REGOLAMENTO INTERNO CAMPIONATI MASCHILI stagione

Documenti analoghi
31 CAMPIONATO PALLACANESTRO. REGOLAMENTO INTERNO CAMPIONATI MASCHILI stagione

30 CAMPIONATO PALLACANESTRO COMITATO TERRITORIALE DI UDINE. REGOLAMENTO INTERNO GENERALE CAMPIONATI MASCHILI stagione

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE CAMPIONATI MASCHILI stagione

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

30 CAMPIONATO PALLACANESTRO COMITATO TERRITORIALE DI UDINE

Settore Basket Giovanile Regolamento di massima Campionati giovanili

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

30 CAMPIONATO PALLACANESTRO COMITATO TERRITORIALE DI UDINE

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

DOA MASCHILE STAGIONE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO C.R. - R.K.

Comitato Provinciale di Caserta. Disposizioni Campionati Provinciali

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

CAMPIONATI PROVINCIALI PALLAVOLO

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

Oggetto: CAMPIONATO UNDER 14 FEMMINILE In base alle classifiche ufficiali accedono alla terza fase, le seguenti squadre:

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/

1 Campionato CSI Romagnolo Open/M Pallacanestro

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2015/2016

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

Comitato Provinciale di Caserta. Disposizioni Campionati Provinciali

COMITATO UISP TOSCANA - Struttura di Attività Pallacanestro Disposizioni Organizzative Annuali STAGIONE

Comitato Zonale Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi

COMITATO UISP DI GROSSETO - Lega Pallacanestro

CONTATTI e ORARI APERTURA

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

F.I.G.C. L.N.D. [REGOLAMENTO CAMPIONATO AMATORI ORISTANO ]

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2017/2018

LEGA PALLAVOLO Settore Giovanile

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 34 DEL GIORN0 30/06/2017

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

Campionati Provinciali Pallavolo A.C.S.I.. Taranto

CAMPIONATI A SQUADRE HOT SHOTS 2017 giugno-luglio 2017

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

COMUNICATO UFFICIALE

Regolamento del Campionato Nazionale a Squadre di Beach tennis. Edizione 2018

COPPITALIA 2019 FASE PROVINCIALE DI ROMA. La U.I.S.P. Comitato Territoriale di Roma Struttura di Attività Tennis

COPPITALIA 2018 FASE PROVINCIALE DI ROMA. La U.I.S.P. Comitato Territoriale di Roma Struttura di Attività Tennis

Comunicato n Gennaio 2018

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2017/2018

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 29 DEL GIORN0 30/06/2018 *** SOMMARIO ***

Regolamento Campionato a Squadre Regionale 1/2/3 Cat. 2017/2018

REGOLAMENTO CAMPIONATI 2014/ MINIBASKET SCOIATTOLI 2. MINIBASKET AQUILOTTI 3. PALLACANESTRO U.12 MISTO 4. PALLACANESTRO U.

CALCIO UISP SIENA NORME DI PARTECIPAZIONE Stagione Sportiva

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

COPPA PRIMAVERA di PALLAVOLO 6 Edizione

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

Comunicato 00 del 15/10/2013 OVER 35

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA INDIZIONE CAMPIONATI PROVINCIALI

XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

Prot. n Campobasso 16 agosto 2016

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017

II TORNEO DI CALCIO A 8 SUMMUM IUS LEGEND REGOLAMENTO

VOLLEY S3 WHITE (2vs2)

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMUNICATI N 1 e 2 del

REGOLAMENTO PALLAVOLO

COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL 21/09/2011 CAMPIONATO DI PROMOZIONE MASCHILE FORMULA

U.I.S.P LEGA CALCIO COMITATO GARFAGNANA STAGIONE SPORTIVA 2016/17

REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2019/2020.

COMUNICATO UFFICIALE

30 CAMPIONATO PALLACANESTRO COMITATO TERRITORIALE DI UDINE

Campionato Universitario d Ateneo di calcio a 5 femminile

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

1 TORNEO DI CALCIO A 8 SUMMUM IUS LEGEND REGOLAMENTO

NORME DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI CALCIO A 5 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 LEGA CALCIO UISP REGGIO EMILIA VIA A. TAMBURINI, 5 INT.

DOCUMENTO PROVVISORIO

- REGOLAMENTO DI GIOCO

- Alle Società interessate - Alle Strutture Federali Loro Sedi

Comitato Provinciale Cremona Ufficio Gare

Lega Pallavolo UISP Lecce

Federazione Sport Sordi Italia

Comitato UISP AREZZO - Pallacanestro

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

LIMITI DI ETA' PALLACANESTRO

ATTIVITA. PALLA RILANCIATA 2vs2. MINIVOLLEY 1 LIVELLO 3vs3. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

1 Torneo Ricreativo Over 35 Calcio a 8 FIGC

Sportpertutti s.s.d. a r.l. organizza: Campionato maschile ECCELLENZA Campionato maschile SPRING Campionato SUMMER MIX

DELEGAZIONE DI BERGAMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

Il Direttore di Raggruppamento è il responsabile UNICO dell'attività.

REGOLE DI GIOCO Si applicano le regole valide per i campionati regionali di serie C e D 2018/2019.

Campionato Serie D Regionale

APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione

Comunicato Ufficiale

REGOLAMENTO GENERALE CAMPIONATI A SQUADRE 2018/2019

Torneo ORATORIO CUP 2012/2013 REGOLAMENTO - Calcio a 5

REGOLAMENTO PREMESSA: per partecipare alla manifestazione le squadre partecipanti dovranno accettare improrogabilmente il presente regolamento.

CAMPIONATO TERRITORIALE di TERZA DIVISIONE 2018/2019

F.I.P.A.V. Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP

PROGRAMMA ATTIVITA'

Transcript:

REGOLAMENTO INTERNO CAMPIONATI MASCHILI stagione 2018-19 TERZI REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO Per ogni tematica NON contemplata nel presente si rimanda alle DOA della Lega Nazionale Pallacanestro Uisp ed in seconda battuta alle DOA della FIP, Federazione Italiana Pallacanestro. AMMISSIONE AI CAMPIONATI Sono ammesse ai campionati le squadre delle Società che hanno adempiuto, correttamente ed entro i termini, alle dovute burocrazie senza posizione debitoria alcuna nei confronti della Uisp. TESSERAMENTI Il vincolo alla Società di un tesserato è limitato all anno del tesseramento stesso. L età minima per la partecipazione ai campionati è diciotto anni (maggiore età). Una Società può provvedere ai tesseramenti solo dopo l affiliazione alla Uisp, dal 1 settembre 2018. Entro il 30 settembre 2018 la Società, per rendere confermata l ammissione al campionato della sua squadra, deve tesserare almeno 10 atleti per l attività della pallacanestro. Per partecipare ad una gara la richiesta di tesseramento deve pervenire agli uffici Uisp entro le ore 12.00 di due giorni prima della giornata della gara alla quale il tesserato vuole partecipare. Prova del tesseramento è il cartellino ossia il numero dello stesso da riportare in lista R. Il termine ultimo per i tesseramenti stagionali è il 28.02.2019. LIMITI DI PARTECIPAZIONE PER I TESSERATI FIP Un giocatore, se tesserato Fip e partecipante -al massimo- al campionato di Promozione, è ammesso al campionato Uisp solo ed esclusivamente se svolge l attività cestistica FIP per la medesima società richiedente il suo tesseramento alla Uisp. L eventuale suo doppio tesseramento FIP inficia la possibilità di partecipazione al campionato Uisp. Un giocatore tesserato FIP, leggi rinnovi d ufficio, che NON svolge attività può fare, attraverso la Società Uisp anche se terza, domanda di tesseramento alla Uisp fermo restando che, alla eventuale sua ripresa dell attività FIP, il nullaosta a giocare Uisp va a decadere qualora lo stesso fosse in posizione non conforme (stessa società, limite promozione, non in doppio tesseramento). Attenzione: vengono effettuate verifiche a campione per il corretto svolgimento dei campionati. TRASFERIMENTO DI UN GIOCATORE GIA TESSERATO Un giocatore già tesserato per una Società può cambiare Società ossia squadra durante la stagione, entro il 28.02.2019. DOPPIO RUOLO DI UN TESSERATO Un tesserato può svolgere un secondo ruolo in una seconda Società salvo la richiesta di tessera di attività alla Uisp. 1

FIGURA DELL ALLENATORE Ogni squadra deve riportare nella lista R il tesserato che svolge il ruolo di allenatore. Lo stesso deve essere tesserato quale dirigente. In caso di assenza dell allenatore solo il capitano ne fa le veci. OBBLIGO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALL ATTIVITA AGONISTICA Per partecipare alle gare di pallacanestro, che sono di carattere agonistico, i giocatori devono aver conseguito l idoneità medico sportiva a tale attività. L idoneità deve essere regolarmente recepita ed archiviata dalla Società di appartenenza. PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI DI ATLETE DI SESSO FEMMINILE Ogni società può tesserare fino ad un massimo di due atlete di sesso femminile. Valgono le medesime normative e restrizioni dei tesserati di sesso maschile con il limite del campionato di serie C FIP al posto di quello di Promozione. Ambedue le atlete possono essere iscritte a referto di una gara ma non possono scendere in campo contemporaneamente salvo il caso estremo di soli 3 atleti abilitati al gioco. FORMULA DEI CAMPIONATI di Serie A1 Memorial Gianni Zorzi e Serie A2 Le formule dei campionati saranno rese note con apposito comunicato dopo la definizione del numero di squadre partecipanti e della loro dislocazione geografica. CAMPI GARA I campi di gara durante le partite ufficiali, a norma delle vigenti leggi in materia, devono essere forniti di defibrillatore con la presenza dell addetto abilitato al suo uso; devono rispettare le regole per la sicurezza di tutti i soggetti presenti alla competizione; possono avere le tracciature dei vecchi regolamenti in deroga alle attuali normative FIBA. STRUTTURE TECNICHE La Società ospite deve garantire le seguenti funzionanti strutture durante la gara cronometro manuale e/o elettronico kit palette di segnalazione (falli personali, falli di squadra, freccia di possesso) tabellone segnapunti, o lavagna con incaricato addetto referti gara (disponibili presso la sede Uisp territoriale) ADDETTI AL TAVOLO GIUDICI DI CAMPO E obbligatoria la presenza di quantomeno un addetto abilitato Uisp alla compilazione del referto di gara ed all utilizzo, contemporaneo, delle necessarie strutture tecniche. Lo stesso, limitatamente alle mansioni diverse dalla scrittura del referto, può essere aiutato da terze persone anche se non tesserate o abilitate. L abilitazione a refertista Uisp è automatica per gli ufficiali di campo della FIP, per chi è già stato abilitato in passato, o per chi provi la oggettiva esperienza in materia. Per conseguire l abilitazione è necessario partecipare al breve corso Uisp a carattere gratuito. I tesserati a referto non possono svolgere compito alcuno al tavolo dei giudici se non quello di controllo delle attività facendo le veci dell accompagnatore. 2

GIORNATE ED ORARIO D INIZIO DELLE GARE Le gare - si svolgono nella giornata comunicata dalla società ospitante in sede di iscrizione - nelle giornate comprese tra il lunedì ed il venerdì - con inizio non prima delle ore 20.00 e non oltre le ore 21.00 Deroghe sono possibili deroghe, se confermate dal gruppo di lavoro, per - l inizio delle gare oltre le ore 21.00 comunque entro le ore 21.30 - lo svolgimento delle gare al sabato con inizio alle ore 20.00 La richiesta di deroga, per la sua valutazione e successiva eventuale autorizzazione, deve essere inviata in tempo utile al responsabile dei campionati con documentata motivazione. DISTANZA TEMPORALE TRA DUE GARE Tra una gara e l altra di una squadra devono essere passate almeno 44 ore. ALTERNANZA CAMPO GARA TRA DUE SOCIETA Due Società possono chiedere l alternanza del condiviso campo gara tra le stesse con specifica richiesta nel modulo di iscrizione o successiva specifica richiesta al responsabile dei campionati. In caso di contemporaneità della gara in casa le Società sono obbligate a trovare campo/data/orario alternativi per la corretta realizzazione delle due gara. BUROCRAZIONE WEB PRE STAGIONALI Le Società devono prima della prima gara di campionato inserire ogni necessario dato del proprio profilo sul sito web www.basket.fvg.it aggiornando lo stesso ad ogni tesseramento e/o novità. BUROCRAZIE PRE GARA Almeno 15 minuti prima della gara le squadre devono presentare al/alla refertista abilitato/a la lista R nel formato originale, riportando tutti i dati previsti nella stessa. Se la lista R è pre stampata con tutti i tesserati è possibile depennare dalla stessa gli assenti. La lista R sarà allegata dall arbitro al referto per le verifiche d ufficio gare del Giudice Unico. Prima dell inizio della gara, ovvero al richiamo dell arbitro, i tesserati iscritti a referto devono partecipare al riconoscimento da parte dell arbitro stesso muniti di documento di identità in corso di validità. Eventuali ritardatari possono essere inseriti a referto anche se non presenti ad inizio gara e potranno partecipare alla gara stessa solo dopo il riconoscimento da parte dell arbitro nei tempi a sua discrezione, ossia alla prima consona occasione durante una pausa del gioco. I tesserati senza documento non posso partecipare alla gara, anche se conosciuti dall arbitro o da terze persone presenti. 3

BUROCRAZIE POST GARA La Società ospitante deve pubblicare nel post partita il risultato della gara sul profilo facebook pallacanestro uisp udine pubblicare on line sul sito www.basket.fvg.it, entro le 48 ore successive alla gara ed in ogni caso entro la domenica - il risultato della gara - il tabellino dei marcatori della propria squadra riportando il cognome dei singoli giocatori ed punti segnati (anche se ZERO) - il cognome (con il nome in caso di omonimia) del migliore giocatore avversario - quattro righe di commento alla gara. La Società ospite deve comunicare entro le 48 ore successive alla gara ed in ogni caso entro la domenica - il tabellino dei marcatori della propria squadra riportando il cognome dei singoli giocatori ed punti segnati (in caso di zero punti segnati far seguire la virgola al cognome) - il cognome (con il nome in caso di omonimia) del migliore giocatore avversario MANCATO ARRIVO DELL ARBITRO In caso di mancato arrivo dell arbitro designato la Società ospitante deve contattare solo ed esclusivamente il responsabile delle designazioni Sig. Giuseppe Orlando al numero 336346820 per la verifica della situazione con il fine di reperire, se necessario, un nuovo arbitro. Le Società, in caso di definita impossibilità della presenza dell arbitro, possono concordare, con nota sottoscritta per accettazione da parte dei due capitani prima della gara sul retro della prima pagina di colore bianco del referto, di far dirigere la partita ad una terza persona anche se non arbitro ufficiale. In tal caso verranno rimborsate le tasse gara versate per tale partita. SQUALIFICHE In attesa delle decisioni ufficiali del Giudice Unico i tesserati ESPULSI da una gara NON possono partecipare alla successiva partita prevista in calendario, anche fosse essa un recupero o un anticipo; i tesserati ESPULSI che desiderano commutare la squalifica in sanzione economica, vedi costi nell apposito file inviato alle Società, devono farne comunicazione scritta a mezzo e mail al responsabile dei campionati entro 24 ore dalla gara nella quale sono stati espulsi. La commutazione è valida solo per chi è squalificato per una sola giornata e solo per una volta nella stagione regolare. Per la fase finale, play off o final4 la posizione del giocatore che ha già usufruito della commutazione viene azzerata. La concessione deve essere autorizzata dal Giudice Unico prima di essere operativa. i tesserati ALLONTANATI dal campo per doppio tecnico o doppio fallo antisportivo o altra motivazione POSSONO partecipare alla successiva gara. Le squalifiche del Giudice Unico hanno applicazione immediata alla spedizione del comunicato ufficiale che le riporta; è dovere della Società verificare la data di spedizione dei comunicati ufficiali da parte del responsabile dei campionati. 4

GIUDICE UNICO e GIUDICE DI SECONDO GRADO Il Giudice Unico per l annata sportiva 2018-2019 è il Sig. Luciano Pontoni telefono 3396540811. Il Giudice di secondo grado è il Sig. Giuseppe Orlando telefono 336346820. I Giudici applicano il Regolamento Nazionale (art. dal n.83 al n.95). RICORSI Sono ammessi ricorsi per le squalifiche superiori ad una giornata o altre decisioni del G.U. I ricorsi devono essere presentati a mezzo e mail indirizzata a basket.udine@uisp.it e uisp.udine.basket@gmail.com entro le ore 24.00 (valgono data ed orario riportati nella mail di arrivo) del giorno successivo alla gara oggetto del ricorso. Con la proposizione del ricorso la Società ricorrente dovrà versare la quota definita dal regolamento nazionale entro le ore 24.00 dei due giorni successivi, sabato e festivi esclusi, alla gara oggetto del ricorso con invio di copia dell avvenuto versamento alla Uisp di Udine. SPOSTAMENTO DI UNA GARA Non sono ammessi spostamenti gara dovuti all assenza di tesserati qualsivoglia ne sia il motivo. Lo spostamento con posticipo di una gara - è possibile solo per causa di forza maggiore che deve essere documentata; - deve essere richiesta con ovvia celerità ossia al momento dell apprendimento della causa; - chi ne fa richiesta deve comunicare con urgenza la data del recupero della gara; - comporta l addebito della sanzione prevista a carico della richiedente; - può essere insindacabilmente autorizzata solo dal responsabile dei campionati. Lo spostamento con anticipo di una gara - è valutabile solo se accettata anche dalla società non richiedente; - deve essere richiesta con ovvia celerità ossia al momento dell apprendimento della necessità; - chi ne fa richiesta deve comunicare la data dell anticipo della gara; - comporta l addebito della sanzione prevista a carico della richiedente; - può essere insindacabilmente autorizzata solo dal responsabile dei campionati. RECUPERO DELLE GARE Valida la regola delle 44 ore tra due gare giocate dalla medesima squadra, il recupero di una gara deve avvenire entro la terza settimana successiva alla data originale della gara. Il recupero di una gara in calendario nelle ultime tre giornate di una fase deve avvenire tassativamente entro la settimana di fine della fase stessa; in caso contrario la gara sarà persa 20-0 per la squadra richiedente o motivo lo spostamento SPOSTAMENTO GARA IN UNA SERIE PLAY OFF Durante le fasi play off non è possibile spostare una gara salvo che le squadre partecipanti ad una serie non siano d accordo per lo spostamento, e/o l inversione di campo gara, e la serie si svolga entro i termini temporali previsti dal calendario. Se il calendario è già stato pubblicato vengono applicate le sanzioni previste per lo spostamento gare; se non è stato pubblicato non viene applicata sanzione alcuna. 5

RINUNCIA ALLA GARA La Società che per qualsiasi motivo rinuncia a disputare una gara prevista in calendario viene sanzionata con la sconfitta a tavolino per 0-20, con 1 punto di penalizzazione in classifica e la prevista sanzione. RINUNCIA AL CAMPIONATO O ALLA PROMOZIONE DALLA SERIE A2 ALLA SERIE A1 La Società che rinuncia al campionato o si ritira dallo stesso viene sanzionata come da prevista sanzione. La Società promossa in Serie A1 non può rinunciare alla promozione ed in caso di mancata partecipazione alla Serie A1 perderà il diritto di iscriversi ai campionati Uisp per una stagione. Potrà iscriversi a seguire nella serie minore prevista. SOSTITUZIONI DELLA SQUADRE CHE RINUNCIANO In caso di mancata iscrizione alla Serie A1 di squadre aventi diritto le stesse possono essere rimpiazzate dal gruppo di lavoro Uisp con: - prime con diritto: la retrocessa in Serie A2 nell ultimo campionato; - seconde con diritto: le prime, dal 3 posto in poi, classificate nell ultimo campionato di Serie A2; - terze con diritto: le società che fanno specifica richiesta di ammissione diretta alla Serie A1. PARTECIPAZIONE ALLE FINALI NAZIONALI La partecipazione sarà regolata dalle DOA nazionali e dalla delibera del gruppo di lavoro. In caso di assegnazione dei posti alla regione FVG da parte del nazionale: - la vincitrice il campionato di serie A1 partecipa alle Finali Nazionali Master; - la vincitrice della Coppa Friuli A1 partecipa alle Finali Coppa Italia; - la finalista del campionato di serie A1 partecipa alle Finali Coppa Italia. MANCATO PAGAMENTO DELLE QUOTE ECONOMICHE DOVUTE DURANTE IL CAMPIONATO La Società in ritardo con qualsivoglia pagamento sarà sollecitata dalla Uisp. In caso di reiterato mancato pagamento la squadra, senza preavviso, non potrà giocare, fino al regolamento delle pendenze economiche, le sue gare in calendario, interne od esterne che siano. Tali gare non disputate saranno vinte a tavolino dalla squadra avversaria. SANZIONI ed IMPORTI Vedi dedicato file inviato alle Società CONTATTI CON LA UISP RELATIVAMENTE AI CAMPIONATI Situazioni generali relative ai campionati ed allo spostamento delle gare: Massimo Piubello al numero 335389029 o via mail uisp.udine.basket@gmail.com oppure maxpiubello@piubellosport.com Situazioni relative al settore arbitri, decisioni del G.U. e regolamentari: Luciano Pontoni al numero 3396540811 o via e mail luciano.pontoni@gmail.com 6

Gravi problematiche: solo a mezzo e mail indirizzata al referente basket Uisp avv. Massimo Vittor basket.udine@uisp.it COMUNICAZIONI UFFICIALI DELLA UISP Le comunicazioni ufficiali sono spedite via mail e sono consultabili presso gli uffici della UISP Udine. Quanto riportato sul sito NON costituisce comunicazione ufficiale. I comunicati ufficiali sono emessi al più tardi nella giornata del secondo lunedì successivo alla settimana di svolgimento delle gare. Le Società hanno l obbligo di verificare la posta elettronica pervenuta presso gli indirizzi e mail comunicati in sede di iscrizione al campionato; in caso di mancata consegna della posta per qualsivoglia motivo è obbligo delle Società segnalare l anomalia alla Uisp ovvero informarsi compiutamente ogni lunedì con la Uisp stessa. PRIVACY Il gruppo di lavoro pallacanestro Uisp Udine segue le direttive della vigente normativa Europea in materia ossia come quanto gestito dal Comitato Territoriale di Udine; chi è inserito nelle liste mail di comunicazione o nei dati del sito Uisp è tale in quanto partecipante all attività istituzionale del campionato al quale ha dato adesione ed al quale partecipa, Società o singolo tesserato che sia. UFFICI UISP e-mail: basket.udine@uisp.it sito: www.uisp.it/udine Lunedì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Martedì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Mercoledì chiuso E possibile concordare altri orari previo appuntamento telefonico RESPONSABILE ORGANIZZATIVO DEI CAMPIONATI Responsabile organizzativo dei campionato di Serie A1 ed A2 maschili è Massimo Piubello contattabile all indirizzo e mail uisp.udine.basket@gmail.com oppure maxpiubello@piubellosport.com ed al numero telefonico +39.335.389029 (in caso di mancata risposta lasciare messaggio in segreteria telefonica o sms-chat). Pradamano, 3 agosto 2018 7