RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Documenti analoghi
RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PERIODO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Relazione. Programma Annuale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: DOTT.SSA GRAZIELLA PRESCIUTTINI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Dirigente Scolastico: Dott. Sebastiano Graziano

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Periodo 01 settembre 31 dicembre

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: DOTT.SSA GRAZIELLA PRESCIUTTINI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

finanziarie per funzionamento amministrativo-didattico ed altre voci;

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Oggetto: RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Sede provvisoria post-sisma Via F.lli Cervi n Macerata RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Prot.n 5113/b15 Canegrate, 11/12/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO VIALE ARMANDO DIAZ VICOPISANO (PI) Codice Fiscale: Codice Meccanografico: PIIC81200T

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018 Predisposta dalla Giunta Esecutiva del 01/02/2018. Premessa

PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RAIBERTI

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Manuela Salvadori

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Transcript:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO Istituto Comprensivo "Cinque Martiri" via Fabio Filzi 89 GERACE (RC) Codice Fiscale: 9588 Codice Meccanografico: RCIC86A RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 8 Dirigente Scolastico: FRANCESCO SACCO Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: ANGELA CATALANO La presente relazione in allegato allo schema di programma annuale per l Esercizio Finanziario 8 viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni: DI febbraio, n Nota prot n 5 del marzo 7 DM marzo 7, n Legge 7//6 n 96 (Legge finanziaria 7) Legge 3/7/5 n7 Nota MIUR prot n 97 del 8/9/7 Il Decreto Interministeriale /, coerentemente con tutte le disposizioni relative all autonomia delle Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale PA: Sembra utile ricordare quelli che sono due principi fondamentali che devono guidare la predisposizione del Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell istruzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell offerta formativa (POF), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente (art c ) La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità universalità, integrità, unità, veridicità (art c ) Il Programma Annuale deve pertanto essere strettamente collegato con le attività di istruzione, formazione e di orientamento stabilite dal POF e, nel perseguire le finalità previste, è necessario attenersi a criteri di efficacia, efficienza ed economicità Inoltre, la legge 7 dicembre 6 n 96 (LEGGE FINANZIARIA 7) al comma 6, prevede l istituzione, nello stato di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione, di due fondi destinati l uno alle competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche con esclusione delle spese per stipendi al personale a tempo determinato ed indeterminato e l altro al funzionamento delle istituzioni scolastiche

Con il DM del marzo 7, il ministro, ha stabilito che le somme iscritte nei due fondi confluiscano nella dotazione finanziaria annuale delle istituzioni scolastiche, sulla base di determinati parametri e criteri di cui alle tabelle allegate allo stesso decreto Sedi: L istituto scolastico è composto dalle seguenti sedi, ivi compresa la sede principale: CM Comune Indirizzo Alunni RCAA867 ANTONIMINA CDA TRE ARIE RCAA868 GERACE CDA AZZURIA MERICI 9 RCAA867D GERACE VIA MARONCELLI RCAA868E GERACE C/DA VENE RCEE86D ANTONIMINA CDA TRE ARIE 8 RCEE863E GERACE VIA FABIO FILZI 59 RCEE86G GERACE C/DA MODI RCEE867P GERACE Cda Vene 8 RCEE868Q CANOLO Via 7 RCMM86B GERACE VIA LARGO PIANA 7 RCMM86C ANTONIMINA VIA LITTORIO 36 ripartite: La popolazione scolastica: Nel corrente anno scolastico 7/8 sono iscritti n 33 alunni di cui 3 femmine, distribuiti su 33 classi, così CM Classe Alunni RCAA867 A COMUNE RCAA868 A COMUNE RCAA868 B COMUNE 8 RCAA867D A COMUNE RCAA868E A COMUNE RCEE86D F PRIMARIA RCEE86D F PRIMARIA 6 RCEE86D 3F PRIMARIA RCEE86D F PRIMARIA 8 RCEE86D 5F PRIMARIA 6 RCEE863E A PRIMARIA RCEE863E A PRIMARIA RCEE863E 3A PRIMARIA RCEE863E A PRIMARIA RCEE863E 5A PRIMARIA RCEE86G C PRIMARIA 5 RCEE86G C PRIMARIA RCEE86G 3C PRIMARIA 3 RCEE86G C PRIMARIA 8 RCEE86G 5C PRIMARIA RCEE867P B PRIMARIA RCEE867P B PRIMARIA 9 RCEE867P 3B PRIMARIA 6 RCEE867P B PRIMARIA 6 RCEE867P 5B PRIMARIA 5 RCEE868Q 3D PRIMARIA 6 RCEE868Q D PRIMARIA RCMM86B A tempo prolungato indirizzo musicale 3 RCMM86B A tempo prolungato indirizzo musicale RCMM86B 3A tempo prolungato indirizzo musicale 7

CM Classe Alunni RCMM86C D TEMPO PROLUNGATO RCMM86C D TEMPO PROLUNGATO 8 RCMM86C 3D TEMPO PROLUNGATO 6 Il personale: Oltre al Dirigente scolastico di ruolo, l organico docente ed amministrativo dell Istituto all inizio dell esercizio finanziario risulta essere costituito da 8 unità, così suddivise: Scuola Servizio RCAA866 RCAA866 RCAA867 RCAA867 RCAA868 RCAA868 RCAA867D RCAA867D RCEE5C RCEE5D RCEE53G RCEE5L RCEE86C RCEE86D RCEE863E RCEE863E RCEE863E RCEE863E RCEE86G RCEE86G RCEE867P RCEE868Q RCIC86A RCIC86A Supplenza di religione Incaricato triennale Incarico di religione Tipo nomina Qualifica Unità Sup breve fino nom avente diritto Incarico di religione Serv fino termine attta' didatt Sup breve fino nom avente diritto Supplenza breve Incaricato triennale Incaricato triennale Doc Scuola Media ed Equiparati (ex Liv 7) 5 3 3

Scuola Servizio Tipo nomina Qualifica Unità RCIC86A Incarico di religione RCIC86A Incarico di religione (art53) Docente di Religione (progr AB) RCIC86A Arretrati 3 Docente scuola materna ed elementare RCIC86A Assistente Amministrativo ed Equiparati (ex Liv ) 3 RCIC86A Collaboratore Scolastico ed Equiparati (ex Liv 3) 8 RCIC86A Direttivo ed Equiparati (ex Liv 9) RCIC86A RCIC86A Collaboratore Scolastico ed Equiparati Serv annuale dopo l'/9 (ex Liv 3) RCIC86A Collaboratore Scolastico ed Equiparati Serv fino termine attta' didatt (ex Liv 3) RCMM9 Doc Scuola Media ed Equiparati (ex Liv 7) 3 RCMM93 Doc Scuola Media ed Equiparati (ex Incaricato triennale Liv 7) RCMM93 Doc Scuola Media ed Equiparati (ex Liv 7) RCMM86B Doc Scuola Media ed Equiparati (ex Incaricato triennale Liv 7) RCMM86B Arretrati 3 Docente scuola media RCMM86B Doc Scuola Media ed Equiparati (ex Liv 7) PARTE PRIMA - ENTRATE Il Dirigente Scolastico procede all esame delle singole aggregazioni di entrata così come riportate nel modello A previsto dal DI art : Voce Descrizione Importo Avanzo di amministrazione presunto 5787,3 Non vincolato 533,99 Vincolato 553,3 Finanziamenti dallo Stato 7665,7 Dotazione ordinaria 7665,7 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni 6697,7 Unione Europea 6697,7 5 Contributi da privati, Famiglie vincolati, Per un totale entrate di 85,8 AGGREGATO Avanzo di amministrazione ANALISI DETTAGLIATA DELLE ENTRATE Avanzo di amministrazione 5787,3 Non vincolato 533,99 Vincolato 553,3

Nell esercizio finanziario 7 si sono verificate economie di bilancio per una somma complessiva di 5787,3 di cui si è disposto il totale prelevamento La somma si compone di 533,99 senza vincolo di destinazione e di 553,3 provenienti da finanziamenti finalizzati Il saldo cassa alla fine dell esercizio precedente ammonta ad 997,55 E l avanzo è stato utilizzato nei seguenti progetti/attività: Codice Progetto/Attività Importo Importo Non Vincolato Vincolato A Funzionamento amministrativo generale, 8,63 A Funzionamento didattico generale, 8, A3 di personale, 77,96 A d'investimento, 768,5 P7 Educazione stradale "corsi CIG" 33,, P LA LEGALITA' STRUMENTO DI CRESCITA DEMOCRATICA 997,69, P8 DIRITTO ALLO STUDIO,59, P9 PON FSE A-FSEPON-CL-7-5 3989,, P5 PROGETTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE, 35,65 Per un utilizzo totale dell avanzo di amministrazione vincolato di 553,3 e non vincolato di 33,99 AGGREGATO Finanziamenti dallo Stato Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio del Ministero, a sua volta è suddiviso in: Finanziamenti dallo stato 7665,7 Dotazione ordinaria comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero o dagli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ai sensi del disposto della nota 5/7 7665,7 La dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con la nota MIUR prot n 97 del 8/9/7 ed è stata iscritta nell aggregato - voce ; Essa riguarda le spese per il funzionamento amministrativo e didattico per il periodo gennaio-agosto 8; la quota riferita al periodo settembre dicembre 8 verrà assegnata dal MIUR successivamente Il totale complessivo dell aggregato è pari ad 7665,7, comprensivo delle somme dovute alla realizzazione del POF AGGREGATO Finanziamenti da Enti Locali o da altre Istituzioni Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dagli Enti Locali o da altre Istituzioni Finanziamenti da Enti Locali o da Altre Istituzioni 6697,7 Unione Europea 6697,7 AGGREGATO 5 Contributi da Privati Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti da privati sia non vincolati sia con vincolo di destinazione Queste entrate sono prevalentemente legate ai viaggi d istruzione, all assicurazione degli alunni e del personale 5

5 Contributi da Privati, Famiglie non vincolati, Famiglie vincolati, USCITE Le spese sono raggruppate in quattro diverse aggregazioni: ATTIVITA : processi che la scuola attua per garantire le finalità istituzionali; tale aggregazione è suddivisa in cinque voci di spesa: o A funzionamento amministrativo generale; o A funzionamento didattico generale; o A3 spese di personale; o A spese di investimento; o A5 manutenzione degli edifici; PROGETTI: processi che vanno a connotare, approfondire, arricchire la vita della scuola; GESTIONI ECONOMICHE, ove presenti; FONDO DI RISERVA Riportiamo in dettaglio le spese per ogni singolo progetto/attività: Voce Descrizione Importo A Attività A Funzionamento amministrativo generale 68,63 A Funzionamento didattico generale 3,8 A3 di personale 977,96 A d'investimento 768,5 P Progetti P7 Educazione stradale "corsi CIG" 33, P LA LEGALITA' STRUMENTO DI CRESCITA DEMOCRATICA 997,69 P8 DIRITTO ALLO STUDIO,59 P9 PON FSE A-FSEPON-CL-7-5 3989, P5 PROGETTO PON SCUOLA INFANZIA - A-FSEPON-CL- 986, P5 PROGETTO PON CODICE A-FSEPON-CL-7-67 85,7 P5 PROGETTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 35,65 R Fondo di riserva R98 Fondo di riserva 3, Per un totale spese di 85,8 Z Disponibilità finanziaria da programmare, Totale a pareggio 85,8 6

ANALISI DETTAGLIATA DELLE USCITE A A Funzionamento amministrativo generale 68,63 Affluiscono a questa voce tutte quelle attività che, pur non essendo legate ad uno specifico progetto, forniscono il supporto generale a tutti gli interventi Pertanto trovano qui collocazione innanzitutto le spese correnti riguardanti l ordinaria gestione, quali acquisto di carta e cancelleria, stampati, riviste, accessori ufficio, materiale informatico, materiale di pulizia, programmi per la gestione della Segreteria, contratto di assistenza informatica, spese postali e oneri bancari; nonché le spese legate alla manutenzione degli impianti/attrezzature e ai software (canoni annuali) A questo aggregato sono imputabili le spese per le attività di formazione del personale docente ed ATA Nella scheda trova inoltre collocazione, nell ambito delle partite di giro, l anticipazione al DSGA dell Istituto, per la gestione del Fondo Minute pari a 3, Avanzo di amministrazione presunto 8,6 3 Beni di consumo 68,63 Finanziamenti dallo Stato 5, 3 Acquisto di servizi ed utilizzo di 75, Altre spese 5, A A Funzionamento didattico generale 3,8 In generale riguarda le spese a sostegno delle attività didattiche degli alunni Le spese previste sono: Acquisto di carta, cancelleria, riviste e materiale necessari per le attività scolastiche, toner e altro materiale informatico per i laboratori, acquisto dei registri dei docenti e dei registri di classe, pagamento della polizza assicurativa degli alunni e del personale Inoltre sono previste le spese per le visite guidate e i viaggi di istruzione Avanzo di amministrazione presunto 8, Personale,6 Finanziamenti dallo Stato 65,7 Beni di consumo 79,8 5 Contributi da privati, 3 Acquisto di servizi ed utilizzo di 6, A A3 di personale 977,96 Sono previste le spese relative al compenso del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il quale collabora con il Dirigente Scolastico per adeguare l Istituto Comprensivo, sotto il profilo della sicurezza, alle previsioni contenute nel testo unico sulla sicurezza n 8/8; 7

Sono state inserite in questo aggregato le quote da versare alla scuola polo per il rimborso spese ai Revisori dei conti Avanzo di amministrazione presunto 77,96 Personale 377,96 Finanziamenti dallo Stato 5, 3 Acquisto di servizi ed utilizzo di 6, Altre spese A A d'investimento 768,5 Sono previste le spese per l acquisto di beni durevoli, come attrezzature informatiche, hardware, LIM, strumenti tecnico-specialistici, ecc Avanzo di amministrazione presunto 768,5 6 Beni d'investimento 768,5 P P7 Educazione stradale "corsi CIG" 33, Tale progetto è finanziato dall avanzo degli esercizi precedenti; Si prevede la realizzazione di corsi di educazione stradale rivolti agli alunni della scuola superiore di I grado, con l obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza stradale e maggiore attenzione al rispetto delle regole del codice della strada Avanzo di amministrazione presunto 33, Personale 33, P P LA LEGALITA' STRUMENTO DI CRESCITA DEMOCRATICA 997,69 LA LEGALITA' STRUMENTO DI CRESCITA DEMOCRATICA - Legge regionale 7/85 (anno scolastico /3) Il Progetto è finanziato dall avanzo di amministrazione e prevede la realizzazione di un corso destinato agli alunni della scuola allo scopo di diffondere i valori civili quali la dignità della persona, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e il rispetto dell altro Avanzo di amministrazione presunto 997,69 Personale 997,69 8

P P8 DIRITTO ALLO STUDIO,59 Il Progetto, come negli anni scolastici precedenti, sarà finanziato dai Comuni di Gerace e di Antonimina; La somma del finanziamento, che sarà comunicata successivamente, verrà impiegata per l acquisto di materiale tecnico-specialistico per gli alunni disabili Avanzo di amministrazione presunto,59 Beni di consumo,59 P P9 PON FSE A-FSEPON-CL-7-5 3989, PROGETTO PON FSE A-FSEPON-CL-7-5 - LA SCUOLA CHE ESCE DALLA SCUOLA Il Progetto PON, autorizzato in data 3 /7/7, è stato ammesso a finanziamento nell ambito della Progettazione PON Fondo Sociale Europeo(FSE)-Obiettivo specifico - Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa - Azione - Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità Sono previsti n 6 moduli le cui spese riguardano le attività dei tutor, degli esperti esterni, del responsabile della valutazione, del coordinamento e del personale ATA coinvolto Inoltre è prevista la spesa per il servizio mensa, per la pubblicità e per l acquisto di materiale di cancelleria utile per la realizzazione del progetto Avanzo di amministrazione presunto 3989, Personale 699, Beni di consumo 5, 3 Acquisto di servizi ed utilizzo di 8, P P5 PROGETTO PON SCUOLA INFANZIA - A-FSEPON-CL- 986, PROGETTO PON SCUOLA INFANZIA - CODICE A-FSEPON-CL- - AVVISO N 953 DEL --7 - AZIONI SPECIFICHE SCUOLA INFANZIA Il progetto prevede la realizzazione di corsi rivolti ai bambini della scuola dell Infanzia con l obiettivo di favorire il primo approccio alla lingua inglese, attraverso la musica, in maniera ludica Sono previsti i compensi per i tutor, gli esperti, il referente della valutazione, il coordinamento ed il personale ATA coinvolto; Inoltre sono previste le spese per la mensa, la pubblicità e per l acquisto del materiale didattico necessario 9

Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni 986, Personale 55, Beni di consumo 3396, 3 Acquisto di servizi ed utilizzo di 9, P P5 PROGETTO PON CODICE A- FSEPON-CL-7-67 85,7 PROGETTO PON COMPETENZE DI BASE CODICE A-FSEPON-CL-7-67-- AVVISO N 953 DEL // 7 Il progetto prevede la realizzazione di 7 corsi destinati agli alunni della scuola primaria e di quella secondaria di primo grado con l obiettivo di consolidare le competenze di base in tutti gli ambiti disciplinari, sfruttando le potenzialità che il territorio può offrire Sono previsti i compensi per i tutor, gli esperti, il referente della valutazione, il coordinamento ed per il personale ATA coinvolto; Saranno sostenute le spese per la mensa, la pubblicità e per l acquisto del materiale didattico necessario Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzion 85,7 Personale 36,7 Beni di consumo 35, 3 Acquisto di servizi ed utilizzo di 9, P P5 PROGETTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 35,65 IL PROGETTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ha lo scopo di favorire il percorso di innovazione e digitalizzazione della Scuola attraverso l organizzazione di corsi di formazione interna e la creazione di soluzioni innovative; sono previste le spese per la formazione dei docenti, per il potenziamento del canone di connettività, per l acquisto di materiale di consumo e di alcuni libri elencati dal MIUR nell azione Biblioteche scolastiche Avanzo di amministrazione presunto 35,65 Personale 5,65 Beni di consumo 7, 3 Acquisto di servizi ed utilizzo di,

Per quanto riguarda l aspetto contabile, si rinvia alle schede illustrative finanziarie (modello B) allegate al programma annuale stesso R R98 Fondo di Riserva 3, Il fondo di riserva è stato determinato tenendo conto del limite massimo (5%) previsto dall art comma del DI febbraio n, ed è pari al 3,9% dell importo della dotazione ordinaria iscritta nell aggregato voce delle entrate del presente programma annuale Tali risorse saranno impegnate esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente e nel limite del % dell ammontare complessivo del progetto/attività come previsto dall art 7 comma 3 del DI / Z Z Disponibilità finanziarie da programmare, La voce Z rappresenta la differenza fra il totale delle entrate e quello delle uscite; vi confluiscono, pertanto, le voci di finanziamento che, allo stato attuale, non risultano essere indirizzate verso alcuna attività o progetto, così distinte: Conto Importo in Descrizione 3, Non vincolato Si ricorda di togliere da detta tabella l importo del fondo di riserva pari ad 3, dalla dotazione ordinaria CONCLUSIONI Il Programma annuale 8 è orientato alla realizzazione del Piano Triennale dell Offerta formativa deliberato dagli organi collegiali, in coerenza con il Rapporto di Autovalutazione e con il Piano di miglioramento di questa Istituzione Scolastica, seguendo i seguenti criteri guida: - Valorizzare i progetti formativo-didattici dalla forte valenza formativa; - Migliorare il successo formativo degli alunni; - Contrastare la dispersione scolastica; - Favorire accordi con il territorio per incrementare e migliorare la qualità dei servizi; - Favorire accordi con il territorio per la costituzione di reti di scuole ai fini della formazione del personale IL DIRIGENTE SCOLASTICO FRANCESCO SACCO