Regolamento della Biblioteca Comunale di Massa Martana. Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE (Provincia di GENOVA)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA LUCIO MASTRONARDI E DEI RAGAZZI GIANNI CORDONE. Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Comune di Zavattarello REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ZAVATTARELLO

COMUNE DI SAN MINIATO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI RESANA

COMUNE DI PALOMONTE Prov. di Salerno

Regolamento. per l uso di strumenti, servizi multimediali. e internet. presso la Biblioteca Comunale

COMUNE DI OSTRA VETERE (Provincia di Ancona) REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Settore Amministrativo/finanziario e servizi alla persona

Comune di Collesalvetti Regolamento della Biblioteca Comunale

Comune di Nesso. Provincia di Como REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI NESSO

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine. Revisione 2013 R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO BIBLIOTECA INTERCOMUNALE GIUSEPPE TONNA

Comune di Ronco Scrivia

COMUNE DI MORGANO (Provincia di Treviso)

MODALITÀ PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA PROVINCIA OLBIA TEMPIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET IN BIBLIOTECA

Comune di Grantorto Provincia di Padova BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VEGGIANO

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TARZO

COMUNE DI TAVAGNASCO CITTA METROPOLIANA DI TORINO

Regolamento della Biblioteca Comunale di Sennori (SS)

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

BIBLIOTECA COMUNALE DI OFFANENGO

TITOLO I PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO UTILIZZO SERVIZIO INTERNET

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI E DI INTERNET DA PARTE DELL UTENZA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

ORDINAMENTO INTERNO DELLA BIBLIOTECA E. PONTIERI

BIBLIOTECA COMUNALE DI LURAGO MARINONE Provincia di Como

REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI ROVELLASCA

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BRICHERASIO

DELLA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DI PATTADA

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 4 del REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO MEDIATECA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI GRANDATE Regolamento del servizio Internet della Biblioteca comunale

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

COMUNE DI TULA. Provincia di SASSARI. REGOLAMENTO Della biblioteca multimediale del comunale di Tula

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL SERVIZIO INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

Regolamento per la gestione dei servizi della Biblioteca

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ACCESSO A INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI SAN GIORGIO DI MANTOVA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE MULTIMEDIALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORNO

Servizio Biblioteca e Cultura

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

(Approvato con DCC n. 53 del ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA PIER PAOLO PASOLINI

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

C O M U N E D I B R U I N O

BIBLIOTECA COMUNALE REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET

Comune di Sezze Provincia di Latina

C O M U N E D I S E R M I D E R E G O L A M E N TO P E R I L F U N Z I O N A M E N TO I L S E R V I Z I O I N F O R M A G I OVA N I D I S E R M I D E

COMUNE DI AFFI PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

CITTA DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - UDINE

APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 5 DEL 17 MARZO 2003 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI INTERNET IN BIBLIOTECA

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

Comune di Arco Provincia di Trento DISCIPLINARE PER L USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI-MULTIMEDIALI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA IMT

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

COMUNE DI COLICO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Approvato con Deliberazione G.M. N 63 del

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI ASOLO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Rimborso spese. Servizio bibliotecario del Comune di Vezzano sul Crostolo. Temporaneamente gratuito

DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET DALLA POSTAZIONE FISSA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOVOLENTA

Regolamento del servizio Internet della Biblioteca Comunale

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

C O M U N E D I B R I O S C O

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE A. GRAMSCI

COMUNE DI BORETTO. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO MULTIMEDIALE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE C.ZANICHELLI 1. Finalità

Regolamento per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale Cesare Cantù di Rovato

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

CITTÁ DI CASTELLAMMARE DI STABIA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AFFARI GENERALI UNITA PARTECIPAZIONE

Modalità e criteri per l utilizzo delle postazioni Internet presso la biblioteca comunale

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

Regolamento della biblioteca comunale "Umberto Cattarli" - "Fondo Ruffini" e off P fnimnni Hai eon/ìtin n«nrnnt

Transcript:

Regolamento della Biblioteca Comunale di Massa Martana Titolo 1. ISTITUZIONE E FINALITA' DEL SERVIZIO Articolo 1: Funzioni La Biblioteca comunale di Massa Martana è un servizio del Comune quale strumento di realizzazione dei fini statutari in ordine al diritto dei cittadini all'informazione, alla documentazione e alla lettura, si prefigge di contribuire alla promozione della crescita culturale e dello sviluppo sociale della comunità. La Biblioteca Comunale promuove forme di associazione e collaborazione con altri istituti bibliotecari Articolo 2: Interventi e attività La Biblioteca, con riferimento a quanto disposto dalla legislazione nazionale e regionale in materia di biblioteche, attua i seguenti interventi: a) raccoglie, ordina, predispone per l'uso pubblico libri, periodici, pubblicazioni, materiale documentario in qualsiasi supporto esso si presenti e quant'altro costituisca elemento utile all'informazione, alla documentazione e all'attività di libera lettura; b) provvede alla raccolta e alla conservazione di documenti e testimonianze riguardanti il territorio comunale e la comunità, alla fine di custodire e trasmettere la memoria storica locale; c) e) contribuisce all'attuazione del diritto allo studio e all'educazione permanente; fornisce assistenza agli studenti e promuove la collaborazione con le istituzioni scolastiche; Articolo 3: Forme di coordinamento La Biblioteca, al fine di ampliare e potenziare le proprie funzioni di informazione e documentazione, promuove forme di collegamento e cooperazione con biblioteche, archivi, agenzie culturali, educative e documentarie, pubbliche e private. Effettua la propria attività bibliografica e biblioteconomica in armonia con i programmi e gli indirizzi generali della Regione e del Servizio Bibliotecario Nazionale. Articolo 4: Patrimonio Il patrimonio della Biblioteca è costituito da : Titolo 2. PATRIMONIO, GESTIONE E BILANCIO a) libri e documenti, in qualsiasi supporto essi si presentino, costituenti le raccolte della Biblioteca all'atto della emanazione del presente Regolamento e da tutto quello successivamente acquisito per acquisto, dono e scambio; tutto il materiale è registrato in appositi inventari e contrassegnato per unità; b) cataloghi, archivi bibliografici, basi di dati; c) attrezzature, macchine d'ufficio ed arredi; Il materiale documentario non avente carattere di rarità o di pregio e che, per il suo stato di degrado fisico, non assolva più alla sua funzione informativa, sarà segnalato dal Responsabile di Servizio in apposita lista e, con atto della Giunta Comunale, scaricato dall'inventario della Biblioteca e inviato al macero o ceduto gratuitamente a chi ne faccia richiesta.

Articolo 5: Gestione biblioteconomica Per il trattamento del materiale bibliografico e documentario acquisito, in riferimento alla descrizione, catalogazione, conservazione, organizzazione e fruizione, la Biblioteca Comunale adotta e segue le norme e gli standard della tecnica biblioteconomica e documentalistica, tenuto conto anche delle disposizioni nazionali e regionali in materia. Articolo 6: Accesso alla Biblioteca Titolo 3. I SERVIZI AL PUBBLICO Gli spazi e i servizi nei quali si articola la Biblioteca si differenziano sulla base della destinazione di utenza, sia adulta che giovanile e per la tipologia del materiale documentario. L'accesso alla Biblioteca è libero e gratuito. L'accesso alla Biblioteca e l'uso dei suoi servizi deve avvenire con un comportamento rispettoso degli altri e del patrimonio pubblico. Eventuali provvedimenti motivati e di carattere immediato sono assunti direttamente dal Responsabile di Servizio e possono: - far allontanare dalla sede persone che persistono nel mantenere un comportamento molesto; - escludere o limitare l'accesso a sale e locali della Biblioteca al fine di migliorare la funzionalità del servizio. Nel mettere in atto tali provvedimenti devono essere date le opportune spiegazioni agli utenti e, nei casi più gravi, deve essere presentata al Responsabile del Servizio, relazione sui provvedimenti adottati. Articolo 7: Orari di apertura al pubblico I tempi e la durata di apertura al pubblico della Biblioteca per l'accesso ai servizi sono fissati dall'amministrazione Comunale, tenuto conto delle indicazioni emerse da consultazioni e valutazioni appositamente predisposte dal Responsabile del Serivizio. Articolo 8: Consultazione in sede La consultazione dei cataloghi inerenti il materiale bibliografico e documentario della Biblioteca è libera e gratuita, come pure la consultazione e la lettura in sede dei documenti posseduti dalla Biblioteca. Provvedimenti motivati del Responsabile del Servizio possono escludere temporaneamente singole opere dalla consultazione, o consentirla solo a particolari condizioni di vigilanza. Articolo 9: Servizio di prestito Tutti i cittadini possono ottenere in prestito il materiale librario e documentario di proprietà della Biblioteca e quello proveniente dal prestito interbibliotecario. Il servizio è autorizzato previa richiesta scritta di iscrizione al prestito, presentando un documento di identità personale e sottoscrivendo l'impegno di rispettare le condizioni stabilite dal presente Regolamento.

Articolo 10: Condizioni e modalità per il prestito Il prestito avviene alle seguenti condizioni: a) possono essere prese a prestito contemporaneamente e cumulativamente: per 4 settimane 3 libri - per 5 giorni tutto il materiale non librario (CD, DVD, VHS, ); b) il prestito di ogni documento può essere rinnovato una volta, se non è stato nel frattempo prenotato; c) qualora il materiale prestato non sia restituito nel rispetto del termine previsto, all'avvenuta scadenza si procederà: - a sollecitare telefonicamente il lettore, - inviare un sollecito scritto trascorsi 15 giorni dalla scadenza, - decorsi ulteriori 30 giorni, procederà all invio di una lettera raccomandata, intimandogli di provvedere alla restituzione dell opera, o in caso di smarrimento, alla sua sostituzione con altro esemplare integro della stessa edizione. Quando ciò non sia possibile a rifondere una somma corrispondente al doppio del valore dell opera. Chi non ottemperi alle suddette disposizioni decade dal diritto di prestito ed è passibile di denuncia all Autorità Giudiziaria d) è prevista l'esclusione temporanea o definitiva dal servizio di prestito e l'applicazione di una sanzione amministrativa, nei seguenti casi: - non restituzione del materiale prestato; - constatato danneggiamento delle opere prestate; e) non può essere dato in prestito a domicilio: - il materiale destinato alla sezione di consultazione generale; - le opere appartenenti a "Fondi antichi e speciali" Possono essere prenotate le opere che in quel momento sono già in prestito domiciliare. La prenotazione si effettua esibendo la tessera personale di autorizzazione al prestito. Sono esclusi dal prestito i documenti appartenenti all Archivio Comunale. Non si autorizzano nuovi prestiti librari qualora siano ancora attivi prestiti scaduti e non riconsegnati. Articolo 11: Prestito interbibliotecario La biblioteca svolge un regolare servizio di prestito del proprio patrimonio con le Biblioteche che fanno parte del Sistema Bibliotecario a cui aderisce. La Biblioteca potrà iscriversi, con l'obbligo di reciprocità, al prestito di libri con le Biblioteche pubbliche statali.

Nel caso di prestito di materiale librario effettuato con biblioteche non appartenenti al Sistema Bibliotecario a cui essa aderisce, l'utente interessato dovrà rimborsare la quota di. 4,00 a volume per il rimborso delle spese postali e amministrative sostenute per l'effettuazione del prestito, attraverso il C/C Postale del Comune di Massa Martana. Articolo 12: Servizio di consulenza bibliografica La Biblioteca presta particolare attenzione ai servizi di informazione bibliografica, mettendo a disposizione del pubblico le strumentazioni e le metodologie più opportune, anche di tipo informatico e telematico. Offre inoltre indicazioni sulle possibilità che il mondo dell'informazione propone, in relazione alle esigenze espresse. Articolo 13: Servizio riproduzioni La Biblioteca effettua in sede il servizio di riproduzione del proprio materiale librario e documentario, riservandosi il diniego, qualora il documento ne risulti danneggiato. Per le riproduzioni destinate ad essere pubblicate il richiedente deve richiedere apposita autorizzazione, rilasciare alla Biblioteca una copia delle pubblicazioni ed è tenuto a citare la fonte del documento. E' esclusa dalla riproduzione tutta la documentazione per la quale esistono limiti di legge in merito alla riproducibilità. La Biblioteca Comunale consente l utilizzo di mezzi propri per la riproduzione del materiale documentario La riproduzione tramite fotocopia realizzata nella sede della Biblioteca è soggetta alle norme vigenti sul Diritto d'autore ed al costo stabilito con delibera di Giunta Comunale. Articolo 14: Servizio per l accesso ad internet Si riconosce l'importanza di Internet per il raggiungimento delle finalità della biblioteca pubblica, in quanto consente al massimo grado l'accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione e contribuisce, tra le altre cose, ad agevolare lo sviluppo delle capacità di uso delle informazioni e del calcolatore (Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche). La responsabilità delle informazioni presenti in Internet è propria di ogni singolo produttore: spetta all'utente vagliare criticamente la qualità delle informazioni reperite. La biblioteca non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, né la completa conoscenza di ciò che Internet può mettere in ogni momento a disposizione del pubblico: la stessa, quindi, non è responsabile per i contenuti offerti. Il servizio è rivolto a chiunque ne faccia richiesta, previa iscrizione alla Biblioteca, dopo aver preso visione del presente Regolamento. I dati personali saranno inseriti nel sistema informatico di gestione della connessione. L'uso di Internet è consentito di norma a non più di due persone contemporaneamente per postazione. Il servizio è attivo sulle postazioni ad esso dedicate negli orari di apertura della Biblioteca. Di norma, ogni utente può utilizzare Internet fino a 60 minuti per sessione.

Se non vi sono utenti in lista d'attesa, l'utente che sta utilizzando il servizio può continuare ad usufruirne, salvo diverse indicazioni dei bibliotecari. Il personale sarà a disposizione per l'avvio del software di collegamento e garantisce l'assistenza di base agli utenti, compatibilmente con le altre esigenze di servizio. Il prelievo di informazioni dalla rete deve essere attuato compatibilmente con i sessanta minuti a disposizione. Lo scarico dei dati può avvenire su supporti personali degli utenti. Internet non può essere utilizzato per scopi vietati dalla legislazione vigente. L'utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti leggi, per l'uso fatto del servizio Internet. La biblioteca si riserva di denunciare l'utente alle autorità competenti per le attività illecite o illegali dallo stesso eventualmente compiute. L'utente è tenuto a risarcire i danni prodotti alle apparecchiature, al software o alle configurazioni. L'utente è responsabile in ordine alla violazione degli accessi protetti, del copyright e delle licenze d'uso. E' vietato alterare dati immessi da altri e svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività della rete o ne restringano la fruizione e le prestazioni per gli altri utenti. E' vietato alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni del software e dell'hardware dei computer della Biblioteca. Gli utenti sono tenuti altresì a non prelevare o depositare informazioni, applicazioni o documenti che possano in qualche modo recare danno o offesa a cose, persone o istituzioni. La violazione degli obblighi di cui al presente Regolamento, può comportare: a) interruzione della sessione; b) sospensione o esclusione dall'accesso al servizio; c) denuncia. L'iscrizione al servizio dei minori di 18 anni, deve essere controfirmato da un genitore (o da chi ne fa le veci), che abbia preso visione del presente Regolamento e delle Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete. Il personale della Biblioteca non può esercitare la supervisione sull'uso di Internet da parte dei minori, [che è demandata ai genitori o a chi ne fa le veci]. Titolo 4. I DIRITTI DEL CITTADINO NELL'ACCESSO AI SERVIZI Articolo 15: Principi ispiratori del servizio pubblico L'erogazione dei servizi della Biblioteca Comunale deve essere ispirata ai "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", indicati dal D.P.C.M. 27 gennaio 1994: eguaglianza

imparzialità continuità diritto di scelta partecipazione efficienza efficacia Il personale in servizio conforma il proprio comportamento ed il proprio stile di lavoro a tali principi e tende a stabilire rapporti di collaborazione con gli utenti. Articolo 16: La carta dei servizi La Biblioteca si potrà dotare di una "carta dei servizi di Biblioteca" con cui sono individuati i fattori di qualità e definiti gli standard generali e gli standard specifici di erogazione dei servizi. "La carta dei servizi" viene periodicamente aggiornata per adeguarla sia alle esigenze degli utenti che alle condizioni organizzative delle strutture di servizio. Articolo 17: Valutazione e verifica della qualità dei servizi Per valutare la qualità e l'efficacia dei servizi resi, il Responsabile del Servizio è tenuto a svolgere periodicamente, nell'arco dell'anno, apposite verifiche, con sondaggi e adeguati strumenti misuratori. Articolo 18: Informazione degli utenti La Biblioteca assicura la piena informazione degli utenti sui servizi predisposti e sulle modalità di utilizzazione. In particolare: a) mette a disposizione del pubblico il presente Regolamento,; b) predispone, nella forma più efficace ed opportuna, una "Guida ai servizi", con la quale sono spiegate e illustrate le condizione e le modalità di accesso ai servizi bibliotecari. Tempestivi avvisi informano inoltre di tutte le variazioni e novità intervenute successivamente. Gli utenti devono sempre essere informati delle decisioni che li riguardano, comprese le motivazioni che le hanno prodotte, e conoscere le possibilità di reclamo e di ricorso. Art. 19: Procedure di reclamo e suggerimenti dell'utente In Biblioteca sono previste procedure di reclamo circa la mancata applicazione dei principi sanciti nel presente Regolamento e di ricorso dell'utente verso provvedimenti che li riguardano. Il reclamo e il ricorso, che devono essere inviati al Responsabile del Servizio, vanno fatti per iscritto.

Tutti gli utenti della Biblioteca possono presentare suggerimenti per l'acquisizione di libri, documenti e strumenti informativi non posseduti dalla Biblioteca, nonché dare indicazioni per il miglioramento dei servizi. Articolo 20: Forme di partecipazione degli utenti Sono consentite e rese possibili forme di intervento e di partecipazione, singola ed associata, all'attività della Biblioteca, attraverso la collaborazione dei Volontari. Articolo 21: Norme generali Titolo 5. DISPOSIZIONI FINALI Per le fattispecie non previste dal presente Regolamento si fa riferimento alla normativa nazionale, al "Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali" (D.P.R. n. 417 5 luglio 1995) e ai Regolamenti comunali.