Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Documenti analoghi
Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

I materiali metallici sono perfetti?

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Cenni sulla produzione degli acciai

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

Lettura Diagrammi di stato

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

IL FERRO E LE SUE LEGHE

METALLURGIA ESTRATTIVA

o I I I I I I UTET LIBRERIA

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Introduzione ai trattamenti termici

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ)

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

Argomenti trattati. Introduzione. Solidification. Fasi della solidificazione Nucleazione energia omogenea ed eterogenea. Crescita uniforme dendritica

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

Ferro e le sue leghe

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

BRASATURA E SALDOBRASATURA

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

COMPITO PER CASA A P T

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

Scienza dei Materiali VO TEST 2

Corrosione dei metalli: introduzione

Cambiamenti di stato

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

ing. Franco Occhino 1

Cambiamenti di stato

STRUTTURA DELL'ATOMO

IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Modello teorico delle Bande

ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde.

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

Prof. Michele Burgarelli LA SIDERURGIA

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

Diagramma Fe-C. Fe 3 C 3Fe +C

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

Transcript:

Metallurgia estrattiva Metallurgia I Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico: http://www.metallurgia.unicas.it

Metallurgia estrattiva METALLURGIA ESTRATTIVA La metallurgia estrattiva si occupa dei processi di estrazione del metallo dalla materia prima a disposizione; nella maggior parte dei casi le reazioni coinvolte sono di riduzione della forma ossidata disponibile in natura. Consumi energetici (kcal/g) per la produzione di metalli Metallo da minerale da rottame Alluminio 44,2 1,7 Rame 11,6 1,5 Ferro 3,7 1,4 Magnesio 78,1 1,6 Titanio 108,5 45,1

Metallurgia estrattiva

Metallurgia estrattiva Produzione acciaio

Metallurgia estrattiva Produzione acciaio

Metallurgia estrattiva Produzione acciaio

Metallurgia estrattiva

Metallurgia estrattiva

Metallurgia estrattiva

Metallurgia estrattiva

Metallurgia estrattiva Molibdeno

Metallurgia estrattiva Molibdeno

Produzione acciaio Metallurgia estrattiva

Produzione acciaio Metallurgia estrattiva

Altoforno Metallurgia estrattiva

Produttività: 4000-8000 t/giorno Il materiale si riscalda fino a circa 400 C e si deumidifica Altoforno Minerale Agglomerato Pellets Calcare Coke Metallurgia estrattiva Gas Polverino Il materiale si riscalda fino a 800 C. In questa zona predomina la riduzione indiretta e si ha la deposizione di carbonio piroforico per la reazione 2CO CO 2 +C T max = 1350 C; Si ha la riduzione diretta (per T>900 C). Si ha la riduzione di ossidi superiori di Mn secondo reazioni endotermiche e la dissociazione endotermica del CaCO 3. Inizia la carburazione del Fe e la formazione della scoria. 1350 T[ C] 1600. Si ha la fusione generale dei materiali (eccetto il coke). Si ha la completa carburazione della spugna di Fe e la riduzione di Mn, Si, P, S, con formazione della loppa finale. Combustione del C con O 2. Si raggiungono i 2000 C. Si ha la separazione per decantazione della loppa dalla ghisa e lo di alcune reazioni endotermiche (T<1600 C) Ghisa Tino Ventre Sacca Vento caldo Loppa Crogiolo

Altoforno Metallurgia estrattiva

Metallurgia estrattiva Convertitore Ghisa liquida, rottami, fondenti Chiusura removibile Fumi verso impianto purificazione Lancia raffreddata ad acqua Foro di colata Refrattario Posizione di colata Metallo fuso

Metallurgia estrattiva Convertitore Chiusura removibile Lancia raffreddata ad acqua Ghisa liquida, rottami, fondenti Fumi verso impianto purificazione Foro di colata Refrattario Posizione di colata Metallo fuso

Forno elettrico Metallurgia estrattiva

Metallurgia estrattiva Forno elettrico Energia elettrica Rottame o preridotto Fondenti Scoria Acciaio

Colata Metallurgia estrattiva

Colata continua Metallurgia estrattiva

Metallurgia estrattiva Inclusioni non metalliche per una velocità di colata pari a 1,4 t/min

Metallurgia estrattiva Inclusioni non metalliche per una velocità di colata pari a 4,2 t/min

Metallurgia estrattiva Inclusioni non metalliche per una velocità di colata pari a 7,5 t/min

Metallurgia estrattiva Inclusioni non metalliche per una velocità di colata pari a 10,3 t/min

Metallurgia estrattiva Colata continua

Metallurgia estrattiva Laminazione e trafilatura

Metallurgia estrattiva Semilavorati

Effetto della laminazione sulla microstruttura Metallurgia estrattiva

Effetto della laminazione sulle inclusioni Le inclusioni non metalliche possono essere suddivise in: - Inclusioni non deformabili: queste sono dure e fragili alla temperatura di laminazione e mantengono la loro forma originale durante la deformazione dell acciaio; - Inclusioni deformabili: queste sono deformabili alla temperatura di laminazione e si allungano nella direzione di lavorazione Nelle animazioni sono mostrate inclusioni di MnS in un acciaio Metallurgia estrattiva

Solidificazione Metallurgia I Solidificazione Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico: http://www.metallurgia.unicas.it

Struttura del lingotto Solidificazione

Solidificazione Solidificazione di un metallo puro G R 2 int 4 SL 4 3 3 Gvol R Gv G R Gint Gvol

Solidificazione Solidificazione di un metallo puro Nucleazione omogenea

Solidificazione

Solidificazione Liquido Liquido Cristalli che stanno evolvendo in grani Bordi grano Grani Nuclei

Simulazioni del processo di nucleazione e crescita (trasformazioni allo stato solido) Solidificazione Nucleazione e crescita di una nuova fase (rossa), preferenzialmente in corrispondenza dei giunti tripli. Seconda fase (rossa) molto fine

Struttura del lingotto (formazione di dendriti) Solidificazione Simulazione della solidificazione mediante formazione di dendriti (Fe-0,11%C, velocità 10mm/s) (gradiente di temperatura 100 K/mm) Le dendriti crescono secondo particolari direzioni cristallografiche. (gradiente di temperatura 300 K/mm)

Struttura del lingotto (formazione di dendriti) Solidificazione Dendriti nello Zinco Dendriti in una lega Fe Ni 40%

Solidificazione

Diagrammi di fase Metallurgia I Diagrammi di fase Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico: http://www.metallurgia.unicas.it

Diagrammi di fase

Diagrammi di fase

DIAGRAMMI DI FASE Permettono di rappresentare lo stato di un sistema chimico in funzione della temperatura. Inoltre, per raffreddamenti o riscaldamenti effettuati molto lentamente, permettono di descrivere l evoluzione di tale sistema al variare della concentrazione degli elementi e della temperatura. Nel caso di leghe binarie (soli 2 elementi chimici), si può utilizzare una rappresentazione bidimensionale. per rappresentare la composizione chimica media globale, si utilizza un cerchio vuoto; per rappresentare la composizione reale di una fase si utilizza un cerchio pieno; i gradi di libertà dei luoghi geometrici sui quali si trovano i punti che rappresentano le fasi sono SEMPRE uguali ai gradi di libertà del sistema Diagrammi di fase

Diagrammi di fase Domini monofasici ( =2): la temperatura e la concentrazione possono variare, nell ambito di intervalli più o meno ampi, senza mutare la natura della fase. Domini bifasici ( =1): per ogni temperatura, le composizioni delle due fasi in equilibrio sono perfettamente determinate. Questi diagrammi rispettano due semplici regole: Regola dell orizzontale: per una temperatura T, tutte le leghe di composizione X, tali che x 1 <X<x 2, sono costituite da due fasi 1 e 2, con 1 caratterizzato da un tenore x 1 in B e 2 da un tenore x 2 in B. Regola della leva: alla temperatura T la lega di composizione X è caratterizzata da una frazione in peso delle fasi 1 e 2 data da m1 m m2 m PN PM NM PM M N P

Diagrammi di fase Esempio di perfetta miscibilità sia allo stato liquido che allo stato solido: lega binaria Cu - Ni i i i i

Diagrammi di fase DIAGRAMMI DI STATO Lega binaria: perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido. Formazione dell eutettico

Diagrammi di fase Domini trifasici ( =0): tre fasi di composizione determinata sono in equilibrio ad una temperatura costante (zero gradi di libertà). La seguente reazione isoterma evolve in una direzione, oppure nell altra, a seconda che fornisca oppure si sottragga il calore l(e) (S 1 ) + (S 3 )

Diagrammi di fase

Diagrammi di fase

Diagrammi di fase Esempio di perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido: lega binaria Pb Sn; %Sn < 2 Liquido Liquido + grani di fase primaria Grani di fase primaria

Diagrammi di fase Esempio di perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido: lega binaria Pb Sn; 2,0 <%Sn < 18,3 Liquido Liquido + grani di fase primaria Grani di fase primaria Fase e separazione di una piccola frazione volumetrica di fase

Diagrammi di fase Esempio di perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido: lega binaria Pb Sn; Concentrazione eutettica Solidificazione eutettica in un sistema Al-Si Sn wt% Sn

Diagrammi di fase Esempio di perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido: lega binaria Pb Sn; Concentrazione eutettica Sn wt% Sn

Esempio di perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido: lega binaria Pb Sn; 18,3 <%Sn < 61,9 Liquido Diagrammi di fase Liquido + grani di fase primaria (proeutettica) Grani di fase primaria (proeutettica) + eutettico ( + )

Diagrammi di fase Lega ipoeutettica Lega ipereutettica Lega eutettica Eutettico (costituente strutturale)

Diagrammi di fase Perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido:

Diagrammi di fase Perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido:

Diagrammi di fase Perfetta miscibilità allo stato liquido e parziale allo stato solido:

Segregazione Diagrammi di fase Diffusione completa allo stato solido. Nell esempio, fra 305 e 255 C la fase solida diviene sempre più ricca in Sn, aumentando la sua frazione volumetrica. La diffusione richiede tempo. Se il raffreddamento è abbastanza lento, la solidificazione avviene in condizioni di equilibrio. Le condizioni pratiche di raffreddamento sono però tali da non consentire una diffusione completa. Si forma un gradiente di concentrazione in ogni grano (segregazione).

Segregazione Diagrammi di fase Diffusione completa Assenza di segregazione Diffusione incompleta Segregazione La segregazione può essere eliminata, almeno parzialmente, mediante il processo di omogenizzazione (mantenimento a temperatura elevata per consentire una redistribuzione degli elmeneti di lega mediante diffusione

OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO DI MICROSTRUTTURE Diagrammi di fase Lega Composizione e modalità di attacco Strutture evidenziate Al e leghe di Al 0,5 ml HF 40% + 100 ml H 2 O Cu e leghe di Cu 30 g cloruro ferrico, 90 ml HCl concentrato, 360 ml H 2 O, alcuni secondi Bordi grano e linee di scorrimento Adatto per ottoni + Acciai al C, acciai basso legati, ghise 1-4 HNO 3 concentrato, 100 ml alcool etilico (Nital 1-4) Ferrite, austenite, martensite, ma non i carburi Acciai al C, acciai basso legati, ghise 2 g acido picrico, 25g NaOH, 100 ml H 2 O, all ebollizione per 5-10 min. Attacca i carburi

OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO DI MICROSTRUTTURE Diagrammi di fase Microscopio metallografico Microscopio ottico Microscopio elettronico a scansione SEM

Diagrammi di fase

Diagrammi di fase