V e l i v o l o a Decollo Verticale. Elenco dei componenti:

Documenti analoghi
Q u a d r u p l o m a g l i o elettromeccanico

Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità

Macchina da Corsa - LT

Veicolo solare con motoriduttore

LAMPADINA TASCABILE. Elenco dei componenti: Attrezzi di lavoro necessari per il montaggio:

Portaattrezzi professionale

Ruota eolica con dondolo

Elicottero I102713#1

Go-Cart F-310. Elenco componenti. Attrezzi necessari per la realizzazione:

Ape ROBOT. compensato 1 80x50x10 piano di base 1

Postazione design cellulare

Veicolo a Cuscino d Aria

Macchinetta per dipingere

Veicolo lunare munito di motore a molla con motoriduttore. Elenco componenti

Catapulta romana. Elenco componenti: Utensili necessari per il montaggio:

Lampada da lettura a led metallo

Gioco a birilli Pocket

Labirinto. Attrezzi necessari: Elenco dei componenti

Carro ribaltabile I101832#1

Semaforo (nuova versione 2011) Attrezzi necessari:

M U LT I - B U T L E R Supporto universale

MP3-Player - altoparlante stereo

Schiaccianoci. Versione N 2 (forma ottagonale) Elenco componenti: Elenco componenti:

Modello di funzionamento Motorino elettrico

/ Sostegno magico

Laboratorio artigianale azionato mediante albero di trasmissione

Macchina da corsa LT a trazione eolica

E l i c a s u t o r r e t t a a traliccio azionata med i a n t e e n e r g i a solare

Scrigno di legno - Organizer

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità

Cavalletta meccanica "Flip"

Funivia. Elenco componenti

Palla di neve con soffio

L a n t e r n a d i m e t a l l o c o n vetri acrilici

Distributore per mangime

Auto da corsa con spugna a trazione elettrica

Carro botti I101821#1

POGGIAPENTOLA - SOTTOVASO

Figura girevole solare

Jetski azionato da motore

Calcetto da tavolo magnetico

Catamarano solare

Rocket Dragster Cenno Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggettii con caratteristiche

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

M a c c h i n a d a c o r s a formula 1

Generatore di vento

Rikscha portacellulare

Gioco Forza quattro

Go-Cart F ø 2 ø 3 ø 4,5 ø 5. Utensili necessari: punta per trapano. cacciavite a intaglio. seghetto da traforo. lima

Il girasole solare

Oca Volante Flying Duck

Ventilatore elettrico munito di termostato

Lanterna di legno

T e n d e r Avvertenza:

Onda impazzita. Elenco materiale. Descrizione

R a g a n e l l a Avvertenza:

Piramide Albero di Natale. ATTENZIONE: non lasciare mai incustoditi. accesi! ELENCO DEI COM- PONENTI

Albero LED - idea di L. Gravina

G e n e r a t o r e d i v e n t o a z i o n a t o da pannello solare

Mulino azionato ad energia solare

Macchina da corsa Grand-Prix

Lampada solare / illuminazione del numero civico

Lampada solare / illuminazione del numero civico

Trottola magica

Mezza sfera Magia invernale

G I O C O D I A B I L I T À " MANO SICURA "

Lanterna. Attenzione: Non lascade mai incodustica le candele accesa!!!

Albero delle meraviglie con illuminazione a LED e USB

Q u a d c o n m e c c a n i s m o c o n m o t o r e e l e t t r i c o

M o d e l l o Istallazione elettrica di una casa

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare

Motore elettrico Easy

Smartscoop. Elenco componenti

Postazione design cellulare

"Gabbiano"-Mobile ELENCO DEI COMPONENTI

pos. descr. quant. materiale misure

Bussola con meridiana

Motore elettrico

Ruota idraulica. Autore Covolan Girolamo

/ Sostegno magico

Savonius-generatore eolico

Idrovolante Utensili necessari: matita, righello seghetto da traforo oppure seghetto alternativo

Tamburo I109014#1

V e i c o l o a z i o n a t a m e d i a n t e la forza del vento (versione in legno)

Piramide di Natale. ELENCO DEI MATERIALI quantità misure (mm) descrizione pezzo-nr.

Utensili necessari:

Lampada Recycling LED PETY-Quattrostagioni

SCACCHIERA. Elenco dei componenti

Orologio a pendolo

Blocchetto di levigatura in legno

Premium-Line Motore solare

Elevatore a Verricello. Elenco dei componenti:

C h o p p e r Cenno:

Cofanetto CD

S g a b e l l o c o n l a p a r t e da sedere intrecciata

Transcript:

105.048 V e l i v o l o a Decollo Verticale Elenco dei componenti: 1 superficie di compensato 300 x 210 x 5 mm 2 superfici di compensato 150 x 120 x 5 mm 1 superficie di compensato 160 x 160 x 5 mm 1 superficie di compensato 250 x 70 x 5 mm 1 superficie di compensato 70 x 20 x 5 mm 1 tondino di legno ø 20 x 200 mm 1 tondino di legno ø 10 x 200 mm 2 sfere di legno 30 mm 1 listello di legno 10 x 10 x 250 mm 1 listello di legno 5 x 10 x 75 mm 1 elica a tre componenti 1 motorino ø 21 1 pulsante 1 spinotto tipo HO con foro trasversale 2 fascette di fissaggio ø 21 mm 1 m di filo alla costantana 1 m di cavetto per collegamenti 1 asticciola filettata ø 3 x 150 1 striscia in ottone con foro 1 bussola distanziatrice 10 mm 1 filo saldabile ø 2 x 50 1 piastra forata 100 x50 x 0,7 mm 3 viti a testa cilindrica 3 x 30 1 vite a testa cilindrica 3 x 20 9 dadi M3 9 rondelle 3,2 mm 10 viti per legno 2,9 x 9,5 mm 1 vite per legno a testa semitonda 3 x 30 mm Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento e l apprendimento.questi kit possono essere costruiti e utilizzati solo da bambini e ragazzi sotto la guida e la supervisione di adulti esperti. Non adatto per bambini sotto i 36 mesi. Pericolo di soffo- camento! 1

GUIDA AL MONTAGGIO Questo pacco materiale contiene 2 superfici di compensato da 150x120x5 mm ciascuna. Una di queste la incolliamo secondo disegno sulla piastra di base. Il disegno ci indica l' esatta posizione. Dopo averla incollata bisogna praticare i fori appoggiando il disegno sulla superficie e tracciando con una lesina le posizioni dei fori. I fori vanno praticati con una punta da 2 mm. 2

R 7,0 Utilizzando questo disegno si costruisce la barra e la colonna di comando. Piegando l' asticciola bisogna evitare di creare angoli troppo "acuti" perché l' asticciola si rompe facilmente. 20,0... così si dovrà piegare l' asticciola filettata 110,0 Prima di montare il pulsante sarà da eseguire il collegamento saldando i cavetti, questi debbono avere una lunghezza di 30 cm. qui bisogna smussare per far passare i cavetti preparazione ed assemblaggio della barra Si prosegue con la realizzazione della barra di comando. Nella sfera sarà da praticare un foro da 10 mm. Il disegno ci indica come dovranno venire preparati ed assemblati i componenti. vista da sopra e di fianco della colonna di comando Per prima cosa costruiamo la colonna secondo le istruzioni dei disegni sottostanti. Per questo accorciamo il tondino del ø di 20 mm a 190 mm e pratichiamo il foro da 10 mm per il ritaglio che è fatto a forma di U. In seguito si asporta questa parte a seghetto. Ora si pratica il foro trasversale con una punta da 3 mm nella fessura. Gli altri fori si praticano con una punta da 2 mm. L' ultimata barra e colonna di comando... lunghezza di 30 cm ca 3

Seguendo i suggerimenti di questo foglio si monta il motorino sull' asse di comando. Si inizia con la realizzazione del mandrino per l' innesto dell' elica. Piegando il filo di ferro otterremmo un angolare il quale viene inserito e saldato nel foro trasversale dello spinotto. Il disegno ci mostra in modo molto chiaro come sarà da eseguire questo lavoro.... esattamente in questo punto bisogna tagliare... così si piega il filo spinotto... così si salda l' angolare Dopo aver saldato si tagliano, secondo lo schema, le due estremità (sega o tenaglia) e si elimina la bava residua. Eseguendo questo lavoro raccomandiamo la massima precisione perché il perno trainante rappresenta il pezzo più importante per il funzionamento di questo gioco. L' ultimato perno trainante verrà sospinto sull' albero del motore. Ai due poli del motore saldiamo due pezzetti di cavo della lunghezza di 10 cm ciascuno. Il motore viene fissato all' asse di comando tramite due piastre forate. All' asse di comando, nel quale abbiamo eseguito precedentemente già dei fori, avvitiamo, utilizzando viti per legno, le due lamiere forate (nel disegno è riprodotta la lamiera forata senza i fori). Il motore viene inserito tra le due lamiere e fissato con 2 viti a testa cilindrica. Inoltre viene inserita anche l' asticciola filettata in un foro adatto e bloccata con dei dadi. Infine viene fissato tutto quanto tramite due fascette alla piastra di legno. I fori per le fascette li abbiamo già fatti all' inizio. Dobbiamo solamente badare che l' asse con la barra di comando non giri con troppo attrito. asticciola filettata lamiera forata... questa vite blocca l'asse vite per legno 4

Vista dall' alto del motore e dell' asse di comando. Come prossimo lavoro dobbiamo costruire la cassetta. Nel pacco materiale è contenuta una superficie di compensato dalle dimensioni 160x160x5, dalla quale ricaviamo le due parti laterali lunghe di 160x70x5 mm ciascuna. I due laterali corti di 120x70x5 mm li ricaviamo dalla superficie di 250x70x5 mm. La superficie da 150x120x5 mm serve come coperchio. In una delle due parti laterali ritagliamo una rientranza per l' asse di comando servendoci del disegno sottostante. parte laterale lunga 5

Seguendo le istruzioni del disegno sottostante ritagliamo in una delle due parti laterali corte un foro longitudinale. Consigliamo di incollare la sagoma sul compensato e poi tracciare ed eseguire la foratura. parte laterale corta NUMERO DI GIRI ALTO BASSO SAGOMA E FOGLIO DECORATIVO DELLA SCATOLETTA Ora si ritaglia il grande foro nel coperchio ed infine si passano tutti i componenti con carta vetrata. Coperchio L' assemblaggio della cassetta si esegue incollando i laterali alla piastra di fondo. Come rinforzo ed appoggiacoperchio incolliamo nei quattro angoli un listello della lunghezza di 60 mm ciascuno. Vedi suddivisione riprodotta nel disegno sottostante.... così viene suddiviso il listello (4 pezzetti da 60 mm ciascuno) 6

Pian piano la nostra costruzione acquista la forma definitiva e noi possiamo iniziare gli ultimi lavori. Montaggio del regolatore dei numeri di giri: Nella sfera di legno pratichiamo un foro del ø di 10 mm e della profondità di 10 mm. In questo foro viene incollato un tondino nel quale abbiamo già praticato precedentemente 2 fori (vedi disegno). Alla leva, realizzata in questo modo, avvitiamo con una vite da 3 mm la spazzola ricavata secondo disegno, dalla molla di bronzo. La leva ultimata viene avvitata tramite vite per legno e tubetto distanziatore alla piastra di fondo. Il foro per la vite è stato praticato già precedentemente. sfera di legno ø3 mm ø2 mm tondino tubetto distanziatore... così si piega la spazzola Si prosegue con la realizzazione della resistenza: Secondo disegno pratichiamo con la sega per traforo o una lima delle tacche in un pezzetto di compensato e pratichiamo 2 fori da 3 mm. Ora avvolgiamo il filo della resistenza (termine tecnico: filo alla costantana) intorno al compensato ed avvitiamo quest` ultimo alla piastra di base. Le due estremità del filo di resistenza le blocchiamo sotto la rispettiva vite. Bisogna badare che dopo l' avvenuto montaggio la spazzola abbia sufficiente contatto sulle spire del filo avvolto! tacche per il filo alla costantana ø3 mm... così si avvolge il filo 7

leva della regolazione dei giri vista dal alto senza coperchio... saldare qui listello supporto batteria la batteria va inserita in posizione obliqua Inserimento della batteria e istruzioni per il cablaggio Secondo disegno incolliamo il listello del supporto batteria alla piastra di base ed inseriamo la batteria da 4,5 V (che preghiamo di ordinare separatamente) nella cassetta. Secondo istruzioni saldiamo i cavetti e colleghiamo la batteria. Se ora pigiamo il pulsante il motore dovrà mettersi in movimento e contemporaneamente possiamo "accelerare" con la leva della regolazione dei giri. Il motorino dovrà girare lentamente o velocemente a seconda della regolazione impostata. Eventuali anomalie potrebbero presentarsi alla spazzola (mancanza di contatto) o cablaggio invertito (vedi disegno). Se il motore gira, accertarsi che il senso di rotazione sia giusto. Per questo dobbiamo innestare l' elica ed accendere il motore. Se ora il senso di rotazione è giusto, l' elica si alzerà dopo pochi secondi. Se la direzione fosse errata invertire i collegamenti alla batteria! Ora si monta il coperchio ed il nostro VELIVOLO A DECOLLO VERTICALE è ultimato. Buon divertimento! 8

Descrizione abbreviata: Il lancio del velivolo si esegue elettricamente. Scegliendo diverse velocità si può partire da diverse altezze e la direzione di volo può venire impostata dalla barra di comando. Il lancio avviene in questo modo: Portare la barra in posizione centrale e pigiare il pulsante. Mentre l' elica sta girando, scegliere con la barra di comando la posizione di partenza e la direzione di volo. Dopo pochi attimi l' elica si alza e vola a seconda della velocità impostata più o meno in alto. In questo modo si possono eseguire o dei voli con partenza da una scrivania e traiettoria bassa e dei voli con traiettoria ampia ed alta. Vi auguriamo una buona riuscita di costruzione e buon divertimento! ATTENZIONE PERICOLO : Non eseguire il lancio in direzione dei Vostri occhi! 9