CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO. Ing. Pasquale Fabrizio

Documenti analoghi
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME

verifiche impianti di terra in collaborazione con

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Rivelazione ed Allarme

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI RIVELAZIONE E ALLARME. Ing. Guglielmo Guglielmi

SEZIONE S7 RIVELAZIONE ED ALLARME

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO FUMI E CALORE. Ing. Guglielmo Guglielmi

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo

CORSO DI AGGIORNAMENTO ALLA PREVENZIONE INCENDI ART. 7 del D.M. 05/08/2011. D.M. 3 agosto 2015

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi (RTO) STRATEGIA ANTINCENDIO S5 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

Strategia Antincendio Controllo dell Incendio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Impianti Rivelazione e AllarmeIncendio(IRAI).

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Nuove opportunità e soluzioni per il raggiungimento dell obiettivo della sicurezza antincendio

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore

ASILI NIDO Capitolo A.1 Asili nido

REGOLE TECNICHE VERTICALI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

I SISTEMI DI SPEGNIMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA-WATER MIST UN INQUADRAMENTO NELLO SCENARIO LEGISLATIVO

Building Technologies Day

CODICE PREVENZIONE INCENDI

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

Capitolo V.4 Attività scolastiche

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA

SEZIONE S9 OPERATIVITA ANTINCENDIO

IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE HVAC e CONTROLLO DEL FUMO

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE (D.M. 03/08/2015)

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V...:...

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

COMBUSTIONI COMBUSTIONI CON SVILUPPO DI AERIFORMI A SOGLIA (TERMOSTAT.) RIVELATORI DI FUMO RIV.GAS RIVELATORI TERMICI RIVEL.

RIFLESSIONI E OPPORTUNITA DEL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PER I PROFESSIONISTI

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

SEZIONE S6 CONTROLLO DELL INCENDIO

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Determinazione dei profili di rischio

La gestione della sicurezza all incendio negli edifici pubblici della Provincia di Bolzano. Arianna Villotti Bolzano,

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

Alternative per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

REGOLE TECNICHE VERTICALI Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV)

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

D.M. 3 agosto Il punto di vista del progettista nell applicazione del nuovo decreto. Ing. Massimo Lommano Libero professionista

MINISTERO DELL INTERNO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Capitolo V.7: Attività scolastiche

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

L importanza del controllo di fumo e calore nella prevenzione incendi

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM

Sentito il Comitato centrale tecnico-scientifico per la prevenzione incendi di cui all'art. 21 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Resistenza al fuoco

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Gestione della Sicurezza Antincendio

il nuovo codice di prevenzione incendi

Codice antincendio e alberghi

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

AREE A RISCHIO SPECIFICO

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO. Cap. S5 - La gestione della sicurezza

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

Progettazione sicurezza antincendio

I sistemi per il controllo di fumo e calore alla luce del DM 3 agosto 2015 relativo alle nuove norme tecniche di prevenzione incendi

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Ordine degli Ingegneri della provincia di NUORO

V.1 Aree a rischio specifico

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

1 Ing. Andrea Francesco Moneta,

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE

Transcript:

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO S.7 RIVELAZIONE ED ALLARME Ing. Pasquale Fabrizio Varese, 24.02.2017 Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese

Rivelazione ed Allarme - Premessa - Livelli di prestazione - Criteri per attribuire i livelli di prestazione - Soluzioni Progettuali - Indicazioni Complementari

Premessa Gli impianti di rilevazione e allarme degli incendi (IRAI) devono: 1) Rivelare un incendio quanto prima possibile 2) Lanciare l allarme al fine di attivare: a) le misure protettive, impianti automatici di spegnimento, di compartimentazione, di evacuazione dei fumi e del calore, etc.. b) le misure gestionali, le misure gestionali, piano e procedure di emergenza e di esodo progettate e programmate in relazione all incendio rivelato ed all area ove tale principio d incendio si è sviluppato rispetto all intera attività sorvegliata.

Livello di prestazione I II III IV Livelli di Prestazione Descrizione Rivelazione e allarme demandate agli occupanti Rivelazione manuale e sistema d allarme esteso a tutta l attività Rivelazione automatica estesa a porzioni dell attività, sistema d allarme, eventuale avvio automatico di sistemi di protezione attiva Rivelazione automatica estesa a tutta l attività, sistema d allarme con sistema EVAC, avvio automatico di sistemi di protezione attiva

Livello I Criteri di attribuzione Criteri di attribuzione Attività dove siano verificate tutte le seguenti condizioni: Profili di rischio - Vita A1, A2, Ci1, Ci2 - Beni pari a 1 - Ambiente non significativo - Attività non aperta al pubblico; - Densità di affollamento non superiore a 0,2 pp/mq; - Non prevalentemente destinata ad occupanti disabili; - Piani dell attività situati a quota tra - 5m e 12 m; - Superficie lorda compartimenti non superiore a 4000 mq.; - Carico d incendio specifico non superiore a 600 MJ/mq.(.(1); - No lavorazioni pericolose e sostanze o miscele pericolose in quantità significative. (1) Attività civili qf = 900 MJ/mq.... (classe 45 e 60)

G.3.2.2 Profilo di rischio Rvita Esempi per alcune tipologie di destinazioni d uso (occupancy)

G.3.3 Profilo di rischio R beni G.3.3.1 Determinazione: 1, 2, 3, 4 Rbeni : salvaguardia dei beni economici, specifico italiano, determinato per l'intera attività un'opera da costruzione si considera vincolata per arte o storia se essa stessa o i beni in essa contenuti sono tali a norma di legge; un'opera da costruzione risulta strategica se è tale a norma di legge o in considerazione di pianificazioni di soccorso pubblico e difesa civile o su indicazione del responsabile dell'attività.

Livello II Criteri di attribuzione Criteri di attribuzione Attività dove siano verificate tutte le seguenti condizioni: Profili di rischio - Vita A1, A2, B1, B2, Ci1, Ci2, Ci3; - Beni pari a 1 - Ambiente non significativo - Attività non aperta al pubblico; - Densità di affollamento non superiore a 0,7 pp/mq.; - Piani dell attività situati a quota tra 10 m e 54 m; -- Carico d incendio specifico non superiore a 600 MJ/mq.(.(1); - Non si detengono o trattano sostanze o miscele pericolose in quantità significative; -Non si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell incendio. (1) Attività civili qf = 900 MJ/mq.

Livello III IV Criteri di attribuzione Criteri di attribuzione Attività non ricomprese negli altri criteri di attribuzione ( p.e. A3) In relazione alle risultanze della VDR nell ambito e in ambiti limitrofi (es. attività con elevato affollamento, attività con geometria complessa, elevato carico d incendio specifico, presenza di sostanze o miscele pericolose in quantità significative, presenza di lavorazioni pericolose ai fini dell incendio, )

Soluzioni Progettuali: Le Funzioni di un IRAI Principali A C Secondarie B D L

Soluzioni Progettuali: Le Funzioni principali e secondarie di un IRAI A, Rivelazione automatica dell incendio B, Funzione di controllo e segnalazione D, Funzione di segnalazione manuale L, Funzione di alimentazione C Funzione di allarme incendio Figura della EN 54-1

Soluzioni Conformi Gli impianti di rivelazione e allarme degli incendi (IRAI) progettati secondo UNI 9795 (livelli di prestazione II, III,e IV) sono considerati soluzioni conformi, con il rispetto delle seguenti prescrizioni tecniche aggiuntive (tab. S.7.5) Livello Prestaz ione Aree Sorvegl iate Funzioni minime da EN 54 1 Funzioni di Evacuazione e Allarme Funzioni Avvio prot. attive arresto impianti I Non sono previste funzioni. La rilevazione e allarme sono demandate agli occupanti l allarme è trasmesso tramite segnali convenzionali codificati nelle procedure di emergenza (a a voce, suono campana, segnali luminosi,..) percepibili dagli occupanti Demandate a procedure operative nella pianificazione d'emergenza

Soluzioni Conformi Liv. di presta zione Aree sorv Funzioni minime da EN 54-1 Funzioni di evacuazione e allarme Funzioni di avvio protezione attiva ed arresto altri impianti II - B: Funzione di Controllo e segnalazione (La Centrale); D: Rivelazione Manuale dell incendio (Puls Manu); L : Funzione di (Batteria) Alimentazione di sicurezza C : Funzione di allarme incendio (Sirene e Lumin). Dispositivi di diffusione ottica e sonora o altri dispositivi adeguati alle capacità percettive degli occupanti ed alle condizioni ambientali Demandate a procedure operative nella pianificazione d'emergenza

Soluzioni Conformi Liv. Pres t. Aree sorv. Funz minime da EN 54-1 Funzioni di evacuazione e allarme Funzioni di avvio protezione attiva ed arresto altri impianti III Spazi comuni, vie d'esodo e spazi limitrofi, aree dei beni da proteggere, aree a rischio specifico A : rivelazione Automatica dell incendio B, D, L, C E. Funzione di trasmissione dell'allarme incendio F: Funzione di ricezione dell'allarme incendio G: Funzione di comando del sistema o attrezzatura di protezione contro l'incendio H: Sistema o impianto automatico di protezione contro l'incendio Dispositivi di diffusione ottica e sonora o altri dispositivi adeguati alle capacità percettive degli occupanti ed alle condizioni ambientali Come Livello II o Automatiche su comando della centrale o mediante centrali autonome di azionamento (asservite alla centrale master).

Soluzioni Conformi Liv. Pres t. Aree sorv. Funz minime da EN 54-1 Funzioni di evacuazione e allarme Funzioni di avvio protezione attiva ed arresto altri impianti IV Tutte A, B, D, L, C, E, F, G, H M: Funzione di controllo e segnalazione degli allarmi vocali N: Funzione di ingresso e uscita ausiliaria O: Funzione di gestione ausiliaria (building management) Sistema EVAC secondo UNI ISO 7420-19 Automatiche su comando della centrale o mediante centrali autonome di azionamento (asservite alla centrale master).

Soluzioni Alternative Per i Livelli di prestazione II, III, IV possono essere adottate soluzioni alternative alle soluzioni conformi. Al fine di dimostrare il raggiungimento del livello di prestazione il progettista deve impiegare uno dei metodi di cui al paragrafo G.2.6 (Metodi ordinari di progettazione della sicurezza antincendio).

L impiego di prodotti o tecnologie di tipo innovativo, frutto della evoluzione tecnologica ma sprovvisti di apposita specificazione tecnica, è consentito in tutti i casi in cui l idoneità all impiego possa essere attestata, sulla base di una VDR del progettista supportata da prove riferite a norme o specifiche di prova nazionali, internazionali o, da specifiche di Soluzioni Alternative in assenza di queste, di prova adottate da laboratori a tale fine autorizzati.

Indicazioni Complementari Il progetto, sempre necessario, deve essere effettuato da: tecnico abilitato se si utilizza una norma di un ente normalizzazione europeo o italiano (CEN, DIN, UNI, BS ); professionista antincendio negli altri casi di cui al comma 5 ( pe. NFPA 72..) In fase di valutazione di progetto DEVE essere predisposta LA SPECIFICA dell impianto.

Grazie per l attenzione