CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Documenti analoghi
DANIELE LICATA. Italiana LCTDNL80H25G273A INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Residenza. Telefono 380/

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Dirigente Medico di primo livello. Iscritta all'ordine dei medici dal 1991 ad oggi Da ad oggi. Dirigente medico.

Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo


CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA. Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Armando Del Prete. Maturità scientifica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Medico specializzando in Ginecologia ed Ostetricia

Data Nascita

AFIF AL MERAI in corso Azienda ospedaliera Ulss 6,ospedale Schiavonia

CUTTONE VITO FRANCESCO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

Inglese Scolastico Scolastico. Sistemi Operativi Windows XP, Vista, 7, 8 Linux. Altro (specificare) Applicativi

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dott.ssa Guidi Monica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

LEONARDO PACE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

dott. Tessitore Cristofaro

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome Baldacchino Filippo Data di nascita 21/11/1956

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

Dirigente medico di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SCHIAVONE LUIGI Data di nascita 19/04/1958. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA.

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

MAZZARELLA GIOVANNA. DIRIGENTE MEDICO ASL N.4 CHIAVARESE ruolo

INFORMAZIONI PERSONALI ARNULFO ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Alcide Gasperi 9, Caraglio (Italia) 347/ ;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CODICE DENOMINAZIONE STRUTTURA COLLOCAZIONE NOTE 22.2 Ambulatori dermatologia 1E1 Dermatologia Dip. Medico Specialistico si accorpa al cdc 22.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Saponiero Eugenio Data di nascita 20/11/1949. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE

Dirigente - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero di Lamezia Terme

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE FORMULATO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR 445/2000 DICHIARA

Italiana 23/09/1984 Catania

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

Santarosa Donatella. Siracusa I fascia ASL di SIRACUSA. Responsabile Ufficio Siav di Avola

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITA INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome Spallino Caterina Data e luogo di nascita

Transcript:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Licata Daniele Data di nascita 25/06/1980 Qualifica Dirigente medico di ginecologia e ostetricia Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Incarico attuale Dirigente medico di ginecologia e ostetricia in comando dal 16/09/2016 Numero telefonico Ufficio 0917033651 Fax Ufficio E-mail istituzionale danielelicata@hotmail.com Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze lavorative Titolo di Studio Altri titoli di Studio e Professionali Esperienze Professionali (Incarichi ricoperti) Indica le date di inizio e fine e l Incarico o l Attività Laurea in medicina e chirurgia (5/07/2004, voto 110/110 e lode) Specializzazione in ginecologia e ostetricia (26/10/2009. Voto 50/50 e lode; Durata legale del corso di specializzazione 5 anni - D.lg.vo 368/99). Laurea in filosofia presso Università Alma Mater Studiorum di Bologna (22/11/2013, voto 110/110 e lode) 1/02/2011 assunzione a tempo pieno e indeterminato presso l A.U.S.L. di Ferrara come dirigente medico di ginecologia e ostetricia. Dal 1/06/2010 al 23/10/2010 incarico a tempo pieno e determinato per sostituzione maternità presso l A.U.S.L. di Ferrara come dirigente medico di ginecologia e ostetricia Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Indica se il livello di Inglese Fluente Fluente conoscenza è scolastico o Spagnolo Fluente Fluente fluente Capacità nell uso delle tecnologie Indica se la capacità è scarsa, buona o ottima Sistemi Operativi Windows XP, Vista, 7, 8 Linux Mac Altro (specificare) Applicativi Office Data base Navigazione Internet Posta Elettronica Altro (specificare) Ottima Buona Buona Ottima Buona Ottima Ottima Capacità 22 25 Marzo 2017 Corso di Tecnica chirurgica laparoscopica semplificata step by step, con quindici (15) ore come operatore al pelvic trainer; direttore: prof. M.Malzoni, Roma. 16-17 Dicembre 2016 International Conference Human Reproduction and Endometriosis: Surgery and IVF. Tenyearslater, Palermo.

30 Settembre 2016 Relatore Isteroscopia diagnostica nella metrorragie disfunzionali, Congresso Giornata di aggiornamento in ginecologia. Attualità, metrorragie disfunzionali, Contraccezione, sterilizzazione, Palermo 10-11 Marzo 2016 Congresso EndoGINE. Prevenzione del danno in endoscopia ginecologica. Terapie conservative/mininvasive, Ferrara. 15 Maggio 2015 Giornate medico scientifiche GynePro Le nuove frontiere: dalla procreazione medicalmente assistita eterologa alla genetica nella diagnosi prenatale, Bologna. Da Novembre 2014 ad Aprile 2015 Training formativo in chirurgia ginecologica laparoscopica presso u.o. di ginecologia e ostetricia U.L.S.S. 18, P.O. Santa Maria della misericordia Rovigo, direttore: dott. G.Stellin. 22 Novembre2014 Congresso Incontinencechallenge: medico e paziente a confronto nella gestione della vescica iperattiva, Bologna. 24 Marzo 2 Aprile 9 Aprile 2014 Progetto formativo Intensità di cura 204: cosa cambia per i professionisti nella rinnovata organizzazione ospedaliera. Ferrara. 7 8 Marzo 2014 V corso nazionale Diagnosi e terapia dell infertilità involontaria di Coppia, Reggio Emilia. 22 Novembre 2013 Laurea in filosofia - Classe L 5 filosofia - presso l Università degli studi di Bologna Alma Mater Studiorum con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi dal titolo: Dialettica e nostalgia. La concezione della storia in Max Horkheimer. Relatore: prof. P. Vinceri; disciplina: filosofia morale. 22 24 Ottobre 2012 IX corso di medicina della riproduzione

Endocrinologia Ginecologica e tecniche di riproduzione assistita di I livello. Andros Clinica Day Surgery Medicina della Riproduzione, Palermo. 5 Aprile 2012 Corso di formazione Osservare le pratiche di cura Il metodo etnografico nella ricerca organizzativa in sanità Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia Romagna, Bologna. 3 Dicembre 2011 Incarico di docenza al corso di aggiornamento professionale La toxoplasmosi in Gravidanza sul tema Diagnosi prenatale dell infezione embrio-fetale di toxoplasmosi, Lagosanto (FE). 3 Dicembre 2011 Aggiornamento professionale La toxoplasmosi in gravidanza A.U.S.L. di Ferrara, Dipartimento materno infantile. Lagosanto (FE). 22 Giugno 2011 Corso di formazione sull utilizzo clinico del NexplanonOrganon. Ferrara. 26-28 Maggio 2011 I congresso della Federazione Italiana delle Società scientifiche della Riproduzione, Riccione (RN). 6 Maggio 2011 Congresso Aggiornamenti in tema di procreazione medicalmente assistita e diagnosi prenatale. GynePro educational, Bologna. Aprile 2010 12 Workshop 3D/4D-applicazioni cliniche in Ostetricia. Palermo. 27 Marzo 2010 Licenza per lo studio dell osso nasale nell ambito dello screening del primo trimestre per le malattie cromosomiche. Fetal Medicine Foundation, London. Prof.K.Nicolaides. 15 Febbraio 2010 Licenza lo studio del dotto venoso e dell angolo facciale nell ambito dello screening

del primo trimestre per le malattie cromosomiche; Licenza per lo screening del rischio gestosico materno mediante lo studio combinato della flussimetria-doppler delle arterie uterine e pressione arteriosa materna. Fetal Medicine Foundation, London. Prof.K.Nicolaides. 14 Dicembre 2009 Certificato di competenza per lo screening del primo trimestre c/o Fetal Medicine Foundation, London. Prof.K.Nicolaides. Licenza del software, c/o la stessa fondazione, per il calcolo del rischio cromosomico fetale mediante calcolo combinato della translucenza nucale e biochimica degli ormoni free-βhcg e papp-a di origine trofoblastica. 27-28 Novembre 2009 Corso teorico pratico Screening del primo trimestre Centro Genesi, Palermo. 29 Novembre - 1 Dicembre 2009 IV congresso regionale AOGOI, II congresso regionale AGITE Obiettivo Donna, Palermo. 9 Novembre 2009 Corso di formazione: Cervicalassestement Fetal Medicine Foundation, London. Prof.K.Nicolaides. Da Ottobre 2009 a Dicembre 2009 Corso pratico con esame per la licenza allo screening del primo trimestre c/o centro diagnostico ANDROS, servizio di Diagnosi Prenatale, resp.: dott.ssa P.Curcio, trainer FMF/SIEOG. Periodo di formazione presso lo stesso centro di medicina fetale per apprendimento della tecnica di villocentesi e approfondimento di ecografia ostetrica di secondo livello, amniocentesi e ecocardiografia fetale. 26 Ottobre 2009 Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Votazione 50/50 e lode. Tesi di specializzazione: Carcinoma familiare della mammella-ovaio (relatore: prof. A.Perino, correlatore: prof. A.Marrazzo).

26 Settembre 2009 Corso di formazione: Fetalechocardiography Fetal Medicine Foundation, London. Prof.ssa L.D.Allen,Prof.K.Nicolaides. 22 Settembre 2009 Corso di formazione: AntenatalSurveillance Fetal Medicine Foundation, London. Prof. K.Nicolaides. 16 Settembre 2009 Corso di formazione: The 20-22 weeks scan Fetal Medicine Foundation, London. Prof. K.Nicolaides. 9 settembre 2009 Certificato di competenza in: The 11-13+6 weeks scan Fetal Medicine Foundation, London. Prof. K.Nicolaides. Da Giugno 2009 Frequenza all ambulatorio di diagnosi prenatale del centro GENESI di Palermo (screening del primo trimestre FMF, ecocardiografia fetale, ecografia ostetrica morfologica e di accrescimento con flussimetria Doppler, ecografia ginecologia, consulenza genetica). 12 Giugno 2009 Corso di formazione: Corso base di ecocardiografia fetale. S.I.E.O.G., Avellino. 23 Gennaio 2009 Corso di formazione: Il cervicocarcinoma: prevenzione, diagnosi e strategie terapeutiche integrate. A.O. V.Cervello, Palermo. Da Settembre 2008 a Maggio 2009 Formazione in chirurgia oncologica ginecologia, ginecologia oncologica, isteroscopia, colposcopia, ecografia ginecologica, senologia. Casa di cura di alta specialità, dipartimento oncologico di III livello La Maddalena s.p.a. 14-15 Febbraio 2008 Congresso: Nuovi orizzonti nella diagnostica pre e post-natale: correlazioni clinicoradiologiche Università degli studi La Sapienza, Roma.

Da Settembre 2007 a Marzo 2008 Stage di perfezionamento in diagnosi prenatale e ginecologica ecografica e terapie fetali c/o Policlinico universitario A.Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; tutor: prof.g.noia. (ecografia ostetrica di I e II livello; ecoflussimetria Doppler ostetrica; ecografia ginecologica normale e patologica; ecoflussimetria ginecologica; tecniche di: amniocentesi, funicolocentesi e prelievo di urine fetali; terapie fetali intrauterine mediche e chirurgiche trasfusioni fetali, infusione di farmaci intrauterina, applicazione di stent cerebrali e vescicali, prelievo di liquido cistico fetale; ecocardiografia fetale). 11 dicembre 2006 Congresso: Dalla diagnosi prenatale delle malformazioni fetali alla terapia medicochirurgica postnatale. A.O. Fatebenefratelli-Buccheri-La Ferla, Palermo. Da Luglio 2005 a Ottobre 2009 Scuola di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Università degli studi di Palermo. 16 Marzo 2005 Iscrizione all albo dei medici di Palermo (n.13356). 15Febbraio 2005 Abilitazione all esercizio della professione medica. 5 Luglio 2004 Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode. Tesi di laurea: Le complicanze materne della gestosi. relatore: prof. P. Quartararo; disciplina: ginecologia e ostetricia. da Marzo a Luglio 2003 dal 1998 al 2004 Luglio 1998

Pubblicazioni Dicembre 2009 Approccio intracavità sierose in Noia G, Terapie fetali, Ed. Poletto Novembre 2009 Profilassi del tromboembolismo in ostetricia e ginecologia. Nostra esperienza. Comunicazione al IV congresso regionale AOGOI, II congresso regionale AGITE Obiettivo Donna, Palermo. Ottobre 2009 -Correlazione tra stadio e sintomatologia dell endometriosi; -Valutazione della differente distribuzione degli endometriosi nei due emisomi; -Livello di conoscenza e coscienza delle cause di dolore pelvico cronico e di endometriosi delle donne che afferiscono all ambulatorio di dolore pelvico. -Carcinoma dell endometrio: prevalenza di istotipo; -Adenomiosi: reperto occasionale e postisterectomia. Casistica U.O. Ginecologia e Ostetricia dell ospedale Civico di Palermo; In: Atti della società italiana di Ginecologia e Ostetricia vol.lxxxv Capacità e competenze personali

Ottime competenze di diagnosi prenatale: ecografia ostetrica del I trimestre, screening del primo trimestre, ecografia ostetrica morfologica di primo e secondo livello, ecografia ostetrica di accrescimento, ecoflussimetria Doppler in ostetricia, ecografia ostetrica office, terapie fetali mediche transplacentari e medico-chirurgiche invasive, diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi, villocentesi e funicolocentesi), ecocardiografia fetale, ecografia ginecologica, sonoisterografia, ecografia mammaria, ecografia internistica di primo livello. Buone competenze di isteroscopia, ginecologia oncologica, colposcopia, cistoscopia, ginecologia disfunzionale ed endocrina, sterilità di coppia, procreazione medicalmente assistita, patologia ostetrica, laparoscopia diagnostica e operativa, chirurgia vaginale e laparotomia ginecologica. *Per quanto riguarda i compensi percepiti si rimanda alla tabella pubblicata nell'apposita sezione Amministrazione trasparente del sito: Personale/Dirigenti/ Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, che ogni dato o notizia contenuta nel presente curriculum coincide con i contenuti della corrispondente copia cartacea agli atti della Struttura di appartenenza. Data 29/04/2017