Da Napoli a Siviglia: cinque Università del Mediterraneo insieme per il Premio Internazionale Nitti

Documenti analoghi
Motivazioni dei premi

Progetto Scienza Nuova - VIII Certame Vichiano REGOLAMENTO DEL CERTAME VICHIANO

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Soroptimist International d'italia Soroptimist Club di Napoli

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera)

L appello di Paolo Siani al premier Renzi per un Piano Infanzia

Il mio viaggio nel secolo cattivo

Comune di Napoli - Prologo al Maggio dei Monumenti - Versione Stam di 2 19/0

Arturo Arcomano. Bibliografia

Alimentazione e salute RASSEGNA STAMPA

Tra i giornalisti premiati nella X edizione del Premio Giornalista di Puglia - Michele Campione

Corso di Laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE (classe L-19) OPINIONE DEGLI STUDENTI

DESTINATARI DOVE E QUANDO

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa. In ricordo di Elisa Frauenfelder

test di autorientamento

SESSIONI EDILIZIA E TUTELA DEI LAVORATORI ultime novità in materia edilizia e controllo sulla sicurezza nei cantieri

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Rassegna Stampa. giovedi 09 marzo Servizi di Media Monitoring

mercoledì 8 agosto 2012

CONCORSO DI FILOSOFIA

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

PROSPERARE NELLA PACE. Da un intervento del Senatore Emilio Colombo a Palazzo Marini, Camera dei Deputati

Rassegna stampa A cura di Ida Palisi - Responsabile Ufficio stampa Gesco

giovedì 7 a domenica 10 settembre 2017

Premio di Studio Enrico Augelli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

Il Sabato delle Idee

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

IL POPULISMO E LE SUE MASCHERE

NAPOLI ANGIOINA. Spettacolo e cultura di corte

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra.

SEC RELAZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONALI - PRESS MONITORING

per l'anno scolastico 2012/2013 INDICONO IL

R E P O R T F O T O G R A F I C O. Je suis Charlie? A cura della Cattedra di Diritto ecclesiastico

Il Sindaco Informa. Archivio notizie del mese di marzo 2019

giovedì 7 a domenica 10 settembre 2017

Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015

Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (classe LM-85 BIS) OPINIONE DEGLI STUDENTI

(Agòn politikós) Città di Frattamaggiore

RASSEGNA STAMPA DEL 10 Giugno 2015

F O R M A T O E U R O P E O

L Associazione ex alunni del Liceo classico F. Durante in collaborazione con il Liceo classico F.Durante di Frattamaggiore e l Associazione Italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

Dal Regno d Italia alla Repubblica: Mirko Grasso. le opere e i giorni del notaio Augusto Marchesini ( )

EDIZIONE 2017/2018. Aggiornamento Edizione 2018 al 4 luglio Copyright Allianz Partners

COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE

giovedì 8 a domenica 11 settembre 2016

Premio Euromediterraneo XIII Edizione

Concorso fotografico OBIETTIVO FORMAZIONE 1 EDIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO SUL VALORE DEL SAPERE NEL CAPITALE UMANO

Prot. 1578/07 Brescia. dicembre Egregi DIRIGENTI CSA Loro sedi

Sommario Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA. 26 agosto 2014 AREA INFORMAZIONE -

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

Concorso fotografico OBIETTIVO FORMAZIONE 1 EDIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO SUL VALORE DEL SAPERE NEL CAPITALE UMANO

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 luglio 2014

PREMIO EUROMEDITERRANEO XII EDIZIONE

2A EDIZIONE DA SETTEMBRE 2019

Prosegue la collaborazione tra il MEI e Politicamente Scorretto

Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

Nasce Attua, la fondazione di partecipazione attiva Promossa dal sen. Gianni Pittella

ASSOCIAZIONE Gli Stelliniani

COMUNE DI SORA PROVINCIA DI FROSINONE 9ª EDIZIONE

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione Centro di Lifelong Learning di Ateneo

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 17 giugno 2009

L anno dei borghi, protagonisti alla XXIª edizione della Borsa della città d arte

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Salerno Febbraio SECONDA SETTIMANA INTENSIVA

PREMIO EUROMEDITERRANEO XI EDIZIONE

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018

GIOVANI TALENTI PREMIO MARRAMA

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

2019_04_06_La Gazzetta del Mezzogiorno Con la Settimana Internazionale dei Dialetti appuntamenti da lunedì a sabato prossimi. Approfondimento radio/tv

I NOSTRI TORNEI TORNEI TORNEO DI NATALE

Salone della responsabilità Sociale Napoli, 15 giugno Rassegna stampa e comunicati

Evento Culturale promosso da. Milano 20/21 ottobre 2017 Venerdì 14.00/19.00 Sabato 10.00/13.00 e 14.30/ 21.30

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma

Exhibition Design: esperto in allestimenti multimediali e narrazioni degli spazi museali

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 18. Codice abbonamento:

RASSEGNA STAMPA

CATANZARO, FEBBRAIO 2014 Sede Corso di Laurea in Sociologia Via Scesa Eroi, 23 - Catanzaro

Università degli Studi di Bari. Ufficio Stampa

CERTAMEN SALLUSTIANUM (1 6 maggio 2007)

Associazione Pinetum Cultura. Sede legale Pino d Asti, via Maestra 17/19. indìce la II Edizione del CONCORSO LETTERARIO PINETUM POESIA

Il Sabato delle Idee

Premio Amodio Pesce: grande giornata a Napoli con Vesuvinum 2013

Tantissimi saranno le testimonianze delle personalità che quotidianamente lottano contro l'indiscriminato mondo del potere mafioso.

PREMIO INTERNAZIONALE «DAVIDE MONTINO» III EDIZIONE BANDO UFFICIALE

TAVOLA DELLA PACE. Forum della Libertà maggio 2011 Palazzo del Turismo, Riccione

Una tre giorni dedicata a Vico: X edizione del Certame Vichiano

11/10/2012 La Citta di Salerno - Ed. Nazionale

Restiamo umani XI EDIZIONE. BANDO ASSOCIAZIONI E SINGOLI CITTADINI scadenza 19 gennaio 2019

Transcript:

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Centro di Lifelong Learning Da Napoli a Siviglia: cinque Università del Mediterraneo insieme per il Premio Internazionale Nitti Dall Istituto Italiano di Studi Filosofici alla Società Italiana di Pedagogia nasce una nuova alleanza per l alta formazione nel Golfo di Policastro Gianni Pittella e Ortensio Zecchino tra i vincitori della prima edizione per l impegno per lo sviluppo del Mezzogiorno Cerimonia di premiazione con un convegno su Il grande esule di Acquafredda: la promozione del territorio attraverso la memoria storica Hotel il Gabbiano Acquafredda di Maratea Comunicato Stampa Le battaglie contro l analfabetismo, il rigore dei suoi studi sul meridionalismo, la grande vocazione all'impegno europeo e la strenua lotta per l'affermazione dei valori di libertà e democrazia hanno reso Francesco Saverio Nitti (1868-1953), già presidente del Consiglio del Regno d Italia, membro dell Assemblea Costituente e senatore della prima legislatura dell Italia repubblicana, un modello di impegno civile per le giovani generazioni e ed in particolare per coloro che ritengono l Europa innanzitutto un grande modello culturale che affonda le sue radici nel Mediterraneo. Con queste motivazioni l Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha istituito lo scorso

marzo il Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo, con l obiettivo di ovviare ad una sostanziale e colpevole rimozione dell opera di Nitti dalla memoria storica del Paese e di riscoprire la grande attualità delle sue opere. Un Premio istituito anche e soprattutto con l obiettivo di dare vita ad un nuovo sistema culturale e formativo attorno al Golfo di Policastro, laddove lo statista di Melfi scelse Acquafredda di Maratea come luogo del suo esilio in Patria, subito dopo l ascesa del fascismo al potere, divenendo uno dei testimoni più importanti di impegno civile per l'italia e per la democrazia in ambito europeo. Proprio per questo l Università Suor Orsola Benincasa ha istituito attorno al Premio Nitti una fitta rete internazionale di collaborazioni che a partire dalle istituzioni del territorio (l Associazione Scuola & Vita e il Comune di Maratea) ha messo insieme attorno a questo grande progetto alcune delle Università più prestigiose del Sud Europa, come l Universidad Pablo de Olavide di Siviglia, l Università di Malaga, l Universidade do Algarve in Portogallo e la Democritus University of Thrace in Grecia, ed alcune delle principali istituzioni culturali italiane in ambito filosofico, storico sociologico e pedagogico come l Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l Associazione Italiana di Sociologia, la Società Italiana di Pedagogia, il Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa e la Società Napoletana di Storia Patria. Sabato 1 Ottobre alle ore 18 presso l Hotel Gabbiano di Acquafredda di Maratea un convegno dedicato al tema Il grande esule di Acquafredda: la promozione del territorio attraverso la memoria storica, con gli interventi di apertura del Sindaco di Maratea, Domenico Cipolla, del presidente dell Associazione Scuola & Vita, Claudio Fiorenzano, del Rettore dell Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d Alessandro, del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Enricomaria Corbi, e del coordinatore scientifico del Premio, Fabrizio Manuel Sirignano, sarà il prologo della cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Internazionale Nitti per il Mediterraneo e del lancio di un nuovo percorso di alta formazione in

Management Turistico (iscrizioni aperte fino al 16 Ottobre ; info e bando su www.unisob.na.it) che l Università Suor Orsola Benincasa ha ideato e promosso proprio per lanciare un grande polo formativo al centro del Golfo di Policastro. Da Gianni Pittella ad Ortensio Zecchino: ecco i vincitori della prima edizione Scorgendo l elenco dei vincitori della prima edizione del Premio Internazionale Nitti per il Mediterraneo già se ne evidenzia l alto valore scientifico e culturale. Basti pensare allo storico Alberto Melloni, titolare della Cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell Università di Bologna per il suo volume Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi, alla studiosa della cultura dei paesi islamici Leila El Houssi per il suo volume L urlo contro il regime: gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre o al sociologo Sergio Marotta, autore di un pregevole saggio sulla corruzione politica che parte da L inchiesta Saredo. Nella sezione speciale del Premio riservata a quanti si sono impegnati a tutti i livelli nelle Istituzioni locali, nazionali ed europee per il Mezzogiorno d'italia saranno premiati l europarlamentare Gianni Pittella e l ex Ministro dell Università e dell Istruzione, Ortensio Zecchino. L elenco completo dei vincitori vede premiati nella sezione storia e letteratura Agnese Belardi, Rosa Maria Delli Quadri, Leila El Houssi, Domenico Esposito, Alberto Melloni e Giuseppe Perta, nella sezione filosofia e pedagogia Salvatore Agresta, Gabriella D'Aprile, Maria Tomarchio e Caterina Sindoni e nella sezione sociologia e ricerca sociale Sergio Marotta. Il futuro del Premio Nitti come centro permanente di aggregazione culturale Il Premio internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo, come anticipa il suo ideatore, Fabrizio Manuel Sirignano, direttore del Centro di Lifelong Learning dell Università Suor Orsola Benincasa, diventerà un iniziativa stabile ad Acquafredda (entro dicembre sarà pubblicato il bando della seconda edizione),

che contribuirà ad evidenziare e raccontare come l intero territorio del Golfo di Policastro, noto a tutti per la sua ricchezza di bellezze oggettive, non sia solo un pregevole luogo di vacanza e di riposo, ma anche e soprattutto un luogo in cui è passata e si è fatta la Storia con pagine significative che possono e debbono rappresentare ancora oggi un grande esempio per le giovani generazioni a cominciare dal grande lascito di Francesco Saverio Nitti. Info: www.unisob.na.it/premionitti Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Ufficio Stampa e Comunicazione Dott. Roberto Conte Tel. 081-2522347 Cell. 380-7123104 ufficiostampa@unisob.na.it www.facebook.com/conterob www.linkedin.com/in/conterob Twitter: @ConteRob

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Centro di Lifelong Learning Cinque Università del Mediterraneo insieme per il Premio Internazionale Nitti Dall Istituto Italiano di Studi Filosofici alla Società Italiana di Pedagogia nasce una nuova alleanza per l alta formazione nel Golfo di Policastro Gianni Pittella e Ortensio Zecchino tra i vincitori della prima edizione per l impegno per lo sviluppo del Mezzogiorno RASSEGNA STAMPA Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Ufficio Stampa e Comunicazione Dott. Roberto Conte Tel. 081-2522347 Cell. 380-7123104 ufficiostampa@unisob.na.it www.facebook.com/conterob www.linkedin.com/in/conterob Twitter: @ConteRob

1 ottobre 2016 Pagina 17 Corriere del Mezzogiorno Università Suor Orsola Benincasa L' iniziativa Premio e convegno su Nitti, esule del Sud «Rimediare ad una colpevole rimozione dell' opera di Nitti dalla memoria storica del Paese e riscoprire la grande attualità del suo pensiero». Con questo obiettivo l' Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha istituito lo scorso marzo il «Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo», con il progetto di dare vita ad un nuovo sistema culturale e formativo attorno al Golfo di Policastro, laddove lo statista di Melfi, già presidente del Consiglio del Regno d' Italia e poi membro dell' Assemblea Costituente, scelse Acquafredda di Maratea come luogo del suo esilio in patria, subito dopo l' ascesa del fascismo. Proprio per questo il Suor Orsola ha istituito attorno al Premio Nitti una fitta rete internazionale di collaborazioni che ha messo insieme alcune delle Università più prestigiose del Sud Europa (dalla Grecia al Portogallo) ed alcune delle principali istituzioni culturali italiane come l' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Società Italiana di Pedagogia. Oggi alle ore 18 nella sala delle cerimonie dell' Hotel Gabbiano di Acquafredda un convegno dedicato al tema «Il grande esule di Acquafredda: la promozione del territorio attraverso la memoria storica», aperto dal rettore Lucio d' Alessandro, sarà il prologo della cerimonia di premiazione e del lancio di un nuovo percorso di alta formazione in Management Turistico. Di grande prestigio scientifico i nomi dei vincitori. Tra gli altri lo storico Alberto Melloni, la studiosa di cultura dei paesi islamici Leila El Houssi e il sociologo napoletano Sergio Marotta, autore di un pregevole saggio sulla corruzione politica. Nella sezione speciale del Premio riservata «a quanti si sono impegnati a tutti i livelli nelle istituzioni locali, nazionali ed europee per il Mezzogiorno d' Italia» saranno premiati l' europarlamentare Gianni Pittella e l' ex ministro dell' Istruzione e dell' Università, Ortensio Zecchino. ORTENSIO ZECCHINO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013 2016

1 ottobre 2016 Pagina 39 Il Mattino Università Suor Orsola Benincasa L' incontro Zecchino Pittella e la storia di Acquafredda Oggi alle ore 18 presso l' Hotel Gabbiano di Acquafredda di Maratea un convegno dedicato al tema «Il grande esule di Acquafredda: la promozione del territorio attraverso la memoria storica», con gli interventi di apertura del sindaco di Maratea, Domenico Cipolla, del presidente dell' Associazione «Scuola & Vita», Claudio Fiorenzano, del Rettore dell' Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d' Alessandro, del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Enricomaria Corbi, e del coordinatore scientifico del Premio, Fabrizio Manuel Sirignano, sarà il prologo della cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Internazionale Nitti per il Mediterraneo e del lancio di un nuovo percorso di alta formazione in Management Turistico (iscrizioni aperte fino al 16 ottobre; info e bando su www.unisob.na.it) che l' Università Suor Orsola Benincasa ha ideato e promosso proprio per lanciare un grande polo formativo al centro del Golfo di Policastro. Nella sezione speciale del premio riservata «a quanti si sono impegnati a tutti i livelli nelle Istituzioni locali, nazionali ed europee per il Mezzogiorno d' Italia» saranno premiati l' europarlamentare Gianni Pittella e l' ex ministro dell' Università e dell' Istruzione, Ortensio Zecchino. L' elenco completo dei vincitori vede premiati nella sezione storia e letteratura Agnese Belardi, Rosa Maria Delli Quadri, Leila El Houssi, Domenico Esposito, Alberto Melloni e Giuseppe Perta, nella sezione filosofia e pedagogia Salvatore Agresta, Gabriella D' Aprile, Maria Tomarchio e Caterina Sindoni e nella sezione sociologia e ricerca sociale Sergio Marotta. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013 2016

1 ottobre 2016 Pagina 36 La Gazzetta del Mezzogiorno MARATEA OGGI AD ACQUAFREDDA. TRA I PREMIATI L' ON. GIANNI PITTELLA Premio internazionale F. Saverio Nitti per il Mediterraneo «Il grande esule di Acquafredda», è il titolo della Giornata di studi in occasione dell' evento conclusivo del primo Premio internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo. L' iniziativa si svolgerà oggi, ore 18, presso l' hotel Gabbiano adacquafredda e sarà aperta dal sindaco Domenico Cipolla, l' assessore alla cultura Isabella Di Deco, di Claudio Fiorenzano presidente Associazione marateota. Sulla figura dello statista lucano, originario di Melfi, «Le ragioni di un impegno dell' Università Suor Orsola Benincasa per la promozione del territorio attraverso la memoria storica» disserteranno Lucio d' Alessandro, rettore dell' Ateneo partenopeo, Enricomaria Corbi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Fabrizio Manuel Sirignano, direttore del Centro di Lifelong Learning di Ateneo e coordinatore del Premio. A seguire la premiazione dei vincitori: Salvatore Agresta, Agnese Belardi, Gabriella D' Aprile, Rosa Maria Delli Quadri, Domenico Esposito, Leila El Houssi, Sergio Marotta, Alberto Melloni, Giuseppe Perta, Caterina Sindoni, Maria Tomarchio, Gianni Pittella, Deputato europeo e Ortensio Zecchino già Ministro dell' università e della Ricerca Scientifi ca. [s.lov.] Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013 2016

1 ottobre 2016 Pagina 34 Il Roma Università Suor Orsola Benincasa IL RICONOSCIMENTO Prima edizione per lo sviluppo del Mezzogiorno Premio Nitti a Pittella e Zecchino "Le battaglie contro l' analfabetismo, il rigore dei suoi studi sul meridionalismo, la grande vocazione all' impegno europeo e la strenua lotta per l' affermazione dei valori di libertà e democrazia hanno reso Francesco Saverio Nitti (1868 1953), già presidente del Consiglio del Regno d' Italia e membro dell' Assemblea Costituente, un modello di impegno civile per le giovani generazioni". Con queste motivazioni l' Università Suor Orsola Benincasa di Napoli aveva istituito lo scorso marzo, con il coordinamento scientifico di Fabrizio Manuel Sirignano (nella foto), il "Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo", con l' obiettivo di "ovviare ad una sostanziale e colpevole rimozione dell' opera di Nitti dalla memoria storica del Paese e di riscoprire la grande attualità delle sue opere". Un Premio istituito anche con l' obiettivo di dare vita ad un nuovo sistema culturale e formativo attorno al Golfo di Policastro, laddove lo statista di Melfi scelse Acquafredda di Maratea come luogo del suo esilio in Patria, subito dopo l' ascesa del fascismo al potere. Tanto che il Suor Orsola ha creato attorno al Premio Nitti una fitta rete internazionale di collaborazioni che ha messo insieme alcune delle Università più prestigiose del Sud Europa (dal Portogallo alla Grecia) ed alcune delle principali istituzioni culturali italiane come l' Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Società Italiana di Pedagogia. E oggi alle 18 nella sala cerimonie dell' Hotel Gabbiano di Acquafredda di Maratea un convegno dedicato al tema "Il grande esule di Acquafredda: la promozione del territorio attraverso la memoria storica", sarà il prologo della cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Nitti e del lancio di un nuovo percorso di alta formazione in Management Turistico (iscrizioni aperte fino al 16 Ottobre) che il Suor Orsola ha ideato proprio per lanciare un grande polo formativo al centro del Golfo di Policastro. Scorgendo l' elenco dei vincitori della prima edizione già se ne evidenzia l' alto valore scientifico e culturale. Basti pensare allo storico Alberto Melloni, alla studiosa della cultura dei paesi islamici Leila El Houssi o al sociologo napoletano Sergio Marotta, autore di un pregevole saggio sulla corruzione politica che parte da "L' inchiesta Saredo". Nella sezione speciale del Premio riservata "a quanti si sono impegnati a tutti i livelli nelle Istituzioni locali, nazionali ed europee per il Mezzogiorno d' Italia" saranno premiati l' europarlamentare Gianni Pittella e l' ex Ministro dell' Università e dell' Istruzione, Ortensio Zecchino. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013 2016