MONTECATINI VAL DI CECINA

Documenti analoghi
MONTECATINI VAL DI CECINA

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

SIGNA srl Indagini geofisiche

REGIONE VALLE D AOSTA

COMUNE DI ZERI STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

Relazione misure MASW

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

CASTALIA Studio Associato di Geologia dei dottori Incerti Davide e Mazzoleni Giulio Via San Giorgio, ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Tel/Fax: 0363/90

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

ANALISI CONGIUNTA MASW, REMI E HVSR

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4


snc SISMICA A RIFRAZIONE IN ONDE P E SH HVSR ESAC MASW Dicembre 2012 Febbraio 2013 LOCALITA : COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI) COMMITTENTE:

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

RELAZIONE SULL'INDAGINE GEOFISICA

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

COMUNE DI LAVELLO PROVINCIA DI POTENZA

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU).

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

Relazione geologica. Premessa

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA

caratteristiche dinamiche del sottosuolo (anche se non corrisponde alla curva di risposta) HVSR

provincia di trapani

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

La caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio. GEOFLUID 2012 Piacenza, 6 Ottobre 2012

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

PROGEO S.r.l. Via Talete 10/8 Forlì

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

COMUNE DI RACALMUTO PROVINCIA DI AGRIGENTO

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino

ELENCO TAVOLE ALLEGATE

romagna.it

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

Il rumore ambientale


Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Principi di sismica a riflessione

RAPPORTI SPETTRALI - HVSR TEORIA - PRATICA DI ACQUISIZIONE ED USO DEL DATO REGISTRATO

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

Prospezione sismica con misure di rumore su array

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Secondo livello di approfondimento sismico

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

PROSPEZIONI SISMICHE MASW PER LO STUDIO GEOLOGICO PROPEDEUTICO AL P.U.A.

Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale)

con effetto di P.U.A.

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO)

UNIONE TERRE DI CASTELLI

Maggiore è la rigidezza, maggiore è la frequenza fondamentale dell'edificio. Maggiore è la massa, minore è la frequenza fondamentale dell'edificio.

GUIDA OPERATIVA SISMICA PASSIVA HVSR

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

Incarico di consulenza tra Studio di Geologia Applicata Dott. ssa D. Chiarini e. Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

INDAGINI GEOSISMICHE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Misure di rumore ambientale

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI

Transcript:

MONTECATINI VAL DI CECINA REGOLAMENTO URBANISTICO Torr. Ragone Torr. Lupicaia Miemo Camporciano Sorbaiano Botro Ligia Montecatini Grande Torr. Lopia Il Palazzo Torr. Sterza Fattoria Mocaio Rio di Gello Gello Fiume Cecina Botro Lupicaia di Montecatini Torr. Cortolla Buriano Cortolla Querceto Ponteginori Torr. Trossa Rio del Querceto La Gabella Sassa Botro del Risecco Torr. Ritasso GRUPPO DI LAVORO Dr. Geol. Luciano Giuntini Coordinatore Geoprogetti Studio Associato Dr. Geol. Francesca Franchi Dr. Geol. Emilio Pistilli INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE DI SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA SULLE INDAGINI SISMICHE DATA: SETTEMBRE 2015

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 PROSPEZIONI GEOFISICHE INDAGINI SISMICHE HVSR DEI RAPPORTI SPETTRALI H/V INDAGINI SISMICHE MASW Località: Montecatini V.C. - Cortolla - Ponteginori - Casino di Terra - La Sassa La Gabella Committente: GEOSER scrl RELAZIONE TECNICA Settembre 2015 0 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata Indice 1. PREMESSA... 2 2. INDAGINE M.A.S.W.... 5 3. MISURE HVSR... 10 4. TECNICA HVSR... 12 5. CARATTERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E PROCEDURA DI ANALISI DEI DATI... 13 Appendice: - SCHEDE TECNICHE MISURE HVSR 1 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata 1. PREMESSA Su incarico della GEOSER scrl e per conto dell Amministrazione Comunale di Montecatini Val di Cecina è stata eseguita una campagna d indagini nel capoluogo e nelle frazioni di Cortolla, Ponteginori, Casino di Terra, La Gabella e La Sassa, attraverso misure di rumore sismico a stazione singola HVSR e prospezioni sismiche con metodologia MASW. La campagna di indagini geofisiche eseguita è stata finalizzata alla redazione dello studio di microzonazione sismica (MS) di livello 1 nell ambito delle indagini geologiche di supporto al Regolamento Urbanistico, come previsto dal DPGR n.53/r del 25 ottobre 2011 Regolamento di Attuazione dell Art.62 della LR n. 1/2005 in materia di indagini geologiche, secondo le specifiche contenute Allegato A DIRETTIVE PER LE INGAGINI GEOLOGICHE (cfr. 2.B.1, 2.B.7. 2.C.5). Lo studio e le indagini geofisiche sono state condotte secondo le specifiche tecniche contenute nell OPCM n. 3907 del 13.11.2010, e in generale, negli Indirizzi e Criteri di Microzonazione Sismica del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ICMS, alle Istruzioni Tecniche del Programma VEL (Valutazione Effetti Locali) della Regione Toscana, nonché alle indicazioni contenute nel Volume di Ingegneria Sismica 2/2011. Nei capitoli successivi verranno descritte le modalità d esecuzione e l interpretazione geofisica delle misure. Le indagini, effettuate nel luglio 2015, sono state svolte secondo il seguente programma: - esecuzione di n. 2 prospezioni sismiche con metodologia MASW al fine di individuare i principali sismostrati sulla base delle velocità sismiche Vs rilevate; - esecuzione di n. 12 misure del rumore con stazione singola (HVSR); per determinare, in primo luogo, la frequenza caratteristica di risonanza del sito (fo) (picco H/V principale nel range di frequenze di interesse ingegneristico), in secondo luogo definire l entità del rapporto H/V per verificare la presenza o meno di una discontinuità stratigrafica tale da determinare un alto contrasto d impedenza (H/V>3) che possa generare il fenomeno dell amplificazione sismica locale, ed infine, per definire grossomodo la presenza ed entità di una coltre detritica superficiale. Nelle seguenti figure, da 1a a 1f, si riporta l ubicazione delle suddette prospezioni sismiche. 2 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata Fig. 1a - Montecatini Val di Cecina Fig. 1b - Cortolla Fig. 1c - Casino di Terra 3 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata Fig. 1d - Ponteginori Fig. 1e - La Gabella Fig. 1f - La Sassa 4 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata 2. INDAGINE M.A.S.W. Il metodo M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves) è una tecnica di indagine non invasiva che individua il profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs basandosi sulla misura delle onde superficiali fatta in corrispondenza di diversi sensori (accelerometri o geofoni) posti sulla superficie del suolo. Caratteristiche della strumentazione Il sistema di acquisizione dati è un sismografo della M.A.E. srl, modello SYSMATRACK (vedi foto seguente), sistema multicanale (12/24 canali) in grado di registrare su ciascun canale in forma digitale le forme d onda e di conservarle su memoria di massa dinamica a 24 bit. Sul pannello frontale trovano posto i due connettori 24 poli per i cavi sismici da 12 canali ciascuno, il connettore per lo starter, l alimentazione esterna 12V e l interfaccia USB per collegare il notebook necessario alla gestione della strumentazione. Esso è collegato a ciascuno dei trasduttori di velocità al trigger e consente quindi di registrare in forma numerica e visualizzare come tracce su un apposito monitor le vibrazioni a partire dall impulso inviato dal trigger. Sismografo Il trigger consiste in un circuito elettrico che viene chiuso nell istante in cui il grave colpisce una piastra di battuta, consentendo ad un condensatore di scaricare la carica precedentemente immagazzinata e la produzione di un impulso che viene inviato ad un sensore collegato al sistema di acquisizione dati; in questo modo è possibile individuare e visualizzare l esatto istante in cui la sorgente viene attivata e parte la sollecitazione dinamica. Come trigger/starter è stato utilizzato un geofono verticale da 14Hz, posto in prossimità della piastra di battuta posizionata nelle vicinanze del primo geofono, in linea con lo stendimento. 5 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata L analisi delle onde superficiali viene eseguita secondo un array lineare da 24 geofoni di lunghezza generalmente di non inferiore a 50 m con pari spaziatura intergeofonica (vedi foto seguente). Stendimento Sistema di energizzazione Per ottenere una buona risoluzione in termini di frequenza, oltre ad utilizzare geofoni da 4.5 Hz, viene utilizzato un sismografo a 24 bit. Nell esecuzione delle prove M.A.S.W. è stato utilizzato come sistema di energizzazione una mazza di 8 Kg battente su piattello metallico posto ad una distanza di 5 m circa dal primo geofono (Optimum Field Parameters of an M.A.S.W. Survey, Park et al., 2005; Dal Moro, 2008). Elaborazione dei dati acquisiti I dati sperimentali, acquisiti in formato SEG-2, sono stati trasferiti su PC e convertiti in un formato compatibile (KGS format file) per l interpretazione attraverso l utilizzo di uno specifico programma di elaborazione (winm.a.s.w. 5.0 PRO). L analisi consiste nella trasformazione dei segnali registrati in uno spettro bidimensionale phase velocity-frequency (c-f) che analizza l energia di propagazione delle onde superficiali lungo la linea sismica. L analisi può essere ricondotta in tre fasi: - Prima fase: trasformazione delle serie temporali nel dominio frequenza f - numero d onda K; - Seconda fase: individuazione delle coppie f-k cui corrispondono i massimi spettrali d energia (densità spettrale) che consentono di risalire alla curva di dispersione delle onde di Rayleigh nel piano Vfase (m/sec) - frequenza (Hz); 6 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata - Terza fase: calcolo della curva di dispersione teorica attraverso la formulazione del profilo di velocità delle onde di taglio verticali Vs, modificando in maniera opportuna lo spessore h, le velocità delle onde Vs e Vp, e la densità di massa r degli strati costituenti il modello sismico del suolo fino a raggiungere una sovrapposizione ottimale tra la velocità di fase (o curva di dispersione) sperimentale e la velocità di fase (o curva di dispersione) numerica corrispondente al modello sismico di suolo assegnato. Di seguito, per le due prove effettuate vengono riportati i risultati ottenuti. MASW 1 Montecatini Val di Cecina L analisi delle onde superficiali è stata eseguita secondo un array lineare da 24 geofoni di lunghezza 57.5 m con spaziatura intergeofonica pari a 2.5 m (vedi foto seguente). Stendimento Dall elaborazione dei dati è stato ottenuto lo spettro di velocità dal quale viene definito il modello sismico del sottosuolo di pagina seguente. 7 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata MASW 1 - Modello sismico 8 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata MASW 2 Ponteginori Anche in questo caso, l analisi delle onde superficiali è stata eseguita secondo un array lineare da 24 geofoni di lunghezza 57.5 m con spaziatura intergeofonica pari a 2.5 m (vedi foto). Stendimento Dall elaborazione dei dati è stato ottenuto lo spettro di velocità dal quale viene definito il modello sismico seguente. 9 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata MASW 2 - Modello sismico 3. MISURE HVSR Le vibrazioni sismiche ambientali (rumore sismico) sono onde sismiche di bassa energia con ampiezze dell'ordine di 10-4 - 10-2 mm (Okada, 2003). In riferimento al contenuto in frequenza, il rumore sismico è anche chiamato microtremore se contiene alte frequenze (in genere maggiori di 0.5 Hz) e microsisma per ciò che concerne le basse frequenze. Il rumore sismico ambientale, presente ovunque sulla superficie terrestre, è generato dai fenomeni atmosferici (onde oceaniche, vento ecc.) e dall attività antropica oltre che, ovviamente, dall attività dinamica terrestre. Si chiama anche microtremore poiché riguarda oscillazioni con ampiezze minime, molto più piccole di quelle indotte dai terremoti. I metodi che si basano sulla sua acquisizione si dicono passivi in quanto il segnale da acquisire non è generato con strumenti o tecniche attive, come ad esempio le esplosioni della sismica attiva. Nel tragitto dalla sorgente s al sito x le onde elastiche (sia di origine sismiche che dovute al microtremore) subiscono riflessioni, rifrazioni, canalizzazioni per fenomeni di guida d onda ed attenuazioni che dipendono dalla natura del sottosuolo attraversato. Questo significa che se da 10 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata un lato l informazione relativa alla sorgente viene persa e non sono più applicabili le tecniche della sismica classica, è presente comunque una parte di informazioni correlata al contenuto frequenziale del segnale che può essere estratta e che permette di ottenere informazioni relative al percorso del segnale ed in particolare relative alla struttura locale vicino al sensore. Modalità di generazione e propagazione microtremore Pertanto, anche il debole rumore sismico, che tradizionalmente costituisce la parte di segnale scartato dalla sismologia classica, contiene informazioni. Questa informazione è però correlata alle caratteristiche frequenziali e spettrali del cosiddetto rumore casuale o microtremore, e può essere estratta attraverso tecniche opportune. Una di queste tecniche è la tecnica di analisi dei rapporti spettrali o, semplicemente, HVSR e che è in grado di fornire stime affidabili sul comportamento frequenziale dei sottosuoli, informazione di notevole importanza nell ingegneria sismica. Le misure puntuali di rumore sismico possono essere utilizzate per la stima sia degli effetti di sito (funzione di amplificazione), sia degli effetti sulle costruzioni nel rispetto della normativa che ne stabilisce la soglia massima (UNI9916). In relazione agli effetti di sito, l'analisi delle misure di rumore sismico può essere condotta con tre metodi: Spettri di Fourier Rapporti spettrali Rapporti spettrali H/V Tra questi, quello che sembra fornire i risultati migliori è quello dei Rapporti spettrali H/V o, come prima accennato, noto anche come metodo HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) e conosciuto anche come metodo di Nakamura. La tecnica dei rapporti spettrali H/V consiste nel calcolo del rapporto degli spettri di Fourier del rumore nel piano orizzontale H (generalmente lo spettro H viene calcolato come media degli spettri di Fourier delle componenti orizzontali NS ed EW ) e della componente verticale V. Il metodo è applicabile alle misure di rumore registrate in una singola stazione posta su sedimenti. 11 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata Il metodo è stato introdotto da scienziati giapponesi agli inizi degli anni '70, tra i quali Nogoshi e Igarashi (1971) e Shiono et al. (1979), che indagarono sul significato fisico del rapporto H/V e mostrarono la sua relazione diretta con la curva di ellitticità delle onde di Rayleigh. Essi conclusero che il picco massimo di ampiezza si verifica alla frequenza di risonanza fondamentale della copertura di terreni. Nel 1989, Nakamura propose in inglese il rapporto H/V come stima affidabile della funzione di trasferimento delle onde S per un dato sito. Le argomentazioni usate da Nakamura sono estremamente qualitative e si basano sull'ipotesi che i microtremori siano originati da sorgenti molto locali, come il traffico vicino al sismometro, e siano onde di Rayleigh che si propagano in un solo strato su un semispazio. 4. TECNICA HVSR La tecnica di acquisizione ed analisi dei rapporti spettrali o HVSR è totalmente non invasiva, molto rapida, si può applicare ovunque e non necessita di nessun tipo di perforazione, né di stendimenti di cavi, né di energizzazione esterne diverse dal rumore ambientale che in natura esiste ovunque. Le conoscenze e le informazioni che si possono ottenere dall analisi ed interpretazione di una registrazione di questo tipo, in generale, sono: ove esistente, la frequenza caratteristica di risonanza del sito che rappresenta un parametro fondamentale per il corretto dimensionamento degli edifici in termini di risposta sismica locale ai fini dell individuazione di adeguate precauzioni nell edificare edifici aventi la stessa frequenza di vibrazione del terreno per evitare l effetto di doppia risonanza estremamente pericolosi per la stabilità degli stessi; ove determinabile, la frequenza fondamentale di risonanza di un edificio, qualora la misura venga effettuata all interno dello stesso, a seguito di analisi correlate sarà possibile confrontare le frequenze di sito e dell edificio, e valutare se in caso di sisma la struttura potrà essere o meno a rischio; la stratigrafia del sottosuolo con un ampio range di profondità di indagine, e secondo il principio che in termini di stratigrafia del sottosuolo, uno strato è inteso come unità distinta, in termini di contrasto d impedenza sismica. Le basi teoriche della tecnica HVSR si rifanno in parte alla sismica tradizionale (riflessione, rifrazione, diffrazione) e in parte alla teoria dei microtremori. 12 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata La forma di un onda registrata in un sito oggetto di indagine è funzione di quanto segue: 1. dalla forma dell onda prodotta dall insieme delle sorgenti s dei microtremori; 2. dal percorso dell onda dalle sorgenti s fino alla posizione x del sito oggetto di indagine e funzione dei processi di attenuazione, riflessione, rifrazione e canalizzazione di guida d onda; 3. dalla modalità di acquisizione dello strumento in funzione dei parametri e delle caratteristiche strumentali. 5. CARATTERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E PROCEDURA DI ANALISI DEI DATI Per l acquisizione dei dati è stato utilizzato un sensore 3D a stazione singola che racchiude al suo interno tre velocimetri elettrodinamici ortogonali tra loro ad alta definizione con intervallo di frequenza compreso tra 0.1 e 256 Hz (vedi foto seguente). Strumentazione Sensore 3D Il sensore è collegato ad un sismografo alimentato a batteria esterna ed ad un netbook in cui trasferisce i dati acquisiti, memorizzati e convertiti in file ASCII mediante il software Sysmatrack fornito a supporto dello strumento utilizzato, quindi elaborati per ottenere spettri di velocità in funzione della frequenza. 13 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata In fase operativa si sono seguite le seguenti operazioni: 1. il rumore sismico è stato registrato nelle sue tre componenti per un intervallo di tempo pari a 30 minuti; 2. la registrazione è stata suddivisa in intervalli della durata di qualche decina di secondi ciascuno; 3. per ogni segmento viene eseguita un analisi spettrale del segmento nelle sue tre componenti; 4. per ciascun segmento si calcolano i rapporti spettrali fra le componenti del moto sui piani orizzontale e verticale; 5. vengono calcolati i rapporti spettrali medi su tutti i segmenti. Per considerare la misura ottenuta come una stima dell ellitticità delle onde di Rayleigh è necessario che: i rapporti H/V ottenuti sperimentalmente siano stabili ovvero frutto di un campionamento statistico adeguato; gli effetti di sorgente siano stati effettivamente mediati ovvero non ci siano state sorgenti dominanti ; la misura non contenga errori sistematici (per es. dovuti ad un cattivo accoppiamento dello strumento con il terreno). Procedura di analisi dei dati Dalle registrazioni del rumore sismico sono state ricavate e analizzate due serie di dati: 1. la curva HVSR, ottenuta col software WinMasw Pro, con parametri: - larghezza delle finestre d analisi (in secondi); - lisciamento secondo finestra triangolare con ampiezza pari al 10% della frequenza centrale; - rimozione delle finestre con rapporto STA/LTA (media a breve termine / media a lungo termine) superiore ad 2; - rimozione manuale di eventuali transienti ancora presenti. 2. le curve dello spettro di velocità delle tre componenti del moto (ottenute dopo analisi con gli stessi parametri del punto 1). Nei casi particolarmente semplici (copertura + bedrock o bedrock like) le profondità h delle discontinuità sismiche sono state ricavate tramite la formula seguente: 14 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata dove: V 0 = velocità al tetto dello strato; a = fattore che dipende dalle caratteristiche del sedimento (granulometria, coesione ecc.); ν = frequenza fondamentale di risonanza. Nei casi più complessi (la maggioranza) si sono invertite le curve HVSR creando una serie di modelli teorici da confrontare con quello sperimentale, fino a considerare per buono il modello teorico più vicino alle curve sperimentali. Elaborazione dei dati di microtremore L interpretazione consente di correlare il valore di un eventuale picco dello spettro di risposta HVSR con la profondità relativa della rispettiva discontinuità sismica e i cambi litologici presenti nell immediato sottosuolo. Interpretando i minimi della componente verticale come risonanza del modo fondamentale dell onda di Rayleigh ed i picchi delle componenti orizzontali come contributo delle onde SH, si possono ricavare il valore di frequenza caratteristica del sito. Sapendo che ad ogni picco in frequenza corrisponde una profondità (m) dell orizzonte che genera il contrasto d impedenza si può estrapolare una stratigrafia geofisica di massima del sottosuolo. Campagna di misure HVSR Come precedentemente accennato sono state effettuate complessivamente n. 12 misure HVSR in corrispondenza delle singole aree oggetto di studio. La validità delle misure HVSR eseguite è stata verificata sulla base della procedura SESAME, che definisce i criteri sia per l ottenimento di una curva H/V affidabile sia per la determinazione di un picco certo del rapporto H/V, e sono state inoltre classificate secondo i criteri della Proposta per una classificazione delle misure HVSR (Albarello et al., 2010). 15 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata Nella seguente tabella sono riassunti i risultati delle misure HVSR mentre in Appendice, per ognuna delle misure HVSR effettate, viene riportata una scheda tecnica riassuntiva dove sono descritte, oltre alla suddetta check-list dei criteri SESAME, tutte le informazioni sulla localizzazione della misura stessa e le caratteristiche principali dell analisi. Aree in studio UTOE 1A - Montecatini Val di Cecina UTOE 4A - Ponteginori HVSR n. Frequenza fondamentale fo (Hz) Ampiezza Ao Classe (Albarello et ali, 2010) 1 19.2 3.7 A2 2 19.8 4.2 A1 3 15.3 3.1 A2 4 16.5 5.2 A1 5 8.5 5.7 A1 7 4.7 3.4 A1 8 3.1 2.4 A2 9 4.4 3.8 A2 UTOE 4B - Cortolla 6 3.4 3.9 A1 UTOE 5 - Casino di Terra 10 1.8 4.4 A1 UTOE 7A - La Sassa 11 5.0 8.5 A2 UTOE 7B - La Gabella 12 3.1 1.6 A2 Pisa, settembre 2015 16 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

S.I.S..A. geo Dott. S. Buttiglieri e Dott. L. Guido Geofisica applicata APPENDICE SCHEDE TECNICHE MISURE HVSR 17 Studio Associato: Via Novelli, 5-56124 Pisa Tel./Fax: 050/3869121 - cell.: 338/6218809-347/6177484 e-mail: sismageo@libero.it P.VA: 01961590500

Date: 10.07.2015 - MONTECATINI VAL DI CECINA Dataset: HV1_montecatinivc.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 20 Length of analysed temporal sequence (min): 21.7 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1641767,43 4806038,82

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 19.2 (±5.7) Peak HVSR value: 3.7 (±1.1) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 19.2 > 0.5 OK #2 nc > 200 49224 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 14.1Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 NO #3 A 0 > 2 3.7 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 5.684 > 0.961 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 1.055 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISUR Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 72% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI OBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A2

Date: 10.07.2015 - MONTECATINI VAL DI CECINA Dataset: HV2_montecatinivc.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 35 Length of analysed temporal sequence (min): 20.6 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1641915,91 4805853,39

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-30.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 19.8 (±8.6) Peak HVSR value: 4.2 (±1.5) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 19.8 > 0.28571 OK #2 nc > 200 47934 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 18.8Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 20.7Hz OK #3 A 0 > 2 4.2 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 8.611 > 0.992 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 1.472 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 69% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZ DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A1

Date: 10.07.2015 - MONTECATINI VAL DI CECINA Dataset: HV3_montecatinivc.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 20 Length of analysed temporal sequence (min): 23.4 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1641422,23 4805818,22

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 15.3 (±4.3) Peak HVSR value: 3.1 (±0.7) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 15.3 > 0.5 OK #2 nc > 200 42503 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 NO #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 NO #3 A 0 > 2 3.1 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 4.254 > 0.764 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 0.687 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 78% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A2

Date: 10.07.2015 - MONTECATINI VAL DI CECINA Dataset: HV4_montecatinivc.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 20 Length of analysed temporal sequence (min): 23.7 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1641543,64 4805932,76

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 16.5 (±4.6) Peak HVSR value: 5.2 (±1.4) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 16.5 > 0.5 OK #2 nc > 200 46641 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 15.7Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 18.0Hz OK #3 A 0 > 2 5.2 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 4.571 > 0.827 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 1.558 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 68% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A1

Date: 10.07.2015 - MONTECATINI VAL DI CECINA Dataset: HV5_montecatinivc.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 20 Length of analysed temporal sequence (min): 20.4 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1641786,19 4805762,00

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 8.5 (±3.5) Peak HVSR value: 5.7 (±1.6) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 8.5 > 0.5 OK #2 nc > 200 20504 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 7.3Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 10.6Hz OK #3 A 0 > 2 5.7 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 3.509 > 0.424 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 1.575 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 68% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A1

Dataset: HV6_cortolla.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 20 Length of analysed temporal sequence (min): 24.2 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Date: 10.07.2015 - CORTOLLA Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1642248,80 4800749,39

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 3.4 (±2.7) Peak HVSR value: 3.9 (±0.9) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 3.4 > 0.5 OK #2 nc > 200 9905 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 2.5Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 5.1Hz OK #3 A 0 > 2 3.9 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 2.677 > 0.172 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 0.963 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 81% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A1

Dataset: HV7_ponteginori.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 25 Length of analysed temporal sequence (min): 20.4 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Date: 10.07.2015 - PONTEGINORI Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1641501,75 4799447,48

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 4.7 (±2.8) Peak HVSR value: 3.8 (±1.2) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 4.7 > 0.4 OK #2 nc > 200 11331 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 3.1Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 6.3Hz OK #3 A 0 > 2 3.8 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 2.788 > 0.236 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 1.165 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 68% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A1

Dataset: HV8_ponteginori.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 30 Length of analysed temporal sequence (min): 27.1 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Date: 10.07.2015 - PONTEGINORI Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1641358,15 4799616,20

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 3.1 (±5.9) Peak HVSR value: 2.4 (±0.6) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 3.1 > 0.33333 OK #2 nc > 200 9936 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 NO #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 10.7Hz OK #3 A 0 > 2 2.4 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 5.926 > 0.155 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 0.687 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 90% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A2

Dataset: HV9_ponteginori.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 30 Length of analysed temporal sequence (min): 23.2 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Date: 10.07.2015 - PONTEGINORI Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1640815,14 4799109,70

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 4.4 (±5.7) Peak HVSR value: 3.8 (±0.8) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 4.4 > 0.33333 OK #2 nc > 200 12120 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 1.7Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 12.2Hz OK #3 A 0 > 2 3.8 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 5.665 > 0.222 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 0.699 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 77% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A2

Dataset: HV10_casinoditerra.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 20 Length of analysed temporal sequence (min): 26.9 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Date: 12.07.2015 CASINO DI TERRA Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1635368,49 4798769,05

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 1.8 (±4.2) Peak HVSR value: 4.4 (±1.4) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 1.8 > 0.5 OK #2 nc > 200 5866 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 0.5Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 4.0Hz OK #3 A 0 > 2 4.4 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 4.151 > 0.184 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 1.376 < 1.78 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 90% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A1

Dataset: HV11_lasassa.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 35 Length of analysed temporal sequence (min): 21.3 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Date: 12.07.2015 LA SASSA Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1637407,03 4791077,48

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 5.0 (±2.0) Peak HVSR value: 8.5 (±3.2) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 5.0 > 0.5 OK #2 nc > 200 12685 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 4.5Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 6.3Hz OK #3 A 0 > 2 8.5 > 2 OK #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% OK #5 f < (f 0 ) 1.958 > 0.252 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 3.524 < 1.58 NO CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 68% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A2

Dataset: HV12_gabella.saf Sampling frequency (Hz): 128 (resempled) Window length (sec): 20 Length of analysed temporal sequence (min): 24.2 Tapering (%): 10 Spectral smoothing (triangular window): 10% Date: 12.07.2015 - GABELLA Coordinate Gauss-Boaga (X, Y): 1638571,39 4792011,38

CRITERIA DI AFFIDABILITÀ SESAME (RANGE DI FREQUENZA 0.5-20.0 H Z ) Peak frequency (Hz): 3.1 (±2.1) Peak HVSR value: 1.6 (±0.5) CRITERI PER UNA CURVA H/V AFFIDABILE #1 f 0 > 10/Lw 3.1 > 0.5 OK #2 nc > 200 9004 > 200 OK #3 f 0 >0.5Hz; A (f) < 2 for 0.5f 0 < f < 2f 0 ] OK CRITERI PER PICCO H/V CHIARO (at least 5 should be fullfilled) #1 exists f- in the range [f 0 /4, f 0 ] AH/V(f-) < A 0 /2 yes, at frequency 1.9Hz OK #2 exists f+ in the range [f 0, 4f 0 ] AH/V(f+) < A 0 /2 yes, at frequency 5.5Hz OK #3 A 0 > 2 1.6 < 2 NO #4 f peak [Ah/v(f) ± A (f)] = f 0 ± 5% NO #5 f < (f 0 ) 2.056 > 0.156 NO #6 A (f 0 ) < (f 0 ) 0.574 < 1.58 OK CLASSIFICAZIONE PROPOSTA DA ALBARELLO ET ALII DURATA DELLA MISURA Almeno 15/20 min SI STAZIONAREITÀ % (Σ Lw/durata registrazione) >30% = 81% SI ISOTROPIA variazioni azimuthali di ampiezza <30% del massimo SI ASSENZA DI DISTURBI SI PLAUSIBILITÀ FISICA diminuzione localizzata di ampiezza dello spettro verticale SI ROBUSTEZZA STATISTICA verificati i primi 3 criteri di SESAME (curva H/V attendibile) SI CLASSE: A2