Dipartimento di Scienze umanistiche

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Elenco insegnamenti *

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

A.A COORTE 2014/15 corso di laurea triennale LINGUE STRANIERE MODERNE. II anno CFU

Facoltà di Lettere e Filosofia

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

REQUISITI DI ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

A.A COORTE 2014/15 LINGUE STRANIERE MODERNE PART TIME 4 ANNI II anno CFU complessivi 48

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2015/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea

parte terza corsi di laurea

Sito facoltà: Pagina web Corso:

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.

CORSO DI LAUREA IN LINGUE NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE (Classe XI - Lingue e culture moderne)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano.

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI

SPECIFICI ' 9 CARATT. Lingua e letteratura italiana. 6 Discipline linguistiche. 6 filologiche e metodologiche. Approfondimento di aspetti 6

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

Università degli Studi di Ferrara CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A

GUIDA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA. Indirizzo Letterario codice corso H53 OFFERTA FORMATIVA

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici e Storico-Artistici (BASA) Orario lezioni A.A II semestre

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ART. 1

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

DEFINIZIONE COMMISSIONE ATTIVITA' FORMATIVA MODULO. Animatore socio-educativo VERDUCCI Daniela. Antropologia culturale. Antropologia filosofica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

Progetto grafico: Aldo Lardizzone con la gentile collaborazione di Urania Giulia Papatheu

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO (Classe 13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL ARTE (Classe LM-89)

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Facoltà di Musicologia

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

REGOLAMENTO DIDATTICO

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI

Facoltà di Musicologia

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

T A B E L L A T I T O L I D I A C C E S S O

AGLI STUDI PER MOTIVO DI TASSE. CHIEDE LA CONFERMA DEGLI ESAMI SOSTENUTI NEL NOSTRO CORSO

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LETTERARIE

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea in Letterature d Italia e d Europa

REGOLAMENTO DIDATTICO

Inizio e fine lezioni II semestre: 22 febbraio maggio 2016 LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO I ANNO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

Università degli Studi di Ferrara CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali

Piano di studi A.A. 2014/2015

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia

Competenze avanzate in due lingue curricolari. Frontale; addestramento linguistico. Lingue moderne. Esame SSD INSEGNAMENTO CFU AMBI-

Transcript:

ORE Dipartimento di Scienze umanistiche Archeologia (classe LM2) Filologia Moderna (classe LM14) Filologia Classica (classe LM15) Lingue e letterature comparate (classe LM37) Lingue e culture europee ed extraeuropee (classe LM37) Lingue per la cooperazione internazionale (classe LM38) Comunicazione della cultura e dello spettacolo (classe LM65) Scienze filosofiche (classe LM78) Storia dell'arte e Beni Culturali (classe LM89) LM-A LM-FM LM-FC LM-LLC LM-LCEE LM-LCI LM-CCS LM-SF LM-SABC CdL CFU insegnamento SSD Docenti LM-A 6 36 Storia degli insediamenti medievali M-STO/01 ARCIFA Lucia LM-A 6 36 Archeologia cristiana e medievale L-ANT/08 LM-A 6 36 Egyptology L-OR/02 ELSAYED KAMEL KENAWI MOHAMED Mohamed LM-A 6 36 Archeologia subacquea L-ANT/09 FELICI Enrico LM-A 6 36 Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi L-ANT/09 FELICI Enrico LM-A 6 36 Agiografia L-FIL-LET/06 GIORDANO Lisania Archaeology of religious practices in the Ancient LM-A 6 36 Near East Methodologies for the study of Material culture LM-A 6 36 in the classical world L-OR/05 LANERI Nicola G. L-ANT/10 MALFITANA Daniele LM-A 6 36 Lingua latina L-FIL-LET/04 MANDOLFO Carmela LM-A 6 36 Petrografia per i beni culturali GEO/09 MAZZOLENI Paolo LM-A 6 36 Protohistory of the Aegean and the Mediterranean from the II to the I millennium b. C. L-FIL-LET/01 MILITELLO Pietro M.

LM-A 6 36 Semitic philology L-OR/07 MORIGGI Marco LM-A 6 36 Filologia greca e latina L-FIL-LET/05 ORTOLEVA Vincenzo LM-CCS 6 36 Pragmatica e comunicazione L-FIL-LET/12 ALFONZETTI Giovanna LM-CCS 6 36 Letteratura e cinema L-FIL-LET/10 CASTELLI Rosario LM-CCS 6 36 Storia e critica del cinema L-ART/06 DE FILIPPO Alessandro LM-CCS 6 36 Storia e storiografia della musica L-ART/07 DE LUCA Maria LM-CCS 6 36 Teatro e spettacolo L-ART/05 GIOVIALE Fernando LM-CCS 6 36 Giornalismo culturale SPS/08 LOMBARDO Maria LM-CCS 6 36 Drammaturgia L-ART/05 RIMINI Stefania LM-CCS 6 36 Letteratura contemporanea e arti visive L-FIL-LET/11 RIZZARELLI Maria LM-CCS 6 36 Storia e tecnica della fotografia L-ART/06 RUGGERI Francesco LM-CCS 6 36 Storia moderna M-STO/02 SCALISI Lina LM-CCS 6 36 Drammaturgia musicale L-ART/07 SEMINARA Graziella LM-CCS 6 36 Letteratura teatrale L-FIL-LET/10 VERDIRAME Margherita LM-FC 6 36 Drammaturgia antica L-FIL-LET/02 CENTANNI Monica LM-FC 6 36 Storia greca L-ANT/02 CORSARO Mauro LM-FC 6 36 Civiltà letteraria di Bisanzio (a scelta) L-FIL-LET/07 CRIMI Carmelo LM-FC 6 36 Archeologia classica L-ANT/07 GIUDICE Elvia LM-FC 6 36 Storia romana L-ANT/03 GIUFFRIDA Claudia

LM-FC 6 36 Filologia classica L-FIL-LET/05 MILAZZO Antonino LM-FC 6 36 Filologia greca e latina (a scelta) L-FIL-LET/05 ORTOLEVA Vincenzo LM-FC 6 36 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 PADOVANI Gisella LM-FC 6 36 Glottologia L-LIN/01 TROVATO Salvatore LM-FM 6 36 Linguistica e didattica dei testi L-FIL-LET/12 ALFIERI Gabriella LM-FM 6 36 Letteratura italiana medievale L-FIL-LET/10 CRISTALDI Sergio LM-FM 6 36 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/13 DI SILVESTRO Antonio LM-FM 6 36 Geografia (A-L) M-GGR/01 GUGLIELMINO Sergio LM-FM 6 36 Geografia (M-Z) M-GGR/01 DI BLASI Alessandro LM-FM 6 36 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11 PAINO Maria Caterina LM-FM 6 36 Origini delle letterature europee L-FIL-LET/09 PIOLETTI Antonio LM-FM 6 36 Storia del Mediterraneo M-STO/02 SALVO Carmen LM-FM 6 36 Metodologie della ricerca storica M-STO/02 SCALISI Lina LM-FM 6 36 Linguistica generale L-LIN/01 SGROI Salvatore C. LM-FM 6 36 Economia e storia nel mondo contemporaneo M-STO/04 TRAVAGLIANTE Giuseppa LM-FM 6 36 Letteratura italiana moderna L-FIL-LET/10 VERDIRAME Margherita LM-LCEE 6 36 Storia dei paesi islamici L-OR/10 BOTTINI Laura LM-LCEE 6 36 Storia della lingua tedesca L-LIN/14 GAMBINO Renata LM-LCEE 6 36 Storia della lingua spagnola L-LIN/07 LALOMIA Gaetano

LM-LCEE 6 36 Teoria e critica della letteratura anglo-americana L-LIN/11 MARANO Salvatore LM-LCEE 6 36 Storia della lingua francese L-LIN/04 MARCHETTI Maria E. LM-LCI 6 36 Storia delle relazioni internazionali SPS/06 LM-LCI 6 36 Politica economica SECS-P/02 LM-LCI 6 36 Cristianesimo e culture del Mediterraneo M-STO/07 BARCELLONA Rossana LM-LCI 6 36 Diritto internazionale IUS/13 DI STEFANO Adriana LM-LCI 6 36 Storia contemporanea M-STO/04 GRANOZZI Luciano LM-LCI 6 36 Antropologia cognitiva M-DEA/01 LUTRI Alessandro LM-LCI 6 36 Lingua angloamericana e linguaggi specialistici L-LIN/11 PUGLISI Floriana LM-LCI 6 36 Sociologia della comunicazione SPS/08 SCIBILIA Salvatore LM-LCI 6 36 Storia del pensiero economico SECS-P/04 TRAVAGLIANTE Giuseppa LM-LLC 6 36 Cultural Studies L-LIN/11 MARANO Salvatore LM-LLC 6 36 Critica e interpretazione comparata dei testi romanzi L-FIL-LET/09 PIOLETTI Antonio LM-LLC 6 36 Sociologia della letteratura L-FIL-LET/14 SCHILIRO' Massimo LM-LLC 6 36 Letterature comparate L-FIL-LET/14 SCUDERI Attilio LM-LLC 6 36 Didattica delle lingue moderne L-LIN/02 SERRAGIOTTO Graziano LM-LLC 6 36 Ermeneutica della modernità letteraria L-FIL-LET/11 SICHERA Antonio LM-LLC 6 36 Textual Criticism and Tradition of Ancient and Medieval Germanic Literatures L-FIL-LET/15 SIPIONE Concetta LM-LLC 6 36 Filosofia delle lingue M-FIL/05 VECCHIO Sebastiano

LM-SABC 6 36 Storia dell'architettura medievale e moderna ICAR/18 LM-SABC 6 36 Storia medievale M-STO/01 BIONDI Clara LM-SABC 6 36 Metodologia dell'ordinamento e della ricerca archivistica M-STO/08 CALABRESE Gaetano LM-SABC 6 36 Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 FRAZZETTO Giuseppe LM-SABC 6 36 Cultura e civiltà del mondo bizantino L-FIL-LET/07 GENTILE Renata LM-SABC 6 36 Archeologia e storia dell'arte classica L-ANT/07 GIUDICE Elvia LM-SABC 6 36 Conservazione dei beni archivistici e librari M-STO/08 INSERRA Simona LM-SABC 6 36 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 MANGANARO Andrea LM-SABC 6 36 Storia e immagini in età moderna M-STO/02 MILITELLO Paolo LM-SABC 6 36 Culture romanze mediterranee L-FIL-LET/09 RAPISARDA Stefano LM-SABC 6 36 Museologia L-ART/04 SANTAGATI Federica LM-SABC 6 36 Storia della critica d'arte (a scelta) L-ART/02 MANCUSO Barbara LM-SF 6 36 Storia contemporanea M-STO/04 ADORNO Salvatore LM-SF 6 36 Storia della filosofia e della cultura M-FIL/06 BENTIVEGNA Giuseppe LM-SF 6 36 Storia della logica M-FIL/06 CAMARDI Giovanni LM-SF 6 36 Storia della pedagogia M-PED/02 CRISCENTI Antonia LM-SF 6 36 Storia medievale M-STO/01 LEONARDI Marco L. LM-SF 6 36 Storia della storiografia filosofica M-FIL/06 MAGNANO SAN LIO Giancarlo LM-SF 6 36 Storia moderna M-STO/02 SALVO Carmen

LM-SF 6 36 Bioetica M-FIL/03 VITTONE Gaetano