UNIVERSIDADES DE ANDALUCÍA PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD OPCIÓN A

Documenti analoghi
UNIVERSIDADES DE ANDALUCÍA PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Esempio : Esercizio 1

SOLUCIONES. A. Después de leer detenidamente el texto, escoge para cada apartado la opción más correcta:

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

3. Tempo libero e passatempi

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Escuela Oficial de Idiomas de Málaga P.I.C Departamento de ITALIANO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

UNIVERSIDADES DE ANDALUCÍA PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD OPCIÓN A

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Escuela Oficial de Idiomas de Málaga P.I.C Departamento de ITALIANO PRUEBA INICIAL DE CLASIFICACIÓN CURSO

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Test di Livello lingua Italiana

Il signor Rigoni DAL MEDICO

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

CRITERIOS DE CORRECCION

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

Lezione 18: Che fai quest estate?

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

UNIVERSIDADES DE ANDALUCÍA PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Esrcizi comparazione

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

3. Una serata speciale 26

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

RS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*)

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

PLACEMENT TEST FOR ITALIAN 401

Quaderno Rosso Esercizi

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Università per Stranieri di Siena Livello A2

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

UNITÀ BENVENUTI IN ITALIA. tre 3 BENVENUTI IN ITALIA. Attività da pag. 12. Completa il dialogo. Stefano. Scrivi i nomi sotto ogni foto.

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto

Einstufungstest Italienisch

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

IL GIOCO E DI TUTTI. In questa u.a viene affrontato il tema del diritto al gioco che ha ogni bambino, ma che non è sempre rispettato per vari motivi.

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

Congiuntivo imperfetto

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo

UNIVERSIDADES PÚBLICAS DE LA COMUNIDAD DE MADRID PRUEBA DE ACCESO A LAS ENSEÑANZAS UNIVERSITARIAS OFICIALES DE GRADO.

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

/12 7 respuestas correctas.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Pronomi. Giulia Sarullo

MODELO DE CORRECCIÓN

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

I numeri da 100 in poi

El verbo_ Ejercicios_El modo indicativo_los tiempos simples

Giocare con le parole

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

5. Mettere la preposizione giusta (semplice o articolata) Non posso continuare A camminare. Non riesco A leggere senza occhiali

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

Transcript:

OPCIÓN A Quanti giovani professionisti italiani emigrano ogni anno? L Italia è ancora un Paese di emigranti, come sostiene la Fondazione Migrantes, nel suo ultimo rapporto 2010. Tuttavia, l emigrazione dei nostri giovani professionisti, più volte stereotipata nel cliché della fuga dei cervelli, resta un buco nero, per le statistiche ufficiali. La trasmissione Giovani Talenti di Radio 24 ha provato a fare i conti, nell ultimo anno, arrivando a conclusioni sorprendenti. La prima riguarda proprio i numeri: è abbastanza realistico stimare in circa 60mila i giovani under 40 che lasciano l Italia ogni anno. Sulla base di almeno due dati: il primo proviene dall Anagrafe Italiani Residenti Estero (Aire), secondo cui ben 316.572 giovani non ancora quarantenni hanno lasciato il Paese tra il 2000 e il gennaio del 2010. Secondo vari sondaggi indipendenti, però, solo un espatriato su due si iscrive normalmente all Aire. Il dato andrebbe dunque moltiplicato per due, per avere stime più ufficiose: in questo modo combacerebbe con la recente ricerca di Confimpreseitalia, che ha stimato proprio in 60mila i giovani emigranti, ogni anno. Quel che è più preoccupante è che il 70% di loro sono laureati. Si tratta di capitale umano qualificato che lascia il Paese. Molto interessante si rivela anche il dato dell Istat sui trasferimenti di residenza nel 2009: ben 80.597 italiani si sono cancellati dall anagrafe per espatrio. (Adattato da www.altramente.org) A. COMPRENSIONE (4punti) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Ci sono dati ufficiali riguardanti l espatrio degli italiani? 2. Qual è la fascia di età degli emigranti italiani? 3. Qual è la qualifica della maggior parte degli emigranti italiani? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Ci sono dati ufficiali ben precisi sull emigrazione italiana 2. Gli emigranti italiani posiedono una bassa qualifica professionale B. USO DELLA LINGUA (3punti) Scrivere un sinonimo di: sondaggio - stereotipato - fuga - espatriato 1. Completare con l aggettivo dimostrativo quello: Guarda... scarpe rosse. Ti piacciono? Sí, ma preferisco... nere. 2. Completare con le preposizioni (Semplici o articolate): Vorrei... pane / Sono andata... mia nonna / Mi piacerebbe andare... Stati Uniti... Luisa. 3. Mettere i verbi al passato prossimo - Dove (voi-andare)... domenica? (noi- andare)... a Prato, e tu? - Io ero molto stanco e (stare)... a casa tutto il giorno e (guardare)... la TV. 4. Volgere al plurale: Oggi la farmacia è chiusa - Quell artista spagnolo è molto famoso Breve composizione sul seguente argomento: La fuga dei cervelli dai Paesi in crisi.

OPCIÓN B Il design italiano è noto nel mondo soprattutto per le creazioni del settore dell arredamento. Le più importanti case di produzione di mobili e oggetti d arredamento sono infatti italiane e italiani sono alcuni tra i più famosi e creativi designer. Ma il design italiano ha lasciato un segno anche in altri settori, creando prodotti industriali innovativi e originali, che sono diventati nel tempo delle vere e proprie icone, dei simboli di un epoca. Molti di essi sono infatti oggi esposti nei musei di arte moderna di tutto il mondo. Ricordiamo, tra gli altri, le macchine da scrivere Olivetti; la Vespa, il mitico scooter degli anni cinquanta; la 500, la piccola auto della FIAT che negli anni sessanta motorizzò l Italia; le caffettiere della Bialetti, come la famosissima Moka Express che negli anni trenta rivoluzionò la preparazione del caffè a casa. E per venire a tempi più recenti, i prodotti per la casa della ditta Alessi che, con una visione fortemente utopica, teorizza una nuova civiltà commerciale che offre alle masse dei consumatori veri oggetti artistici a prezzo contenuto. (Adattato da: Magari, Alma Edizioni, Firenze 2008) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Perché il design italiano è noto nel mondo? 2. Perché il design italiano ha lasciato un segno in altri settori? 3. Quali sono le icone di cui parla il testo? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. I più famosi e creativi designer provengono dall Italia 2. Le creazioni italiane non sono conosciute nel mondo Indica il contrario di: famoso - moderno - piccolo - forte 1. Completare con le preposizioni articolate a) tavolo, in cucina, ci sono i tuoi libri b) Dove sono le chiavi? In casa, mia borsa c) La neve cade montagne 2. Completa le frasi con il passato prossimo dei verbi tra parentesi a) Io (partire) per la Spagna b) Le ragazze (entrare) in clase c) Quello che voi (avere) è veramente importante 3. Riscrivi le frasi usando i pronomi indiretti: a) Cosa regali ai tuoi amici? b) Chiederò a Paolo di aiutarmi c) Ho fatto una sorpresa a Chiara 4. Traduci la seguente frase del testo: E per venire a tempi più recenti, i prodotti per la casa della ditta Alessi che, con una visione fortemente utopica, teorizza una nuova civiltà commerciale che offre alle masse dei consumatori veri oggetti artistici a prezzo contenuto Breve composizione sul seguente argomento: Perché la Spagna è conosciuta nel mondo?

CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN De acuerdo con estos criterios de puntuación, la calificación máxima que puede obtener un estudiante es de 10 puntos. La puntuación correspondiente a las diferentes partes del ejercicio aparecerá especificada en el mismo. Sección A: COMPRENSIONE (4 puntos). La valoración difiere en cada sección: Cada una de las tres primeras preguntas vale 1 punto, del que 0,75 corresponde a la comprensión y 0,25 a la expresión. En caso de que se responda acertadamente pero copiando literalmente del texto, se obtendrán 0,75 puntos en comprensión y 0 puntos en expresión, por no haber habido una producción propia. Si no se demostrara comprensión, la puntuación de la respuesta será 0. Por tanto, la puntuación total de cada pregunta puede ser 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0. (Puntuación total del apartado: 3 puntos). En las preguntas del tipo verdadero/falso, el estudiante deberá justificar con exactitud su respuesta según el texto. Este apartado valora exclusivamente la comprensión y no la expresión. Cada una de las preguntas vale 0,5. Si la respuesta es correcta pero no está justificada, la puntuación será 0,25. (Puntuación total del apartado: 1 punto). Sección B: USO DELLA LINGUA (3 puntos). Las preguntas de léxico serán puntuadas con 0,25 absoluto, o nada. En caso de dar más de una respuesta, sólo se considerará la primera de ellas. La puntuación de las preguntas de gramática será de esta manera: -La respuesta es correcta y no presenta ningún error: 0,5 puntos. -La respuesta es correcta, pero tiene algún error: 0,25 puntos. -No se responde a lo que expresamente se pide: 0 puntos. El contenido de las preguntas de esta subsección no tiene necesariamente que estar relacionado con la información del texto. Sección C: COMPOSIZIONE (3 puntos). En esta sección se valorará la capacidad de expresar ideas y comunicarse en un italiano adecuado. Se tendrán en cuenta tres apartados: -Corrección gramatical (los errores repetidos sólo se tendrán en cuenta una vez). -Riqueza y precisión léxica. -Aspectos textuales y comunicativos. Cada uno de estos apartados será calificado con 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0, dependiendo del grado de adecuación. La redacción deberá atenerse estrictamente al tema elegido; de no ser así, la calificación será de 0 puntos. Sobre 120 palabras se podrá optar a la totalidad de la puntuación. Un menor número de palabras se evaluará proporcionalmente. No hay límite superior, pero a una redacción más larga le serán de aplicación igualmente los criterios establecidos de cohesión, precisión y corrección.

OPCIÓN A Il volontariato coinvolge sempre di più i giovani, che imparano a stare vicino a chi soffre e a misurarsi con il disagio. Se a livello europeo l Italia è solo al 14 posto per il numero di persone adulte che svolgono abitualmente attività di volontariato, cresce però il numero dei ragazzi. È quanto emerge da una ricerca presentata recentemente nel corso del convegno Dammi spazio. Giovani futuro e volontariato.ciò anche grazie all intensa attività di promozione del volontariato giovanile portata avanti sul territorio nazionale dai Centri di servizio per il volontariato. Per esempio, in Toscana il progetto Scuola e volontariato ha coinvolto dal 2003 ad oggi 74mila studenti e oltre 2200 associazioni di volontariato. A ciò si deve aggiungere il crescente interesse da parte delle associazioni per i giovani e i loro bisogni. Che la partecipazione e l impegno sociale dei giovani stia aumentando è confermato anche dalla ricerca I giovani toscani come sono cambiati. Dalla ricerca risulta, infatti, che sono aumentati i giovani impegnati nell associazionismo e nella politica. Chi sceglie di svolgere attività in un associazione preferisce organizzazioni di volontariato sociale, difesa dei diritti o di soccorso umanitario, tutela ambientale o di tipo culturale. Calano invece i giovani attivi in associazioni sportive. Tuttavia rimane forte il gap generazionale nella divisione di ruoli e attività all interno delle associazioni. (Adattato da http://pluraliweb.cesvot.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Che cosa imparano i giovani volontari? 2. Come si promuove il volontariato giovanile in Italia? 3. Che cosa significa che c è un gap generazionale nelle associazioni di volontari? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Sta aumentando l interesse da parte delle associazioni per i giovani e i loro bisogni. 2. Sono aumentati i giovani attivi in associazioni sportive. Scrivere il contrario di: odio - freddo - giusto - facile 1. Volgere al plurale L architetto è intelligente - L amico di Enrico è fisico. 2. Completare con i dimostrativi (Este)... è il tuo gatto. (Estas)... insegnanti lavoro qui / (Aquel)... uccellino ha freddo / (Aquellos)... quaderni sono vecchi. 3. Mettere i verbi al futuro Noi (andare)... da Antonio domani / Io (fare)... un giro più tardi / Monica (comprarsi)... una gonna / Martedì (andare)... dal dentista. 4. Completare con le preposizioni (semplici o articolate) Vado a pranzo... Luca / Parto... Napoli... treno / È una scultura... marmo. Breve composizione sul seguente argomento: Qual è/potrebbe essere la tua partecipazione al volontariato nella tua città?

OPCIÓN B Si è sentito molto parlare di questa crisi economica, ma com è vissuta dai giovani? Sono molti i problemi nel mondo del lavoro: fallimento delle imprese e quindi disoccupazione, diminuzione delle iniziative, aumento dell età pensionabile. In questo modo i ragazzi non hanno quasi nessuna possibilità di trovare un posto di lavoro degno di questo nome. Siamo proprio noi il futuro dell Italia, questo ci sentiamo dire ogni giorno ed è vero, siamo noi la speranza. Si comincia però a perderla questa speranza. Studiare, sì, ma per cosa? A cosa serve impegnarsi e spendere una vita sui libri se poi tutto il nostro lavoro un domani sarà inutile? Sono molti i giovani che ormai si scoraggiano e invece di lottare si arrendono. È deprimente sapere che molti di noi, una volta usciti dalla scuola, faticheranno a trovare un lavoro e che molti ragazzi pensino di lasciare l Italia per mancanza di prospettive. Ma forse qualcuno ci ha convinto di non avere un futuro ma un futuro c è, bisogna solo scoprire come guardare oltre e superare i problemi; non servono troppe parole o frasi fatte bisogna solo agire: qualcuno una volta ha detto: Non c è sconfitta nel cuore di chi lotta. E secondo me questa è la frase più giusta in un momento del genere! Noi siamo il presente, ma siamo anche il futuro. Se tolgono la speranza a noi giovani, cosa rimane? (Adattato da www. Rosatelli.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Perché i ragazzi hanno poche possibilità di trovare un posto di lavoro? 2. Perché i giovani cominciano a perdere la speranza? 3. C è un futuro per i giovani? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Noi giovani siamo il futuro dell Italia. 2. È deprimente sapere che forse molti studenti penseranno di lasciare l Italia. Scrivere il contrario di: pulito - domanda - largo -notte 1. Volgere al maschile La moglie è attrice - La direttrice è molto intelligente. 2. Completare con i pronomi interrogativi... non vieni al cinema? /... sono i tuoi progetti per il futuro? /... anni ha tua nonna? /... ti chiami? 3. Mettere i verbi all imperfetto Io (preparare)... la cena mentre mia sorella (fare)... la doccia / Loro (fare)... troppo rumore e noi non (potere)... ascoltare la radio. 4. Completare con le preposizioni (semplici o articolate) Vado... Emirati Arabi / Ora mi metto gli occhiali... sole / Andiamo... campagna / Devo andare... meccanico. Breve composizione sul seguente argomento: Che cosa potete fare voi giovani per uscire da questa crisi?

CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN De acuerdo con estos criterios de puntuación, la calificación máxima que puede obtener un estudiante es de 10 puntos. La puntuación correspondiente a las diferentes partes del ejercicio aparecerá especificada en el mismo. Sección A: COMPRENSIONE (4 puntos). La valoración difiere en cada sección: Cada una de las tres primeras preguntas vale 1 punto, del que 0,75 corresponde a la comprensión y 0,25 a la expresión. En caso de que se responda acertadamente pero copiando literalmente del texto, se obtendrán 0,75 puntos en comprensión y 0 puntos en expresión, por no haber habido una producción propia. Si no se demostrara comprensión, la puntuación de la respuesta será 0. Por tanto, la puntuación total de cada pregunta puede ser 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0. (Puntuación total del apartado: 3 puntos). En las preguntas del tipo verdadero/falso, el estudiante deberá justificar con exactitud su respuesta según el texto. Este apartado valora exclusivamente la comprensión y no la expresión. Cada una de las preguntas vale 0,5. Si la respuesta es correcta pero no está justificada, la puntuación será 0,25. (Puntuación total del apartado: 1 punto). Sección B: USO DELLA LINGUA (3 puntos). Las preguntas de léxico serán puntuadas con 0,25 absoluto, o nada. En caso de dar más de una respuesta, sólo se considerará la primera de ellas. La puntuación de las preguntas de gramática será de esta manera: -La respuesta es correcta y no presenta ningún error: 0,5 puntos. -La respuesta es correcta, pero tiene algún error: 0,25 puntos. -No se responde a lo que expresamente se pide: 0 puntos. El contenido de las preguntas de esta subsección no tiene necesariamente que estar relacionado con la información del texto. Sección C: COMPOSIZIONE (3 puntos). En esta sección se valorará la capacidad de expresar ideas y comunicarse en un italiano adecuado. Se tendrán en cuenta tres apartados: -Corrección gramatical (los errores repetidos sólo se tendrán en cuenta una vez). -Riqueza y precisión léxica. -Aspectos textuales y comunicativos. Cada uno de estos apartados será calificado con 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0, dependiendo del grado de adecuación. La redacción deberá atenerse estrictamente al tema elegido; de no ser así, la calificación será de 0 puntos. Sobre 120 palabras se podrá optar a la totalidad de la puntuación. Un menor número de palabras se evaluará proporcionalmente. No hay límite superior, pero a una redacción más larga le serán de aplicación igualmente los criterios establecidos de cohesión, precisión y corrección.

OPCIÓN A Il mercato videoludico in Italia è in costante crescita. Giocano ai videogames 24 milioni di persone, quasi 1 italiano su 2, e nel periodo scolare l utilizzo dei videogiochi raggiunge livelli elevatissimi: il 96% dei bambini/ragazzi tra i 6 e i 17 anni gioca. Da un indagine condotta da Telefono Azzurro emerge che la maggior parte dei bambini intervistati indica i videogiochi come passatempo preferito, tra una serie di alternative, come ascoltare la musica o guardare la televisione. Sono soprattutto i maschi a preferire questa tipologia di gioco. Un indagine, compiuta attraverso la somministrazione di più di 500 questionari agli insegnanti di tutta Europa ha evidenziato che ben il 70% degli insegnanti intervistati utilizza i videogiochi in classe. Gli insegnanti si aspettano che i videogiochi incrementino la motivazione degli studenti nell apprendimento, contribuiscano al raggiungimento di obiettivi educativi, promuovano valori positivi, migliorino le competenze sociali (come il lavoro di squadra) e intellettuali. Tuttavia altre ricerche sostengono che i bambini esposti a media con contenuti violenti hanno maggiori possibilità di mettere in atto, nel corso della loro vita, comportamenti violenti e aggressivi rispetto ai loro coetanei non esposti a tali immagini e giochi. Questi studi concludono che un uso eccessivo di questi strumenti tecnologici può, infatti, causare una vera e propria dipendenza, mettendo a rischio, oltre alla salute psico-fisica, le relazioni familiari e sociali. (Adattato da http://www.azzurro.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Quali sono i passatempi preferiti dai bambini italiani? 2. Che cosa si aspettano gli insegnanti dall uso dei videogiochi in classe? 3. Quali sono le conseguenze di un uso eccessivo di questi strumenti tecnologici? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Nel periodo scolare l utilizzo dei videogiochi diminuisce. 2. Un uso eccessivo dei videogiochi può causarne dipendenza. Scrivere il contrario di: dopo - comodo - pace - bello 1. Volgere al plurale La provincia è grande - Quella ragazza è francese 2. Completare con i possessivi Mario telefona a (su)... padre. Leggo (mis)... libri. Quel bambino è (nuestra)... amico. Loro sono (tus)... vicine di casa. 3. Mettere i verbi al passato prossimo Ieri (io fare)... una paseggiata / Voi (andare)... a Roma. Anna non (capire)... niente / Voi (scrivere)... una lettera. 4. Completare con le preposizioni (semplici o articolate) Vado... spiaggia / Compra un regalo... Maria / Salgo... treno / Penso... lui. Breve composizione sul seguente argomento: Quanto ti piace il mondo dei videogiochi e perché?

OPCIÓN B Un museo del crimine ambientale come testimonianza delle torture sugli animali. Gli orsi torturati per estrarre la bile e la strage dei rinoceronti massacrati per la polvere contenuta nei loro corni sono due esempi dei crimini contro il pianeta che verranno spiegati nel Museo permanente del crimine ambientale, pronto a debuttare all interno del Bioparco di Roma all inizio dell estate. Un tesoro della morte fatto di corpi, pelli, zanne e pezzi di corno, composto da più di 70 mila reperti, che verrà usato per insegnare ai bambini il rispetto della vita e le motivazioni che stanno dietro a questi crimini brutali. A pensare di utilizzare in maniera pedagogica il patrimonio dei reperti sequestrati dalla Forestale è stato il presidente del Bioparco Federico Coccia, che ha deciso di trovare un modo per sensibilizzare il grande pubblico sul commercio illegale della fauna e della flora in via d estinzione. Una comprensione del crimine che può avvenire più facilmente, soprattutto se poco prima si sono visti quegli animali in vita. «Vedere gli stessi animali prima vivi e in buona salute aiuta i bambini a capire i motivi per cui è necessario non fargli del male». Un impatto emotivo che verrà sollecitato anche per i reati botanici. «Nei 17 ettari del Bioparco», conclude Coccia, «ci sono piante secolari. Ed è importante che i bambini capiscano anche quanto sia grande il valore della loro vita». (Adattato da: www. Repubblica.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti). 1. Qual è lo scopo del Museo del crimine ambientale? 2. Perché è importante entrare in contatto con gli animali vivi? 3. Verso quali altri essseri viventi il presidente del Bioparco vuole sensibilizzare i visitatori? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Il Museo verrà aperto in inverno. 2. Alcuni alberi del Bioparco hanno molti anni di vita. Scrivere il contrario di: nessuno vicino a ingrassare - avanti 1. Mettere al singolare le seguenti frasi: I miei amici sono simpatici - Le mie fotografie sono belle. 2. Mettere i verbi al passato prossimo: Io non (digerire)... bene la cena di ieri sera. / Tu (sentire)... uno strano rumore in cucina? / Io (seguire)... un corso di informatica. 3. Scegliere la giusta preposizione: Noi usciamo spesso (di-a-da)... sera. / Domenica prossima andiamo tutti (per-in-a)... Roma. / Ieri il professore ha fatto una lezione (per-su-di)... Dante. 4. Completare con i possessivi italiani: Daniela e... fratello sono gemelli. / Mi ha telefonato Marco perché la... macchina è rotta. / Barbara, questa non è... borsa! Breve composizione sul seguente argomento: Perché è importante visitare i musei?

CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN De acuerdo con estos criterios de puntuación, la calificación máxima que puede obtener un estudiante es de 10 puntos. La puntuación correspondiente a las diferentes partes del ejercicio aparecerá especificada en el mismo. Sección A: COMPRENSIONE (4 puntos). La valoración difiere en cada sección: Cada una de las tres primeras preguntas vale 1 punto, del que 0,75 corresponde a la comprensión y 0,25 a la expresión. En caso de que se responda acertadamente pero copiando literalmente del texto, se obtendrán 0,75 puntos en comprensión y 0 puntos en expresión, por no haber habido una producción propia. Si no se demostrara comprensión, la puntuación de la respuesta será 0. Por tanto, la puntuación total de cada pregunta puede ser 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0. (Puntuación total del apartado: 3 puntos). En las preguntas del tipo verdadero/falso, el estudiante deberá justificar con exactitud su respuesta según el texto. Este apartado valora exclusivamente la comprensión y no la expresión. Cada una de las preguntas vale 0,5. Si la respuesta es correcta pero no está justificada, la puntuación será 0,25. (Puntuación total del apartado: 1 punto). Sección B: USO DELLA LINGUA (3 puntos). Las preguntas de léxico serán puntuadas con 0,25 absoluto, o nada. En caso de dar más de una respuesta, sólo se considerará la primera de ellas. La puntuación de las preguntas de gramática será de esta manera: -La respuesta es correcta y no presenta ningún error: 0,5 puntos. -La respuesta es correcta, pero tiene algún error: 0,25 puntos. -No se responde a lo que expresamente se pide: 0 puntos. El contenido de las preguntas de esta subsección no tiene necesariamente que estar relacionado con la información del texto. Sección C: COMPOSIZIONE (3 puntos). En esta sección se valorará la capacidad de expresar ideas y comunicarse en un italiano adecuado. Se tendrán en cuenta tres apartados: -Corrección gramatical (los errores repetidos sólo se tendrán en cuenta una vez). -Riqueza y precisión léxica. -Aspectos textuales y comunicativos. Cada uno de estos apartados será calificado con 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0, dependiendo del grado de adecuación. La redacción deberá atenerse estrictamente al tema elegido; de no ser así, la calificación será de 0 puntos. Sobre 120 palabras se podrá optar a la totalidad de la puntuación. Un menor número de palabras se evaluará proporcionalmente. No hay límite superior, pero a una redacción más larga le serán de aplicación igualmente los criterios establecidos de cohesión, precisión y corrección.

OPCIÓN A Datata l'iliade con un margine di errore di 50 anni. Uno dei testi più antichi e celebri del mondo, l Iliade di Omero, è stato datato al 762 a. C. applicando alla lingua in cui è scritto le stesse tecniche che i biologi applicano ai geni per delineare l evoluzione delle specie. L Iliade racconta la storia della guerra di Troia che i greci combatterono contro i troiani. Gli studiosi ritengono che il poema epico sia il risultato di una compilazione molto successiva alla guerra frutto della tradizione orale a partire dal XIII secolo a. C. Un amalgama di molte storie che sembrano essere focalizzate sui conflitti in una particolare area dell'attuale Turchia nord-occidentale. I ricercatori hanno impiegato come strumento linguistico un elenco che contiene circa 200 concetti che sono presenti in parole appartenenti a ogni lingua e a ogni cultura. Queste sono di solito parole riferite a parti del corpo, colori, relazioni fondamentali come padre e madre. È stata presa in esame la lingua degli ittiti, un popolo esistito durante il periodo in cui si presume sia stata combattuta la guerra di Troia, e sono stati tracciati i cambiamenti nelle parole dall ittita al greco omerico fino al greco moderno. Proprio come si misura la storia genetica delle specie viventi, andando indietro nel tempo e vedendo come e quando i geni si modificano. Con questo metodo si esaminano termini affini, parole derivate da parole ancestrali. Insomma, la genetica incontra i classici. (Adattato da: Il Corriere della Sera) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti). 1. Di quale processo è frutto il testo dell Iliade? 2. Che tipo di vocaboli sono presenti nella lista utilizzata dagli studiosi? 3. Come aiuta la genetica lo studio dell antichità? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. La guerra tra greci e troiani fu un avvenimento contemporaneo ad Omero. 2. I risultati di questo studio aiutano a capire anche la lingua greca di oggi. Scrivere il contrario di: presto lungo divertirsi alzarsi 1. Mettere al plurale tutti gli elementi dei seguenti sintagmi nominali: Un margine di errore L evoluzione della specie 2. Mettere i verbi al passato prossimo: Carlo e Luisa (comprare)... una macchina nuova / Ieri sera noi (lasciare)... i libri a casa di Carlo. / Greta (partire)... all improvviso due giorni fa. / Signorina, (raccontare)... tutto a Carlo? 3. Completare con le preposizioni (semplici o articolate): Carla preferisce l inglese... spagnolo. Come vai... Roma? - Vado... macchina... mio amico. 4. Completare le seguenti frasi con il presente indicativo: Noi (cercare)... una casa grande. / Io (finire)... di studiare alle tre. / Oggi non (pagare)... tu, (offrire)... noi! Breve composizione sul seguente argomento: Perché è importante leggere i classici?

OPCIÓN B Nei primi commenti al risultato delle elezioni molti hanno suggerito che l affermazione del Movimento 5 Stelle (M5S) ha fatto finalmente emergere il tema della frattura tra le generazioni. Lo stesso leader del Movimento, Beppe Grillo, attraverso twitter e il suo blog, ha suggerito tale interpretazione: Le giovani generazioni stanno sopportando il peso del presente senza avere alcun futuro. Si profila a grandi linee uno scontro generazionale, nel quale al posto delle classi c è l età. Le recenti elezioni sono un segnale che il panorama è cambiato? È vero che è emerso un chiaro comportamento del voto generazionale? I dati delle indagini pre-elettorali lasciavano intravedere che l attesa crescita dei consensi verso M5S fosse trainata dai new voters o, comunque, dagli elettori più giovani. I risultati delle elezioni sembrano aver confermato questo fenomeno e la nostra tesi è che probabilmente siamo di fronte a una nuova dinamica del comportamento elettorale, con un forte e rapido allineamento del voto su basi generazionali. L emergere di tale dinamica è di particolare rilevanza, soprattutto perché i giovani potrebbero avere trovato il loro partito e iniziato a esprimere un chiaro modello politico, diverso da quello delle altre generazioni, con conseguenze importanti per il futuro. (Adattato da www.ilfattoquotidiano.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Quali sono i primi commenti dal risultato delle elezioni? 2. Quali sono stati i commenti di Grillo? 3. Perché è importante il nuovo comportamento emerso dal risultato delle elezioni? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Le indagini pre-elettorali indicavano che il voto degli elettori più giovani è cambiato. 2. I giovani italiani forse hanno trovato il loro partito. Scrivere il contrario di: forte - recente - rapido - plausibile 1. Mettere i verbi al futuro: - Vorrei tanto fare una crociera, però, purtroppo, non (essere) possibile perché (dovere) lavorare / Anche Elisa non (potere) andare in vacanze, perché (dovere) studiare. 2. Scegliere la risposta corretta: - Sei andato al supermercato? A) Sì, ne sono appena uscito B) Sì, ci sono appena uscito 3. Sostituire ai puntini i dimostrativi questo e quello concordandoli con il genere e il numero del sostantivo:. / alberi,. / psicologo,. /.. libro 4. Mettere i verbi al presente: - Stasera io e Luisa (cenare) presto e poi (uscire) - E dove (andare)? - Forse al cinema. Ma non lo (sapere).. ancora. Breve composizione sul seguente argomento: La política e i social networks.

CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN De acuerdo con estos criterios de puntuación, la calificación máxima que puede obtener un estudiante es de 10 puntos. La puntuación correspondiente a las diferentes partes del ejercicio aparecerá especificada en el mismo. Sección A: COMPRENSIONE (4 puntos). La valoración difiere en cada sección: Cada una de las tres primeras preguntas vale 1 punto, del que 0,75 corresponde a la comprensión y 0,25 a la expresión. En caso de que se responda acertadamente pero copiando literalmente del texto, se obtendrán 0,75 puntos en comprensión y 0 puntos en expresión, por no haber habido una producción propia. Si no se demostrara comprensión, la puntuación de la respuesta será 0. Por tanto, la puntuación total de cada pregunta puede ser 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0. (Puntuación total del apartado: 3 puntos). En las preguntas del tipo verdadero/falso, el estudiante deberá justificar con exactitud su respuesta según el texto. Este apartado valora exclusivamente la comprensión y no la expresión. Cada una de las preguntas vale 0,5. Si la respuesta es correcta pero no está justificada, la puntuación será 0,25. (Puntuación total del apartado: 1 punto). Sección B: USO DELLA LINGUA (3 puntos). Las preguntas de léxico serán puntuadas con 0,25 absoluto, o nada. En caso de dar más de una respuesta, sólo se considerará la primera de ellas. La puntuación de las preguntas de gramática será de esta manera: -La respuesta es correcta y no presenta ningún error: 0,5 puntos. -La respuesta es correcta, pero tiene algún error: 0,25 puntos. -No se responde a lo que expresamente se pide: 0 puntos. El contenido de las preguntas de esta subsección no tiene necesariamente que estar relacionado con la información del texto. Sección C: COMPOSIZIONE (3 puntos). En esta sección se valorará la capacidad de expresar ideas y comunicarse en un italiano adecuado. Se tendrán en cuenta tres apartados: -Corrección gramatical (los errores repetidos sólo se tendrán en cuenta una vez). -Riqueza y precisión léxica. -Aspectos textuales y comunicativos. Cada uno de estos apartados será calificado con 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0, dependiendo del grado de adecuación. La redacción deberá atenerse estrictamente al tema elegido; de no ser así, la calificación será de 0 puntos. Sobre 120 palabras se podrá optar a la totalidad de la puntuación. Un menor número de palabras se evaluará proporcionalmente. No hay límite superior, pero a una redacción más larga le serán de aplicación igualmente los criterios establecidos de cohesión, precisión y corrección.

OPCIÓN A La famiglia italiana è in una fase di trasformazione. Il numero dei figli diminuisce e l Italia è oggi il paese d Europa con il numero minore di figli per famiglia. Molti fattori sociali e economici determinano questo cambiamento, tra cui il fatto che ormai anche la donna lavora fuori di casa. Complessivamente diminuisce anche il numero dei matrimoni mentre aumenta il numero dei divorzi. La struttura della famiglia cambia, ma alcune abitudini restano uguali: genitori e figli mangiano iniseme e il pranzo e la cena restano i momenti in cui è più facile il dialogo. Le famiglie italiane si riuniscono per le più importanti feste religiose (Natale, Pasqua) e familiari (matrimoni, battesimi, comunioni). A differenza degli altri paesi d Europa, i figli restano in casa fino all età adulta, spesso oltre i 30 anni. Molti affermano di non poter uscire di casa perché economicamente è difficile essere indipendenti, ma anche molte persone che trovano un lavoro preferiscono restare in casa fino al matrimonio. Insomma, restare a casa è sia una necessità economica, sia una scelta che ha motivi culturali. (Adattato da: L italiano all Università, Edilingua 2012) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Quali sono i motivi per cui i figli restano a casa dei genitori? 2. Quali sono le abitudini rimaste invariate della famiglia italiana? 3. Qual è il rapporto tra genitori e figli dopo il matrimonio? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Il numero di figli nelle famiglie italiane è percentualmente simile al resto dei paesi Europei. 2. I figli restano a casa per motivi culturali. Scrivi un sinonimo di: trasformazione - aumentare - cambiare - uguale. 1. Completa le frasi usando il comparativo segnalato tra parentesi: a) (+) Questo quadro bello quello b) (-) Marcella simpatica Monica c) (=) Luigi lavora -Stefano 2. Completa le frasi usando il presente dei verbi essere o avere a) Sandro e Gloria un amico americano b) Io e Angela un idea c) I libri nuovi 3. Scegli la preposizione corretta: L Italia è una nazione unita (a) da / fa poco più di un secolo, dal 1861. Solo 200 anni (b) fra / fa infatti l Italia era divisa in molti Stati. (c) Dal / al 1861 (d) dal / al 1911 la percentuale di analfabeti è scesa dal 75% al 38%. 4. Traduci la seguente frase dal testo: Molti affermano di non poter uscire di casa perché economicamente è difficile essere indipendenti, ma anche molte persone che trovano un lavoro preferiscono restare in casa fino al matrimonio Breve composizione sul seguente argomento: La struttura della famiglia spagnola tipica.

OPCIÓN B Ai superstiziosi il numero 17 non piace nemmeno singolarmente, figuriamoci quando accanto ad esso compare sul calendario il giorno venerdì. C è chi di venerdì 17 non vorrebbe nemmeno uscire di casa, ma ovviamente in questo caso si parla di superstizione estrema. Alcuni tentano di scacciare la negatività con amuleti e altri stratagemmi; mentre c è anche chi a questa data non presta attenzione. Il giorno venerdì 17 è ritenuto sfortunato in Italia e in altri paesi di origine greco-latina. L origine di questo preconcetto si riconduce all unione di due elementi estremamente negativi, ovvero il Venerdì Santo, giorno della morte di Gesù, e il numero 17. Una delle motivazioni che fa diventare il venerdì 17 una data così temuta la troviamo nell Antico Testamento in cui la data di inizio del diluvio universale è il 17 del secondo mese e secondo la Bibbia lo stesso giorno sarebbe morto Gesù. Inoltre, nell Antica Roma sulle tombe era usanza scrivere VIXI, ovvero ho vissuto, nel Medioevo, però, a causa dell analfabetismo molto diffuso l iscrizione veniva confusa con il numero 17 che invece era XVII. La curiosità è che quella di venerdì 17 è una superstizione sentita fortemente ed esclusivamente in Italia. Nei paesi anglosassoni, invece, il giorno sfortunato è venerdì 13, mentre in Spagna, Grecia e Sudamerica è il martedì 13. (Adattato da www.sapere.it) A. COMPRENSIONE (4punti) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Che cosa significa il numero 17 per gli italiani? 2. Quali sono le origini della superstizione del numero 17? 3. Succede lo stesso in altri paesi? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Per gli italiani i numeri 13 e 17 portano sfortuna. 2. L origine della scaramanzia sul numero 17 si trova nell Antico Testamento. Scrivere un sinonimo di: superstizione stratagemma scacciare temere 1. Volgere al plurale : La canzone preferita di Anna - La chiave è sul tavolo 2. Completare con l imperfetto o il passato prossimo a seconda dei casi: - Quando (io stare)... in montagna (io-alzarsi)... tutte le mattine alle sei. - Beato te! Io non (riuscire)... neanche ad aprire gli occhi prima delle undici. 3. Tradurre il possessivo spagnolo tra parentesi: - (Mis)...amici hanno deciso di andare al mare con (sus)... fidanzate, ma io preferisco andarci con (mis)... nipoti, (mi)... fratello e (mi)... sorellina. 4. Mettere i verbi al futuro: Domani (venire)... il mio amico Carlo e (andare)... insieme a Firenze. (Alzarsi)... molto presto, perché vogliamo sfruttare al massimo la giornata. C. COMPOSIZIONE (Circa 120 parole) (3 punti) Breve composizione sul seguente argomento: Secondo te, serve a qualcosa essere superstizioso?

CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN De acuerdo con estos criterios de puntuación, la calificación máxima que puede obtener un estudiante es de 10 puntos. La puntuación correspondiente a las diferentes partes del ejercicio aparecerá especificada en el mismo. Sección A: COMPRENSIONE (4 puntos). La valoración difiere en cada sección: Cada una de las tres primeras preguntas vale 1 punto, del que 0,75 corresponde a la comprensión y 0,25 a la expresión. En caso de que se responda acertadamente pero copiando literalmente del texto, se obtendrán 0,75 puntos en comprensión y 0 puntos en expresión, por no haber habido una producción propia. Si no se demostrara comprensión, la puntuación de la respuesta será 0. Por tanto, la puntuación total de cada pregunta puede ser 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0. (Puntuación total del apartado: 3 puntos). En las preguntas del tipo verdadero/falso, el estudiante deberá justificar con exactitud su respuesta según el texto. Este apartado valora exclusivamente la comprensión y no la expresión. Cada una de las preguntas vale 0,5. Si la respuesta es correcta pero no está justificada, la puntuación será 0,25. (Puntuación total del apartado: 1 punto). Sección B: USO DELLA LINGUA (3 puntos). Las preguntas de léxico serán puntuadas con 0,25 absoluto, o nada. En caso de dar más de una respuesta, sólo se considerará la primera de ellas. La puntuación de las preguntas de gramática será de esta manera: -La respuesta es correcta y no presenta ningún error: 0,5 puntos. -La respuesta es correcta, pero tiene algún error: 0,25 puntos. -No se responde a lo que expresamente se pide: 0 puntos. El contenido de las preguntas de esta subsección no tiene necesariamente que estar relacionado con la información del texto. Sección C: COMPOSIZIONE (3 puntos). En esta sección se valorará la capacidad de expresar ideas y comunicarse en un italiano adecuado. Se tendrán en cuenta tres apartados: -Corrección gramatical (los errores repetidos sólo se tendrán en cuenta una vez). -Riqueza y precisión léxica. -Aspectos textuales y comunicativos. Cada uno de estos apartados será calificado con 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0, dependiendo del grado de adecuación. La redacción deberá atenerse estrictamente al tema elegido; de no ser así, la calificación será de 0 puntos. Sobre 120 palabras se podrá optar a la totalidad de la puntuación. Un menor número de palabras se evaluará proporcionalmente. No hay límite superior, pero a una redacción más larga le serán de aplicación igualmente los criterios establecidos de cohesión, precisión y corrección.

OPCIÓN A Stop ai test sugli animali per i cosmetici. L'Europa sfida il mondo con regole nuove. Dopo più di 20 anni di battaglie: rossetti, creme e fondi tinta ricavati avvelenando conigli e cavie sono fuori legge. Il bando totale per i cosmetici ottenuti con l'uso della dissezione degli animali, in vigore da domani in tutta l'unione europea, rappresenta certamente una vittoria del movimento che difende i diritti degli "altri animali", cioè dei milioni di specie con cui condividiamo il pianeta. Ma la decisione del Parlamento europeo è un atto che va al di là di questo specifico settore. E' un punto di svolta importante e non solo dal punto di vista etico. Nel settore dei cosmetici l'unione europea, il principale mercato del mondo, ha stabilito regole del gioco basate su un ampio consenso, ha imposto parametri basati su un'accelerazione innovativa legata a una forte motivazione etica. Non è la vecchia difesa commerciale basata sulle tasse che riguardano la circolazione dei beni di consumo, ma è una sfida verso il futuro. Un modello che potrebbe ripetersi in altri campi, a cominciare dalla battaglia per una società low carbon, mirata alla difesa della stabilità del clima e alla lotta contro la crescita degli eventi meteo estremi, che l'europa ha guidato dagli anni Novanta e che oggi potrebbe aiutare il continente a uscire dalla crisi. (Adattato da: www.repubblica.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti). 1. A quali attività si pone fine con la nuova legislazione europea sulla produzione di cosmetici? 2. Quale ruolo ha giocato l etica in questa innovazione? 3. Perché le nuove regole rappresentano una sfida verso il futuro? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Il bando europeo è stato una vittoria ottenuta nel giro di pochi anni per i difensori degli animali. 2. Questo nuovo cambiamento potrà essere un esempio in diversi ambiti sociali. Scrivere il contrario di: più cominciare caro pieno 1. Volgere al plurale le seguenti frasi: C era il posto prenotato - Nella città moderna è meglio usare l autobus 2. Mettere i verbi al futuro: Franco, (dire)... tutto a Paola stasera? / Fino a quando (durare)... la Sua borsa di studio? / Stasera (spiegare)... a Carlo il nostro problema. 3. Completare con le preposizioni (semplici o articolate): Prendo il libro... scaffale. / Vivo... ragazzo americano che tu conosci. / Maria arriva... treno... sette. 4. Completare con i dimostrativi: Affronteremo... problema quando sarà il momento. / Non posso capire... frasi, sono troppo difficili per me. / Non toccare... libri! Breve composizione sul seguente argomento: È giusto difendere i diritti degli animali?

OPCIÓN B Secondo recenti statistiche, in Italia non solo le donne lavorano meno degli uomini, ma quando lo fanno non riescono a raggiungere posizioni di rillievo. Nel settore ecconomico, la percentuale delle dirigenti d impresa non raggiunge il 5%, e le donne che amministrano grandi società quotate in Borsa si contano sulle dita di due mani. In politica il quadro è ancora peggiore: le donne in Parlamento non superano il 13%, contro il 42% della Svezia e il 30% dell India. Nel giornalismo le donne che ricoprono ruoli di comando sono meno del 2% e in televisione solo il 36,9% dei programmi di approfondimento è condotto da donne. Secondo un indagine realizzata dall Institute for the Study of Labor, in Italia solo il 3,9% delle donne che lavora occupa un posto da responsabile, mentre la gran parte (l 83,1%) è occupata in posizioni impiegatizie. Le lavoratrici italiane percepiscono inoltre in media un reddito più basso (tra il 10% e il 30% in meno) rispetto a quello dei colleghi maschi. (Adattato da: Magari, Alma Edizioni, Firenze 2008) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Qual è la posizione della donna che lavora in Italia? 2. Quali sono i settori a cui si fa riferimento nel testo? 3. Qual è la posizione delle donne nel settore del giornalismo? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Le donne che amministrano grandi società sono poche 2. Le donne italiane hanno lo stesso stipendio degli uomini Indicare un sinonimo e un contrario per ognuna di queste parole: approfondire - ampliare 1. Completare le frasi con il futuro semplice dei verbi tra parentesi: a) Luca (tornare) a Napoli domani b) Io (arrivare) alle due c) Noi (parlare) a Gianni del tuo lavoro 2. Completa le frasi con i possessivi adeguati: a) La figlia di Antonio e Laura si chiama Anna, figlio Nicola. b) Voi siete argentini, ma nonni erano italiani. c) Stasera andiamo a ballare e Daniele porterà anche cugine. 3. Completa con i pronomi diretti a) Carlo, c è tua moglie che aspetta giù in macchina. b) Signorina, quando avrà finito, prego di passare nel mio ufficio. c) Lo zucchero e il caffé sono finiti. Chi va a comprare? 4. Traduci la seguente frase dal testo: Nel settore ecconomico, la percentuale delle dirigenti d impresa non raggiunge il 5%, e le donne che amministrano grandi società quotate in Borsa si contano sulle dita di due mani Breve composizione sul seguente argomento: La figura delle donne nella società spagnola.

CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN De acuerdo con estos criterios de puntuación, la calificación máxima que puede obtener un estudiante es de 10 puntos. La puntuación correspondiente a las diferentes partes del ejercicio aparecerá especificada en el mismo. Sección A: COMPRENSIONE (4 puntos). La valoración difiere en cada sección: Cada una de las tres primeras preguntas vale 1 punto, del que 0,75 corresponde a la comprensión y 0,25 a la expresión. En caso de que se responda acertadamente pero copiando literalmente del texto, se obtendrán 0,75 puntos en comprensión y 0 puntos en expresión, por no haber habido una producción propia. Si no se demostrara comprensión, la puntuación de la respuesta será 0. Por tanto, la puntuación total de cada pregunta puede ser 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0. (Puntuación total del apartado: 3 puntos). En las preguntas del tipo verdadero/falso, el estudiante deberá justificar con exactitud su respuesta según el texto. Este apartado valora exclusivamente la comprensión y no la expresión. Cada una de las preguntas vale 0,5. Si la respuesta es correcta pero no está justificada, la puntuación será 0,25. (Puntuación total del apartado: 1 punto). Sección B: USO DELLA LINGUA (3 puntos). Las preguntas de léxico serán puntuadas con 0,25 absoluto, o nada. En caso de dar más de una respuesta, sólo se considerará la primera de ellas. La puntuación de las preguntas de gramática será de esta manera: -La respuesta es correcta y no presenta ningún error: 0,5 puntos. -La respuesta es correcta, pero tiene algún error: 0,25 puntos. -No se responde a lo que expresamente se pide: 0 puntos. El contenido de las preguntas de esta subsección no tiene necesariamente que estar relacionado con la información del texto. Sección C: COMPOSIZIONE (3 puntos). En esta sección se valorará la capacidad de expresar ideas y comunicarse en un italiano adecuado. Se tendrán en cuenta tres apartados: -Corrección gramatical (los errores repetidos sólo se tendrán en cuenta una vez). -Riqueza y precisión léxica. -Aspectos textuales y comunicativos. Cada uno de estos apartados será calificado con 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0, dependiendo del grado de adecuación. La redacción deberá atenerse estrictamente al tema elegido; de no ser así, la calificación será de 0 puntos. Sobre 120 palabras se podrá optar a la totalidad de la puntuación. Un menor número de palabras se evaluará proporcionalmente. No hay límite superior, pero a una redacción más larga le serán de aplicación igualmente los criterios establecidos de cohesión, precisión y corrección.