La battaglia di Cadore 2 marzo 1508. Atti della giornata di studi (26 settembre 2009), a cura di L. Puppi, Pieve di Cadore-Milano, 2010, pp. 245-275. 28. Società Europea di Cultura Venezia. Inventario dell Archivio (1950-2005), a cura di Michelle Campagnolo Bouvier, Monica del Rio, Silvia Miscellaneo, Venezia, SEC, 2012 29. Lo statuto del Collegio dei notai di Belluno (secolo XV), a cura di Orietta Ceiner e Silvia Miscellaneo, Belluno, 2012. 30. Silvia Miscellaneo, Aree di specificità notarile tra Bellunese, Cadore e Tirolo. Gli esempi di Ampezzo e Livinallongo, in Il notariato nell arco alpino. Produzione e conservazione delle carte notarili tra Medioevo ed Età Moderna, Atti del Convegno organizzato dall università degli studi di Trento, Trento 24-26 febbraio 2011, di prossima pubblicazione. 6