Introduzione al SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence)

Documenti analoghi
Officine Orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio INAF-IRA, Bologna maggio 2018

Il programma SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence) e relative Criticità..

scoprirono che tutti i calcoli della FT potevano essere velocizzate di un fattore N/ln(N), ove N è la quantità dei numeri da calcolare; e

CERCHIAMO ET NELLO SPAZIO *****

La ricerca della Vita nell Universo

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Digital Backends in Radioastronomy

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

S.P.O.C.K. Ricerca di segnali radio artificiali da esopianeti: progetto. Stefano Bologna Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)

Astronomia INTRODUZIONE

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Galassie mai viste nella nuova mappa di Lofar

Qualche cenno al Sole

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Ricerca astrofisica e ICT: Il Sardinia Radio Telescope

Esplorare l universo: non solo stelle e pianeti. La ricerca scientifica di forme di vita aliene

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri

Astronomia Lezione 23/1/2012

Una vacanza su Marte?

1. L ambiente celeste

S. Montebugnoli Istituto di Radioastronomia (Bologna) Istituto Nazionale di Astrofisica

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA

Corso di Radioastronomia 2

I mostri del cielo incontri con la ricerca

CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering

L Universo invisibile della Radioastronomia

La ricerca di exopianeti.

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

SKA Project: Square Kilometer Array The power of creativity

Curriculum di Astrofisica

Corso di Radioastronomia 2

Una sfida per la tecnologia del XXI secolo, una opportunità di crescita per l industria italiana!

"Dove sono tutti?" La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri.

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

I molti volti dell'universo

Programmi spaziali ed evoluzione tecnologica

La ricerca della vita nell'universo. R. Orosei Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto di Radioastronomia

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

PROVE TECNICHE DI MITIGAZIONE RFI

Il clima è modellato da diversi fattori

SARDINIA RADIO TELESCOPE: TECHNICAL COMMISSIONING AND FIRST LIGHT. ANDREA ORLATI LUCA STRINGHETTI

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

2. Analisi in frequenza di segnali

WFirst potrà scoprire 1400 nuovi pianeti

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

Istituto Nazionale di Astrofisica Radiotelescopio di Medicina. Dr. Roberto Lulli

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

Associazione Astrofili Urania Le possibilità di ricerca per gli astrofili nello spettro radio.

The control software of the Sardinia Radio Telescope

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Trailer ufficiale dell Anno Internazionale dell Astronomia (IYA 2009)

n. 69 giugno 2018 ALLA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI Il programma SETI e le sue implicazioni culturali di Paolo Musso*

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

ALLA RICERCA DI E. T.

PROGETTO EEE: RISULTATI SCIENTIFICI. Stefano Grazzi, Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma Lodi, Liceo Gandini, 18/11/2016

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

ICARA XI CONGRESSO NAZIONALE DI RADIOASTRONOMIA AMATORIALE Osservatorio Astronomico di Capodimonte 7,8 Novembre 2015

4. Gli oggetti non stellari

Laboratorio di Radioastronomia. 1. SmaRT: calcolo del potere risolutivo di un radiotelescopio

Le survey radio. Le survey radio permettono quindi di studiare la geometria e la struttura su grande scala del cosmo.

A spasso tra i pianeti

GIOVE e l osservazione in banda radio

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Digitale Terrestre DVB-T

Il contributo dei radiotelescopi INAF al monitoraggio dei detriti spaziali e NEO: attività svolte e prospettive future. S. Montebugnoli, E.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

La nostra Galassia. Sole

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Le nostre origini astro-chimiche

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

Alla ricerca di un altra Terra!

Stage Stazione Radiostronomica

Corso di Radioastronomia 2

La ricerca misurando la velocita radiale

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Il lato oscuro dell universo

Il Sardinia Radio Telescope: stato, problemi, opportunità

Radioastronomia. Una nuova visione del mondo. dott. Mario Sandri

Telescopi. Il telescopio come concentratore della radiazione ricevuta per rivelare oggetti deboli Lenti e specchi Telescopi per raggi X e gamma

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

Transcript:

57 o Congresso SAIt Bologna, 7-10 maggio 2013 Introduzione al SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) Claudio Maccone Chair of the SETI Permanent Committee of the International Academy of Astronautics (IAA, Parigi), e Associato IASF-INAF (Milano) E-mail: clmaccon@libero.it Home page: http://www.maccone.com/ 1

Censimento pianeti extrasolari 884 pianeti confermati. >2000 candidati da Kepler. I pianeti piu` numerosi sono quelli piu`piccoli, come la Terra o le super- Terre. Fonte: «Alien Worlds Galore», Science, 3 maggio 2013, vol. 340, pagine 565-581. 2

Vita? sugli esopianeti: SETI! SETI e` la ricerca di forme di vita intelligenti almeno quanto noi. SETI = Search for Extraterrestrial Intelligence. Le ricerche SETI ebbero inizio nel 1960 con il Progetto Ozma condotto da Frank Drake (e Eri, t Cet). NESSUN SEGNALE ET E` STATO TROVATO, ma la parte di Galassia esplorata e` piccolissima, minore di 100 pc. Troppo poco per dire non ci sono ETs. La piu` semplice forma di SETI consiste nel cercare una PORTANTE SINUSOIDALE su banda < 1 Hz. 3

5 livelli di complessita` SETI Livello 1: Piggyback SETI a 1420 MHz (riga dell idrogeno) a banda stretta con la FFT. Livello 2: SETI a banda larga con la KLT (componenti principali dell autocorrelazione). Livello 3: Targeted Searches su stelle HabCat. Livello 4: Leakage Searches (su SKA << ~ 1 pc). 4 Livello 5: Entanglement & Encrypted SETI (?).

Frequenze esplorate dal SETI 5

Le due parabole italiane da 32 metri a Medicina (BO) e a Noto (SR) Parabola VLBI da 32 m a Medicina - 1.4 GHz - 1.6 GHz - 5 GHz - 8 GHz - 22 GHz - 43 GHz Parabola VLBI da 32 m a Noto

SETI-Italia Back Ends sulla parabola da 32 metri a Medicina. Mspec0 Serendip IV 131000 canali 24 milioni di canali Banda = 16 MHz Banda = 15 MHz

SETI a Medicina (Italia) L Italia ha portato avanti l unico programma continuativo SETI in Europa dal 1997 (Stelio Montebugnoli, Jader Monari, Salvo Pluchino, Francesco Schilliro`, Claudio Maccone e altri) facendo PIGGYBACK sulla parabola da 32 metri di Medicina (Bologna). Lo spettrometro Serendip IV (di Berkeley) ha 24 milioni di canali e 15 MHz di banda di ingresso centrati intorno alla riga dell idrogeno a 1420 MHz, come da tradizione SETI. 8

SETI a Medicina (Italia) Nuovi algoritmi di Post-Processing sono stati sviluppati con successo: la Trasformata di Hough (di Jader Monari) per il riconoscimento del Doppler del drifting signal La KLT (Karhunen-Loève Transform) per filtrare segnali debolissimi da rumore colorato su bande larghe (Maccone, Montebugnoli, Schilliro`, Pluchino, Monari 1990-adesso). 9

Allen Telescope Array (ATA-42): il SETI americano attuale con 42 antenne da 6 metri ciascuna.

Allen Telescope Array : Situato nella California settentrionale Shasta County

Ottica dell ATA: Offset Gregorian Primario 6m Involucro Copertura Radome og-periodic Feed con Attuatore Secondario 2.4m

Galassia di Andromeda Campo di vista di ATA = 2.5 gradi 2.5 gradi Luna Campo di vista di Arecibo O alla stessa scala 0.5 gradi

Obiettivi scientifici attuali di ATA-42 SETI Survey di 3 anni per mappare tutte le Galassie fino a 300 Mpc e le nubi extragalattiche in HI All-sky Surveys di fenomeni transitori e veloci Monitoraggio/Survey di pulsars Regioni di transizione dei campi magnetici (Zeeman) Regioni HII Survey su larga scala e su altre frequenze di molecole interstellari e pre-biotiche, come: H 2 CO, H 2 CS,C 4 H, CH 3 OH, OH, CH, CH 2 NH, CH 3 NH 2, HCOOH, HC 5 N, HC 7 N, HC 9 N,

Time 136 sec Dimostrazione della sensitivita` ATA Voyager 1 si trova alla distanza di 106 AU ed ha un trasmettitore di qualche Watt in banda X a 8.4 GHz. Eccovi la portante!!! 667 Hz Frequency

Aumento della ZONA ESPLORATA 1000 stelle Un miliardo di stelle vicine + Una Survey del piano galattico su 10 miliardi di stelle

SETI sul nuovissimo SARDINIA RADIO TELESCOPE (SRT) Su SRT sara` possibile fare dell ottimo SETI, specie il Targeted SETI, se operato congiuntamente all ATA-42, e anche la ricerca di pianeti extrasolari e altre molecole interstellari pre-biotiche. man Contatti preliminari fra SRT e ATA-42 sono in corso al fine di far entrare anche SRT nel circuito mondiale del SETI e Astrobiologia.

SETI su LOFAR (Olanda) LOFAR (= Low Frequency Array) e` attualmente in fase di completamento in Olanda, con antenne aggiuntive in Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia (a Medicina), Svezia, Polonia, Ucraina, ecc. LOFAR e` una schiera (array) di 20000 dipoli (alti 2 m) interferometrici che opera fra 15 e 250 MHz. Il cuore di LOFAR e` il supercomputer Blue Gene/P. Si possono fare ricerche SETI su LOFAR, e un allsky survey richiede appena un giorno di tempo! 18

Che cos e` l Astrobiologia? L Astrobiologia fa uso delle ricerche in fisica, chimica, astronomia, biologia, ecologia, scienze planetarie e geologia per indagare la possibilita` che esista la VITA su altri mondi, e comprendere come le biosfere aliene potrebbero essere o simili oppure diverse dalla biosfera terrestre. 19

Molecole Interstellari Circa 150 molecole gia` scoperte negli spazi interstellari.

Molecole Interstellari Molte di queste sono organiche. Questo illustra l importanza del carbonio nella chimica della vita. Esistono molecole pre-biotiche non ancora identificate? Amminoacidi?

Ricerche SETI nel mondo dal 1960 ad oggi Nel passato: >100 Attualmente: SETI Italia? SERENDIP dell emisfero Sud in Argentina Harvard OSETI Sky Survey SETI League Lick Observatory Leuschner Observat.

LIBRO TECNICO di 700 pagine Mathematical SETI

Conclusioni 1. Il SETI, cioe` Search for ExtraTerrestrial Intelligence, e` stato finora condotto solo sporadicamente a partire dal 1960 SU DISTANZE < 100 pc. 2. L ASTROBIOLOGIA e` in pieno sviluppo. 3. In America ogni due anni si tiene il grande congresso ABSCICON (Astrobiology Science Conference). 4. In Europa, EANA (European Astrobiology Network Association) si tiene ogni anno (Stettino e` la prossima). 5. SKA (Square Kilometer Array) consentira` ricerche SETI e ASTROBIOLOGICHE molto piu` estese, ma solo dopo il 2020. 6. E` ora di istituire dei CORSI UNIVERSITARI sul SETI. 24

Grazie!