Comune di Castelnuovo Berardenga Piano strutturale

Documenti analoghi
Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Monitoraggio meteo-pedologico in risaia e impianti fotovoltaici

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

La metodologia di calcolo sviluppata

Applicazione del sistema di modelli RAMS-CALMET-CALPUFF ad una delle principali sorgenti industriali della regione Toscana

18 gennaio luglio 2007

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Confronto stime-misure

Valutazioni Tecniche Rilevamento Qualità dell Aria centralina di Cerano via Bagno relative al periodo 24 aprile 24 maggio 2011.

Situazione meteorologica

ISAB ENERGY S.r.l. Priolo Gargallo (SR) Rel. T30002/6011 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE. ISAB ENERGY Impianto IGCC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

Provincia di Prato Piano Provinciale di Protezione Civile L.R. 67/2003

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. PROGETTO VIS_VG_VdA

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...6 Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer...15

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

Sorgenti emissive. Caratterizzazione delle sorgenti. Strumenti di misura. Inventari Stime Letteratura. Definizione delle emissioni

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

Valutazione di impatto olfattivo della zona industriale di Narni

Impianto. Indice. Allegato 4 - P.E.E. GD Sala Bolognese (BO) nome: G.D. Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. tipologia: Deposito di fitofarmaci

M. Baldi, V. Ciardini, J.D. Dalu, G. Maracchi

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA Struttura Semplice di Produzione

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

Impianto. Indice. nome: TERREMERSE Soc. Coop. tipologia: Deposito di fitofarmaci. comune: Bagnacavallo. provincia: RA. indirizzo: Via Ca del Vento 21

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

APPENDICE A - ANALISI METEOROLOGICA

Palermo 19 Settembre

Regione Toscana CNR IBIMET / LaMMA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

I venti intensi del 12 marzo 2006 Roberto Barbiero Meteotrentino

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Domanda di Riesame dell Autorizzazione Integrata Ambientale

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

nell'autunno-inverno 2015-'16

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Anno Comune di Travo

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2016

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

5.4. La matrice di correlazione

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia. Laura Capelli Politecnico di Milano

4.4. Definizione del quadro meteorologico di riferimento rappresentativo

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

INDICE DATI METEOROLOGICI STAZIONE DI PALLANZA...28 CONSIDERAZIONI...30 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...33

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

Transcript:

Comune di Castelnuovo Berardenga Piano strutturale Elaborato Am05 Studio anemologico nel comune di Castelnuovo Berardenga Il Sindaco Roberto Bozzi L' Assessore all'urbanistica Gianni Porcellotti Il Responsabile del procedimento Arch. Paola Dainelli Il Garante dell'informazione Dott. Fulvia Nico Consulenti urbanisti Prof. Arch. Gianfranco Gorelli (coordinatore generale) Arch. Nello Manganelli (coordinatore del progetto) Ufficio di piano Arch. Ilaria Brauer Arch. Alessandra Guidotti Aspetti geologici Dott. Geol. Luca Caselli Dott. Geol. Tommaso Pratesi Aspetti agronomici, ambientali e vegetazionali Agroambiente Dott. Agr. Giuseppe Monaci Aspetti storici del territorio e degli insediamenti Arch. Silvia Cusmano Coordinamento del processo di partecipazione Marzio Cresci Collaboratori Arch. Serena Barlacchi Arch. Elisabetta Berti Arch. Francesca Masi Ing. Gianni Bozzi Arch. Alessandro Puglisi Arch. Barbara Sanpoli

FCS LaMMA Studio anemologico nel comune di Castelnuovo Berardenga Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini Giovanni Gualtieri 10 Aprile 2006

Indice Introduzione 3 1. L area di studio e i dati meteorologici utilizzati 4 1.1 Il modello meteorologico RAMS 4 1.2 L archivio meteorologico RAMS 5 1.3 L area di studio 7 2. Analisi dei risultati 9 2.1 La metodologia utilizzata 9 2.2 Analisi anemologica stagionale 10 2.3 Analisi della persistenza del vento 11 Bibliografia 16 Elaborati grafici 17 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 2

Introduzione Il presente studio si inquadra nell ambito della richiesta di contributo scientifico avanzata dal comune di Castelnuovo Berardenga al LaMMA. In particolare, il lavoro rappresenta un contributo finalizzato a fornire la caratterizzazione anemologica del comune di Castelnuovo Berardenga (SI). La base-dati per l analisi anemologica in esame è costituita dalle stime di velocità e direzione del vento ottenute dal modello meteorologico RAMS, integrate in un archivio realizzato presso il laboratorio LaMMA. Sulla base di un anno di dati, lo studio in questione prevede l elaborazione di indicatori anemologici sintetici, quali la frequenza delle classi di vento (analisi della persistenza), le JFF (Joint Frequency Function) e le relative rose dei venti. Questi indicatori si possono ottenere elaborando i dati orari, su base di un anno, delle variabili meteorologiche direzione e velocità del vento, misurate a 10 m dal suolo, o a quote superiori. Una corretta analisi del regime anemologico richiederebbe, in aree caratterizzate da orografia, un elevato numero di stazioni meteorologiche a terra, dotate di anemometri, attraverso cui sia possibile ottenere una buona copertura territoriale. Spesso, tuttavia, le stazioni presenti sono scarse e possono essere considerate rappresentative solo per un area limitata. Per effettuare l analisi si può ricorrere a stime di modelli, capaci di interpolare i dati misurati. In questo caso, dal momento che non sono disponibili dati misurati, l approccio utilizzato è quello di utilizzare unicamente le stime di un modello meteorologico a fisica completa, il RAMS. Nei capitoli successivi viene descritta l area di studio e la base-dati utilizzata; dal momento che i dati sono costituiti dalle stime di vento ottenute dal modello RAMS, verranno descritte alcune delle principali caratteristiche del modello e dell archivio meteorologico realizzato sulla base delle stime del modello stesso. Il punto conclusivo dello studio è rappresentato dagli elaborati grafici realizzati, riportati in appendice, in base ai quali verranno illustrati i risultati ottenuti. Queste analisi, oltre a rappresentare una base indispensabile per la valutazione delle condizioni meteorologiche più ricorrenti nell area in esame, potranno essere eventualmente utilizzate come base per l individuazione di aree più idonee allo sfruttamento dell energia eolica. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 3

1. L area di studio e i dati meteorologici utilizzati 1.1 Il modello meteorologico RAMS Il modello meteorologico RAMS (Regional Atmospheric Modeling System) è stato sviluppato a partire dagli anni 70 dalla Colorado State University e dalla Mission Research Corporation-Aster Division [5]. Si tratta di un modello non idrostatico, con una risoluzione che può variare da meno di un metro a centinaia di chilometri. RAMS utilizza uno schema di nesting a griglia multipla; le maglie a risoluzione più fine sono utilizzate per modellizzare i sistemi atmosferici a piccola scala, come i flussi su terreni complessi e su superfici che inducono circolazioni termiche, mentre le maglie più grosse sono utilizzate per fornire le condizioni al contorno al dominio a risoluzione più fine. L approccio non idrostatico e lo schema a griglie multiple innestate sono utilizzati per rappresentare i fenomeni atmosferici nella configurazione a due griglie: le due griglie sono innestate in modalità interattiva (two-way), in modo da avere un continuo bilancio nei due sensi. L interazione tra il suolo e l atmosfera è descritta utilizzando uno specifico schema, LEAF-2, che considera la presenza del tipo di vegetazione che copre il suolo; in particolare, lo schema utilizza una classificazione di 18 tipi caratterizzati da specifici valori di albedo, rugosità superficiale, conduttività termica, etc. Per creare i campi del land-use è stato usato il database U.S.G.S. Il bilancio radiativo è calcolato attraverso lo schema numerico di Cotton-Chen, sia per lo spettro a onda lunga che per lo spettro a onda corta. Presso il LaMMA, la configurazione iniziale utilizzata per le previsioni sul territorio regionale da cui ha preso le mosse la prima versione dell archivio prevedeva una risoluzione spaziale di 10 km, mentre successivamente tale risoluzione è stata portata a 4 Km; la struttura verticale dell atmosfera è descritta da 24 livelli che raggiungono il top a 16 Km, con spessori variabili, da 75 metri vicino al suolo fino a 1 Km sopra i 5 Km. Il modello RAMS, come ogni modello atmosferico prognostico, necessita di dati di condizioni iniziali e condizioni al contorno, sia in atmosfera che al suolo: tali dati sono forniti dal modello globale ECMWF (European Center For Medium range Weather FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 4

Forecasts). Le temperature della superficie del mare con una risoluzione di 1 di latitudine e longitudine sono acquisite dal satellite NOAA. 1.2 L archivio meteorologico RAMS Le variabili meteorologiche di interesse vengono estratte quotidianamente dai campi elaborati dal modello RAMS operativo presso il LaMMA per le previsioni meteorologiche nella forma di una serie di profili verticali; questo permette di avere una descrizione tridimensionale delle caratteristiche dei bassi strati dell atmosfera. L intervallo temporale con cui tali profili vengono forniti è di un ora. Il numero e il tipo di variabili meteorologiche archiviate sono stati pensati con l obiettivo di agevolare l utilizzo di quei modelli diffusionali che richiedono in ingresso un accurata descrizione dei campi meteorologici [2]. La realizzazione dell archivio meteorologico RAMS ha richiesto la definizione di una serie di procedure automatiche da porre in sequenza alla catena operativa RAMS. Parallelamente, sono state messe a punto delle procedure routinarie di back-up mensile dei dati archiviati, procedure che costituiscono la base della manutenzione ordinaria dell archivio. La prima versione dell archivio RAMS è stata messa a punto alla fine dell anno 2000 e ha avuto un operatività di poco superiore ad un anno, coprendo più precisamente il periodo compreso tra il 15 dicembre 2000 e il 31 dicembre 2001. L attività di upgrade dell archivio RAMS ha portato successivamente alla realizzazione della sua seconda versione, in cui è stata aumentata la risoluzione spaziale, che è stata portata a 4x4 Km 2, ed il numero dei livelli verticali, da 9 a 12 livelli. L upgrade ha inoltre riguardato anche il numero delle grandezze meteorologiche archiviate e l accuratezza con cui esse vengono calcolate. L operatività della versione 2 dell archivio è decorsa a partire dal 1 gennaio 2002. Le variabili atmosferiche acquisite sono di seguito riportate: VV : velocità prevalente del vento orizzontale (m/s) DV : direzione prevalente del vento orizzontale ( N) w : componente verticale del vento (m/s) T : temperatura dell'aria ( C) Pres : pressione atmosferica (mb) UmR : umidità relativa (%). Prec : piovosità (mm) U* : velocità di frizione (m/s) Rsw : radiazione solare ad onda corta (W/m 2 ) FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 5

Rlw : radiazione solare ad onda lunga (W/m 2 ) Rswu : radiazione solare ad onda lunga uscente (W/m 2 ) Ccov : indice di ricoprimento nuvoloso (decimi) Fig. 1 Localizzazione geografica dei punti-griglia della versione 2 dell archivio RAMS, caratterizzata da un passo di 4x4 Km 2. Da notare che la prima quota si trova a 38 m sul livello del suolo: questo può rappresentare un problema per i parametri relativi al vento, dato che gli standard si riferiscono a misure effettuate a 10 m dal suolo. Per ovviare a questo problema, limitatamente al modulo della velocità del vento VV, si può ricorrere al seguente algoritmo, che, a rigore, vale per condizioni atmosferiche neutre [3] FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 6

v 10m ( 10/ z0 ) ( 38/ z ) ln = v38m (1) ln 0 dove: V 10m : velocità del vento a 10 m dal suolo (m/s); V 38m : velocità del vento a 38 m dal suolo (m/s); z 0 : lunghezza di rugosità del terreno (m). Per quanto riguarda la direzione del vento, viceversa, non è possibile stimare le differenze tra i valori rilevati a 38 e a 10 m, e quindi nelle applicazioni si dovrà tener conto di questa difformità. 1.3 L area di studio L area oggetto dello studio è rappresentata dal comune di Castelnuovo Berardenga (SI). Nell'area in esame non sono presenti stazioni meteorologiche utilizzabili come base-dati per lo studio anemologico. Per questa ragione sono state utilizzate le stime orarie di velocità e direzione del vento stimati dal modello RAMS, che, insieme ad altre variabili meteorologiche, costituiscono la base dell archivio realizzato presso il laboratorio LaMMA. Come già esposto nel paragrafo precedente, ogni singolo punto dell archivio RAMS è identificabile come una sorta di stazione virtuale, corrispondente al centro di un area di 4x4 km 2. Le variabili meteo sono archiviate su 12 livelli verticali, di cui il più basso è a 38 m sul livello del suolo: pertanto, ogni punto RAMS corrisponde ad un profilo verticale. Per effettuare l analisi anemologica stagionale - 2.2 verranno utilizzate le stime di vento riportate alla quota di 10 m, sulla base dell algoritmo (1); l analisi di persistenza del vento - 2.3 utilizzabile per una preventiva valutazione dei siti più idonei allo sfruttamento dell energia eolica, verrà svolta considerando i valori di vento alla quota di 38 m. Il periodo temporale prescelto per effettuare l analisi anemologica in esame è l anno 2002. Nella figura 2 è illustrata la localizzazione geografica delle posizioni della rete di stazioni virtuali dell archivio RAMS che ricoprono la porzione di territorio oggetto dello studio. Nell area di interesse si trovano dodici stazioni virtuali RAMS, FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 7

corrispondenti ai codici: 1111, 1112, 1113, 1154, 1155, 1156, 1157, 1158, 1199, 1200, 1201, 1202. Fig. 2 Ubicazione geografica delle stazioni virtuali dell archivio RAMS nell area di studio. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 8

2. Analisi dei risultati 2.1 La metodologia utilizzata Nei seguenti paragrafi verranno presentati i risultati delle elaborazioni effettuate per determinare il regime anemologico su base annua e stagionale e l analisi della persistenza della velocità del vento, per le dodici stazioni virtuali rappresentative del territorio in esame. Per ottenere una visualizzazione sintetica dell'andamento della velocità e della direzione prevalente del vento alla quota di 10 m - 2.2 - sono state elaborate le "rose dei venti": i dati di vento sono raggruppati attraverso barre telescopiche, orientate secondo i rispettivi settori di provenienza, di lunghezza proporzionale alle ricorrenze percentuali e di colore diverso a seconda della velocità. Le elaborazioni statistiche e grafiche che sono illustrate in questo studio sono state realizzate utilizzando il software GIS WINDROSE [4]. Le rose dei venti sono affiancate dalle relative tabelle, o JFF (Joint Frequency Function); si tratta di tabelle di ricorrenza, espresse in millesimi, con cui vengono conteggiati gli accadimenti divisi per settori di direzione di provenienza del vento nel nostro caso 16 settori e per classi di velocità del vento nel nostro caso 6 classi, compresa quella relativa alle calme. Accanto alla rappresentazione grafica, sono riportate alcune informazioni, come il codice della stazione, il numero totale di eventi, oltre che la percentuale di eventi utili. In appendice sono riportate, per le dodici stazioni RAMS considerate, le JFF (Joint Frequency Function) e le relative rose dei venti calcolate su base annua e stagionale. Per ognuno dei casi considerati, le rose dei venti relative alle stazioni RAMS prese in esame sono state georeferenziate e riportate sulla mappa dell area di studio, realizzando così 4 tavole stagionali ed una complessiva annuale, oltre ad una tavola relativa alla persistenza del vento. In questo modo è possibile ottenere una visione territoriale d insieme che permette di interpretare più facilmente i risultati ottenuti. La parte dello studio anemologico che potrà essere utilizzata come base per l individuazione di aree più idonee allo sfruttamento dell energia eolica - 2.3 - è stata effettuata analizzando le stime di velocità e direzione del vento ad una quota di 38 m sul livello del suolo. Infatti, mentre per la caratterizzazione anemologica su base annua e stagionale il riferimento standard è quello relativo al vento misurato a 10 m sul livello del suolo, nel caso che l analisi riguardi lo studio di fattibilità per FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 9

l istallazione di impianti eolici, la quota di riferimento per la misura del vento è decisamente più alta, dai 30 ai 40 m, o a quote ancora superiori per parchi eolici che prevedano la realizzazione di aerogeneratori di grandi dimensioni. Il rendimento degli aerogeneratori, a parità di diametro delle pale, dipende dal cubo della velocità del vento. Le macchine eoliche funzionano entro parametri minimi e massimi di velocità del vento: infatti, in generale, non è possibile estrarre energia per venti con velocità inferiore a 4-5 m/s, mentre per velocità molto elevate (es. superiori a 25 m/s) gli aerogeneratori vengono messi fuori servizio [1]. Pertanto, per individuare i siti più idonei, è necessario realizzare preventivamente un accurato studio dell area di interesse. In particolare, dato che il vento non ha velocità costante, è indispensabile conoscere, per ogni sito in esame, la distribuzione delle velocità, cioè quante ore in un periodo es. un anno offrono vento di una data velocità, per tutti i possibili intervalli di velocità del vento. A questo scopo, i dati di vento alla quota di 38 m sono stati elaborati, per ciascuna delle dodici stazioni, e riportati sia come istogrammi di frequenze che in forma tabellare. 2.2 Analisi anemologica stagionale Per la caratterizzazione del regime anemologico dell area in esame sono stati analizzati i valori di velocità e direzione prevalente del vento utilizzando le dodici stazioni virtuali corrispondenti ai codici 1111, 1112, 1113, 1154, 1155, 1156, 1157, 1158, 1199, 1200, 1201, 1202 (Fig. 2), in modo da ottenere una copertura completa del territorio comunale di Castelnuovo Berardenga. Come già evidenziato, valori della velocità del vento, per questo tipo di analisi, sono relativi alla quota di riferimento pari a 10 m, riscalati dai valori relativi a 38 m sulla base dell equazione (1), mentre la direzione del vento è riferita alla quota di 38 m. I risultati dell elaborazione sono illustrati in appendice nei grafici delle rose dei venti (Figg. 6 41) e delle relative JFF (Tabb. 3 74), e nelle tavole topografiche d insieme delle rose georeferenziate sul territorio (Figg. 42 47). Per ogni elaborazione e quindi per ogni punto RAMS - sono stati considerati i quattro periodi stagionali e quello riassuntivo annuale. Su base annuale (Fig. 46), si nota una discreta differenza, sul territorio comunale, in relazione alla direzione prevalente del vento. Nell area est del territorio il vento proviene prevalentemente da NE e SW; viceversa, nell area nord-occidentale FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 10

prevalgono venti provenienti da direzioni opposte, dai quadranti NW e SE; nella restante parte del territorio le direzioni prevalenti sono poco marcate. In generale, in tutto il territorio in esame, i venti hanno un intensità moderata. In termini di classi di velocità dei venti, le calme di vento ricorrono circa nel 1-2% dei casi; la classe con venti d intensità compresa tra 0.3 e 2 m/s è prevalente e ricorre tra il 55% ed il 64% dei casi; la classe con venti moderati (tra 2 e 4 m/s) ricorre nel 30-39% dei casi, mentre quelle con velocità più elevata (maggiore di 4 m/s) si verificano nel 4-5% dei casi. Le stazioni 1200, 1201 e 1202 (a nord-est del comune) sono caratterizzate da venti moderatamente più intensi rispetto alle altre stazioni. A livello stagionale (Figg. 42 45) si notano delle sostanziali differenze tra il periodo primaverile-estivo ed il periodo autunnale. In particolare, nel periodo autunnale (Fig. 45) prevalgono i venti provenienti dal settore orientale, mentre nel periodo primaverile (Fig. 43) ed estivo (Fig. 44) prevalgono i venti provenienti da Ovest; in inverno (Fig. 42) si ha invece una situazione molto simile a quella descritta per il periodo annuale, anche se si nota che le direzioni prevalenti sono più marcate. In termini numerici, il periodo primaverile è caratterizzato da venti più intensi, anche se, tuttavia non si notano differenze sostanziali rispetto agli altri periodi dell anno. Nel periodo invernale, i venti di intensità maggiore provengono dai quadranti NNE-NE. 2.3 Analisi della persistenza del vento Allo scopo di evidenziare la distribuzione della velocità del vento nell area in esame, sono state realizzate due tabelle ed i relativi istogrammi per ciascuna delle dodici stazioni virtuali. Sono state individuate 19 classi di velocità del vento ( tra 0 e 0.5 m/s; tra 0.5 e 1.5 m/s, etc. ), con passo di 1 m/s; per ciascuna delle dodici stazioni virtuali RAMS è stato conteggiato il numero di ore, nell arco dell anno, in cui la velocità del vento rientrasse in una delle 19 classi individuate, in modo da determinare la frequenza annua per un dato intervallo di velocità del vento. Su questa base è stata elaborata la tabella 1 ed i relativi istogrammi (figg. 3 5). Nella tabella 2 sono invece riportate il numero di ore in cui la velocità del vento è strettamente maggiore di ciascuna delle 19 soglie individuate, il che permette di individuare immediatamente quali sono le stazioni virtuali in cui il vento supera la soglia di interesse es. 4.5 m/s per un numero di ore sufficienti a garantire una buona efficienza dei generatori eolici. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 11

Osservando le due tabelle e gli istogrammi, si può notare che il vento superiore a 4.5 m/s ricorre per oltre 2000 ore all anno in sei stazioni (1113, 1154, 1199, 1200, 1201, 1202). Le stazioni che registrano frequenze più alte di venti moderati-forti sono la 1202 e la 1201. La mappa d insieme che rappresenta le rose dei venti con velocità superiori a 4.5 m/s (fig. 47) permette invece di individuare le direzioni di provenienza prevalenti per venti medio-forti, alla quota di riferimento di 38 m sul livello del suolo. Per quanto riguarda le direzioni del vento, valgono considerazioni analoghe a quelle fatte per l analisi anemologica su base annua effettuata per la quota di riferimento 10 m, illlustrate nel paragrafo precedente. Tab. 1 Ricorrenze, in numero di ore all anno, delle classi di vento per le stazioni virtuali 1111, 1112, 1113, 1154, 1155, 1156, 1157, 1158, 1199, 1200, 1201, 1202. st 1111 st 1112 st 1113 st 1154 st 1155 st 1156 st 1157 st 1158 st 1199 st 1200 st 1201 st 1202 0.5 131 143 114 108 122 126 108 97 77 71 77 67 1.5 1186 1157 1066 932 1024 1123 1137 979 868 851 797 743 2.5 1857 1851 1814 1635 1769 1876 1935 1793 1534 1612 1619 1628 3.5 1675 1709 1663 1737 1742 1776 1825 1776 1869 1707 1714 1787 4.5 1179 1192 1187 1384 1304 1221 1189 1297 1535 1455 1357 1297 5.5 705 702 812 806 774 711 729 862 818 986 990 976 6.5 453 470 541 575 489 445 457 514 540 603 671 678 7.5 320 289 323 322 306 286 271 311 319 304 358 412 8.5 229 222 221 256 229 222 171 187 243 210 205 212 9.5 116 125 110 117 107 80 62 60 72 80 88 72 10.5 47 36 48 31 35 38 26 33 39 33 33 32 11.5 25 18 15 18 20 19 12 12 11 15 17 16 12.5 5 11 9 7 8 6 8 6 5 3 3 8 13.5 2 5 5 5 3 3 1 2 3 3 3 3 14.5 1 1 3 0 1 1 1 2 0 0 1 1 15.5 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 16.5 1 2 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 17.5 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18.5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tab. 2 Numero di ore all anno in cui il vento ha una velocità maggiore dei valori relativi alle classi di vento, per le stazioni virtuali 1111, 1112, 1113, 1154, 1155, 1156, 1157, 1158, 1199, 1200, 1201, 1202. st 1111 st 1112 st 1113 st 1154 st 1155 st 1156 st 1157 st 1158 st 1199 st 1200 st 1201 st 1202 0.5 7802 7790 7819 7825 7811 7807 7825 7836 7856 7862 7856 7866 1.5 6616 6633 6753 6893 6787 6684 6688 6857 6988 7011 7059 7123 2.5 4759 4782 4939 5258 5018 4808 4753 5064 5454 5399 5440 5495 3.5 3084 3073 3276 3521 3276 3032 2928 3288 3585 3692 3726 3708 4.5 1905 1881 2089 2137 1972 1811 1739 1991 2050 2237 2369 2411 5.5 1200 1179 1277 1331 1198 1100 1010 1129 1232 1251 1379 1435 6.5 747 709 736 756 709 655 553 615 692 648 708 757 7.5 427 420 413 434 403 369 282 304 373 344 350 345 8.5 198 198 192 178 174 147 111 117 130 134 145 133 9.5 82 73 82 61 67 67 49 57 58 54 57 61 10.5 35 37 34 30 32 29 23 24 19 21 24 29 11.5 10 19 19 12 12 10 11 12 8 6 7 13 12.5 5 8 10 5 4 4 3 6 3 3 4 5 13.5 3 3 5 0 1 1 2 4 0 0 1 2 14.5 2 2 2 0 0 0 1 2 0 0 0 1 15.5 1 2 2 0 0 0 0 1 0 0 0 0 16.5 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17.5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18.5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 12

stazione 1111 ore/anno 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1112 ore/anno 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 1.5 2.5 3.5 4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1113 ore/anno 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1154 ore/anno 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) Fig. 3 Frequenza delle classi di velocità nelle stazioni virtuali 1111, 1112, 1113, 1154. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 13

stazione 1155 ore/anno 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1156 ore/anno 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1157 ore/anno 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1158 ore/anno 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) Fig. 4 Frequenza delle classi di velocità nelle stazioni virtuali 1155, 1156, 1157, 1158. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 14

stazione 1199 ore/anno 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1200 ore/anno 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1201 ore/anno 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) stazione 1202 ore/anno 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0.5 2.5 4.5 6.5 8.5 10.5 12.5 14.5 16.5 18.5 velocità del vento (m/s) Fig. 5 Frequenza delle classi di velocità nelle stazioni virtuali 1199, 1200, 1201, 1202. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 15

Bibliografia 1. Barra L., Pirazzi L., Arena A. (2000): Energia Eolica Pubblicazione ENEA. 2. Calastrini F., Gualtieri G. (2002): Realizzazione, aggiornamento ed upgrade dell archivio regionale di dati meteorologici estratti dalle previsioni del modello RAMS Convenzione Regione Toscana del 27/08/2002 - La.M.M.A. / Regione Toscana, Firenze, 20 Novembre 2002. 3. Pasquill F. (1974): Atmospheric diffusion Wiley, New York, NY, USA. 4. Secci S. (2003): Specifica descrittiva WINDROSE 1.O: analisi, elaborazione e presentazione dati meteo-anemologici multipiattaforma. Euroform S.c.r.l., S. Giovanni Valdarno (AR), Maggio 2003. 5. Walko R. L., Tremback C. J. (2001): RAMS Regional Atmospheric Modeling System Version 4.3/4.4 Guida per l utente. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 16

Elaborati grafici Rose dei venti Joint Frequency Function Grafici di persistenza del vento Tabelle di persistenza del vento Mappe territoriali d insieme delle rose dei venti FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 17

Staz. RAMS n.1111 - Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig 6 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1111 (anno 2002). Tab.3 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.111 (anno 2002). N 23.07 7.06 1.01 0 0 31.77 NNE 26.72 12.48 1.13 0 0 41.47 NE 34.79 33.28 2.77 0.5 0 72.1 ENE 41.98 43.11 6.81 0 0 92.4 E 52.94 33.53 0.63 0 0 87.73 ESE 51.43 12.73 0.88 0.13 0 66.56 SE 32.4 8.57 0.13 0 0 43.36 SSE 33.4 5.29 0.38 0 0 41.09 S 43.36 9.33 2.27 0.63 0 57.48 SSW 43.74 18.53 8.82 1.01 0 74.25 SW 44.37 26.85 6.05 0.25 0 78.91 WSW 39.08 18.03 4.29 0 0 63.53 W 40.09 26.09 15.13 0.13 0 82.57 WNW 43.36 26.22 5.17 0 0 75.76 NW 41.6 13.87 0.5 0 0 57.23 NNW 25.46 7.19 0.5 0.13 0 33.78 TOTALE 20.8 617.8 302.16 56.47 2.77 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 18

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.7 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.111. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 19

Tab.4 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1111 (Inverno 2002). N 26.71 6.94 2.67 0 0 37.39 NNE 25.11 9.62 0.53 0 0 35.79 NE 33.65 38.46 5.34 1.6 0 80.66 ENE 42.2 38.46 9.62 0 0 91.35 E 49.68 26.71 0.53 0 0 78.53 ESE 52.35 11.75 0 0 0 66.77 SE 34.72 4.81 0 0 0 42.2 SSE 40.06 1.6 0.53 0 0 45.41 S 46.47 4.81 1.07 0 0 53.42 SSW 42.74 22.97 6.41 0 0 75.85 SW 45.94 21.37 0.53 0 0 69.98 WSW 49.68 11.75 0.53 0 0 64.64 W 50.75 14.42 1.6 0 0 68.38 WNW 49.68 29.38 2.14 0 0 82.8 NW 44.87 20.83 0.53 0 0 67.84 NNW 27.24 10.68 0.53 0 0 39 TOTALE 29.38 661.86 274.57 32.59 1.6 0 1000 Tab.5 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1111 (Primavera 2002). N 13.33 8.09 0.48 0 0 22.85 NNE 19.99 7.62 0.95 0 0 30.46 NE 29.03 27.61 1.9 0.48 0 59.02 ENE 30.94 40.46 11.42 0 0 83.77 E 30.46 25.23 1.43 0 0 57.59 ESE 36.65 11.9 0 0 0 49.5 SE 27.13 9.52 0 0 0 38.55 SSE 30.94 7.62 0 0 0 39.98 S 38.55 10 2.86 0.95 0 54.74 SSW 42.36 20.47 15.71 2.38 0 82.34 SW 49.02 34.27 13.33 0.48 0 98.52 WSW 51.88 17.13 5.71 0 0 77.58 W 46.64 44.74 26.65 0.48 0 118.99 WNW 50.45 32.84 12.38 0 0 96.14 NW 50.93 9.52 0.48 0 0 61.4 NNW 24.75 2.86 0.48 0 0 28.56 TOTALE 18.56 573.06 309.85 93.76 4.76 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 20

Tab.6 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1111 (Estate 2002). N 29.69 4.69 1.04 0 0 35.42 NNE 30.73 7.29 0.52 0 0 39.06 NE 39.06 23.44 1.04 0 0 64.58 ENE 48.44 45.31 2.6 0 0 96.35 E 54.17 15.1 0 0 0 69.27 ESE 45.31 7.29 0 0 0 52.6 SE 22.92 3.65 0 0 0 28.65 SSE 29.17 1.56 0 0 0 31.25 S 48.44 6.77 0 0 0 56.77 SSW 54.17 11.98 5.21 0.52 0 72.92 SW 56.25 35.94 9.38 0.52 0 103.65 WSW 38.54 32.81 7.29 0 0 81.25 W 37.5 31.25 27.08 0 0 97.4 WNW 35.42 28.65 5.73 0 0 71.35 NW 39.58 17.19 1.04 0 0 59.9 NNW 25.52 11.98 1.04 0.52 0 39.58 TOTALE 16.67 634.9 284.9 61.98 1.56 0 1000 Tab.7 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1111 (Autunno 2002). N 23.53 8.33 0 0 0 32.35 NNE 31.37 25 2.45 0 0 60.29 NE 37.75 43.63 2.94 0 0 84.8 ENE 47.06 48.04 3.43 0 0 98.53 E 77.94 65.69 0.49 0 0 144.61 ESE 71.57 19.61 3.43 0.49 0 97.06 SE 44.61 15.69 0.49 0 0 63.24 SSE 33.82 9.8 0.98 0 0 47.55 S 40.69 15.2 4.9 1.47 0 64.71 SSW 36.27 18.63 7.35 0.98 0 65.69 SW 26.96 15.69 0.49 0 0 43.63 WSW 16.67 10.78 3.43 0 0 31.37 W 25.98 12.75 4.41 0 0 44.12 WNW 37.75 14.22 0 0 0 52.45 NW 30.88 8.82 0 0 0 40.69 NNW 24.51 3.92 0 0 0 28.92 TOTALE 19.12 607.35 335.78 34.8 2.94 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 21

Persistenza Staz. RAMS n.1111 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.8 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1111 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab.8 Staz. RAMS n.1111 (anno 2002). Numero ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 36 NNE 63 NE 184 ENE 279 E 145 ESE 62 SE 37 SSE 28 S 69 SSW 188 SW 200 WSW 133 W 257 WNW 159 NW 50 NNW 29 TOTALE 1919 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 22

Staz. RAMS n.1112 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig. 9 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1112 (anno 2002). Tab.9 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1112 (anno 2002). N 24.33 6.93 0.63 0 0 33.03 NNE 30.38 14.5 0.88 0.25 0 46.77 NE 36.43 44.5 3.53 0.63 0 85.97 ENE 39.83 40.72 5.92 0 0 88.11 E 44.37 31.89 0.38 0 0 77.15 ESE 53.2 17.4 0.63 0.13 0 72.36 SE 35.55 8.07 0.25 0 0 45.88 SSE 30.88 6.18 0.13 0 0 38.83 S 44.25 9.45 1.76 0.38 0 56.85 SSW 48.66 17.14 7.06 1.13 0 75.76 SW 51.68 30.88 8.32 0.63 0 93.28 WSW 44.5 20.67 4.79 0 0 72.23 W 44.12 24.71 14.75 0.25 0 84.71 WNW 39.58 16.39 3.28 0 0 60.63 NW 31.64 6.81 0.5 0 0 39.83 NNW 21.68 4.54 0.88 0 0 28.61 TOTALE 21.05 621.08 300.77 53.7 3.4 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 23

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.10 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1112. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 24

Tab.10 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1112 (Inverno 2002). N 32.05 6.94 1.07 0 0 42.2 NNE 32.05 12.82 0.53 1.07 0 47.01 NE 33.12 48.61 6.41 2.14 0 92.95 ENE 43.8 39.53 8.01 0 0 92.41 E 38.46 24.57 0 0 0 63.57 ESE 51.28 15.49 0 0 0 67.84 SE 37.93 5.88 0 0 0 45.41 SSE 33.65 2.14 0 0 0 36.86 S 49.68 5.88 0.53 0 0 57.16 SSW 51.82 18.7 4.27 0 0 76.39 SW 58.76 26.18 2.14 0 0 90.28 WSW 51.28 13.35 1.07 0 0 69.44 W 51.82 13.89 1.6 0 0 68.91 WNW 45.41 16.03 0.53 0 0 64.64 NW 44.87 9.08 0.53 0 0 56.62 NNW 18.16 8.55 0.53 0 0 28.31 TOTALE 27.78 674.15 267.63 27.24 3.21 0 1000 Tab.11 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1112 (Primavera 2002). N 15.71 6.19 0.48 0 0 22.37 NNE 18.56 9.52 0.48 0 0 28.56 NE 33.79 34.27 2.86 0.48 0 71.39 ENE 29.51 42.84 10.95 0 0 85.67 E 27.61 24.75 0.95 0 0 53.31 ESE 39.03 14.28 0 0 0 53.31 SE 26.65 7.62 0 0 0 34.75 SSE 30.94 8.57 0 0 0 43.31 S 39.51 8.57 2.38 0 0 51.4 SSW 49.02 15.23 12.85 2.86 0 81.87 SW 52.36 41.41 16.66 1.43 0 112.33 WSW 61.4 21.42 6.19 0 0 90.43 W 52.36 45.69 27.13 0 0 125.65 WNW 48.07 23.8 7.62 0 0 80.44 NW 30.46 4.76 0.95 0 0 37.6 NNW 24.75 1.43 0.48 0 0 27.61 TOTALE 15.23 579.72 310.33 89.96 4.76 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 25

Tab.12 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1112 (Estate 2002). N 25.52 6.77 1.04 0 0 34.38 NNE 36.46 7.29 0 0 0 44.27 NE 40.63 34.9 3.13 0 0 79.17 ENE 46.88 45.31 0.52 0 0 93.23 E 45.83 15.63 0 0 0 61.46 ESE 45.83 7.81 0 0 0 55.21 SE 28.13 4.17 0 0 0 33.85 SSE 22.92 2.08 0 0 0 25.52 S 51.04 5.21 0 0 0 57.81 SSW 57.29 14.06 3.13 0 0 76.04 SW 65.1 39.58 13.02 1.04 0 120.31 WSW 42.19 33.85 8.33 0 0 86.98 W 39.06 30.21 26.56 0.52 0 96.87 WNW 34.38 19.27 4.69 0 0 59.9 NW 26.04 9.9 0.52 0 0 36.46 NNW 26.56 6.77 2.6 0 0 38.54 TOTALE 18.23 633.85 282.81 63.54 1.56 0 1000 Tab.13 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1112 (Autunno 2002). N 25 7.84 0 0 0 34.31 NNE 35.29 27.94 2.45 0 0 67.65 NE 38.24 60.29 1.96 0 0 100.98 ENE 40.2 35.29 3.92 0 0 81.86 E 65.69 61.27 0.49 0 0 128.92 ESE 76.47 31.37 2.45 0.49 0 112.25 SE 49.51 14.22 0.98 0 0 69.12 SSE 35.78 11.27 0.49 0 0 48.53 S 37.75 17.65 3.92 1.47 0 61.27 SSW 37.25 20.59 7.35 1.47 0 68.63 SW 31.86 16.18 0.98 0 0 50.98 WSW 23.04 14.22 3.43 0 0 42.16 W 33.33 7.84 2.94 0.49 0 45.59 WNW 30.39 6.37 0 0 0 37.25 NW 25.98 3.92 0 0 0 29.9 NNW 17.16 1.96 0 0 0 20.59 TOTALE 23.53 602.94 338.24 31.37 3.92 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 26

Persistenza Staz. RAMS n.1112 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.11 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1112 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab.14 Staz. RAMS n.1112 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 35 NNE 83 NE 260 ENE 238 E 122 ESE 76 SE 40 SSE 31 S 58 SSW 162 SW 238 WSW 140 W 253 WNW 113 NW 25 NNW 17 TOTALE 1891 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 27

Staz. RAMS n.1113 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.12 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1113 (anno 2002). Tab.15 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1113 (anno 2002). N 22.06 7.31 0.38 0 0 30.63 NNE 31.01 14.87 1.26 0.25 0 48.15 NE 33.91 51.68 5.17 0.63 0 92.65 ENE 31.89 48.78 6.3 0 0 87.99 E 35.67 34.54 0.38 0 0 71.22 ESE 52.69 25.46 0.76 0 0 79.79 SE 38.7 10.08 0.88 0 0 51.3 SSE 27.48 7.44 0.5 0 0 36.3 S 37.31 9.45 1.51 0.38 0 49.54 SSW 55.84 19.03 5.92 0.38 0 82.31 SW 59.12 34.67 9.96 1.51 0 106.9 WSW 57.48 24.83 5.29 0.13 0 88.74 W 41.6 22.06 13.74 0.13 0 78.41 WNW 30 11.6 1.64 0 0 44.88 NW 22.69 3.78 0.25 0 0 27.73 NNW 18.78 3.15 0.76 0 0 23.45 TOTALE 16.89 596.24 328.75 54.71 3.4 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 28

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.13 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1113. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 29

Tab.16 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1113 (Inverno 2002). N 24.57 8.01 0.53 0 0 34.19 NNE 33.65 12.82 1.6 1.07 0 49.68 NE 34.19 57.16 6.94 2.14 0 102.03 ENE 36.32 49.15 11.75 0 0 98.82 E 28.85 27.24 0 0 0 56.09 ESE 50.75 20.83 0 0 0 72.65 SE 38.46 6.41 1.6 0 0 48.08 SSE 26.71 0.53 0 0 0 27.78 S 36.86 5.34 0.53 0 0 42.74 SSW 68.38 18.7 3.74 0 0 94.02 SW 65.71 32.59 3.21 0 0 103.63 WSW 70.51 16.03 1.07 0 0 88.68 W 49.15 12.82 1.07 0 0 64.1 WNW 34.19 11.75 0 0 0 49.15 NW 31.52 5.34 0.53 0 0 39.53 NNW 23.5 2.67 1.6 0 0 28.85 TOTALE 21.9 653.31 287.39 34.19 3.21 0 1000 Tab.17 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1113 (Primavera 2002). N 19.51 5.71 0.48 0 0 26.65 NNE 19.51 11.42 0.48 0 0 32.37 NE 29.03 39.03 4.28 0.48 0 73.3 ENE 19.51 47.12 10.47 0 0 77.58 E 27.13 31.89 0.95 0 0 60.92 ESE 37.6 18.09 0 0 0 56.16 SE 34.75 8.57 0 0 0 43.31 SSE 27.13 11.9 0.48 0 0 40.93 S 30.94 8.09 2.38 0 0 42.84 SSW 46.64 17.61 10 0 0 75.68 SW 65.68 40.93 21.42 4.28 0 133.27 WSW 67.59 29.51 6.19 0 0 105.66 W 58.07 43.31 24.75 0 0 126.13 WNW 29.99 17.13 4.28 0 0 52.83 NW 26.18 3.33 0.48 0 0 30.46 NNW 17.61 2.86 0.48 0 0 21.89 TOTALE 14.75 556.88 336.51 87.1 4.76 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 30

Tab.18 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1113 (Estate 2002) N 27.6 8.85 0.52 0 0 38.02 NNE 38.54 8.85 1.04 0 0 48.44 NE 36.98 46.35 2.6 0 0 87.5 ENE 39.06 53.13 0 0 0 93.23 E 34.9 20.83 0 0 0 56.25 ESE 48.96 14.06 0 0 0 63.54 SE 30.21 5.21 0 0 0 38.02 SSE 19.79 2.08 0 0 0 21.88 S 44.27 2.6 0 0 0 46.88 SSW 61.98 18.75 2.08 0 0 82.81 SW 68.23 43.23 13.54 1.56 0 128.13 WSW 58.85 41.15 9.38 0 0 109.38 W 30.21 26.04 25.52 0.52 0 83.33 WNW 31.77 15.63 2.08 0 0 50 NW 18.75 5.21 0 0 0 23.96 NNW 19.79 7.29 1.04 0 0 28.65 TOTALE 10.94 609.9 319.27 57.81 2.08 0 1000 Tab.19 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1113 (Autunno 2002) N 17.16 6.86 0 0 0 24.51 NNE 33.33 25.98 1.96 0 0 62.75 NE 35.78 64.71 6.86 0 0 108.82 ENE 33.82 46.08 2.94 0 0 83.82 E 51.47 56.86 0.49 0 0 109.8 ESE 73.53 48.04 2.94 0 0 125.98 SE 50.98 19.61 1.96 0 0 75 SSE 35.78 14.22 1.47 0 0 52.94 S 37.75 21.08 2.94 1.47 0 65.2 SSW 48.04 21.08 7.35 1.47 0 77.94 SW 37.75 22.06 0.98 0 0 62.75 WSW 33.82 12.75 4.41 0.49 0 51.96 W 28.43 4.9 2.94 0 0 37.75 WNW 24.51 1.96 0 0 0 27.94 NW 14.71 1.47 0 0 0 17.65 NNW 14.71 0 0 0 0 15.2 TOTALE 20.1 571.57 367.65 37.25 3.43 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 31

Persistenza Staz. RAMS n.1113 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.14 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1113 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab.20 Staz. RAMS n.1113 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 31 NNE 90 NE 349 ENE 280 E 147 ESE 112 SE 52 SSE 45 S 56 SSW 139 SW 274 WSW 172 W 234 WNW 78 NW 19 NNW 18 TOTALE 2096 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 32

Staz. RAMS n.1154 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.15 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1154 (anno 2002). Tab.21 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1154 (anno 2002). N 22.82 9.96 1.51 0 0 35.04 NNE 21.93 12.23 0.88 0.13 0 36.18 NE 23.57 13.49 0.88 0.38 0 39.08 ENE 27.48 27.73 6.18 0.13 0 62.78 E 41.09 49.67 2.65 0.13 0 94.04 ESE 58.36 23.57 1.51 0.13 0 84.71 SE 52.31 12.35 0.13 0 0 66.31 SSE 45.25 8.95 1.51 0.13 0 57.23 S 40.09 12.86 4.41 0.63 0 58.62 SSW 32.9 20.67 6.3 0.25 0 62.15 SW 21.93 13.11 2.77 0 0 38.95 WSW 27.86 15.38 2.4 0 0 46.39 W 26.72 28.49 19.03 0.13 0 75.89 WNW 48.78 37.56 6.55 0 0 94.16 NW 46.89 49.04 1.39 0 0 97.69 NNW 32.14 17.14 1.01 0.13 0 50.8 TOTALE 16.39 570.15 352.2 59.12 2.14 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 33

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.16 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1154. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 34

Tab.22 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1154 (Inverno 2002). N 24.04 6.94 4.27 0 0 36.86 NNE 22.44 16.03 1.07 0.53 0 41.13 NE 21.37 13.89 0 1.6 0 38.46 ENE 26.71 31.52 10.15 0 0 70.51 E 33.12 38.46 3.21 0 0 74.79 ESE 56.62 19.76 0 0 0 77.46 SE 63.57 6.94 0 0 0 71.58 SSE 62.5 4.27 0.53 0 0 67.84 S 44.87 11.75 1.6 0 0 59.29 SSW 35.26 22.97 2.14 0 0 61.43 SW 16.03 10.15 1.6 0 0 27.78 WSW 27.24 9.62 2.14 0 0 39.53 W 32.59 19.23 1.6 0 0 55.02 WNW 61.43 30.98 3.21 0 0 96.69 NW 63.57 60.36 1.6 0 0 126.07 NNW 33.12 21.37 1.07 0 0 55.56 TOTALE 14.96 624.47 324.25 34.19 2.14 0 1000 Tab.23 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1154 (Primavera 2002). N 14.75 11.42 0.48 0 0 27.61 NNE 15.71 4.76 0 0 0 20.47 NE 18.09 12.85 0.95 0 0 32.37 ENE 22.37 24.75 11.42 0.48 0 59.02 E 32.37 37.13 4.28 0 0 74.73 ESE 31.41 21.42 0 0 0 53.78 SE 38.55 14.75 0 0 0 54.26 SSE 35.22 12.85 0.48 0 0 49.98 S 29.03 21.89 6.66 0.95 0 59.5 SSW 30.46 30.94 14.28 0.95 0 78.53 SW 20.47 14.75 3.81 0 0 39.98 WSW 35.22 15.23 2.38 0 0 53.78 W 35.7 41.88 31.89 0 0 110.9 WNW 63.3 57.59 15.71 0 0 137.08 NW 45.69 56.16 0.95 0 0 103.28 NNW 31.41 12.38 0.95 0 0 44.74 TOTALE 12.85 499.76 390.77 94.24 2.38 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 35

Tab.24 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1154 (Estate 2002). N 31.25 7.81 0.52 0 0 39.58 NNE 26.04 8.33 1.56 0 0 38.02 NE 28.65 16.67 0.52 0 0 45.83 ENE 22.92 28.13 0.52 0 0 52.6 E 43.23 36.46 0 0 0 79.69 ESE 59.9 9.9 0 0 0 70.83 SE 39.58 3.65 0 0 0 46.35 SSE 39.58 4.17 0.52 0 0 45.31 S 46.88 4.17 0.52 0 0 51.56 SSW 36.98 15.1 3.13 0 0 59.38 SW 34.9 21.35 5.73 0 0 65.1 WSW 32.81 22.4 3.13 0 0 59.38 W 27.6 41.67 33.85 0 0 105.73 WNW 42.71 41.67 6.77 0 0 93.75 NW 45.83 45.83 0.52 0 0 92.19 NNW 33.33 18.75 1.56 0.52 0 54.69 TOTALE 22.4 592.19 326.04 58.85 0.52 0 1000 Tab.25 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1154 (Autunno 2002) N 22.06 13.24 0.98 0 0 36.76 NNE 24.02 20.1 0.98 0 0 46.08 NE 26.47 10.78 1.96 0 0 40.2 ENE 37.75 26.96 2.45 0 0 69.12 E 55.39 85.29 2.94 0.49 0 145.1 ESE 86.27 42.16 5.88 0.49 0 136.27 SE 68.14 23.04 0.49 0 0 92.65 SSE 45.1 13.73 4.41 0.49 0 66.18 S 40.69 12.75 8.33 1.47 0 63.73 SSW 29.41 13.24 4.9 0 0 48.53 SW 16.67 6.37 0 0 0 23.53 WSW 16.18 14.22 1.96 0 0 32.84 W 11.27 10.78 7.84 0.49 0 30.88 WNW 27.94 19.12 0 0 0 48.04 NW 33.82 34.31 2.45 0 0 71.08 NNW 30.88 16.67 0.49 0 0 49.02 TOTALE 15.69 572.06 362.75 46.08 3.43 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 36

Persistenza Staz. RAMS n.1154 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.17 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1154 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab.26 Staz. RAMS n.1154 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 61 NNE 55 NE 69 ENE 189 E 252 ESE 105 SE 53 SSE 55 S 110 SSW 166 SW 100 WSW 104 W 318 WNW 218 NW 227 NNW 68 TOTALE 2150 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 37

Staz. RAMS n.1155 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.18 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1155 (anno 2002). Tab.27 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1155 (anno 2002). N 23.32 8.45 1.39 0 0 33.91 NNE 24.58 11.98 0.63 0.25 0 38.32 NE 28.49 21.3 1.39 0.38 0 52.31 ENE 32.27 46.14 7.44 0 0 86.35 E 48.66 38.07 0.76 0.13 0 89.12 ESE 56.09 16.26 0.76 0.13 0 74.75 SE 48.28 8.07 0.13 0 0 57.61 SSE 40.34 7.19 0.88 0 0 50.3 S 42.23 9.45 4.16 0.88 0 57.48 SSW 40.34 20.67 7.69 0.63 0 70.72 SW 31.89 15.25 3.91 0 0 52.69 WSW 29.62 17.9 2.4 0 0 51.56 W 32.02 27.86 17.9 0.13 0 78.78 WNW 46.39 30.51 5.04 0 0 83.07 NW 44.5 33.15 0.63 0 0 79.29 NNW 28.61 13.36 0.76 0.13 0 43.74 TOTALE 18.28 597.63 325.6 55.84 2.65 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 38

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.19 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1155. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 39

Tab.28 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1155 (Inverno 2002). N 27.24 8.01 2.14 0 0 38.46 NNE 21.37 11.75 1.07 1.07 0 35.79 NE 27.24 28.31 0.53 1.07 0 57.69 ENE 32.05 43.8 12.29 0 0 89.21 E 40.6 29.38 0.53 0 0 71.58 ESE 53.42 14.96 0 0 0 69.98 SE 54.49 4.27 0 0 0 59.29 SSE 55.02 1.07 0.53 0 0 57.69 S 45.41 5.88 1.6 0 0 53.95 SSW 49.15 22.44 3.74 0 0 77.46 SW 28.85 12.82 1.6 0 0 44.87 WSW 29.91 11.75 1.07 0 0 43.8 W 45.94 19.23 1.6 0 0 67.84 WNW 52.35 28.85 1.6 0 0 84.4 NW 54.49 41.67 0 0 0 98.82 NNW 29.91 15.49 2.14 0 0 49.15 TOTALE 20.3 647.44 299.68 30.45 2.14 0 1000 Tab.29 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1155 (Primavera 2002). N 15.71 9.52 0.48 0 0 25.7 NNE 19.04 5.24 0 0 0 25.23 NE 24.75 15.23 0.95 0.48 0 42.84 ENE 27.61 41.41 13.33 0 0 82.34 E 29.03 29.51 0.95 0 0 61.4 ESE 34.27 13.33 0 0 0 48.55 SE 41.41 7.62 0 0 0 49.98 SSE 30.94 12.38 0.48 0 0 47.6 S 35.7 14.28 6.19 0.95 0 58.07 SSW 32.84 27.61 16.18 1.9 0 79.01 SW 30.94 20.47 5.71 0 0 58.54 WSW 38.08 17.61 2.38 0 0 60.92 W 35.7 41.88 30.46 0.48 0 110.42 WNW 59.5 44.26 12.85 0 0 117.56 NW 49.98 35.7 0.95 0 0 87.1 NNW 29.99 13.8 0.95 0 0 44.74 TOTALE 19.04 535.46 349.83 91.86 3.81 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 40

Tab.30 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1155 (Estate 2002). N 30.73 8.85 2.08 0 0 42.71 NNE 32.29 7.81 0 0 0 42.19 NE 30.73 19.27 1.04 0 0 51.04 ENE 33.85 40.1 0 0 0 74.48 E 57.81 25.52 0 0 0 84.38 ESE 48.44 7.29 0 0 0 57.81 SE 32.81 3.13 0 0 0 38.02 SSE 33.85 2.08 0.52 0 0 37.5 S 48.44 5.73 0.52 0 0 54.69 SSW 45.31 17.19 4.17 0 0 68.75 SW 42.19 21.35 8.33 0 0 75 WSW 34.9 28.65 3.13 0 0 68.23 W 30.21 39.58 32.81 0 0 103.13 WNW 42.71 29.69 4.69 0 0 78.13 NW 42.71 34.9 1.56 0 0 79.17 NNW 27.08 16.15 0 0.52 0 44.79 TOTALE 19.27 614.06 307.29 58.85 0.52 0 1000 Tab.31 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1155 (Autunno 2002) N 20.59 7.35 0.98 0 0 29.9 NNE 25.98 23.04 1.47 0 0 50.49 NE 31.37 23.04 2.94 0 0 58.33 ENE 35.78 58.82 3.92 0 0 99.02 E 67.65 66.67 1.47 0.49 0 138.24 ESE 88.24 28.92 2.94 0.49 0 122.06 SE 64.22 16.67 0.49 0 0 82.35 SSE 42.65 12.25 1.96 0 0 58.33 S 40.2 11.27 7.84 2.45 0 62.75 SSW 35.29 15.2 5.88 0.49 0 57.84 SW 25.98 6.37 0 0 0 32.84 WSW 15.69 13.73 2.94 0 0 33.33 W 17.16 10.29 5.88 0 0 33.33 WNW 30.88 18.63 0.49 0 0 50.98 NW 31.37 21.08 0 0 0 53.43 NNW 27.45 8.33 0 0 0 36.76 TOTALE 14.71 600.49 341.67 39.22 3.92 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 41

Persistenza Staz. RAMS n.1155 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.20 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1155 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab.32 Staz. RAMS n.1155 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 48 NNE 64 NE 105 ENE 274 E 181 ESE 74 SE 36 SSE 45 S 90 SSW 174 SW 121 WSW 112 W 293 WNW 186 NW 127 NNW 52 TOTALE 1982 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 42

Staz. RAMS n.1156 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.21 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1156 (anno 2002). Tab.33 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1156 (anno 2002). N 26.22 9.45 1.01 0 0 37.94 NNE 29.12 16.26 0.88 0.25 0 47.14 NE 32.27 38.7 3.28 0.25 0 75.26 ENE 39.71 46.39 5.42 0 0 92.78 E 48.15 26.22 0.25 0 0 75.38 ESE 50.93 11.98 0.5 0 0 64.04 SE 45 8.07 0.25 0 0 54.2 SSE 37.19 6.05 0.5 0 0 44.88 S 47.4 9.45 2.27 0.63 0 61.77 SSW 46.14 20.04 7.94 1.01 0 77.27 SW 43.62 21.43 5.04 0.25 0 72.1 WSW 35.55 20.8 3.78 0 0 61.89 W 38.45 24.96 14.87 0 0 79.54 WNW 41.47 18.78 2.77 0 0 63.53 NW 39.58 15 0.5 0 0 56.09 NNW 26.6 8.19 0.25 0.13 0 36.18 TOTALE 18.78 627.38 301.78 49.54 2.52 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 43

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.22 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1156 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 44

Tab.34 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1156 (Inverno 2002). N 30.98 11.22 1.6 0 0 44.87 NNE 27.24 14.96 0 1.07 0 43.8 NE 32.59 43.27 6.94 0.53 0 84.4 ENE 42.2 45.41 7.48 0 0 97.22 E 38.46 19.23 0 0 0 57.69 ESE 45.94 12.29 0 0 0 59.29 SE 44.34 5.34 0 0 0 50.75 SSE 49.15 1.6 0.53 0 0 52.35 S 50.21 5.34 1.07 0 0 59.29 SSW 52.88 22.97 4.27 0 0 83.33 SW 46.47 16.03 1.6 0 0 66.77 WSW 42.74 14.96 0.53 0 0 61.43 W 48.61 15.49 0.53 0 0 65.71 WNW 43.8 16.56 0 0 0 60.9 NW 49.15 19.23 0.53 0 0 69.98 NNW 28.31 12.82 0.53 0 0 42.2 TOTALE 22.97 673.08 276.71 25.64 1.6 0 1000 Tab.35 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1156 (Primavera 2002). N 19.99 9.04 0.48 0 0 30.94 NNE 20.47 10.95 0 0 0 32.37 NE 30.94 27.13 2.38 0.48 0 60.92 ENE 31.41 46.64 10.95 0 0 90.43 E 25.7 20.47 0.48 0 0 48.07 ESE 35.7 8.57 0 0 0 44.74 SE 38.08 7.14 0 0 0 45.69 SSE 31.41 10 0 0 0 43.31 S 39.98 10.47 2.86 0.48 0 57.59 SSW 38.08 24.75 15.23 2.38 0 82.34 SW 42.84 29.51 10 0.48 0 83.77 WSW 46.17 20.47 3.33 0 0 72.82 W 46.17 41.88 28.08 0 0 118.04 WNW 48.55 31.41 7.62 0 0 87.58 NW 50.93 13.8 0.95 0 0 66.16 NNW 29.99 4.28 0 0 0 35.22 TOTALE 20.94 576.39 316.52 82.34 3.81 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 45

Tab.36 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1156 (Estate 2002). N 29.69 7.81 1.56 0 0 40.1 NNE 40.1 9.9 0.52 0 0 51.04 NE 34.9 30.73 1.04 0 0 67.19 ENE 43.23 44.79 0 0 0 88.54 E 57.29 14.58 0 0 0 73.44 ESE 42.71 5.73 0 0 0 48.44 SE 29.17 3.65 0 0 0 33.33 SSE 29.69 0.52 0 0 0 31.25 S 52.08 6.77 0 0 0 59.9 SSW 53.13 17.19 4.69 0.52 0 77.6 SW 53.65 29.69 8.33 0.52 0 94.27 WSW 35.94 34.9 7.29 0 0 78.65 W 36.46 33.33 26.56 0 0 96.88 WNW 35.94 21.35 3.13 0 0 61.46 NW 32.29 19.27 0.52 0 0 53.65 NNW 29.69 12.5 0.52 0.52 0 44.27 TOTALE 15.63 635.94 292.71 54.17 1.56 0 1000 Tab.37 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1156 (Autunno 2002) N 25 9.8 0.49 0 0 36.76 NNE 29.41 28.92 2.94 0 0 61.76 NE 30.88 53.92 2.94 0 0 89.22 ENE 42.65 48.53 2.94 0 0 95.1 E 71.57 49.51 0.49 0 0 121.57 ESE 78.92 21.08 1.96 0 0 102.94 SE 67.65 15.69 0.98 0 0 85.78 SSE 39.22 11.27 1.47 0 0 52.45 S 48.04 14.71 4.9 1.96 0 70.1 SSW 41.67 15.2 6.86 0.98 0 66.18 SW 32.35 10.29 0 0 0 44.12 WSW 17.65 13.24 3.92 0 0 35.29 W 23.04 8.33 3.43 0 0 36.27 WNW 37.25 5.39 0 0 0 43.14 NW 25.98 8.33 0 0 0 35.29 NNW 18.63 3.92 0 0 0 24.02 TOTALE 15.69 629.9 318.14 33.33 2.94 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 46

Persistenza Staz. RAMS n.1156 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.23 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1156 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab.38 Staz. RAMS n.1156 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 48 NNE 82 NE 220 ENE 256 E 106 ESE 56 SE 34 SSE 29 S 67 SSW 180 SW 155 WSW 138 W 260 WNW 118 NW 46 NNW 24 TOTALE 1819 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 47

Staz. RAMS n.1157 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.24 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1157 (anno 2002). Tab.39 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1157 (anno 2002). N 24.33 11.22 0.88 0 0 37.06 NNE 35.8 24.08 0.88 0.25 0 61.64 NE 35.8 55.72 3.91 0.63 0 96.81 ENE 41.09 38.32 3.4 0 0 83.45 E 42.73 19.16 0.13 0 0 62.65 ESE 48.53 11.98 0.38 0 0 61.89 SE 43.99 8.32 0.13 0 0 53.57 SSE 36.56 5.92 0.38 0 0 43.49 S 51.68 9.83 1.39 0.25 0 64.54 SSW 56.98 19.41 6.81 0.88 0 85.97 SW 54.58 27.23 6.3 0 0 89.75 WSW 42.35 22.56 3.53 0 0 70.47 W 38.07 23.45 10.08 0.13 0 72.36 WNW 32.02 12.35 0.63 0 0 46.01 NW 30.25 5.55 0.13 0 0 37.06 NNW 25.97 6.3 0.25 0 0 33.28 TOTALE 16.51 640.74 301.4 39.2 2.14 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 48

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.25 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1157 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 49

Tab.40 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1157 (Inverno 2002). N 29.91 13.35 1.07 0 0 45.41 NNE 33.12 23.5 0 1.07 0 58.23 NE 33.12 61.43 6.94 2.14 0 104.17 ENE 44.34 42.2 4.81 0 0 92.41 E 29.38 16.56 0 0 0 46.47 ESE 44.34 8.01 0 0 0 54.49 SE 42.74 5.88 0 0 0 49.68 SSE 40.6 1.07 0.53 0 0 42.74 S 57.16 5.88 0 0 0 65.17 SSW 64.1 23.5 3.74 0 0 92.41 SW 65.17 22.44 1.6 0 0 90.81 WSW 49.68 13.89 0.53 0 0 67.31 W 41.13 11.75 0 0 0 53.95 WNW 33.12 10.68 0 0 0 44.34 NW 37.39 7.48 0 0 0 46.47 NNW 32.59 11.75 0 0 0 45.94 TOTALE 20.3 677.88 279.38 19.23 3.21 0 1000 Tab.41 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1157 (Primavera 2002). N 19.51 9.04 0.48 0 0 29.99 NNE 29.99 12.85 0 0 0 42.84 NE 31.41 40.46 3.33 0.48 0 76.15 ENE 33.79 44.26 6.66 0 0 85.2 E 23.8 19.51 0 0 0 44.26 ESE 36.17 8.57 0 0 0 45.22 SE 39.98 5.24 0 0 0 45.22 SSE 31.41 9.52 0 0 0 40.93 S 43.31 9.04 1.9 0 0 55.69 SSW 53.31 18.56 12.38 1.9 0 90.43 SW 53.31 37.6 14.28 0 0 108.04 WSW 57.12 23.32 3.33 0 0 84.25 W 43.79 44.26 21.42 0 0 109.95 WNW 42.84 21.42 1.43 0 0 66.63 NW 36.65 5.24 0.48 0 0 42.36 NNW 29.99 2.38 0 0 0 32.84 TOTALE 14.28 606.38 311.28 65.68 2.38 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 50

Tab.42 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1157 (Estate 2002). N 26.56 14.58 1.56 0 0 43.23 NNE 42.19 20.31 0.52 0 0 64.58 NE 41.15 47.4 1.04 0 0 91.15 ENE 39.06 40.1 0 0 0 79.69 E 45.31 8.85 0 0 0 55.21 ESE 44.27 6.77 0 0 0 52.08 SE 29.69 3.65 0 0 0 35.42 SSE 23.44 1.04 0 0 0 26.04 S 58.33 5.73 0 0 0 64.06 SSW 61.98 15.1 3.65 1.04 0 81.77 SW 66.15 36.46 8.33 0 0 111.98 WSW 42.19 37.5 7.81 0 0 89.06 W 35.94 31.77 17.71 0 0 85.94 WNW 28.13 15.63 1.04 0 0 45.83 NW 28.65 7.29 0 0 0 35.94 NNW 26.56 9.38 1.04 0 0 38.02 TOTALE 15.1 639.58 301.56 42.71 1.04 0 1000 Tab.43 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1157 (Autunno 2002). N 22.06 8.33 0.49 0 0 30.88 NNE 38.24 39.71 2.94 0 0 81.37 NE 37.75 74.02 4.41 0 0 116.67 ENE 47.55 26.96 1.96 0 0 76.96 E 72.06 30.88 0.49 0 0 103.43 ESE 69.12 24.02 1.47 0 0 95.1 SE 62.75 18.14 0.49 0 0 82.84 SSE 50.49 11.27 0.98 0 0 63.24 S 49.02 18.14 3.43 0.98 0 73.53 SSW 49.51 20.59 6.86 0.49 0 79.41 SW 35.29 12.25 0.49 0 0 49.02 WSW 20.59 15.69 2.45 0 0 41.67 W 31.37 4.9 0.49 0.49 0 37.75 WNW 23.53 1.47 0 0 0 26.47 NW 18.63 2.45 0 0 0 24.02 NNW 15.2 2.45 0 0 0 17.65 TOTALE 16.67 643.14 311.27 26.96 1.96 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 51

Persistenza Staz. RAMS n.1157 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.26 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1157 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab.44 Staz. RAMS n.1157 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 47 NNE 118 NE 338 ENE 191 E 52 ESE 44 SE 34 SSE 27 S 57 SSW 159 SW 197 WSW 144 W 217 WNW 76 NW 24 NNW 22 TOTALE 1747 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 52

Staz. RAMS n.1158 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.27 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1158 (anno 2002). Tab.45 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1158 (anno 2002). N 23.82 11.6 0.88 0 0 37.19 NNE 30 29.62 1.26 0.38 0 62.27 NE 32.77 65.55 6.43 0.63 0 106.52 ENE 32.14 43.87 4.92 0 0 81.31 E 34.41 18.91 0.13 0 0 54.33 ESE 44.62 17.52 0 0 0 62.9 SE 44.62 9.96 1.01 0 0 56.73 SSE 33.66 8.07 0.25 0 0 43.11 S 44.75 10.34 1.64 0.25 0 57.99 SSW 65.17 20.67 6.68 0.5 0 94.16 SW 66.43 35.55 7.69 0.38 0 110.55 WSW 48.28 24.71 3.03 0.13 0 77.78 W 35.55 24.83 6.68 0 0 68.32 WNW 24.2 9.58 0.13 0 0 34.54 NW 20.42 3.78 0.13 0 0 24.83 NNW 22.19 4.41 0.5 0 0 27.48 TOTALE 14.37 603.05 338.96 41.35 2.27 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 53

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.28 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1158 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 54

Tab.46 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1158 (Inverno 2002). N 26.71 14.42 0.53 0 0 43.27 NNE 35.79 29.38 1.07 1.07 0 68.38 NE 28.85 71.58 10.68 2.14 0 114.85 ENE 29.91 51.82 9.62 0 0 91.88 E 24.57 17.09 0 0 0 43.27 ESE 34.72 11.22 0 0 0 46.47 SE 39.53 8.55 0 0 0 49.68 SSE 36.32 2.67 0 0 0 41.67 S 43.27 5.34 0.53 0 0 50.21 SSW 80.66 21.37 3.74 0 0 106.84 SW 83.87 30.98 2.67 0 0 118.59 WSW 51.82 17.09 0.53 0 0 71.05 W 34.72 11.75 0 0 0 49.15 WNW 27.24 6.94 0 0 0 34.72 NW 27.24 6.41 0 0 0 35.26 NNW 25.64 6.94 1.07 0 0 34.72 TOTALE 21.9 630.88 313.57 30.45 3.21 0 1000 Tab.47 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1158 (Primavera 2002). N 22.85 7.62 0.48 0 0 31.89 NNE 19.99 21.89 0 0 0 42.36 NE 30.94 48.07 3.81 0.48 0 84.25 ENE 22.85 45.22 9.04 0 0 77.58 E 28.08 23.32 0 0 0 52.83 ESE 28.08 12.38 0 0 0 41.88 SE 43.31 7.14 0 0 0 51.88 SSE 29.51 10.95 0 0 0 40.93 S 33.79 10.47 1.9 0 0 46.64 SSW 59.5 17.13 11.42 1.43 0 89.96 SW 64.26 42.36 16.66 0.95 0 124.7 WSW 65.68 28.56 2.86 0 0 97.57 W 50.93 45.69 14.28 0 0 111.38 WNW 36.17 16.66 0.48 0 0 53.31 NW 23.32 3.33 0 0 0 26.65 NNW 23.32 2.86 0 0 0 26.18 TOTALE 10 582.58 343.65 60.92 2.86 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 55

Tab.48 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1158 (Estate 2002). N 26.56 16.15 1.56 0 0 44.79 NNE 35.42 22.4 0 0.52 0 59.38 NE 35.42 64.58 2.6 0 0 103.65 ENE 37.5 46.35 0 0 0 83.85 E 34.38 10.42 0 0 0 45.31 ESE 43.75 8.33 0 0 0 53.13 SE 43.23 4.17 0 0 0 48.44 SSE 16.67 2.08 0 0 0 19.27 S 46.88 4.17 0 0 0 51.56 SSW 65.63 20.31 2.6 0.52 0 89.58 SW 77.08 47.4 10.42 0.52 0 135.42 WSW 47.92 36.98 6.77 0 0 93.23 W 31.77 35.42 11.98 0 0 79.69 WNW 20.83 14.06 0 0 0 35.94 NW 17.71 4.69 0.52 0 0 22.92 NNW 26.04 6.77 1.04 0 0 33.85 TOTALE 9.9 606.77 344.27 37.5 1.56 0 1000 Tab.49 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1158 (Autunno 2002). N 19.61 8.82 0.98 0 0 29.9 NNE 29.9 44.61 3.92 0 0 79.9 NE 35.78 78.92 8.82 0 0 124.51 ENE 38.73 32.84 0.98 0 0 73.04 E 50 24.02 0.49 0 0 74.51 ESE 71.57 37.25 0 0 0 108.82 SE 51.96 19.61 3.92 0 0 75.98 SSE 51.47 15.69 0.98 0 0 69.12 S 55.39 20.59 3.92 0.98 0 82.84 SSW 56.37 24.02 8.33 0 0 91.18 SW 42.65 21.57 0.49 0 0 65.2 WSW 27.45 16.18 1.96 0.49 0 49.02 W 24.02 5.39 0 0 0 30.88 WNW 12.25 0.49 0 0 0 13.73 NW 13.73 0.98 0 0 0 15.2 NNW 14.22 1.47 0 0 0 16.18 TOTALE 16.18 595.1 352.45 34.8 1.47 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 56

Persistenza Staz. RAMS n.1158 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.29 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1158 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab. 50 Staz. RAMS n.1158 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 49 NNE 155 NE 437 ENE 232 E 62 ESE 55 SE 51 SSE 43 S 59 SSW 158 SW 242 WSW 149 W 201 WNW 60 NW 22 NNW 21 TOTALE 1996 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 57

Staz. RAMS n.1199 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.30 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1199 (anno 2002). Tab.51 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1199 (anno 2002). N 25.97 11.98 1.13 0 0 39.96 NNE 30 16.77 0.88 0.25 0 48.78 NE 23.07 14.24 1.13 0.13 0 39.33 ENE 24.71 26.72 5.42 0 0 57.48 E 29.24 38.83 2.52 0.13 0 71.22 ESE 42.23 32.77 1.76 0.13 0 77.78 SE 59.25 15.5 0.38 0 0 76.39 SSE 51.56 15.25 1.01 0.13 0 68.2 S 40.97 15.88 4.79 0.63 0 62.78 SSW 34.16 19.29 5.55 0.25 0 60 SW 25.46 11.98 2.65 0 0 41.09 WSW 26.6 18.03 2.52 0 0 48.03 W 33.15 31.89 17.77 0 0 83.57 WNW 48.28 34.67 3.4 0 0 86.85 NW 44.25 42.61 0.5 0 0 87.86 NNW 31.39 18.53 0.25 0 0 50.67 TOTALE 11.47 570.28 364.93 51.68 1.64 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 58

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.31 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1199 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 59

Tab.52 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1199 (Inverno 2002). N 28.85 9.08 3.74 0 0 41.67 NNE 33.12 16.03 1.07 1.07 0 52.35 NE 20.3 14.96 0.53 0.53 0 37.93 ENE 25.64 32.59 8.01 0 0 67.31 E 26.71 36.32 2.67 0 0 65.71 ESE 33.65 22.44 0.53 0 0 57.16 SE 59.29 12.29 0 0 0 73.18 SSE 67.84 9.62 0 0 0 77.46 S 47.54 16.03 2.14 0 0 66.24 SSW 39.53 17.63 2.14 0 0 59.83 SW 22.44 11.22 1.6 0 0 36.86 WSW 27.24 8.01 2.67 0 0 38.46 W 42.2 21.9 0.53 0 0 65.71 WNW 58.76 27.78 1.6 0 0 88.14 NW 59.29 55.56 0.53 0 0 115.92 NNW 32.59 22.97 0 0 0 56.09 TOTALE 11.22 625 334.4 27.78 1.6 0 1000 Tab.53 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1199 (Primavera 2002). N 22.85 13.33 0 0 0 36.65 NNE 15.71 6.66 0 0 0 22.37 NE 20.94 13.8 0.95 0 0 36.17 ENE 20.94 20.47 10.47 0 0 51.88 E 26.65 36.17 6.19 0 0 69.49 ESE 20.47 21.89 0 0 0 43.31 SE 39.98 17.61 0 0 0 59.02 SSE 39.51 17.13 0.95 0 0 57.59 S 32.37 25.23 6.66 0.95 0 65.21 SSW 29.03 30.46 11.9 0.95 0 72.82 SW 19.99 12.85 2.86 0 0 37.13 WSW 33.79 19.99 1.9 0 0 55.69 W 38.08 46.64 29.51 0 0 115.18 WNW 62.35 58.07 8.57 0 0 128.99 NW 49.5 49.5 0.95 0 0 99.95 NNW 26.65 19.99 0.48 0 0 48.55 TOTALE 8.09 498.81 409.8 81.39 1.9 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 60

Tab.54 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1199 (Estate 2002). N 27.6 13.02 0 0 0 42.71 NNE 42.71 15.1 1.56 0 0 60.94 NE 28.65 14.58 0.52 0 0 43.75 ENE 19.27 28.13 0 0 0 47.92 E 29.69 31.25 0 0 0 62.5 ESE 52.6 16.67 0 0 0 69.79 SE 47.4 4.69 0 0 0 53.13 SSE 40.63 5.73 0 0 0 46.35 S 42.19 8.33 0 0 0 51.04 SSW 37.5 16.15 3.65 0 0 58.85 SW 38.02 18.23 6.25 0 0 63.02 WSW 33.85 28.13 3.13 0 0 67.71 W 33.33 45.31 33.85 0 0 113.02 WNW 41.67 40.1 3.13 0 0 85.42 NW 41.67 35.42 0.52 0 0 78.65 NNW 33.85 20.83 0.52 0 0 55.21 TOTALE 14.58 590.63 341.67 53.13 0 0 1000 Tab.55 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1199 (Autunno 2002). N 25 12.25 0.98 0 0 39.22 NNE 29.9 29.41 0.98 0 0 61.27 NE 22.55 13.73 2.45 0 0 39.71 ENE 32.84 26.47 2.94 0 0 63.24 E 33.82 50.98 0.98 0.49 0 86.27 ESE 62.75 68.63 6.37 0.49 0 139.71 SE 90.2 26.47 1.47 0 0 119.12 SSE 59.31 27.45 2.94 0.49 0 91.18 S 42.65 13.24 9.8 1.47 0 68.14 SSW 31.37 12.25 3.92 0 0 48.04 SW 22.06 5.88 0 0 0 28.43 WSW 11.76 15.69 2.45 0 0 30.39 W 19.61 13.24 6.37 0 0 39.71 WNW 30.39 11.76 0 0 0 43.63 NW 27.45 30.39 0 0 0 58.33 NNW 32.84 10.78 0 0 0 43.63 TOTALE 12.25 574.51 368.63 41.67 2.94 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 61

Persistenza Staz. RAMS n.1199 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.32 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1199 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab. 56 Staz. RAMS n.1199 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 63 NNE 66 NE 62 ENE 182 E 205 ESE 158 SE 65 SSE 78 S 119 SSW 152 SW 89 WSW 116 W 325 WNW 181 NW 140 NNW 63 TOTALE 2064 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 62

Staz. RAMS n.1200 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.33 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1200 (anno 2002). Tab.57 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1200 (anno 2002). N 26.09 17.02 1.51 0 0 44.75 NNE 26.85 23.82 1.26 0.25 0 52.82 NE 26.09 27.35 1.76 0.13 0 55.72 ENE 24.45 47.27 7.94 0 0 80.42 E 31.14 35.8 1.64 0 0 69.96 ESE 39.71 25.84 0.63 0.13 0 66.68 SE 49.04 11.98 0.38 0 0 62.15 SSE 45.76 11.35 0.38 0.13 0 58.74 S 52.06 13.36 4.03 0.76 0 70.47 SSW 41.47 23.57 6.3 0.25 0 72.86 SW 31.64 15.5 2.9 0 0 51.18 WSW 31.64 20.8 2.9 0 0 56.09 W 31.64 29.62 14.24 0 0 76.14 WNW 41.22 29.37 1.76 0 0 72.86 NW 30.88 29.75 0.38 0 0 61.64 NNW 25.59 21.05 0.13 0.13 0 47.52 TOTALE 11.35 555.28 383.46 48.15 1.76 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 63

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.34 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1200 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 64

Tab.58 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1200 (Inverno 2002). N 35.79 17.09 3.74 0 0 56.62 NNE 27.24 20.83 1.6 1.07 0 51.28 NE 24.04 31.52 1.07 0.53 0 57.69 ENE 22.97 54.49 16.56 0 0 94.02 E 26.71 34.19 0.53 0 0 62.5 ESE 32.05 14.42 0 0 0 47.01 SE 42.2 10.68 0 0 0 55.02 SSE 52.35 3.74 0 0 0 57.16 S 68.91 9.62 1.6 0 0 80.13 SSW 44.34 26.18 2.67 0 0 73.18 SW 36.32 13.35 1.6 0 0 52.35 WSW 32.59 11.75 1.6 0 0 47.01 W 44.34 19.76 0 0 0 64.1 WNW 45.41 21.37 0 0 0 67.31 NW 43.27 32.05 0 0 0 75.85 NNW 23.5 33.65 0.53 0 0 58.76 TOTALE 10.15 602.03 354.7 31.52 1.6 0 1000 Tab.59 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1200 (Primavera 2002). N 19.99 15.71 0 0 0 35.7 NNE 17.13 17.61 0 0 0 35.22 NE 22.37 16.66 1.9 0 0 41.88 ENE 20.94 41.88 10.95 0 0 74.25 E 25.23 33.32 3.81 0 0 62.83 ESE 21.89 18.56 0 0 0 41.41 SE 41.41 9.52 0 0 0 50.93 SSE 33.79 15.23 0 0 0 49.98 S 41.41 19.51 4.76 0.95 0 66.63 SSW 36.17 32.37 12.85 0.95 0 83.29 SW 24.27 18.09 3.33 0 0 47.6 WSW 38.08 21.42 2.38 0 0 63.3 W 33.32 43.31 26.18 0 0 103.28 WNW 58.07 54.74 5.24 0 0 118.99 NW 35.22 50.45 0.95 0 0 87.1 NNW 22.85 14.28 0 0 0 37.6 TOTALE 10.95 492.15 422.66 72.35 1.9 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 65

Tab.60 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1200 (Estate 2002). N 23.96 22.92 0.52 0 0 47.92 NNE 33.33 20.31 1.04 0 0 56.25 NE 30.73 31.25 0.52 0 0 62.5 ENE 24.48 42.19 0 0 0 68.23 E 34.38 28.65 0 0 0 64.58 ESE 44.79 11.98 0 0 0 56.77 SE 42.71 3.65 0 0 0 46.35 SSE 32.29 2.08 0 0 0 35.42 S 46.88 8.85 1.04 0 0 57.29 SSW 46.35 19.79 3.65 0 0 71.88 SW 41.15 22.92 6.77 0 0 71.35 WSW 39.06 31.77 5.21 0 0 76.04 W 32.29 44.27 25.52 0 0 102.6 WNW 37.5 30.21 1.56 0 0 69.79 NW 30.73 27.6 0.52 0 0 60.42 NNW 31.25 20.31 0 0.52 0 52.6 TOTALE 12.5 571.88 368.75 46.35 0.52 0 1000 Tab.61 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1200 (Autunno 2002). N 25.49 12.75 1.96 0 0 40.2 NNE 30.39 36.27 2.45 0 0 69.12 NE 27.45 30.88 3.43 0 0 61.76 ENE 29.41 50.98 4.41 0 0 85.78 E 38.24 46.57 1.96 0 0 89.22 ESE 60.29 56.86 2.45 0.49 0 120.1 SE 69.12 23.53 1.47 0 0 95.1 SSE 64.71 23.04 1.47 0.49 0 91.18 S 52.45 14.71 8.33 1.96 0 77.94 SSW 39.71 15.69 5.39 0 0 62.75 SW 25.98 7.84 0 0 0 34.8 WSW 17.16 18.14 2.45 0 0 38.24 W 17.65 10.78 4.41 0 0 34.31 WNW 23.53 9.8 0 0 0 33.33 NW 15.2 8.33 0 0 0 23.53 NNW 25 17.16 0 0 0 42.65 TOTALE 11.76 561.76 383.33 40.2 2.94 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 66

Persistenza Staz. RAMS n.1200 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.35 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1200 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab. 62 Staz. RAMS n.1200 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 77 NNE 117 NE 155 ENE 334 E 164 ESE 130 SE 54 SSE 61 S 102 SSW 175 SW 105 WSW 124 W 288 WNW 158 NW 123 NNW 79 TOTALE 2246 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 67

Staz. RAMS n.1201 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.36 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1201 (anno 2002). Tab.63 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1201 (anno 2002). N 19.54 21.93 1.39 0 0 43.36 NNE 25.84 27.35 1.76 0.38 0 55.84 NE 26.6 46.77 5.92 0.25 0 79.79 ENE 26.35 59.37 9.08 0 0 95.3 E 35.42 28.36 0.38 0 0 64.41 ESE 37.19 17.27 0 0 0 55.21 SE 41.85 8.82 0.88 0 0 52.44 SSE 39.83 9.2 0.38 0 0 50.04 S 53.83 12.98 2.65 0.88 0 71.47 SSW 51.3 27.23 8.07 0.25 0 87.61 SW 42.23 22.44 2.77 0 0 68.57 WSW 37.44 24.33 3.78 0 0 66.68 W 35.42 31.51 8.7 0.13 0 76.26 WNW 30 22.31 1.01 0 0 53.95 NW 24.71 17.02 0.38 0 0 42.86 NNW 21.3 13.99 0.25 0.13 0 36.18 TOTALE 10.84 548.85 390.9 47.4 2.02 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 68

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.37 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1201. FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 69

Tab.64 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1201 (Inverno 2002). N 26.71 25.64 2.67 0 0 56.09 NNE 30.45 23.5 1.07 1.07 0 56.09 NE 23.5 49.68 8.55 1.07 0 82.8 ENE 28.31 68.91 17.63 0 0 114.85 E 26.18 27.24 0 0 0 53.95 ESE 27.78 7.48 0 0 0 36.86 SE 27.78 9.62 0 0 0 37.93 SSE 44.87 4.81 0 0 0 50.75 S 63.57 5.34 1.6 0 0 71.05 SSW 59.29 33.12 3.74 0 0 96.15 SW 49.15 16.56 1.6 0 0 68.38 WSW 45.94 17.63 1.07 0 0 65.17 W 47.01 18.16 0 0 0 65.71 WNW 28.31 13.89 0 0 0 42.74 NW 34.19 19.23 0 0 0 55.56 NNW 19.76 25.11 0.53 0 0 45.94 TOTALE 10.68 582.8 365.92 38.46 2.14 0 1000 Tab.65 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1201 (Primavera 2002). N 15.23 15.71 0 0 0 30.94 NNE 15.23 22.37 0 0 0 38.08 NE 21.89 27.61 2.38 0 0 52.36 ENE 25.7 53.78 13.8 0 0 94.24 E 25.23 32.37 0.95 0 0 59.02 ESE 22.37 12.85 0 0 0 35.7 SE 36.17 5.71 0 0 0 43.31 SSE 34.75 9.52 0 0 0 44.26 S 37.6 16.66 2.86 0.95 0 59.02 SSW 44.26 32.37 15.23 0.95 0 93.29 SW 38.08 29.51 3.33 0 0 71.87 WSW 42.36 20.94 1.9 0 0 67.11 W 42.84 53.31 18.09 0 0 114.71 WNW 48.55 43.79 2.38 0 0 94.72 NW 30.94 29.51 0.95 0 0 61.4 NNW 27.13 11.9 0 0 0 39.98 TOTALE 10 508.33 417.9 61.88 1.9 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 70

Tab.66 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1201 (Estate 2002). N 21.88 26.04 0.52 0 0 49.48 NNE 38.02 25.52 1.56 0 0 66.15 NE 27.6 54.69 1.56 0 0 84.38 ENE 22.4 52.6 0 0 0 75 E 42.19 18.75 0 0 0 60.94 ESE 41.15 4.69 0 0 0 46.35 SE 41.67 3.13 0 0 0 45.31 SSE 25.52 1.56 0 0 0 28.13 S 46.35 8.85 0 0 0 55.73 SSW 56.25 23.96 4.69 0 0 86.46 SW 50.52 30.21 6.25 0 0 88.02 WSW 41.15 39.06 7.81 0 0 88.54 W 31.77 46.35 14.58 0 0 93.23 WNW 31.25 22.92 1.56 0 0 56.77 NW 21.88 15.63 0.52 0 0 39.06 NNW 22.4 12.5 0.52 0.52 0 36.46 TOTALE 11.46 561.98 386.46 39.58 0.52 0 1000 Tab.67 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1201 (Autunno 2002) N 15.2 21.08 2.45 0 0 38.73 NNE 21.08 37.75 4.41 0.49 0 64.22 NE 33.33 56.37 11.27 0 0 100.98 ENE 28.92 62.75 4.9 0 0 97.55 E 48.04 34.31 0.49 0 0 82.84 ESE 57.35 42.65 0 0 0 100.49 SE 60.78 16.67 3.43 0 0 81.86 SSE 53.92 20.1 1.47 0 0 75.98 S 68.63 20.1 5.88 2.45 0 99.51 SSW 46.57 19.61 7.84 0 0 75 SW 32.35 13.24 0 0 0 47.06 WSW 21.08 20.1 4.41 0 0 47.06 W 20.59 7.35 1.47 0.49 0 30.39 WNW 11.27 7.35 0 0 0 19.61 NW 12.25 3.43 0 0 0 15.69 NNW 15.69 7.35 0 0 0 23.04 TOTALE 11.27 547.06 390.2 48.04 3.43 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 71

Persistenza Staz. RAMS n.1201 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.38 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1201 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab.68 Staz. RAMS n.1201 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 98 NNE 153 NE 330 ENE 402 E 115 ESE 74 SE 55 SSE 48 S 84 SSW 217 SW 139 WSW 151 W 252 WNW 127 NW 75 NNW 59 TOTALE 2379 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 72

Staz. RAMS n.1202 Quota: 10 m s.l.s. Anno 2002 Fig.39 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1202 (anno 2002). Tab.69 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1202 (anno 2002). N 17.4 23.95 1.39 0.13 0 43.49 NNE 25.34 35.17 2.77 0.13 0 63.91 NE 24.33 63.15 9.71 1.01 0 98.7 ENE 32.27 56.09 6.93 0 0 95.93 E 33.53 17.27 0.13 0 0 51.81 ESE 37.56 10.97 0.13 0 0 48.78 SE 37.82 10.84 0.63 0 0 50.04 SSE 39.2 7.56 0.63 0 0 48.03 S 48.91 12.48 2.14 0.38 0 64.79 SSW 59.25 30.25 8.32 0.5 0 99.08 SW 56.09 33.03 4.03 0 0 93.91 WSW 37.94 26.47 4.03 0.13 0 69.58 W 34.92 30.76 6.05 0 0 72.36 WNW 22.31 13.74 0.5 0 0 36.93 NW 23.32 8.57 0.38 0 0 32.65 NNW 19.79 9.45 0.5 0 0 30 TOTALE 9.71 549.98 389.76 48.28 2.27 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 73

INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO Fig.40 Rose dei venti stagionali. Staz. RAMS n.1202 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 74

Tab.70 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1202 (Inverno 2002). N 19.23 31.52 2.14 0 0 54.49 NNE 34.72 28.85 1.07 0.53 0 65.17 NE 21.37 67.84 17.09 3.74 0 110.04 ENE 30.45 62.5 12.82 0 0 105.77 E 26.18 18.7 0 0 0 45.94 ESE 26.18 4.81 0.53 0 0 32.05 SE 24.57 9.08 0 0 0 35.79 SSE 42.2 4.27 0 0 0 47.01 S 51.28 4.27 0.53 0 0 56.09 SSW 76.39 33.12 4.27 0 0 114.85 SW 64.1 27.24 2.67 0 0 94.55 WSW 48.08 19.23 1.07 0 0 68.91 W 40.06 15.49 0.53 0 0 57.16 WNW 19.23 9.62 0 0 0 30.45 NW 31.52 8.01 0 0 0 40.6 NNW 18.7 20.3 1.6 0 0 41.13 TOTALE 12.29 574.25 364.85 44.34 4.27 0 1000 Tab.71 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1202 (Primavera 2002). N 16.66 13.8 0 0 0 30.46 NNE 15.71 30.94 0.48 0 0 47.6 NE 21.89 40.93 4.76 0.48 0 68.54 ENE 32.37 51.88 11.9 0 0 97.57 E 24.27 20.94 0 0 0 46.17 ESE 25.23 11.9 0 0 0 37.13 SE 31.41 6.19 0 0 0 38.08 SSE 36.65 8.57 0 0 0 45.22 S 37.13 12.38 1.9 0 0 52.36 SSW 46.17 31.41 14.75 1.43 0 94.72 SW 54.26 44.26 6.66 0 0 105.66 WSW 43.31 24.75 2.86 0 0 71.87 W 49.02 57.59 13.8 0 0 120.89 WNW 35.7 25.7 0.95 0 0 62.35 NW 32.84 14.75 0.95 0 0 48.55 NNW 26.18 6.19 0 0 0 32.84 TOTALE 8.09 528.8 402.19 59.02 1.9 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 75

Tab.72 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1202 (Estate 2002). N 22.92 26.56 0.52 0 0 50 NNE 34.38 34.38 0.52 0 0 70.83 NE 28.65 64.06 2.6 0 0 96.88 ENE 30.73 54.17 0 0 0 85.94 E 36.46 10.42 0 0 0 47.4 ESE 38.54 3.13 0 0 0 41.67 SE 37.5 4.69 0 0 0 42.71 SSE 32.81 1.56 0 0 0 34.9 S 41.67 5.21 0 0 0 47.4 SSW 58.85 27.6 5.73 0 0 92.71 SW 67.19 37.5 5.73 0 0 111.98 WSW 36.98 43.23 9.38 0 0 90.1 W 33.33 43.75 8.85 0 0 86.98 WNW 22.92 16.15 1.04 0 0 40.1 NW 17.71 10.42 0.52 0 0 29.17 NNW 21.35 9.38 0.52 0 0 31.25 TOTALE 10.42 561.98 392.19 35.42 0 0 1000 Tab.73 Ricorrenze millesimali dei venti Staz. RAMS n.1202 (Autunno 2002). N 11.27 25 2.94 0.49 0 40.69 NNE 18.14 46.08 8.82 0 0 73.04 NE 25.49 80.88 14.71 0 0 121.08 ENE 35.29 56.37 2.94 0 0 94.61 E 47.06 18.63 0.49 0 0 67.16 ESE 59.8 23.04 0 0 0 82.84 SE 56.86 23.04 2.45 0 0 82.35 SSE 45.1 15.2 2.45 0 0 64.22 S 65.69 26.96 5.88 1.47 0 101.96 SSW 57.35 28.92 7.84 0.49 0 95.1 SW 40.2 22.55 0.98 0 0 64.22 WSW 24.02 19.12 2.94 0.49 0 48.53 W 17.16 4.9 0.49 0 0 22.55 WNW 10.78 2.94 0 0 0 13.73 NW 11.27 0.98 0 0 0 12.25 NNW 12.75 2.94 0 0 0 15.69 TOTALE 8.33 538.24 397.55 52.94 2.94 0 1000 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 76

Persistenza Staz. RAMS n.1202 - Quota: 38 m s.l.s. Anno 2002 Fig.41 Rosa dei venti Staz. RAMS n.1202 (anno 2002) - Persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. Tab. 74 Staz. RAMS n.1202 (anno 2002). Numero di ore in cui si ha una persistenza di vento con velocità superiore a 4.5 m/s. SETTORE Ore N 124 NNE 211 NE 485 ENE 354 E 59 ESE 44 SE 56 SSE 45 S 69 SSW 234 SW 194 WSW 169 W 218 WNW 81 NW 39 NNW 45 TOTALE 2427 FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 77

Rose dei venti comune di Castelnuovo Berardenga Quota : 10 m s.l.s. Periodo: Gennaio-Marzo 2002 Fig. 42 Mappa d insieme delle rose dei venti (Gennaio-Marzo 2002). FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 78

Rose dei venti comune di Castelnuovo Berardenga Quota : 10 m s.l.s. Periodo: Aprile-Giugno 2002 Fig. 43 Mappa d insieme delle rose dei venti (Aprile-Giugno 2002). FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 79

Rose dei venti comune di Castelnuovo Berardenga Quota : 10 m s.l.s. Periodo: Luglio-Settembre 2002 Fig. 44 Mappa d insieme delle rose dei venti (Luglio-Settembre 2002). FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 80

Rose dei venti comune di Castelnuovo Berardenga Quota : 10 m s.l.s. Periodo: Ottobre-Dicembre 2002 Fig. 45 Mappa d insieme delle rose dei venti (Ottobre-Dicembre 2002). FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 81

Rose dei venti comune di Castelnuovo Berardenga Quota : 10 m s.l.s. Periodo: anno 2002 Fig. 46 Mappa d insieme delle rose dei venti (anno 2002). FCS Fondazione per il Clima e la Sostenibilità / LaMMA 82