REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi



Documenti analoghi
CASACLIMA BIOARCHITETTURA

CASACLIMA BIOARCHITETTURA

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Riqualificatore Energetico

CASACLIMA BIOARCHITETTURA

Decreto n (33) Anno 2014

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Certicazione Energetica degli Edifici

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Corso di formazione sull ECODESIGN

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Percorso didattico A Piano didattico Titolo dell attività* FAD CFU Struttura del credito N. ore N. ore Lezione

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

RICONOSCIMENTO E DISCIPLINA DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Master europeo in Storia dell Architettura

Ingegneria dell Emergenza

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

ALTA FORMAZIONE. Tecniche per gli interventi edilizi e urbanistici. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 CAF-1

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

Corso annuale di Perfezionamento e di. Aggiornamento Professionale

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione.

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ENEA SUMMER SCHOOL 2015

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

L.R. 23/2005, art. 1 bis B.U.R. 8/9/2010, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 agosto 2010, n. 0199/Pres.

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43.

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE/RINNOVO DEL CORSO DI MASTER di I LIVELLO A DISTANZA IN EDUCAZIONE INTERCULTURALE PARTE I - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

In collaborazione con

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO. Tutte le risposte alle domande più frequenti

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE STRATEGICA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE ARCHITETTONICHE, URBANE E AMBIENTALI

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE TICINO MALPENSA Consorzio dei Comuni di: Vergiate, Somma L.do, Arsago S., Golasecca e Sesto C.

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore Decreto n (718) Anno 2014

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale ore 62 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-FORM110

Transcript:

Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico. 2014/2015 è attivato il Corso di Master di I livello in: Progettazione Ecosostenibile 2. Il Corso è di tipo istituzionale, quale offerta formativa del Dipartimento di Architettura. Il Master gode dei seguenti patrocini: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Lazio ENEA Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia Consulta dei Beni culturali Sezione Roma INBAR (Istituto Nazionale di bioarchitettura) Associazione EuroAcustici 3. Il Direttore del Master è la Prof.ssa Lucia Martincigh. Il Direttore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Bianchi 4. Riferimenti e recapiti della Segreteria del Master SEGRETERIA DEL CORSO Dott.ssa Eugenia Scrocca Dipartimento di Architettura Via Madonna dei Monti, 40 00184 Roma (RM) tel. + 39 06.57332949; fax + 39 06.57339649 eugenia.scrocca@uniroma3.it Orario: dalle 9.00 alle 13.00 SEGRETERIA AMMINISTRATIVA Dott.ssa Chiara Pepe tel. +39 06.57332943; fax +39 06.57332940 chiara.pepe@uniroma3.it Prof.ssa Lucia Martincigh tel. +39 3290572321 e-mail: lucia.martincigh@uniroma3.it Prof. Francesco Bianchi tel. + 39 3333233319 e-mail: bianchi@uniroma3.it www.progettosostenibile.org 1

5. Il Consiglio del Master è composto da: Nominativo Il Direttore del Master quale Presidente: Lucia Martincigh Francesco Bianchi Elisabetta Pallottino Adolfo Francesco Lucio Baratta Gabriele Bellingeri Lucia Fontana Mauro Antonelli Facoltà/Ateneo - Ente di appartenenza Dipartimento di Architettura - Università Roma Direzione Generale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative, Regione Lazio 6. Il Comitato scientifico (se previsto) è composto da: Nominativo Il direttore scientifico del Master quale Presidente: Francesco Bianchi Lucia Martincigh Gaetano Fasano Rossella Sinisi Massimo Pica Ciamarra Facoltà/Ateneo - Ente di appartenenza Dipartimento di Architettura - Università Roma Dipartimento di Architettura - Università Roma ENEA Sezione Roma INBAR Pica Ciamarra Associati Obiettivi formativi del Corso Obiettivo del Master è rispondere alla domanda di formazione sempre maggiore in relazione alle problematiche legate al risparmio energetico e all impiego di fonti rinnovabili. Si intende pertanto arrivare a formare quelle competenze professionali capaci di operare con consapevolezza tecnica e sensibilità culturale nel campo specifico della progettazione architettonica e urbana, alle diverse scale e livelli di intervento, con gli strumenti metodologici e operativi oggi richiesti, a fronte dell evoluzione continua della domanda di trasformazione, dell urgenza che i temi della sostenibilità e della riqualificazione urbana impongono in termini di eco-compatibilità degli interventi. Tale approccio va applicato nelle diverse fasi del processo progettuale, da quella di ideazione e controllo a quella di attuazione e validazione, nonché nelle diverse fasi di vita del manufatto edilizio, dalla produzione dei materiali e componenti fino alla loro dismissione. Si analizzano le metodologie di trasformazione, di progettazione del nuovo, di restauro, di recupero e di riqualificazione edilizia ed urbana, attraverso l approfondimento di sistemi e tecnologie avanzate, quali il fotovoltaico e la cogenerazione, e della loro relazione con altri sistemi attivi e passivi con il fine di verificarne l integrazione nell ambiente costruito. Ciò consente di attivare nuovi processi negli ambiti e di progetto e di controllo relativamente alle opere di architettura e di ingegneria, ai beni culturali, all ambiente urbano e infine al territorio. Tali settori necessitano infatti di professionisti che siano in grado di affrontare e risolvere le numerose 2

problematiche legate alla ecosostenibilità, integrando l applicazione delle norme tecniche prescrittive con soluzioni di carattere prestazionale, sempre più diffuse in ambito internazionale. Il corpus del Master è costituito da lezioni frontali, seminari, workshop, a cui si aggiungono conferenze ed un periodo di stage presso enti e/o aziende pubbliche. Il Laboratorio di sintesi finale, cui concorrono i tutor universitari e aziendali ed i docenti di riferimento delle diverse Aree Tematiche, costituisce il completamento dell iter formativo svolto. Piano delle Attività Formative Il Corso è svolto nella modalità didattica in presenza. Il piano didattico del Master prevede le seguenti Attività Formative. a1) Insegnamenti: n Titolo CFU Ore 1 Sistemi urbani ed edilizi 84 2 Materiali e tecnologie 84 3 Sistemi e impianti 85 4 Certificazione energetica 85 Tot. 32 Tot. 338 a2) Seminari di studio e di ricerca: n Titolo CFU Ore 1 Workshop: Riqualificazione energetica edifici esistenti - progettazione, 40 applicazioni software e modellistica 2 Workshop: Edifici energeticamente efficienti e a basso impatto - 40 progettazione, applicazioni software e modellistica Tot. 5 Tot. 80 a3) Stage di sperimentazione operativa: n Finalità dello stage Ente presso il quale si svolgerà lo stage 1 Management strategico ENEA, Smarteko Contract S.r.l., 2 Legislazione ambientale Studio Amati S.R.L., Sequas 3 Progettazione sostenibile ed Ingegneria, Planex, Studio energeticamente efficiente Francesco Fulvi architettura 4 Metodi di certificazione energetica sostenibile, Samyn and Partners Srl, Arch 5 Prod, Pica Ciamarra Associati CFU Ore 20 320 a4) Altre Attività Formative integrative: n Tipologia CFU Ore 1 Conferenze interne ai corsi 3 32 2 Partecipazione a conferenze, mostre, seminari 30 3 Preparazione della Prova Finale Tesi 280 Tot. 3 Tot. 342 b) Prova finale che consiste in: una tesi da concordare con i docenti e in un esame finale da superare, previo attestato di frequenza al corso. 3

Articolazione del Master 1. Nell ambito del piano didattico del Master sono previsti i seguenti moduli didattici: 1) Sistemi urbani e edilizi - Ecologia, sviluppo sostenibile, ambiente e architettura - Progettazione urbana e sostenibilità - Modelli insediativi e infrastrutture - Progettazione ambientale e principi di architettura bioclimatica - L isola di calore: possibili strategie d intervento (mobilità urbana sostenibile, edifici e spazi urbani) - Sociologia urbana - Legislazione e normativa tecnica in campo ambientale ed energetico - Metodi di certificazione - Esercitazioni pratiche: progettazione, simulazione, calcolo, verifica 2) Materiali e tecnologie - Principi di Fisica Tecnica (ambientale ed edilizia) - Isolamento termico e acustico degli edifici - Inquinamenti e qualità dell aria - Tecnologie sostenibili (legno, terra cruda, bambù, paglia, etc.) - Tecniche di autocostruzione - Prestazioni energetiche di componenti e tecnologie: tradizionali e innovativi - Valutazioni ecologiche riferite ai materiali edili - Ciclo di vita e riciclo dei materiali - Ambiti e tecniche d intervento sull involucro: materiali artificiali (opachi, trasparenti, sistemi schermanti) - Ambiti e tecniche d intervento sull involucro e gli spazi: materiali naturali (pareti e coperture verdi, tecniche di impiego dell acqua, superfici permeabili, etc.) - Introduzione alla simulazione energetica, modellazione tridimensionale, simulazione e verifica del soleggiamento, simulazione e verifica termica - Esercitazioni pratiche: progettazione, simulazione, calcolo, verifica 3) Sistemi e impianti - Sistemi passivi: climatizzazione invernale ed estiva; sistemi di raffrescamento e ventilazione naturale, ombreggiamento, illuminazione naturale - Serre solari - Gestione, recupero e fitodepurazione delle acque - Sistemi attivi: impiantistica termotecnica, impianti solari termici e fotovoltaici, pompe di calore, impianti di cogenerazione, climatizzazione - Sistemi integrati - Termografia, Blower door test, umidità e CO 2 - Domotica e risparmio energetico - Edifici a Zero Emissioni: metodi di valutazione - Il protocollo LEED 2009 Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni - Il protocollo ITACA - Agenzia Casa Clima - ClimAbita Energypass - Audit energetico 4

- Esercitazioni pratiche: progettazione, simulazione, calcolo, verifica 4) Certificazione energetica (in base all allegato 1 del DPR 16.04.2013 n. 75) - Bilancio energetico - Efficienza energetica dell involucro edilizio - Efficienza energetica degli edifici quadro normativo - Efficienza energetica degli impianti - Utilizzo ed integrazione delle fonti rinnovabili - Bioclimatica e ventilazione - Comfort abitativo - Esercitazioni pratiche: progettazione, simulazione, calcolo, verifica 5) Attività Progettuale - Applicazione software e modellistica - Riqualificazione energetica degli edifici esistenti - Progettazione di edifici energeticamente efficienti e a basso impatto 6) Altre attività - Conferenze, mostre, seminari - Stage - Preparazione della Prova Finale Tesi Il Master, contemplando tra gli altri anche un modulo dedicato alla certificazione e contenuti attinenti a quanto richiesto dal DPR 16.04.2013 n. 75, ed essendo l Università Roma un soggetto autorizzato a svolgere il corso di formazione in esso previsto, può attribuire oltre al diploma di Master con il riconoscimento di 60 crediti formativi, anche l attestato di frequenza al corso e l'attestato di superamento dell esame finale per tecnici certificatori energetici, ove esso fosse approvato in tempo utile. Inizio e durata del Corso 1. Le attività didattiche del Master avranno inizio il 26 gennaio 2015 e termineranno entro il 15 dicembre 2015 2. La prova finale si svolgerà il 15 dicembre 2015 3. Ulteriori sessioni per lo svolgimento della prova finale sono previste nelle seguenti date: marzo 2016 Titoli di accesso e numero di ammessi 1. Il Master è riservato a laureati di primo e secondo livello in Architettura, in Ingegneria o in corrispondenti corsi europei ed extraeuropei 2. Il numero massimo degli ammessi al Master è di 30 iscritti. 3. Il numero minimo affinché il Master venga attivato è di 12 iscritti. 5

Tassa di iscrizione 1. La tassa d iscrizione all intero Corso di Master è stabilita in Euro 4.000 da versare in due rate: la prima con scadenza 16 gennaio 2015, la seconda con scadenza nel mese di maggio di ogni anno accademico. 2. Agli importi previsti per la tassa di iscrizione deve essere aggiunto il contributo di bollo assolto. 3. Le quote di iscrizione non verranno rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l iscrizione al Corso, secondo quanto stabilito dal competente Ufficio della Segreteria Studenti. 4. Per il rilascio del Diploma su carta pergamena predisposto a cura dell Ufficio Diplomi, gli studenti sono tenuti ad un contributo di 25,00. 5. Il Consiglio del Master ha stabilito (se previsto) l ammissione in soprannumero di un numero massimo di 2 studenti provenienti dalle aree disagiate o da paesi in via di sviluppo. L iscrizione è (se previsto) autorizzata a titolo gratuito; dai corsisti è dovuta la tassa per il rilascio dell Attestato finale e di contributo di bollo assolto. Per l iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dal Regolamento dei Master e dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero. 6