A N T O N I O L E T T I E R I A sette anni dalla scomparsa di Antonio Lettieri appaiono oramai maturi i tempi per avviare una attività di riscoperta

Documenti analoghi
nel 2009 al Premio Internazionale Città di Bellizzi II Edizione, organizzato

L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

G E R A R D O C O S E N Z A Nato a Potenza il 15 ottobre 1954 dove ha lavorato fino alla sua morte avvenuta il 7 novembre 2005.

Lunedì 21 Aprile ore 20,30

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

Grazia Barbieri Con Grazia

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

In copertina Drappo Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80x80 Anno: 2016

Quadri di una collezione

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

Portfolio. Francesca Dall Antonia

FrancescoCarini Di Pace e di Armonia

venderequadri Doina Maria Constantin intermediari d arte

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

In copertina. Senza titolo Olio 150x

Zafferana da dipingere...

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Bagno pompeiano. Barbaglia, Giuseppe.

La memoria del nonno

Castel Maggiore incontra i suoi pittori Sala Pier Paolo Pasolini maggio 2007

Michelangelo Rossi Paesaggi vibranti

LUIGINA DE GRANDIS

CHIARA CICCONE BIOGRAFIA. Architetto, libero professionista.

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Peintres de Famille. Elogio dell'immagine borghese

Lo studio-laboratorio di Marco Corrado è in Via Adriatico, 31 a Potenza.

Giovane contadina. Ramponi, Maria, Antonietta.

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

Maddaloni, Festa in casa Pagliaro per la neo dottoressa Lucia. Scritto da Michele Schioppa Mercoledì 04 Novembre :33

testo di Lorenzo Canova

L arte contemporanea in Eritrea è figurativa

ALFRED SISLEY. Facoltoso figlio di un mercante inglese, operante a Parigi nel settore della passamaneria di lusso.

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Il mondo di Pellizza da Volpedo Itinerario di arte, paesaggio ed enogastronomia tra i Colli Tortonesi e l Oltrepò Pavese

Mogliadel Storia di una ricerca

diretto da David Bickerstaff

Segreti di Paola Alboni

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»]

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato

Paesaggio dai grandi alberi

Laura Stangalino Limpidi frammenti di visione

L'uomo e il verderame

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

EMOZIONI IN ROSSO MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA

Corpo e anima della natura

In copertina: Pieve di Cento, Notturno sulla Collegiata di S. Maria Maggiore Olio su masonite preparata (cm. 50x40)

impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci

Veduta nei dintorni di Cernobbio

Tra arte e filatelia. Nadia Nespoli MEDITAZIONI PER OCCHI

proposta spettacolo teatrale per Scuola Primaria e Scuola dell'infanzia Allegati:

Fabio e Pietro Solari Potenza del mare

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

OKKIO ALL ARTE. 2ª edizione. Mostra benefica di pittura. Gli Artisti. a favore dell Associazione Nepios Onlus B E R G A M O COMUNE DI BERGAMO

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

arte gallery esclusivamente Esposizioni Art Fashion Mirko Ghignone (Ko) in mostra a Immaginecolore.

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

Autoritratto di Francesco Hayez con tigre e leone

I L O T R A B O N N A M R Dinamismi E Cromatici

Area Creatività Soci Apve Arti figurative

TRA SIMBOLISMO E LIBERTY 30 MAGGIO 17 OTTOBRE 2010 da mercoledì a venerdì ore sabato e domenica ore

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

C H O O S E Y O U R A R T

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO

Carissimi concittadini,

Fiore Danilo EROIF.

La fama. Stanzione Massimo.

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

NINO CAFFE ( ) Pittore, incisore e disegnatore

CARLOS ATOCHE. rivisitazioni. Arte Paolo Maffei

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

percopo press kit painter domus Lab: Avellino contact: line percopopainter.com

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Ritratto di Carlo Pizzi

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

GIORGIO MASILI. dal 15 maggio al 2 giugno 2010 dalle ore alle AGORÀ MULTIMEDIALE Piazza San Palmerio GHILARZA

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

Transcript:

A N T O N I O L E T T I E R I A sette anni dalla scomparsa di Antonio Lettieri appaiono oramai maturi i tempi per avviare una attività di riscoperta dell opera e della figura dell artista lucano: alcune recenti iniziative hanno visto la esposizione di suoi dipinti ed hanno contribuito a ridestare l interesse per la sua opera; collettive di pittura tenutesi in Basilicata ovvero in altri più ampi contesti nazionali (5 Premio Internazionale Natale di Roma con particolare menzione postuma) hanno richiamato alla memoria di quanti hanno a cuore le sorti dell arte e della pittura in Basilicata l impegno pittorico ultracinquantennale di questo artista, ricreando le condizioni perchè si possa addivenire alla definitiva e meritata sua collocazione nel panorama delle arti visive lucane. Antonio Felice Lettieri, Tonino per gli amici e gli estimatori, nasce a Picerno, piccolo paese dell interland potentino, il 16 febbraio del 1936.Sin da bambino Antonio manifesta la naturale propensione al disegno ed al colore cimentandosi, all età di appena otto anni, nella esecuzione dei ritratti dei familiari più cari. Gli studi classici ai quali il ragazzo viene avviato non rallentano la sua autodidatta progressiva scoperta del tratto, della forma e della luce, anzi è di tutta evidenza che gli studi liceali contribuiscono ad affinare in lui il gusto per una pittura che, pur traendo origine nei paesaggi e nelle atmosfere contadine, approccia in maniera colta e curiosa la realtà rappresentata e la media sapietemente ed attentamente con la lezione dei grandi dell impressionismo e della macchia.in una delle sue prime uscite pubbliche nell anno 1962 il giovane Lettieri prende parte ad un importante Premio d arte nella citta di Cava dei Tirreni vincendo la medaglia d oro riservata al pittore primo classificato. Nel 1969 Lettieri trasforma la propria passione per le arti e per la pittura in particolare in un vero lavoro dando vita alla discesa di San Giovanni, nel cuore del Centro Storico di Potenza, alla Galleria d arte Eleonora, che, divenuta ben presto cenacolo e punto di incontro di artisti ed appassionati di pittura, costituirà per anni uno dei più interessanti atelier artistici dell allora piccolo ma vivace panorama culturale potentino.in quegli anni Lettieri, forte di una accumulata profonda conoscenza tecnica e della sua proverbiale disponibilità, diviene punto di riferimento di numerosi giovani colleghi ed aspiranti pittori e dispensatore di preziosi consigli tecnico/artistici; contemporaneamente si consolida anche la sua propensione alla realizzazione di opere di notevole spessore pittorico anche se il suo carattere schivo e discreto lo tiene lontano dalla ribalta roboante e dal riconoscimento pubblico del suo indubbio valore, cosa che, ad onor del vero, lui non ha mai ricercato.numerose sono in quegli anni le partecipazioni a collettive di pittura mentre le sue opere, unitamente a quelle di altri affermati artisti lucani, frequentatori assidui di quello spazio oramai assurto a cenacolo d arte ed a luogo di interminabili dissertazioni artistiche (Michele Giocoli, Mimì

Ranaldi, Antonino Castaldo, Michele Cancro, Alessandro Calabrese, Marco Santoro ed altri), vengono esposte in permanenza presso la Galleria Eleonora. Numerose sono anche le personali di pittura che altre realtà espositive (Galleria Marsico, Galleria Galasso, Circolo Lucano, Galleria 70, Ridotto del Cineteatro 2 Torri ecc) dedicano all opera di Lettieri, i cui dipinti entrano così a fare parte di numerosissime collezioni private italiane.memorabili le belle nostre allestite tra gli anni 70 e l inizio degli anni 80 nello spazio espositivo del ridotto del 2 Torri dove l artisticamente maturo Lettieri funge quasi da padrino ad un giovanissimo Marco Santoro la cui attività artistica, già allora, lasciava intravedere una marcata inclinazione alla sperimentazione. I quadri di quegli anni, le sue nature morte ed i suoi paesaggi, valgono più per gli odori ed i suoni che l osservatore percepisce che per la visione degli stessi; chi guarda il quadro ha la netta percezione di essere al centro della raffigurazione, nella tela e non fuori di essa.il periodo che va dalla seconda metà degli anni 80 e l inizio degli anno 90, caratterizzato inizialmente da un personale difficile dopo terremoto e dall abbandono della sede storica della sua Galleria Eleonora, sembra segnare la fine dell esperienza artistica di Tonino Lettieri; invece, dopo una breve fase di riassestamento, il lavoro pittorico riparte con rinnovato entusiasmo ed è segnato da una vitalissima riscoperta della pittura en plein air, testimoniata in quegli anni dalla reiterata partecipazione, sì matura ma con spirito gioioso e senza alcuna concessione alla competitività, a numerose estemporanee d arte in giro per la Regione (Spinoso, Castel Lagopesole, Maratea, Vaglio Basilicata ecc.).quasi per converso le sue opere dipinte in studio in quegli anni, molte di formato decisamente importante e spesso realizzate a spatola, si caratterizzano per la una originalissima scelta cromatica, per la sapiente ricerca della luce ma anche per un personalissimo modo di narrare i suoi soggetti velati dalla nebbia e dalla solitudine, quasi segnati da una consapevole nostalgia. Questo artista, tecnicamente dotato ed essenzialmente curioso, sul finire degli anni 90 e l avvio del nuovo secolo accentua notevolmente il cezannismo dei suoi paesaggi, allontanandosi molto dalla lirismo della sua precedente figurazione.contemporaneamente irrobustisce l apporto materico sulla tela, accentuando con sensazionale nitidezza la scala cromatica, quasi a segnare un approccio, se pure in via sperimentale, alla pittura informale.tra novembre e dicembre del 1997 la Galleria IdeaArte diretta da Grazia Lo Re gli dedica una mostra personale.di questi anni la frequentazione con Gerardo Cosenza e le innumerevoli bonarie litigate tra i due al culmine delle quali, non di rado, ci si appropinquava al calumet della pace artistica dipingendo a quattro mani.questa fase, caratterizzata da un altalenante vorrei ma non posso, non giunge mai a sbocco, probabilmente tanto a causa della strutturale adesione di Lettieri alla figurazione, quanto in considerazione del sopraggiungere di un inconscio ma irrefrenabile desiderio di riposo. All età di 68 anni, Tonino Lettieri si spegne a Potenza il 26 maggio del 2004. Aprile 2012

LAGO MONTANO Olio su tela cm 120 x 100 2000

NEVICATA Olio su tela cm 70 x 100 2000

PAESAGGIO Olio su tela cm 70 x 100 Prima metà anni 80

ROSE Olio su tela cm 40 x 30 1970