IL CONTRIBUTO ITALIANO ALLO SVILUPPO DELL INDUSTRIA DEL CALCIO IN CINA

Documenti analoghi
17 settembre 2014 Fiera del Levante

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016

L ECOSISTEMA CREATIVO

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Industrie culturali e creative: un nuovo motore dello sviluppo cinese.

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI

VI PRESENTO LA MIA CITTA : MATERA

IL RUOLO DELLE STRUTTURE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese Ufficio II. Cons. Amb.

Valorizzare la cultura per valorizzare il territorio Strategie, prodotti, tecnologie abilitanti. Castello di Masnago (VA), 29 settembre 2016

Un fantasma si aggira per l Europa: la Creatività.

la scuola calcistica giovanile di udinese calcio

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione

Dip. Promozione dell Internazionalizzazione Area Programmazione e Controllo

IL CENTRO DABLIU EUR Proposta di convenzione Settembre Agosto 2017

LEGA PALLAVOLO SERIE A

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Consorti Gabriele

WeakRisk Sport Solutions: il software gestionale per le società sportive

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Il Club. Fondata nel 1905, dal 1948 nell'elite del calcio svizzero, vanta 28 partecipazioni nella massima categoria (LNA / Super League);

Energia dall Agricoltura ENAGRI

ITALIA BRASILE IL MARE CHE UNISCE. Negli ultimi anni il mercato nautico brasiliano ha presentato i maggiori tassi di crescita di tutto il mondo.

Undici è un media unico: un verticale di calcio e sport con posizionamento alto. Approfondito, elegante, influente.

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE 2017/2018. Via Giulio Cesare Falco, CAPUA (CE)

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

ACCADEMIA. Grandi Eventi Sportivi per Grandi Allenatori EVENTI PER ALLENATORI SOCCER TOURS CAMP CALCISTICI

Colleghiamo persone, idee e territori con le nostre risorse, ricerche e competenze

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Servizio di Psicologia dello sport

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2017/2018

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

I NUMERI DI A.MANZONI&C.

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

copyright Atlantis Company Srl

CULTURA & GIOVANI FINANZIAMENTI REGIONALI REGIONE EMILIA-ROMAGNA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. L innovazione Creativa di Bologna

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

17/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 14. Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Roma, 21 giugno Da forum a politica.

FASCE D ETA SETTIMANE QUOTA DI PARTECIPAZIONE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

LA STAZIONE SPERIMENTALE

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017

SUMMER CAMPS 2012

CENTRO TECNICO FEDERALE

Visioni per Vercelli 2020

Chiamata di idee progettuali rivolta ai giovani di Parma. Libera Università dell Educare

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del

Presentazione Progetto

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION

27 gennai gennai 2016

GLI EVENTI PRESSO L IDROSCALO

RIFORMARE L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, MODERNIZZARE LO STATO

OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

servizi connessi alla fruizione del patrimonio naturalistico.

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

Shanghai China International Import Expo (5-10 novembre 2018)

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

Cagliari, 30 novembre 2006

Le filiere culturali: l'economia dell'autoimpiego diffuso

Lunedì 20 giugno 2016 pag. 1 di 6

Milano 6 Marzo

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Machine Learning. Sommario. 1 Machine Learning Trend TREND. IN PRIMO PIANO P. 3 Machine Learning: là dove apprendono le macchine ANNO 2018

Capodanno Cinese, il Napoli c è con WeChat e Weibo

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative

Transcript:

IL CONTRIBUTO ITALIANO ALLO SVILUPPO DELL INDUSTRIA DEL CALCIO IN CINA ANDREA CANAPA, Responsabile Ufficio di Roma della Fondazione Italia Cina Roma 25 Settembre 2018

LA FONDAZIONE ITALIA CINA

Il ruolo e le strategie La Fondazione Italia Cina nasce nel 2003 con l obiettivo di promuovere gli scambi economici e culturali tra Italia e Cina. Obiettivi principali: Agevolare i flussi di persone, idee, capitali, beni e servizi tra Italia e Cina. Migliorare la presenza dell Italia in Cina e presso le istituzioni cinesi. Realizzare un migliore posizionamento strategico - commerciale. Promuovere il Made in Italy.

Il Nostro Network 7 Ministeri Italiani (Mibat e Maeci) Camera di Commercio Italo- Cinese 4 Regioni Italiane Centinaia di soci privati ed istituzioni italiani e cinesi (Es.Aeroporti, TO, Federturismo) EU-China Business Association

Le attività della Fondazione Formazione Lobbying e networking Informazione (CeSIF) Cultura Promozione ed eventi Charity e sociale

STRUMENTI DI COMPRENSIONE DEL SETTORE DELL ICC E SPORT CINESE

IL SETTORE DELLE INDUSTRIE CULTURALI CREATIVE ICC (dal Rapp Annuale 2018) Le industrie culturale creative (composte dai seguenti settori: arte e cultura; news e pubblicità; broadcasting, tv e cinema; software, internet e computer service; live performance e mostre; commercio di arte; servizi di design; turismo, intrattenimento, sport e divertimento) sono un nuovo settore strategico per l economia cinese, fortemente supportato dal Governo, con l avvio di politiche che interessano soprattutto il settore culturale, la formazione e la valorizzazione del patrimonio artistico, ovvero i segmenti chiave delle ICC; Da Made in China a Created in China! L obiettivo è anche quello di realizzare nuove esperienze culturali per il pubblico, con una interconnessione tra invenzione e innovazione che porti a contenuti culturali e prodotti creativi, con una proprietà intellettuale cinese ad hoc,

DA Mondo Cinese (Agosto 2017) La pietra miliare dello sviluppo dell industria dello sport in Cina e dell idea che lo sport, come altre industrie culturali,siano utili leve per la riconversione dell economia cinese è il documento n. 46 del 2014 del Consiglio di Stato, intitolato Opinioni per l accelerazione dello sviluppo dell industria dello sport e la promozione del consumo di sport. Con esso, il governo cinese invitava a diffondere prodotti e servizi sportivi e a far sì che l industria dello sport diventi una forza importante per procedere nella trasformazione dell economia cinese, facendo particolare riferimento a calcio, pallacanestro e pallavolo, considerate le discipline chiave per la popolarizzazione dello sport in generale. La creazione e lo sviluppo di un industria del calcio cinese viene interpretata, nel discorso ufficiale riscontrabile nel Programma per la riforma e lo sviluppo del calcio cinese pubblicato dal Consiglio di Stato nel marzo 2015, come legata alla professionalizzazione del settore. La professionalizzazione del settore, a sua volta, appare strettamente legata alla sua internazionalizzazione (soprattutto di staff e strutture), visto che in diversi punti si sottolinea il bisogno di affidarsi all importazione di conoscenze e talenti dall estero o allo scambio con realtà straniere per raggiungere l obiettivo di modernizzare il sistema di gestione del calcio cinese.

Il documento è suddiviso in cinquanta punti, organizzati in undici sezioni così intitolate: Sezione 1: Requisiti generali Sezione 2: Riorganizzazione dell Associazione calcio cinese Sezione 3: Miglioramento e riforma della struttura e del modello di gestione dei club di calcio professionali Sezione 4: Miglioramento del sistema di gara e del sistema delle leghe professionali Sezione 5: Promozione del calcio nelle scuole: ARRIVARE A 50.000 SCUOLE ENTRO 2025! Sezione 6: Promozione del calcio amatoriale Sezione 7: Promozione di un modello di sviluppo basato sulla formazione di staff specializzato Sezione 8: Riforma e sviluppo della nazionale Sezione 9: Potenziamento della costruzione di campi di calcio e della loro gestione Sezione 10: Ottimizzazione dei sistemi di investimento Sezione 11: Rafforzamento della leadership nel settore del calcio

ULTIMI SVILUPPI DELLA NORMATIVA CINESE Nell estate del 2017, i club della Superlega cinese che acquistano un giocatore dall estero sono chiamati a versare una cifra pari al 100% della transazione effettuata in un fondo per lo sviluppo del calcio giovanile nel paese. Lo dice una norma entrata in vigore il 19 giugno1, licenziata un mese prima dall Associazione nazionale del calcio cinese, l organismo federale che gestisce lo sport nel paese. La misura era già nell aria da alcuni mesi e punterebbe a frenare quello a cui i media cinesi fanno riferimento con l espressione shopping sfrenato (mai mai mai 买买买 ; letteralmente: comprare comprare comprare)

BEST PRACTICES CASO 1 SS LAZIO (2017) - Cerimonia del Capodanno Cinese allo Stadio - Diretta della CCTV di Lazio-Chievo

BEST PRACTICES CASO 2 NAPOLI CALCIO (2017)

CONCLUSIONI E SUGGERIMENTI Maggiore attenzione della FIGC e dei club calcistici italiani alla Cina con iniziative allo stadio in occasione del Capodanno Cinese; Rispondere alla richiesta delle scuole calcio cinesi ai club calcistici italiani di organizzazione dei summer camp dedicati alle scuole calcio cinesi sia a livello amatoriale che professionale; Organizzazione di clinic di formazione in cina di formazione di allenatori cinesi formati da allenatori italiani (tutta la filiera delle figure professionali: preparatori, massaggiatori, etc) Organizzazione in Cina ed Italia di partite amichevoli sia delle squadre giovanili che di squadre di serie maggiore.