APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 E 18 METRI ALIMENTAZIONE GASOLIO ALLEGATO A1 - ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

Documenti analoghi
APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 METRI ALIMENTAZIONE CNG ALLEGATO A2 - ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 15,00

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS URBANI DA MT. 11 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00

Disciplinare - Allegato n. 2

L esame comparativo delle offerte si baserà sui seguenti parametri di valutazione:

All. 1 Lotto 3 30,00 1,00 2,00

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI AUTOBUS Veicoli Diesel EURO VI, classe I urbano, lunghezza tra 6,30 e 7,80 mt. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VEICOLO

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

V. P. Generali, 25 - Tel FORNITORE: (Ragione Sociale)

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA PIU VANTAGGIOSA. cm 3..

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

DIMENSIONI E CAPIENZA

DI CLASSE II ALIMENTATI A GASOLIO

GARA N PA 06/2011. PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN APPALTO DELLA FORNITURA DI N.

EKS 210/EKS 312. Commissionatore verticale (1000 kg/1200 kg) Sistema di navigazione in magazzino (opzionale) per un ottimizzazione dei tempi di arrivo

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

Bando di gara Procedura aperta - LOTTO 1 Lotto 1 autobus urbani CIG

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL OFFERTA TECNICA

PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100 (CENTO) VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO:

6.7 REQUISITI RICHIESTI DI PARTICOLARE IMPORTANZA (SCHEDA)

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI. VALUTAZIONE TECNICA 70 (settanta) PUNTI

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO

CARATTERISTICHE TECNICHE BUS LUNGO A METANO Brescia Trasporti SpA

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica urbani per assegnazione punteggi

DICHIARA CHE I VEICOLI OGGETTO DELLA FORNITURA AVRANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

Fornitura di n. 2 autobus, classe I, Urbano Lungo, Ribassato Totalmente, trazione elettrica Schema di valutazione delle Offerte

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità APPENDICE A: CARATTERISTICHE DELLA DITTA PARTECIPANTE E DEL VEICOLO OFFERTO

Procedura ristretta n 14 per la fornitura di n 47 autobus Classe I a un piano e pianale ribassato (con riferimento alla Dir 2001/85/CE).

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

FORMULAZIONE OFFERTA TECNICA

Allegato 7 DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 6 AUTOBUS CASSE I CIG B87

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO

ALLEGATO 13 STANDARD DEI LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

MAN Lion s Intercity.

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

N. 5 AUTOCARRI FURGONE colore Bianco con le seguenti caratteristiche:

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

Modello unità esterna IOKE-105T-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-105-R32

Modello unità esterna IOKE-52M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52-R32

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE PER OFFERTA TECNICA

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

SERIE A SEMI AC SYSTEM CDP AC3 FULL AC SYSTEM CDP AC4 AD2

ALLEGATO N. 4 - Piano di Manutenzione Programmata

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

*** AVVISO DI INTEGRAZIONE AGLI ATTI DI GARA

PK-N. Generatori d Aria Calda a Gas e Gasolio. L Amore per il Clima!

Modello unità esterna IOKE-35M Modello unità interna Console a pavimento IFKEI-35UI

2,0-3,0 tonn. (Classe 1 tipo con sedile di guida)

Trainer Luxury Segment

Modello unità esterna IOKE-35M-R32 Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKEI-35-R32

MODELLO D OFFERTA (da produrre su carta legale) Spett.le A.T.I. tra i Vettori:

Carrello retrattile t

PROCEDURA APERTA EX D. LGS. 163/2006 e s.m.i. PER L APPALTO DELLA FORNITURA DI N. 60 AUTOBUS IN TOTALE.

ADEGUAMENTO DEI TRATTORI AGRICOLI CONTRO IL RISCHIO DI RIBALTAMENTO TELAI DI PROTEZIONE

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

autostrada del Brennero

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-52

Modello unità esterna IOKE-70M Modello unità interna canalizzabile a incasso ITKE-70

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

Efficienza in funzionamento effettivo

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

CARATTERISTICHE TECNICHE

OFFERTA TECNICA PER L ACQUISTO DI AUTOBUS

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 4MI-105E

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

Modello unità esterna IOKE-70M-R32 Modello unità interna a cassetta 4 vie compatta 840 x 840 ICKE-70-R32

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 5MI-125-R32

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

SISTEMI MULTI SPLIT IN POMPA DI CALORE DC INVERTER. Modello 5MI-125E

Transcript:

APPALTO 5/2018 FORNITURA DI AUTOBUS URBANI CLASSE I 12 E 18 METRI ALIMENTAZIONE GASOLIO ALLEGATO A1 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI PUNTEGGI OFFERTA TECNICA PUNTEGGIO MASSIMO P PM Vo Vmo Vr 65 ottenuto Massimo Valore offerto Valore migliore offerto : a seconda della grandezza considerata può trattarsi del valore minimo o del valore massimo tra le differenti offerte. La formula matematica indicata e utilizzata (proporzionalità diretta o inversa) tiene conto del tipo di grandezza. Valore di riferimento Categoria Sotto Categorie Parametro di valutazione Unità di misura Prestazioni energetiche ed ambientali Verrà valutato il minor consumo energetico ambientale in accordo con il decreto 8 maggio 2012 Caratteristiche Ambientali e secondo la seguente formula: Consumi Energetici CE = CM*(CC+cuC + eco2*cuco2 + enox*cunox + enmhc+cunmhc + epart*cupart calcolato per il veicolo 12 m e per il veicolo 18 m Rumorosità esterna con veicolo in accelerazione Rumorosità interna Verrà premiato il minor livello di rumorosità esterna in fase di avviamento calcolata in accordo alla Norma CUNA NC 50403. Come valore offerto verrà scelto quello maggiore tra i due dichiarati (lato dx e lato sx) per la versione 12 m e 18 m. Dei due valori così ottenuti ne verrà fatta la media aritmetica I livelli di rumorosità interna con veicolo in movimento dovranno essere rilevati in accordo alla CUNA NC 50401. Ciascun valore dovrà essere inferiore a quanto previsto dalla CUNA NC 50402. Ai fini del punteggio verrà considerata la media aritmetica delle rilevazioni per ciascuna tipologia di autobus (12 m e 18 m). Dei 2 valori ottenuti verrà fatta la media matematica. I livelli di rumorosità interna con veicolo in stazionamento dovranno essere rilevati in accordo alla CUNA NC 50401. Ciascun valore dovrà essere inferiore a quanto previsto dalla CUNA NC 50402. Ai fini del punteggio verrà considerata la media aritmetica della rilevazione per ciascuna tipologia di autobus (12 m e 18 m). Tipologia porte Verrà premiata l'offerta di porte (esclusa la prima) del tipo sliding rispetto alle rototraslanti Larghezza corridoi Protezione vandali Verrà premiata la soluzione che garantisca la maggiore larghezza dei corridoi (che in corrispondenza dei passaruote non dovrà essere inferiore a 550 mm). Nell'offerta verrà fatta la somma delle larghezze in corrispondenza dei passaruote ( 2 per 12 m e 3 per 18m) Applicazione pellicola antigraffio; caratteristiche pellicola, durata. Criteri di Valutazione e calcolo del Valore di riferimento (Vr) Massimo (PM) Riferiment o capitolato Euro P = PM*Vmo/Vo 5 II.6.2 dba P = PM*(VrVo)/(VrVmo) Max 75 dba 2 II.6.3 dba P = PM*(VrVo)/(VrVmo) Max 74 dba (76 dba in corrispondenza sbalzo posteriore) 1,5 II.6.4 dba P = PM*(VrVo)/(VrVmo) Max 62 dba 0,5 II.6.4 P = PM se porte sliding P = 0 se porte rototraslanti 1 II.2.1 mm P = PM*(Vo/Vmo) 1 II.2 P = PM se offerta P = 0 se non offerta 1 II.11.11 Trattamento antigraffiti numero di rimozioni garantite durata nel tempo tipo di prodotti da utilizzare per la rimozione dei graffiti garantiscono congiuntamente il più elevato numero di rimozioni, la maggiore durata di efficacia nel tempo e l'utilizzo di prodotti non specifici per la rimozione. 1 II.11.2.1

Comfort passeggeri Disposizione sedili, mancorrenti e piantoni a) rapporto numero sedili fronte marcia / numero sedili totali b) disposizione dei mancorrenti c) possibilità di appiglio / appoggio nelle aree fronte porte d) ingombro causato da mancorrenti posizionati in aree di transito e) presenza di mancorrenti verticali f) configurazione delle aree destinate a passeggeri in piedi La valutazione sarà effettuata per gli elementi b, c, d, e, f in base alla documentazione tecnica dell'offerta e alla verifica del veicolo campione. il maggior numero di sedili fronte marcia rispetto al totale, le migliori e più diffuse possibilità di appiglio nel vano passeggeri e in corrispondenza delle porte, il numero di mancorrenti verticali, senza ingombro per il transito dei passeggeri, la configurazione delle aree per i passeggeri in piedi che garantisca la miglior facilità di movimentazione dei passeggeri. 1 II.2 Pulibilità numero di sedili cantilever discontinuità nel pavimento zone non accessibili (passaruota, intercapedini, ecc) La valutazione sarà effettuata in base alla documentazione tecnica dell'offerta e alla verifica del veicolo campione. garantiscono congiuntamente il maggior numero di sedili fissati con sistema cantilever e il minor numero di discontinuità nel pavimento e zone non accessibili. 1 II.3.6 Sedile conducente Verrà premiata l'offerta che prevede la fornitura di sedile estivo realizzato con cordoncino in PVC o materiale equivalente, avente le stesse caratteristiche dal punto di vista ergonomico e di regolazione del sedile in tessuto (lordose, ecc.) P = PM se sedile estivo P = 0 se altro tipo di sedile 2 II.4.4. Visibilità anteriore a)ampiezza (D) della zona cieca anteriore secondo la norma CUNA 58605 che sarà indicata nella documentazione tecnica dell offerta. b) proprietà di filtrazione UV del parabrezza c) visibilità anterolaterale destra e sinistra in relazione alle zone cieche determinate dai montanti, dalle apparecchiature degli elementi di carrozzeria, della possibile eventuale presenza di passeggeri in piedi; Gli elementi b,c,saranno valutati, oltre che sulla documentazione tecnica dell'offerta anche tramite verifica sul veicolo campione garantiscono congiuntamente la più ampia zona di visibilità anteriore e antero laterale e le migliori proprietà di filtrazione del parabrezza. 2 II.4 Comfort Posto Guida Struttura cabina di guida a) livello di separazione garantito b) tipo di chiusura c) facilità comunicazione con i passeggeri., a parità di possibilità di comunicazione tra autisti e passeggeri, garantiscano congiuntamente il più alto livello di sicurezza per il conducente e affidabilità e semplicià della chiusura. 2 II.4.1 Climatizzazione posto di guida a) numero di regolazioni b) lay out e geometria delle bocchette aria (con riguardo alla distribuzione quanto più uniforme dell aria) c) velocità dell aria in uscita dalle varie bocchette con ventilatori alla massima potenza) d) portata d aria massima e) potenza termica nominale per riscaldamento f) potenza termica nominale per raffreddamento g) indice di affidabilità garantito (n. guasti ogni 10.000 km) maggior numero di regolazioni migliore distribuzione dell'aria e uniformità delle temperature nel vano maggiore potenza più elevata affidabilità. 1 II.4.3

Impianto can bus numero di segnali/grandezze accessibili oltre FMS standard tipologia centraline funzionalità diagnostiche livello di integrazione di tutti gli impianti il set di segnali più ampio centraline con migliori funzionalità tecnologiche e diagnostiche il maggior livello di integrazione tra tutti gli impianti. 2 II.9.2.1 Rete ethernet numero di componenti dell'impianto tecnologia dei componenti velocità trasmissione complessità architettura componenti con caratteristiche tecnologiche migliorative maggiore velocità di trasmissione dati minore complessità dell'architettura. 1 II.12.3.1 Impianti tecnologici e telematici Contapasseggeri tipologia di impianto (numero di sensori, tecnologia, ) integrazione con gli altri sistemi del veicolo livello di precisione garantiscono congiuntamente : la migliore distribuzione dei sensori e la più aggiornata tecnologia degli stessi la più elevata integrazione con gli altri sistemi del veicolo il più elevato livello di precisione garantito. 2 II.12.3.1 Video sorveglianza tipologia di impianto (numero di telecamere, tecnologia, ) integrazione con gli altri sistemi del veicolo numero telecamere, zone cieche la più ampia zona coperta il maggior numero di telecamere inserite e la più aggiornata tecnologia delle stese il minor numero di zone cieche la più elevata integrazione con gli altri sistemi del veicolo. 2 II.12.3.3 Integrazione dei diversi sistemi Verrà valutato il livello di integrazione di tutti i sistemi installati sull'autobus: BIP, AVM, videosorveglianza, contapasseggeri, infotainment, garantiscono il più elevato livello di integrazione tra tutti i sistemi installati sul veicolo. 1 II.12.3 Rinvio angolare Verrà premiata l'offerta che non prevede soluzione con rinvio/cambio per entrambe le lunghezze 12 m e 18 m Serraggio ruote Presenza del dispositivo per verifica serraggio ruote Protezione incendi Presenza fori vano motore per introduzione estintore Impianto frenante Verrà premiata offerta che prevede sistema EBS Verrà premiata offerta che prevede sistema ESP P = PM se assente P = 0 se presente 1 II.7.9. 0,5 II.7.6 0,5 II.6.6.1 0,5 II.7.7 0,5 II.7.7. Verrà premiata la soluzione per il telaio/scocca che garantisca una migliore soluzione contro la corrosione P = PM se telaio in acciaio inox P = PM/2 se telaio in acciaio con cataforesi P = 0 se telaio in acciaio verniciato 2 II.7 Telaio scocca Rispetto criteri di sicurezza passiva ECE R29 (urto frontale) P = PM/2 se presente su 1 config 1 II.7

Rispetto criteri di sicurezza passiva ECE R66 (resistenza al ribaltamento) P = PM/2 se presente su 1 config 0,5 II.7 Impianti elettrici Verrà premiata la soluzione che prevede l'utilizzo delle luci anteriori full led 0,5 II.9.11 Tecnologia veicolare Isolamento termico lato comparto caratteristiche tecniche del materiale isolante resistenza dello stesso agli agenti chimici durata garantita tipologia di fissaggio facilità di sostituzione garantiscono congiuntamente le migliori soluzioni tecniche (tipologia di fissaggio, caratteristiche materiale, ) che offrono la più elevata efficacia, durata nel tempo e facilità di sostituzione. 1 II.6.6.2 Tubazioni flessibili grado di resistenza alla temperatura grado di resistenza agli agenti chimici (gasolio,olio, paraflu, ecc) durata garantita garantiscono congiuntamente la più elevata efficacia e durata nel tempo. 1 II.7.8.5 Cablaggi elettrici vano motore grado di resistenza alla temperatura grado di resistenza agli agenti chimici (gasolio,olio, paraflu, ecc) durata garantita facilità di sostituzione garantiscono congiuntamente le migliori soluzioni tecniche (tipologia di fissaggio, caratteristiche materiale, ),la più elevata efficacia, durata nel tempo e facilità di sostituzione. 1 II.9.2 Comportamento su strada Element valutati congiuntamentei: comfort di marcia vibrazioni (misurato con strumentazione) vibrazioni sullo sterzo (percepito) percezione di risonanze (percepito) manovrabilità (documentazione) Il punteggio verrà assegnato esclusivamente valutando il comportamento su strada del veicolo campione sul percorso della linea urbana tipo, da capolinea a capolinea e ritorno. le minori vibrazioni il miglior comfort a bordo e per il conducente la più elevata facilità di utilizzo da parte del conducente. 4 II.7 Efficienza energetica Sarà valutata la presenza di sistemi che ottimizzano la gestione energetica dell'autobus. componenti del sistema prestazioni modalità di funzionamento Saranno valorizzate le soluzioni che presentano sistemi addizionali al fine di ottimizzare l'efficienza energetica del veicolo (recupero energia in certe fasi di marcia, utilizzo di fonti energetiche addizionali, ecc). 1,5 II.9.6 Ciclo di vita Costo del ciclo della Vita Verrà premiata l'offerta che preveda il costo del ciclo di vita inferiore come somma tra quello per i veicoli di lunghezza 12 m e quello per i veicoli di lunghezza 18 m Euro/km P = PM*Vmo/Vo 3 II.15

Modalità di esecuzione del servizio a) il tempo di intervento, b) la presenza o meno di personale fisso presso le officine GTT, c) gli orari e la relativa consistenza delle risorse dedicate Verranno valorizzate le soluzioni organizzative che offrono congiuntamente il minor tempo di intervento, la presenza di personale nelle officine GTT, la migliore distribuzione degli orati di presenza e il maggior numero di risorse impiegate. 5 II.14.4 Full service Officine di riparazione ubicazione e consistenza della/delle officina/e in cui vengono eseguite le riparazioni in garanzia quando non effettuate direttamente in GTT riguardo a : a) numero addetti suddivisi per specializzazione dedicati al full service b) n postazioni dedicate al full service GTT c) attrezzature e apparecchiature utilizzate d) abilitazione professionale del personale Verranno valorizzate le strutture dedicate all'esecuzione della prestazione full service che offrono congiuntamente il maggior numero di addetti, postazioni, attrezzature, addetti abilitati. 1,5 II.14.4 Disponibilità di materiale di ricambio Elementivalutati congiuntamente: a) tempi di consegna materiali per attività full service; b) sistema di verifica e gestione delle scorte; c) tempi di approvvigionamento garantiti per materiali urgenti, per attività a carico GTT (riparazioni a seguito di urti, atti vandalici, ecc.); d) gestione obsolescenze Verranno valorizzate le strutture dedicate all'approvvigionamento ricambi che offrono congiuntamente minori tempi di approvvigionamento e un sistema di verifica e gestione scorte che ottimizzi la disponibilità del materiale. 3 II.14.4 Affidabilità Indice I1 Verrà premiato il minore indice I1 offerto (guasti che si verificano durante il servizio in linea e che impediscono al veicolo di proseguire la corsa o di intraprendere la corsa successiva). Verrà effettuata la media tra gli indici I1 del veicolo 12 m e 18 m n avarie per 10.000 km P = PM*(VrVo)/(VrVmo) Max 2,5 2,5 10.2.2. Indici RAMS Affidabilità Indice I2 Verrà premiato il minore indice I2 offerto (guasti che si verificano in servizio e non pregiudicano la regolarità del servizio) Verrà effettuata la media tra gli indici I2 del veicolo 12 m e 18 m n avarie per 10.000 km P = PM*(VrVo)/(VrVmo) Max 4,5 2 10.2.2. Disponibilità Verrà premiato il migliore indice di disponibilità misurato come media nei 10 anni per ciascuna tipologia di autobus (12 m e 18 m) e media tra le due disponibilità così ottenute % P = PM*(VoVr)/(VmoVr) Min 91% per singola tipologia per ciascun anno 2,5 10.2.1 PUNTEGGIO TEMPI DI CONSEGNA PUNTEGGIO MASSIMO 5 Termini di consegna Programma consegne Verrà premiata l'offerta che preveda un minor numero di giorni per la fornitura degli autobus (parte certa) così calcolata come in allegato 7 giorni P = PM*(Vmo/Vo)^2 5 I.1.4 PUNTEGGIO OFFERTA ECONOMICA PUNTEGGIO MASSIMO P PM 30 ottenuto Massimo Prezzo complessivo OFFERTA ECONOMICA Parametro di valutazione Il punteggio verrà assegnato sulla base del prezzo complessivo offerto (indicato nella scheda offerta) utilizzando la seguente formula : Ci (per Ai <= Asoglia) = X x Ai / Asoglia Ci (per Ai > Asoglia) = X + (1,00 X) x [(Ai Asoglia) / (Amax Asoglia)] dove Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo Ai = valore dell'offerta (ribasso) del concorrente iesimo Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti X = 0,90 Amax = valore dell'offerta (ribasso) più conveniente Unità di misura Euro Criteri di Valutazione e calcolo del Pi = Ci del concorrente iesimo x punteggio massimo Valore di riferimento (Vr) Massimo (PM) Riferiment o capitolato 30