Un Sistema di gestione delle gallerie stradali INTELLIGENTE

Documenti analoghi
Stato dell arte delle gallerie ANAS

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Impianti elettrici nelle gallerie ANAS

Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di com Sezione Statistica

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità UFFICI DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

ANALISI DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAI GIUDICI AUSILIARI

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 30/06/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Andamento del mercato immobiliare URBANO

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Elenco delle Rappresentanze CSR presso la Banca d Italia

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2005

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

QUINTO RAPPORTO ANNUALE AL PARLAMENTO

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità Rapporto Tecnico (Periodo ottobre-dicembre 2007)

Dati Processo Civile Telematico al 31/05/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2005

TAV. A.1 - NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' - INDICI NAZIONALI PER VOCE DI PRODOTTO BASE 1995=100

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

IRISS. Indagine sulla Rete Informatica dei Servizi Sociali

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2004

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2007).

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

SERIE STORICHE. Tabella 6. Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo e al netto dei tabacchi.

Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2007

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2007

Decreti di autorizzazione e convalida alle intercettazioni telefoniche rilevati presso le Procure della Repubblica

Costi per intercettazioni e noleggio apparati rilevati presso le Procure della Repubblica

Luglio Le iscrizioni saranno aperte dal 2 Luglio al 10 Luglio 2016

Dati Processo Civile Telematico al 31/10/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Ministero della Giustizia

LOST IN INTERCEPTIONS 10 anni di statistiche sulle intercettazioni in Italia.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

SERVIZI MINORILI RESIDENZIALI

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO GIUDIZIARIO AREA CIVILE

Applicazione Accordo 15 maggio 2009

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Giustizia, economia e territorio

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO. Estratto Dossier informativo

Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia

SEZIONE REGIONALE DELL'ABRUZZO

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 1 semestre 2011 MGG00115

CANTIERI INAMOVIBILI ESTATE 2017 (dal 24 luglio 2017 al 04 settembre 2017)

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2006

LE ENTRATE CORRENTI 17

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE LUGLIO - SETTEMBRE 2008

D.C. DELLE PECIALITA - SERVIZIO POLIZIA STRADALE VIABILITA ITALIA - PROVVEDIMENTI DELLE PREFETTURE AGGIORNAMENTO DELLE ORE _06_,00 DEL _01 / 03 / 2018

Diffusione, infrastruttura e Nuove Funzionalità Potenza 15 settembre 2017

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 2 semestre 2011 MGG00115

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO Circ. CSM P-20193/2017 del 17 novembre 2017 TRIBUNALE ORDINARIO GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE ELENCO POSTI VACANTI

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze)

Al Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

STATISTICHE CONTENZIOSO TRIBUTARIO RICORSI PENDENTI: distribuzione per anno di presentazione

Domanda di locazione Tipologia del conduttore

19 gennaio In attesa di registrazione alla Corte dei Conti IL MINISTRO

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

M G I U S T I Z I A N O R I L E

IL FABBISOGNO ABITATIVO RINNOVATA EMERGENZA

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

N O R I L E. Dati statistici relativi all'attività negli Uffici Giudiziari per i minorenni nel settore penale - Anno

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dati statistici relativi all adozione.

Direzione Generale. Il Ruolo degli impianti per la sicurezza nelle gallerie. Milano, 8 ottobre 2013

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

Transcript:

L Italia si fa strada Un Sistema di gestione delle gallerie stradali INTELLIGENTE Ing. Luigi Carrarini Responsabile servizi impianti tecnologici DECT di ANAS

L ANAS STRADE STATALI E AUTOSTRADE TOTALE INVESTIMENTI 25.369 Km 2,1 miliardi euro di cui 1.310 km di autostrade e raccordi 2 2

Gallerie ANAS Numero Fornici Bidirezionali Fornici Monodirezionali Compartimenti Numero Fornici Bidirezionali Fornici Monodirezionali Compartimenti Gallerie Gallerie Nr Km Nr Km Nr Km Nr Km ANCONA ANCONA 60 60 39 39 17,75 17,75 42 42 18,80 18,80 AOSTA AOSTA 24 24 24 24 5,02 5,02-0,00 0,00 BARI BARI 22 22 19 19 12,70 12,70 6 2,90 2,90 BOLOGNA BOLOGNA 26 26 14 14 9,97 9,97 24 24 18,60 18,60 CAGLIARI CAGLIARI 60 60 46 46 27,32 27,32 26 26 15,93 15,93 CAMPOBASSO CAMPOBASSO 41 41 39 39 15,77 15,77 4 3,23 3,23 CATANZARO CATANZARO 119 119 103 103 31,19 31,19 32 32 17,40 17,40 FIRENZE FIRENZE 47 47 26 26 8,51 8,51 42 42 15,80 15,80 GENOVA GENOVA 83 83 83 83 44,41 44,41 0 0,00 0,00 L'AQUILA 55 55 54 54 28,70 28,70 2 2,71 2,71 MILANO 200 153 72,26 66 66 70,919 NAPOLI 48 45 18,84 6 6,54 PALERMO 102 64 15,83 76 45,55 PERUGIA 40 22 16,51 36 20,05 POTENZA 61 46 12,42 30 11,39 ROMA 31 17 6,66 28 25,16 TORINO 38 35 12,14 6 1,58 TRIESTE 27 19 7,09 16 13,86 UFF. SP. COSENZA 102 13 1,87 178 117,52 VENEZIA 19 19 17,38-0,00 Totale 1.205 880 382,34 620 407,94 di cui Rete TERN 107 15 9,91 184 68,82 1.205 Gallerie 107 Rete TERN 790,28 Km 3 3

Sicurezza in galleria Il D.lgs 264/2006 definisce una serie di requisiti minimi di sicurezza per le gallerie, gli impianti tecnologici richiedono una gestione affidabile ed efficace con costi d installazione, di gestione e manutenzione ottimizzati Client remoti Server Ridondanti PLC 4 4

Adeguamenti sviluppare ed implementare soluzioni che migliorino gli aspetti gestionali e di sicurezza sistemi di gestione che devono consentire di prevenire e controllare le situazioni di pericolo monitorare costantemente ed a distanza le condizioni operative 5 5

Analisi di rischio in tempo reale La conoscenza delle condizioni effettive di pericolo sulla strada, consentono al gestore, di agire in modo tempestivo mirato ed efficace in termini di prevenzione e di protezione, lasciando come rischio residuo i soli eventi imprevedibili ed ingestibili. Tempi di raccolta ed elaborazione delle informazioni che influenzano le condizioni ed il livello di rischio di una struttura sono dell'ordine dei 15 minuti (condizioni di traffico e meteoclimatiche) I tempi di intervento per la gestione dell'emergenza sono dell'ordine di 20-30 minuti (tempi di esodo, di arrivo dei servizi di soccorso) 6 6

Analisi di rischio in tempo reale Secondo il teorema di Shannon Nyquist al fine di avere un informazione minima su un evento è necessario che la frequenza di campionamento sia almeno il doppio della frequenza massima dell'evento, considerando 15 minuti come riferimento è necessario aggiornare le condizioni con un tempo massimo di 7,5 minuti che si riducono a 6 per avere un margine di sicurezza. 7 7

Processo di analisi dinamica del rischio Accettabile Sensori in campo Banca Dati Feedback Esperienza Elaborazione in tempo reale Rischio Informazioni dalla rete Pre-Allarme Allarme 8 8

Analisi di rischio in tempo reale 9 9

Sviluppi futuri Una predisposizione del software per l acquisizione di dati e per il telecontrollo degli apparati che sfruttano la tecnologia WiFi dislocati sia in galleria che lungo la rete. La piattaforma potrà definire uno standard di comunicazione in grado di connettersi con dispositivi di differenti tipologie e prestazioni. 10 10

Conclusioni Nella gestione delle gallerie stradali le nuove tecnologie consentono di sfruttare al massimo le dotazioni impiantistiche presenti incrementando il monitoraggio e migliorando la gestione dei vari sistemi sia in esercizio sia in emergenza. Un maggior impegno è dedicato a trasferire l'esperienza dei tecnici nelle procedure di gestione rendendole robuste ed efficaci rispetto alla realizzazione di procedure di gestione rigide che funzionano bene solo in condizioni teoriche. Per fare ciò è necessario spostare l'attenzione sulle modalità di acquisizione, elaborazione ed impiego dei dati acquisiti in campo, avendo a disposizione sistemi di telecomunicazioni ed elaborazione rapidi ed affidabili. 11 11

L Italia si fa strada Ing. Luigi Carrarini Tel. 0644464147 Cell. 3346448007 Email: L.carrarini@stradeanas.it 12