UTENSILI SPECIALI LA PLANE I CROCHETS LE TESTE SNODATE GLI UTENSILI AUTOCOSTRUITI LO SCAVO SECONDO VERMEC. quaderno tecnico UTENSILI SPECIALI

Documenti analoghi
ASTUZIE DI TORNITURA 2. quaderno tecnico ASTUZIE DI TORNITURA - 2

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

Filiere tonde per filettature esterne

Elicottero I102713#1

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo

ATTREZZI E BULINI. CUCITRICE Include un ago grosso, un ago fine, una chiave e una bobina di filo nero. Per cucire tende, borse e ogni tipo di pelle.

Punte elicoidali Generalità

Giunzioni di cornici con tasselli DOMINO

SUPPLEMENTO CATALOGO GENERALE Vol. 1

Utensili a profilo costante

Giunzione di pannelli in testa con tasselli DOMINO

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n Soliera (MO) Tel.059/ Fax.059/


MICRO. Punte in metallo duro per micro forature MICRO. KMI K-Drill Micro Internal coolant

Operazioni per la foratura

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Figura N 1- Fresa ad inserti con inserto di forma speciale.

Giunzioni di telai con tasselli DOMINO

85 - Precondizioni per la Lavorazione di Brocciatura

Rompitruciolo e convogliatore dei trucioli

Utensili per trapani. Attacchi per punte 192. Punte intercambiabili 193. Punte ad attacco cilindrico 194. Punte per perni 198. Punte tipo Forstner 200

Fresatura di pannelli compositi Dibond

Dispositivo per utensili corti SVS-38

Giunzione obliqua di pannelli con tasselli DOMINO

UTENSILERIA UTENSILI PER SEGARE BOSH. Il robusto per le applicazioni impegnative

R a g a n e l l a Avvertenza:

Fresatura di pannelli compositi Dibond

TAGLIARE CON 3S SOLIDA-SEMPLICE-SICURA

Indicazione importanti

SBZ 151 Edition 90 Centro di lavoro

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

UTENSILI PER TORNIRE

FELCO Assistito Utensile elettrico - Modello veloce e leggero

Affilatura delle brocce

Il vantaggio delle migliori idee e della migliore qualità

TRONCATRICE PORTATILE ECOM 14 CON LAMA WIDIA PEGIC TRONCATRICE PORTATILE ECOM 300 CON LAMA VL WIDIA PEGIC

ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Guida alla fresatura 1/8

Titolo Lavorazioni al tornio :Complessivo di tornitura Indirizzo di qualifica OPERATORE MECCANICO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Poggiafiori medio

Scheda. Descrizione della macchina

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO

Il vantaggio delle migliori idee e della migliore qualità

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

TRONCATRICE PORTATILE ECOM 14 CON LAMA WIDIA PEGIC TRONCATRICE PORTATILE ECOM 300 CON LAMA VL WIDIA PEGIC

RAFFREDDATORI A FONTANA

Docente: Ing. P.Zanetti

MODULO OPZIONALE PORTE

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Pannello TV (da parete) per televisori a schermo piatto

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

SEGA CIRCOLARE indicatori

Smussatrici per tubi portatili SDB e FF. Veloce, di facile installazione centraggio perfetto.

Teste per rullare tangenziali

POGGIAPENTOLA - SOTTOVASO

Utensili necessari:

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Impegnata a raccogliere le sfide più ambiziose AMPIA GAMMA STANDARD E SOLUZIONI A RICHIESTA. w ww.di xi po ly too l.com

138 Elementi di staffaggio ANDREAS MAIER FELLBACH

Totale tempi attivi in tornitura per ogni pezzo= min

PROTESI GINOCCHIO. Piatto tibiale Materiale: UHMWPE. Utensili. Fresa di forma Rif Specificità dell utensile

Distributore per mangime

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

HS UTENSILI DI FORATURA

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

startech cn foratrice universale

soluzioni di foratura startech cn foratrice universale

Piallare senza limiti.

Pinze lunghe autocostruite Andrea Moia

220H - Aprilia Rs 125

I CICLI DI LAVORAZIONE

Nuovi prodotti

CT600 CT600F LINEA DI OTTIMIZZAZIONE PER TAGLI ANGOLARI CON UNITA DI FRESATURA

M a c c h i n a d a c o r s a formula 1

Leader nella Produzione di Arredi Inox

Istruzioni per l'uso UDT - Utensile da disegno universale

Frese minizinken. Resistenza della giunzione Minizinken

89 (angolo complessivo)

Figura N 1- Calore sviluppato nella fresatura

Istruzioni passo per passo Inserire viti nel legno e nella plastica

ESCAVATRICI A RUOTA Per scavi a sezione predefinita.

Tornitura aerospaziale

Tamburo I109014#1

Affilatura delle punte elicoidali

COME UN CASTELLO DI SABBIA AL SOLE

CENTRO DI LAVORO M1015

Fresatura. Taglio e rifilatura. modelli e stampi. materiale composito. Carteggiatura

Presentazione attività di Daniele Orlando

Transcript:

UTENSILI SPECIALI LA PLANE I CROCHETS LE TESTE SNODATE GLI UTENSILI AUTOCOSTRUITI LO SCAVO SECONDO VERMEC 1

QUESTO QUADERNO È DI SUPPORTO ALLA LEZIONE PER LO PIÙ PRATICA SULL'USO DEGLI UTENSILI SPECIALI DIFFERENTI DALLE SGORBIE. Realizzeremo una calice con l'uso della plane e del crochet Marte, una coppa dell'amicizia con l'uso di utensili auto costruiti ed uno scavo profondo... Esistono moltissimi utensili di varia foggia che si impiegano per realizzare gli scavi quando la semplice sgorbia non è in grado di assolvere ai suoi compiti. Fa parte di questo corredo anche il DVD dove sono filmate le operazioni eseguire durante la lezione. (Distribuito solo ai partecipanti) 2

La plane La plane ha origini molto antiche e che merita di essere riscoperta ed impiegata in tantissime lavorazioni di tornitura. Usata già nei secoli scorsi ha avuto una notevole rivisitazione negli ultimi tempi. Esempi di vecchie plane 3

La plane Le lavorazione possibili sono: - cilindratura - troncatura - esecuzione di tori - smussi e tagli a V CILINDRATURA Il punto di contatto della plane sul pezzo è indicato dal segno rosso. Mai far toccare lo spigolo superiore dell'utensile con il pezzo. 4

La plane OPERAZIONI DI INTESTAZIONE DEL PEZZO E COME GENERARE INTAGLI A V 5

La plane La plane è l'utensile più semplice per la realizzazione di smussi profondi come quello della base del calice e per la formazione di tori. Il modo di lavorare di una plane è uguale a quello di un pialletto per falegnameria e come per queste applicazioni non è possibile lavorare legno con fibre di testa. La lavorazione risulta pessima e crea anche pericoli nella esecuzione. 6

Il Crochet Anche questo utensile ha origine molto antiche, nella foto, l'estremità di un crochet diritto di circa 100 anni fa. Utensile utilissimo negli scavi profondi e permette di lavorare in buona sicurezza. La versione Crochet Martel verrà utilizzata per lo scavo dell'interno del calice. 7

Il Crochet Per lavorare in sicurezza con il crochet è bene utilizzare un preforo di profondità adeguata, questo permetterà di far penetrare l'utensile senza toccare la parete posteriore. Eseguito il preforo, posizionato l'utensile sul poggia utensile con la dovuta angolazione, si introduce lo stesso fino in fondo, lo si tira verso la parete anteriore del foro e poi si estrae con una passata costante. 8

Utensile a rotella Lo stesso scavo del bicchiere può essere eseguito con questo attrezzo a testina articolata e utensile a rotella. Notare la forma del manico: le parti spianate permettono di avere la sensazione del posizionamento dell'attrezzo durante il taglio. 9

Gli attrezzi a scavare in commercio si presentano in varie fogge e dimensioni. Tutte queste forme sono adatte allo scopo, una particolare cura va posta all'osservare che la testina permetta un ottimo e rapido scarico dei trucioli. L'utensile a destra in basso presenta qualche difficoltà di scarico trucioli. 10

Questo utensile ha grosse difficoltà di espulsione del truciolo, specialmente con legni verdi; le luci e gli scarichi sono insufficienti. 11

NON TRATTIENE IL TRUCIOLO. OTTIMO SCARICO DEGLI STESSI UTENSILE COMMERCIALE, COSTOSO E TRATTIENE I TRUCIOLI! BISOGNA FERMARSI SOVENTE PER RIMUOVERE L'OTTURAZIONE. 12

E SE PROVASSIMO A COSTRUIRLI DA NOI STESSI 13

E SE PROVASSIMO A COSTRUIRLI DA NOI STESSI Realizzati con tondino da armatura, sono molto economici ma estremamente funzionali 14

E SE PROVASSIMO A COSTRUIRLI DA NOI STESSI Tagliano, o più correttamente raschiano, su entrambe le facce indicate con la penna, permettendo di lavorare anche sul fondo della ciotola. 15

E SE PROVASSIMO A COSTRUIRLI DA NOI STESSI Questo utensile, detto rifinitore, presenta una superficie continua che permette di lavorare su tutta l'estensione di affilatura. 16

E SE PROVASSIMO A COSTRUIRLI DA NOI STESSI Ottimo utensile che permette lo scavo sul fondo delle ciotole, al fine di realizzare un profilo netto con spigolo vivo. Ricavato da una vecchia lama di piallatrice. E' facile da usare. 17

ATTREZZO PER LO SCAVO PROFONDO SECONDO VERMEC ATTREZZATURA MOLTO SOLIDA CHE PERMETTE DI LAVORARE CON ESTREMA SICUREZZA. 18

ATTREZZO PER LO SCAVO PROFONDO SECONDO VERMEC 19