di crediti formativi attraverso questa modalità di studio per permettere l'orientamento più funzionale al conseguimento degli obbiettivi formativi si

Documenti analoghi
CORSI TEMATICI di APPROFONDIMENTO TEOLOGICO

CORSI TEMATICI di APPROFONDIMENTO TEOLOGICO

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Corso di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

PSYCHOLOGICAL STUDIES

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008

IL RETTORE. D. R. n. 356

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LA STRUTTURA DELLA SCUOLA IN SINTESI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Anno Accademico 2009/2010

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

/2016, 4724 /I/3

Regolamento per attività alternative allo stage ORU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

LAUREA IN FISICA APPLICATA

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEL SALENTO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

D.R. n. 78 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Principali informazioni sull insegnamento

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Corso di laurea in Filosofia L 5

Manifesto degli Studi

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Ordinamento e Regolamento didattico. della laurea di 1 livello in: SCIENZE E TECNOLOGIE DEI MATERIALI (L1STM)

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lettere. Classe di laurea n.

Transcript:

TERZO CORSI TEMATICI di APPROFONDIMENTO TEOLOGICO Teologia delle Religioni CORSO TEMATICO di APPROFONDIMENTO TEOLOGICO biennale, articolato in 2 moduli: 30 + 30 cfu a cura di: Prof. Pawel Gajewski Docente incaricato di Teologia delle Religioni contatti con Pawel Gajewski: 347.3039262 pgajewski@chiesavaldese.org iscrizioni (previo colloquio di orientamento) si effettuano secondo le stesse modalità della LSBT quota di iscrizione ad 1 modulo: 500,00 euro quota di iscrizione ad 1 modulo studenti lsbt: 150,00 euro quota di iscrizione ai 2 moduli: 800,00 euro quota di iscrizione ai 2 moduli laureati lsbt: 600,00 euro La Facoltà Valdese di Teologia intende offrire ulteriori opportunità di studio accademico e di confronto personale. Oltre al corso di laurea in scienze bibliche e teologiche ed ai numerosi corsi pubblici serali proposti dai docenti della Facoltà, con un approccio di alta divulgazione, ecco un nuovo progetto di formazione teologica a distanza focalizzata su temi di interesse interdisciplinare. Teologia delle Religioni fa parte di un programma di corsi tematici di approfondimento teologico di tipo specialistico, di alta formazione che comprende anche: Teologia e scienze umane a cura di Roberto Bottazzi Teologie femministe e di genere a cura di Letizia Tomassone Questa offerta di corsi entrerà a far parte di un catalogo che si arricchirà di anno in anno con nuove proposte rivolte a: persone interessate ai temi trattati, che desiderano svolgere uno specifico percorso di studi a confronto con la Facoltà Valdese di Teologia in un settore di loro interesse personale o professionale laureati/e in scienze bibliche e teologiche ed in discipline affini, che desiderano approfondire gli studi in alcune aree della ricerca teologica interdisciplinare studentesse e studenti del corso di laurea lsbt che desiderano ottenere un riconoscimento 1

di crediti formativi attraverso questa modalità di studio per permettere l'orientamento più funzionale al conseguimento degli obbiettivi formativi si richiede di effettuare, prima dell'iscrizione, un colloquio con il docente di riferimento qui di seguito, viene illustrato il sistema di accreditamento formativo RICONOSCIMENTO DEGLI ACCREDITAMENTI L'offerta di corsi tematici di approfondimento teologico permette l acquisizione di crediti formativi universitari da potersi investire a tre livelli : pre-laurea: per una eventuale successiva iscrizione al corso di laurea in scienze bibliche e teologiche (analogamente ai corsi base di certificato) è possibile chiedere il riconoscimento di fino a 60 cfu provenienti dallo svolgimento di 1 corso tematico (titolo di studio per l'accesso: DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE) durante-laurea: nell ambito cioè del 2 e 3 anno del corso lsbt è possibile inserire l'ottenimento di fino a 30 cfu provenienti dallo svolgimento di 1 modulo di 1 corso tematico (requisito formativo per l'accesso: ACCREDITAMENTO DEL SAGGIO DI 2 ANNO) post-laurea: i cfu acquisiti (30 oppure 60) verranno riconosciuti in relazione all'iscrizione a corsi post-laurea triennale e post-laurea specialistica offerti dalla Facoltà schema riconoscimento crediti "corsi tematici" corso di laurea lsbt" I corsi tematici di approfondimento teologico sono biennali richiedono per ciascun anno l'acquisizione di: 30 crediti per un numero complessivo di: 60 crediti requisiti di ingresso: a) diploma di secondaria superiore (analogamente al corso di laurea in scienze bibliche e teologiche) b) conoscenza di 1 lingua straniera: francese o inglese i crediti possono essere acquisiti tramite: esami (2 relazioni + 1 colloquio) = 8 crediti redazione di saggi (paper) = 4 crediti partecipazione ad attività formative in presenza = 2 crediti per ogni giornata (sessione intensiva, seminario locale, attività esterna) redazione di una tesina = 10 crediti 2

Teologia delle Religioni Obiettivi e struttura Il corso è indirizzato a tutte le persone interessate all'approfondimento delle tematiche legate al dialogo interreligioso ed alla riflessione teologica sulle religioni mondiali. Uno degli obiettivi principali del corso è individuare nel campo della teologia cristiana strumenti metodologici utili per la corretta impostazione dei dialoghi con altre comunità di fede. Un approfondita riflessione sulla tensione dialettica tra fede e religione costituisce la base concettuale della riflessione. La struttura del corso corrisponde a due ambiti di ricerca: dialogo interreligioso e le sue basi teologiche; teologie delle religioni nell ambito di un approccio interdisciplinare Il primo anno è dedicato all'approfondimento di carattere più generale e teorico; il secondo è profilato sullo studio pratico delle religioni. Ogni anno del corso è strutturato in unità didattiche o aree di ricerca. Durante il primo anno tali unità tematiche devono essere svolte secondo l ordine prestabilito, ovvero l inizio dell unità successiva è subordinato al corretto svolgimento dell unità precedente. Il secondo anno prevede invece una certa flessibilità nella gestione delle aree tematiche. Requisiti per l ammissione Non esistono requisiti formali obbligatori per l ammissione, oltre al diploma di secondaria superiore. È invece obbligatorio il colloquio di orientamento con il coordinatore del corso. Il colloquio deve svolgersi (di persona o via Skype) entro un mese dall iscrizione. In seguito al colloquio saranno forniti tutti i materiali didattici necessari. Per trarre il massimo profitto dal corso è indispensabile la conoscenza delle nozioni fondamentali riguardo alla storia e al presente delle religioni mondiali. Chi non avesse tali conoscenze (il loro livello sarà verificato durante il colloquio di orientamento) è tenuto a leggere il volume di Hans Küng, Ricerca delle tracce. Le religioni universali in cammino, Queriniana, Brescia 2003 (o un altro testo simile da concordare con il docente). Tale lettura e la rispettiva relazione scritta sostituisce una delle sei relazioni scritte che dovranno essere prodotte nel corso del primo anno. In base a un curriculum vitae et studiorum particolarmente significativo è possibile l iscrizione direttamente al secondo anno del corso. Svolgimento del corso Il tutoraggio individuale e di gruppo è la parte fondamentale del corso e viene svolto dal coordinatore del corso. Questo strumento dovrebbe essere usato in ogni fase dello studio, di persona, via e-mail, telefono o Skype. Seminari intensivi sono parte integrante del percorso di studio. Ogni persona iscritta al corso dovrebbe partecipare nel corso del biennio ad almeno tre seminari intensivi. Si tratta di seminari offerti dalla Fvt che includono argomenti correlati alle tematiche del corso o anche dei seminari 3

organizzati da altri enti (ad esempio Amicizia Ebraico-Cristiana, Segretariato Attività Ecumeniche, Monastero di Bose, Monastero di Camaldoli, rivista Confronti). Affinché la partecipazione a un seminario intensivo (o a una parte di esso) possa essere accreditata ai fini del corso occorre la partecipazione ad almeno sei ore continuative di attività didattica. I seminari intensivi possono essere sostituiti con la frequentazione del corso semestrale di teologia delle religioni offerto dalla Fvt ogni due anni (i prossimi si svolgeranno nel 2020 e 2022). La sola frequentazione del corso dà diritto a 6 crediti; il superamento della prova scritta e del colloquio d esame equivalgono a ulteriori 2 crediti. La frequentazione dell intero corso di teologia delle religioni è possibile soltanto durante il primo anno di studio. Durante il secondo anno è possibile soltanto la frequentazione di alcune lezioni collegate alle aree tematiche per un massimo di 6 ore complessive. Esperienze pratiche sono uno degli elementi portanti del secondo anno di studio. Si tratta di una partecipazione (permanente o saltuaria) a un iniziativa di dialogo interreligioso oppure di eventi di carattere più estemporaneo (conferenze, convegni, attività pubbliche di culto e d istruzione svolte dalle varie confessioni religiose). Ogni esperienza sul campo va concordata preventivamente con il coordinatore del corso. Ai fini del riconoscimento accademico occorrono almeno dodici ore di attività pratica svolte in un lasso di tempo non superiore ai dieci mesi. Primo anno: Dialogo interreligioso e le sue basi teologiche Il programma del primo anno corrisponde alle tre unità didattiche dedicate al dialogo interreligioso presenti nel programma LSBT: metodologia del dialogo interreligioso, dialogo interreligioso 1 e dialogo interreligioso 2. Per l accreditamento di tali unità valgono le stesse regole della LSBT. Persone laureate in LSBT che abbiano sostenuto uno o più esami sopraelencati seguiranno un particolare piano di studi. Persone iscritte al corso LSBT possono iscriversi al secondo anno del corso tematico dopo aver completato tutti e tre esami di dialogo interreligioso. Ogni unità didattica vale 8 cfu per un totale di 24 cfu. I restanti 6 cfu devono essere conseguiti partecipando a seminari intensivi organizzati dalla FVT o da altri enti di formazione. Nel secondo caso è necessario inviare al coordinatore del corso un attestato di partecipazione rilasciato dagli organizzatori del seminario. Per trarre il massimo profitto da questo percorso di studio oltre alle indicazioni bibliografiche contenute nelle dispense sono obbligatorie le seguenti letture preliminari: Huston Smith, Le religioni del mondo, Fazi, Roma 2011; Andrea Molle, I nuovi movimenti religiosi, Carocci, Roma 2009. Secondo anno: religioni oggi verso un approccio interdisciplinare Il secondo anno del corso è strutturato in tre unità didattiche: 1. Analisi sociologica dell universo religioso oggi; lettura di riferimento: A. Aldrige, La religione nel 4

mondo contemporaneo. Una prospettiva sociologica, il Mulino, Bologna 2005. 2. Basi filosofiche e teologiche del dialogo interreligioso; lettura di riferimento: P. L. Berger, A. Zijderveld, Elogio del dubbio. Come avere convinzioni senza diventare fanatici, il Mulino, Bologna 2011. 3. Teologie contemporanee delle religioni; lettura di riferimento: P. Gisel, Che cosa è una religione?, Queriniana, Brescia 2011. Lettura obbligatoria e di consultazione per il secondo anno è il manuale di P. Knitter, Introduzione alle teologie delle religioni, Queriniana, Brescia 2005. Ogni unità didattica vale 8 crediti ed è sviluppata in una breve dispensa che contiene una bibliografia di riferimento e alcune brevi letture obbligatorie. Lo svolgimento di ogni unità didattica prevede lo studio approfondito della lettura di riferimento e di altri due testi scelti dalla bibliografia di riferimento. L accreditamento dell unità didattica avviene attraverso la valutazione di due relazioni scritte e degli esiti del colloquio di verifica. Ogni relazione scritta deve essere composta da un minimo di 3 ad un massimo di 5 pagine (corpo 12 interlinea 1,5 oppure da 6000 a 10000 caratteri, spazi inclusi). La prima relazione di ogni unità didattica deve essere strettamente collegata alla lettura di riferimento; l argomento della seconda relazione scritta è più aperto purché attinente alla bibliografia di riferimento. Le unità tematiche del secondo anno devono essere svolte secondo l ordine in cui sono collocate in questa presentazione. Il percorso di studio del secondo anno si concluderà con la stesura di un saggio monografico (da un minimo di 10 a un massimo di 20 cartelle standard) su un argomento indicato dal docente oppure legato alla partecipazione a un seminario o una giornata di studio (promossi dalla Fvt o esterni). La valutazione positiva del saggio da parte del docente equivale al conseguimento di 4 crediti. I restanti 2 crediti sono da conseguire obbligatoriamente attraverso la partecipazione a un attività formativa esterna di 6 ore (non necessariamente consecutive). Per il riconoscimento di questi crediti è sufficiente un attestato o un autocertificazione di frequenza. 5