UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE CAMPOBASSO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Rep.: DDIP n. 298/2016

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

+ 0,5 * 10 FR VM

Università degli Studi di Chieti-Pescara IL RETTORE DECRETA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

P O L I T E C N I C O D I B A R I

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Criminologia e studi giuridici forensi

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

MASTER UNIVERSITARIO INTERFACOLTA DI SECONDO LIVELLO IN MEDIAZIONE FAMILIARE. Anno Accadmico Bando di ammissione

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

IL RETTORE D E C R E T A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Art.2 - Domanda di ammissione -

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3622 del 23/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE


Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Prot. n 168 del 10/05/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO IL PRESIDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

Università degli Studi di Bari

AVVISO PER L AMMISSIONE AL CORSO SUSTAINABLE DESIGN AND URBAN PLANNING - DESIGN

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 11 giugno 2003 e successive modifiche;

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

IL RETTORE D E C R E T A

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

Il Rettore. Decreto n (289) Anno 2014

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE CAMPOBASSO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN GOVERNANCE DELLE AREE NATURALI PROTETTE ANNO ACCADEMICO 2008/2009 BANDO DI SELEZIONE Art.1 Istituzione del Master In conformità alla Delibera adottata dal Senato Accademico nella seduta del 20-01-2009 e alla Delibera adottata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22-01-2009, è istituito per l anno accademico 2008-2009 presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali la terza edizione del Master Universitario di II livello in Governance delle Aree Naturali Protette per il quale è prevista una selezione per titoli per l ammissione di massimo 35 studenti. L Università degli Studi del Molise e il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Protezione Natura, in collaborazione con la Federparchi, l Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree Protette (AIDAP), il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, la Regione Lazio Agenzia Regionale Parchi, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed altre aree protette, realizzano il percorso formativo che rilascia il diploma di Master Universitario di II livello in Esperto in Governance delle Aree Naturali Protette. Il titolo è rilasciato dal Rettore dell Università degli Studi del Molise, previo il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari (CFU), a ciascun allievo che avrà presentato, al termine del percorso didattico, un lavoro di tesi da cui emergano, ad integrazione di quanto previsto dal presente bando che istituisce il Master, il programma dello stage/project work, le attività svolte e gli obiettivi raggiunti. L attività di indirizzo e di coordinamento generale del Master è affidata ad un Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal Rettore dell Università degli Studi del Molise, prof. Giovanni Cannata, che ha tra i componenti il prof. Marco Marchetti, Responsabile Scientifico, il dott. Vitantonio Nino Martino, Direttore, il prof. Davide Marino, Coordinatore Didattico, nonché il dott. Aldo Cosentino, Direttore Generale della Direzione Generale per la Protezione della Natura del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, il dott. Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi, il dott. Ippolito Ostellino, Presidente dell Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree protette.. 1

Art. 2 Finalità del corso e obiettivi formativi Il Master in Governance delle Aree Naturali Protette ha come obiettivo la formazione di figure professionali specializzate nei processi di gestione e governance delle Aree Naturali Protette, che comprendono, ad oggi, più di 800 siti coprendo oltre l 11% del territorio nazionale ed esprimendo una forte domanda di figure professionali altamente qualificate e aggiornate. Il Master è rivolto sia a specifiche figure da formare per consentire agli enti gestori di assumere tramite concorsi pubblici, sia a personale già inserito nelle aree protette, nonché a professionisti che collaborano o che sono interessati a collaborare con gli stessi. Il percorso formativo è finalizzato all acquisizione di competenze tecnico-scientifiche innovative di carattere multidisciplinare nell ambito della conoscenza e della capacità operativa applicate alla gestione e alla conservazione delle Aree Naturali Protette e delle loro risorse. Le competenze sviluppate, il cui effettivo possesso verrà riscontrato continuamente nel corso del Master tramite verifiche in itinere e consolidato per mezzo della valutazione finale, saranno certificate al termine del percorso didattico. Art.3 Caratteristiche e durata del Master Il Master Universitario di Secondo Livello in Governance delle Aree Naturali Protette di durata annuale è articolato in 1.500 ore di formazione per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari, ciascuno dei quali equivale a 25 ore di studio-lavoro da parte dello studente. Data di inizio attività: entro marzo 2009 Data di fine attività: entro gennaio 2010 Art. 4 Ordinamento del corso La didattica del Master per il conseguimento del diploma in "Governance delle Aree Naturali Protette è improntata all acquisizione di competenze innovative tramite metodologie avanzate in cui, oltre alla tradizionale didattica frontale, trovano spazio la formazione a distanza, le esperienze sul campo, le attività di ricerca, gli stage, i seminari, i project work, la summer school e gli studi applicativi svolti in collaborazione con le amministrazioni di Enti Parco nazionali e regionali. Per il conseguimento degli obiettivi formativi e didattici, il corso si suddivide in due fasi riunite nei seguenti moduli: Fase 1- Didattica e studio guidato Le basi normative e tecniche per il funzionamento delle aree naturali protette; Strumenti per la pianificazione e la programmazione delle aree naturali protette; La gestione delle risorse naturali e antropiche del Parco; Il Parco quale fornitore di servizi (valorizzazione economica e comunicazione); Economia e gestione quotidiana della mission ; 2

Revisione dei project work. A ciò si aggiungono una serie di seminari nel corso dei quali interverranno figure professionali e ricercatori impegnati nella gestione e conservazione delle aree naturali protette oltre a visite di studio presso i parchi nazionali e regionali. In aggiunta, sono previste due settimane di summer school presso le strutture di Parchi Nazionali. Fase 2 Tirocinio, stage, viaggio di studio Tale fase si concretizza con un esperienza sul campo della durata di tre mesi presso alcuni enti parco, finalizzata alla realizzazione del lavoro di tesi. A completamento delle attività didattiche verrà proposto un viaggio-studio all estero in collaborazione con l Associazione onlus Wild-viaggiatori di natura esperta nell organizzazione di educational tour, di cui l Università degli Studi del Molise è socia. Le modalità di svolgimento di tale attività, che durerà circa 2 settimane e che va considerata in aggiunta alle 1500 ore previste per il conseguimento del titolo, verranno definite successivamente. Si specifica che i costi del viaggio-studio sono a totale carico dei partecipanti. Art.5 Modalità di svolgimento degli insegnamenti L articolazione del Master prevede le seguenti modalità di insegnamento: formazione in aula (240 ore); summer school di 2 settimane presso Parchi Nazionali (92 ore); attività didattica a distanza, comprensiva della didattica on-line e forum (600 ore); stage e project-work da realizzarsi presso Enti Parco italiani (568 ore); stesura di un elaborato finale; visite di studio presso parchi nazionali e regionali. La partecipazione alle diverse fasi del Master è obbligatoria. E prevista la possibilità di effettuare un numero di ore di assenza pari al 20% delle 1.500 ore di frequenza previste, che potranno essere suddivise fra le diverse attività di cui sopra. La presenza verrà accertata mediante l apposizione della firma da parte degli studenti in uno specifico registro, nonché mediante procedura on-line per la didattica a distanza. Per l attività di stage/project work il docente e il referente della struttura ospitante dovranno certificare che lo stagista abbia frequentato e raggiunto gli obiettivi formativi prefissati. La formazione in aula si svolgerà nel periodo marzo-novembre 2009 presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi del Molise sita in C/da Fonte Lappone a Pesche (IS) e presso alcune aree protette italiane che aderiscono all iniziativa. La formazione sarà articolata in 6 periodi di una settimana ciascuna. La summer school di due settimane, avrà luogo presumibilmente nel periodo maggioottobre 2009. 3

La fase di stage/project work, avrà una durata di tre mesi, presumibilmente nel periodo giugno-settembre 2009 e vedrà impegnato ciascun partecipante presso uno degli Enti Parco sotto la supervisione di un docente/tutor e di un responsabile del parco ospitante. Per seguire il Master è necessario disporre di un accesso internet, possibilmente ad alta velocità. Art.6 Requisiti di accesso Per l ammissione al Master è richiesto il possesso di: Laurea specialistica, secondo il nuovo ordinamento universitario; oppure Diploma di laurea quadriennale o quinquennale, secondo il vecchio ordinamento universitario; Il titolo di ammissione deve essere conseguito entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione e deve essere esplicitamente dichiarato dai candidati nel modulo di domanda, pena l esclusione d ufficio dalla selezione. Possono accedere al Master, studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università straniere, preventivamente riconosciuti equipollenti dal Comitato Tecnico Scientifico del Master al solo fine dell ammissione al corso e/o nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. L iscrizione al Master è incompatibile con l iscrizione, nello stesso anno accademico, ad altri corsi di studio universitari (diploma universitario, corso di laurea, laurea specialistica, dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, master). Art.7 Criteri di selezione e graduatoria I posti disponibili per il Master sono 35. Il numero minimo per l attivazione è pari a 15. Tenuto conto delle borse di studio, specificate nel successivo art. 9, è prevista al raggiungimento delle 15 domande di ammissione, l espletamento della selezione dei candidati. Previa verifica del possesso dei requisiti di accesso, la Commissione di Valutazione, appositamente nominata con provvedimento rettorale, procederà alla valutazione del curriculum formativo e professionale, dei titoli e delle pubblicazioni eventualmente presentati da ciascun candidato. Rispetto a quanto sopradescritto la Commissione di Valutazione assegnerà fino ad un massimo di 40 punti così suddivisi: Curriculum vitae (diploma di laurea, esperienze professionali) fino a 20 punti Titoli presentati oltre quello di accesso al Master; fino a 10 punti Pubblicazioni fino a 10 punti 4

Saranno ammessi al Master coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, si saranno collocati in posizione utile nella graduatoria redatta sommando il punteggio assegnato al curriculum vitae, agli altri titoli posseduti e alle pubblicazioni. Tale graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web di Ateneo www.unimol.it entro 7 giorni dalla data di scadenza del bando. In caso di parità di punteggio, sarà data precedenza al candidato più giovane. L Università riserva alcuni posti a candidati, che verranno selezionati con apposite procedure, indicati dalle aree protette che avranno stipulato apposita convenzione di collaborazione con l Ateneo. Art. 8 Modalità e termini per la presentazione delle domande La domanda di ammissione al Master, redatta utilizzando l apposito modulo allegato al presente bando e reperibile sul sito www.unimol.it nella sezione news, va indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi del Molise e fatta pervenire per posta (non fa fede il timbro postale) o con consegna a mano in busta chiusa all Ufficio Protocollo dell Università degli Studi del Molise via F. De Sanctis snc 86100 Campobasso con la dicitura Domanda di partecipazione alla selezione per il Master di II livello in Governance delle Aree Naturali Protette entro le ore 12.00 del 25 febbraio 2009. La domanda di ammissione al Master dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: 1. curriculum vitae sottoscritto dal candidato, che illustri in dettaglio le esperienze formative, di ricerca e lavorative; 2. eventuali titoli posseduti oltre a quello di accesso al Master; 3. eventuali pubblicazioni che si ritengono utili ai fini della valutazione. Alternativamente i documenti di cui ai punti 2. e 3. dovranno essere: allegati in copia alla domanda di ammissione; autocertificati utilizzando la dichiarazione sostitutiva di certificazione allegata al presente bando. Ai fini dell attribuzione del punteggio saranno valutati esclusivamente: 1. i titoli allegati in copia; 2. le pubblicazioni allegate alla domanda integralmente o di cui si fornisce un abstract; 3. i titoli autocertificati per i quali sia possibile individuare l ente organizzatore, il luogo di svolgimento e la data di conseguimento; 4. le pubblicazioni autocertificate per le quali sia possibile individuare il contenuto essenziale, l autore/i, il titolo della rivista e la data di pubblicazione. Art.9 Modalità e termini di iscrizione La quota di iscrizione al Master è fissata in 3.000,00. E, inoltre, dovuta la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di 61,97. Si precisa che agli iscritti di cui 5

alla riserva specificata all art. 7, è riconosciuta una riduzione della tassa di iscrizione pari al 15%. Saranno disponibili due borse di studio per la copertura della quota di iscrizione che verranno assegnate a partire dal 1 classificato in graduatoria fra tutti coloro i quali dichiarano un reddito personale lordo riferito al 2007 inferiore a 20.000,00. Gli assegnatari di tali borse sono esonerati dal pagamento della quota di iscrizione di cui al successivo punto a). Sono esclusi dalla procedura di assegnazione delle borse di studio coloro che usufruiscono della riduzione della tassa di iscrizione. Ai fini del perfezionamento della domanda di iscrizione, tutti gli ammessi al Master, in base alle graduatorie di cui all art. 7 dovranno regolarizzare la propria posizione amministrativa, pena la decadenza da ogni altro diritto, facendo pervenire al Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise mediante consegna a mano o tramite fax (0874-404831) entro e non oltre l 11 marzo 2009 la seguente documentazione: a) ricevuta attestante l avvenuto pagamento della quota di iscrizione di. 3.000,00 oppure 2.550,00 per chi usufruisce della riserva dei posti con causale: Master Governance delle Aree Naturali Protette tramite Bonifico Bancario sul conto 400051487 Servizio Tesoreria, Unicredit Banca di Roma ABI 03002, CAB 03804 Cin = V Iban IT70V0300203804000400051487 intestato all Università degli Studi del Molise; b) ricevuta attestante l avvenuto pagamento della Tassa Regionale di 61,97 sul c.c.p. 67971630, causale Tassa per il Diritto allo Studio Universitario- Master di II livello in Governance delle Aree Naturali Protette intestato a Regione Molise Servizio Tesoreria codice 00425; c) fotocopia di un documento in corso di validità e fotocopia del codice fiscale. I candidati che non provvederanno ad inviare la documentazione sopra elencata entro il termine indicato saranno considerati rinunciatari. I posti resisi disponibili a seguito di rinuncia da parte dei candidati utilmente collocati nelle diverse graduatorie potranno essere ricoperti tramite slittamento delle stesse fino a concorrenza del numero dei posti stabilito. Contestualmente all avvio del Master i partecipanti dovranno presentare presso la Segreteria Studenti di Isernia la domanda di immatricolazione (che potrà essere scaricata dal sito www.unimol.it a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria), redatta in carta legale (apponendo una marca da bollo di 14,62) e completa di due fotografie uguali e recenti, formato tessera, di cui una da legalizzare a cura dell Università degli Studi del Molise. Qualora il partecipante, in qualsiasi momento, rinunci alla frequenza o non porti a termine il Master non avrà diritto alla restituzione di quanto versato. Si specifica, inoltre che, oltre alla quota di iscrizione e alla tassa regionale per il Diritto allo Studio universitario di cui sopra, i partecipanti dovranno sostenere: A) le spese di viaggio, vitto e alloggio per la formazione in aula di due settimane che si svolgerà a Pesche (IS); 6

B) le spese di viaggio, vitto e alloggio per le 2 settimane di summer school, per le altre quattro settimane di formazione in presenza, per l attività di stage/project work e per le visite di studio presso parchi nazionali e regionali. Rispetto alle spese di cui al punto B) l Università ha in corso trattative con le istituzioni ospitanti per far si che le stesse si accollino, almeno in parte, le spese di alloggio e di trasporto locale. Art. 10 Trattamento dei dati personali Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 196/2003 il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e diritti dei candidati. Ai sensi dell'articolo 13 del predetto Decreto Legislativo, si forniscono le seguenti informazioni: I dati forniti saranno trattati, per le sole finalità correlate allo svolgimento delle attività legate al Master, con procedure informatiche e manuali. Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento degli stessi comporterà la non ammissione alla selezione. Le informazioni raccolte potranno essere comunicate solo in esecuzione di precise disposizioni normative e comunque in ambito europeo. I candidati godono dei diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dati è l Università degli Studi del Molise nella persona del Rettore, domiciliato per la carica in Campobasso, via De Sanctis - Responsabile del trattamento è il dott. Giuseppe Centillo, Responsabile del Centro Unimol Management. ULTERIORI INFORMAZIONI Comitato Tecnico Scientifico dott. Vitantonio Nino Martino, Direttore del Master tel. 329-2105987 e-mail info@ninomartino.it prof. Marco Marchetti, Responsabile Scientifico del Master tel. 335-1269180 e-mail marchettimarco@unimol.it prof. Davide Marino, Coordinatore Didattico del Master tel. 0874-404139 e-mail dmarino@unimol.it Segreteria Tecnica e sede Amministrativa del Master dott. Giuseppe Centillo, Responsabile del Procedimento ai sensi della legge 241/90 Centro Unimol Management via F. De Sanctis 86100 Campobasso tel: 0874-404341, fax 0874-404831e-mail: centillx@unimol.it Segreteria Scientifica tel. 320-9762102 e-mail annadicarlo@libero.it Campobasso, 23 gennaio 2009 IL RETTORE f.to prof. Giovanni CANNATA 7