Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Documenti analoghi
Pomodoro da mercato fresco Gamma varietale

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

La tua scelta di qualità

POMODORO F.1 MABELL (BF 551)

Pomodoro da Mercato Fresco Nunhems La tua scelta di qualità

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

Portinnesti Solanacee

pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Melone retato italiano con fetta: Melone retato italiano con fetta: Tabelle. Melone retato italiano senza fetta: Boutique

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: SV5197TP, Docet, Pantos. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: SV8840TM, JAG 8810, Perfectpeel

consistenza colore sapore SPECIALE ANGURIE la soluzione ideale per ogni esigenza

novità NAVAJO (TL 10176) F.1 CHEROKEE F.1

Le soluzioni Syngenta per la protezione del pomodoro da industria

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Freedom F1. Abeni F1

16 11 Virus e viroidi 45%

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Soluzioni integrate per un orticoltura sostenibile

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

BRASSICHE CICLI PRECOCI

edizione DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA di

Pomodoro. da Industria


Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

POMODORO INDETERMINATO Home Vegetables

Relazione Tecnica Consuntiva

Le soluzioni Syngenta per la protezione del pomodoro da industria

La tua scelta di qualità

Pomodoro Insalataro: Caramba F1, Bengodi F1. Pomodoro Insalataro: Kerala F1, Tirsa F1, Donador F1. Pomodoro Marmande: Marmara F1, Tomande F1

La tua scelta di qualità

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco

Le soluzioni Syngenta per la protezione delle leguminose

Pl Pst Ss ToMV TSWV TYLCV Va Vd

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Linea Tecnica Orticole

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

LA GAMMA MELONI. Nunhems

Pomodoro. con le novità Vespucci E15C.41475

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Pomodoro da industria

CHERRY & MINIPLUM A PIANTA DETERMINATA

Erbe fresche (Salvia, Rosmarino, alloro, Cerfoglio, Erba cipollina, Timo, Dragoncello, Coriandolo, Aneto ecc.)... 1 Erbai autunno vernini 4 Grano

Indice SV9687PH SV5563PH NEW NEW. Mezzo lungo giallo. Peperone. Ibrido ideale per produzioni primaverili in serra con ciclo lungo.

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

massimizzare il potenziale produttivo del tuo mais

POMODORO CUORE DI BUE 2017

L applicazione ottimale di FORCE ULTRA con ogni seminatrice

POMODORO CUORE DI BUE Indicazioni e confronto varietali 2016

Cetriolo. Assortimento varietale

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

PER UN MIGLIOR CONTROLLO DEI NEMATODI PARASSITI DELLE COLTURE ORTICOLE IN SERRA, DEL TABACCO, DELLA PATATA E DELLA CAROTA.

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: Perfectpeel, Gordes, AB 8058

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

tradizione la forza della

Soluzioni per la difesa. Pomodoro

REGIONE LOMBARDIA AGGIORNAMENTI DELLE NORME TECNICHE PER MISURA F PSR ANNO Già autorizzati in finestra

Microbilie per maxi risultati.

Aggiungi un fuoriclasse alla tua linea di difesa NOVITÀ

Gamma Spinacio da industria

POMODORO ALLUNGATO A FRUTTO SINGOLO confronto varietale 2014

I nuovi Fungicidi/Nuovi formulati

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

21/02/14 in contenitori alveolati da 45 fori

TELLUS WP L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

Massimizza il potenziale produttivo del tuo ibrido

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

DIFESA INTEGRATA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

Difesa Integrata di: Cicoria

BIETOLA DA COSTA Fase fenologica: da semina/trapianto a raccolta

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

Lattuga da serra. Cappuccio Gentile Romana

Pomodoro da industria

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Portinnesti: esperienze e diffusione nel centro sud Italia

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

La protezione. pesco. del

La strategia di Syngenta per brassiche e il ruolo dell innovazione varietale

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

Pomodoro Insalataro: Caramba F1, Bengodi F1. Pomodoro Insalataro: Kerala F1, Tirsa F1, Donador F1. Pomodoro Marmande: Marmara F1, Tomande F1

Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca ALLEGATO

POMODORO DA INDUSTRIA

Pomodoro da Industria Nunhems

Transcript:

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Orticoltura Valore Linea Pomodoro da mercato fresco 2017

Ricerca & Innovazione: le risposte all agricoltura di oggi e le risorse per quella di domani RICERCA SU SEMENTI E CARATTERI GENETICI CONTROLLO DELLE AVVERSITÀ GESTIONE DEGLI STRESS CLIMATICO-AMBIENTALI RICERCA SU AGROFARMACI E NUOVE TECNOLOGIE Ricerca & Innovazione sono il motore del nostro impegno in agricoltura. Dalla costante innovazione nella ricerca nascono le nostre soluzioni integrate che combinano genetica, protezione delle colture e supporto tecnico in campo per aiutare gli agricoltori a produrre di più e meglio, con un più facile accesso ai mercati. REGISTRAZIONE 6 ANNI 10 ANNI SICUREZZA PER UOMO E AMBIENTE IMMISSIONE SUL MERCATO SUPPORTO TECNICO IN CAMPO E CORRETTA GESTIONE DEI PRODOTTI

Indice Novità 2017 TREDICY pag. 4 MODYKANO pag. 5 KING CREOLE pag. 6 Gamma colorati pag. 7 Varietà Pomodoro indeterminato pag. 8 Pomodoro determinato pag. 9 Gamma portinnesti pag. 10 Calendario delle epoche di trapianto nelle principali aree di produzione Sardegna / Sicilia / Sud Calabria pag. 11 Centro - sud pag. 12 Nord pag. 13 Agrofarmaci Fungicidi pag. 14 Insetticidi pag. 16 Nematocidi pag. 17 Speciali pag. 17 Erbicidi pag. 17 Agricoltura Responsabile TM pag. 18

Novità 2017 CHERRY Tredicy Eleganza e uniformità che non passano inosservate Caratteristiche varietali Ibrido di ciliegino per trapianti dai primi di settembre a tutto dicembre in Sicilia. Particolarmente indicato per coltivazioni a ciclo lungo. Pianta bilanciata con internodi corti e di buon vigore che ben si adatta anche alla coltivazione innestata. Ottima allegagione con elevata produzione di grappoli dal rachide verde intenso ed elegante. Confezione 1.000 semi. Seme nudo non trattato. Consigli colturali Evitare l impiego di sostanze ad effetto brachizzante. Calendario delle epoche di trapianto nelle principali aree di produzione Bacche di colore rosso brillante, resistenti alle spaccature e dal peso medio di 16-22 g. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Produttività elevata e regolare. SICILIA Resistenza Elevata/Standard (HR): Ff: A-E / Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 Resistenza Moderata/Media (IR): Ma, Mi, Mj / TYLCV 4

Novità 2017 GRAPPOLO ROSSO Modykano Imbattibile per produzione e pezzatura Caratteristiche varietali Pianta sana e vigorosa che ben si adatta ai cicli lunghi di coltivazione. Grappolo uniforme e molto elegante con bacche di ottima pezzatura. Elevata produzione commerciale. Ottima tolleranza al cracking e consistenza dei frutti. Colore rosso e attraente. Adatto per trapianti di settembre fino ai primi di ottobre. Confezione 1.000 semi. Seme nudo non trattato. Aspetti agronomici Consigliato il pruning specie dei primi palchi. Tollerante all impiego di triazoli. Calendario delle epoche di trapianto nelle principali aree di produzione SICILIA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Resistenza Elevata/Standard (HR): Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / Va:0 / Vd:0 Resistenza Moderata/Media (IR): Ma, Mi, Mj / TYLCV 5

Novità 2017 SPECIALITÀ King Creole Imbattibile per produzione e uniformità Caratteristiche varietali Pomodoro cocktail spallato, di colore verde con lento viraggio rosso-marrone a maturazione, anche con alte temperature. Pianta di media vigoria, dal portamento semi aperto e internodi corti, adatta per trapianti estivi e autunnali e per cicli lunghi. Confezione 1.000 semi. Seme nudo non trattato. Aspetti agronomici I valori di EC dell acqua e le caratteristiche del suolo non hanno particolari influenze su calibro e colore dei frutti. Frutti tondi, senza costolature e dal peso medio di 30-40 grammi. Grappoli eleganti a spina di pesce con 6-8 bacche di notevole uniformità ed elevata conservabilità. Qualità e sapore durante tutta la stagione di coltivazione anche nelle più diverse condizioni agronomiche. Ideale sia per raccolta a grappolo, sia a frutto singolo. Calendario delle epoche di trapianto nelle principali aree di produzione SARDEGNA SICILIA SUD CALABRIA CENTRO-SUD NORD Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Resistenza Elevata/Standard (HR): Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / TSWV / Va, Vd Resistenza Moderata/Media (IR): Ma, Mi, Mj / TYLCV 6

Gamma Colorati SPECIALITÀ Bamano Il colore che invoglia Caratteristiche varietali Specialità di tipologia datterino di colore arancio brillante. Frutto molto attraente di dimensione e forma uniforme e costante per tutto il ciclo produttivo. Bacca molto compatta dal peso di circa 11 grammi e buona conservabilità post-raccolta. Gusto eccellente con perfetto bilanciamento tra grado zuccherino, acidità e succosità. Pianta aperta con internodi medi, comportamento generativo e eccellente allegagione. Resistenza Elevata/Standard (HR): Fol 0 / ToMV: 0-2 Resistenza Moderata/Media (IR): Ma, Mi, Mj Yolita La diversificazione del cherry Caratteristiche varietali Specialità di tipologia ciliegino di colore giallo ambrato/ dorato brillante. Frutto cocktail, rotondo molto attraente, molto compatto con buona conservabilità post-raccolta. Gusto costante per tutta la durata del ciclo di produzione. Ideale per raccolta a grappolo o singola. Pianta vigorosa con ottima allegagione/disposizione dei frutti in tutte le condizioni climatiche. Resa elevata. Resistenza Elevata/Standard (HR): Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Vd:0 Resistenza Moderata/Media (IR): Ma, Mi, Mj 7

Varietà POMODORO INDETERMINATO Segmento Varietà Resistenza HR IR Haruki Ff: A-E / Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / TYLCV Cherry Tredicy Ff: A-E / Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 Ma, Mi, Mj / TYLCV Tyty Ff: A-E / Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / TYLCV Arawak ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 - Cuore di Bue Gigawak Fol: 0-2 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / TSWV / Va: 0, Vd: 0 - Tomawak Fol: 0 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / Va: 0, Vd: 0 For Datterino Angelle ToMV: 0-2 Ma, Mi, Mj Seychelle Ff: A-E / Fol: 0 / ToMV: 0-2 Ma, Mi, Mj / TYLCV Climstar Ff: A-E / Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 On Ikram Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 - Grappolo rosso Losna Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 - Modykano Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / Va: 0 / Vd: 0 Ma, Mi, Mj / TYLCV Mose Ff: B, Ff: D / Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / Va: 0, Vd: 0 TYLCV Paulette Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / Va: 0, Vd: 0 - Valkirias Ff: B, Ff: D / Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / Va: 0 / Vd: 0 TYLCV Insalataro Bubu Ff: A-E / Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 TYLCV Sigfrid Fol: 0-1 / For / S / Ss / ToMV: 0-2 / Vd: 0 TYLCV Marmande Dumas Ff A-E / ToMV: 0-2 / TMV: 0 TYLCV 8

Per scaricare le schede tecniche delle varietà www.syngenta.it/pomodoromensa POMODORO INDETERMINATO Segmento Varietà Resistenza HR IR Akyra Ff: A-E / Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 For / Ma, Mi, Mj / TYLCV Mini plum Pakyta Ff: A-E / Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Mi / Ma / Mj / TYLCV Piccadilly Fol: 0 / ToMV: 0-2 / Ss / Va: 0, Vd: 0 For / Ma, Mi, Mj San Marzano Oskar Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Ss / Va: 0, Vd: 0 For / Ma, Mi, Mj SD7003 Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / TYLCV Bamano Fol 0 / ToMV: 0-2 Ma, Mi, Mj Edioso Ff: A-E / Fol: 0-1 Ma, Mi, Mj Specialità Kamonium Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 For / Ma, Mi, Mj King Creole Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / TSWV / Va, Vd Ma, Mi, Mj / TYLCV Yolita Fol: 0-1 / ToMV: 0-2 / Vd: 0 Ma, Mi, Mj POMODORO DETERMINATO Segmento Varietà Resistenza HR IR Insalataro Bobcat Fol: 0-1 / Va: 0, Vd: 0 Ss Mini plum Febo Fol: 0 / ToMV: 0-2 / TMV: 0 / TSWV / S / Va: 0, Vd: 0-9

GAMMA PORTINNESTI Varietà Resistenza HR IR Arbiore Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pl Arnold Ff: A-E / Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pl Arnold / Armstrong Ff: A-E / Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pl Buffon Ff: A-E / Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pl Dohkko Ff: A-E / Fol: 0-1-2 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pl He-Man Ff: A-E / Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pl Kardia Fol: 0-1 / For / ToMV: 0-2 / Va: 0, Vd: 0 Ma, Mi, Mj / Pl SCALA DI VIGORE He-Man Arbiore Buffon Dohkko Arnold Arnold / Armstrong Kardia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Arbiore Per cicli corti. Ideale per raccolte precoci e caratterizzato da elevato rinnovo radicale. Dohkko Per cicli medi o lunghi. Indicato per produzioni di qualità. Arnold Per cicli lunghi. Indicato quando si punta su resa e costanza di pezzatura. Il vigore del portinnesto riveste un ruolo cruciale nella risposta quanti-qualitativa della coltura spesso addirittura pari se non maggiore delle stesse resistenze genetiche. Proprio per l importanza che riveste, la scelta del giusto vigore non può essere lasciata al caso, ma deve essere fondata su criteri oggettivi che permettano di individuare il portinnesto maggiormente indicato per ogni contesto produttivo. Per tale ragione Syngenta ha approcciato il segmento dei portinnesti con un criterio completamente nuovo, volto a consigliare il portinnesto più indicato per il contesto di impiego. In funzione di questo approccio è stata sviluppata una gamma di ibridi che differiscono per vigore, habitus vegetativo e generatività in grado di soddisfare le diverse esigenze di coltivazione. 10

Calendario delle epoche di trapianto nelle principali aree di produzione SARDEGNA / SICILIA / SUD CALABRIA Varietà Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Haruki Tredicy Tyty Ikram Mose Modykano Valkirias Akyra Pakyta Piccadilly Arawak Gigawak Tomawak Oskar SD7003 Angelle Bamano Seychelle Edioso Kamonium King Creole Yolita Bubu Sigfrid Dumas 11

CENTRO - SUD Varietà Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Haruki Tyty Climstar Ikram Losna Akyra Pakyta Piccadilly Arawak Gigawak Tomawak Oskar SD7003 Angelle Bamano Seychelle Edioso Kamonium King Creole Yolita Sigfrid Dumas 12

NORD Varietà Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Climstar Ikram Losna Paulette Akyra Pakyta Piccadilly Arawak Gigawak Tomawak Oskar SD7003 Angelle Sigfrid Dumas King Creole Le informazioni relative ai cicli di coltivazione sono derivate da prove condotte nelle principali aree di produzione ma sono in ogni caso da ritenersi indicative e pertanto non esaustive delle diverse condizioni di coltura che si possono realizzare. Invitiamo pertanto a contattare i nostri referenti tecnici di zona per potere avere informazioni più dettagliate in merito alle varietà e per consigli relativi alla scelta degli ibridi in funzione degli specifici contesti colturali. 13

Agrofarmaci Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni di pericolo (CLP)* Intervallo di sicurezza FUNGICIDI Patogeni Impiego solo in pieno campo Acibenzolar-S-methyl 50% Batteriosi e Maculatura batterica Rame metallo 28% (da ossicloruro tetraramico 14% e da idrossido 14%) Peronospora, Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero Azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi Rame metallo 20% (sotto forma di idrossido) Microgranuli PERICOLO Peronospora, Septoria, Cladosporiosi, Alternariosi, Nerume, Necrosi del midollo, Picchiettatura batterica, Maculatura batterica. Attività collaterale contro Cancro batterico e Muffa grigia Rame metallo da Ossicloruro 32% Batteriosi, Cladosporiosi, Peronospora, Septoriosi, Marciumi Azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi Divieto di impiego in serra Metalaxil-M 3% (37,5 g/l) Clorotalonil 39,7% (500 g/l) concentrata 14 gg Alternariosi, Antracnosi, Muffa grigia, Peronospora, Septoria Azoxystrobin 23,2% (250 g/l) concentrata Alternariosi, Cladosporiosi, Oidio, Peronospora Azoxystrobin 18% (200 g/l) Difenoconazolo 11,3% (125 g/l) concentrata 7 gg Alternariosi, Cladosporiosi, Oidio, Peronospora Mandipropamid 2,5% Rame metallo da ossicloruro 13,95% Peronospora 14

Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni di pericolo (CLP)* Intervallo di sicurezza FUNGICIDI Patogeni Mandipropamid 23,3% (250 g/l) concentrata Peronospora Mandipropamid 21,8% (250 g/l) Difenoconazolo 21,8% (250 g/l) concentrata P. infestans A. solani A. alternata Metalaxil-M 1,86% (24 g/l) Rame metallo (da solfato tribasico) 15,5% (200 g/l) concentrata Peronospora, Alternariosi, Batteriosi Metalaxil-M 2% Rame metallo (da ossicloruro) 14,19% Peronospora Difenoconazolo 23,23% (250 g/l) Concentrato emulsionabile PERICOLO 7 gg Alternariosi, Cladosporiosi, Oidio, Septoriosi, Ruggine, Micosferella Cyprodinil 37,5% Fludioxonil 25% Botrite Trichoderma asperellum (ceppo ICC 012) g 2 Trichoderma gamsii (ceppo ICC 080) g 2 (UFC unità formanti colonie 3 x 10 7 per grammo) Polvere bagnabile - Fitoftora, Rizottoniosi, Sclerotinia, Verticillosi, Pythium spp., Sclerotium rolfsii, Thielaviopsis basicola Zolfo 80% (esente da selenio) Microgranuli - 5 gg Oidio Penconazolo 10,15% (100 g/l) Concentrato emulsionabile 14 gg Oidio Penconazolo 19,5% (200 g/l) Emulsione in acqua 14 gg Oidio 15

Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni di pericolo (CLP)* Divieto di impiego in serra Divieto di impiego in serra Da impiegare solo in serra Applicazione al terreno ** ** **** Thiamethoxam 25% Thiamethoxam 21,6% (240 g/l) Emamectina benzoato 0,95% Chlorantraniliprole 9,26% (100 g/l) Lambda-cialotrina 4,63% (50 g/l) Teflutrin 0,5% Lambda-cialotrina 9,48% (100 g/l) Lambda-cialotrina 1,47% (15 g/l) Lufenuron 4,43% (50 g/l) Pirimicarb 17,5% Pymetrozine 50% Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki ceppo ABTS-351 prodotti di fermentazione solidi e solubili g.54 (Potenza 32.000 UI/mg formulato su Trichoplusia ni) Ciromazina 75% Abamectina 1,84% (18 g/l) concentrata idrosolubili Miscela di sospensione di capsule e sospensione concentrata Microgranulare di capsule di capsule Concentrato emulsionabile Polvere bagnabile Concentrato emulsionabile INSETTICIDI Intervallo di sicurezza - - - 7 gg 7 gg (serra) (pieno campo) Parassiti Afidi, Dorifora, Aleurodidi, Elateridi Afidi, Dorifora, Aleurodidi, Elateridi Lepidotteri, Tuta absoluta Lepidotteri: Helicoverpa armigera, Spodoptera spp. Tuta absoluta; Afidi: Aphis fabae, Aphis gossypii, Macrosiphum euphorbiae, Myzus persicae Ferretto, Nottue, Centopiede, Altica, Delia, Diabrotica, Maggiolino, Millepiedi, Mosca della carota, Scutigerella, Tipula Afidi, Cimici, Dorifora, Cavolaia, Mosca bianca, Nottue, Piralide, Tripidi Afidi, Cimici, Dorifora, Cavolaia, Mosca bianca, Nottue, Piralide, Tripidi Nottue, Tripidi Afidi Afidi, Aleurodidi in campo: Nottuidi (Spodoptera spp., Helicoverpa spp., Agrotis segetum, Mamestra brassicae, Autographa gamma, Trichoplusia ni, Plusia spp.), Depressaria (Depressaria erinaceella), Evergestis forficalis, Cavolaia (Pieris brassicae, Pieris rapae), Tignola delle Crucifere (Plutella xylostella), Vanessa del cardo (Vanessa cardui), Tignola del pomodoro (Tuta absoluta) In serra: Lepidotteri defogliatori, Tignola del pomodoro (Tuta absoluta), Nottuidi (Helicoverpa armigera, Spodoptera exigua, Chrysodeixis chalcites, Mamestra oleracea), Ostrinia furnacalis 14 gg Liriomyza spp. * * * * * * Eriofide, Larve di tripide, Minatrici fogliari, Ragnetto rosso 16

Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni di pericolo (CLP)* INSETTICIDI Intervallo di sicurezza Parassiti Abamectina 1,75% (18 g/l) concentrata Eriofide, Larve di tripide, Minatrici fogliari, Ragnetto rosso Abamectina 1,71% (18 g/l) Chlorantraniliprole 4,29% (45 g/l) concentrata 7 gg Lepidotteri, Acari, Minatori fogliari, Tuta absoluta Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni di pericolo (CLP)* PERICOLO Fosthiazate 10% Granulare Intervallo di sicurezza NEMATOCIDI Parassiti - Nematodi galligeni Fosthiazate 15% (150 g/l) Concentrato emulsionabile PERICOLO - Nematodi galligeni Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni di pericolo (CLP)* Ferro solubile in acqua 7% Ferro in forma chelata 6,2% Ferro chelato con EDDHA di cui in forma: orto-orto 3,4% e orto-para 2,2% la restante parte è chelata da altri complessi chelanti Ferro solubile in acqua 6% Ferro in forma chelata 5,5% Ferro chelato con EDDHA di cui in forma: orto-orto 3% e orto-para 1,9% la restante parte è chelata da altri complessi chelanti Azoto (N) ureico 3% Ossido di potassio (K 2O) solubile in acqua 15% solubili Intervallo di sicurezza SPECIALI Indicazione - Ferrocarenza - Ferrocarenza ERBICIDI Prodotto Composizione Formulazione Indicazioni di pericolo (CLP)* S-Metolachlor 86,5% (960 g/l) Diquat 17% (200 g/l) Concentrato emulsionabile Liquido solubile PERICOLO Intervallo di sicurezza - Indicazione Infestanti graminacee e dicotiledoni 30 gg Infestanti Glifosate 27,9% (360 g/l) Concentrato solubile - Infestanti annuali e perenni * Fino al 31 maggio 2017 è consentito lo smaltimento delle scorte dei prodotti fitosanitari che riportano in etichetta la classificazione secondo il sistema DPD e già immessi sul mercato al 31 maggio 2015. ** Nota per ACTARA: il prodotto contiene una sostanza attiva altamente tossica per le api. Non effettuare i trattamenti in fioritura. Effettuare lo sfalcio delle eventuali infestanti fiorite prima dell applicazione del prodotto. ACTARA in bagno vassoio ed in trattamento vivaio combatte Afidi, Elateridi e Mosca bianca. *** ACTARA in bagno vassoio e in trattamento vivaio combatte afidi, elateridi e mosca bianca. **** Applicazioni fogliari - numero di trattamenti per stagione: 2 afidi, 1 aleurodidi. Le dosi consigliate vanno distribuite in un quantitativo di acqua tale da assicurare la completa ed uniforme bagnatura della vegetazione trattata. Su pomodoro in serra, il trattamento per il controllo di aleurodidi (Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporarium) si può effettuare anche mediante impianti di irrigazione a goccia o trattando direttamente il suolo. Dose di impiego: 0,5 kg/ha eseguendo un massimo di tre applicazioni distanziate tra di loro di 7-10 giorni. Eseguire il trattamento superata la crisi di trapianto. 17

Agricoltura ResponsabileTM Syngenta, da sempre impegnata nello sviluppo di un agricoltura sostenibile e responsabile, utilizza un modello di sostenibilità a quattro dimensioni (ambientale, economica, sociale e istituzionale) fondamentali per governare la complessità normativa che caratterizza il settore degli agrofarmaci. Attraverso il progetto INTERRA Farm Network, Syngenta vuole promuovere e diffondere un modello di azienda «virtuosa e innovativa» che raccolga tutte le migliori pratiche agricole e tecnologie (HELIOSEC, OPERATION POLLINATOR ) per la gestione responsabile degli agrofarmaci, entro ed oltre i confini aziendali, rispettando le nuove normative a tutela delle risorse naturali (acqua, suolo, biodiversità). Gestione multifunzionale del territorio Gli agrofarmaci sono un mezzo indispensabile per un agricoltura moderna e sostenibile e Syngenta, attraverso l offerta di soluzioni tecniche all avanguardia, è fortemente impegnata a renderne massimi i benefici minimizzando i rischi, ponendo grande attenzione e risorse in tutto il ciclo di vita dei suoi prodotti, dall invenzione al loro uso e oltre (product stewardship). Come ulteriore contributo alla divulgazione di buone pratiche e comportamenti virtuosi, Syngenta in stretta collaborazione con enti pubblici, università ed esperti, ha redatto le Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in serra e la II a edizione aggiornata delle Linee Guida per un Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari. Syngenta è sempre impegnata ad aiutare gli agricoltori nel compito quotidiano di gestione dei prodotti in azienda, per questo scopo ha raccolto cinque semplici regole che devono essere sempre applicate durante l uso degli agrofarmaci: 5 regole per l uso sicuro degli agrofarmaci 1 Usare la massima cautela 2 Leggere e comprendere l etichetta Compilazione documentazione Gestione rimanenze Acquisto Trasporto Stoccaggio 3 Osservare le opportune norme igieniche 4 Indossare adeguati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dopo il trattamento Prima del trattamento 5 Conservare in modo appropriato e mantenere in efficienza le attrezzature per la distribuzione Durante il trattamento Per maggiori informazioni consultare il sito www.syngenta.it sezione Agricoltura Responsabile. 18

Sementi Agrofarmaci Servizi Prodotti e Soluzioni complete ad hoc per l orticoltura italiana di valore Orticoltura & Valore è una offerta innovativa e completa sviluppata per rispondere alle esigenze dell orticoltura moderna. Orticoltura & Valore si rivolge a tutti gli imprenditori agricoli che operano in un mercato sempre più esigente e competitivo e che sono alla ricerca di: Varietà innovative e di alto valore Prodotti per la protezione delle colture sia chimici, sia biologici Soluzioni produttive integrate, rispondenti alle esigenze dell intera filiera Servizi ad alto valore aggiunto Conoscenza, competenza e passione

copyright Syngenta companyadv.com 03/2017 I.P. Spiegazioni dei termini e delle abbreviazioni citate nella presente pubblicazione Ma [IR] Meloidogyne arenaria Mi [IR] Meloidogyne incognita Mj [IR] Meloidogyne javanica On [IR] Oidium neolycopersici Pl [IR] Pyrenochaeta lycopersici TYLCV [IR] Tomato Yellow Leaf Curl Virus For [IR/HR] Fusarium oxysporum f. sp. radicis-lycopersici Ss [IR/HR] Stemphylium solani Ff: A-E [HR] Fulvia fulva (ex Cladosporium fulvum) gruppi A-E Fol: 0, 1 [HR] Fusarium oxysporum f. sp. lycopersici razze 1, 2 S [HR] Stemphylium spp. TMV:0 [HR] Tobacco Mosaic Virus razza 0 ToMV 0-2 [HR] Tomato Mosaic Virus ceppi 0-2 TSWV [HR] Tomatoto Spotted Wilt Virus Va: 0 [HR] Verticillium albo-atrum razza 1 Vd: 0 [HR] Verticillium dahliae razza 1 Syngenta aderisce al progetto Road to Quality, il percorso di tracciabilità del processo produttivo condiviso dalle principali aziende vivaistiche e ditte sementiere del settore orticolo professionale. Il progetto si basa sull applicazione di un disciplinare tecnico che garantisce a tutti i clienti l origine dei materiali impiegati, il rispetto delle buone pratiche di produzione e la qualità dei prodotti offerti. Per maggiori informazioni: http://www.sementi.it/articoli/299/road-to-quality-obiettivo-produzioni-qualita Definizione delle resistenze RESISTENZA Capacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno e/o il danno che provoca, rispetto a varietà suscettibili poste nelle medesime condizioni ambientali e di pressione infettiva del patogeno o parassita. Le varietà resistenti possono, tuttavia, mostrare alcuni sintomi della malattia o di danno in presenza di una forte pressione da parte di parassiti o patogeni. RESISTENZA ELEVATA / STANDARD (HR) Varietà vegetali in grado di limitare fortemente la crescita e lo sviluppo di un determinato parassita o patogeno in condizioni normali di pressione infettiva, se confrontate con varietà suscettibili. Queste varietà vegetali possono tuttavia manifestare alcuni sintomi o danni in condizioni di elevata pressione da parte di parassiti o patogeni. RESISTENZA MODERATA / MEDIA (IR) Varietà vegetali in grado di limitare la crescita e lo sviluppo di determinati parassiti o patogeni, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o danni, se confrontate con varietà a resistenza elevata / standard. Le varietà con resistenza moderata / media manifesteranno comunque sintomi o danni meno marcati rispetto alle varietà suscettibili, se coltivate in condizioni ambientali simili e/o con la medesima pressione infettiva di parassiti o patogeni. TOLLERANZA (T) Capacità di una varietà vegetale di sopportare stress abiotici senza serie conseguenze per lo sviluppo, l aspetto e la resa produttiva. Syngenta Italia S.p.A. Via Gallarate, 139 20151 Milano Per accedere alla sezione del sito dedicata: www.syngenta.it/pomodoromensa www.syngenta.it Syngenta Italia S.p.A. ha profuso il massimo impegno nel preparare questa pubblicazione e nel testare le varietà in essa riportate, rispetto alle resistenze, alle malattie indicate in conformità alle direttive ufficiali di registrazione. I dati qui riportati vanno utilizzati in base alla propria conoscenza ed esperienza e secondo le circostanze del luogo di utilizzazione. I dati forniti dalle descrizioni delle varietà non sono da considerarsi valori assoluti. Le resistenze riportate in questa pubblicazione si riferiscono alla comune conoscenza delle razze o patogeni delle malattie indicate. Potrebbero tuttavia esistere o svilupparsi altri patogeni non descritti. In caso di dubbi raccomandiamo di fare piccole prove su scala ridotta per valutare le condizioni locali che potrebbero influire sulla coltivazione. Decliniamo ogni responsabilità in relazione a questa pubblicazione. Quanto riportato nel presente documento ha valore puramente indicativo. Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. La casa produttrice declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso improprio dei preparati. e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta. COPRANTOL DUO e COPRANTOL WG sono Marchi registrati Isagro S.p.A.- COPRANTOL HI BIO 2.0 è un Marchio registrato Albaugh UK Ltd. - PRIMIAL WG è un Marchio registrato Valent BioSciences, una divisione di Sumitomo Chemical Agro Europe S.A.S. - RIDOMIL GOLD R LIQUIDO è un Marchio registrato Diachem.