VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 23/04/2014

Documenti analoghi
Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 2 Luglio 2014

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 7 Marzo 2018

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51. Verbale della seduta del Consiglio del 21 aprile 2015

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L 24 Verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti 1 PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA PIZZORUSSO TOMMASO VIGGIANO MARIA PIA

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 1 luglio 2015

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 26/02/2014

Sono presenti: Professori Ordinari

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE

n. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE CORRELATORE CORRELATORE Commissione Supplenti ANCILOTTI GIULIA LM-51 DAVIDE DETTORE BARBARA GIANGRASSO

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 6 Aprile 2016

Rep. 291/2016, prot del 12/04/2016. Sono presenti:

COMMISSIONE N. 1 - Lunedì 15 febbraio 2016 ore 09:00 Torretta. Il Presidente del CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche Prof.

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 14 ottobre 2015

Commissioni di laurea magistrale Sessione estiva A.A. 2017/2018 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 luglio 2015

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE Commissione Supplenti PERACCA LAURA L-24_CL PATRIZIA MERINGOLO Presidente Prof.

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 6 dicembre 2017

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 3 luglio 2018

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 22 Febbraio 2017 Professori I fascia

Commissioni di Prova Finale Triennale Sessione estiva A.A. 2016/2017 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 18 Gennaio 2017

L-24 BERARDI NICOLETTA

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE

Consiglio della Scuola di Psicologia Verbale della seduta del 19 Ottobre 2016 Rep. 801/2017 Prot. n del 07/11/2017

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 31 Gennaio 2018

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 marzo 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA Seduta del 5 marzo 2014

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 6 maggio 2015

UNIVERSIT A' DEGLI STUDI DI FIRENZE. TIRettore

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 28 Novembre 2018

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 21 Marzo 2018

Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 10 giugno 2015

MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE Commissione Supplenti LOMBARDI ANNA L-24 GIULIANA PINTO Presidente Prof. Andrea Giommi

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 15 settembre 2014

Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Verbale della seduta del 5 Aprile 2017

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM 51 Verbale della seduta del 27 Giugno 2018

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 18 febbraio 2015

Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, LM-51, Verbale della seduta del 14 gennaio 2015

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 25 marzo 2015

Rep. 431/2016 Prot. n del 27/05/2016 Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 1 aprile 2015

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 30 aprile 2014

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 26 marzo 2014

Verbale della seduta del 22 Aprile 2015

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 10 giugno 2015

21) CIUCCI ENRICA A 22) DEL GOBBO GIOVANNA AG 23) MARZI TESSA A 24) MATERA CAMILLA P 25) NOCENTINI ANNALAURA P 26) TASSI FULVIO A

Verbale del Consiglio della Scuola di Psicologia del 4 febbraio 2015

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Verbale del Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, L-24, del 16 Dicembre 2015

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta dell 8 Marzo 2017

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51 Verbale della seduta del 3 giugno 2015

Seduta del 19 Luglio 2017

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

2. Approvazione verbali

Repertorio n. 785/2018 Prot. n del 18/07/2018

21) CIUCCI ENRICA AG 22) GUAZZINI ANDREA P 23) MANCANIELLO M. RITA AG 24) MARZI TESSA AG 25) MATERA CAMILLA P 26) NOCENTINI ANNALAURA AG

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Verbale del Consiglio del Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti mercoledì 18 novembre 2015 ore 16:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Sono presenti: Professori Ordinari

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

Verbale Riunione Telematica del Consiglio di Scuola 12 Febbraio 2019

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Ambientali tenutosi in data 18 gennaio 2016

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Consiglio della Scuola di Psicologia Estratto dal verbale della seduta del 15 Marzo 2017 Rep. 803/2017 Prot. n del 07/11/2017

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Corso di Studio in Medicina Veterinaria LM42. Regolamento delle attività per la preparazione e lo svolgimento della prova finale

Università degli Studi di Napoli Parthenope

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Transcript:

REP. N. 604/2015 Prot. N. 173984 del 18/12/2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 DEL 23/04/2014 Il giorno 23 aprile 2014 alle ore 15:00 si è riunito presso l Aula 2 del Plesso La Torretta il Consiglio del Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbali 3. Prova di ammissione 4. Programmazione didattica 5. SUA e iniziative del riesame 6. Attività didattica integrativa dei ricercatori 7. Questionario per laureandi 8. Tesi online 9. Valorizzazione scambi Erasmus (Del Viva) 10. Cultori della materia 11. Varie ed eventuali Sono presenti: Nicoletta Berardi, Vincenzo Majer, Giovanni Marocci, Ersilia Menesini, Giuliana Pinto, Andrea Smorti, Maria Pia Viggiano, Laura Beani, Lucia Bigozzi, Corrado Caudek, Davide Dettore, Annamaria Di Fabio, Andrea Peru, Alessandra Petrucci, Tommaso Pizzorusso, Berardino Porfirio, Caterina Primi, Luisa Puddu, Monica Toselli, Roberto Arrighi, Silvia Casale, Francesca Chiesi, Enrica Ciucci, Fiammetta Cosci, Barbara Giangrasso, Marco Giannini, Fiorenza Giganti, Tessa Marzi, Amanda Nerini, Stefania Righi, Arianna Corbani, Marco Manganiello, Lorenzo Tinti. Sono assenti giustificati: Patrizia Meringolo, Elisa Pergola, Claudio Sica, Cristina Stefanile, Franca Tani, Carlo Odoardi, Bruno Bertaccini, Maria Michela Del Viva, Enrichetta Giannetti, Rosapia Lauro Grotto, Cecilia Ieri. Sono assenti: David Burr, Andrea Giommi, Paolo Barrucci, Patrizia Guarnieri, Andrea Frosini, Tassi Fulvio, Moira Chiodini, Fabio Giovannelli, Giampaolo Russo. Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 15:05. Assolve alle funzioni di Segretario la prof.ssa Barbara Giangrasso. 1

1. Comunicazioni Il Presidente dà le seguenti comunicazioni: La prof.ssa Meringolo è stata nominata componente del Consiglio di Gestione della FUP: congratulazioni per la nomina. - Il Sito Web della L-24 sembra stia funzionando abbastanza bene. In particolare, i programmi degli insegnamenti sono stati aggiornati. Il format con cui queste informazioni vengono trasmesse non consente la massima flessibilità ma su questo non si può intervenire perché il format è uniforme a livello di Ateneo. - Ci sono state lamentele perché gli studenti hanno lasciato degli arredi all esterno delle aule che si sono successivamente danneggiati a causa degli agenti atmosferici. Tale situazione, oltre che ad essere segnalata affinché non accada più, ha dato l avvio alla procedura per l acquisto di panchine; dovranno essere acquistate con i fondi della Scuola perché esse non rientrano nelle spese previste dal Polo. - Il Presidente segnala al Consiglio che la compilazione dei programmi degli insegnamenti da inserire in U-Gov attraverso Syllabus deve essere fatta entro il mese di giugno. 2. Approvazione verbali Il Presidente chiede se vi sono osservazioni al testo del verbale della seduta del 26/02/2014. In assenza di osservazioni il verbale viene messo in votazione Il Consiglio approva all unanimità 3. Prova di ammissione Il Presidente informa il Consiglio che, alla luce della normativa vigente, la delibera approvata nella seduta del 26/02/2014 relativa alla prova di ammissione per l A.A. 2014/2015 al CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche deve essere modificata nel senso che devono essere depennati i 20 punti assegnati al voto di maturità per la determinazione del punteggio finale. Il Consiglio delibera, a maggioranza dei voti con l astensione dei rappresentanti degli studenti, in parziale modifica della propria delibera del 26/02/2014 di non tener conto del voto di maturità ai fini della formazione della graduatoria della prova di ammissione al Cdl in Scienze e Tecniche Psicologiche per l A.A. 2014/2015 e di assegnare alla Commissione giudicatrice fino ad un massimo di 80 punti per la formazione della graduatoria. Contestualmente il Presidente del Corso di laurea comunica al Consiglio che sono iniziati i lavori per la modifica del regolamento didattico ai fini di adeguarlo alle nuove normative di legge. Si prevede che la versione aggiornata del regolamento sarà portata a delibera nella prossima seduta del Consiglio. Pertanto, riassumendo, le caratteristiche della prova di ammissione al CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, per l A.A. 2014/2015 sono le seguenti: per lo svolgimento della prova verrà assegnato un tempo di un ora e quindici minuti; la prova di ammissione consisterà in 80 quesiti a risposta multipla con una sola risposta esatta tra cinque indicate; la Commissione giudicatrice avrà a disposizione fino a un massimo di 80 punti per la formazione della graduatoria; 2

i criteri di valutazione della prova saranno i seguenti: - + 1 punto per ogni risposta esatta - - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata - 0 punti per ogni risposta non data La prova verterà sui seguenti argomenti: - lingua italiana: è richiesta una buona padronanza della lingua italiana, sotto il profilo della correttezza, della comprensione e della espressione; - scienze naturali: sono richieste conoscenze di base di biologia, fisica e chimica; - matematica: sono richieste conoscenze di base e padronanza del ragionamento logicoastratto; - lingua inglese: sono richieste conoscenze di base che consentano la comprensione di un testo di tipo scolastico o di divulgazione scientifica; - cultura generale: padronanza dei riferimenti all attualità storico-politica, elementi di pensiero filosofico, elementi di pensiero economico. Per le motivazioni esposte nella delibera del 26/02/2014, la prova di ammissione si terrà anche se i candidati saranno in numero pari o inferiore ai posti disponibili. Il Consiglio approva a maggioranza dei voti con l astensione dei rappresentanti degli studenti. 4. Programmazione didattica 4.1 Statistica Il Presidente ricorda che con delibera del 26/02/2014 questo Consiglio ha affidato l incarico di coprire l insegnamento di Statistica I ai docenti Andrea Giommi e Bruno Bertaccini, rispettivamente per 3 CFU ciascuno, e Statistica II alla prof.ssa Alessandra Petrucci per 6 CFU. Il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti (DISIA), parzialmente discostandosi dalla decisione del CdL ha deliberato che l insegnamento di Statistica I sia interamente affidato al prof. Andrea Giommi e l insegnamento di Statistica II sia interamente affidato al dr. Bruno Bertaccini, anziché alla prof.ssa Alessandra Petrucci. La prof.ssa Alessandra Petrucci espone le motivazioni per cui non può riconfermare la sua disponibilità a tenere l insegnamento di Statistica II. Il Consiglio unanime delibera di coprire per l A.A. 2014/2015 gli insegnamenti di Statistica previsti al secondo anno del Cdl in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, come segue: - Statistica I, SECS-S/01, 9 CFU, prof. Andrea Giommi, ordinario - Statistica II, SECS-S/01, 9 CFU, dr. Bruno Bertaccini, ricercatore confermato. 4.2 Genetica umana Il Presidente ricorda che con delibera del 26/02/2014 questo Consiglio ha affidato al prof. Berardino Porfirio l affidamento di Genetica I con obbligo di mutuazione su Genetica II previsti al terzo anno. Il Dipartimento di Scienze Biochimiche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio ha deliberato di rivedere la decisione sulla copertura di Genetica umana II ed ha rinviato al Corso di laurea il compito di proporre una diversa modalità di copertura. Il Presidente chiede al prof. Porfirio se sia a conoscenza di altri docenti strutturati, professori o ricercatori, che siano interessati all affidamento. Il prof. Porfirio risponde che non vi sono altri docenti disponibili. Il Pre- 3

sidente propone pertanto di mettere a bando la copertura dell insegnamento di Genetica umana II, MED/03, 6 CFU, mediante un professore a contratto. Il Consiglio unanime delibera Di coprire per l A.A. 2014/2015 con un professore a contratto il seguente insegnamento previsto al terzo anno del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche: - Genetica umana II, MED/03, 6 CFU, 40 ore di didattica frontale, secondo semestre La presente delibera sarà trasmessa al Dipartimento di Scienze Biochimiche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio per l emissione del bando e la stipula del contratto. 5. SUA e iniziative del Riesame Il Presidente informa il Consiglio relativamente alle iniziative di tutoraggio agli studenti. Docenti tutor. Il docente informa il Consiglio che, quest anno, i docenti non svolgeranno il servizio di docenti tutor per studenti a loro assegnati, in quanto non è stato possibile organizzare tale iniziativa. Il Presidente informa che non è raro trovare in altre sedi servizi di tutoring svolti sia da studenti tutor sia da docenti. E dunque importante riproporre il servizio dei docenti tutor. In particolare, il servizio di tutoring offerto dai docenti è importante nel I semestre. Questo crea problemi organizzativi in quanto l elenco degli iscritti (necessario per attribuire gli studenti ai docenti) diventa disponibile soltanto dopo il 31 dicembre. Fino a tale data viene proposto che gli studenti vengano affidati ai presidenti di Corso di Laurea, al direttore della Scuola, al personale del Centro di Orientamento, ai docenti delegati all orientamento, alla segreteria didattica. Successivamente (ovvero con la possibilità di lavorare sulle liste degli iscritti effettivi), gli studenti verranno assegnati nel numero di circa 10 a ciascun docente. Viene sollevato il problema di chi organizza l attribuzione degli studenti ai docenti tutor. Interviene la prof.ssa Di Fabio affermando che è stata lei a svolgere questo servizio negli anni passati, quest anno non lo ha fatto, ma dal prossimo anno si offre nuovamente di riprendere tale incarico. Il Consiglio ringrazia. Interviene la prof.ssa Berardi: A metà ottobre c è già un gruppo di 360 studenti, quelli potrebbero essere attribuiti ai docenti. Il vantaggio sarebbe la personalizzazione del tutoring; è consapevole che l assegnazione prevede un lavoro doppio, ma ritiene che sarebbe preferibile. Viene chiesto alla prof.ssa Di Fabio se se la sente di fare questa doppia assegnazione. La prof.ssa Di Fabio acconsente. La prof.ssa Toselli sottolinea che negli anni passati questo servizio è stato poco utilizzato dagli studenti. Il prof. Smorti sostiene che questo potrebbe dipendere dal fatto che usiamo le mail istituzionali, che non vengono controllate frequentemente dagli studenti. E necessario rendere lo studente maggiormente consapevole del servizio offerto. La prof.ssa Berardi sottolinea che con l introduzione dei verbali on-line, la pratica di utilizzare la mail istituzionale diventa più facile e frequente. Il prof. Peru solleva il problema relativo al fatto che alcuni docenti potrebbero non essere del tutto consapevoli dei processi di funzionamento del Corso di Laurea. Studenti tutor: il Presidente informa che le notizie preliminari disponibili indicano che il progetto sta funzionando. Si pone il problema relativo alla procedura di selezione per il prossimo semestre. La prof.ssa Menesini propone di fare il reclutamento dei peer tutor a giugno in modo tale che si possa operare una sorta di passaggio di testimone tra i vecchi ed i nuovi tutor. Il Consiglio apprezzata questa proposta. 4

Incontri con i professionisti: il Presidente comunica che, in un incontro con il presidente dell Ordine degli Psicologi della Toscana, è emerso che quest anno cade il 25 anniversario dell Ordine, per il quale si prevedono una serie di iniziative. Tra queste iniziative, è stato proposto di istituire un tavolo permanente Ordine-Università. Nell ambito di questa collaborazione, si pensa di offrire un ciclo di incontri nei quali vengono presentate agli studenti esperienze di professionisti relativi alla loro attività professionale, con lo scopo di rendere maggiormente esplicito il collegamento tra i contenuti dell attività didattica e la professione. La proposta è di circa 2 o 3 incontri per semestre, da svolgersi probabilmente il mercoledì pomeriggio. Il Presidente si impegna ad informare il Consiglio sugli sviluppi di questa iniziativa. Il prof. Peru informa il Consiglio che si prevedono incontri periodici del GAV, a partire da maggio, ad intervalli di circa un paio di mesi. 6. Attività didattica integrativa dei ricercatori Il Presidente riferisce che, come per l anno passato, anche quest anno in applicazione della legge 240/2010, art. 6, comma 3, richiamata dalla nota del Pro Rettore alla Didattica, prof.ssa Anna Nozzoli, con nota n. 71168 del 22/10/2013, il Corso di laurea è chiamato ad attribuire ai ricercatori compiti di attività didattica integrativa per l A.A. 2014/2015. Si è tenuto un incontro tra i Presidenti dei CdL, il Presidente della Scuola ed i ricercatori per arrivare ad una proposta condivisa di distribuire le ore di didattica integrativa su tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale gestiti dalla Scuola di Psicologia. Ai ricercatori è stato fornito il modello di scheda elaborato dall Ateneo. Hanno presentato proposte di didattica integrativa per il CdL in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, i seguenti ricercatori per il numero di ore a fianco indicate: Ricercatore SSD n. ore per il CdL L-24 Dipartimento ARRIGHI Roberto M-PSI/02 190 CASALE Silvia M-PSI/08 100 CHIESI Francesca M-PSI/03 141 CIUCCI Enrica M-PSI/04 170 COSCI Fiammetta M-PSI/08 110 DEL VIVA M. Michela M-PSI/02 160 FROSINI Andrea INF/01 200 GIANGRASSO Barbara M-PSI/08 170 GIANNETTI Enrichetta M-PSI/05 200 GIANNINI Marco M-PSI/08 300 GIGANTI Fiorenza M-PSI/01 134 GUAZZINI Andrea M-PSI/05 195 IERI Cecilia M-PSI/07 74 Matematica e Informatica Ulisse Dini 5

LAURO GROTTO Rosapia M-PSI/07 170 MARZI Tessa M-PSI/01 194 MATERA Camilla M-PSI/05 190 NERINI Amanda M-PSI/05 175 RIGHI Stefania M-PSI/01 110 TADDEI Stefano M-PSI/08 17 TASSI Fulvio M-PSI/04 180 VANNUCCI Manila M-PSI/01 98 Il Consiglio unanime approva le proposte di attività didattica integrativa per il Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presentate dai suddetti ricercatori per l A.A. 2014/2015. 7. Questionario per laureandi Per la rilevazione dell opinione dei laureandi triennali è stato messo a punto un questionario. Espone la prof.ssa Ciucci: i lavori della Commissione delegata a mettere a punto una bozza del questionario per i laureandi sono partiti dalla consultazione dei questionari presenti on-line sulle valutazioni dei laureandi e sono pervenuti alla stesura di due questionari (uno per la triennale e uno per la magistrale). I questionari (in allegato) vengono presentati al Consiglio. Il Presidente comunica che è preferibile che il questionario venga svolto on-line. Suggerisce di utilizzare il tutor informatico che dovrebbe essere disponibile a breve per mettere a punto questa procedura. I dati raccolti verranno poi presentati al Consiglio di Corso di Laurea. Il Consiglio unanime approva il questionario per la rilevazione dell opinione dei laureandi triennali. 8. Tesi online La dott.ssa Carresi informa il Consiglio che dalla prossima sessione (scadenza per le domande 23 maggio) gli studenti dovranno presentare la domanda di laurea on-line, il che richiede l approvazione del docente supervisore. Le procedure della domanda di laurea on-line sono diverse per i CdL triennale e magistrale. Per quanto riguarda la L-24, al docente arriva una e-mail in cui lo studente dichiara che lo ha scelto come relatore. Il docente deve quindi accedere ai SOL docenti nella sezione di accettazione e valuta se accettare o meno. In mancanza di approvazione del docente supervisore, lo studente non può laurearsi. 9. Valorizzazione scambi Erasmus Il Delegato alle Relazioni internazionali, prof.ssa Michela Del Viva, che avrebbe dovuto aggiornare il Consiglio sul programma Erasmus, è impossibilitata a presenziare alla seduta odierna ma ha inviato una mail riferendo sullo stato del progetto; viene data lettura della mail. Interviene la prof.ssa Toselli che informa il Consiglio sulle ultime iniziative Erasmus. Il Consiglio prende atto 6

10. Cultori della materia Il Presidente riferisce che la prof.ssa Silvana Caluori, ricercatrice a riposo, alla quale è stato conferito per l incarico dell insegnamento di Psicologia dinamica II da tenersi nel secondo semestre del corrente anno accademico 2013/2014, ha chiesto la nomina a cultore della materia del dr. Sebastiano Tilli. Il dr. Tilli è stato nominato più volte in passato cultore di Psicologia dinamica. Il Consiglio unanime approva la nomina del dr. Sebastiano Tilli a cultore di Psicologia dinamica per l A.A. 2013/2014. 11. Varie ed eventuali La prof.ssa Toselli prende la parola per informare il Consiglio relativamente al tema delle ricerche bibliografiche on-line; la direttrice della biblioteca si è resa disponibile a svolgere degli incontri rivolti agli studenti su questo tema. Interviene la prof.ssa Menesini e suggerisce di proporre moduli di 6 ore all interno dei corsi di Attività di contesto dei curricula della laurea triennale. Viene chiesto alla prof.ssa Toselli di verificare la disponibilità della direttrice della biblioteca su questa proposta. La prof.ssa Pinto sottolinea che nel corso di Psicologia dell educazione un modulo prevede la discussione di temi relativi ai metodi di apprendimento e studio in contesti universitari e la stesura di relazioni di ricerca, all interno del quale questo tema viene affrontato. Non essendovi altro da discutere, la seduta termina alle ore 16:25. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario (Prof.ssa Barbara Giangrasso) Il Presidente (Prof. Corrado Caudek) 7