============================================================================

Documenti analoghi
============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5" ai 18" solitamente e i pesi palla preferiti per TDS???

Re: , Quale comprare in 9x21 per la Classic!!! Scritto da Nicola - 19/06/ :32

============================================================================

============================================================================

La cosa assurda è che partendo da arma pulita, dopo 50/60 colpi il fenomeno si attenua fino a scomparire.

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

============================================================================

TDS: palla leggera o palla pesante? Ecco le conclusioni Scritto da teozzo - 13/03/ :26

dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma

============================================================================

Re:Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/ :18

cosa prendo?? Scritto da Bonna - 26/03/ :51

Sphinx AT2000S Scritto da Aquilante - 14/12/ :11

============================================================================

============================================================================

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37

============================================================================

============================================================================

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

Forse sarebbe meglio setacciarla per separare la fine dalla grossa (la trasformo in cheddite grigia)

Problema innescatore dillon xl Scritto da andreabert - 16/04/ :54

Alla competizione possono partecipare tutti gli atleti agonisti e non, purchè in possesso del porto d armi anche uso sportivo.

============================================================================

============================================================================

============================================================================

DOPPIA AZIONE MULTI ARMA

============================================================================

============================================================================

FINALE DI CAMPIONATO ITALIANO di TIRO RAPIDO SPORTIVO 2014 Tiro a Segno VERONA SETTEMBRE 2014

============================================================================

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO

============================================================================

============================================================================

Qualcuno ha avuto modo di vedere/provare questa 9x21 dalla canna posizionata in modo incredibilmente basso?


============================================================================

============================================================================

============================================================================

Benvenuti Corso Giovani Tiratori 2018

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

Il Grip della Carabina Tattica

INTRODUZIONE. Qual è il compito motorio del tiro? Colpire il centro del bersaglio per un numero prestabilito di volte. Come si fa?

Sabato ore 14,00/17,00 ca. domenica ore 8.30/12,00 ca. 1 Gara di Tiro Rapido Sportivo Valida per il 2 Trofeo Città di Treviso

============================================================================

ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia

============================================================================

============================================================================

Armi tiro e sicurezza

A.S.D. LINCE. Non aprite quella porta" T7 T10 T2 T1 P4 P3. Designer :Nadia Parma

============================================================================

============================================================================

Vabbè dai tanto ci sono sempre i MUROM a 16,20 al mille... :dry: :dry: col piffero... aumenteranno pure quelli!!

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto. Regolamento d uso degli stand

Primi dubbi... Scritto da croce.mas - 25/01/ :44

1. CORSI DI I-II-III LIVELLO operatore tiro tattico operativo difensivo

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Production: SZ sp01 Sport Vs Tanfoglio Stock II e Ltd Pro? Scritto da Vladimir - 16/05/ :59

============================================================================

WILD BUNCH. Manuale del Tiratore. Scritto e pubblicato. The Wild Bunch. Prima Edizione. Ottobre 2010

============================================================================

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

============================================================================

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

============================================================================

Rinrazio tutti per la collaborazione, sono graditi anche interventi con l'esposizione delle proprie esperienze personali.

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

T.S.N. BOLOGNA Organizza venerdì 12 - sabato 13 - domenica 14 giugno 2015

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX)

Testi originali : www. muzzle.de ( Gunimo) Produttore: ANICS Group, Moskau (Russia), Originale: Beretta 9000S Thundercat

L ingresso nel mondo X-FIVE

:S mi vende un hold open per la mia CZ sp 01 shadoow? dove lo posso trovare Bignami lo spedisce? :S :S

============================================================================

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21.

A.S.D. LINCE. Accerchiato T3 T1. Designer : Reggiani Alberto

============================================================================

============================================================================

Campionato Italiano Tiro Sportivo ASI REGOLAMENTO SPORTIVO

senza fumo nitrocellulosa nitroglicerina progressività composizione chimica, trattamento forma dei grani lamel- lari granulari cilindretti

Manuale di istruzioni P 26

============================================================================

============================================================================

============================================================================

Esercizio n. 1 : muoviti e spara

Spazzavento Shooting Club

Transcript:

settaggio sti edge cal 40 Scritto da edge66-16/05/2012 09:25 chiedo a chi è certamente più esperto. gareggio con una sti edge 40 sw con recoil master, ricarico con palla piombo 180/185 gr e 5 grani di cheddite granular grossa oal 29,7 con pf intorno a 175, noto però che la pistola si muove parecchio e nel doppiare i colpi il primo va nell'alfa mentre il secondo tende ad allargarsi sul chiarly. :unsure: cosa fare per migliorare il comportamento dell'arma? premetto che non ritengo di strappare in fase di scatto. E' consigliabile sostituire il recoil master con una asta guidamolla tradizionale? e con che molla abbinarla? :unsure: Scritto da giuliobrag - 16/05/2012 09:34 Posseggo anch'io 2 STI Edge e ad entrambe ho cambiato il recoil master con guidamolla tradizionale : molla da 12 libbre WolF. Sto finendo le ultime palle da 180 grn per passare a palle da 200. Giulio Scritto da edge66-16/05/2012 09:42 grazie della risposta Giulio, mi confermi quindi che la risposta dell'arma in termini di riallineamento dell'arma è migliore con molla da 12 lb. perchè il passaggio alle 200 gr,per diminuire il rilevamento? ultima domanda, mi hanno consigliato di limare con il dremmel la parte interna dell'impugnatura in corrispondena della minigonna per eliminare la parte in polimeri che fuoriesce dall'ingombro della minigonna per facilitare l'ingresso in velocità del caricatore, ti risulta? Scritto da JAKO - 16/05/2012 09:48 La postura del corpo e delle braccia?? Scritto da edge66-16/05/2012 10:02 1 / 6

sinceramente credo non siano particolarmente errate (postura, angolazione delle braccia, impugnatura), parto comunque dal presupposto che bisogna sempre lavorarci anche perchè forse mi appoggio poco sull'arma (non so se riesco ad esprimermi chiaramente), il fatto è che guardando dei video fatti in gara vedevo un movimento eccessivo dell'arma, cosa per altro che mi è stata evidenziata da tiratori molto più esperti di me. Per cui, prima di iniazre a perder tempo in tentativi alla cieca di settaggi vari, volevo sentire campane autorevoli. Scritto da Paolo Magnani - 16/05/2012 10:05 Fai anche un altra prova: ricarica con una palla ramata/blindata da 170 poi scrivi... :laugh: ;) :laugh: ;) Scritto da edge66-16/05/2012 10:37 sempre con cheddite e recoil? Scritto da Er_pistola - 16/05/2012 10:58 l'ho avuta! secondo me (e la cosa è soggettiva) quella pistola va bene con palle da 180 a 185 grani, meglio piombo in allenamento e blindate o ramate (fate bene tipo target) in gara, il recoil master crea un effetto doppio rinculo, meglio una molla progressiva wolf tra 12 e 14 lb - da provare in base ai gusti personali!!!! ti consiglio di farti aiutare per preparare la guardia del grilletto in modo che l'indice della mano debole vada ad incastrarsi meglio, ma non lo fare da solo se no rischi di buttare tutta l'impugnatura... per la polvere, io mi trovo bene con polveri un pelo più progressive della cheddite come la lovex, ma questi sono gusti personali, l'importante è stare a fattore! per il resto quoto jako, tanta postura e impugnatura!!! spero esserti stati d'aiuto ;) Scritto da JAKO - 16/05/2012 11:14 2 / 6

Per capire se si tratta di un problema di postura ed impugnatura, prova a caricare un po' di cartucce con palla leggera 180 e altre con palla pesante 200 Procurati diverse molle, cavalletto e telecamera... ti filmi sparando in tutte le combinazioni palla/ricarica/molla, ti scrivi le sensazioni e i risultati sul bersaglio al termine di ogni sessione, alla fine tiri le somme! Spero di non smontare troppo le vostre impressioni, ma in questi mesi sto facendo diversi corsi o allenamenti con tiratori di tutti i livelli e vedo le pistole che s'impennano molto nelle loro mani ma ho notato anche che vengono impugnate male. Se sparo io con la loro arma e le stesse munizioni, nelle mie mani rimane ferma... a fine giornata, dopo aver insistito nella posizione delle spalle e delle mani, la pistola rimane ferma anche a loro... boh ci sarà un motivo! JAKO Scritto da edge66-16/05/2012 11:15 grazie, vedrò di provara queste molle con le palle da 180 e la polvere che uso attualmente, l'impugnatura è già sagomata per permettere un appoggio migliore del medio della mano forte e per l'indice della debole avevo già pensato di provarci con il dremmel e tanta pazienza. Scritto da MaxSpeed - 16/05/2012 11:23 edge66 ha scritto: chiedo a chi è certamente più esperto. gareggio con una sti edge 40 sw con recoil master, ricarico con palla piombo 180/185 gr e 5 grani di cheddite granular grossa oal 29,7 con pf intorno a 175, noto però che la pistola si muove parecchio e nel doppiare i colpi il primo va nell'alfa mentre il secondo tende ad allargarsi sul chiarly. :unsure: cosa fare per migliorare il comportamento dell'arma? premetto che non ritengo di strappare in fase di scatto. E' consigliabile sostituire il recoil master con una asta guidamolla tradizionale? e con che molla abbinarla? :unsure: Ciao, ho provato anch'io il sistema recoil master ed ho avuto le stesse impressioni. Ora uso asta guida molla in tungsteno ( piu pesante della normale)e molla Wolff da 11lb con palla da 200 oppure molla 12/14 lb con palle 180/185. Comunque come dice JAKO occhio alla postura che per il calibro 40 è molto importante. Ciao 3 / 6

Scritto da Er_pistola - 16/05/2012 11:34 quoto max per l'asta guida molla in thungsteno!!! Scritto da lucasb67-16/05/2012 11:42 vincenzo, concordo con gli amici che ti hanno consigliato di sostituire il recoil master con un'asta tradizionale e molle progressive da valutare in base alle tue caratteristiche e quelle della tua munizione "il secondo colpo fuori posto" significa poco se "sdoppietti", è più importante che tu riesca a valutare dove va il mirino dopo che esplodi il primo colpo, insomma, una impugnatura e postura corretta dovrebbero guidarti a scegliere la molla del libraggio che più va bene per te e la munizione che stai usando, in base al riallineamento del mirino dopo ogni colpo... bill drill un mirino che finisce sotto significa molla troppo pesante per la tua postura, presa, munizione... il contrario se rimane appeso in alto ;) Scritto da edge66-16/05/2012 12:02 siete una miniera di informazioni, grazie Scritto da tomei - 16/05/2012 13:41... che forte sto' forum!! :ohmy: :ohmy:... ma questo, soprattutto, grazie ai suoi frequentatori!! ;) ;) D. Scritto da giuliobrag - 16/05/2012 14:34 4 / 6

provo con palla da 200 per un minor rilevamento...puo' essere una cosa soggettiva...ma tentare non nuoce... Per rispondere alla tua seconda domanda è corretto togliere con il dremel la parte di polimero sotto la minigonna - facilita il cambio di caricatore - e così togli quel brutto scalino in polimero. Scritto da Er_pistola - 16/05/2012 23:39 giuliobrag ha scritto: provo con palla da 200 per un minor rilevamento...puo' essere una cosa soggettiva...ma tentare non nuoce... Per rispondere alla tua seconda domanda è corretto togliere con il dremel la parte di polimero sotto la minigonna - facilita il cambio di caricatore - e così togli quel brutto scalino in polimero. forse minor rinculo?!?!?! ma maggior rilevamento?!?!?!? Scritto da edge66-21/05/2012 10:37 ho dedicato un pò di tempo e colpi, rubandolo all'allenamento, per provare il settaggio della pistola. 1) distanza 6 metri, recoil master montato, solito munizionamento, due colpi in alfa quasi attaccati, split da 0,40 circa 2) condizioni come prima ma cercando di fare split da 0,20 circa, quindi ho sdoppiettato, primo colpo sempre in alfa, secondo sempre in C in basso, leggermente a sx (strappo o la pistola ritorna più bassa?) 3) stesse condizioni però con asta in tugsteno e molla da 16, unica disponibile sul momento, primo colpo sempre alfa, secondo vicino all'alfa ma sempre sotto. prima sensazione? che quando ci si intrippa in questi settaggi si tende a dimenticare che prima bisogna imparare a sparare bene. :angry: :angry: Scritto da lucasb67-21/05/2012 15:03 se tiri solo 2 colpi e non riesci a concentrarti sul mirino... tirare bene o male, poco cambia prova a tirare più colpi e/o a controllare il dito con l'occhio sul mirino ;) PS un buon settaggio dell'arma può insegnarti molto, a patto che tu riesca a comprenderne l'importanza almeno psicologica 5 / 6

Scritto da Baldo 3093-21/05/2012 15:33 Con la molla da 16 andrai sempre sotto con il secondo colpo perchè il carrello in chiusura batte e porta la volata con se. 6 / 6