COMUNE DI MARSICO NUOVO

Documenti analoghi
C O M U N E D I P R O C I D A Provincia di Napoli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

VISTO l'articolo 198 del D.Lgs 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti;

RACCOLTA DIFFERENZIATA

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

SERVIZIO PORTA A PORTA

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

CITTÀ DI CREMA Provincia di Cremona. Ordinanza N. Data di registrazione

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

RACCOLTA DIFFERENZIATA

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE


ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Srl. Azienda Servizi Ecologici e Diversi

COMUNE DI MONREALE. Provincia di Palermo. Introduzione Servizio di Raccolta Differenziata spinta del tipo "Porta a Porta". Obblighi e metodologie.

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

Comune di Sant Angelo a Cupolo

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

Nell apposito cassonetto che si trova presso il Comune. Nell apposito contenitore che si trova presso il Comune INGOMBRANTI E RAEE FARMACI SCADUTI

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

CALENDARIO DI RACCOLTA

Area Infrastrutture e Gestione del Territorio. ORDINANZA Sindacale N. 2 DEL 14/01/2019

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

PIATTAFORMA ECOLOGICA

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

COMUNE DI LUCCA SICULA

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

COMUNE DI TRAPPETO CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

la raccolta differenziata dei rifiuti

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

Raccolta Differenziata

TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

COMUNE DI LEQUILE. - Provincia di Lecce - Lequile gennaio L assessore all Ambiente

COMUNE DI DRESANO (P r o v i n c i a d i M i l a n o)

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

Rep. n. 111 del 15/05/2014 Ordinanza n. 102 / 14

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

VISTO l art. 198 del D.Lgs 03/04/2066 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti;

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

La raccolta differenziata semplice e utile a tutti

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Comune di Ripa Teatina PUNTUALI. nella raccolta

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta

COMUNE DI VENTOTENE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NON PUO' ESSERE UN'ODISSEA

Calendario della raccolta

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI

ORDINANZA N 220 del 20/07/2018

CENTRO STORICO. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

ordinanza IL SINDACO ORDINA

Servizio di igiene urbana

Calendario della raccolta

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

ECOCALENDARIO 2018 NORDALENTO. facciamo la DIFFERENZA CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE. Stampato su carta riciclata

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa

SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTAZIONE PROVVISORIA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

ECoCalENdarIo SEttIMaNalE

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE Comune di Quattro Castella

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********


Transcript:

COMUNE DI MARSICO NUOVO PROVINCIA DI POTENZA Albo n. 06 del 07.01.2010 Ordinanza n. 03 del 07.01.2010 Oggetto: Obblighi e metodologie da attuare per la raccolta differenziata PREMESSO CHE: IL SINDACO i rifiuti prodotti costituiscono una continua emergenza sia a causa delle quantità giornaliere prodotte, in continuo aumento, sia per la crisi che riguarda gli impianti finali di conferimento, con il conseguente aumento dei costi; le Pubbliche Amministrazioni in base alla normativa vigente hanno l obbligo di predisporre ogni azione di prevenzione/riduzione delle quantità di rifiuti e devono svolgere azioni rivolte alla valorizzazione, studio ed introduzione di sistemi integrati per favorire il massimo recupero di energie e di risorse. In particolare, i singoli Comuni devono impegnarsi a raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata finalizzata al riutilizzo, al riciclaggio e al recupero delle frazioni organiche e dei materiali recuperabili riducendo in modo sensibile la quantità di rifiuti secchi indifferenziati da conferire nelle così dette discariche; in caso di mancato raggiungimento dell obiettivo previsto delle norme di settore, la tassa sulla raccolta rifiuti è destinata ad aumentare, con l aggravio delle sanzioni per i Comuni che non rispetteranno gli obblighi previsti; con deliberazione della G.M. n. 116 del 27.11.2007, esecutiva a norma di legge, venne approvato il Piano Tecnico Economico per la gestione delle attività di raccolta differenziata integrata nel territorio comunale detto in breve Gestione del servizio di igiene urbana ed altri ; con determinazione del Servizio Tecnico n. 693 REG. GEN. del 18.12.2008, esecutiva a norma di legge, vennero approvati il bando e il disciplinare di gara per l affidamento della Gestione del servizio di igiene urbana ed altri ; con Contratto stipulato in data 09.10.2009 Rep. N. 754, in corso di registrazione, la Gestione del servizio di igiene urbana ed altri è stata affidata alla Soc. Coop. Nuovo Corso; la predetta società ha avviato una campagna di informazione e sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti e per rendere pubblica la modalità di raccolta differenziata dei rifiuti. Comune di Marsico Nuovo Via Municipio, 1-85052 Marsico Nuovo (Pz) Tel. 0975 345111 Fax 0975 345211 C.F. 80004090769 P. IVA 00520370768 mail comunemarsiconuovo@rete.basilicata.it sito web http://www.comune.marsiconuovo.pz.it 1

TUTTO CIO PREMESSO CONSIDERATO CHE: al fine di raggiungere gli obiettivi suddetti, è stato introdotto sul territorio comunale il sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti urbani e assimilati in regime di raccolta differenziata e quindi risulta necessario emanare dettagliato provvedimento sulle disposizioni cui devono attenersi i soggetti produttori di rifiuti; il servizio di raccolta differenziata porta a porta nel Comune di Marsico Nuovo è svolto per le seguenti tipologie di rifiuti urbani ed assimilati: a. multimateriale (plastica, carta e cartone, metalli), b. vetro, c. cartone selettivo, d. rifiuti solidi indifferenziati, e. ingombranti misti e R.A.E.E.; a tal riguardo, si è provveduto a consegnare, in comodato gratuito, a tutta la cittadinanza, alle utenze domestiche e non domestiche presenti sul territorio comunale, appositi contenitori distinti per tipologie di rifiuto, per le frazioni merceologiche di cui alle precedenti lettere a. - b. - c. - d.; RITENUTO VISTI VISTA l art. 198 del D. Lgs. n. 152 del 03.04.2006 che attribuisce ai comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati; necessario, pertanto, impartire le disposizioni necessarie per un efficace perseguimento dei fini di cui sopra, adottando un provvedimento che stabilisce specifiche disposizioni e norme tecniche per la selezione dei rifiuti urbani in frazioni merceologiche e loro conferimento in materie separate negli appositi contenitori distribuiti sul territorio comunale; l art. 7 bis del D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000, che prevede l applicazione della sanzione pecuniaria amministrativa per la violazione delle ordinanze adottate dal Sindaco; gli artt. 50 e 54 del citato D. Lgs. n. 267/2000 che prevedono l adozione di ordinanze contingibili ed urgenti adottate dal Sindaco in caso di emergenza sanitaria o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale nonché al fine di prevenire ed eliminare pericoli che minacciano l incolumità dei cittadini; la Legge Regionale n. 6 del 02.02.2001 Disciplina delle Attività di Gestione dei Rifiuti ed approvazione del relativo Piano pubblicata sul B.U.R. della Regione Basilicata n. 9 del 06.02.2001, aggiornata e coordinata dalla Legge Regionale n. 28 del 28.12.2007 pubblicata sul B.U.R. della Regione Basilicata n. 60 del 31.12.2007; il Piano Provinciale di organizzazione della gestione dei rifiuti (P.P.G.R., edizione 2008), che aggiorna e completa il precedente Piano Provinciale del 2002; il regolamento comunale del servizio di igiene urbana approvato con delibera di C.C. n. 37 del 29.06.2000; il regolamento di applicazione della TARSU approvato con delibera di C.C. n. 97 del 29.12.1994; ORDINA a tutta la cittadinanza, alle utenze domestiche e non domestiche a decorrere dal giorno 07 GENNAIO 2010, di adeguarsi al nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urba- 2

ni e assimilati utilizzando esclusivamente i contenitori consegnati, conferendo i rifiuti nel rispetto delle prescrizioni appresso indicate: A. MULTIMATERIALE (CARTA-PLASTICA-METALLI) 1. CARTA (giornali, riviste, libri, quaderni, fogli, cartone e cartoncino tagliati ed appiattiti per ridurre il volume, contenitori e scatole in cartone per alimenti, tutti gli imballaggi in cartone ondulato di qualsiasi forma o misura, contenitori per frutta e verdura, ecc ). Non vanno nella raccolta differenziata tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carta sporca, ecc. 2. PLASTICA (contenitori vuoti per bevande e liquidi, flaconi vuoti per detersivi, pellicole di plastica, vaschette per dolciumi e alimenti in genere e tutti i contenitori e imballaggi con i simboli PET - PE - PP). Non vanno nella raccolta differenziata posate, piatti e bicchieri di plastica, gomma, cassette e cd audio e video, penne, ecc. 3. METALLI (lattine per bevande, scatolette in alluminio o metallo prive di residui organici, fogli e vaschette in alluminio, tappi a corona ecc.). Non vanno nella raccolta differenziata le apparecchiature elettriche, oggetti in metallo diverso ecc. colore GIALLO secondo il calendario di raccolta allegato al presente provvedimento sotto la lettera A. B. VETRO (bottiglie vuote, vasetti e bicchieri di vetro, barattoli di vetro, vetri vari anche se rotti, ecc ). colore VERDE secondo il calendario di raccolta allegato al presente provvedimento sotto la lettera A. Non vanno nella raccolta differenziata specchi, porcellane, ceramica, lampadine e neon, parabrezza auto, schermi di TV, monitor, ecc. C. CARTONE SELETTIVO (imballaggi in cartone, ecc. prodotti dalle attività commerciali) Il conferimento dei rifiuti sopra indicati deve avvenire utilizzando le ceste metalliche secondo il calendario di raccolta allegato al presente provvedimento sotto la lettera A. D. RIFIUTI SOLIDI INDIFFERENZIATI (umido, piatti, posati e bicchieri di plastica, giocattoli, gomma, tappi di sughero, cd rom, cocci di ceramica, lampadine, stracci sporchi, e tutto ciò che non può essere inserito nelle raccolte differenziate). colore BLU secondo il calendario di raccolta allegato al presente provvedimento sotto la lettera A. E. INGOMBRANTI MISTI E R.A.E.E. (mobili, PC, monitor, televisori, piccoli elettrodomestici, ecc.) Il ritiro dei rifiuti sopra indicati viene effettuato a domicilio, previa prenotazione ai numeri 0975 344161-348 5955646-0975 345111, il 2 e il 4 lunedì del mese a partire dalle ore 8,00, oppure consegnati presso l isola ecologica situata in Via S. Maria tutti i Martedì dalle ore 09,00 alle ore 12,00. 3

Si precisa che per il servizio a domicilio il ritiro è previsto sul piano stradale comunale. F. PILE E BATTERIE ESAURITE (pile stilo, pile a bottone per torce, radio, orologi, ecc.) Il conferimento dei rifiuti sopra indicati deve avvenire utilizzando i contenitori situati presso gli esercizi di vendita. G. FARMACI E MEDICINALI SCADUTI (fiale per iniezioni, disinfettanti, sciroppi, pastiglie, pomate, farmaci e medicinali scaduti in genere). Il conferimento dei rifiuti sopra indicati deve avvenire utilizzando i contenitori posti presso le farmacie. I farmaci scaduti, prima di essere depositati nei contenitori, vanno separati dagli involucri costituiti da cartoncino. IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE È VIETATO: 1. conferire i rifiuti urbani ed assimilati in modo difforme dalle prescrizioni previste nella presente ordinanza, specificando che, in caso di violazione di dette prescrizioni, i contenitori contenti i rifiuti conferiti in maniera scorretta, saranno lasciati sul posto e dopo il passaggio degli operatori preposti alle apposite segnalazioni, l utente avrà l obbligo di ritiro immediato degli stessi e dovrà provvedere al corretto conferimento nei giorni successivi; 2. esporre i contenitori contenenti i rifiuti, o componenti degli stessi, sul suolo pubblico in giorni e orari diversi da quelli stabiliti dal servizio di raccolta domiciliare e differenziata dei rifiuti, con il sistema porta a porta ; 3. lasciare o mantenere i contenitori usati per la raccolta domiciliare differenziata dei rifiuti sul suolo pubblico oltre i tempi necessari alla raccolta e, comunque, per un periodo non superiore alle ore 6 successive al loro svuotamento; 4. abbandonare sui marciapiedi o sul suolo pubblico in genere, cartacce, cicche di sigarette e rifiuti vari; 5. abbandonare sul suolo pubblico gli escrementi di cani o altri animali domestici condotti dai rispettivi proprietari; 6. abbandonare e depositare, in modo incontrollato, rifiuti sul suolo e nel suolo nonché di immettere rifiuti di qualsiasi genere nelle acque superficiali, sotterranee o in atmosfera; 7. gettare, versare o depositare in modo incontrollato sulle aree pubbliche e private di tutto il territorio comunale qualsiasi rifiuto, immondizia, residuo solido, semisolido e liquido e in genere materiale di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, anche racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti, il medesimo divieto vige per le superfici acquee, i canali, i corsi d acqua, i fossati, gli argini, le sponde nonché i cigli delle strade ricadenti in territorio comunale; 8. smaltire, su tutto il territorio comunale tramite combustione all aperto, rifiuti di qualsiasi genere; tale divieto non si applica per i rifiuti vegetali a condizione che vengano combusti in aree agricole, nel rispetto delle leggi e delle disposizioni in materia vigenti ed adottando le cautele per limitare al massimo i pericoli e le emissioni; AVVERTE che i contenitori per la raccolta domiciliare e differenziata dei rifiuti, con il sistema porta a porta sono dati agli utenti in comodato gratuito dal Comune di Marsico Nuovo e che, pertanto, devono essere custoditi e conservati con la massima diligenza ed utilizzati esclusivamente per l uso determinato dalla presente ordinanza; che i contenitori devono essere consegnati dal vecchio al nuovo utente nei casi di vendita dell immobile, cambiamento di inquilino o altra variazione dell utilizzazione dei locali; 4

che gli utenti sono responsabili del danneggiamento dei contenitori e, in caso di furto, devono provvedere ad una regolare denuncia; che l inosservanza delle disposizioni contenute nella presente ordinanza, è punita, a norma del disposto dell art. 7 bis del D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., fermo restando l applicazione, ove non costituiscano reato e non siano sanzionate da leggi, decreti o regolamenti di altre materie, delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dall art 255, 1 comma, del D. Lgs. n. 152/2006 (Decreto Matteoli) e s.m.i.; che, dall accertamento della violazione consegue, altresì, l applicazione della sanzione accessoria dell obbligo del ripristino dello stato dei luoghi a carico del trasgressore e/o dell obbligato in solido. DISPONE 1. che la presente ordinanza sia resa pubblica mediante: l affissione all Albo Pretorio dell Ente e sull intero territorio comunale; la pubblicazione sul sito internet del Comune www.comune.marsiconuovo.pz.it; 2. che la stessa sia trasmessa: al Comando di Polizia Municipale, in quanto organo incaricato per la verifica dell ottemperanza del presente provvedimento; al Comando dei Carabinieri di Marsico Nuovo; alla Soc. Coop. Nuovo Corso incaricata della raccolta dei R.S.U. sul territorio comunale; INFORMA 1. che, avverso la presente ordinanza, è ammessa opposizione di ricorso giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio secondo le modalità di cui alla Legge n. 1034 del 06.12.1971 e s.m.i., ovvero è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 1199 del 24.11.1971, rispettivamente: entro 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione al T.A.R. di Basilicata nei termini e nei modi previsti dalla legge; entro 120 (centoventi) giorni dalla data di pubblicazione al Presidente della Repubblica nei termini e nei modi previsti dalla legge. Marsico Nuovo, 07.01.2010 Il Sindaco Prof. Domenico Vita 5