AUGUSTO MESSETTI ingegnere via XX Settembre GEMONA DEL FRIULI cell

Documenti analoghi
Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

Piazza S. Leone n PISTOIA. C.F Fax

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

Descrizione dei lavori (opere compiute)

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - OPERE STRUTTURALI. Alt.o Peso

TABELLA ANALITICA GANTT

PROGETTO COMPLETAMENTO STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa ANALISI DEI PREZZI. Riqualificazione del Sistema Turistico Codice CUP : F67H

Provincia di Pisa - Servizio Edilizia, Sicurezza e Impianti Lavori:COIBENTAZIONE INFISSI Computo metrico estimativo pag. 1 di 8

ALL.9 - ANALISI PREZZI

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0005/OC DRAFT CONTRACT ALLEGATO I.A.3 AL CONTRATTO COSTI PER LA SICUREZZA

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO


Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

COMPARTO RESIDENZIALE D4

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DEL GENIO CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA CASERMA DEI CARABINIERI DI ARBUS

STIMA ANALITICA DELLA SICUREZZA

COMPUTO METRICO. Comune di CENTO Provincia di FERRARA

E - ENEL. F1 regola d'arte.

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

Computo metrico estimativo opere da idraulico

ANALISI NUOVI PREZZI

Analisi Prezzi. MANODOPERA Operaio specializzato (euro 25,30) h 5 126,50 Operaio comune (euro 21,21) h 5 106,05

ACCESSORI COMPONIBILI DI SUPPORTO

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO

Prezzario Regionale - "Edizione 2011"

Azienda con sistema di qualità certificato

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 BPC classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura

Codice Descrizione U.m. Prezzo

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l.

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Provincia di L Aquila Prevenzione e Sicurezza in Edilizia VERIFICHE DI CONFORMITÀ PRELIMINARI AL MONTAGGIO DEL PONTEGGIO

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

m cad ' '150.00

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

tecniche di fissaggio - moduli componibili

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

R.05 Computo metrico estimativo

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

Casseforme Easy MANUALE D USO

ANALISI PREZZI. Spese generali 17,00% Utile d'impresa 10,00% Operaio specializzato ora 26,42 Operaio qualificato ora 24,76 Operaio comune ora 23,50

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

Rampe da carico in alluminio

S.P.6 "di Comeno", S.P. 7 "di Gabrovizza" MESSA A NORMA DELLE BARRIERE DI SICUREZZA IN CORRISPONDENZA DELL'INCROCIO TRA LE DUE STRADE PROVINCIALI

I ponteggi Nel ca Nel ntie i re edile il ve v ngono adottate va te v rie tipo l gie d i opere pro vvisio vvisi nali, i ingegnose,

Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

S COSTI DELLA SICUREZZA S.10 DELIMITAZIONI AREA CANTIERE S DELIMITAZIONI ELEMENTARI AREA CANTIERE Codice Descrizione U.m.

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Istituto Zooprofilattico Sperimentale PLVDA Rifacimento pavimentazione cortile IZS TO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

Studio Corti Via Cesare Battisti, ROGENO (LC) Tel: Fax:

ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA

Lisciatrice / elicottero per pavimenti BARIKEL diam. 90 motore Honda GX160 completamente ricondizionato, tagliandato, pronto al lavoro.

PRO SYSTEM S.r.l. - Ing. Franco VERZASCHI Corso Trieste, Roma pag. 1 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Relazione calcolo struttura di supporto

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

SOSTITUZIONE DELLA COPERTURA IN LASTRE ONDULATE DI ETERNIT ED ALTRE OPERE ACCESSORIE DEL CAPANNONE COMUNALE IN LOC. GALLERONE DI POMARANCE

Cat C.P. INOX. Accessori per ringhiere e corrimano in acciaio inox

Transcript:

AUGUSTO MESSETTI ingegnere via XX Settembre 39 33013 GEMONA DEL FRIULI cell. 3929786261 email: augusto.messetti@gmail.com REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI TRASAGHIS PROVINCIA DI UDINE PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DA CROLLI DELLA FRANA PAI N. 0301242400 IN LOCALITA PEONIS DEL COSTO COMPLESSIVO PARI AD EURO 340.000,00. Committente: Comune di Trasaghis - ELENCO DEI PREZZI ing. Augusto Messetti Gemona del Friuli, novembre 2017

1-CAPITOLO PRIMO L impresa, avendo presa piena conoscenza della consistenza, ubicazione dell area d intervento, della viabilità per l accesso alla medesima, tenedo presente che l eventuale utilizzo dell elicottero è consentito solo nei mesi da agosto a dicembre compresi, (Decr. N. 7696/TERIFNF del 23.10.2017 della Regione FVG)e per l installazione del cantiere, della procedura d accesso al cantiere del personale, della possibilità di allacciamento alla rete idrica ed elettrica, verificate le imposizioni tributarie di qualsiasi specie con la scorta degli elaborati grafici e tecnico-amministrativi ed avendo particolarmente esaminato il progetto nei riguardi costruttivi, tenuto conto delle indicazioni e precisazioni richieste, presa piena conoscenza dello stato di fatto dell intera area di intervento e delle singole lavorazioni da eseguire, avendo considerata la necessità di eseguire tutte le opere provvisionali, indispensabili all esecuzione dei lavori in sicurezza (secondo quanto previsto dal piano sostitutivo delle misure di sicurezza relativo alle proprie lavorazioni, di cui al d.lg. n. 494 del 1996 e dalle normative vigenti in materia), riferite allo stato di fatto, di consistenza e di utilizzo dell intera area oggetto dell intervento, avendo considerata la necessità di coordinare i tempi e le modalità di esecuzione per garantire nei tempi più brevi possibili la fruibilità dell intera area e verificato ogni altro elemento utile dichiara che di tutto ciò ha tenuto conto nel formulare la propria offerta. a) MANODOPERA Le opere in economia verranno riconosciute solamente se preventivamente autorizzate dalla D.L. e in base a liste da sottoscrivere settimanalmente e alla qualifica richiesta dalla D.L. Per i lavori da eseguire in economia la manodopera verra' liquidata secondo i seguenti prezzi stabiliti dalla normativa vigente, da maggiorarsi del 15% per Spese Generali e del 10% per Utile d'impresa e secondo il prezziario ELENCO PREZZI 2016 di Veneto Strade che recepisce con il presente Elenco Prezzi le indicazioni contenute nel D.Lgs. 163/2006. lettera (L - MANODOPERA (cap. 1) I lavori da eseguire in economia comportano all'appaltatore gli obblighi fissati dalla normativa vigente di cui al DLGS 163/06. b) NOLEGGIO E MATERIALI IN FORNITURA Per i prezzi del presente ELENCO si è fatto riferimento al prezziario ELENCO PREZZI 2016 di Veneto Strade che recepisce con il presente Elenco Prezzi le indicazioni contenute nel D.Lgs. 163/2006 Per i prezzi dei noli e materiali, si fa riferimento alle lettere D NOLI (cap.2) e lettera M MATERIALI A PIE D OPERA (cap.3) del prezziario ELENCO PREZZI 2016 di Veneto Strade che si intendono integralmente trascritte. - i prezzi dei noli si intendono comprensivi delle quote per spese generali (15%) e Utile di Impresa (10%) ed inoltre si intendono compensate le spese di carico, scarico, montaggio, smontaggio e trasporto a/e dal cantiere all'inizio ed al termine del nolo; - per il nolo di automezzi e macchinari, nel costo sono comprese tutte le forniture complementari (energia elettrica, carburante, lubrificante, ecc.), nonche' le prestazioni dell'autista e del manovratore. Inoltre i materiali dovranno essere conformi alle Normative in vigore, avere le opportune certificazioni di provenienza, marchiatura CE ecc.. e secondo ulteriori documentazioni richieste da parte della Direzione dei Lavori. Per prezzi non previsti si farà ricorso ad analisi del prezzo per l individuazione della voce non prevista avendo come riferimento l elenco sopra indicato.

CAPITOLO SECONDO c) OPERE A CORPO 1- I Prezzi Unitari contenuti nel presente E.P. si intendono comprensivi di tutte le lavorazioni e di tutti gli oneri ed accessori, nonché di operazioni complementari per dare l'opera, come prevista in progetto e compiuta e funzionante in ogni sua parte, a regola d'arte, e senza l'avanzamento di ulteriori richieste, anche in caso di descrizione non espressamente esposte. 2- In particolare i prezzi sono stati determinati comprendendo gli oneri relativi a difficolta' di cantiere, ai ponteggi, sbadacchiature, e tutte le altre ed ulteriori opere provvisionali che si rendano necessarie in modo da non compromettere la stabilita' dei terreni, degli scavi e delle strutture, evitare comunque pericoli o danni, sostenere le parti che devono restare e da disporsi in modo da non deteriorare i materiali risultanti. Inoltre nei prezzi di seguito elencati,si intendono compresi gli oneri di sicurezza indiretti.

Pagina Nr. 1 DESCRIZIONE 1 16_VS.021.02 PERLUSTRAZIONE E DISGAGGIO Interventi di perlustrazione, disgaggio e pulizia di pareti rocciose eseguito a qualsiasi altezza dal piano viabile con personale specializzato rocciatore provvisto di attrezzatura adeguata per la rimozione di massi pericolanti e di ogni porzione rocciosa precaria, eseguito su area estesa e pareti morfologicamente regolari. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute Nel prezzo è compreso ogni onere per il recupero e conferimento del materiale disgaggiato a discarica autorizzata posta fino alla distanza stradale di 10 km. mq. 1,54 2 16_VS.021.03 TAGLIO VEGETAZIONE IN VERSANTE Opera di pulizia da arbusti su versanti o pareti rocciose eseguito a qualsiasi altezza dal piano viabile da personale specializzato rocciatore provvisto dell' attrezzatura adeguata per il taglio delle ceppaie e delle piante esistenti lungo il ciglio e sulla parete rocciosa. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute Nel prezzo è compreso ogni onere per il sezionamento e l'accumulo in aree indicate negli elaborati di progetto del materiale legnoso utilizzabile, l'accumulo del materiale da cippare, il suo accumulo a cippatura effettuata ed il successivo trasporto a rifiuto e quanto altro necessario per ottenere infine un'area perfettamente pulita e sgombra da qualsiasi vegetazione. Rimangono escluse le sole operazioni di cippatura e di abbattimento di alberature di alto fusto pagate con il relativo prezzo di elenco. 3 16_VS.021.04.a TAGLIO PIANTE ALTO FUSTO IN VERSANTE - PER PIANTE DI DIAMETRO ALLA BASE OLTRE 10 cm E FINO A 20 cm Opera di disbosco di versanti o pareti rocciose eseguito a qualsiasi altezza dal piano viabile da personale specializzato rocciatore provvisto dell' attrezzatura adeguata per il taglio dei piante ad alto fusto esistenti lungo il ciglio e sulla parete rocciosa. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute Nel prezzo è compreso ogni onere per il sezionamento e l'accumulo in aree indicate negli elaborati di progetto del materiale legnoso utilizzabile, l'accumulo del materiale da cippare, il suo accumulo a cippatura effettuata ed il successivo trasporto a rifiuto e quanto altro necessario per ottenere infine un'area perfettamente pulita e sgombra da qualsiasi vegetazione. Rimangono escluse le sole operazioni di cippatura pagate con il relativo prezzo di elenco. contenute negli elaborati progettuali e le mq. 2,48

Pagina Nr. 2 DESCRIZIONE disposizioni impartite dall'ufficio di Direzione Lavori e gli eventuali oneri occorrenti per la regolamentazione o le interruzioni del traffico durante le operazioni lavorative. cad. 40,49 4 16_VS.021.04.b TAGLIO PIANTE ALTO FUSTO IN VERSANTE - PER PIANTE DI DIAMETRO ALLA BASE OLTRE 20 cm Opera di disbosco di versanti o pareti rocciose eseguito a qualsiasi altezza dal piano viabile da personale specializzato rocciatore provvisto dell' attrezzatura adeguata per il taglio dei piante ad alto fusto esistenti lungo il ciglio e sulla parete rocciosa. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute Nel prezzo è compreso ogni onere per il sezionamento e l'accumulo in aree indicate negli elaborati di progetto del materiale legnoso utilizzabile, l'accumulo del materiale da cippare, il suo accumulo a cippatura effettuata ed il successivo trasporto a rifiuto e quanto altro necessario per ottenere infine un'area perfettamente pulita e sgombra da qualsiasi vegetazione. Rimangono escluse le sole operazioni di cippatura pagate con il relativo prezzo di elenco. 16_VS.021.08 5 RIVESTIMENTO RETE METALLICA IN VERSANTE Rivestimento eseguito su versanti o pareti rocciose a qualsiasi altezza dal piano viabile da personale specializzato rocciatore con l'utilizzo di rete metallica zincata a doppia torsione a maglia esagonale 8x10 cm in filo metallico di 3 mm, avente resistenza a trazione compresa fra 350 e 550 MPa e allungamento minimo a rottura non inferiore all'8%, con rivestimento protettivo con leghe in zinco-alluminio Zn95Al5 oppure Zn90Al10 con quantitativo non inferiore a 255 g/mq. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute La rete, in teli di larghezza di 2.00 ml oppure 3.00 ml, sarà fissata alla sommità ed al piede della parete, oppure all'altezza predisposta per la struttura di contenimento, con una fune in trefoli d'acciaio zincato del diametro di 12 mm corrente e sostenuta ogni 2.00 ml da ancoraggi in chiodi muniti di gancio o golfare passacavo, in acciaio zincato ad aderenza migliorata B450C del diametro di 16 mm della lunghezza di 50 cm. Il collegamento agli ancoraggi della fune di piede dovrà essere realizzato mediante l'inserimento di grilli zincati; in corrispondenza di una delle due estremità dovrà essere mantenuta, avvolta in rotolo ed opportunamente fissata attraverso grilli, morsetti o elementi similari alla fune stessa, una scorta di fune di lunghezza adeguata (minimo 1.50 ml) al fine di poter sempre consentire, per le operazioni di manutenzione, lo scarico dei detriti accumulatisi permettendo la successiva risistemazione della fune medesima sugli ancoraggi e garantendo quindi il ripristino della configurazione inziale del rivestimento. I teli contigui della rete dovranno essere accostati e collegati mediante anelli in acciaio del diametro minimo di 6.00 mm, ottenuto anche con doppia legatura con filo di ferro del diametro di 3.00 mm, ad intervallo non superiore a 20 cm; gli anelli dovranno garantire uno scostamento massimo tra i bordi dei teli, una volta collegati, non superiore a 1.50 cm. La stessa metodologia dovrà essere utilizzata per il collegamento tra rete e funi sia di cad. 71,55

Pagina Nr. 3 DESCRIZIONE piede e di testata. E' espressamente previsto il fissaggio alla parete con zanche in tondino B450C del diametro di 16 mm e della lunghezza di 50 cm poste lungo le sovrapposizioni ed il perimetro ad intervalli di 1.50 ml e all'interno in numero tale da garantire la perfetta aderenza della rete alla configurazione della parete e comunque in numero mai inferiore ad una zanca ogni 3.50 mq. Tutti i chiodi o le barre di ancoraggio saranno infisse nelle pareti rocciose previa formazione dei fori adeguati nei quali saranno solidarizzati tramite iniezione di boiacca di cemento additivato con prodotti anti ritiro. Nel prezzo è compreso ogni onere per eventuali irregolarità della porzione di parete qualunque siano le sue dimensioni. Contabilizzato per la superficie effettivamente rivestita, al netto di sfridi e sovrapposizioni. Le misure di calcolo della superficie saranno riferite al piano individuato dalle funi di testa e di piede, al netto di irregolarità della parete; nel caso di particolari variazioni della pendenza della parete potranno essere individuati negli elaborati di progetto o dalla Direzione Lavori eventuali piani ausiliari in cui scomporre la superficie complessiva. mq. 10,03 6 16_VS.021.51.b BARRIERA PARAMASSI A GEOMETRIA VARIABILE - PER CLASSE DI LIVELLO DI ENERGIA 3 (MEL = 1000kJ) Fornitura e posa in opera in parete o pendici montuose a qualsiasi altezza dal piano viabile di barriera del tipo ad elevato assorbimento di energia, deformabile, prodotta in regime di qualità ISO 9001 con energia di dissipazione non inferiore a quella nominale. La barriera dovrà essere certificata, a seguito di prove in vera grandezza "crash test" effettuate da laboratorio di adeguata e specifica competenza, esperienza ed organizzazione che abbia eseguito le prove secondo la Linea Guida di Benestare Tecnico Europeo ETAG 27. La competenza specifica e l'esperienza di "crash test" secondo le citate norme ETAG 27 dovranno essere adeguatamente documentate. Le caratteristiche della barriera sottoposta all'urto di prova dovranno corrispondere alle caratteristiche del prodotto in

Pagina Nr. 4 DESCRIZIONE fornitura. Modalità di esecuzione delle prove e della redazione della relativa documentazione, fornitura e realizzazione della barriera dovranno essere effettuate nel rispetto delle Norme Tecniche; pertanto tutti gli oneri derivanti dall'applicazione di dette prescrizioni si intendono compresi e compensati nel prezzo della barriera stessa. La barriera dovrà essere costituita da una serie di moduli funzionali (campate) ciascuno di lunghezza non superiore a 10.00 ml e l'altezza utile di intercettazione dovrà essere pari a quella indicata negli elaborati di progetto; eventuali varchi previsti progettualmente tra filari contigui dovranno essere rispettati prevedendo una sovrapposizione in proiezione ortogonale del filare più a monte rispetto a quello a valle di 2.00 ml. La struttura di supporto dovrà essere costituita da montanti in profilati di acciaio minimo S275. I montanti al piede dovranno essere provvisti di opportuno snodo che consenta la rotazione dell'elemento almeno unidirezionale. La struttura di collegamento dovrà essere formata da controventi longitudinali (nel piano della barriera) e da controventi di monte ed eventuali controventi di valle in funi d'acciaio zincato di diametro minimo di 14 mm tesati secondo le indicazioni del produttore. La struttura di intercettazione dovrà essere costituita da pannelli in funi di acciaio zincato, con maglie di forma quadrata, romboidale o circolare alla quale dovrà essere sovrapposta, per tutta la superficie di intercettazione, una rete metallica zincata a doppia torsione, filo minimo 2.70 mm, con rivestimento protettivo con leghe in zinco-alluminio Zn95Al5 oppure Zn90Al10 e con maglie delle dimensioni non superiori a 80x100 mm, solidamente fissata ai pannelli in fune mediante filo di acciaio galvanizzato con un minimo di 4 punti di legatura per unità di superficie. Il sistema di assorbimento di energia dovrà essere formato da elementi dissipatori disposti in via principale sui controventi o sul perimetro della struttura di intercettazione. Gli elementi di fondazione ed ancoraggio dovranno essere realizzati, nel rispetto delle Norme Tecniche, con dimensioni, tipologia e modalità esecutive idonee al sito di posa in opera della barriera; per quanto riguarda eventuali elementi di fondazione del montante, dovranno in ogni caso essere previsti opportuni accorgimenti al fine di contrastare la coppia torcente applicata al puntone in fase d'urto. Tutti i componenti utilizzati dovranno essere nuovi di fabbrica ed accompagnati da certificazioni di origine e dichiarazioni di conformità, secondo le normative applicabili. Le funi da utilizzare saranno del tipo ad anima metallica a trefolo con resistenza unitaria del filo elementare di 1770 MPa zincato. La giunzione delle funi metalliche dovrà essere effettuata con morsettatura o elemento metallico di altro tipo; gli elementi di giunzione dovranno assicurare una resistenza non inferiore al 90% del carico di rottura delle funi interessate. Tutte le parti metalliche esposte devono essere protette a mezzo di zincatura a caldo per quanto riguarda la carpenteria e a bagno elettrolitico per le componenti metalliche minori. I montanti dovranno essere eventualmente dipinti con due mani di vernice di colore di tonalità idonea al mascheramento della struttura nell'ambiente circostante; ove non diversamente previsto dagli elaborati di progetto dovrà essere utilizzato il verde oliva (RAL 6003). La verniciata dovrà essere effettuata mediante preparazione delle superfici con microsabbiatura, ed applicazione di primer bi

Pagina Nr. 5 DESCRIZIONE componente epossidico per superfici zincate, spessore circa 40/50 µ m, applicazione a finire di smalto acrilico bi componente con catalizzatore poliuretanico acrilico, spessore circa 60/80 µ m con le caratteristiche indicate Nel prezzo sono comprese tutte le lavorazioni relative alla realizzazione delle opere di fondazione e di ancoraggio, che dovranno essere della tipologia e con dimensioni definite in base agli sforzi trasmessi dalla barriera ed alle caratteristiche del terreno, da eseguire secondo quanto riportato nella relazione di calcolo da redigere a cura dell'appaltatore e tutti gli oneri derivanti dalla realizzazione delle operazioni di collaudo non distruttivo sugli elementi realizzati da eseguire secondo le modalità stabilite Nel prezzo sono inoltre compresi tutti gli oneri per la posa in opera della struttura in qualsiasi situazione di terreno e per - il tracciamento sul terreno della linea di andamento della barriera - la formazione delle eventuali piste di accesso al sito di intervento e il successivo ripristino a lavori ultimati delle aree interessate - il disbosco dell'area interessata dai lavori con taglio di eventuali essenze arboree interferenti con l'esecuzione dell'opera, compresa la sramatura e l'accatastamento alla rinfusa delle stesse o comunque secondo le indicazioni riportate negli elaborati di progetto o impartite dalla Direzione Lavori, compresa la rimozione di ceppaie interferenti con il tracciato della barriera con la sistemazione del materiale di risulta nell'ambito del cantiere secondo le disposizioni impartite dalla Direzione Lavori - la rimozione e l'infossamento nel terreno di trovanti interferenti con il tracciato della barriera - la realizzazione della barriera con andamento orizzontale alla quota stabilita in progetto eseguita in filari come riportato nell'elaborato grafico - la restituzione topografica finale con l'esatta ubicazione delle opere realizzate - l'esecuzione presso laboratori specializzati di eventuali prove sui materiali impiegati per l'esecuzione del paramassi se previste progettualmente - il ripristino dello stato dei luoghi. L'Appaltatore potrà utilizzare elicottero e/o autogrù od mezzi di trasposto ritenuti necessari dallo stesso per l'installazione dell'opera senza il riconoscimento di alcun compenso aggiuntivo se non progettualmente e specificatamente previsto. L'Appaltatore dovrà garantire la perfetta aderenza dei pannelli di rete alla discontinuità del terreno con l'ausilio di idonei spezzoni in barre di acciaio infisse nel terreno che permettano l'adattamento del limite inferiore della rete e da eventuali integrativi pannelli di rete che verranno concordati con la Direzione Lavori. La barriera verrà computata a superficie, calcolando lo sviluppo orizzontale della stessa per ogni filare, misurato secondo la linea ideale che congiunge il punto medio in altezza dei montanti, e moltiplicandolo per l'altezza utile di intercettazione indicata negli elaborati di progetto; l'altezza effettiva della barriera, misurata secondo la verticale al terreno passante per il punto medio del bordo superiore del pannello in fune, non dovrà essere in nessun punto inferiore a quella utile prevista progettualmente.

Pagina Nr. 6 DESCRIZIONE La misurazione sarà effettuata per singole tratte a partire dall'esterno del primo montante fino a raggiungere l'esterno dell'ultimo montante. Non sono valutate quindi le maggiori dimensioni dovute ai controventi laterali che si intendono già compresi già nel prezzo unitario esposto. mq. 174,86 7 16_VS.021.21 PERFORAZIONE CON PERFORATRICE PORTATILE Perforazione su pareti rocciose eseguita con perforatrice portatile pneumatica a rotopercussione eseguita su versanti o pareti rocciose a qualsiasi altezza dal piano viabile da personale specializzato rocciatore provvisto dell'attrezzatura adeguata in roccia di qualsiasi natura e consistenza fino ad una profondità di 6.00 ml e fino ad un diametro di 42 mm. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute Nel prezzo è compreso ogni onere per la pulizia del foro. ml 44,35 8 16_VS.021.34.b ANCORAGGIO IN BARRA D'ACCIAIO B450C ZINCATA - DIAMETRO 24 mm Fornitura e posa in parete o pendici montuose a qualsiasi altezza dal piano viabile di ancoraggio in barra d'acciaio B450C zincata. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute Nel prezzo è compreso ogni onere per la protezione con zincatura, l'iniezione, fino a completa saturazione del foro, con boiacca di cemento additivata con prodotti antiritiro, la fornitura e posa di idoneo golfare passacavo zincato o dado di serraggio nel caso in cui l'ancoraggio venga utilizzato con funzione di bullonatura; in questo ultimo caso la voce è da integrare con la voce VS.021.35 ("PIASTRA DI RIPARTIZIONE PER ANCORAGGIO IN BARRA D'ACCIAIO B450C"). Le caratteristiche di lavorabilità e resistenza della miscela dovranno essere tali da garantire la tenuta al carico di esercizio, mediante prova di collaudo non distruttivo realizzata secondo quanto prescritto dalle Norme Tecniche, a 28 giorni dalla fase di iniezione. Rimangono escluse la perforazione e l'eventuale iniezione eccedente tre volte il volume teorico del foro, compensate con le relative voci di elenco prezzi. Contabilizzato per la lunghezza della barra inserita nella perforazione. ml. 19,06

Pagina Nr. 7 DESCRIZIONE 9 16_VS.021.38.b FUNE DI ACCIAIO AMZ - DIAMETRO 12 mm Fornitura e posa in opera in parete o pendici montuose a qualsiasi altezza dal piano viabile di fune in trefoli d' acciaio zincato AMZ (Anima Metallica Zincata) per la realizzazione di struttura di sostegno e per orditure di maglia (rete armata) di rivestimenti in rete metallica a doppia torsione o per manutenzione di strutture paramassi. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute Nel prezzo è compreso ogni onere per la zincatura, la tesatura, la fornitura e posa di redance e di idonea morsettatura. 10 VS.021.34.01 ANCORAGGIO IN BARRA D'ACCIAIO B450C ZINCATA - DIAMETRO 16 mm Fornitura e posa in parete o pendici montuose a qualsiasi altezza dal piano viabile di ancoraggio in barra d'acciaio B450C zincata. La lavorazione dovrà essere eseguita nel rispetto delle prescrizioni contenute Nel prezzo è compreso ogni onere per la protezione con zincatura, l'iniezione, fino a completa saturazione del foro, con boiacca di cemento additivata con prodotti antiritiro, la fornitura e posa di idoneo golfare passacavo zincato o dado di serraggio nel caso in cui l'ancoraggio venga utilizzato con funzione di bullonatura; in questo ultimo caso la voce è da integrare con la voce VS.021.35 ("PIASTRA DI RIPARTIZIONE PER ANCORAGGIO IN BARRA D'ACCIAIO B450C"). Le caratteristiche di lavorabilità e resistenza della miscela dovranno essere tali da garantire la tenuta al carico di esercizio, mediante prova di collaudo non distruttivo realizzata secondo quanto prescritto dalle Norme Tecniche, a 28 giorni dalla fase di iniezione. Rimangono escluse la perforazione e l'eventuale iniezione eccedente tre volte il volume teorico del foro, compensate con le relative voci di elenco prezzi. Contabilizzato per la lunghezza della barra inserita nella perforazione. ml. 7,59 ml. 15,08 11 16_VS.021.01.a SOVRAP PER AREE DISAGIATE - ALLESTIMENTO CANTIERE IN AREE DISAGIATE Impianto di cantiere per esecuzione di opere di prevenzione rischi, comprensivo di approntamento delle strade di accesso e di movimentazione interna, ammassamento e ripiegamento delle attrezzature, pagato una sola volta anche per impieghi in più zone di lavoro. Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per il carico, il trasporto e lo scarico delle attrezzature, sia in andata che nel ritorno, necessarie per l'esecuzione dei lavori e quanto altro necessario per dare ogni cantiere pronto al funzionamento. Nel prezzo è compreso ogni onere per l'eventuale utilizzo di mezzi speciali e

Pagina Nr. 8 DESCRIZIONE dell'elicottero. E' inoltre compreso e compensato ogni onere per le operazioni di ripristino delle aree di cantiere e delle relative strade di accesso al termine dei lavori. corpo 5 641,30 Il presente ELENCO PREZZI è composto da Nr. 11 Voci di prezzo.