Regolamento del Concorso

Documenti analoghi
Regolamento del Concorso

N infortuni sul lavoro riconosciuti dall INAIL

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni RD

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo.

STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia

13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0

CONCORSO INVENTA IL MOTTO DEL PARCO REGOLAMENTO

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

CONCORSO INVENTA IL MOTTO DEL PARCO REGOLAMENTO

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA ED AMBIENTE c/o SEDE MUNICIPALE SALUZZO DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA CONSORZIALE VERBALE N.8

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA ED AMBIENTE c/o SEDE MUNICIPALE SALUZZO DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA CONSORZIALE VERBALE N.8

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

ISTITUTO. U.S.T. di CUNEO - ORGANICO FATTO SOSTEGNO SCUOLE MEDIE A.S. 2015/2016 IC ALBA CENTRO STORICO - EX VIDA

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

PINEROLO - RISOUL km 162

Cod. Comune. Collegio n su ALBA 31 su ALBARETTO TORRE 1 su 1. 7 ARGUELLO 1 su BALDISSERO ALBA 1 su BARBARESCO 1 su 1

Provincia di Cuneo - Elezioni Politiche 13 maggio Senato della Repubblica. pagina 1

Capitolo 4 Analisi e imento della struttura imprenditoriale

PINEROLO - RISOUL km 162

Sommaire Page 1. Répertoire des vallées 1 2. Répertoire alphabétique global des communes 3 3. Comunità montane (Communautés montagnardes) 7

REGOLAMENTO ELETTORALE e DEI LAVORI ASSEMBLEARI

PRIMARIE SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

REGOLAMENTO ELETTORALE e DEI LAVORI ASSEMBLEARI

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

REGIONE PIEMONTE BU13 29/03/2012

1ª TAPPA : COSTIGLIOLE SALUZZO - REVELLO Km. 167,300 TABELLA DI MARCIA

STESE INTEGRATIVE ESERCIZIO 2010 REPARTO ALBA MONDOVI CUNEO - SALUZZO ALLEGATO E

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ TECHNICAL DESIGN S.R.L. CURRICULUM RIGUARDANTE LA PROTEZIONE CIVILE

CADENZA PERIODICITÀ BANCHI ALIM. E NON ALIM.

CAPITOLATO SERVIZI TERRITORIALI A SUPPORTO DELLA DOMICILIARITÀ E DI PREVENZIONE DEL DISAGIO ARTICOLO 1 OGGETTO

CURRICULUM PROFESSIONALE. Architetto Fabio GALLO. Via Moiola, 7 San Rocco Castagnaretta CN Tel

REGIONE PIEMONTE BU24 14/06/2012

Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette. Strategia e Piano d Azione

Capitolo 12 - TURISMO

CONTESTO TERRITORIALE

Quaderni di ecologia applicata N. 10 IL BACINO SECONDARIO DI ENERGIA DEL TERRITORIO FOSSANESE, SALUZZESE E SAVIGLIANESE E LA ITS DI VILLAFALLETTO

INDICE. Le cariche sociali pag. 57 La presenza femminile nelle imprese pag. 60 La capacità di controllo pag. 61 Tabelle pag. 62

MERCATI AMBULANTI DEL LUNEDI IN PROVINCIA DI CUNEO

33 GIRO CICLISTICO DELLE VALLI CUNEESI - Sabato 31 Luglio ª TAPPA: SAVIGLIANO - LIMONETTO CASCATA DEL PIZ Km. 138,500

Capitolo 12 - TURISMO Cartografie - Distribuzione delle imprese del settore turismo per comune. Provincia di Cuneo. Anno 2017

BIBLIOTECHE CIVICHE PIEMONTESI PROVINCIA DI CUNEO (Fonte: rilevazione del 2009)

CADENZA PERIODICITÀ BANCHI ALIM. E NON ALIM.

PROVINCIA DI CUNEO ELENCO MERCATI AMBULANTI E POSTEGGI ISOLATI LOCALITÀ DI SVOLGIMENTO COMUNE

Richiesta di adesione: quadro e orientamenti

BORSA DI STUDIO Aroldo Tolomelli BANDO

REGNO DI SARDEGNA - DEPUTATI DEI COLLEGI UNINOMINALI DELLA PROVINCIA DI CUNEO Collegio uninominale a suffragio ristretto

Essa costituisce anche notificazione ufficiale agli interessati ed alle Aziende Sanitarie Locali.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CONVENZIONE DEL CONSORZIO UNICO DI BACINO

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL PIANO DI AZIONE DELLA CARTA Forum Plenario, 16 marzo 2017 Saluzzo Antico Palazzo Comunale

Ecologico. CSEA si rifà il look! Intese. Progetto scuole [+] [+] [+] AMBIENTE RIFIUTI RISORSE

Allegato 3, cerchio con 75 chilometri di raggio

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN

Consorzio Monviso Solidale CAPITOLATO

I PRODOTTI TIPICI LOCALI PER UNA GASTRONOMIA DI QUALITÀ

Premio Carlo Magno, della gioventù 2008

DESCRIZIONE INIZIATIVA

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2018/19

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile per le Aree Protette

INFORMASALUTE CUNEO. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio

Comune/Località Piazza C/O contatto privato, chiamare la sede AISONE Piazza Chiesa presso Chiesa ALBA Via Maestra 21 presso Chiesa S.

ACCEGLIO contatto privato, chiamare la sede

Piano programma

CALCIO A 7 COPPA DI LEGA

KM. S 9 Manta (bivio S.P. 589) - Stazione FF.SS.. 0,000 0,252 0,252 Piasco, Manta, Moretta, Cardè, S 10

COMUNE DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di CUNEO. Prot. n Borgo San Dalmazzo, lì 8 aprile 2013

CALCIO A 7 COPPA DI LEGA

Progetto del Sistema FOSSANO Prov CN Referente del progetto M. Lucia Brusa

REGOLAMENTO. L Associazione di Volontariato Teatrale Amatoriale ONLUS Et veuli che t la 2. SEZIONI DELLA RASSEGNA-CONCORSO

Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale Bacino Sud Approfondimenti 1

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness

UN SISTEMA DI TUTELA CONTINUO DELLA FASCIA FLUVIALE

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valli Grana e Maira (Regione Piemonte)

X X X X. 339/ /82128 X

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE

CALCIO A 7 COPPA DI LEGA

strumento di inclusione sociale. Sfide e prospettive formative per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Magnitudo(Ml) PIEMONTE - CUNEO. 03/10/2012 alle 11:20:43 (italiane) 03/10/ :20:43 (UTC)

AZIENDA SANITARIA REGIONALE IN CIFRE

CALCIO A 7 COPPA DI LEGA

Oggetto: Provincia di Cuneo - Piano Territoriale Provinciale. Allegato A

PAOLO FLESIA CAPORGNO

0171/ / X X X. 0171/ / X X X

Regolamento. OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE presenta il

BeEco: un,ape per il Consorzio Cercavamo una mascotte e l abbiamo trovata. [+] Sempre più porta a porta Nuovi servizi per 5 Comuni pagina.

Ente di Governo dell Ambito n. 4 Cuneese

Transcript:

Regolamento del Concorso «Trofei 2018 della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso» Per tutte le informazioni : Mariangela Aloi Referente per la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso Parco dl Monviso +39 0175 46505 didattica@parcomonviso.eu

Riconosciuta dall Unesco nel 2014, la Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso ha l obiettivo di promuovere la consapevolezza del rapporto tra uomo e ambiente da parte degli attori locali nei loro diversi settori di attività. Un lavoro di definizione collettiva degli obiettivi essenziali di questo territorio è stato realizzato nel quadro della preparazione del dossier di candidatura. Al fine di promuovere la conoscenza della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso e i suoi obiettivi e puntare ad una maggiore consapevolezza da parte degli attori locali, sull insieme del territorio transfrontaliero della Riserva della Biosfera viene lanciato il concorso «I Trofei 2018». Attraverso questo concorso, la Riserva della Biosfera vuole sostenere le iniziative e i progetti che rappresentano delle buone pratiche rispetto alle principali sfide individuate nel suo territorio. Con sostegno a due iniziative locali, gli Enti Parco promotori della Riserva vogliono incoraggiare lo sviluppo di progetti nei quali l ecologia conviva con le sfide socio-economiche di oggi : - Conservare la biodiversità e la qualità dell ambiente naturale e del paesaggio - Favorire un agricoltura locale e responsabile - Vivere e lavorare dentro la Riserva della Biosfera (consolidando l occupazione, la qualità della vita e la mobilità) - Favorire i legami sociali, intergenerazionali e transfrontalieri - Innovare nell ambito dell energia rinnovabile - Valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e le conoscenze all interno della Riserva della Biosfera In primo luogo il concorso offre ai vincitori una vetrina per i progetti selezionati che saranno sostenuti e rinforzati attraverso la messa in rete e lo scambio di esperienze tra gli attori del territorio del Monviso e della rete delle Riserve della Biosfera. Questo permetterà a ciascuno dei vincitori : - Di realizzare il proprio progetto - Di migliorarlo - Di concluderlo - Di valorizzarlo comunicandolo in modo diffuso, per condividere le buone pratiche e trasferirle anche ad altri territori. Ogni vincitore riceverà un premio di 1.000 a supporto della realizzazione del suo progetto. Concorso aperto unicamente alle persone e alle organizzazioni attive sul territorio della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso (lista dei comuni : vedi allegato) Attraverso questo concorso, la Riserva della Biosfera si propone di incoraggiare la realizzazione di progetti che rappresentino degli esempi di sviluppo sostenibile, di inventiva, di creatività per un territorio con un ricco patrimonio. I progetti devono avere come obiettivo il miglioramento continuo della relazione tra uomo e natura, del giusto equilibrio tra un ambiente sano e un economia locale forte.

ARTICOLO 1 - OBIETTIVI I trofei della Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso premieranno: - Due progetti in corso di realizzazione o già terminati I progetti devono avere l obiettivo di migliorare la relazione tra uomo e ambiente e di conciliare la tutela ambientale con un economia locale forte. Gli argomenti che seguono sono le categorie per le quali i candidati possono concorrere : - Conservare la biodiversità e la qualità dell ambiente naturale e del paesaggio - Favorire un agricoltura locale e responsabile - Vivere e lavorare dentro la Riserva della Biosfera (consolidando l occupazione, la qualità della vita e la mobilità) - Favorire i legami sociali, intergenerazionali e transfrontalieri - Innovare nell ambito dell energia rinnovabile - Valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e le conoscenze all interno della Riserva della Biosfera Possono partecipare tutti gli operatori della Riserva della biosfera transfrontaliera del Monviso: aziende, associazioni, singoli, scuole. ARTICOLO 2 DEPOSITO DEL DOSSIER DI CANDIDATURA I partecipanti possono scaricare il modulo di iscrizione sul sito del Parco del Monviso http://www.parcomonviso.eu O richiedere il modulo di iscrizione a didattica@parcomonviso.eu Il dossier comprenderà: - Il modulo di iscrizione compilato - Una presentazione dettagliata del progetto - Un bilancio di previsione - Il cronoprogramma per la realizzazione Il dossier non deve superare le 6 pagine (carattere 12, compresi gli allegati). Se il progetto riguarda un bene immobile sarà necessario allegare un estratto della mappa catastale e un documento attestante che chi presenta il progetto è titolare di un diritto sulla proprietà. Una volta completato, il file deve essere inviato per posta elettronica, all indirizzo di cui sopra, entro e non oltre lunedì 10 settembre 2018, oppure inviato per posta (farà fede il timbro postale) o brevi manu in forma cartacea all indirizzo : Ente di gestione delle aree protette del Monviso Via Griselda 8 12037 Saluzzo (CN)

ARTICOLO 3 : SELEZIONE E DOTAZIONE FINANZIARIA Entro 3 settimane dalla chiusura delle candidature saranno selezionati i due progetti vincitori. Tuttavia, se la qualità dei progetti pervenuti non permettesse di individuarne due, la giuria si riserva il diritto di premiare un solo vincitore. Saranno assegnati due premi da 1.000 ciascuno: i due vincitori riceveranno il contributo al termine del concorso per premiare la realizzazione del progetto. Una relazione attestante la realizzazione del progetto, foto e rendiconti dovranno essere forniti alla giuria da parte di ogni vincitore; l organizzazione del concorso si riserva la facoltà di visitare il luogo di realizzazione del progetto. I progetti saranno selezionati in base al dossier di candidatura e ad un colloquio con la giuria. Criteri di selezione: - Rafforzamento del legame uomo-natura - Collegamento del progetto con il territorio - Ricadute del progetto sulla collettività - Capacità di essere replicato e diffuso - Carattere locale di chi presenta il progetto - Il progetto non deve avere come scopo principale la commercializzazione di un prodotto o di un servizio - Realizzazione tecnica del progetto e idea progettuale - Interesse per il territorio - Carattere innovativo e originale - Tenere conto di criteri paesaggistici, estetici e artistici - Valore educativo rispetto al grande pubblico, agli amministratori e ai professionisti - Creazione di legami sociali - Valorizzazione di competenze specifiche Ogni premio sarà assegnato ad una persona fisica o giuridica. Nel caso di un equipe, la ripartizione della somma sarà a discrezione del firmatario del dossier di candidatura. Nel caso in cui i progetti vincitori siano proposte non ancora terminate, queste dovranno essere realizzate entro un anno dalla cerimonia di premiazione; la giuria seguirà lo sviluppo dei progetti. Per quanto riguarda la normativa italiana di riferimento, i premi previsti dal presente regolamento sono assimilabili a premi alla cultura e sono quindi esclusi dalla ritenuta alla fonte, come previsto dal D.P.R. n. 601/1973 (art. 34 bis) e dalla risoluzione ministeriale del Ministero delle Finanze n. 8/1251 del 28/10 /1976. In ogni caso chi riceverà il premio da parte dell Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso dovrà assoggettarsi alla normativa in materia fiscale vigente al momento dell assegnazione.

ARTICOLO 4 : COMUNICAZIONE I due progetti vincitori saranno presentati in occasione della - Fiera di San luca 15 ottobre 2018 Giullestre (in attesa di conferma) - Una manifestazione organizzata dall Unesco per la Rete nazionale delle Riserve della Biosfera Questi eventi non escludono ovviamente altre presentazione che i candidati saranno invitati a fare in occasione di altre manifestazioni che potranno tenersi prima o dopo quelle indicate. Gli organizzatori si riservano il diritto di citare e comunicare l intero o parte dei progetti depositati. I vincitori si impegnano a garantire la più ampia diffusione del loro progetto. Assicurano di utilizzare nella loro comunicazione il logo della Riserva della biosfera e di citarla nei loro contatti con i media. Gli eventi collegati allo svolgimento del concorso saranno comunicati per iscritto, anche in versione digitale, con immagini e parole. La partecipazione al concorso comporta l accettazione del presente regolamento e l autorizzazione per l utilizzo di nomi e immagini durante lo svolgimento del concorso. ARTICOLO 5 RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI I progetti e le azioni presentate devono rispettare le leggi e i regolamenti in vigore nei territori di attuazione. ARTICOLO 6 -GIURIA La giuria sarà composta da amministratori, tecnici della Riserva della biosfera, Mab France, operatori individuati dagli Enti Parco promotori. La composizione della giuria sarà resa nota alla scadenza del concorso. La giuria esaminerà ogni domanda ricevuta entro 3 settimana dalla data di chiusura. Le decisioni della giuria sono insindacabili e non devono essere motivate.

ARTICOLO 7 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO Il deposito della candidatura a questo concorso comporta l accettazione del presente regolamento. ARTICOLO 8 ANNULLAMENTO DEL CONCORSO In caso di eventi di forza maggiore gli organizzatori del concorso si riservano la facoltà di cancellare o posticipare la consegna del premio. ARTICOLO 9 CONTROVERSIE E MODIFICA DEL REGOLAMENTO Ogni interpretazione del presente regolamento è appannaggio degli organizzatori. Il presente regolamento potrà essere modificato o integrato senza preavviso. Tuttavia, eventuali modifiche saranno inviate direttamente ai candidati. Saluzzo, 23 aprile 2018

ALLEGATI 1 ELENCO DEI COMUNI INTERESSATI DAL CONCORSO DEI TROFEI DELLA RISERVA DELLA BIOSFERA TRANSFRONTALIERA DEL MONVISO Comuni francesi : Abriès, Aiguilles, Arvieux, Briançon, Ceillac, Cervières, Château Ville-Vieille, Eygliers, Guillestre, La Roche de Rame, Molines-en-Queyras, Mont Dauphin, Puy Saint André, Risoul, Ristolas, Saint Crépin, Saint Martin de Queyrières, Saint Paul sur Ubaye, Saint-Véran, Val-des-Prés, Villar Saint Pancrace Comuni italiani : : Acceglio, Bagnolo Piemonte, Barge, Barolo, Bellino, Bene Vagienna, Bobbio Pellice, Bra, Brondello, Brossasco, Busca, Canosio, Caramagna Piemonte, Cardé, Cartignano, Casalgrasso, Casteldelfino, Castellar, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Cavour, Celle Macra, Cervere, Cherasco, Costigliole Saluzzo, Crissolo, Dronero, Elva, Envie, Faule, Fossano, Frassino, Gambasca, Genola, Isasca, Lagnasco, Lequio Tanaro, Macra, Manta, Marene, Marmora, Martiniana Po, Melle, Monasterolo Savigliano, Monticello d Alba, Moretta, Murello, Narzole, Novello, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Pancalieri, Piasco, Pocapaglia, Polonghera, Pontechianale, Prazzo, Racconigi, Revello, Rifreddo, Roccabruna, Roddi, Rossana, Ruffia, San Damiano Macra, Santa Vittoria d Alba, Salmour, Saluzzo, Sampeyre, Sanfront, Savigliano, Scarnafigi, Sommariva Perno, Stroppo, Torre San Giorgio, Trinità, Valmala, Venasca, Verduno, Verzuolo, Villafalletto, Villafranca Piemonte, Villanova Solaro, Villar San Costanzo, Vottignasco.

ALLEGATO 2 ESEMPI DEI PROGETTI VINCITORI DELL EDIZIONE 2017 EFA Fluviale - Valorizzazione delle aree di interesse fluviale Istituto Podere Pignatelli Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso Il progetto EFA Fluviale intende valorizzare le aree di interesse ecologico lungo il fiume Po, attraverso buone pratiche per le aziende agricole sul territorio su come curare e gestire le aree adiacenti il fiume, creando un vero e proprio corridoio ecologico che costeggi il fiume per valorizzare la biodiversità e migliorare la qualità dell ambiente naturale anche a beneficio della fruizione turistica. Tutelare la biodiversità delle coltura in relazione al territorio e a chi lo abita Le Potazer du Villard Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso Potazer du Villard è una fattoria dove si pratica la permacultura, che coltiva oltre 150 varietà vegetali, aromatiche e medicinali, tutte da semi di contadini e dove si riproducono le varietà del conservatorio di Gap-Charance per valorizzare il patrimonio culturale perduto. Riscoprire questo patrimonio aiuta ad aumentare la diversità alimentare e valorizzare le varietà più adatte al nostro territorio. Uno dei propositi della fattoria è quello di arrivare all'autosufficienza energetica attraverso: - la trazione animale; - l autoproduzione di semi; - la creazione di un impianto a biogas di piccole dimensioni per il recupero dei rifiuti organici dalla fattoria; -l utilizzo della fitodepurazione

# Tutti rifugiati climatici Guy Gabon Riserva della Biosfera della Guadeloupe Questa performance artistica è parte di un processo partecipativo che coinvolge il pubblico (con donazioni di jeans e partecipazione alla performance). L'installazioneperformance mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla questione dei cambiamenti climatici. L'installazione evoca l'atteggiamento di attesa di fronta al livello dell acqua degli oceani che, qualunque cosa accada, non smetterà di crescere... Riscaldamento globale, desertificazione, innalzamento del livello del mare, erosione del litorale, ghiacciai in scioglimento stanno già cacciando milioni di uomini, donne e bambini dalle loro case, a volte dalla loro isola, condannandoli a emigrare. Questo progetto fa parte del Giardino didattico "Per due mani" della città di AVON. L obiettivo è sensibilizzare la popolazione sul tema dello sviluppo sostenibile. È gestito congiuntamente dalle associazioni locali e dalla città di AVON, coinvolgendo bambini (compresi studenti di scuola / universitari) e adulti. L orto biologico della Valle Ecoles d Avon Riserva della Biosfera di Fontainebleau et Gâtinais L Orto biologico della Valle è stato creato dagli studenti delle scuole Avon il cui obiettivo è: - coltivare verdure senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti chimici; - coltivare verdure riducendo l'uso di acqua potabile per l'irrigazione; - sensibilizzare tutti gli abitanti sul problema dello spreco dell acqua e dell'inquinamento del suolo e delle falde acquifere da fertilizzanti, erbicidi, fungicidi e insetticidi chimici.

Contatti Parco del Monviso : Mariangela ALOI Ente di gestione della aree protette del Monviso Via Griselda, 8 12037 SALUZZO (CN) http://www.parcomonviso.eu/ didattica@parcomonviso.eu +39 0175 46505 https://www.facebook.com/parcodelmonviso/ Parc naturel régional du Queyras : Hélène BERTHIER Parc naturel régional du Queyras La ville - 05350 ARVIEUX http://www.pnr-queyras.fr/ h.berthier@pnr-queyras.fr 04 92 46 88 28 https://www.facebook.com/parcduqueyras/