Il patrimonio geologico

Documenti analoghi
Strategie della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del Patrimonio Geologico

IL VENTAGLIO DELLE TERRE PELIGNE : PERCORSO ARCHEOLOGICO E GEOLOGICO IN AREE MONTANE INTERNE (APPENNINO ABRUZZESE, ITALIA)

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Percorsi multidisciplinari di conoscenza e fruizione turistica del patrimonio geologico italiano

CASOLA VALSENIO 2013 Underground C è qualcosa che dovresti sapere

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Ciclo di incontri sul patrimonio geologico. Lecce 16 e 17 Febbraio 2018 Sala Conferenze ex Convento dei Teatini

Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Tutela e valorizzazione dei geositi carsici: esperienze in essere e in progetto

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Bidecalogo e Tutela dell Ambiente CommissioneCentrale Tutela Ambiente Montano del CAI

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

TERREMOTO IN EMILIA UN ANNO DOPO MIRANDOLA - SCUOLA MEDIA F. MONTANARI SABATO 27 APRILE 2013

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

ELITE DESK. ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA FABIO GRADASCHI

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 27 Luglio 2017

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Contratto di Fiume Marecchia 01/04/2016

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CALENDARIO DELLE SELEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO SINAPSI

CITTA' DI VIBO VALENTIA

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale

21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

CLINICA MANGIAGALLI - MI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI LAUREA MAGISTRALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Elenco stagisti - Ambito professionale A1: Amministrativo (Università Mediterranea di Reggio Calabria)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

ELITE DESK. ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA FABIO GRADASCHI

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 14 Dicembre 2016

CAI COGNOME NOME BENEMERENZA

Campionato sociale individuale - Fase di selezione domenica 7 aprile

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI DI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015

ELITE DESK. ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA FABIO GRADASCHI

Le aree carsiche nelle evaporiti della Regione Emilia-Romagna candidate a diventare un nuovo World Heritage dell UNESCO

CONTINGENTE NOMINE IN RUOLO SUDDIVISO PER AMBITI NUMERO NOMINE 3 POSTI RESTITUITI A GAE 0

Martedì 19 dicembre 2017 ore 9 Aula Magna Lessing (via Roma 151, 2 piano)

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017

Elenco iscritti alla Short list per professionisti Gennaio 2018 (ordine alfabetico)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMUNICAZIONE N. 85/SI/DI/FI

ELENCO CANDIDATI N. 1 POSTI ARCHIVISTA CATEGORIA D1 TEMPO INDETERMINATO. Ammesso/a. lunedì 15 novembre 2010 Pagina 1 di 7

Transcript:

SERVIZIO GEOLOGICO, SISMICO E DEI SUOLI Il patrimonio geologico una risorsa scientifica, paesaggistica, culturale e turistica Bologna, 7-8 giugno 2018 Sala 20 maggio 2012 Terza Torre Regione Emilia-Romagna Viale della Fiera, 8 40127 Bologna Geositi DELL EMILIA-ROMAGNA Il Comitato Organizzatore Per la Regione Emilia-Romagna Gabriele Bartolini, Paola Barchiesi, Maria Carla Centineo, Giovanna Daniele, Marco Pizziolo, Simonetta Scappini Per l Associazione Italiana Geologia&Turismo Barbara Aldighieri, Raffaele Pignone, Giovanni Salerno Segreteria Organizzativa REGIONE EMILIA-ROMAGNA - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Viale della Fiera, 8-40127 Bologna infogeotu@regione.emilia-romagna.it - segr. 0515274792 - fax 0515274208 Con il patrocinio e la coorganizzazione dell Ordine dei Geologi dell Emilia-Romagna. E stata attivata la procedura di accreditamento ai fini APC. le iscrizioni online sono aperte fino al 6 giugno 2018 ambiente.regione@emilia-romagna.it/geologia

MATTINA 1 giorno giovedì, 7 giugno 2018 9:00-9:30 Registrazione partecipanti 9:30 Saluto e apertura dei lavori Paola Gazzolo Assessore Difesa del suolo e della costa. Protezione civile. Politiche ambientali e della montagna Barbara Aldighieri Presidente Associazione Italiana Geologia&Turismo Paride Antolini Presidente Ordine dei Geologi dell Emilia-Romagna 10:30-13:00 SESSIONE 1 Il ruolo e i progetti delle amministrazioni pubbliche Modera Gabriele Bartolini [Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna - SGSS] Strategie della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del patrimonio geologico. Giovanna Daniele [SGSS] La Rete per la tutela della Geodiversità della Regione Lazio. Dario Mancinella, Diego Mantero e Maurizio Testardi [Regione Lazio] Geositi: storia ed esperienza della Regione Marche. Claudia Bettucci [Regione Marche] Un geotrail attraverso le Dolomiti UNESCO. Ludwig Nössing, Corrado Morelli, Daniel Costantini e Verena Larcher [Servizio Geologico Provincia di Bolzano] Il progetto Basilicata Movie Tourism. Delio Colangelo [Fondazione Eni Enrico Mattei] Geosfera Appennino. Azioni per la conoscenza e la valorizzazione della geodiversità nella Riserva della Biosfera UNESCO Appennino Tosco-Emiliano. Alessandra Curotti e Stefano Lugli [Unione Montana dei Comuni dell Appennino Reggiano, Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Università di Modena e Reggio Emilia] LandscApp: Paesaggi e Società. Francesca Romana Lugeri, Piero Farabollini e Gianluigi Giannella [Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Università di Camerino, Ordine Geologii Lazio] Il Geoparco Nazionale dell Aspromonte e la candidatura UNESCO Global Geopark. Sergio Tralongo e Sabrina Santagati [Parco Nazionale dell Aspromonte] Le aree carsiche nelle evaporiti della Regione Emilia-Romagna candidate a diventare un nuovo World Heritage dell UNESCO. Paolo Forti [Federazione Speleologica Regionale dell Emilia-Romagna, Istituto Italiano di Speleologia] Al termine inaugurazione sessione poster 13:00-14:00 PAUSA PRANZO

POMERIGGIO 14:00-14:30 SESSIONE POSTER 14:30-17:00 SESSIONE 1 Il ruolo e i progetti delle amministrazioni pubbliche Modera Raffaele Pignone [Socio fondatore Associazione Italiana Geologia&Turismo ] Tourer.it: camminare alla scoperta del patrimonio culturale dell Emilia-Romagna. Ilaria Di Cocco e Sabina Magrini [Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l Emilia-Romagna] Il Golfo di Napoli visto attraverso un percorso culturale e turistico in battello. Elio Abatino e Maria Teresa Lipartiti [Istituto di Ricerca e Didattica Ambientale di Napoli] Le pietre restano L esperienza del Comune di Berceto nella valorizzazione dei geositi. Giovanni Michiara [consulente Comune di Berceto] Studio generale per la conservazione e la valorizzazione storica e geologica delle cavità ipogee di Santarcangelo di Romagna. Arianna Lazzerini e Daniele Bronzetti [Comune di Santarcangelo] Un nuovo itinerario geologico-ambientale alla scoperta delle morfologie glaciali del crinale parmense (Parco Nazionale dell Appenino Tosco-Emiliano). Maria Angela Cazzoli [consulente SGSS] L imprinting paleontologico del territorio di Mondaino. Walter Landini, Monica Barogi e Alberto Giorgi [Università di Pisa, Musei di Mondaino] Rassegna di studi per la valorizzazione, promozione e fruizione in sicurezza della Riserva Naturale delle Salse di Nirano (Fiorano Modenese). Doriano Castaldini, Marzia Conventi e Paola Coratza [Università di Modena e Reggio Emilia, Riserva Naturale delle Salse di Nirano] Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese. Matteo Ruocco, Davide Alberti e Nevio Agostini [Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna] C è una Regione per un museo: l esperienza del "Museo Giardino Geologico Sandra Forni della Regione Emilia-Romagna. Pier Francesco Sciuto, Paola Barchiesi, Maria Carla Centineo e Simonetta Scappini [SGSS] 17:00-18:00 VISITA GUIDATA al Museo Giardino Geologico Sandra Forni a cura di Pier Francesco Sciuto [SGSS] 17:00-19:00 WORKSHOP App e storymap per la valorizzazione del patrimonio geologico a cura di Giovanni Salerno [G&T] Il Workshop prevede la presentazione del progetto dell Associazione Italiana "Geologia&Turismo Atlante del patrimonio geologico delle regioni d Italia e degli strumenti della piattaforma ArcGIS Online su cui sarà realizzato l Atlante. Particolare attenzione sarà dedicata alla storymap, un tipo di applicazione che costituisce un potente strumento per descrivere e far conoscere il territorio. A seguire un momento pratico nel Giardino Geologico dove i partecipanti costruiranno una storymap adoperando le nozioni apprese. Per iscrizioni inviare una mail a infogeotu@regione.emilia-romagna.it. Numero massimo 15-20 persone. I partecipanti dovranno disporre di un pc o di un tablet (sconsigliato lo smartphone). In omaggio una copia delle pubblicazioni della Map Design Project realizzate in collaborazione con G&T.

2 giorno venerdì, 8 giugno 2018 MATTINA 09:00-13:00 SESSIONE 2 Conoscenza, valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico e paesaggistico Modera Barbara Aldighieri [Presidente Associazione Italiana Geologia&Turismo] Norme per la disciplina delle attività di animazione e accompagnamento turistico [Legge Regionale n.4/2000] i Geositi e le Guide Ambientali Escursionistiche. Loretta Legnani e Stefano Segadelli [Regione Emilia-Romagna] Percorsi geoturistici a Milano per scoprire una città sconosciuta. Anna Elisabetta Merlini, Mattia De Amicis, Barbara Aldighieri, Giovanni Grieco, Veronica Ricciardi [Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Milano Bicocca, Associazione Il geco] Alla scoperta e riscoperta del patrimonio geologico italiano con la Settimana del Pianeta Terra. Rodolfo Coccioni e Silvio Seno [Associazione Settimana del Pianeta Terra, Università degli Studi di Urbino, Università deglii Studi di Pavia] Il Paesaggio come risorsa: Scienza, Poesia e Musica per la valorizzazione del Territorio Marchigiano. Olivia Nesci, Laura Valentini, Silvia Argalia, Stefano Baiocchi, Massimo Brizigotti, Lorenzo Carnevali e Cinzia Ceccaroli [Università di Urbino, GruppoTerreRare, A.G.E. S.r.l., Assemblea legislativa delle Marche] INFOMONT - Sistema Informativo della montagna italiana - e geositi: una possibile sinergia. Enrico Sala e Vinicio Ruggeri [Club Alpino Italiano] Pramollo (Alpi Carniche): strategie integrate per valorizzare un geosito. Corrado Venturini [Università degli Studi di Bologna] Retaggio culturale, gessi messiniani e Geoparco del Monticino di Brisighella. Gian Battista Vai [Museo Geologico Giovanni Capellini, Università degli Studi di Bologna] 10:45-11:00 PAUSA Atlante dei paesaggi del Pollino. Rosanna Anele, Federica Mancuso, Bruno Niola e Giovanni Salerno [Laboratorio di Urbanistica e Architettura, Map Design Project, Parco Nazionale del Pollino] Le antiche cave di granito all isola d Elba: un percorso tra natura, cultura e tecnica. Massimo Coli e Tessa Donigaglia [Università degli Studi di Firenze] Il ventaglio delle Terre Peligne : percorso archeologico e geologico in aree montane interne (Appennino abruzzese, Italia). Tommaso Piacentini, Maria Carla Somma, Sonia Antonelli, Enrico Miccadei, Elisabetta Andreetti, Chiara Casolino, Paolo Di Giulio, Vania Mancinelli, Carmen Tanga e Marzia Tornese [Università G. d Annunzio Chieti- Pescara, Associazione Terre Colte] Catasto delle cavità naturali: il sistema di gestione dei dati della Federazione Speleologica dell Emilia- Romagna. Cendron Federico [Federazione Speleologica Regionale dell Emilia-Romagna] La ricostruzione 3D della cava di Lapis Specularis di Ca Toresina (RA). Giovanni Belvederi e Maria Luisa Garberi [Federazione Speleologica Regionale dell Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna] L approccio della interpretazione ambientale per la conoscenza, valorizzazione e divulgazione del patrimonio geologico: applicazioni nel settore educativo e turistico. Serena Palermiti [Geologa e interprete ambientale, libera professionista] Le montagne di arenaria. Alberto Piazza e Roberto Tinterri [Università degli Studi di Parma]

13:00-14:00 PAUSA PRANZO POMERIGGIO 14:00-16:30 SESSIONE POSTER 14:30-16:30 ASSEMBLEA DEI SOCI dell Associazione Italiana Geologia&Turismo POSTER Tutela e valorizzazione di una risorsa per il territorio: la valle del Rio della Rocca (Appennino reggiano). Martina Bedetti, Paola Coratza, Vittoria Vandelli e Mauro Soldati [Comune di Castellarano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia] GEA, il giardino del tempo. Un impresa di geo-didattica in provincia di Ravenna. Sara Cortesi [libera professionista] Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF delle Cascate del verde: carta geologico-turistica all interno del geosito (Borrello, Appennino Abruzzese). Cristiano Carabella, Giorgio Paglia, Tommaso Pagliani, Giuseppe di Renzo, Giovanni Antonio Di Nunzio e Enrico Miccadei [Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara, Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF delle Cascate del Verde, Associazione Rio Verde Ambiente e Turismo s.n.c., Comune di Borrello] Carsismo e speleologia in Emilia-Romagna. [Federazione Speleologica Regionale dell Emilia-Romagna] Un geotrail attraverso le Dolomiti UNESCO. Ludwig Nössing, Corrado Morelli, Daniel Costantini e Verena Larcher [Servizio Geologico Provincia di Bolzano] La Geoguida del Progetto Geosfera Appennino. Azioni per la conoscenza e la valorizzazione della geodiversità nella Riserva della Biosfera UNESCO Appennino Tosco-Emiliano. Alessandra Curotti e Stefano Lugli [Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Università di Modena e Reggio Emilia] Cartografia per geologia e turismo in Abruzzo. Enrico Miccadei, Vania Mancinelli, Tommaso Piacentini, Giorgio Paglia e Cristiano Carabella [Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara] Il geosito della rupe del castello di Roccella Jonica (RC). Antonio Pisciuneri, Francesco Muto, Angelo Alberto Stamile, Vincenzo Tripodi e Salvatore Critelli [Università degli Studi della Calabria, Ordine dei Geologi della Calabria] Il Sistema Informativo della montagna italiana - INFOMONT. Enrico Sala [Club Alpino Italiano Struttura Operativa Sentieri e Cartografia] La difficile convivenza tra paesaggio costiero e attività antropiche. Umberto Simeoni, Corinne Corbau, Ilaria Rodella e Donatella Carboni [Università di Ferrara, Università di Sassari] La rete escursionistica Emilia-Romagna: forza e criticità. Marco Aleotti, Carla Buttazzi, Mauro Filippini, Vittorio Monzoni e Maria Paola Puggioli [Associazione Montagna incantata] Studio generale per la conservazione e la valorizzazione storica e geologica delle cavità ipogee di Santarcangelo di Romagna. Arianna Lazzerini e Daniele Bronzetti [Comune di Santarcangelo] Geologia, suoli e paesaggi nel territorio di Oria in Provincia di Brindisi. Maurizio Delli Santi e Antonio Corrado [IBAM-CNR Lecce, Società di Storia Patria per la Puglia]