INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
La Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica a Ferrara

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

INGEGNERIA MECCANICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

a valere dall a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE Classe LM-23 Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE (D.M. 270/04)

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

PSYCHOLOGICAL STUDIES

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell Automazione Classe LM-32 Lauree magistrali in Ingegneria Informatica (DM 270/04)

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale è necessario avere acquisito conoscenze a livello universitario di:

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (DM 270/04)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

ECONOMIA E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Curriculum ATTUARIALE-FINANZIARIO I anno (57 CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE Classe LM-23 Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE (D.M. 270/04)

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso


TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. 1 Finalità

/2016, 4724 /I/3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Corso di Laurea in Informatica

Transcript:

UNVERSTÀ DEGL STUD D FERRARA DPARTMENTO D NGEGNERA Corso di laurea magistrale in NGEGNERA MECCANCA Classe LM-33 Lauree Magistrali in ngegneria Meccanica (DM 270/04) DESCRZONE DEL PERCORSO D FORMAZONE ANNO ACCADEMCO 2015-2016 Sito del corso di studio Coordinatore del corso di studio Manager didattico Segreteria studenti Scadenze iscrizione Criteri di accesso Calendario delle attività didattiche Sessioni d esame Compilazione piano degli studi/scelta opzionali http://www.unife.it/ing/lm.meccanica prof. Gian Luca Garagnani, gian.luca.garagnani@unife.it dr.ssa Simona Malucelli manager.lm.meccanica@unife.it Dipartimento di ngegneria Via Saragat 1 - Ferrara http://www.unife.it/ing/lm.meccanica/manager-didattico e-mail segreteria.ingegneria@unife.it tel. 0532 293281 http://www.unife.it/studenti/studenti/offerta-formativa/orari-recapiti Presentazione domanda di preiscrizione on line (obbligatoria): http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/pre-iscrizioni-a-uncorso-di-laurea-magistrale Perfezionamento dell immatricolazione (obbligatorio): http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/immatricolazionea-corsi-di-laurea-magistrale-non-a-ciclo-unico L iscrizione alla Laurea Magistrale è subordinata alla verifica del possesso di requisiti curriculari e dell adeguatezza della preparazione personale. criteri di accesso sono descritti nel documento deliberato dal Dipartimento, disponibile al link: http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria/didattica/criteri-accesso-lm 1 semestre: 21/09/2015 15/12/2015 2 semestre: 29/02/2016 30/05/2016, con sospensione dal 24/03/2015 al 30/03/2016 l calendario delle attività didattiche e l orario delle lezioni sono disponibili al link: http://www.unife.it/ing/lm.meccanica/studiare/orari-e-aule Ciascun periodo di lezioni è seguito da una sessione di esami sessione: dal 7 gennaio al 31 marzo; sessione: 1 aprile al 31 luglio; sessione (di recupero): dal 1 settembre al 22 dicembre. Scelta on line opzionali o modifica piano entro 30 novembre 2015. Per maggiori informazioni e dettagli consultare il sito web: http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/piani-di-studio Pagina 1 di 10

Struttura ed Ordinamento del corso La durata normale del corso di laurea magistrale in ngegneria Meccanica è di due anni e si consegue il titolo dopo avere acquisito 120 crediti. Lo studente, rispettando i vincoli per le attività formative previste dal regolamento di corso di studio, sulla base di motivate esigenze, può seguire un curriculum individuale anche di durata diversa. Sono previsti corsi di insegnamento, tirocinio-stage in aziende private, enti pubblici o laboratori universitari. Legenda: Attività formative Tipologie di credito Un credito (CFU) consta di 25 ore di cui 8 ore di lezione frontale. Tipo di Attività formative: B= Caratterizzanti B = ngegneria meccanica C= Affini o integrative D = A scelta dello studente E= attività formative relative alla preparazione della prova finale F = attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali o di ulteriori studi, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi. La didattica è organizzata normalmente in lezioni di 2 ore. docenti programmeranno l articolazione delle due ore di lezione e delle eventuali pause, a loro discrezione, all interno di una organizzazione di orario e disponibilità dell aula per gruppi di 2,5 ore. Piano degli studi di ngegneria Meccanica Curriculum ndustriale Percorso ndustriale Percorso Tecnologico-Gestionale COORTE 2015/16 PRMO ANNO comune (Ferrara) Anno Sem. nsegnamento SSD TAF CFU Ore Docente Statistica e probabilità FS/01 C 6 48 V. Guidi Progettazione meccanica NG-ND/14 B 6 48 R. Tovo Termofluidodinamica numerica NG-ND/10 B 9 72 G. Casano Dinamica, controllo e diagnosi di sistemi di conversione dell energia Resp. M. Venturini Dinamica, controllo e diagnosi di sistemi di conversione dell energia A NG-ND/09 B 6 48 G. Torella Dinamica, controllo e diagnosi di sistemi di conversione dell energia B NG-ND/09 B 6 48 M. Venturini Turbomacchine Progettazione fluidodinamica delle macchine Turbomacchine NG-ND/08 B 6 48 Resp. P.R. Spina P.R. Spina Progettazione fluidodinamica delle macchine NG-ND/08 B 6 48 M. Pinelli Metallurgia Tecnologie metallurgiche Resp.G.L.Garagnani Metallurgia NG-ND/21 C 6 48 M. Merlin Tecnologie metallurgiche NG-ND/21 C 6 48 G.L. Garagnani Pagina 2 di 10

SECONDO ANNO (ATTVO NELL A.A. 2016/17) Percorso ndustriale (Ferrara) Anno Sem. nsegnamento SSD TAF CF U Progettazione meccanica NG-ND/14 B 6 Meccanica delle vibrazioni NG-ND/13 B 6 Cicli di lavorazione e attrezzature NG-ND/16 B 6 Esame a scelta vincolata C 6 Esame a scelta vincolata C 6 Esami a scelta libera D 12 Tirocinio F 6 Prova finale E 15 ORE Docente Percorso Tecnologico-Gestionale (Cento) Anno Sem nsegnamento SSD TAF CFU ORE Docente Meccanica delle vibrazioni NG-ND/13 B 6 Cicli di lavorazione e attrezzature NG-ND/16 B 6 Tecnologia e organizzazione dei processi industriali NG-ND/16 C 6 Gestione della produzione NG-ND/16 C 6 Progettazione di prodotto NG-ND/14 B 6 Esami a scelta libera ( ) D 12 Tirocinio F 6 Prova finale E 15 ( ) Per i contenuti legati ai temi della ingegneria gestionale, fra i 12 cfu a scelta libera, si consiglia vivamente il seguente insegnamento: Sem nsegnamento SSD TAF Cfu Ore Gestione della sicurezza delle macchine NG-ND/08 D 6 Pagina 3 di 10

COORTE 2014/15 Curriculum ndustriale PRMO ANNO (DSATTVATO) (semestre comune a Ferrara) Anno Sem. nsegnamento SSD TAF CFU Ore Docente Statistica e probabilità FS/01 C 6 (V. Guidi) Progettazione meccanica NG-ND/14 B 6 (R. Tovo) Termofluidodinamica numerica NG-ND/10 B 9 (G. Casano) Dinamica, controllo e diagnosi di sistemi di conversione dell energia (Resp. M. Venturini) Dinamica, controllo e diagnosi di sistemi di conversione dell energia A NG-ND/09 B 6 (G. Torella) Dinamica, controllo e diagnosi di sistemi di conversione dell energia B NG-ND/09 B 6 (M. Venturini) Percorso ndustriale (Ferrara) Anno Sem. nsegnamento SSD TAF CFU ORE Docente Turbomacchine Progettazione fluidodinamica delle macchine Turbomacchine NG-ND/08 B 6 (Resp. P.R. Spina) (P.R. Spina) Progettazione fluidodinamica delle macchine NG-ND/08 B 6 (M. Pinelli) Metallurgia Tecnologie metallurgiche (Resp.G.L.Garagnani) Metallurgia NG-ND/21 C 6 (M. Merlin) Tecnologie metallurgiche NG-ND/21 C 6 (G.L. Garagnani) Percorso Tecnologico-Gestionale (Cento) Anno Sem nsegnamento SSD TAF CFU ORE Docente Progettazione delle macchine e dei sistemi di combustione (Resp. P.R. Spina) Progettazione delle macchine e dei sistemi di combustione A NG-ND/08 B 6 (P.R. Spina) Progettazione delle macchine e dei sistemi di combustione B NG-ND/08 B 6 (M. Pinelli) Progettazione di prodotto NG-ND/14 B 6 (R. Tovo) A scelta vincolata C 6 Si consiglia vivamente come insegnamento a scelta vincolata: Sem. nsegnamento SSD TAF CFU ORE Docente Gestione della sicurezza delle macchine NG-ND/08 C 6 (G. Gilli) Pagina 4 di 10

SECONDO ANNO Percorso ndustriale (Ferrara) Anno Sem. nsegnamento SSD TAF CF U ORE Docente Progettazione meccanica NG-ND/14 B 6 48 P. Livieri Meccanica delle vibrazioni NG-ND/13 B 6 48 E. Mucchi Cicli di lavorazione e attrezzature NG-ND/16 B 6 48 R. Guggia - Esame a scelta vincolata C 6 48 - Esame a scelta vincolata C 6 48 - Esami a scelta libera D 12 96 Tirocinio F 6 Prova finale E 15 Percorso Tecnologico-Gestionale (Cento) Anno Sem nsegnamento SSD TAF CFU ORE Docente Diagnostica dei sistemi meccanici NG-ND/13 B 6 48 G. Dalpiaz Pianificazione dei processi produttivi NG-ND/16 B 6 48 L. D Angelo Metallurgia Tecnologie metallurgiche Resp. G. L. Garagnani Metallurgia NG-ND/21 C 6 48 M. Merlin Tecnologie metallurgiche NG-ND/21 C 6 48 G. L. Garagnani A scelta vincolata ( ) C 6 48 Esami a scelta libera ( ) D 12 96 Tirocinio F 6 Prova finale E 15 ( ) Si consiglia vivamente come insegnamento a scelta vincolata: Sem nsegnamento SSD TAF CFU Ore Docente Gestione della produzione NG-ND/16 C 6 48 A. Chiarini ( ) Tra i 12 cfu a scelta libera, si consigliano vivamente i 6 cfu del seguente insegnamento: Sem nsegnamento SSD TAF Cfu Ore Tecnologia e organizzazione dei processi industriali NG-ND/16 D 6 48 L.Toffanetti Galleti NSEGNAMENT A SCELTA VNCOLATA O LBERA Sem. nsegnamento SSD Attività CFU Ore Docente Acustica applicata NG-ND/11 C 6 48 F. Pompoli Automazione industriale NG-NF/04 C 6 48 E. Mainardi Azionamenti elettrici NG-NF/04 C 6 48 R. Mattioli Controlli automatici NG-NF/04 C 6 48 M. Bonfè Pagina 5 di 10

Sem. nsegnamento SSD Attività CFU Ore Docente Elettrotecnica NG-ND/31 C 6 48 F. Pareschi Gestione aziendale SECS-P/07 C 6 48 M. Contri Gestione della produzione ( ) NG-ND/16 C 6 48 A.Chiarini Meccanica dei fluidi CAR/01 C 6 48 A. Valiani Meccanica dei materiali CAR/08 C 6 48 R. Rizzoni Metodologie metallurgiche e metallografiche NG-ND/21 C 6 48 M. Merlin Tecniche di controllo e diagnosi (**) Attivo anni DSPAR: 2015/16) NG-NF/04 C 6 48 S. Simani Tecniche per il controllo del rumore (*) NG-ND/11 C 6 48 F. Pompoli Tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici NG-ND/22 C 6 48 M. Scoponi Sistemi di produzione dell energia da fonti rinnovabili NG-ND/09 C 6 48 M.Morini Meccanica dei robot NG-ND/13 C 6 48 R. Di Gregorio mpianti termotecnici NG-ND/10 C 6 48 S. Piva Oil hydraulic systems NG-ND/08 C 6 48 R. Paoluzzi Tecnologia e organizzazione dei processi industriali ( ) NG-ND/16 C/D 6 48 L.Toffanetti Galletti Economia e organizzazione aziendale L.Rubini oppure ndustrial organization and industrial policy (in comunanza con il Corso di Laurea magistrale in Economia, mercati e management) SECS-P/06 D 6 48 L.Rubini annuale Materiali polimerici e compositi annuale Corrosione e protezione dei materiali Attivo anni DSPAR (2015/16) Attivo anni PAR (2016-17) NG-ND/22 C 12 96 F. Mollica NG-ND/22 C 12 96 NOTE: (*) solo per gli studenti che hanno seguito il corso di ACUSTCA APPLCATA (**) solo per gli studenti che hanno seguito il corso di CONTROLL AUTOMATC ( ) si svolge presso la Sede di Cento Pagina 6 di 10

Curriculum Materiali (PER LE COORT 2014/15 E 2015/16) Anno Sem. nsegnamento SSD TAF CFU Ore Docente Meccanica dei materiali CAR/08 C 6 48 R. Rizzoni Progettazione meccanica NG-ND/14 B 6 48 R. Tovo Termofluidodinamica numerica NG-ND/10 B 9 72 G. Casano Turbomacchine Progettazione fluidodinamica delle macchine Resp. P.R. Spina Turbomacchine NG-ND/08 B 6 48 P.R. Spina Progettazione fluidodinamica delle macchine NG-ND/08 B 6 48 M. Pinelli Metallurgia Tecnologie metallurgiche Resp. G.L. Garagnani Metallurgia NG-ND/21 C 6 48 M. Merlin Tecnologie metallurgiche NG-ND/21 C 6 48 G.L. Garagnani PAR annuale Corrosione e protezione dei materiali NG-ND/22 C 12 96 DSPAR annuale Materiali polimerici e compositi NG-ND/22 C 12 96 F. Mollica Cicli di lavorazione e attrezzature NG-ND/16 B 6 48 R. Guggia Meccanica delle vibrazioni NG-ND/13 B 6 48 E. Mucchi Progettazione meccanica NG-ND/14 B 6 48 P. Livieri a scelta libera D 12 Tirocinio F 6 Prova Finale E 15 ( ) Gli insegnamenti, aventi nel Piano di studi l indicazione Anno DSPAR o Anno PAR, vengono tenuti ad anni alterni. Negli anni accademici PAR (ad es. 2016/17, 2018/19, ecc.) verranno svolte le lezioni dei corsi contrassegnati nella colonna anno accademico di erogazione PAR. Negli anni accademici DSPAR (ad es. 2015/16, 2017/18, 2019/20, ecc.) verranno svolte le lezioni dei corsi contrassegnati nella colonna anno accademico di erogazione DSPAR. L organizzazione della didattica e i contenuti di tali insegnamenti sono tali per cui non vi sono problemi di carattere culturale o di propedeuticità nell avere nel proprio piano degli studi tali insegnamenti al o al anno del corso di laurea magistrale. E tuttavia importante ricordare che se lo studente si troverà nell impossibilità di frequentare materialmente le lezioni di un insegnamento tenuto ad anni alterni (identificato da DSPAR " o "PAR " nella colonna "Anno"), non avrà modo di seguirle l anno successivo, pur avendo maturato la frequenza utile a sostenere l esame di profitto. NSEGNAMENT A SCELTA LBERA Periodo didattico nsegnamento SSD Attività CFU Ore Docente Acustica applicata NG-ND/11 D 6 48 F. Pompoli Automazione industriale NG-NF/04 D 6 48 E. Mainardi Azionamenti elettrici NG-NF/04 D 6 48 R. Mattioli Controlli automatici NG-NF/04 D 6 48 M. Bonfè Economia e organizzazione aziendale oppure SECS-P/06 D 6 48 L. Rubini Pagina 7 di 10

Periodo didattico nsegnamento SSD Attività CFU Ore Docente ndustrial organization and industrial policy (in comunanza con il Corso di Laurea magistrale in Economia, mercati e management) L. Rubini Elettrotecnica NG-ND/31 D 6 48 F. Pareschi Gestione aziendale SECS-P/07 D 6 48 M. Contri Gestione della produzione ( ) NG-ND/16 D 6 48 A.Chiarini Meccanica dei fluidi CAR/01 D 6 48 A. Valiani Metodologie metallurgiche e metallografiche NG-ND/21 D 6 48 M. Merlin Tecniche di controllo e diagnosi (**) Attivo anni DSPAR: 2015/16) NG-NF/04 D 6 48 S. Simani Tecniche per il controllo del rumore (*) NG-ND/11 D 6 48 F. Pompoli Tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici NG-ND/22 D 6 48 M. Scoponi Sistemi di produzione dell energia da fonti rinnovabili NG-ND/09 D 6 48 M.Morini Meccanica dei robot NG-ND/13 D 6 48 R. Di Gregorio mpianti termotecnici NG-ND/10 D 6 48 S. Piva Oil hydraulic systems NG-ND/08 D 6 48 R. Paoluzzi Tecnologia e organizzazione dei processi industriali ( ) NG-ND/16 D 6 48 L. Toffanetti Galletti NOTE: (*) solo per gli studenti che hanno seguito il corso di ACUSTCA APPLCATA (**) solo per gli studenti che hanno seguito il corso di CONTROLL AUTOMATC ( ) si svolge presso la Sede di Cento Altre informazioni utili del percorso formativo Attività a libera scelta (di Tipo D) Lo studente deve acquisire 12 crediti di attività a scelta libera. Le attività a scelta libera dello studente sono previste al anno di corso e potranno essere scelte tra gli insegnamenti proposti dal corso di Laurea Magistrale, o attivati presso altri corsi di laurea in ingegneria, purché coerenti con gli obiettivi formativi del corso di laurea. Lo studente potrà altresì effettuare tale scelta anche tra insegnamenti attivati altre strutture didattiche, purché coerenti con gli obiettivi formativi del corso di laurea. l termine per la presentazione delle attività a scelta è fissato dal Regolamento Studenti al 30 novembre dell anno di corso in cui tali attività sono previste. Lo studente dovrà effettuare le opzioni direttamente on-line dalla propria pagina virtuale personale, accedendovi dal sito: http://studiare.unife.it tramite qualsiasi personal computer collegato al web. Non è possibile effettuare la scelta di singoli moduli appartenenti ad esami integrati. Pagina 8 di 10

Non è possibile inserire esami i cui contenuti si sovrappongano, anche se parzialmente, con esami già presenti nel piano degli studi. La scelta deve essere coerente con il percorso formativo Attività formative trasversali (di Tipo F) Stage, tirocinio, altro Propedeuticità l piano di studi prevede il conseguimento di 6 CFU di tipo F, che potranno essere acquisiti con: - Tirocinio o stage di formazione professionale presso aziende o centri di ricerca universitari o extrauniversitari; - nternati presso laboratori o centri di ricerca nazionali ed esteri, compresi quelli dell Ateneo e in particolare del Dipartimento di ngegneria. Al termine di tale attività è prevista una prova di verifica il cui superamento dà luogo ad un'idoneità ed al conseguimento dei crediti formativi previsti. Non sono previste propedeuticità. Sbarramenti Non previsti Progetto P..L. Al Sottoprogetto 1 del Progetto nserimento Lavorativo (PL) http://www.unife.it/ateneo/jobcentre/pil dell Università di Ferrara nel caso venga superata positivamente la verifica finale verranno riconosciuti 6 CFU di tipo D; il voto della verifica finale del Sottoprogetto 1 viene convertito in trentesimi (se non lo fosse) e associato ai CFU riconosciuti. Agli studenti che seguono anche il Sottoprogetto 2 del PL, la cui parte preponderante consiste in uno stage di 3 mesi in azienda, possono essere riconosciuti fino ad un massimo di 6 crediti come attività di tirocinio (F), a cui viene attribuita un idoneità, previa valutazione dal parte del Consiglio di Corso di studio del contenuto e dei risultati del progetto di tirocinio svolto in azienda. Durata diversa dalla normale E possibile iscriversi al corso di laurea secondo la modalità part-time oppure con durata inferiore, previa presentazione di piano di studi individuale che sarà soggetto ad approvazione da parte della struttura competente. Riconoscimento di titoli di Studio conseguiti all estero Convalide di Esami l riconoscimento di una laurea conseguita all estero per la laurea magistrale in ngegneria Meccanica è deliberata dal Consiglio di corso di studio previa presentazione della richiesta corredata dai programmi dei corsi. Per informazioni amministrative rivolgersi all Ufficio Mobilità internazionale e studenti stranieri Via Savonarola, 9 e-mail: mob_int@unife.it sito web: http://www.unife.it/areainternazionale/mobilita-internazionale Le richieste di qualsiasi tipo di convalida di esami o frequenze, da inoltrare al Consiglio del corso di studio, devono essere presentate alla Segreteria studenti di ngegneria via Savonarola, 9 - corredate dei relativi programmi dei corsi. Riconoscimenti per conoscenze e abilità professionali l numero dei CFU riconoscibili per conoscenze ed abilità professionali pregresse, purché relative a competenze di livello specialistico nell ambito dell ngegneria Meccanica, acquisite mediante la partecipazione a progetti di sviluppo e realizzazione di sistemi complessi, ai sensi della normativa vigente in materia, è al massimo pari a 6, per attività di tipo F (tirocini formativi e di orientamento di tipo aziendale, attività utili per l inserimento nel mondo del lavoro). Lo studente dovrà presentare un elaborato o un progetto relativo all attività svolta e opportuna certificazione attestante la durata di tale attività. Pagina 9 di 10

Fermo restando che le attività già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari nell ambito di corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell ambito di corsi di Laurea Magistrale e che l accesso al corso prevede la verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell adeguatezza della preparazione iniziale, sono riconoscibili CFU fino ad un massimo di 12 CFU per conoscenze ed abilità maturate inattività formative, acquisite tramite Master di livello, alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso e la cui acquisizione sia stata certificata da un'università mediante il superamento di esami con relativa votazione. l totale dei 12 CFU è calcolato considerando complessivamente sia i crediti riconosciuti dei corsi di livello che di livello (laurea e laurea magistrale). l riconoscimento deve essere effettuato esclusivamente sulla base delle competenze dimostrate da ciascuno studente, escludendo forme di riconoscimento attribuite collettivamente. Le effettive attività formative riconosciute, il corrispondente numero di CFU ed i relativi ambiti formativi vengono deliberati dalla Commissione crediti del Corso di Studi, in base alla congruità con gli obiettivi e le attività formative del Corso di Studio. Passaggi/Trasferimenti di studenti provenienti da altri corsi/atenei E possibile accedere per passaggio e/o trasferimento al corso di Laurea Magistrale in ngegneria Meccanica classe LM-33 (DM 270/04). Le domande di passaggio/trasferimento saranno accettate su richiesta degli studenti previa verifica del possesso dei requisiti curriculari e dell adeguatezza della preparazione tecnicoscientifica. Verrà valutata la carriera pregressa dello studente procedendo con le opportune convalide degli esami sostenuti dopo aver esaminato i programmi dei relativi esami. L adeguatezza della preparazione scientifico-tecnica e della capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari (con particolare attenzione alla lingua inglese essendo quest ultima la più usata nell ambito scientifico-tecnico) sarà verificata da un apposita commissione, nominata dal Consiglio di Corso di studio. Versione del 23 luglio 2015 Pagina 10 di 10