n. 526 registro determinazioni

Documenti analoghi
AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO A FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DSA PER L AA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata MACROAREA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO

PER ATTIVITA DI TUTORATO

Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza

PROT: /2014 DATA: 23/01/2014 DECRETO N: 251/2014

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

IL RETTORE D E C R E T A

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO VETERINARIE Pietro Giovanni Delprato

BANDO DI CONCORSO PER L AFFIDAMENTO A STUDENTI DI ATTIVITA DI COLLABORAZIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 68/ A.A.

Studi giuridici europei o in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata MACROAREA DI INGEGNERIA

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

dati anagrafici: domicilio ai fini della partecipazione al concorso: Via di aver conseguito nell A.A. la laurea in ; Cognome

Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Roma Tor Vergata MACROAREA DI INGEGNERIA

Udine, 11/12/ Il Direttore stabilirà l organizzazione delle collaborazioni.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Bando di concorso per dieci Borse di Studio a favore dei laureati della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Via del Collegio Ricci,10 Tel Fax Pisa P.I C.F.

BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2017/2018 (LEGGE 11 LUGLIO 2003, N. 170)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

IL PRESIDE. la legge n. 390 contenente norme sul diritto agli studi universitari;

D.R Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

Università degli Studi di Napoli Parthenope

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 8 BORSE DI STUDIO A.A. 2017/2018 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

Repertorio n. 97/2014 del 17/09/2014 Prot. n del 17/09/2014 Tit. V cl. 5 f. 3

Art. 1 Ripartizione degli affidamenti. E indetta per l A.A. 2012/2013 la selezione, per titoli, per n. 110 collaborazioni part-time così ripartite:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA COMITATO ORDINATORE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI MERITO DI ASPIRANTI ESPERTI PER ATTIVITÀ DI DOPOSCUOLA. Art. 1 SELEZIONE PUBBLICA

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Via Mazzocchi (Palazzo Melzi) S.Maria Capua Vetere (CE) Il Direttore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

DATA PUBBLICAZIONE: 23 Novembre 2017 TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 1 Dicembre 2017 ore 12.00

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA

SCADENZA BANDO: 26 MAGGIO 2017

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Via Mazzocchi (Palazzo Melzi) S.Maria Capua Vetere (CE) Il Direttore

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

BANDO N SCADENZA BANDO: 15/12/2017

BANDO DI CONCORSO IN MEMORIA DI GIANLUIGI E PAOLA PORELLI BANDO N.:2871. SCADENZA BANDO: 10 settembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA Roma Via Columbia, 2

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

! UNIVERSITA`!DEGLI!STUDI!DI!ROMA!"TOR!VERGATA"! Macroarea!di!Scienze!Matematiche,!Fisiche!e!Naturali!

Facoltà di Giurisprudenza

IL RETTORE. Art. 3 Il presente decreto rettorale è pubblicato sul sito informatico dell Università nella sezione Albo di Ateneo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA "MARCO BIAGI" AVVISO

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO, RECUPERO, TUTORAGGIO E/O DIDATTICHE INTEGRATIVE

Transcript:

n. 526 registro determinazioni SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO ATTITUDINALE PER LO SVOLGIMENTO DI UN SERVIZIO DI TUTORATO SPECIALIZZATO A FAVORE DI STUDENTI DISABILI (FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO, STAGE & PLACEMENT PREMESSO CHE VISTI RICHIAMATI VISTO la Commissione per i servizi ai disabili ha necessità di disporre di una graduatoria di tutor da affiancare a studenti disabili iscritti a corsi di laurea delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria; - la legge 7 agosto 1990, n. 241 sull'accesso ai documenti amministrativi; - la legge 2 dicembre 1991, n. 390 concernente le norme sul diritto agli studi universitari; - la legge 5 febbraio 1992, n. 104 sull assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, in particolare l art. 13, comma 6-bis, come integrato dall art. 1, comma 1 della legge 28 gennaio 1999, n. 17; - il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, Testo Unico in materia di documentazione amministrativa; - il DPCM 9.4.2001 sul diritto agli studi universitari; - le delibere del Senato Accademico del 19 marzo 2001 e del Consiglio di Amministrazione del 20 marzo 2001 con cui è stata approvata l istituzione di un servizio di tutorato specializzato finalizzato all organizzazione dell accompagnamento, al reperimento di materiale didattico, al disbrigo di pratiche amministrative e alla compilazione piani di studio a favore degli studenti portatori di handicap; - il D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, codice in materia di protezione dei dati personali; - il D. Lgs. 4 luglio 2006 n. 223, in particolare l art. 32 concernente il conferimento di contratti di collaborazione; - gli artt. 1 e 38 dello Statuto dell Università di Bergamo che, affermando l autonomia didattica, organizzativa, amministrativa, finanziaria e contabile dell Ateneo, rinviano al regolamento per l amministrazione, la finanza e la contabilità (AM.FI.CO.) la disciplina della gestione delle spese e le relative responsabilità; - la deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29.11.2005 con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per l esercizio 2006; - il decreto rettorale n. 23272/VII/02 del 29.11.2005 con il quale è stato approvato il budget di gestione per l anno 2006, ai sensi dell art. 19 del regolamento AM.FI.CO., che assegna la titolarità degli atti di impegno, per i capitoli affidati, ai responsabili dei centri di responsabilità; - l art. 28 del vigente regolamento AM.FI.CO. che disciplina le procedure per l emissione delle determinazioni di impegno delle spese; il Regolamento interno per il conferimento di consulenze e collaborazioni a terzi estranei all Università; 1

ACCERTATA VISTO CONSIDERATA la copertura finanziaria per l'assegnazione delle collaborazioni al servizio di tutorato nell'ambito dei fondi stanziati sul cap. 1.3.128 Iniziative a favore di studenti disabili ; quanto deliberato dalla Commissione per i servizi ai disabili nella seduta del 11 aprile 2003 con particolare riferimento alle modalità e ai criteri di selezione dei tutor; la necessità di provvedere con urgenza all affidamento dell incarico, essendo imminente l inizio delle lezioni del primo periodo dell AA 2006/07; DETERMINA 1 - di effettuare la seguente selezione al fine della formazione di una graduatoria per lo svolgimento dell attività di tutorato specializzato a favore di studenti disabili iscritti a corsi di studio attivati dall ateneo; Art. 1 Requisiti per l ammissione È indetta una selezione, per titoli e colloquio riservata agli studenti dell'università degli Studi di Bergamo iscritti, per l'anno accademico 2005/06, ad anni di corso non oltre il 2 fuori corso, neolaureati (non oltre il 2 anno fuori corso) e dottorandi delle Facoltà di Economia, Ingegneria, Giurisprudenza, finalizzato alla stesura della graduatoria degli aventi titolo a prestare servizio di tutorato specializzato a favore di studenti disabili per l'anno accademico 2006/07, ai sensi dell'art. 13, comma 6-bis della Legge 104/1992 come integrato dall art. 1 comma 1 della Legge 17/1999. Per neolaureato si intende lo studente che ha concluso gli studi nell anno accademico 2004/05 o successivo. È comunque ammesso alla selezione, per motivi di continuità del servizio, lo studente o laureato che sta svolgendo con profitto per l Ateneo, alla data di scadenza del bando, servizio di tutorato specializzato a favore di studenti disabili. Per essere ammessi alla selezione, è necessario possedere i seguenti requisiti. 1) aver superato/conseguito: per gli studenti iscritti a corsi del Vecchio Ordinamento: almeno i 2/5 degli esami previsti dal piano di studio prescelto con riferimento all anno di iscrizione; per gli studenti iscritti a corsi del Nuovo Ordinamento: almeno 15 crediti formativi universitari previsti dal piano di studio (studenti iscritti al primo anno nell anno accademico 2005-06) almeno i 2/5 degli esami previsti dal piano di studio prescelto con riferimento all anno di iscrizione. Saranno presi in considerazione gli esami sostenuti/crediti acquisiti alla data del 31 luglio 2006. Per gli studenti del vecchio ordinamento è da considerarsi come esame quello riferito all'insegnamento annuale; pertanto, l'insegnamento di mezza annualità è considerato mezzo esame; inoltre, non sono considerati esami le idoneità e le prove scritte. In caso di discordanza con la situazione agli atti della Segreteria dovuta anche ad esami sostenuti all estero, dovrà essere allegata autocertificazione nella quale deve essere esplicitata la motivazione che giustifica la discordanza. 2) aver conseguito negli esami sostenuti a tale data una media (ponderata) non inferiore a 24/30 (per gli studenti regolarmente iscritti all anno accademico 05-06); 2

3) aver conseguito una votazione non inferiore a 100/110 (per i neolaureati). Art. 2 Esclusioni La Commissione esaminatrice valuta le domande e può disporre in ogni momento, con decreto motivato del Presidente, l'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti. Art. 3 Colloquio Sono ammessi al colloquio i primi 15 candidati afferenti a ciascuna Facoltà utilmente collocati nella graduatoria di merito formulata sulla base di criteri che verranno definiti dalla Commissione esaminatrice. L elenco dei candidati ammessi al colloquio verrà reso pubblico mediante affissione all Albo d Ateneo, agli Albi delle Facoltà, all Albo della Segreteria Studenti e pubblicazione sul sito web www.unibg.it. Il colloquio mira a valutare l attitudine del candidato, in particolare la predisposizione al servizio e la sensibilità nell approccio alle persone disabili. Art. 4 Graduatoria definitiva La graduatoria definitiva degli studenti o neolaureati idonei a svolgere servizio di tutorato specializzato a favore di studenti disabili, divisa per Facoltà, viene redatta sulla base della valutazione dei titoli e del giudizio formulato in sede di colloquio. La graduatoria, approvata con determinazione del Responsabile del Servizio Orientamento, Stage & Placement, è immediatamente efficace e verrà resa pubblica mediante affissione agli Albi delle Facoltà, all Albo della Segreteria Studenti e pubblicazione sul sito web www.unibg.it. L assegnazione delle collaborazioni alle attività di tutorato specializzato avverrà sulla base della graduatoria relativa a ciascuna Facoltà, in ragione della corrispondenza al corso di laurea cui è iscritto lo studente disabile, dando preferenza ai candidati che hanno già svolto il servizio di tutorato, in funzione delle richieste che perverranno alla Commissione per i servizi ai disabili nel corso dell anno accademico 2006/07. Art. 5 Seminario di formazione Gli studenti risultati idonei allo svolgimento del servizio di tutorato specializzato dovranno frequentare un breve seminario di formazione che ha lo scopo di fornire un adeguata preparazione orientata all approccio alle persone con disabilità. Al termine del seminario verrà rilasciato un regolare attestato di frequenza. Art. 6 Prestazioni e compensi Il compito del tutor è quello di affiancare lo studente disabile che ne abbia fatto richiesta, nel rispetto delle sue esigenze specifiche In particolare, la collaborazione consiste nelle seguenti attività: - reperimento di materiale didattico; - reperimento di appunti delle lezioni per studenti con disabilità uditiva o visiva; - organizzazione del servizio di accompagnamento a lezione per studenti con disabilità motoria; - intermediazione con docenti; - disbrigo di pratiche amministrative e di segreteria (iscrizione esami, compilazione piano di studio ed altro). 3

Il programma di attività del tutor, tenuto conto dei limiti di budget assegnato, dovrà conformarsi alle esigenze dello studente disabile richiedente l attività di supporto. Il monte orario delle prestazioni richieste è gestito dal Responsabile del Servizio Orientamento, Stage & Placement e la sua definizione avverrà all atto dell assegnazione dell incarico. La collaborazione, inoltre, non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo ad alcuna valutazione ai fini dei pubblici concorsi. Il rapporto può essere risolto in qualsiasi momento. Il compenso orario è stabilito in 15,00 al lordo di ritenute, imposte e tasse a carico del collaboratore. Le singole prestazioni avranno durata annuale e saranno articolate su un monte orario massimo di 100 ore. L attività di tutorato è compatibile con lo svolgimento di una attività di 150 ore nell ambito dell Ateneo. L affidamento dell incarico a dottorandi avverrà solo previa autorizzazione del Collegio Docenti del Corso di Dottorato a cui lo studente risulta iscritto. L Università provvede alla copertura assicurativa contro gli infortuni. Art. 7 Domanda di ammissione Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere indirizzate al Presidente della Commissione per i servizi ai disabili di questa Università e dovranno essere presentate entro e non oltre il giorno 5 ottobre 2006 all Ufficio Servizi ai Disabili, via dei Caniana, 2 Bergamo (aperto il martedì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 16 alle 19, salvo eventuali variazioni che saranno segnalate sul sito e al numero verde dell università). Lo studente, per partecipare alla selezione, è tenuto a compilare la domanda indicando: a) cognome, nome e numero di matricola; b) luogo, data di nascita e residenza; c) di non avere riportato condanne penali; d) corso di laurea o dottorato, specificando se vecchio o nuovo ordinamento, e anno di iscrizione per l a.a. 2005/06 (oppure la data di conseguimento laurea); e) la media ponderata in base al numero di crediti relativi a ciascun esame superato (oppure la votazione finale di laurea); f) la fascia di reddito di appartenenza; g) l eventuale prestazione (presente o passata) di servizi di volontariato a favore di studenti disabili, con indicazione dell ente, e le eventuali conoscenze informatiche; La mancanza delle dichiarazioni di cui alle lettere c), d), e), e f) comporterà l'esclusione dalla selezione. I dati e) e f) non sono campi obbligatori per i dottorandi. Nella domanda dovrà essere indicato il domicilio, se diverso dalla residenza, che il candidato elegge ai fini del concorso; ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere tempestivamente comunicata al Responsabile del procedimento come indicato al successivo art. 9. Alla domanda dovrà essere allegata, pena l esclusione, la fotocopia del libretto di iscrizione. Art. 8 Protezione dei dati personali Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, i dati personali forniti dagli studenti saranno raccolti dal Servizio Orientamento, Stage & placement dell'università degli Studi di Bergamo e trattati per le finalità di gestione della procedura concorsuale e dell'eventuale procedimento di assegnazione della collaborazione di tutorato. 4

Art. 9 Responsabile del procedimento Responsabile del procedimento di concorso del presente bando è la Dott.ssa Mariangela Ravanelli, Responsabile del Servizio Orientamento, Stage & Placement sito in Bergamo, via S.Bernardino 72/e, tel. 035 2271960, fax 035 2271974, e-mail: mariangela.ravanelli@unibg.it. Per tutto quanto non previsto nel presente bando, vale la normativa vigente in materia in quanto compatibile. Per eventuali informazioni rivolgersi all Ufficio Servizi ai Disabili (tel. 035 2052595, e-mail: servizi.disabili @unibg.it). Il presente bando sarà pubblicato all Albo d Ateneo di via Salvecchio, agli Albi delle Facoltà, all Albo della Segreteria Studenti e sarà pubblicizzato sul sito web dell Università degli Studi di Bergamo (http://www.unibg.it). 2 - Di dare atto che la spesa relativa al compenso per l attività di tutorato in parola andrà imputata sul cap. 1.3.128 del bilancio di previsione 2006, residui, come da impegni n. 1700/05 e 2425/05. Bergamo, 19.09.2006 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO, STAGE & PLACEMENT (Dott.ssa Mariangela Ravanelli) Visto di regolarità contabile e copertura finanziaria IL RESPONSABILE DELLA UNITA OPERATIVA CONTABILITA GENERALE E FISCALE (Dott.ssa Rosangela Cattaneo) 5

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PER IL SERVIZIO DI TUTORATO SPECIALIZZATO A FAVORE DI STUDENTI DISABILI A.A. 2006-07 (Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria) Da consegnare entro il 5/10/2006 Al Presidente della COMMISSIONE PER I SERVIZI AI DISABILI Università degli Studi di Bergamo c/o Ufficio Servizi ai disabili Via dei Caniana, 2 24127 Bergamo _l sottoscritt Matricola n. nat _ a ( ) il Codice Fiscale residente a ( ) Via n. C.A.P. Recapiti telefonici e-mail C H I E D E di essere ammess. a partecipare alla selezione, per titoli e colloquio, indetta con determinazione del Responsabile del Servizio Orientamento, Stage & Placement n. 526 del 19/09/2006 riservata agli studenti iscritti per l anno accademico 2005/2006 all'università degli Studi di Bergamo per lo svolgimento del servizio di tutorato specializzato a favore di studenti disabili previsto dall art. 1 della Legge 17/99. A tal fine, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci richiamate dall art. 76 del DPR 445/2000, dichiara sotto la propria responsabilità: 1) di essere iscritt per l a.a. 2005/06 al anno del corso di laurea/ laurea specialistica/dottorato in (vecchio/nuovo) ordinamento. * 2) per studenti del vecchio ordinamento: di aver superato alla data del 31.07.2006 esami pari a n. su un totale di n. previsti dal piano di studio prescelto con riferimento all anno di iscrizione (non sono considerati esami le idoneità e le prove scritte; gli insegnamenti di mezza annualità sono considerati mezzo esame); oppure: per studenti del nuovo ordinamento: di aver conseguito alla data del 31.07.2006 n. crediti formativi universitari su un totale di n. previsti dal piano di studio prescelto con riferimento all anno di iscrizione. * 6

In caso di discordanza con la situazione agli atti della Segreteria Studenti dovuta anche ad esami sostenuti all estero ovvero per difficoltà di lettura della fotocopia del libretto d iscrizione, dovrà essere allegata autocertificazione a chiarimento; 3) di aver conseguito negli esami superati una media ponderata in base al numero di crediti relativi a ciascun esame pari a /30; oppure: di essersi laureato in in data con la votazione di ; * 4) di appartenere alla fascia di reddito ;* 5) di non avere riportato condanne penali; 6) di eleggere il proprio domicilio nel Comune di (indicare solo se diverso dalla residenza) ( ) C.a.p. Tel. Via n. 7) di essere a conoscenza di (es.: indicare le applicazioni informatiche utilizzate) 8) di aver prestato servizio -anche nel caso di volontariato- a favore di disabili (specificare il tipo di servizio e l ente presso cui è stato prestato) * campi obbligatori per gli studenti dei corsi di laurea -Si allega: fotocopia del libretto di iscrizione -Si esprime il consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, per gli adempimenti connessi alla presente selezione. Bergamo, Firma 7