GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino"

Transcript

1 GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino Geoecho s.n.c. - Via P. Borghi, Poggibonsi (SI) C.F e P.I Tel

2 H/V 01 BARGINO Strumento: TZ3-0001/01-13 Inizio registrazione: 15/05/15 09:44:47 Fine registrazione: 15/05/15 10:10:47 Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h26'00''. Analizzato 33% tracciato (selezione manuale) Freq. campionamento: 128 Hz Lunghezza finestre: 30 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10% RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V DIREZIONALITA' H/V SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI

3 [Secondo le linee guida SESAME, Si raccomanda di leggere attentamente il manuale di Grilla prima di interpretare la tabella seguente]. Picco H/V a 0.47 ± 0.04 Hz (nell'intervallo Hz). Criteri per una curva H/V affidabile [Tutti 3 dovrebbero risultare soddisfatti] f 0 > 10 / L w 0.47 > 0.33 OK n c (f 0 ) > > 200 OK A (f) < 2 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 > 0.5Hz A (f) < 3 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 24 OK Criteri per un picco H/V chiaro [Almeno 5 su 6 dovrebbero essere soddisfatti] Esiste f - in [f 0 /4, f 0 ] A H/V (f - ) < A 0 / 2 NO Esiste f + in [f 0, 4f 0 ] A H/V (f + ) < A 0 / Hz OK A 0 > > 2 OK f picco [A H/V (f) ± A (f)] = f 0 ± 5% < 0.05 NO f < (f 0 ) < OK A (f 0 ) < (f 0 ) < 2.5 OK L w n w n c = L w n w f 0 f f 0 f (f 0 ) A 0 A H/V (f) f f + A (f) logh/v (f) (f 0 ) lunghezza della finestra numero di finestre usate nell analisi numero di cicli significativi frequenza attuale frequenza del picco H/V deviazione standard della frequenza del picco H/V valore di soglia per la condizione di stabilità f < (f 0 ) ampiezza della curva H/V alla frequenza f 0 ampiezza della curva H/V alla frequenza f frequenza tra f 0 /4 e f 0 alla quale A H/V (f - ) < A 0 /2 frequenza tra f 0 e 4f 0 alla quale A H/V (f + ) < A 0 /2 deviazione standard di A H/V (f), A (f) è il fattore per il quale la curva A H/V (f) media deve essere moltiplicata o divisa deviazione standard della funzione log A H/V (f) valore di soglia per la condizione di stabilità A (f) < (f 0 ) Valori di soglia per f e A (f 0 ) Intervallo di freq. [Hz] < > 2.0 (f 0 ) [Hz] 0.25 f f f f f 0 (f 0 ) per A (f 0 ) log (f 0 ) per logh/v (f 0 )

4 H/V 02 BARGINO Strumento: TZ3-0001/01-13 Inizio registrazione: 03/02/15 12:54:45 Fine registrazione: 03/02/15 13:16:45 Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h22'00''. Analizzato 61% tracciato (selezione manuale) Freq. campionamento: 128 Hz Lunghezza finestre: 30 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10% RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V DIREZIONALITA' H/V SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI

5 [Secondo le linee guida SESAME, Si raccomanda di leggere attentamente il manuale di Grilla prima di interpretare la tabella seguente]. Picco H/V a ± 3.99 Hz (nell'intervallo Hz). Criteri per una curva H/V affidabile [Tutti 3 dovrebbero risultare soddisfatti] f 0 > 10 / L w > 0.33 OK n c (f 0 ) > > 200 OK A (f) < 2 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 > 0.5Hz A (f) < 3 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 706 OK Criteri per un picco H/V chiaro [Almeno 5 su 6 dovrebbero essere soddisfatti] Esiste f - in [f 0 /4, f 0 ] A H/V (f - ) < A 0 / Hz OK Esiste f + in [f 0, 4f 0 ] A H/V (f + ) < A 0 / Hz OK A 0 > > 2 OK f picco [A H/V (f) ± A (f)] = f 0 ± 5% < 0.05 NO f < (f 0 ) < NO A (f 0 ) < (f 0 ) < 1.58 OK L w n w n c = L w n w f 0 f f 0 f (f 0 ) A 0 A H/V (f) f f + A (f) logh/v (f) (f 0 ) lunghezza della finestra numero di finestre usate nell analisi numero di cicli significativi frequenza attuale frequenza del picco H/V deviazione standard della frequenza del picco H/V valore di soglia per la condizione di stabilità f < (f 0 ) ampiezza della curva H/V alla frequenza f 0 ampiezza della curva H/V alla frequenza f frequenza tra f 0 /4 e f 0 alla quale A H/V (f - ) < A 0 /2 frequenza tra f 0 e 4f 0 alla quale A H/V (f + ) < A 0 /2 deviazione standard di A H/V (f), A (f) è il fattore per il quale la curva A H/V (f) media deve essere moltiplicata o divisa deviazione standard della funzione log A H/V (f) valore di soglia per la condizione di stabilità A (f) < (f 0 ) Valori di soglia per f e A (f 0 ) Intervallo di freq. [Hz] < > 2.0 (f 0 ) [Hz] 0.25 f f f f f 0 (f 0 ) per A (f 0 ) log (f 0 ) per logh/v (f 0 )

6 H/V 03 BARGINO Strumento: TZ3-0001/01-13 Inizio registrazione: 03/02/15 13:30:34 Fine registrazione: 03/02/15 13:52:34 Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h22'00''. Analizzato 48% tracciato (selezione manuale) Freq. campionamento: 128 Hz Lunghezza finestre: 30 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10% RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V DIREZIONALITA' H/V SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI

7 [Secondo le linee guida SESAME, Si raccomanda di leggere attentamente il manuale di Grilla prima di interpretare la tabella seguente]. Picco H/V a ± Hz (nell'intervallo Hz). Criteri per una curva H/V affidabile [Tutti 3 dovrebbero risultare soddisfatti] f 0 > 10 / L w > 0.33 OK n c (f 0 ) > > 200 OK A (f) < 2 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 > 0.5Hz A (f) < 3 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 854 OK Criteri per un picco H/V chiaro [Almeno 5 su 6 dovrebbero essere soddisfatti] Esiste f - in [f 0 /4, f 0 ] A H/V (f - ) < A 0 / Hz OK Esiste f + in [f 0, 4f 0 ] A H/V (f + ) < A 0 / Hz OK A 0 > > 2 OK f picco [A H/V (f) ± A (f)] = f 0 ± 5% < 0.05 NO f < (f 0 ) < NO A (f 0 ) < (f 0 ) < 1.58 OK L w n w n c = L w n w f 0 f f 0 f (f 0 ) A 0 A H/V (f) f f + A (f) logh/v (f) (f 0 ) lunghezza della finestra numero di finestre usate nell analisi numero di cicli significativi frequenza attuale frequenza del picco H/V deviazione standard della frequenza del picco H/V valore di soglia per la condizione di stabilità f < (f 0 ) ampiezza della curva H/V alla frequenza f 0 ampiezza della curva H/V alla frequenza f frequenza tra f 0 /4 e f 0 alla quale A H/V (f - ) < A 0 /2 frequenza tra f 0 e 4f 0 alla quale A H/V (f + ) < A 0 /2 deviazione standard di A H/V (f), A (f) è il fattore per il quale la curva A H/V (f) media deve essere moltiplicata o divisa deviazione standard della funzione log A H/V (f) valore di soglia per la condizione di stabilità A (f) < (f 0 ) Valori di soglia per f e A (f 0 ) Intervallo di freq. [Hz] < > 2.0 (f 0 ) [Hz] 0.25 f f f f f 0 (f 0 ) per A (f 0 ) log (f 0 ) per logh/v (f 0 )

8 H/V 04 BARGINO Strumento: TZ3-0001/01-13 Inizio registrazione: 03/02/15 14:00:05 Fine registrazione: 03/02/15 14:22:05 Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h22'00''. Analizzato 68% tracciato (selezione manuale) Freq. campionamento: 128 Hz Lunghezza finestre: 30 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10% RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V DIREZIONALITA' H/V SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI

9 [Secondo le linee guida SESAME, Si raccomanda di leggere attentamente il manuale di Grilla prima di interpretare la tabella seguente]. Picco H/V a 7.78 ± 0.5 Hz (nell'intervallo Hz). Criteri per una curva H/V affidabile [Tutti 3 dovrebbero risultare soddisfatti] f 0 > 10 / L w 7.78 > 0.33 OK n c (f 0 ) > > 200 OK A (f) < 2 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 > 0.5Hz A (f) < 3 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 374 OK Criteri per un picco H/V chiaro [Almeno 5 su 6 dovrebbero essere soddisfatti] Esiste f - in [f 0 /4, f 0 ] A H/V (f - ) < A 0 / Hz OK Esiste f + in [f 0, 4f 0 ] A H/V (f + ) < A 0 / Hz OK A 0 > > 2 OK f picco [A H/V (f) ± A (f)] = f 0 ± 5% < 0.05 NO f < (f 0 ) < NO A (f 0 ) < (f 0 ) < 1.58 OK L w n w n c = L w n w f 0 f f 0 f (f 0 ) A 0 A H/V (f) f f + A (f) logh/v (f) (f 0 ) lunghezza della finestra numero di finestre usate nell analisi numero di cicli significativi frequenza attuale frequenza del picco H/V deviazione standard della frequenza del picco H/V valore di soglia per la condizione di stabilità f < (f 0 ) ampiezza della curva H/V alla frequenza f 0 ampiezza della curva H/V alla frequenza f frequenza tra f 0 /4 e f 0 alla quale A H/V (f - ) < A 0 /2 frequenza tra f 0 e 4f 0 alla quale A H/V (f + ) < A 0 /2 deviazione standard di A H/V (f), A (f) è il fattore per il quale la curva A H/V (f) media deve essere moltiplicata o divisa deviazione standard della funzione log A H/V (f) valore di soglia per la condizione di stabilità A (f) < (f 0 ) Valori di soglia per f e A (f 0 ) Intervallo di freq. [Hz] < > 2.0 (f 0 ) [Hz] 0.25 f f f f f 0 (f 0 ) per A (f 0 ) log (f 0 ) per logh/v (f 0 )

MISURE DEL RUMORE AMBIENTALE

MISURE DEL RUMORE AMBIENTALE COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino

Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino via Saragat, 1 - I-44122 Ferrara - Italy segreteria: 0532.974724 - fax: 0532.974767 - P.IVA: IT 00434690384 - C.F.: 80007370382 Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino Allegato B Rapporti tecnici

Dettagli

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO)

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) dr. geol. Michela PECCHIO via Crocefisso, 37F 24123 Bergamo (BG) Dott. Geol. Gianluigi Nozza ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) ELENCO

Dettagli

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16.

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16. Regione Abruzzo PSR 04-00 Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 6. Tipologia di intervento 6. Investimento produttivo per l allevamento avicolo

Dettagli

1. Premesse Indagine sismica a rifrazione Analisi ed elaborazione dei dati: risultati ottenuti 7

1. Premesse Indagine sismica a rifrazione Analisi ed elaborazione dei dati: risultati ottenuti 7 INDICE 1. Premesse 2 2. Indagine sismica a rifrazione 4 3. Analisi ed elaborazione dei dati: risultati ottenuti 7 Calcolo dei moduli dinamici di elasticità e taglio 7 4. Sismica passiva: tecnica dei rapporti

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA

PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FAENZA Sede legale: Via Maceo Casadei, 19-47121 - Forlì (FC) - Sede operativa: Via Schio, 38-47122 - Forlì (FC) Contatti: Cell. 3472515629-3339552535 - FAX 0543708133 - e-mail: pride3@hotmail.it C.F. e P.IVA:

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI POTENZA PROGETTO DI UN COMPLESSO LUDICO SPORTIVO DA REALIZZARSI IN LOCALITÀ LAVANGONE POTENZA

REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI POTENZA PROGETTO DI UN COMPLESSO LUDICO SPORTIVO DA REALIZZARSI IN LOCALITÀ LAVANGONE POTENZA REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI POTENZA PROGETTO DI UN COMPLESSO LUDICO SPORTIVO DA REALIZZARSI IN LOCALITÀ LAVANGONE POTENZA INDAGINI GEOFISICHE Studio di Geologia Tecnica & Geofisica

Dettagli

Allegato 1: Corografia

Allegato 1: Corografia COMMITTENTE: BERNARDINO ZILIOLI SOC. COOP., LEFIN SPA, MAGAZZINI GENERALI SRL Ristrutturazione edifici a destinare a funzione pubblica Allegato 1: Corografia Legenda: Ubicazione dell intervento Base cartografica

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI CHIANCIANO TERME

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI CHIANCIANO TERME GALILEO GEOFISICA-PIAZZA GIOTTO 8-52100-Arezzo www.galileogeofisica.it PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI CHIANCIANO TERME Indagini geofisiche di tipo sismico, misure di rumore ambientale a stazione singola

Dettagli

Progetto per la sanatoria di piccolo fabbricato ad uso abitazione _ signora Mucci Maria 2016

Progetto per la sanatoria di piccolo fabbricato ad uso abitazione _ signora Mucci Maria 2016 STUDIO GEOLOGICO PETRA di Dott. Geol. Andrea Zanotti Via Lagrange, 38 41126 Modena - tel./fax +3959357189 - studiopetra@libero.it Codice fiscale ZNTNDR64E03I462U - Partita I.V.A. 02012030363 RELAZIONE

Dettagli

REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA

REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA Committente: GEOSOL S.r.l. Viale Europa, 31 53100 Siena INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA

Dettagli

PREMESSA classe II-a

PREMESSA classe II-a PREMESSA Su incarico dei Sig.ri Antoniotti Rosanna residente in Fossano, Piazza Battuti Rossi 4; Antoniotti Elisabetta residente in Fossano, Via Cavour 65; Antoniotti Antonio residente in Fossano, Via

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Comparto comprendente il Pastificio Ghigi LR 19/98 PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Variante al PUA approvato (accordo di programma PRU Ghigi approvato con decreto del presidente

Dettagli

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Il conoide di Gemona e la Val Resia Il conoide di Gemona e la Val Resia Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Trieste Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SU TERRENO E MURATURE EX CHIESA XXXXXX VIA XXXXXXXXXXXXXX XXXX (XX)

INDAGINI SPERIMENTALI SU TERRENO E MURATURE EX CHIESA XXXXXX VIA XXXXXXXXXXXXXX XXXX (XX) INDAGINI SPERIMENTALI SU TERRENO E MURATURE EX CHIESA XXXXXX VIA XXXXXXXXXXXXXX XXXX (XX) Prove n. 3987-3989/RM 31 gennaio 2011 Committente: XXXXXXXX (XXXXX) Responsabile del Procedimento: Arch. XXXXXXXX

Dettagli

Andrea Casella Geologo

Andrea Casella Geologo Andrea Casella Geologo studio tecnico Piazza Berlinguer 38, 56010 Metato (San Giuliano Terme - PI) COMUNE DI EMPOLI (FI) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX SEDE FABBRICA FIAMMIFERI ANGIOLO ROSSELLI E F.LLI

Dettagli

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA A.S.A. Azienda Servizi Ambientali S.p.A. COMUNE DI CAMPO NELL ELBA - CRISI IDRICA 2017 ADEGUAMENTO DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI CAMPO NELL ELBA NUOVO POZZO AEREOPORTO 2 Relazione Specialistica D C B A

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA - GEOTECNICA E GEOFISICA

RELAZIONE GEOLOGICA - GEOTECNICA E GEOFISICA GEOL. Raffaele Di Massa AP N. 1284 GEOLOGI LAZIO VIALE LIBERTA 25 03040 Coreno Ausonio (FR) Tel.Fax. 0776/996189 347/7513430 DMSRFL64M30C998I Pec: dimassaraffaele@epap.sicurezzapostale.it COMUNE DI BLERA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA MISURA DEL RUMORE DI FONDO DEL TERRENO CON STAZIONE SINGOLA MEDIANTE IL METODO HVSR

LINEE GUIDA PER LA MISURA DEL RUMORE DI FONDO DEL TERRENO CON STAZIONE SINGOLA MEDIANTE IL METODO HVSR LINEE GUIDA PER LA MISURA DEL RUMORE DI FONDO DEL TERRENO CON STAZIONE SINGOLA MEDIANTE IL METODO HVSR Principi del metodo Il metodo HVSR con singola stazione è stato inizialmente sviluppato in Giappone

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI Nel corso di questa esercitazione verrà illustrato come utilizzare Excel per eseguire la FFT di un segnale. Algebra complessa Excel consente di eseguire calcoli anche

Dettagli

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA A S S O C I A T I STUDIO PROGETTAZIONE barbara laria architetto roberto laria ingegnere giorgio motta architetto PROPONENTI: COOP LOMBARDIA S.C. FIORANI s.r.l.

Dettagli

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR o H/V) STIMA DEL VS30 CON MISURA DIRETTA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DA STAZIONE SINGOLA Località: ROCCA SAN CASCIANO

Dettagli

Rapporto di indagine sismica

Rapporto di indagine sismica COMUNE DI ALPIGNANO PROVINCIA DI TORINO Rapporto di indagine sismica via Enrico Toti, 18 Il direttore lavori Michelangelo DiGioia Il tecnico interpretatore: Massimo Trossero Data: Marzo 2012 SPAZIO PER

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA A.S.A. Azienda Servizi Ambientali S.p.A. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA - CRISI IDRICA 2017 ADEGUAMENTO DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI MONTECATINI V.C. NUOVO POZZO SERRANUOVA 3 Relazione Specialistica

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Comune di Serravalle Pistoiese Provincia di Pistoia VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Dott. Arch. Giovanni Parlanti Capogruppo Progettista Dott. Arch. Valentina Luisa Batacchi Dott. Arch. Chiara

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

REALIZZAZIONE DELLA RETE GAS METANO PER IL COLLEGAMENTO DEI CENTRI ABITATI

REALIZZAZIONE DELLA RETE GAS METANO PER IL COLLEGAMENTO DEI CENTRI ABITATI REGIONE BASILICATA CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE Soc. Cons. a r.l. COMUNE DI Lavori per la REALIZZAZIONE DELLA RETE GAS METANO PER IL COLLEGAMENTO DEI CENTRI ABITATI di Roccanova e Castronuovo

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

File name Analisi_Vibrazionali_Campanile_Pozzuolo_del_Friuli

File name Analisi_Vibrazionali_Campanile_Pozzuolo_del_Friuli 1 File name Analisi_Vibrazionali_Campanile_Pozzuolo_del_Friuli Data creazione Maggio 2016 Giancarlo Dal Moro Autore e-mail: gdm@winmasw.com All rights reserved - Tutti i diritti sono riservati 2 Il campanile

Dettagli

Indagini e studi di microzonazione sismica con grado di approfondimento corrispondente al livello 1 degli ICMS. Torre Pellice

Indagini e studi di microzonazione sismica con grado di approfondimento corrispondente al livello 1 degli ICMS. Torre Pellice Indagini e studi di microzonazione sismica con grado di approfondimento corrispondente al livello 1 degli ICMS Torre Pellice Dicembre 2011 Introduzione L obiettivo del lavoro è stata la predisposizione

Dettagli

Caratterizzazione Sismica del Suolo presso Chiesa di S. Domenico - piazza S. Domenico - L'Aquila. Relazione Tecnica

Caratterizzazione Sismica del Suolo presso Chiesa di S. Domenico - piazza S. Domenico - L'Aquila. Relazione Tecnica Caratterizzazione Sismica del Suolo presso Chiesa di S. Domenico - piazza S. Domenico - L'Aquila Relazione Tecnica a cura di Dott.Geol. Jacopo Boaga geofisico - Dottore di Ricerca Geosisma- Geofisica Applicata

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA INDAGINI GEOFISICHE RE.MI. HVSR SISMICA RIFRAZIONE COMM.TE: GEOL. MANZAMILLA CLARA Sede legale: Genova Sestri 15-3, 16154 Genova Sestri (GE) P.Iva: 01945550992

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Richiami teorici sull analisi del segnale

Richiami teorici sull analisi del segnale 7 6 5 4 3 2 9 8 7 6 5 4 3 2 Richiami teorici sull analisi del segnale Trasformata discreta di Fourier DFT viene impiegata per analizzare segnali discreti (tipicamente provenienti da un operazione di campionamento)

Dettagli

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo Tesista: Giulia Di Frisco Relatori: Prof. Pietro Di Stefano & Prof. Raffaele

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR

INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR Lo scopo di questa indagine è la caratterizzazione sismica del sottosuolo e, in particolare, l individuazione delle discontinuità sismiche

Dettagli

COMUNE DI MONTERENZIO

COMUNE DI MONTERENZIO COMUNE DI MONTERENZIO Provincia di Bologna Progetto per la realizzazione del Parco di Monte Bibele, area archeologica naturalistica. Variante Specifica al Vigente P.R.G. ai sensi del comma 4 dell Art.

Dettagli

RAPPORTI SPETTRALI - HVSR TEORIA - PRATICA DI ACQUISIZIONE ED USO DEL DATO REGISTRATO

RAPPORTI SPETTRALI - HVSR TEORIA - PRATICA DI ACQUISIZIONE ED USO DEL DATO REGISTRATO Dott. Geol. Francesco Fiera CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel Viale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 2 3 Dicembre 2016 RAPPORTI SPETTRALI

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti Laboratorio di Misura delle Vibrazioni Anno Accademico 215-16 Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti 1) Algebra complessa in Excel Excel consente di eseguire calcoli anche con valori

Dettagli

I Dati Strumentali. G. Milana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione ROMA1 (Sismologia e Tettonofisica)

I Dati Strumentali. G. Milana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione ROMA1 (Sismologia e Tettonofisica) I Dati Strumentali G. Milana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione ROMA (Sismologia e Tettonofisica) Corso di Microzonazione Sismica, L Aquila -4 Marzo 20 Nell ambito delle attività

Dettagli

Analisi d estremo di base dati eoliche simulate di grandi dimensioni

Analisi d estremo di base dati eoliche simulate di grandi dimensioni Analisi d estremo base dati eoliche simulate gran mensioni Alessio Torrielli, Maria Pia Repetto, Giovanni Solari DICAT degli Stu XI Convegno Nazionale Ingegneria del ento Spoleto, 30 Giugno 3 Luglio 2010

Dettagli

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ARGOMENTI Problemi di misura con la FFT Aliasing Spectral leakage (dispersione spettrale) Funzioni finestra Uso e importanza Caratteristiche Ricadute positive

Dettagli

1. ASSETTO MORFOLOGICO

1. ASSETTO MORFOLOGICO PREMESSA Su richiesta del progettista Arch. Pagliero Silvio con studio tecnico in Fossano ed incarico dei committenti: Botta Lucia, Botta Maria, Botta Caterina, Botta Sergio; Bottero Elga, Bottero Gianluca;

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

con effetto di P.U.A.

con effetto di P.U.A. con effetto di P.U.A. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 o dr. geol. GIANLUCA CANTARELLI LOCALIZZAZIONE: Marzano (area 22) 1.- PREMESSA

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Caratterizzazione Sismica del Suolo in Località Levego (Belluno) presso lotto di via Meassa. Relazione Tecnica

Caratterizzazione Sismica del Suolo in Località Levego (Belluno) presso lotto di via Meassa. Relazione Tecnica Caratterizzazione Sismica del Suolo in Località Levego (Belluno) presso lotto di via Meassa Relazione Tecnica a cura di Dott.Geol. Jacopo Boaga geofisico - Dottore di Ricerca Geosisma- Geofisica Applicata

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Processi aleatori. X t X

Processi aleatori. X t X Processi aleatori stazionari X(t) processo aleatorio stazionario, x(t) funzione campione di X (t) Funzione di auto-correlazione R E X t X t Funzione di auto-correlazione di una funzione campione r R T

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Emissioni Otoacustiche

Emissioni Otoacustiche Emissioni Otoacustiche Introduzione all analisi dei segnali 10/24/04 Otoemissioni e segnali 1 Il segnale elettrico Caratteristiche dei segnali Elaborazione dei segnali Criteri di valutazione 10/24/04 Otoemissioni

Dettagli

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio e Architettura 21 maggio 2010 WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità Analisi dinamiche

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0 Distribuzione esponenziale Funzione densità f(x) = λe λx x 0 0 x < 0 Funzione parametrica (λ) 72 Funzione di densità della distribuzione esponenziale 1 0.9 0.8 0.7 λ=1 0.6 f(x) 0.5 0.4 0.3 λ=1/2 0.2 0.1

Dettagli

Il rumore ambientale

Il rumore ambientale Il rumore ambientale Dario Albarello Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Siena albarello@unisi.it Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione

Dettagli

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MANIPOLAZIO NE DEL SE GNALE AUDIO E MU SI C INFOR MA TI ON R E TR IE VA L G.PRESTI - 09/03/2016 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici RELAZIONE TECNICA di VALUTAZIONE DEI LIVELLI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 07/04/2009 ELETTRO rev. 0 Pag. 1/7 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T

Laboratorio di Elettronica T Laboratorio di Elettronica T Esperienza 1 Strumenti: Oscilloscopio e Gen. di funzione Cognome Nome Matricola Postazione N 1) Predisposizione banco di misura Accendete il generatore di funzione (FG) Agilent

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE 1. Introduzione 2. Definizione della pericolosità di base e degli eventi di riferimento 3. Assetto geologico e geomorfologico dell area 4. Dati geotecnici e geofisici 5. Modello

Dettagli

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Tesi di Laurea

Dettagli

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo 31 Convegno Nazionale Tema 2 sessione 2.2 Effetti di sito Potenza 20 Novembre 2012 Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo Pagliaroli

Dettagli

Parte Prima Analisi Spettrale

Parte Prima Analisi Spettrale Obiettivo di questo ciclo di lezioni è l acquisizione di nozioni di base per: 1. la descrizione del segnale sismico (analisi spettrale) e per la sua misura sperimentale (risposta strumentale). l interpretazione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

INDICE 1 - INTRODUZIONE FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE PROSPEZIONI ESEGUITE PERSONALE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE...

INDICE 1 - INTRODUZIONE FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE PROSPEZIONI ESEGUITE PERSONALE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE... 2 INDICE 1 - INTRODUZIONE... 3 2 - FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE... 7 3 PROSPEZIONI ESEGUITE... 8 4 - PERSONALE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE... 9 5 - SICUREZZA E QUALITÀ... 11 6 - METODOLOGIA DELLE INDAGINI

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel.0547-27682 1. PREMESSA La presente integrazione si è resa necessaria per tenere conto delle nuove disposizioni riportate

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 17-23 Settembre 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

3.1. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geologica

3.1. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geologica UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PROGETTO ESECUTIVO 3.1 Relazione geologica novembre 2015

Dettagli

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali Le tecniche di sismica passiva sono basate sulla misura e l analisi delle vibrazioni del terreno indotte da sorgenti non controllate In particolare, l ambient vibration seismology è basata sullo studio

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

RAPPORTO INDAGINI GEOFISICHE

RAPPORTO INDAGINI GEOFISICHE STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni C.so Piave Gualdo Tadino (PG STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE)

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI LIGONCHIO (RE) RICHIESTA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA DAL TORRENTE ROSSENDOLA IN COMUNE DI LIGONCHIO (RE) procedimento unico ai sensi dell'art. 12 del Dlgs

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Università degli Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Jacopo Boaga Università di Padova Università degli Outline - La risposta sismica locale e la microzonazione: quali indagini? - Le proprietà

Dettagli

Caratterizzazione Dinamica dell edificio di Via dei Tigli , Pianola (AQ)

Caratterizzazione Dinamica dell edificio di Via dei Tigli , Pianola (AQ) ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE DI EDIFICI DANNEGGIATI DAL SISMA DEL 6 APRILE 2009 Caratterizzazione Dinamica dell edificio di Via dei Tigli 6-8-10, Pianola (AQ) Giacomo Buffarini Attività in campo sismico:

Dettagli