Dipartimento di Economia e Management

Documenti analoghi
LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Dipartimento di Economia e Management

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

La porta d accesso alle aziende

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

N.B.: la scelta dell'indirizzo che si intende frequentare dovrà avvenire all'atto dell'iscrizione alla prova di ammissione

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Informazioni generali

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Informazioni generali

Dipartimento Economia e Impresa

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A.

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

OFFERTA FORMATIVA LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT A.A.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Informazioni generali

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Manifesto degli Studi Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Economico-Aziendali

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Dipartimento di Impresa e Management

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

acquisire una solida ed eclettica base culturale nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche;

36 Laurea magistrale in Economia aziendale Economia L A U R E A M A G I S T R A L E I N E C O N O M I A A Z I E N D A L E

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Manifesto degli Studi a.a. 2010/2011

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Prof. Alain Devalle Presidente CdL EA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III)

Il corso di laurea magistrale in Banking e

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

OFFERTA FORMATIVA DI ECONOMIA A.A.

La laurea magistrale in Mercati e

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

Dipartimento Economia e Impresa

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA

Laurea Triennale in Economia e Commercio

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

Manifesto degli Studi a.a. 2009/10

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea magistrale in DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA. Anno accademico

Informazioni generali

Scienze politiche e di governo

Corso di Studi in : ECONOMIA AZIENDALE

ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 ADVANCED CORPORATE

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, Classe LM-77

Manifesto degli Studi a.a. 2008/09

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

LM in Economia. Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Piano di studi 2018/2019

La domanda di formazione per

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

Economia, Mercati e Management

Corso di laurea specialistica in Economia

Soddisfazione laureati sul corso di studi. Efficienza del corso di studi 0% 20% 40% 60% 80% 100% 95,9% 90,7% Cdl Economia e Commercio Cds Simili

ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI E DEI MERCATI FINANZIARI (CLEFIN)

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Transcript:

Dipartimento di Economia e Management

Corsi di laurea magistrale Consulenza aziendale e libera professione in italiano, curriculum in Libera professione; Controllo di gestione Management in italiano, curriculum in Finanza; Marketing; Produzione e logistica in inglese, curriculum in International Business; Green Economy and Sustainability Moneta, finanza e risk management 2

Modalità di accesso alla magistrale requisiti curriculari minimi verifica preparazione personale Per potersi iscrivere a una delle lauree magistrali del Dipartimento, occorre laurearsi entro dicembre 2018.

Requisiti curriculari minimi Per l iscrizione alle LM, è necessaria l acquisizione, mediante il superamento dei relativi esami, di almeno 55 crediti (CFU) nell ambito di specifici settori scientifico-disciplinari: aziendale, economico, giuridico, quantitativo una certificazione, almeno livello B2, nella lingua inglese (fra quelle previste dal Dipartimento) oppure almeno 3 crediti formativi acquisiti in uno specifico insegnamento (settore scientifico-disciplinare L- LIN/12). tolleranza di sei crediti formativi sulla verifica dei requisiti curriculari minimi purché lo specifico ambito disciplinare sia comunque presente

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione almeno 21 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; ING-IND/35; ING-IND/16; almeno 15 CFU in uno o più dei seguenti settori: IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/09 almeno 10 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; almeno 9 CFU in uno o più dei seguenti settori: INF/01, SECS-S/01, SECS-S/03; SECS-S/06; Mat-09. Inoltre, al solo fine della verifica del possesso dei requisiti minimi, si considerano anche i settori MAT/05; MAT/06; MAT 08.

Management almeno 21 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; ING-IND/16; ING-IND/35; almeno 16 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; SPS-09; almeno 9 CFU in uno o più dei seguenti settori: IUS-01; IUS-04; IUS-09; almeno 9 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; MAT/09 Inoltre, al solo fine della verifica del possesso dei requisiti minimi, si considerano anche i settori MAT/05; MAT/06; MAT 08.

Moneta, finanza e risk management almeno 21 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; ING-IND/16; ING-IND/35; almeno 9 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS-P/12; SPS-09; almeno 16 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; MAT/09 Inoltre, al solo fine della verifica del possesso dei requisiti curriculari, si considerano anche i settori MAT/05; MAT/06, MAT/08; almeno 9 crediti formativi in uno o più dei seguenti settori: IUS/01; IUS/04; IUS/09.

Personale preparazione Per verificare l adeguatezza della personale preparazione, i candidati sono tenuti a sostenere e a superare una prova di ammissione per la quale sono previste due edizioni 16 luglio 2018 e 10 settembre 2018 La prova dura 60 minuti e consiste in 30 domande a risposta multipla in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico, di cui 5 formulate in lingua inglese Sono esonerati dalla prova i candidati che hanno conseguito la laurea triennale con voto non inferiore a 95/110.

Il test di ammissione Sul sito del Dipartimento di Economia e management sono riportate le indicazioni relative a: - contenuto della prova - bibliografia per la preparazione - modalità di svolgimento della prova Percorso: homepage DEM>Didattica> Ammissione ai corsi magistrali

Dalla triennale alla magistrale: percorso tipico Banca e finanza Economia e gestione aziendale Economia Moneta, finanza e risk management Consulenza aziendale e libera professione Management Tutte La scelta del corso di laurea magistrale non prevede vincoli. In alcuni casi potrebbe esserci una mancanza di crediti specifici da colmare.

Esame di stato Tutte le lauree magistrali costituiscono titolo valido per l ammissione all esame di Stato per l accesso alla professione del dottore commercialista. 11

Borse di studio e premi di laurea Borse di studio per Corsi di laurea o curricula Vari premi di laurea pubblici e privati Borse erogate dall Ateneo Servizio Diritto allo Studio (ex Cedisu)

Attività internazionale Relazioni extra UE Accordi di interscambio con The University of Montana Osaka Gakuin University in Giappone Universidad de Ciencias Economicas y Sociales a Buenos Aires in Argentina Conseguimento doppio titolo - Laurea Magistrale in Management/Master in International Business Fachhochschule di Mainz (Germania) (lezioni in lingua inglese) Nottingham Trent University Attività estive in lingua Summer School (seminari di approfondimenti intensivi in lingua inglese, a cui partecipano studenti e docenti americani e bresciani)

Attività internazionale Progetto Erasmus Su 159 studenti in partenza nell a.a. 2016-17 43 sono studenti del Dem

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione Obiettivi formativi Approfondite ed evolute conoscenze in ambito economicoaziendale ed economico-giuridico. Capacità di utilizzo e sviluppo delle metodologie di analisi con particolare riguardo all'amministrazione, alla pianificazione, programmazione e controllo della gestione, al controllo interno, alla finanza, alla valutazione delle performance aziendali, alle scelte di governance. Padronanza delle tecniche di rilevazione, elaborazione e rappresentazione dei fenomeni aziendali, con riguardo anche a operazioni straordinarie e/o con rilievo internazionale. Attitudine ad affrontare tematiche connesse alla comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale. Capacità di sviluppo degli strumenti a supporto della strategia, del controllo e del governo delle imprese. Capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni economici e dei loro effetti sulla gestione.

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione Sbocchi professionali Ottenere solide basi per lo svolgimento dell'attività di dottore commercialista ed esperto contabile, secondo le modalità previste dalla riforma della professione. Svolgere l'attività di consulente aziendale su tematiche connesse alla governance, all'amministrazione, alla pianificazione strategica, alla programmazione e al controllo di gestione, alla finanza, oltre che supportare le imprese a fronte di operazioni straordinarie anche a carattere internazionale. Occupare posizioni di rilievo nell'ambito della direzione amministrazione, controllo e finanza delle aziende (private e pubbliche, profit e non profit, finanziarie e non finanziarie), dell'internal auditing, del risk management e dello sviluppo dei processi di comunicazione agli stakeholder. Operare nell'ambito delle società di revisione. Assumere posizioni di rilievo nell'ambito delle istituzioni a supporto delle imprese e degli istituti economici in generale (associazioni di categoria, enti di ricerca, enti di sviluppo e di indirizzo delle attività economiche, organismi consultivi territoriali), con particolare riferimento alle 16 specifiche competenze maturate.

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione Si articola in due curricula Percorso in Libera professione Le tematiche proposte nel curriculum sono legate alla professione contabile e all amministrazione delle imprese, con particolare riguardo agli strumenti di analisi delle informazioni, alle problematiche connesse alla tassazione, ai sistemi di corporate governance, alle operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, conferimenti, ecc.) e alla revisione aziendale. Percorso in Controllo di gestione Le tematiche proposte nel curriculum sono connesse ai sistemi di supporto alla gestione, agli scenari economici nazionali e internazionali, agli strumenti di analisi finanziaria, alla strategia e al controllo di gestione, ai principi contabili internazionali, alle crisi di impresa e ai processi di ristrutturazione, al risk management e al sistema dei controlli. 17

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione INSEGNAMENTO CFU I ANNO 57 Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria 9 Diritto commerciale progredito oppure 6 Diritto fallimentare Gestione finanziaria aziendale oppure 9 Imprese e mercati internazionali Storia economica delle professioni 6 Curriculum in Libera professione Economia della tassazione 9 Statistica per le decisioni aziendali 9 Insegnamento a scelta 9 Curriculum in Controllo di gestione Scenari e politiche macroeconomiche 9 Statistica per la finanza 9 Insegnamento a scelta 9 18

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione II ANNO 63 Bilancio consolidato e gruppi di imprese 9 Diritto della pubblica amministrazione e delle autonomie territoriali 6 Diritto tributario 9 Curriculum in Libera professione Corporate governance e sistemi di controllo 9 Operazioni straordinarie d impresa oppure 6 Revisione aziendale Insegnamento a scelta 6 Curriculum in Controllo di gestione Strategia e controllo strategico della gestione 9 Principi contabili internazionali oppure Crisi d impresa e processi di ristrutturazione 6 oppure Risk management e sistema dei controlli Insegnamento a scelta 6 Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro 2 Tesi di laurea 1619 TOTALE 120

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia Università degli Studi di Brescia Convenzione per il riconoscimento di un percorso formativo finalizzato all accesso alla professione Corso di laurea triennale + Corso di laurea magistrale Vantaggi per lo studente di CALP (in possesso di determinati CFU): tirocinio semestrale (300 ore) in concomitanza con il percorso formativo (II anno); esonero dalla prima prova scritta dell esame di Stato per l accesso alla Sezione A dell Albo (Dottore Commercialista).

Management Il Corso si articola in percorsi e curricula Management percorso in lingua italiana curriculum in Finanza in Marketing in Produzione e logistica Management percorso in lingua inglese curriculum in International Business; in Green Economy and Sustainability 21

Management Obiettivi formativi Offrire una completa preparazione multidisciplinare, necessaria per comprendere i fenomeni economici, sociali e giuridici che incidono sulla gestione delle aziende. Sviluppare approfondite conoscenze relativamente alla direzione aziendale, nella prospettiva del general management, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità decisionali e di gestione del cambiamento nelle imprese di piccole e medie dimensioni. Acquisire ampie conoscenze specialistiche (teoriche e applicative) in un area funzionale della gestione aziendale: Finanza d impresa; Marketing; Produzione e logistica; Rapporti con l estero. Sviluppare le competenze e l attitudine all analisi e all iniziativa, nonché al lavoro di gruppo.

Management in Lingua italiana Sbocchi professionali Il corso di laurea si propone si propone di formare laureati magistrali in grado di operare in ruoli manageriali e imprenditoriali all interno delle aziende o come professionisti in società di consulenza direzionale, finanziarie, di ricerche di mercato, di comunicazione e di logistica. Nello specifico: inserimento nell ambito della funzione Finanza aziendale delle imprese industriali e dei servizi, consulenza inclusa. In tale prospettiva il laureato magistrale potrà assumere posizioni sia nell ambito della funzione finanziaria e della pianificazione strategica sia nella funzione di supporto alla Direzione Generale o alle singole divisioni d impresa interessate; inserimento nell ambito della funzione Marketing nelle varie classi di aziende, nei ruoli di: product and brand manager, digital marketing manager, key account and customer relationship manager, sales manager, export manager e communication manager; inserimento nell ambito della funzione aziendale preposta alla Programmazione e al controllo della produzione, nonché nell ambito delle funzioni preposte alla gestione e alla movimentazione dei materiali.

Management: i curricula Articolazione Corso di Laurea in lingua italiana Dopo il primo anno comune, il corso di laurea si articola nei seguenti curricula: Finanza: approfondimento dei temi connessi all analisi e alla pianificazione finanziaria, alla valutazione degli investimenti, al monitoraggio dei costi e degli investimenti, all individuazione delle fonti di finanziamento, alle problematiche sottese alla creazione, gestione e comunicazione del valore; Marketing: approfondimento delle conoscenze e competenze legate alle attività di marketing strategico e operativo con riguardo ai settori industriali, di consumo e di servizi nonché alle società di consulenza. Produzione e logistica: approfondimento delle conoscenze relative a programmazione e controllo della produzione, della logistica, dei trasporti, con riferimento alla realtà delle imprese industriali.

Management Piani di studio Insegnamenti Cfu I anno curricula in Finanza, Marketing e Produzione e logistica 60 Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria 9 Diritto dei contratti finanziari dell impresa 6 Economia e politica industriale 6 Imprese e mercati internazionali 9 Organizzazione e gestione delle risorse umane 9 Storia dell impresa oppure Storia della globalizzazione 9 Insegnamenti a scelta 12

Management II anno 60 curriculum in Finanza Finanza aziendale straordinaria 6 Gestione finanziaria aziendale 9 Scenari e politiche macroeconomiche 9 Statistica per la finanza 9 Tecnica degli investimenti e dei finanziamenti 9 Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro 2 Tesi di laurea 16 curriculum in Marketing Comunicazione d impresa 9 Marketing dei servizi 6 Marketing management 9 Scenari e politiche macroeconomiche 9 Statistica per il marketing 9 Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro 2 Tesi di laurea 16

Management curriculum in Produzione e logistica Scenari e politiche macroeconomiche 9 Sociologia dell innovazione 6 Supply chain e produzione (Gestione della supply chain + Gestione della produzione) oppure Supply chain e trasporti (Gestione della supply chain + Gestione dei 12 trasporti) Tecnica finanziaria 6 Tecnologie per la logistica 9 Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro 2 Tesi di laurea 16

Management in Lingua inglese Sbocchi professionali Curriculum in International business: tematiche che le aziende affrontano quando si aprono verso l'estero e operano nei mercati internazionali. I laureati magistrali saranno in grado di creare valore per le imprese presso le quali lavoreranno grazie alle loro capacità analitiche e pragmatiche nella gestione del business e alle capacità relazionali interculturali. Gli studenti saranno preparati a ricoprire posizioni manageriali presso filiali e consociate estere o a gestire operazioni internazionali in imprese di varia dimensione, nonché in società di consulenza specializzate. Curriculum Green Economy and Sustainability Green economy, sostenibilità economica, sociale ed ambientale dei processi di produzione e dei correlati sistemi di offerta, evoluzione dei modelli di consumo rendono necessarie nuove figure professionali in grado di affiancare alle tradizionali competenze manageriali innovativi strumenti interpretativi. I laureati potranno trovare il proprio inserimento in impresa nelle funzioni strategiche, di Direzione Generale, nelle nuove funzioni di Corporate Social Responsibility (CSR)/Sostenibilità, nel Marketing/Comunicazione/PR, nelle Operations e nella gestione della Supply Chain, in Amministrazione e Controllo, laddove, nella misurazione e gestione delle performance aziendali, si affermi sempre più la dimensione non-finanziaria. 28

Management in Lingua inglese I anno curriculum in International Business 60 Business contract law 6 Business history 9 Financial statement analysis 9 International business 9 International economics 9 Leadership & complex organization 6 Insegnamenti a scelta 12 I anno curriculum in Green Economy and Sustainability 60 Business contract law 6 Business history 9 Corporate social responsibility and sustainability 9 Environmental Economics 9 Financial statement analysis 9 Organizational behavior 6 Insegnamenti a scelta 12

Management in Lingua inglese II anno 60 curriculum in International Business Financial management 6 International economic environment for business 9 Logistics Management 12 Marketing Advanced 6 Quantitative methods for economics and business 9 Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro 2 Tesi di laurea 16 II anno 60 curriculum in Green Economy and Sustainability Financial management 6 Resource and energy economics 9 Logistic Management 12 Marketing Advanced 6 Methods and models for environmental sustainability 9 Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro 2 Tesi di laurea 16 30 Totale 120

Corso di laurea magistrale in Moneta, finanza e risk management Obiettivi formativi Fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l esercizio di attività di elevata qualificazione nelle aree dell analisi, misurazione, gestione e copertura dei rischi derivanti dalle dinamiche dei mercati monetari e finanziari, offrendo gli strumenti teorico interpretativi necessari per affrontare l analisi e la gestione dei rischi economici e finanziari che incidono sull attività delle banche, degli investitori istituzionali e sull area finanza delle imprese operanti in settori non finanziari. 31

Corso di laurea magistrale in Moneta, finanza e risk management Obiettivi formativi specifici - sviluppare le capacità logiche che consentono di interpretare e comprendere i fenomeni monetari e finanziari (domestici e internazionali) e i processi di innovazione finanziaria che incidono sulla manifestazione dinamica dei rischi economici e finanziari; - ottimizzare le competenze specialistiche funzionali all analisi in ottica risk adverse del funzionamento e della performance dei mercati finanziari e del profilo di rischio di banche, investitori istituzionali, degli altri intermediari finanziari e assicurativi e dell area finanza delle imprese industriali e commerciali; - completare una formazione interdisciplinare di carattere economico, quantitativo e aziendale finalizzandola alla gestione e alla copertura dei rischi che incidono sia sulla attività degli intermediari finanziari e assicurativi e sia sulle scelte delle imprese non finanziarie. 32

Corso di laurea magistrale in Moneta, finanza e risk management Sbocchi professionali Gli ambiti occupazionali: banche e agli investitori istituzionali; imprese di assicurazione, intermediari finanziari e del mercato mobiliare; enti e imprese non finanziarie caratterizzate da elevata complessità; offerta professionale e autonoma di servizi di consulenza finanziaria. Gli sbocchi professionali quindi fanno riferimento alle strutture organizzative complesse nelle quali le misurazioni, le valutazioni delle performance e l allocazione del capitale a rischio fanno parte integrante del processo produttivo aziendale. 33

Corso di laurea magistrale in Moneta, finanza e risk management Insegnamenti Cfu I anno 63 Asset management e investitori istituzionali 9 Derivati e gestione dei rischi 6 Gestione dei rischi bancari (Economia della banca e gestione dei rischi + Rischi di credito) 12 Metodi matematici e informatica per la finanza (Informatica per la finanza + Metodi matematici per la finanza) 12 Moneta e finanza 9 Rischi di mercato azionario e obbligazionario 9 Insegnamento a scelta 6 II anno 57 Diritto bancario 6 Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria 9 Crisi finanziarie 6 Econometria dei mercati finanziari 6 Statistica per il risk management 6 Insegnamento a scelta 6 Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro 2 Tesi di laurea 16 34 Totale 120