1) METODOLOGIA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Documenti analoghi
Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale della PRIMA riunione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione Pag. 1 di 5

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 2 Riunione preliminare

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VISTO il Contratto collettivo nazionale del personale del comparto Ministeri sottoscritto il ;

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

la medesima operazione verrà fatta per tutte le buste, utilizzando la numerazione progressiva;

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

TITOLI VALUTABILI. Ai titoli eventualmente posseduti verrà attribuito un massimo di 20 punti, secondo i seguenti criteri: Tipologia

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5

Verbale n. 1 Riunione preliminare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE. Griglia per la valutazione dei docenti esperti progettisti

Verbale n. 1 Riunione preliminare

I Titoli di studio universitari e altri titoli (art. 7, comma 4, lett. a, del bando)

Estratto bozza decreto concorso docenti

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

TITOLI VALUTABILI. Tipologia TITOLI DI CULTURA. Titolo di studio di accesso

Tipologia TITOLI DI CULTURA ( nota 1) A.1 Titolo di studio di accesso alle discipline culturali e professionali

TITOLI VALUTABILI. Tipologia TITOLI DI CULTURA. Titolo di studio di accesso

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE n.1 Definizione dei criteri di valutazione titoli e colloquio

COMUNE DI QUARTUCCIU

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

COMUNE DI RUDIANO PROVINCIA DI BRESCIA ( Ufficio Segreteria )

Art Punteggio attribuito alla commissione - Modalità di votazione. Art Criteri generali per la valutazione dei titoli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 gennaio 2018

Decreto Ministeriale 24 Settembre 1994

Verbale n. 1. Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

RIUNIONE PRELIMINARE 06/12/2018

Verbale n. 2. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONCORSI E DELLE SELEZIONI

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

(Criteri di valutazione come da verbale della Commissione Esaminatrice n.1 del 29/05/2018, ore 12:00) Omissis

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Ente Foreste della Sardegna

Regolamento per le progressioni di carriera di cui all art. 22, comma 15, del D.Lgs. n. 75/2017. Art. 1 Oggetto

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente delle professioni infermieristiche ed ostetriche Ruolo sanitario -

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola

, 50% 15 CCNL BANDO DI SELEZIONE SV

ALLEGATO 1) ALLEGATO 1/A) PROFILI PROFESSIONALI CHE DEVONO ESSERE COPERTI MEDIANTE PROCEDURE CONCORSUALI INTERNE

CRITERI DI VALUTAZIONE E TRACCE PROVA SCRITTA D.lgs 14 marzo 2013 n. 33 art. 19

Sottocategorie Descrizione Punteggio

Estratto. Procedure operative per il reclutamento e selezione dei volontari in Servizio Civile

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI PIAZZA BRIGATA SASSARI

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

COMUNE DI QUARTUCCIU

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

CRITERI DI VALUTAZIONE ESTRATTO del Verbale del 25/07/2017 della Commissione esaminatrice del Concorso Pubblico, per titoli ed esami, per il conferime

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N

INGV. Verbale n. 2 OMISSIS

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNALI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Comune di Breda di Piave Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO

SISTEMA DI SELEZIONE

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI "SPECIALISTA DI POLIZIA MUNICIPALE" CATEGORIA D - POSIZIONE ECONOMICA D1.

AVVISO. La selezione avverrà con riserva della verifica dei requisiti e dei titoli ad avvenuto espletamento della procedura.

REGOLAMENTO SULLA PROGRESSIONE VERTICALE NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Durata delle procedure selettive: Prova Scritta dalle ore 14:30 alle ore 15:30, seguirà il colloquio orale. Criteri di selezione:

Transcript:

Pagina: 1 di 6 ( ) 1) METODOLOGIA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI La Commissione, nel fare propri i tre insiemi definiti dal Bando, stabilisce il criterio di distribuzione dei complessivi 30 (trenta) punti a disposizione tra i predetti tre insiemi nonché la modalità di utilizzo di tali punti all interno di ogni singolo insieme. La Commissione ha inteso generare un equilibrio efficace ed equo tra i vari indicatori di professionalità e qualità dei candidati, principalmente riconducibili ai due insiemi: A) Titoli culturali, in cui sono raggruppati tutti gli elementi discendenti dalla formazione scolastica, universitaria e specialistica/professionale coerenti con l oggetto della selezione, attribuendo, ove opportuno, pesi differenziati al medesimo elemento, ove conseguito con votazioni dissimili. Ciò si è ottenuto graduando il valore decrescente del punteggio al decrescere della votazione conseguita dal candidato. In tal modo si è bilanciata, da un lato, la disposizione del bando di cui all articolo 5 comma 4 ( non sono valutabili i titoli costituenti requisiti per l accesso al concorso ) attribuendo quindi zero punti al diploma con il voto minimo e valorizzando solo quelli con voti superiori (attribuendo quindi un punteggio solo alla votazione finale e non alla tipologia di diploma) e, dall altro, così facendo, si è dato un valore non eccessivo (in proporzione) alla laurea e alla formazione universitaria superiore, in considerazione della circostanza che vede il profilo messo a bando rivolto a candidati diplomati junior (a cui i criteri adottati debbono essere tali da consentire comunque la partecipazione, anche in presenza di candidature in possesso di laurea). B) Titoli professionali, in cui sono raggruppati tutti gli elementi riferiti all arricchimento professionale e qualitativo - discendente dalla maturazione di esperienze - coerenti con l ambito cui si rivolge il Bando ed ulteriori all esperienza minima che costituisce requisito dando, anche in questo ambito, pesi differenziati alle esperienze più qualificanti. Ciò si è realizzato attribuendo, a periodi di esperienza di pari durata, un punteggio via via crescente quanto più vicina risulta l esperienza effettuata alla tipologia di attività e contesto lavorativo ove avverrà l inserimento del candidato vincitore della selezione. Concretamente, ciò si è effettuato graduando in termini di valore decrescente le esperienze maturate all interno:

Pagina: 2 di 6 a. dell Agenzia Spaziale Italiana, in quanto integralmente utili e immediatamente spendibili; b. degli Enti Pubblici di Ricerca, che presentano vaste analogie con l ASI, pur in assenza di una totale sovrapponibilità; c. di altre Pubbliche Amministrazioni, universo di cui l ASI e gli E.P.R. fanno parte e che hanno in comune tra loro una buona quota di caratteristiche e procedure; d. del mondo del lavoro privato, evidentemente il più distante per natura. La Commissione decide di limitare l estensione dei periodi di esperienza valutabile, fino ad un massimo di ulteriori 3 anni di esperienza - coerente con il requisito di ammissione di cui all art. 1, comma 3, lett. f), punto ii. del bando rispetto ai 2 anni richiesti quale requisito di ammissione. C) Altri titoli, a cui oggettivamente, si è attribuito un peso estremamente ridotto, rispetto ai precedenti due elementi, stante che dovendosi selezionare una figura diplomata con esperienza breve (due anni), non si è ritenuto potessero fornire una rilevante indicazione di professionalità e qualità, pur dovendone tenere conto ove esistenti. Tutto ciò premesso, la Commissione ha unanimemente stabilito la seguente griglia valutativa. A) Criteri per la dei titoli culturali Punteggio complessivo massimo attribuibile: 11 punti così suddivisi: Votazione riportata al conseguimento del diploma di istruzione secondaria di II grado: 60/100: 0 punti (requisito bando) da 61/100 a 70/100: 1 punto da 71/100 a 80/100: 2,5 punti da 81/100 a 90/100: 3,5 punti da 91/100 a 100/100: 4 punti per i diplomi conseguiti in sessantesimi si adotta il medesimo criterio adeguando in proporzione gli intervalli di misura Laurea Triennale Punteggio massimo attribuibile 4 punti 2 punti

Pagina: 3 di 6 Laurea Specialistica Diploma di Laurea V.O. Punteggio massimo attribuibile 2 punti +1 se la votazione riportata è 100/110 e lode 4 punti +1 se la votazione riportata è 100/110 e lode Master universitario di I o II livello/dottorato di ricerca /Scuole di specializzazione di livello Universitario/Assegno di ricerca/borsa di studio 1 punto Corsi di formazione con attestato di frequenza in materie ed argomenti coerenti con il requisito di ammissione di cui all art. 1, comma 3, lett. f), punto ii. del bando: durata da 1 a 3 gg: 0,1 punti per ogni corso; durata da 4 a 7 gg: 0,2 punti per ogni corso; durata superiore a 8 gg: 0,3 punti per ogni corso 1 punto B) Criteri per la dei titoli professionali Come già premesso, saranno valutati fino ad un massimo di ulteriori 3 anni di esperienza professionale (maturata all interno con qualsiasi tipo di forma contrattuale rapporto) - coerente con il requisito di ammissione di cui all art. 1, comma 3, lett. f), punto ii. del bando rispetto ai 2 anni richiesti quale requisito di ammissione, secondo i seguenti criteri. Punteggio complessivo massimo attribuibile: 18 punti così suddivisi: Esperienza maturata presso l Agenzia Spaziale Italiana, coerente con il requisito di ammissione di cui all art. 1, comma 3, lett. f), punto ii. del bando. Esperienza maturata presso altri Enti Pubblici di Ricerca, coerente con il requisito di ammissione di cui all art. 1, comma 3, lett. f), punto ii. del bando. Punteggio attribuibile 6 punti, per ciascun anno 5 punti, per ciascun anno

Pagina: 4 di 6 Esperienza maturata presso altre Pubbliche Amministrazione nazionali, coerente con il requisito di ammissione di cui all art. 1, comma 3, lett. f), punto ii. del bando. Esperienza maturata nel settore privato o comunque in ambito distinto dai succitati precedenti insiemi, coerente con il requisito di ammissione di cui all art. 1, comma 3, lett. f), punto ii. del bando. Punteggio attribuibile 4 punti per ciascun anno 3 punti per ciascun anno o frazione di anno superiore a 6 mesi La commissione stabilisce di valorizzare in dodicesimi la frazione di anno relative alla tabella. Periodi inferiori ad un mese non saranno valutati. C) Criteri per la di altri titoli Punteggio complessivo massimo attribuibile: 1 punto così suddiviso: Pubblicazioni in materie ed argomenti coerenti con la specifica esperienza richiesta. Rapporti tecnici in materie ed argomenti coerenti con la specifica esperienza richiesta. Punteggio attribuibile 0,5 punti per ciascuna pubblicazione 0,5 punti per ciascun rapporto tecnico La Commissione per ogni candidato esaminato redigerà una scheda analitica che conterrà l elenco dei titoli valutati e il relativo punteggio attribuito. Nel caso di titoli presentati dal candidato e non valutati dalla Commissione, nella scheda succitata sarà riportata la motivazione della scelta fatta (es. non pertinenza, ecc). La dei titoli si intenderà positivamente superata con il conseguimento da parte del candidato di un punteggio pari o superiore a 21 (ventuno). I candidati con punteggio inferiore a 21 (ventuno) non saranno convocati per sostenere il colloquio. 2) METODOLOGIA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE AL COLLOQUIO La Commissione ha unanimemente stabilito quanto segue: 1) Il colloquio si svolgerà sulla base di:

Pagina: 5 di 6 a. 4 domande, contenute in un unico foglio, a cui il candidato darà risposta in lingua italiana nell ordine con cui sono riportate sul foglio. Il candidato potrà destinare a ciascuna delle risposte il tempo che preferisce all interno di un tempo totale assegnato di massimo 20 minuti, trascorsi i quali l esposizione orale del candidato terminerà comunque; b. un brano scritto in lingua inglese, riprodotto su un secondo foglio, che il candidato leggerà ad alta voce e tradurrà in lingua italiana. Il tempo di esecuzione assegnato sarà di massimo 10 minuti. Il candidato effettuerà la traduzione senza avvalersi dell ausilio di alcun vocabolario (prova finalizzata all accertamento della conoscenza linguistica, che non inciderà nella determinazione del punteggio ma sarà valutata con il criterio POSITIVO/NEGATIVO indicato dal bando); c. una prova di informatica, da eseguirsi dinanzi alla Commissione, le cui istruzioni (concernenti l utilizzo di applicativi della suite di Office in ambiente Windows) saranno contenute all interno di un terzo foglio, il cui tempo di esecuzione assegnato sarà pari a dieci minuti massimo, trascorsi i quali il candidato che non avesse ultimato la prova dovrà, comunque, interromperne l esecuzione (prova finalizzata all accertamento della competenza nell informatica, che non inciderà nella determinazione del punteggio ma sarà valutata con il criterio POSITIVO/NEGATIVO indicato dal bando); 2) Al fine di attuare tale metodologia, la Commissione predisporrà tante buste chiuse, ciascuna contenente i tre fogli con le tre prove di cui sopra, quanti sono i candidati ammessi al colloquio, più due. Ogni candidato, pertanto, potrà scegliere, casualmente, la propria prova tra almeno tre buste. La predisposizione delle buste avverrà nell imminenza dello svolgimento del colloquio e sarà un attività svolta collegialmente dalla Commissione. Al fine di non svantaggiare alcun candidato le prove saranno scritte utilizzando il carattere 14, oppure, per il brano in lingua inglese, utilizzando stampe in cui la riproduzione dei caratteri sia di misura analoga. I candidati verranno chiamati a sostenere il colloquio in ordine alfabetico a partire dalla lettera che verrà estratta in sede di colloquio da un candidato. 3) Per l assegnazione dei sessanta punti disponibili per il colloquio, la Commissione valuterà i candidati sulla base delle risposte che forniranno alle domande di cui al precedente punto 1) lettera a). La, concretamente, avverrà con i criteri di seguito descritti. D) Criteri per la del colloquio

Pagina: 6 di 6 Criterio per la Punteggio massimo attribuibile Chiarezza espositiva, fluidità e sicurezza 8 Grado di conoscenza degli argomenti trattati 30 Conoscenze complementari emergenti dall esposizione 14 Conoscenza della terminologia tecnica 8 Il colloquio si intenderà superato con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 42 (quarantadue) e con l accertamento POSITIVO sia per la conoscenza linguistica sia per la competenza informatica. ( )