Di seguito alcune fotografie che attestano lo stato generale delle canalizzazioni:

Documenti analoghi
MESSAGGIO MUNICIPALE

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

MMN 03/2016 PER LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR PER IL RIFACIMENTO GENERALE DELLE INFRASTRUTTURE NEL NUCLEO LOTTO 1

Parallelamente ai lavori di canalizzazione è pure prevista l esecuzione coordinata con il programma lavori del DOP dei seguenti interventi:

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

Comune di Castel San Pietro

Messaggio municipale

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2015

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA. BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE a

COMUNE DI CASLANO. mf4 ;\ 4 : MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1107

Aspetti pianificatori

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

No. 1874/2016. Concernente la richiesta di credito per la posa di 240 metri lineari di condotta premente

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2014

MESSAGGIO MUNICIPALE

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1176 Richiesta di un credito di CHF 291'000.- per il risanamento delle stazioni di pompaggio Autogrill e Paese

MESSAGGIO MUNICIPALE n 325

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

Lugano, 6 marzo All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

Principi dello smaltimento delle acque dei fondi (nelle zone edificabili)

Messaggio municipale

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 1338

MUNICIPIO DI MASSAGNO

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

COMUNE DI BALERNA Balerna, 16 novembre 2010

No. 1956/2018. Messaggio municipale. Concernente la richiesta di un credito per la realizzazione della Via Boggia. Dicastero Edilizia pubblica

Per quanto concerne invece le camere di ritenuta no. 33 e 34 si menziona nella relazione tecnica che le stesse non saranno oggetto di interventi.

- 2 - Il tratto in esame è suddiviso per tipologia d intervento come segue:

A) Totale costi per rendere agibile la struttura alle persone disabili (IVA inclusa)

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No gennaio 2017

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 65'000

Signor Presidente e signori Delegati del Consiglio Consortile,

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 24 OTTOBRE

RELAZIONE TECNICA C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L STUDIO D INGEGNERIA CIVILE

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

Al Consiglio comunale di Monte Carasso

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2017

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 25 MARZO

Istruzioni per la determinazione dell importo sussidiabile (canalizzazioni pubbliche)

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

Richiesta di un credito di fr. 480' per rifacimento infrastrutture nel nucleo di Soresina quartiere di Rivera

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

Comune di Castel San Pietro

canalizzazione comunale Fr. 96' sistemazione stradale Fr

Situazione attuale: fotografia

Messaggio municipale

CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

Chiasso, 22 aprile 2010 Ris. mun. 739 / 20 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE 6830 C h i a s s o

COMUNE DI CASLANO. Caslano, 13 novembre All Onorando Consiglio comunale di Caslano. Onorevoli Signori Presidente e Consiglieri,

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

Messaggio municipale 7/2016 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 200'000 per la sistemazione stradale di Piazza Bironico

Messaggio municipale no. 901

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 100' PER LA RIQUALIFICA E SISTEMAZIONE STRADALE DI VIA ALLA CHIESA TRATTA CHIESA SAN LORENZO / VALLE DEL CUGNOLO

MESSAGGIO MUNICIPALE N 230 CREDITO FR. 2'134'000. RIFACIMENTO SOTTOSTRUTTURE E PAVIMENTAZIONE TÈRA D SÚRA

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE N. 8/2009

N. 1 / 12 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO COMPLESSIVO DI FR. 195'000. PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNI CAMMINAMENTI PEDONALI

MESSAGGIO MUNICIPALE N 17/2018 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR '000. PER LE OPERE DI SISTEMAZIONE DEL NUCLEO DI SOTTO

Le opere indicate erano già presenti nel piano finanziario dell AAP come opere in pianificazione.

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA. 6948, Porza, 24 ottobre SCOPO DEL PROGETTO. Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri,

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, settembre 2014

Richiesta di un credito di fr. 650'000.- per il rifacimento delle infrastrutture in zona Chiesa e Nucleo nel quartiere di Camignolo

RELAZIONE TECNICA. Cantone Ticino Comune di Terre di Pedemonte. Luglio Progetto definitivo. No. IM Versione 1.1

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

PROGETTO DEFINITIVO PER POTENZIAMENTO LINEA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE DI VIA ALDO MORO COMPLETAMENTO LOTTO FUNZIONALE

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 04/2015

Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

Dott. Ing. RIVA GIUSEPPE Merate LC Via Filippo Turati n.4 Tel./Fax 039/ C.F. RVI GPP 66M18 E507J P.I Pag.

Richiesta di un credito di fr per sostituzione condotta in Via San Gottardo. comune di gordola azienda acqua potabile

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO. concessione. di un credito di fr. 340 OOO.OO dell avvallamento in Via Torrazza (Il

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI SORENGO. Onorevole signor Presidente, onorevoli signore e signori Consiglieri,

Messaggio Municipale

Risoluzione municipale no. 358 Paradiso, 8 aprile 2010

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

Melide, 18 luglio 2018

COMUNE DI AROGNO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 58

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

COMUNE DI BALERNA Balerna, 6 novembre 2012

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

Rifacimento totale della sottostruttura portante, segue la posa del nuovo manto bituminoso portante e d usura.

COMUNE di MURLO Prov. di Siena

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVO POSTEGGIO QUARTIERE PRATOCARASSO NORD [P170] (1ª FASE 60 posti-auto)

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 10

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 713

Transcript:

- la Casa Laurenti edificata nel XVII secolo. Si presume costruita da un colonnello della famiglia Ceruti (Cerutti) tornato in Ticino dopo aver prestato i suoi servizi nell'esercito olandese. Successivamente l'edificio passò alla famiglia Laurenti che ne fu proprietaria fino al 1986. Dopo essere restaurato lo stabile è adibito a tutt'oggi ad uso privato. Ulteriori elementi degni di protezione nell'area del Nucleo, seppure unicamente a carattere locale, sono alcune facciate di edifici e la fontana sita sul fondo del mappale no. 261. È quindi in questo contesto che si inserisce la presente richiesta di credito che prevede, parallelamente al completo risanamento delle vecchie infrastrutture, il rifacimento delle pavimentazioni esistenti adottando una soluzione che valorizzi gli edifici storici sopra descritti e tutto il nucleo nel suo insieme. - 2 -

Risanamento delle sottostrutture Il nucleo di Carabbia è caratterizzato da una rete delle canalizzazioni vetusta, costituita da vecchie canalizzazioni di cemento. Di seguito alcune fotografie che attestano lo stato generale delle canalizzazioni: Il sistema di smaltimento delle acque è a carattere "misto" quindi le acque luride si trovano mescolate con quelle meteoriche. Nelle medesime canalizzazioni sono pure raccolte le acque di scorrimento superficiale provenienti da alcuni alvei di torrenti provenienti dal fianco della montagna a monte delle strada cantonale che attraversa l'abitato di Carabbia. La rete delle canalizzazioni acque miste di Carabbia è raccolta nella parte bassa del paese nel collettore consortile del Pian Scairolo. - 3 -

Per ragioni di dimensionamento idraulico prima del raccordo al collettore si trova uno "scaricatore di piena" che in tempo di pioggia lascia proseguire verso il Consorzio un quantitativo di acque miste ben definito, scaricando l'eccesso nel vicino riale "Val Pinin". Questa impostazione della rete delle canalizzazioni comunali presenta due aspetti critici: un dimensionamento idraulico insufficiente della rete comunale a seguito degli importanti quantitativi provenienti in tempo di pioggia dai riali sopra menzionati; l'invio verso l'impianto di depurazione del Piano Scairolo di acque pulite (in particolare dai riali) con una importante diluizione delle acque luride e un conseguente funzionamento non ottimale dello stesso (soluzione ideale: all'impianto solo le acque luride). In seconda battuta lo scaricatore è chiaramente un punto critico per la qualità del ricettore che riceve lo scarico, in tal senso l'eliminazione del manufatto garantirebbe un notevole beneficio per il corso d'acqua. Il progetto canalizzazioni risponde ai temi sopra evidenziati con le seguenti impostazioni principali: 1. lo stato delle vecchie canalizzazioni esistenti richiede un intervento di risanamento con la posa di nuove condotte; 2. i tre torrenti a monte della strada cantonale saranno raccolti in una condotta principale per le acque chiare/meteoriche che, attraversando il nucleo di Carabbia, garantirà lo scarico diretto nel riale "Val Pinin" delle sole acque pulite; 3. la condotta principale di raccolta dei tre torrenti permetterà una parziale (dove possibile) separazione delle acque raccogliendo i pluviali dei tetti e le griglie stradali (sistema di smaltimento "tendenzialmente separato"). Si prevede quindi la creazione di una rete con "doppie canalizzazioni"; 4. in ultima analisi si potrà eliminare lo scaricatore di piena a valle del nucleo migliorando lo stato generale del riale "Val Pinin" e facendo proseguire verso la rete consortile le sole acque luride raccolte nell'apposita rete delle canalizzazioni. - 4 -

Parallelamente ai lavori proposti per l'adeguamento della rete delle canalizzazioni hanno segnalato un interesse ad intervenire le seguenti aziende: Aziende Industriali di Lugano (AIL), per quanto riguarda le reti acqua potabile, gas, elettricità ed illuminazione pubblica; le aziende Cablecom e Swisscom stanno approfondendo le rispettive necessità d'intervento. Riqualifica del nucleo e ripristino delle pavimentazioni Di particolare importanza ed interesse, alla luce degli aspetti storici e dei manufatti protetti che caratterizzano il nucleo di Carabbia, risultano essere le modalità di ripristino della pavimentazione. La proposta d'intervento, con la riqualifica dei diversi spazi, interessa sostanzialmente l'area definita a carattere di nucleo nel Piano Regolatore approvato (PR). - 5 -

Area d'intervento riqualifica nucleo Carabbia Obbiettivo è quello di dare il medesimo assetto urbanistico a tutto il comparto del nucleo. - 6 -

Pavimentazioni La proposta di "nuova pavimentazione" individua tre elementi di lettura degli spazi nel nucleo: la porta: caratterizza i punti di accesso all'interno del nucleo evidenziando al passante l'entrata in uno spazio "particolare" dell'abitato; la piazza: caratterizza i punti d'incontro all'interno del nucleo. La possibilità di svago e di sostare all'interno di questi spazi sarà evidenziata da una adeguata alberatura, arredi urbani, illuminazione e pavimentazione; il percorso: caratterizza gli spazi di collegamento tra gli elementi precedentemente descritti (la "porta" e la "piazza"). Le tre tipologie sopra descritte saranno differenziate con scelte esecutive specifiche. I "percorsi" saranno realizzati con una miscela in asfalto opportunamente pigmentata e successivamente sabbiata in modo da evidenziare gli inerti. La lavorazione proposta garantirà un aspetto della pavimentazione che ricorda i percorsi sterrati di un tempo e risalterà la colorazione data dalla "terra" del monte San Salvatore. Le "porte di accesso" al nucleo saranno demarcate con superfici realizzate in lastre di pietra naturale. La tipologia della pietra naturale è il granito della Riviera in grado di uniformarsi alla tonalità di colore dell'asfalto sabbiato. Le aree adibite a "piazze" saranno interamente eseguite in pietra naturale con le medesime caratteristiche delle "porte di accesso". Le superfici in pietra naturale saranno posate sopra ad una soletta in calcestruzzo dello spessore di 18 cm per garantire un adeguato appoggio alle lastre di spessore 6 cm. La raccolta della acque meteoriche sarà garantita con canalette a fessura che meglio si adattano al contesto delle pavimentazioni proposte. Illuminazione Nell'ambito del nuovo concetto urbanistico relativo alla riqualifica degli spazi del nucleo sarà proposta una nuova illuminazione pubblica. Modalità e tipologia della stessa saranno finalizzate ad una ulteriore caratterizzazione dell'intervento urbanistico nel suo complesso. Arredo urbano Le aree adibite a "piazze" saranno completate con un adeguato arredo urbano in grado di valorizzare la funzione di punto d'incontro, di svago e di sosta. La proposta di arredo si orienta anche verso l'inserimento di elementi di verde. - 7 -

Preventivo dei costi La realizzazione delle opere stradali, rispettivamente di quelle per le nuove canalizzazioni comunali, sono quantificate nella seguente tabella riassuntiva: Opere da impresario costruttore fr. 1'500'000.00 Impianto di cantiere fr. 35'000.00 Pavimentazioni (esterne al nucleo) fr. 87'000.00 Canalizzazioni fr. 1'100'000.00 Lavori a regia fr. 96'000.00 Imprevisti 5% ca. fr. 66'000.00 IVA 8% e arrotondamento fr. 116'000.00 Opere di pavimentazione fr. 840'000.00 Impianto cantiere fr. 27'000.00 Fosse di scavo e movimenti di terra fr. 44'000.00 Strati di fondazione fr, 107'000.00 Selciati, lastricati e delimitazioni fr. 214'000.00 Pavimentazioni (area nucleo) fr. 215'000.00 Raccolta acque meteoriche fr. 81'000.00 Lavori a regia fr. 48'000.00 Imprevisti 5% ca. fr. 37'000.00 IVA 8% e arrotondamento fr. 67'000.00 Prestazioni diverse fr. 130'000.00 Arredo urbano fr. 40'000.00 Illuminazione pubblica fr. 80'000.00 IVA 8% e arrotondamento fr. 10'000.00 Oneri progettuali + varie fr. 340'000.00 Allestimento prove a futura memoria fr. 15'000.00 Prestazioni geometra fr. 10'000.00 Oneri di progettazioni e DL fr. 286'000.00 IVA 8% e arrotondamento fr. 29'000.00 TOTALE COMPLESSIVO fr. 2'810'000.00-8 -

Partecipazione ai costi L'intervento relativo alle nuove canalizzazioni comunali è soggetto al versamento dei sussidi cantonali come previsto dalla Legge d'applicazione della legge federale contro l'inquinamento della acque (LALIA). L'impiego di materiale pregiato per il ripristino della pavimentazione nel nucleo garantirà una valorizzazione qualitativa ed estetica delle aree toccate dall'intervento. Coloro che godranno direttamente di questo beneficio saranno quindi chiamati a contribuire alle spese. Secondo la Legge sui Contributi di Miglioria (LCM), le opere di miglioria come quelle in oggetto devono essere finanziate facendo capo ai contributi percepiti da chi da esse trae un vantaggio particolare. Secondo la predetta Legge, la quota a carico dei privati per opere d'urbanizzazione generale, non può essere inferiore al 30% né superiore al 60% della spesa determinante (art. 7 LCM). La percentuale di prelievo, analogamente a quanto già definito per opere di riqualifica analoghe, è proposta dal Municipio nella misura del 40%; essa è calcolata sulla base del costo determinante e sarà mantenuta per ogni eventualità. Conclusioni L'intervento proposto dal presente Messaggio Municipale permetterà, analogamente a quanto già da poco eseguito a Carona, di valorizzare un nucleo tradizionale di interesse storico all'interno del territorio della nuova Lugano. L'adeguata conservazione di questi spazi rientra nelle strategie promosse dal Municipio con l'obiettivo di preservare per il futuro i valori storici presenti sul territorio, garantendo una riqualifica degli spazi adeguata alle singole caratteristiche locali. In questo senso il Municipio ritiene importante dare seguito ai contenuti del presente Messaggio Municipale ed invita pertanto codesto onorando consesso a voler r i s o l v e r e : 1. È accolto il progetto di riqualifica urbanistica e riassetto infrastrutturale del nucleo di Carabbia e nelle immediate vicinanze. 2. È concesso un credito di costruzione di fr. 2'810'000.-- per gli interventi comunali (opere stradali in asfalto e pietra naturale, arredo urbano, illuminazione e canalizzazioni) necessari alla riqualifica stradale e al riassetto infrastrutturale nel nucleo di Carabbia e nelle immediate vicinanze. 3. Il credito decade se non utilizzato per un periodo di 4 anni a decorrere dalla sua approvazione da parte del Consiglio Comunale. - 9 -