Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Documenti analoghi
Art. 1 Parco Archeologico di Paestum. Art. 2 Compiti istituzionali

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Parco Archeologico di Ostia Antica

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE. Statuto

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

IL SOPRINTENDENTE SPECIALE

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 181)

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2018, n. 4 Legge di riordino dell Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione (ARTI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n anno 2014 IL RETTORE DECRETA. è emanato il Regolamento del Museo di Storia Naturale come segue:

STATUTO. della FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITA EGIZIE DI TORINO. Articolo 1. Costituzione, sede e Fondatori.

PATRIMONIO UNESCO SICILIA

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

IL RETTORE. VISTA la Delibera del Senato Accademico approvata nella seduta del 21 febbraio 2018

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA

Ministero per i beni e le attività culturali

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO. U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto di Ateneo e, in particolare, l art. 35; VISTO

con l Università di cui all art. 2, comma 2 lett. b) del Decreto Legislativo 21/12/1999, n.517.


CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale Musei MUSEO STORICO E IL PARCO DEL CASTELLO DI MIRAMARE

Sistema Bibliotecario di Ateneo

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

REGOLAMENTO. (Emanato con D.R. n del 09 Agosto 2016) Art. 1 Costituzione

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO DELLA FONDAZIONE NICCOLÒ CANUSSIO - CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

L.R. 5/2007, art. 61, c. 5, lett. a) B.U.R. 14/10/2009, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0268/Pres.

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE "CENTRO STUDI SULL UNIONE EUROPEA"

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL GEOPARCO DELLE ALPI APUANE

Regolamento del Sistema museale di Ateneo (SMA) dell Università degli Studi di Ferrara

Ratifica dell intesa interregionale per la modifica e l integrazione dell Accordo Costitutivo dell Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO)

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCHE PER LO STUDIO E LO SVILUPPO DEI TRAPIANTI D ORGANO

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA STATUTO DELL AGENZIA CONSERVATORIA DELLECOSTE DELLA SARDEGNA. Art. 1 Natura giuridica e sede legale

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2644 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Sistema Bibliotecario di Ateneo

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

Art. 1 Istituzione del Centro di servizi della Sapienza per le Attività Ricreative, Culturali, Artistiche, Sociali e dello Spettacolo

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione

REGOLAMENTO DEL CENTRO SPECIALE DI RICERCHE INTERNATIONAL RESEARCH CENTER FOR LOCAL HISTORIES AND CULTURAL DIVERSITIES

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

STATUTO della ASSOCIAZIONE PALIO DELLE CONTRADE CITTA DI FUCECCHIO Aggiornato con le modifiche

EMANA il seguente regolamento :

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

Bozza di STATUTO CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA RICERCA (CeSAR)

S T A T U T O. Via Vanchiglia 4/E Torino Tel 011/ Fax 011/ C.F

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

Rettore, DG, Nucleo di valutazione, Revisori dei conti. Commissione redigente L. 240/10 - L. 240/10- L. 240/10

Testo vigente approvato con D.C. n 50/5 del 30/06/1999. Proposte di modifica. Art. 5 Consiglio d Amministrazione

STATUTO. Istituto Cimbro/Kulturinstitut Lusérn. Art. 1. Istituzione e denominazione. Art. 2. Scopo. Art. 3. Compiti

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

Transcript:

PARCO ARCHEOLOGICO DELL APPIA ANTICA STATUTO TITOLO I FUNZIONE, MISSIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELL APPIA ANTICA Art. 1 Art. 2 Sedi 1) Il, di seguito denominato Parco, istituito con D.M. 23 gennaio 2016, art. 6 è dotato di autonomia speciale (scientifica, finanziaria, contabile e amministrativa) a seguito del D.I. n. 328 del 28/06/2016. 2) Il Parco è un ufficio dirigenziale non generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di seguito denominato MiBACT, ed afferisce alla Direzione Generale Musei. 3) Ai sensi del D.M. 9 aprile 2016, art. 6 i confini del Parco coincidono con quelli del Parco Regionale dell Appia Antica; ai sensi dell art. 9 del medesimo D.M. sono di competenza del Parco il tratto demaniale della via Appia Antica con annessi monumenti e mausolei, gli acquedotti dell'aqua Marcia, Aqua Claudia e Anio Novus, l acquedotto dei Quintili, l Antiquarium di Lucrezia Romana, il Mausoleo di Cecilia Metella/Castrum Caetani, il Parco della Via Latina, la Villa dei Quintili/Complesso Santa Maria Nova, la Villa dei Sette Bassi, Capo di Bove. La sede legale del Parco è in Piazza delle Finanze, 1 00185 Roma (RM), come certificato dal Codice Fiscale 97902710587. Il Parco svolge le proprie funzioni anche presso: a) Capo di Bove: via Appia Antica, 222 00178 Roma (RM); b) Villa dei Quintili: via Appia Nuova 1092-00178 Roma (RM); c) Villa dei Sette Bassi: via Tuscolana, 1700 00173 Roma (RM); d) Antiquarium di Lucrezia Romana: via Lucrezia Romana, 62 00178 Roma (RM); e) Piazza dei Cinquecento, 67 00185 Roma. 1

Art. 3 Missione 1) Il Parco ha il compito di conservare, tutelare e valorizzare i monumenti, le aree archeologiche e le collezioni archeologiche e storico-artistiche di competenza, al fine di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale, materiale e immateriale, di promuovere l educazione, di sviluppare lo studio e la ricerca, con risorse interne e in collaborazione con partner nazionali ed internazionali, nonché di diffondere i risultati della propria attività nella comunità scientifica e nel grande pubblico. 2) Svolge inoltre nell intero territorio di competenza le funzioni di tutela previste dall art. 33 del D.P.C.M. n. 171 del 29 agosto 2014. 3) Il Parco ispira la propria azione ai principi fondamentali di promuovere lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica; tutelare e valorizzare il paesaggio e il patrimonio culturale e opera secondo criteri di eticità, trasparenza, parità di trattamento, pubblicità, economicità e rendicontazione. 4) Il Parco partecipa ad iniziative di promozione culturale organizzate su scala locale, nazionale e internazionale al fine di permettere la più ampia fruizione del patrimonio. A tal fine il Parco può stipulare accordi, convenzioni, protocolli d intesa, atti, contratti con soggetti sia pubblici che privati, enti culturali e soggetti no profit a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. 5) Per la migliore gestione e valorizzazione del patrimonio di competenza il Parco può attivare forme di partenariato. Art. 4 Finalità e attività 1) Il Parco persegue le seguenti finalità: a) la migliore ed adeguata conservazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale nel territorio di competenza; b) la migliore e più ampia fruizione delle aree archeologiche e dei beni ivi conservati, anche incrementando spazi e monumenti aperti al pubblico; c) l incremento dei servizi offerti al pubblico nelle aree di competenza garantendone la qualità e l efficienza nella gestione, anche integrando la propria attività con enti, istituzioni e comunità locali; d) la produzione e la promozione di studi, ricerche, pubblicazioni, mostre, eventi culturali, convegni, attività divulgative e di comunicazione, anche in collaborazione con enti e istituzioni nazionali e internazionali, nonché con altri soggetti pubblici o privati; e) l organizzazione e la promozione di attività didattiche ed educative rivolte alle famiglie, alle scuole e alla comunità, in una prospettiva di educazione permanente e ricorrente per la costruzione di una consapevolezza pubblica e diffusa del valore archeologico e storico-artistico, paesaggistico e ambientale del territorio e dei siti del Parco; 2

f) il raggiungimento di elevati standard qualitativi nella comunicazione e divulgazione delle conoscenze sui materiali e sulle tematiche del Parco, nell innovazione didattica e tecnologica, favorendo la partecipazione attiva della comunità e una conoscenza del Parco; g) l acquisizione di risorse finanziarie per garantire un adeguata conservazione delle aree archeologico-monumentali, degli spazi espositivi di pertinenza, delle collezioni, dei depositi e di tutti i beni culturali conferiti e una più ampia e migliore fruizione del patrimonio del Parco; h) l integrazione delle attività di gestione e valorizzazione dei beni conferiti al Parco con quelli di altri enti e istituzioni pubbliche e private, incrementando e migliorando i servizi offerti al pubblico; i) l implementazione del patrimonio pubblico mediante acquisizioni, espropri, donazioni, immissione di beni rinvenuti, assegnazione a seguito di disposizioni giudiziarie e quanto altro previsto dalla normativa vigente; j) la valutazione dell eventuale ampliamento dei propri confini. 2) Il Parco per assicurare l espletamento dei propri compiti istituzionali svolge le seguenti attività: a) programmazione, indirizzo, coordinamento e monitoraggio di tutte le attività di gestione del Parco, ivi inclusa l'organizzazione di mostre ed esposizioni, nonché di studio, valorizzazione, comunicazione e promozione del patrimonio; b) attuazione del progetto culturale al fine di rendere il Parco un luogo vitale, inclusivo, capace di promuovere lo sviluppo della cultura; c) conservazione, restauro, manutenzione, catalogazione, valorizzazione (anche digitale) dei beni culturali mobili e immobili di competenza del Parco; d) programmazione e attuazione di ricerche archeologiche, rilascio di concessioni di scavo e indagini archeologiche, secondo la normativa vigente; e) progettazione e organizzazione del sistema di offerta del Parco rivolta ai suoi diversi pubblici, con il coinvolgimento degli altri soggetti presenti nel territorio e la realizzazione di percorsi e di itinerari di visita; f) definizione dell'importo dei biglietti di ingresso e promozione di altre forme di bigliettazione integrate, card e/o abbonamenti nel rispetto delle linee guida di cui all'articolo 20, comma 2, lettera o) del D.P.C.M. n. 171 del 29 agosto 2014; g) definizione degli orari di apertura delle aree archeologiche e dei musei di competenza in modo da assicurare la più ampia fruizione, nel rispetto delle linee guida di cui all art. 20, comma 2, lettera o) del D.P.C.M. n. 171 del 29 agosto 2014; h) cura delle relazioni con il territorio, nell'ambito delle ricerche in corso e di tutte le altre iniziative, anche al fine di incrementare il patrimonio materiale con nuove acquisizioni; i) organizzazione e promozione di mostre, esposizioni, eventi culturali, convegni, anche attraverso il prestito di beni delle collezioni in Italia e all estero, in coordinamento con la Direzione Generale Musei ai sensi dell art. 20, comma 2, lett. B) del D.P.C.M. n. 171 del 29 agosto 2014 e della Circ. n. 41/2016 della Direzione Generale Musei; 3

j) autorizzazione delle attività di studio e pubblicazione dei beni di competenza del Parco; k) indirizzo e controllo delle attività di comunicazione e didattica, anche svolte da terzi su concessione, secondo criteri di qualità e di corrispondenza ai fini statutari del Parco ed in generale ai fini ed alla deontologia di un servizio pubblico; l) sviluppo dei servizi per il pubblico, direttamente o indirettamente attraverso concessioni, verificando il livello di qualità ottenuto e le condizioni di sostenibilità; m) collaborazione con la Direzione Generale Bilancio e con la Direzione Generale Musei nel favorire l'erogazione di elargizioni liberali da parte dei privati a sostegno della cultura, anche attraverso apposite convenzioni con gli istituti e i luoghi della cultura e gli enti locali, promuovendo progetti di sensibilizzazione e specifiche campagne di raccolta fondi, anche attraverso le modalità di finanziamento collettivo; n) incoraggiamento di donazioni e lasciti a favore del Parco, sia attraverso la promozione, sia assistendo i donatori; o) collaborazione con enti o istituzioni di qualsiasi natura giuridica, per il conseguimento degli scopi dell'istituto, attraverso la stipula di specifiche convenzioni; p) collaborazione con la Direzione generale Educazione e Ricerca e altri Istituti Culturali del MiBACT su iniziative di divulgazione, educazione, formazione e ricerca legate al patrimonio di competenza anche ospitando attività di tirocinio previste da dette Istituzione nell ambito delle attività e dei programmi formativi da queste promosse; q) programmazione, progettazione e attivazione di master e altri corsi formativi in convenzione con MiBACT, MIUR ed altri enti o società di diritto pubblico o privato; r) tutela, in ogni forma di comunicazione, compresa quella realizzata con le nuove tecnologie, dei diritti sul proprio nome e marchio, nonché sulle immagini dei propri beni, anche attraverso strategie di brand identity; s) svolgimento delle funzioni di stazione appaltante. Art. 5 Organizzazione del Parco 1) Il Parco è organizzato in spazi espositivi, anche all aperto, aree archeologico-monumentali, laboratori, archivi, depositi, spazi di servizio e uffici. Questi sono retti secondo le modalità raccomandate dal MiBACT e garantiscono i seguenti servizi ed attività: a) Tutela e conservazione; b) Restauro e Catalogazione dei beni; c) Servizi per elaborazione, CED; d) Ricerca, scavi, pubblicazioni e progettazione scientifica; e) Mostre ed eventi; f) Valorizzazione, Promozione, marketing e fundraising; g) Accoglienza, fruizione, vigilanza e sicurezza; h) Educazione e didattica; i) Relazioni con il pubblico, la stampa e i social network; j) Servizio Risorse umane, articolato in più settori; 4

k) Servizio Bilancio e contabilità, articolato in più settori; l) Servizio Tecnico articolato in più settori, inclusa la sicurezza. 2) L organizzazione può essere variata in relazione alle effettive risorse assegnate ed alle esigenze funzionali del Parco, previa deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Art. 6 Organi dell Istituto 1) Gli organi del Parco, a norma del D.M. 23 dicembre 2014, art. 9, sono: a) il Direttore; b) il Consiglio di Amministrazione; c) il Comitato Scientifico; d) il Collegio dei Revisori dei Conti. Art. 7 Attribuzioni del Direttore 1) Oltre a quanto previsto dall art. 4, comma 2 del D.M. 23/12/2014, il Direttore svolge i compiti di cui all art. 35 comma 4 del D.P.C.M. n. 171 del 29 agosto 2014. In particolare: a) stabilisce nel rispetto delle linee guida di cui all art. 20, comma 2, lettera o), del medesimo D.P.C.M., l importo dei biglietti d ingresso sentita la Direzione Generale Musei ed il Polo Museale Regionale, nonché gli orari di apertura dei musei e delle aree archeologiche di competenza, in modo da assicurarne la più ampia fruizione; b) elabora il progetto di gestione del Parco comprendente le attività ed i servizi di valorizzazione negli istituti e nei luoghi di sua competenza, ivi inclusi i servizi da affidare in concessione, al fine della successiva messa a gara degli stessi; c) determina le linee di ricerca e gli indirizzi tecnici in coerenza con la direttiva generale del Ministro e sotto la vigilanza della Direzione Generale Musei; d) impegna ed ordina, nei limiti dei fondi stanziati in bilancio, le spese del Parco, previa deliberazione del Consiglio di Amministrazione; e) ai sensi dell art. 6, comma 2, del D.M. 23 gennaio 2016, il Direttore del Parco Archeologico dell Appia Antica è altresì responsabile del progetto di valorizzazione dell intera strada consolare. A tal fine coordina tutte le iniziative riguardanti l Appia Antica sul territorio nazionale. Art. 8 Consiglio di Amministrazione 1) Il Consiglio di Amministrazione determina e programma le linee di ricerca e di indirizzi tecnici dell attività del Parco in coerenza con le direttive e gli altri atti di indirizzo del MiBACT. In particolare: a) adotta lo statuto e le relative modifiche, acquisito l assenso del Comitato Scientifico e del Collegio dei Revisori dei Conti; 5

b) approva la carta dei servizi e il programma di attività annuale e pluriennale del Parco, verificandone la compatibilità finanziaria e l attuazione; c) approva il bilancio di previsione e le relative variazioni, nonché il conto consuntivo; d) approva gli strumenti di verifica dei servizi affidati in concessione rispetto ai progetti di valorizzazione predisposti dal Direttore del Parco, monitorandone la relativa applicazione; e) si esprime su ogni altra questione che gli venga sottoposta dal Direttore del Parco. 2) Il Consiglio di Amministrazione è composto dal Direttore del Parco, che lo presiede e da quattro membri designati dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di cui uno d intesa con il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e uno d intesa con il Ministro dell Economia e delle Finanze, scelti tra esperti di chiara fama nel settore del patrimonio culturale. 3) Fatta eccezione per il Direttore, i componenti del Consiglio sono nominati con decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per una durata di cinque anni e possono essere confermati una sola volta. I componenti eventualmente nominati in sostituzione di altri restano in carica fino alla naturale scadenza dell'organo. La partecipazione al Consiglio non dà titolo a compensi, gettoni, indennità o rimborsi di alcun tipo, fatte salve le spese sostenute dai componenti non residenti in Roma, per il viaggio finalizzato a presenziare le sedute del Consiglio. Dette spese, debitamente documentate, troveranno copertura nel bilancio del Parco. Ad eccezione del Direttore, la partecipazione al Consiglio di Amministrazione non è cumulabile con la partecipazione ad altri organi collegiali del medesimo Parco. I componenti del Consiglio non possono essere titolari di rapporti di collaborazione professionali con il Parco né possono assumere incarichi professionali in progetti o iniziative il cui finanziamento, anche parziale, sia a carico del Parco medesimo. 4) Il quorum costitutivo è di tre componenti; il quorum deliberativo corrisponde alla maggioranza semplice dei presenti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Le votazioni sono personali, palesi e non delegabili. Ciascun componente deve dichiarare preventivamente eventuali cause di astensione rispetto alla specifica materia trattata. In caso di triplice assenza consecutiva e non motivata di uno o più componenti aventi diritto di voto il Presidente può chiederne al Ministro la sostituzione anche provvisoria. 5) Le sedute del Consiglio di Amministrazione si tengono di norma presso la sede del Parco. Il Direttore predispone l ordine del giorno del Consiglio ed invia l avviso di convocazione, con l indicazione sommaria degli argomenti da trattare con congruo anticipo, con qualsiasi mezzo idoneo ad assicurare la ricezione ai componenti del Consiglio. La partecipazione può avvenire anche in via telematica. 6) Il Consiglio di Amministrazione del Parco, entro il mese di ottobre di ogni anno, delibera il bilancio di previsione da inviare, nei quindici giorni successivi e unitamente alle relazioni del Direttore e del Collegio dei Revisore dei Conti e ad una copia della deliberazione del Consiglio stesso, al MiBACT ed al Ministero dell Economia delle Finanze, per l approvazione di rispettiva competenza. 7) Il Consiglio di Amministrazione delibera il conto consuntivo di ciascun esercizio finanziario entro il mese di aprile dell anno successivo. Entro quindici giorni dalla delibera, il conto 6

consuntivo, accompagnato dalla relazione sulla gestione, è trasmesso - unitamente alle relazioni del Collegio dei Revisori dei Conti, ad una copia dell estratto conto della Banca Tesoriere ed alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione - al MiBACT ed al Ministero dell Economia e delle Finanze, per l approvazione di competenza. Art. 9 Comitato Scientifico 1) Il Comitato Scientifico svolge la funzione consultiva sulle questioni a carattere tecnico - scientifico nelle materie di competenza del Parco, svolge i compiti previsti dall art. 12 del D.M. del 23/12/2014 e in particolare: a) formula suggerimenti e proposte al Direttore e al Consiglio di Amministrazione; b) supporta il Direttore, sotto il profilo scientifico, nella predisposizione del programma annuale e pluriennale di attività del museo; c) predispone relazioni annuali di valutazione dell attività del Parco; d) verifica ed approva d intesa con il Consiglio di Amministrazione, le politiche di prestito e di pianificazione delle mostre; e) valuta ed approva i progetti editoriali del Parco; f) si esprime sullo Statuto del Parco e sulle modifiche statutarie, nonché su ogni altra questione gli venga sottoposta dal Direttore del Parco. 2) Il Comitato Scientifico è composto dal Direttore del Parco, che lo presiede, e da quattro membri, nominati secondo quanto disposto dall art. 12 del D.M. 23/12/2014: un membro è designato dal Ministro, un membro dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici, uno dalla Regione Lazio e uno dal Comune di Roma. I componenti del Comitato Scientifico sono individuati tra professori universitari di ruolo in settori attinenti all ambito disciplinare di attività dell Istituto o esperti di particolare e comprovata qualificazione scientifica e professionale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali. 3) Il Comitato Scientifico si riunisce su convocazione del Direttore o su richiesta di almeno due componenti. Per la validità della seduta è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti e lo stesso delibera a maggioranza dei partecipanti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. 4) Le sedute del Comitato Scientifico si tengono di norma presso la sede del Parco. La partecipazione può avvenire anche mediante mezzi di telecomunicazione. L'avviso di convocazione, con l'indicazione sommaria degli argomenti da trattare viene inviato ai componenti con congruo anticipo. 5) I componenti del Comitato tecnico-scientifico, ad eccezione del Direttore, durano in carica cinque anni, e possono essere confermati una volta sola; i componenti eventualmente nominati in sostituzione di altri restano in carica fino alla naturale scadenza dell'organo. Ad eccezione del Direttore, la partecipazione al Comitato Scientifico non è cumulabile con quella ad altri organi collegiali del Parco. La partecipazione al Consiglio non dà titolo a compensi, gettoni, indennità o rimborsi di alcun tipo, fatte salve le spese sostenute dai componenti non residenti in Roma, per il viaggio finalizzato a presenziare le sedute del Comitato; i membri non possono essere titolari di rapporti di collaborazione professionali 7

con il Parco, né possono assumere incarichi professionali in progetti o iniziative il cui finanziamento, anche parziale, è a carico del Parco. Art. 10 Collegio dei Revisori dei Conti 1) Il Collegio dei Revisori dei Conti del Parco svolge le attività relative al controllo di regolarità amministrativo-contabile. In particolare, il Collegio verifica la regolare tenuta delle scritture contabili ed il regolare andamento della gestione economica, finanziaria, e patrimoniale del Parco; si esprime altresì sullo statuto del Parco e sulle modifiche statutarie. 2) Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre componenti effettivi, di cui un funzionario del Ministero dell Economia e delle Finanze con funzioni di Presidente, e da due membri supplenti. I componenti, scelti tra soggetti iscritti al Registro dei revisori contabili e nominati con decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, durano in carica tre anni e possono essere confermati una sola volta. 3) Ai componenti del Collegio dei revisori spetta un compenso determinato con decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze. I componenti del Collegio non possono assumere incarichi professionali in progetti o iniziative il cui finanziamento, anche parziale, è a carico del Parco. 4) Le sedute del Collegio dei Revisori dei Conti si tengono di norma presso la sede del Parco. La partecipazione può avvenire anche in via telematica. Art. 11 Assetto finanziario TITOLO II FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO E CONTABILE DEL PARCO 1) Il Parco è dotato di autonomia amministrativa e contabile per quanto concerne le spese relative all attività svolta e quelle di funzionamento, con esclusione di quelle relative al personale dipendente dal MiBACT o in convenzione con il MiBACT. 2) L esercizio finanziario del Parco comincia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno e ad esso si riferiscono il bilancio preventivo ed il conto consuntivo che vanno formulati in termini di competenza e di cassa. Art. 12 Patrimonio ed entrate Le entrate pervengono: a) da trasferimenti ministeriali, da enti pubblici e soggetti privati nazionali ed internazionali; b) da introiti derivati dalla concessione in uso di spazi e dai diritti d immagine dei beni di competenza c) da incassi realizzati dall attività di gestione dei beni conferiti; 8

d) da partecipazione a progetti nazionali ed internazionali coerenti con la missione e le finalità del Parco; e) da convenzioni stipulate con enti o istituzioni di qualsiasi natura giuridica, per il conseguimento degli scopi dell'istituto. Art. 13 Deliberazione di bilancio preventivo, variazioni al bilancio e conto consuntivo 1) Il bilancio preventivo, le variazioni al bilancio ed il conto consuntivo del Parco sono deliberati dal Consiglio di Amministrazione. 2) Le deliberazioni concernenti il bilancio preventivo, le variazioni ed il conto consuntivo, sono trasmesse entro quindici giorni al MiBACT e al Ministero dell Economia e delle Finanze per l approvazione. Art. 14 Vigilanza 1) Il Parco è sottoposto alla vigilanza del MiBACT, che la esercita, ai sensi dell art. 20, comma 3, del D.P.C.M. n. 171 del 29 agosto 2014, tramite la Direzione Generale Musei, d intesa con la Direzione Generale Bilancio. In particolare, la Direzione Generale Musei approva il bilancio ed il conto consuntivo del Parco, su parere conforme della Direzione Generale Bilancio. 2) Con riferimento all attività svolta dal Direttore del Parco, la Direzione Generale Musei, ai sensi dell art. 20, comma 1, del D.P.C.M. n. 171 del 29 agosto 2014, esercita, anche su proposta del Segretario Regionale, i poteri di direzione, indirizzo, coordinamento, controllo e, solo in caso di necessità ed urgenza, informato il Segretario Generale, avocazione e sostituzione. Art. 15 Attività contrattuale 1) In relazione alle specifiche materie e nei limiti di valore correlativi, l attività contrattuale è svolta con l osservanza delle disposizioni emanate in attuazione della normativa comunitaria e di quella nazionale vigente in materia. 2) I contratti sono stipulati dal Direttore sulla base della deliberazione che ne autorizza la relativa spesa approvata dal Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione individua i limiti di spesa entro cui il Direttore può operare senza la predetta autorizzazione. Le funzioni di ufficiale rogante sono svolte da un funzionario amministrativo individuato dal Direttore. 3) Le spese da farsi in economia sono disciplinate dalla normativa vigente in materia. Art. 16 Disciplina dei beni d uso 9

1) I beni del Parco appartengono al patrimonio dello Stato e sono concessi in uso al Parco stesso. 2) Per tali beni si osservano le norme previste dalla legge e dal regolamento sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato e le disposizioni in merito emanate dal Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. I beni sono assunti in consegna con debito di vigilanza dal Direttore. La consegna si effettua per mezzo degli inventari. 3) Per le gestioni dei consegnatari e dei cassieri si osservano le disposizioni contenute nel regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 2002, n. 254. Art. 17 Norme finali Il presente Statuto è adottato dal Consiglio di Amministrazione del Parco stesso e approvato con Decreto del Ministro dei Beni e Attività Culturali e del Turismo su proposta del Direttore Generale Musei, come previsto dall art. 2, comma 3 del D.M. 23 dicembre 2014 per gli istituti dotati di autonomia speciale. 10