Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca

Documenti analoghi
Introduzione alla ricerca per la tesi

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici Lettere e Storia

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

claves university press

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Competenze informative e gestione etica della ricerca bibliografica

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

Turnitin. Struttura e modalità di utilizzo per i docenti. Fabio Venuda

La ricerca bibliografica in Economia

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

La ricerca bibliografica

III anno a.a A cura della commissione didattica STB

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Linee Guida per la stesura della tesi

BIBLIORIENTA - CALENDARIO INCONTRI a.a APRILE-GIUGNO 2018

La tesi copia e incolla

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Leggere le citazioni - per Infermieristica

CODICE CONCORSO 2018PAR023

Fernando Venturini. Il diritto per pochi, il diritto per tutti Mito e realtà della biblioteca digitale giuridica tra professionisti e cittadini

Dottorato di Studi Umanistici Indirizzo Lingue e Letterature Straniere XXVIII e XXIX ciclo

BIBLIORIENTA - CALENDARIO INCONTRI a.a GENNAIO-MARZO 2018

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

IL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

La ricerca bibliografica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

I FONDI ANTICHI, STORICI E SPECIALI DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITA DI PAVIA. Progetto di censimento, recupero e valorizzazione

Per info: Segreteria Studenti: Management Didattico:

Indicazioni per tesi di laurea in discipline giuridiche storicofilosofiche M A R I A M O R E L L O

Per info: Segreteria Studenti - HelpDesk: Management Didattico SUSCOR:

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Guida a Foro Italiano

22/S-Classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza Nome del corso

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (cod. 0660)

LAW. italiano. Pdf inserito: visualizza. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

a) Corsi di laurea triennali (limitatamente all Ambito n. 4 o Gruppo AFF): DISCO = Discipline dello spettacolo e della comunicazione = Filosofia

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (cod. 0660)

Il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne è dotato dei seguenti laboratori:

102/S-Classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica Nome del corso

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Storia A.A. 2017/2018 Breve guida alla compilazione del piano di studio

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A

22/S-Classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza Nome del corso. Giurisprudenza

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

TITOLO DELL ELABORATO

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Barbone Maria Via Verdi, Trento

Per info: Segreteria Studenti - HelpDesk: Management Didattico SUSCOR:

4 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2017

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

La scelta del tema. Ideazione, valutazione di rilevanza, fattibilità

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ALLEGATO 1 PTOF. Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Preparare un elaborato finale o una tesi di laurea

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU

Il servizio antiplagio e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'università di Bologna

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Istituzioni del Federalismo Rivista trimestrale di studi giuridici e politici. Mail:

Seminario su Come si scrive e si espone una tesi di laurea

Corso di laurea in Operatore giuridico d'impresa (classe L-14) Curriculum "Economia e gestione di azienda" I ANNO

BIBLIORIENTA - CALENDARIO INCONTRI SECONDO SEMESTRE a.a CALENDARIO INCONTRI PER LA SCUOLA DI DOTTORATO.

I due Dipartimenti che garriscono tali vantaggi sono: Dipartimento di Lingue straniere

Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni)

Incontro con gli studenti. Consigli per la stesura della tesi di laurea. Paolo Paesani. Coordinatore del Corso di Laurea in Economia e Management

OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMATA A.A. 2016/2017

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

ABC della ricerca bibliografica Seminario per studenti del 3. anno del DEI

DICHIARA DI SEGUIRE IL PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI

Transcript:

Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca 30 Novembre 2012, Bologna Servizio Garanzia di Originalità Progetto: Guida alla corretta citazione bibliografica Claudia Rivi (Dipartimento di scienze giuridiche/biblioteca giuridica Antonio Cicu) claudia.rivi@unibo.it

Fasi del progetto A. Coinvolgimento delle Biblioteche dell'area sociale e umanistica Minor standardizzazione / Varietà di prassi citazionali Autore-data / Sistema Numerico => due tipologie di bibliografia finale MLA, CMS, APA, Bluebook etc. editoria e tradizione B. Raccolta di indicazioni, prescrizioni, fonti suggerite dai docenti C. Individuazione di uno stile citazionale prevalente e conseguente compilazione di una griglia di riferimenti bibliografici suddivisi per tipologia e attinti da esempi concreti all'interno di ogni ambito disciplinare D. Verifica ulteriore con i docenti per produrre un documento finale condiviso e con gli studenti per verificarne l'efficacia.

Obiettivi Rispondere ad una richiesta di supporto che proviene dagli studenti - help desk Servizio garanzia originalità - servizi reference e informazioni bibliografiche delle biblioteche Richiesta destinata a crescere anche in conseguenza di queste misure che si stanno predisponendo per evitare il plagio Delineare delle linee guida che offrano un sistema di regole pratiche condivise, un utile strumento di lavoro per la costruzione della bibliografia e delle citazioni bibliografiche => ovvero i principali indicatori di un percorso di ricerca Accrescere la consapevolezza dell'importanza di un citare corretto/ riconoscimento responsabilità autorale altrui / qualificazione del proprio lavoro / serietà (e autorevolezza)/[ => senza mai prescindere dal discernimento della validità delle fonti]

Obiettivi Sottolineare (=> tramite l'esemplificazione) che la citazione bibliografica si articola in regole precise, il cui rispetto consente il recupero dei documenti / coerenza interna: citazione-notabibliografia / stile grafico e punteggiatura / ogni elaborato deve seguire un unico stile citazionale / il valore aggiunto della bibliografia finale/ Evitare che gli studenti giungano alla fine della redazione dei loro lavori senza aver mai messo mano all'apparato bibliografico => come se si potesse scrivere un testo e aggiungere soltanto alla fine: articoli, congiunzioni, punteggiatura In altre parole facilitare l'acquisizione di un metodo: la fonte prima di tutto! Un esempio: la citazione bibliografica giuridica

Università di Bologna - Portale Biblioteche www.biblioteche.unibo.it Indicazioni e norme per la gestione delle citazioni e delle bibliografie (un punto di partenza sul quale lavorare) <http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/citare_le_fonti_bibliografiche>

Citazione bibliografica giuridica Ricchezza tipologica dei riferimenti (dottrina, giurisprudenza, legislazione) Abbreviazioni (acronimi e sigle) Fonti antiche (un esempio: il diritto romano) Fonti di diritto straniero (citazione come traduzione giuridica esige conoscenze comparatistiche) Fonti non cartacee

Fonti consultate BUSNACH RAVENNA, Jacopo, LexIndex. Regole per una corretta citazione giuridica, in < http://bocconilegalpapers.org/wp-content/uploads/file/lexindex.pdf>, [online, pdf], 2008 Jacopo Busnach Ravenna, (ultimo accesso: 19.12.2012) DELL'ORSO, Francesco, Citazioni bibliografiche. Secondo il Chicago manual of style (e con appunti da Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco), [online], 09.02.2000, in AIB-WEB Contributi, <http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm>, (ultimo accesso: 19.12.2012) GNOLI, Claudio, Le citazioni bibliografiche, [online], in AIB-WEB Contributi, 09.02.2000, <http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm>, (ultimo accesso: 19.12.2012) LONGINOTTI, Daniela, Problemi specifici della traduzione giuridica: traduzione di sentenze dal tedesco e dall inglese, [online, pdf], in Dipartimento di lingue e culture moderne, Università di Genova <http://www.disclic.unige.it/pub/17/longinotti.pdf>, (ultimo accesso: 19.12.2012) MARTIN, Peter W., Introduction to Basic Legal Citation [online], in Legal Information Institute, Cornel University Law <http://www.law.cornell.edu/citation/full_toc.htm>, (ultimo accesso: 19.12.2012 REVELLI, Carlo, Citazione bibliografica, ed. agg., Roma, Associazione italiana biblioteche, 2010. SERRAI, Alfredo, Il cimento della bibliografia, Milano, S. Bonnard, 2001 VENUDA, Fabio, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano, UNICOPLI, 2012