Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici Lettere e Storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici Lettere e Storia"

Transcript

1 Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici Lettere e Storia BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA: modulob a.a. 2017/2018 Prof.ssa Maria Teresa Miconi m.miconi3@unimc.it

2 Sommario La citazione bibliografica Gli stili citazionali Suggerimenti bibliografici 2 Miconi 2012/ /2018

3 La citazione bibliografica 3 La citazione bibliografica è l insieme dei dati descrittivi relativi ad una pubblicazione raccolti in una formula segnaletica descrittiva (detta formula citazionale) omogenea e standardizzata, in modo da identificarla inequivocabilmente (carta di identità del libro). Può essere espressa a piè di pagina oppure alla fine di un capitolo o di un intero testo, riunita ad altre citazioni

4 Lo stile di citazione bibliografica 4 Se esaminiamo una serie di bibliografie o di testi, accompagnati da note bibliografiche, percepiamo immediatamente delle differenze anche notevoli: le formule sintetiche che rappresentano i documenti a cui si intende far riferimento possono essere diverse per quantità degli elementi presi in considerazione, per la successione con cui sono presentati, per la forma in cui compaiono, ma al tempo stesso essere tutte ugualmente corrette. Tali differenze rientrano nella problematica relativa allo stile di citazione bibliografica (Del Bono, 2000, p. 159)

5 Stile citazionale 5 Lo stile citazionale (secondo Krummel) è la forma generale complessiva della notizia bibliografica che risulta da: - Elementi: dettagli bibliografici che compongono la notizia: autore, titolo, note tipografiche, altre informazioni - Sequenza: successione degli elementi all interno della singola notizia - Design: punteggiatura e presentazione tipografica della notizia

6 Per esempio Elementi: autore (Rino Pensato), titolo (Manuale di bibliografia), note tipografiche (Milano Editrice Bibliografica 2007), altro (collana) Sequenza e design: 6 RINO PENSATO, Manuale di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, Pensato, Rino, Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano (Bibliografia e biblioteconomia, 80) Rino Pensato. Manuale di bibliografia. Milano : Editrice Bibliografica, Bibliografia e biblioteconomia, 80 Manuale di bibliografia / Rino Pensato. - Milano : Editrice Bibliografica, Bibliografia e biblioteconomia ; 80

7 Elementi Gli elementi che compongono una citazione possono variare di numero e di tipologia, in funzione del contesto, del loro utilizzo e della loro destinazione e del tipo di materiale descritto. In ogni caso sono elementi essenziali: Autore/i (o curatore/i) Da evitare AA.VV.! Titolo Note tipografiche (luogo, editore, data) 7

8 Altre informazioni 8 Agglomerato o costellazione di elementi del genere più vario Possiamo dire che non solo e non tanto il trattamento e l approfondimento degli elementi essenziali differenziano i livelli di citazione e descrizione bibliografica quanto proprio il numero, il dettaglio e il grado di analiticità delle altre informazioni (Pensato, 1998, p. 90-1)

9 Esiste una sottile differenza tra: 9 Riferimento bibliografico: indicazione dei dati essenziali a stabilire l identità di una pubblicazione Descrizione bibliografica: insieme degli elementi raccolti intorno a una pubblicazione ai fini della sua identificazione

10 Livelli di descrizione Il numero degli elementi presi in considerazione per rappresentare il documento e il maggior o minor grado di analiticità delle informazioni che condensiamo nella formula citazionale determinano il livello di descrizione Serrai individua tre livelli di descrizione: 1.Descrizione bibliografica iconica o diplomatica o facsimilare: aspira alla fedeltà ortografica e alla completezza configurativa. Campo di applicazione: Bibliologa, Bibliografia analitica/critica (libro antico) 10

11 Livelli di descrizione Descrizione bibliografica linguistica: fedeltà al valore linguistico e non ortografico. Campo di applicazione: Catalografia (libro moderno) 3. Descrizione bibliografica informazionale: segnala i caratteri citazionali, del documento, del testo o dell opera, secondo le necessità informazionali. Campo di applicazione: Bibliografia enumerativa (repertori)

12 Descrizione catalografica e bibliografica 12 Laddove la descrizione di un documento destinata ad uso catalografico deve necessariamente allinearsi a principi, linee guida,regole condivise e ormai accolte dalla comunità bibliotecaria internazionale, per consentire un efficace scambio di dati e l emigrazione da una banca dati ad altra nel caso delle bibliografie e/o delle liste di notizie bibliografiche è più che mai lecito adottare criteri specifici, purché, ripetiamo, trasparenti, coerenti e uniformi per tutto il materiale sottoposto a descrizione (Santoro, 2012, p. 110) Standard e codici vs. Tradizione e prassi

13 Sequenza 13 In linea di massima gli elementi che compongono la notizia bibliografica si susseguono nell ordine in cui sono stati trattati precedentemente (autore, titolo, note tipografiche) e che corrisponde peraltro all ordine previsto dalla normativa catalografica nazionale (RICA/REICAT) e internazionale (ISBD). Attenzione: Non bisogna confondere la sequenza degli elementi della singola notizia con l ordinamento delle notizie tra di loro

14 Design 14 Fornire un design accettabile, insieme visibile, chiaro e coerente alla notizia bibliografica significa lavorare essenzialmente sulla punteggiatura, sulla spaziatura, sui caratteri, combinando e alternando il loro utilizzo in modo tale da differenziare graficamente, o separare, realmente con lo spazio, convenzionalmente con segni grafici e l interpunzione, i diversi elementi. (Pensato, 1998, p. 95)

15 Descrizione bibliografica informazionale 15 La descrizione bibliografica informazionale ha il suo campo di applicazione nella bibliografia enumerativa e può concretizzarsi in una consistente varietà di modelli descrittivi. In altre parole, rispettato il numero minimo di elementi indispensabili all identificazione di un documento, chi compila una bibliografia, una lista di lettura, una nota bibliografica ad una voce enciclopedica, una semplice nota di riferimento all interno di un testo, può delineare un modello descrittivo idoneo alle esigenze del contesto in cui lavora, nel rispetto comunque delle norme che si sono consolidate all interno di una lunga tradizione bibliografica ma anche tipografico-editoriale. (Del Bono, 2000, p. 160)

16 Stili citazionali 16 Occorre ricordare che a seconda delle aree linguistiche, ma anche di quelle disciplinari, possiamo incontrare stili citazionali diversi, consolidatisi all interno di specifiche tradizioni tipografico editoriali e disciplinari Ad esempio: norme redazionali previste dalla rivista Esperienze letterarie (Santoro, 2012, p. 114); «Annali di Italianistica» Criteri essenziali: coerenza e uniformità

17 Principali sistemi e modelli di citazione 17 Tradizionale di area italiana Internazionale: The Chicago Manual of Style. 16 ed. Chicago: the University of Chicago Press, 2010, Impostosi come standard de facto Chicago A (settore umanistico) Chicago B (settore scientifico)

18 Tradizionale: monografia 18 R. PENSATO, Manuale di bibliografia, Milano, Bibliografica, 2007 Rino Pensato, Manuale di bibliografia, Milano, Editrice Bibliografica, 2007 Pensato, Rino. Manuale di bibliografia: redazione e uso dei repertori bibliografici. Milano : Editrice Bibliografica, 2007 Rino Pensato, Manuale di bibliografia: redazione e uso dei repertori bibliografici. Appendici e bibliografia in collaborazione con Franco Pasti. Milano : Editrice Bibliografica, p. (Bibliografia e biblioteconomia, 80)

19 Tradizionale: miscellanea 19 POMBENI, Paolo (a cura di ). La trasformazione politica nell Europa liberale Bologna, Il Mulino, 1986 A. Nuovo, Le biblioteche storiche in rete: etica dell accesso e ricerca umanistica, in Il libro antico: situazione e prospettive di catalogazione e di valorizzazione. Atti del convegno di studi, Trento, 17 dicembre 2001, a cura di L. Bragagna e M. Hausberger, Trento, Provincia, 2003, p MARCO SANTORO, A proposito della storia del libro, in ID., Libri, edizioni, biblioteche tra Cinque e Seicento, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2002, pp.11-34

20 Tradizionale: articolo di rivista 20 Anna Galluzzi, Seattle e Vancouver: due modi di fare esperienza della biblioteca pubblica, Biblioteche oggi, 26 (2008), n. 2, pp SAMANTA SEGATORI, Il Foscolo tra sorriso sterniano e satira, «Esperienze letterarie», XXV (2009), 3, pp N.B. Attenzione alla numerazione: l unità più grande e comprensiva precede la più piccola

21 Tradizionale: articolo di giornale Maria Bettetini, Così parlò sant Agostino, Il Sole 24 ore. Domenica, 13 aprile PRAZ, Mario. I Turchi e l Europa, in «Il Tempo», 9 febbraio 1972

22 Tradizionale: letteratura grigia 22 A. Andreolli, La biblioteca di un maestro: i libri di Romano Bruni, tesi di laurea in Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Padova, a.a

23 Tradizionale: recensione 23 ARDUINI, Franca. Recensione a: PETRUCCI, Armando. La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli (Roma, NIS, 1984), in Biblioteche Oggi, 2 (1984), 5, pp

24 Tradizionale: risorse elettroniche remote Claudio Gnoli, Le citazioni bibliografiche. Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche, 1999, agg < 24 (ultima consultazione ) Alcuni hanno proposto il termine webografia al posto di bibliografia

25 Chicago Manual of style 25 A La citazione è data in nota e segue l ordine: autore, titolo, note tipografiche La bibliografia finale si differenzia dalla nota per l elemento ordinante del cognome B La citazione è data dentro il testo, tra parentesi, secondo il sistema autore / data La bibliografia finale riporta per esteso il riferimento bibliografico premettendo la data al titolo

26 Prima citazione Chicago A Gianna Del Bono, La bibliografia: un introduzione (Roma: Carocci, 2000), p. 50 Citazioni successive G. Del Bono, La bibliografia, p. 52 Bibliografia finale Del Bono, Gianna, La bibliografia: un introduzione. Roma: Carocci,

27 Nel testo Chicago B (Del Bono 2000: 50) Bibliografia finale 2000 Del Bono Gianna, La bibliografia: un introduzione. Roma: Carocci 27

28 Strumenti tecnologici Esistono specifici software (Bibliography Formatting Software, BFS; Bibliographic Management Software, BMS) che consentono l importazione, la raccolta e la riorganizzazione delle citazioni bibliografiche in basi dati d uso locale o personale, finalizzati al loro rapido inserimento nelle note a piè di pagina e nelle bibliografie finali di saggi ed elaborati, secondo diversi formati bibliografici e stili citazionali. Zotero 28

29 Per approfondire 29 Nereo Vianello, La citazione di opere a stampa e manoscritte, 2a ed., Firenze, Olschki, 1975 Roberto Lesina, Il nuovo manule di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Bologna, Zanichelli, 1994 Claudio Gnoli, Le citazioni bibliografiche. Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche, 1999, < Francesco Dell Orso, Citazioni bibliografiche secondo il Chicago Manual of Style (e con appunti da Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco), 2000, < Riccardo Ridi, Citare Internet: tradizioni da confermare e miti da sfatare, Bollettino AIB, 46 (2006), 3, p , < Carlo Revelli, Citazione bibliografica, ed. aggiornata, Roma, AIB, 2010 Miconi 2012/2013

Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca

Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca 30 Novembre 2012, Bologna Servizio Garanzia di Originalità Progetto: Guida alla corretta citazione bibliografica Claudia

Dettagli

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni di Ilaria Moroni Seminario per studenti del Corso di laurea in Servizio sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 17 giugno 2009 A) Sistema

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

La ricerca bibliografica in Economia

La ricerca bibliografica in Economia La ricerca bibliografica in Economia Come citare? a cura di Ilaria Moroni Seminario per studenti del Corso di Laurea Specialistica in Economia e Finanza e in Scienze dell Economia Coordinamento didattico:

Dettagli

Introduzione alla ricerca per la tesi

Introduzione alla ricerca per la tesi Introduzione alla ricerca per la tesi Corso per i laureandi delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche Rosa Capone Versione grafica e realizzazione slides di Francesca Palareti Programma

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Leggere le citazioni - per Infermieristica Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 12 novembre

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.: es. libro: Autore [N. Cognome], Titolo [evitare sottotitolo se c è bibliografia

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE CATALOGO CONCETTI BASE 1 CONCETTI BASE: LA CATALOGAZIONE E il processo attraverso il quale la biblioteca fa conoscere e rende disponibile

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I E - M A I L : S A M A N TA. S E G A T O R I @ U N I R O M A 1. I T TITOLI DI STUDIO Laurea in Lettere con indirizzo italianistico,

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Sondrio Università degli studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Seminario d Ateneo per la preparazione alla tesi di laurea Raccolta e analisi del materiale Dott.ssa Marcella Peruzzi Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo LE

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2016-2017 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A. 2015-2016 Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino) L apparato bibliografico La bibliografia:

Dettagli

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 La biblioteca è il luogo in cui i documenti vengono raccolti, conservati e descritti Descrizione = mediazione tra documento e fruitore=utilizzazione

Dettagli

Note e citazioni bibliografiche Breve guida

Note e citazioni bibliografiche Breve guida Note e citazioni bibliografiche Breve guida Il Paratesto Gérard Genette, Palimpsestes, 1982: «Il secondo tipo di transtestualità è costituito dalla relazione [ ] che [ ] il testo propriamente detto mantiene

Dettagli

NORME EDITORIALI PER LA TESI

NORME EDITORIALI PER LA TESI NORME EDITORIALI PER LA TESI Le tesi per la Laurea triennale devono essere di lunghezza compresa tra le 30 e le 50 cartelle. Per cartella si intende un testo di 2000 caratteri (spazi inclusi). Le tesi

Dettagli

per la Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana Corso di User Education 5-6 dicembre 2018 Aula C008

per la Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana Corso di User Education 5-6 dicembre 2018 Aula C008 per la Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana Corso di User Education 5-6 dicembre 2018 Aula C008 La citazione nella comunicazione scientifica Con «citazione» si intende un qualsiasi riferimento

Dettagli

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA Strumenti di lavoro Microsoft Word (gratuito per studenti) Open Office (gratuito) Gli esempi mostrati sono basati sull utilizzo di

Dettagli

Come si fa una relazione finale di laurea?

Come si fa una relazione finale di laurea? DIPARTIMENTO FISPPA Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Padova - Orientamento alla stesura della Relazione finale Come si fa una relazione finale di laurea? Donatella

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura Laboratorio di scrittura 21 aprile 2017 I rimandi e le descrizioni bibliografiche Mirko Tavosanis Oggi Rimandi Descrizioni bibliografiche Modello degli elaborati di laurea di IU Modello di Wikipedia Citazione

Dettagli

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi

Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica. Dott.ssa Patrizia Lùperi Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il Corso d informazione bibliografica Dott.ssa Patrizia Lùperi luperi@rom.unipi.it A a 2010-2011 Antologia delle risorse I riferimenti bibliografici tradizionali

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche

Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche Master in Comunicazione delle Scienze Introduzione alle risorse e ai servizi delle biblioteche 28 febbraio 2014 Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Dettagli

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA 1) Impostazione della pagina Margini (sx, dx, sopra e sotto) = 3 cm Intestazione = 1,5 cm Pié di pagina = 1,5 cm Tabulazioni = 1,5 cm Rilegatura = 1,5 cm Interlinea =

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

II. La citazione bibliografica

II. La citazione bibliografica Dipartimento di Storia, culture, religioni Corso di Filologia Germanica prof.ssa Carla Del Zotto a.a. 2015-2016 II. La citazione bibliografica Maria Edvige Malavolta Carolina Del Bufalo 2 maggio 2016 Bibliografia

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 Fare una tesi Consigli per i laureandi Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 La tesi di laurea Elaborato scritto di lunghezza variabile in cui si tratta un argomento inerente la materia in cui ci si

Dettagli

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal Standard Consigliati per la Redazione della Tesi di laurea La tesi deve essere redatta in due copie in formato A4 (una per lo studente stesso e l`altra per il relatore), con 20 righi per pagina, utilizzando

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL LAVORO, AMMINISTRAZIONE E MANAGEMENT (LAM) CONSIGLI PER LA RELAZIONE FINALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL LAVORO, AMMINISTRAZIONE E MANAGEMENT (LAM) CONSIGLI PER LA RELAZIONE FINALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL LAVORO, AMMINISTRAZIONE E MANAGEMENT (LAM) CONSIGLI PER LA RELAZIONE FINALE COME CITARE LE FONTI BIBLIOGRAFICHE NEL TESTO E SCRIVERE LA BIBLIOGRAFIA FINALE La relazione

Dettagli

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011) Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2011-2014 IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011) Trento, 10 novembre 2015 Dipartimenti Adempimenti in IRIS» prima del 1 dicembre 2015 Cosa è necessario

Dettagli

Utilizzo delle note. Elementi di metodologia della ricerca educativa. a.a Docente: Luisa Pandolfi

Utilizzo delle note. Elementi di metodologia della ricerca educativa. a.a Docente: Luisa Pandolfi Utilizzo delle note Elementi di metodologia della ricerca educativa a.a. 2018-19 Docente: Luisa Pandolfi Consentono di specificare la fonte delle citazioni, degli autori e delle teorie a cui si fa riferimento;

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

20 novembre 2017

20 novembre 2017 B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 Information Literacy: identificare e citare risorse informative 20 novembre 2017 stefania.puccini@unifi.it Contenuti Cosa

Dettagli

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS 1) I testi dovranno essere consegnati completi, a doppio interlineo, con margini a destra e a sinistra, senza correzioni al di sopra del rigo. 2) Nel testo si indicano

Dettagli

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni : criteri e indicazioni di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.:

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11a Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11a Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11a Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche Versione 1.0 10/12/2015 1 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati

Dettagli

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Elaborazione dei testi con Micosoft Word Elaborazione dei testi con Micosoft Word Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Sommario Creazione di documenti

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla

Dettagli

Istruzioni operative per la redazione della tesi di laurea Prof. Marco Peruzzi Tesi per lauree triennali

Istruzioni operative per la redazione della tesi di laurea Prof. Marco Peruzzi Tesi per lauree triennali Istruzioni operative per la redazione della tesi di laurea Prof. Marco Peruzzi Tesi per lauree triennali a) Richiesta della tesi Al momento della richiesta della tesi, da effettuare almeno 8 mesi prima

Dettagli

Lavorare in Biblioteca

Lavorare in Biblioteca Lavorare in Biblioteca #1 - Introduzione Salvatore Leopaldi Biblioteca Bibliotecario Luigi Pirandello (1867-1936) «Fui, per circa due anni, non so se più cacciatore di topi che guardiano di libri nella

Dettagli

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE Indicazioni di metodo e sviluppo FASI 1. QUANDO RICHIEDERE LA TESI E CONCORDARE L ARGOMENTO 2. RICERCA DELLE FONTI 3. LETTURA FONTI 4. CONCORDARE L INDICE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte Copyright University of Bologna Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte Francesca Tomasi Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Università di Bologna http://www.unibo.it/docenti/francesca.tomasi

Dettagli

CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE.

CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE. CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE A cura di (emanuela.raimondi@unimore.it) Biblioteca Univ. di Reggio Emilia Reggio Emilia 30-05-2011 Cosa sono le citazioni bibliografiche Le citazioni sono riferimenti bibliografici

Dettagli

Istruzioni operative per la redazione della tesi di laurea Dott. Marco Peruzzi Tesi per lauree triennali

Istruzioni operative per la redazione della tesi di laurea Dott. Marco Peruzzi Tesi per lauree triennali Istruzioni operative per la redazione della tesi di laurea Dott. Marco Peruzzi Tesi per lauree triennali a) tempistica Il titolo provvisorio deve essere depositato almeno 2 mesi prima della data fissata

Dettagli

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) (Prof. PIER ALBERTO PORCEDDU CILIONE) LUNGHEZZA L elaborato triennale varia tra le 40 e le 50 pagine. La tesi

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

COLLOCARE TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE. Abstract in Altro. rivista 3G 7Z. previste] ALTRO 7Z 3A. Review) multicentrico ARTICOLO SCIENTIFICO S

COLLOCARE TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE. Abstract in Altro. rivista 3G 7Z. previste] ALTRO 7Z 3A. Review) multicentrico ARTICOLO SCIENTIFICO S INDICE INVERSO: DOVE COLLOCARE CORRETTAMENTE UN PRODOTTO DI RICERCA PRODOTTO TIPOLOGIA CODICE Abstract di relazione presentata a convegno (in volume) Abstract di relazione presentata a convegno (in ) Abstract

Dettagli

LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE)

LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE) LA DOGANA DELLE PECORE DI FOGGIA E IL TAVOLIERE DI PUGLIA (NOTE BIBLIOGRAFICHE) A cura di Costantina Anna Maria Altobella INTRODUZIONE Una bibliografia della Dogana delle pecore di Foggia e del Tavoliere

Dettagli

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI Walter Capezzali Fonti di documentazione, istituti, metodi e strumenti di ricerca IL RECUPERO DELL INFORMAZIONE 2 BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

Leggere le citazioni per Infermieristica

Leggere le citazioni per Infermieristica Leggere le citazioni per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 novembre 2016

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici Lettere e Storia

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici Lettere e Storia Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Studi Umanistici Lettere e Storia BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA: modulob a.a. 2017/2018 Prof.ssa Maria Teresa Miconi m.miconi3@unimc.it Sommario 2 La

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento IL CORSO IN BREVE La Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Dettagli

Norme redazionali Tesi

Norme redazionali Tesi Norme redazionali Tesi Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 (le note vanno in corpo 10) 3. La misura dei margini destro-sinistro

Dettagli

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI Caratteri Comporre sia il testo sia le note con il medesimo font, che deve essere un font con grazie : es. Times, Adobe Garamond Pro,

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura. Docente Gaetano LETTIERI L LM LM Insegnamento Ermeneutiche della Scrittura A.A. 2012-2013 Anno II SSD M-STO/07 CFU 6 Codice GENERALE Titolo modulo * Ermeneutiche della Scrittura. Titolo modulo inglese

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

ABC della ricerca: competenza informativa & indagini bibliografiche

ABC della ricerca: competenza informativa & indagini bibliografiche ABC della ricerca: competenza informativa & indagini bibliografiche a cura di Massimo Ferrante Biblioteca Digitale / Comunica Sistema Bibliotecario di Ateneo dell Università di Padova Crucialità dell informazione

Dettagli

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali SEMINARIO DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali LEZIONE 1 LE RISORSE CARTACEE Fonti normative Fonti giurisprudenziali Fonti dottrinali Costituzione

Dettagli

Gestione bibliografica Modifica

Gestione bibliografica Modifica Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione1.0 Gestione bibliografica Modifica Versione 1.0 08/03/2013 Pagina

Dettagli

Le citazioni bibliografiche

Le citazioni bibliografiche Le citazioni bibliografiche Chicago Manual of Style (CMS) Sistema A (nota e bibliografia): Nota a pié di pagina o a fine testo, capitolo, parte. (più usato nel settore umanistico); Sistema B (dentro al

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIBLIOTECONOMIA. Martina Pantarotto 2016/2017

ESERCITAZIONI DI BIBLIOTECONOMIA. Martina Pantarotto 2016/2017 1. Cerca un libro Dato il seguente testo: L. Devoti, Un rompicapo medievale: l architettura della pagina nei manoscritti e negli incunaboli del codex Giustinianeo, Roma 1999. Si consulti l Opac di SBN

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

Definizione e articolazione argomento

Definizione e articolazione argomento Biblioteca scolastica IISS Golgi Oggetto ricerca : Cibo e alimentazione - Medioevo Definizione e articolazione argomento Utilizzo fonti: enciclopedie generali, tematiche, vocabolari tecnici es. Nova :

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

TESI DI LAUREA Norme redazionali

TESI DI LAUREA Norme redazionali TESI DI LAUREA Norme redazionali Norme relative alla redazione dei film Di ciascun film va citato: titolo italiano (titolo originale, regia, anno): Il vento che accarezza l erba (The Wind that Shakes the

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 7 07 dicembre 2009 Scrivere un testo Anno accademico

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A La stesura dell elaborato di tipologia A prevede l analisi/studio di un caso di attualità inerente il settore, che il candidato dovrà approfondire con l utilizzo

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI OGNI PROPOSTA DI TESI DI LAUREA DEVE ESSERE CONCORDATA CON IL DOCENTE SU UN ARGOMENTO INERENTE AI TEMI TRATTATI A LEZIONE OPPURE SU ESPERIENZE DI TIROCINIO

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 2 03 novembre 2009 La società dell'informazione Anno

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE. FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Indirizzo

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE. FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Indirizzo MARTINA FEDERICI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Cellulare 349.7926289 E-mail martykuma@libero.it Codice Fiscale FDRMTN78L66H501D

Dettagli

QUESITI PROVA SCRITTA

QUESITI PROVA SCRITTA SELEZIONE N. 2017S36, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER LA STIPULA DI CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE, CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, AREA BIBLIOTECHE, TEMPO PIENO/PARZIALE, PRESSO

Dettagli

NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi)

NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi) NORME REDAZIONALI (Collana DiSCi) 1. Formato di consegna testi a. Redigere il testo in Microsoft Word b. Comporre l intero testo in corpo 12 (Times New Roman o Garamond), interlinea 1,5 c. Titoli (di capitolo,

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2013/14 Come si imposta una relazione Non esiste un format preciso e un elenco di contenuti, ma in linea generale possiamo

Dettagli

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane La scelta del tema Inizialmente: - il tema non deve essere troppo vasto, sufficientemente mirato e originale - valuta le difficoltà nella ricerca

Dettagli

ISPF LAB Norme redazionali

ISPF LAB Norme redazionali ISPF LAB Norme redazionali Il testo del saggio va in corpo 12. Le note in corpo 10. Eventuali citazioni in infratesto, tabelle e appendici in corpo 11. Evitare di inserire rientri manuali e sillabazioni.

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco per gli Studenti di Farmacia del 4 anno Novembre-Dicembre 2017 PRIMO MODULO - Leggere una bibliografia - La bibliografia ed il riferimento bibliografico

Dettagli

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche

La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche Laboratorio di Filosofia - I modulo La ricerca delle fonti Laboratorio di Information Literacy e Ricerche bibliografiche 23, 29 ottobre, e 5 novembre 2015 Biblioteca F. Battaglia Dipartimento di Filosofia

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD)

INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD) marzo 2009 INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD) Nato dalla necessità di uniformare su scala internazionale i criteri di descrizione, che erano diversi da nazione a nazione, l'isbd è

Dettagli

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento IL CORSO IN BREVE La Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Dettagli

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere Norme tipografiche e redazionali 1. Indicazioni generali Il file dovrà esser salvato in formato compatibile con Microsoft Office Word, e preceduto dalla

Dettagli

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) MODALITA E LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO PER LA PROVA FINALE DI LAUREA Tutti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018

3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018 3 modulo per gli studenti del Corso di laurea Magistrale in Accounting e libera professione 2018 La ricerca giuridica Argomenti del modulo: definizione e tipologie di banche dati la ricerca nelle banche

Dettagli