Sportello Famiglia. 730 Dichiarazione dei redditi per dipendenti e pensionati

Documenti analoghi
Il CAF CISL e i servizi offerti

RAPPRESENTIAMO, TUTELIAMO E DIFENDIAMO I CITTADINI E IL LAVORO

Al servizio delle aziende e del cittadino

Assistenza fiscale 730/2016 (redditi 2015) Date Raccolta documenti e giustificativi

SIAMO IL TUO COLLABORATORE QUANDO VUOI

Modello redditi 2017

CHI SIAMO. La CONFEURO, Confederazione delle Associazioni e Sindacati Liberi dei Lavoratori

ONORARIO CONTABILITA'

L'assistente sociale nei Patronati e CAF. A cura di Stefania Roberti, assistente sociale

PATRONATO INCA TERRITORIALE Reggio Emilia

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Ottobre 2013

DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELLA

Provincia di Napoli 1

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

O.C.C. Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Onorari Consigliati per l anno 2016

CISL Milano. La redazione dei testi sarà curata, per conto della Fnp Cisl, dagli amici Paolo Zani e Salvatore Martorelli.

Associazione Nazionale Commercialisti

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2014

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2013

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2014

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Novembre 2013

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LOCRI

UNICO Modello WK06U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Periodico informativo n. 60/2013

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2016

CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA

ULTIME NOVITÀ FISCALI

UNICO Modello VK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Convenzione per l erogazione di servizi di assistenza fiscale e tributaria agli Associati dell ASSOCIAZIONE INGEGNERI PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Onorari Consigliati per l anno 2017

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

MAGGIO2014; PRINCIPALI ADEMPIMENTI

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L.

Tecnologie basate sulla semantica per i sistemi informativi della PA. L INPS, la semantica e l integrazione delle banche dati

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

Scadenzario Le scadenze del mese

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Il tutto nel segno dell innovazione e dell efficienza, per un supporto completo alla tua clientela... senza alcun costo.

OGGETTO: CERTIFICAZIONE UNICA 2018 PERIODO D IMPOSTA 2017

CONVENZIONE Articolo 10, comma 1. lettera a), della legge 30 marzo 2001, n. 152 TRA

Scadenze fiscali: MAGGIO 2013

Onorari Consigliati per l anno 2018 Pag. 1

MODELLO 730/2019 DESCRIZIONE SERVIZIO FASCE DI REDDITO CODICE TARIFFA

w w w. s e r v i z i m p r e s a. i t

Dichiarazione sostitutiva unica ISE e ISEE

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

S T U D I O D I S P I R I T O

Cosa è l ENASCO? A cura di Confcommercio Cosenza. Via Alimena

La dichiarazione precompilata. Le informazioni essenziali sul 730 precompilato

Libera Professione: Istruzioni per l uso

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Luglio 2017

Periodico informativo n. 143/2012. Le principali scadenze fiscali di Gennaio 2013

INDICE. Web Multimedia

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Antonio Zaccagni Dottore Commercialista Revisore Legale Referente Operativo CAF CGN

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

DISPENSA DOCUMENTAZIONE PRATICHE CAF PATRONATO

Scadenze fiscali: GIUGNO 2012

Antiriciclaggio. Adeguata verifica della clientela. A cura del dott. Alfonso Gargano

Le informazioni essenziali sulla dichiarazione dei redditi 2017

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

ICONTO srl l Istituto di Pagamento InfoCamere ed i pagamenti elettronici verso le PA

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2013

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2017

Onorari Consigliati per l anno 2018 Pag. 1

MODULO ISCRIZIONE INQUILINO

Scadenzario Fiscale Luglio 2017

Relazione attività CAAF CGIL Lombardia

Studio Barozzi Commercialisti

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi

Scadenzario Fiscale agosto 2018

SCADENZE DI LUGLIO 2014

Scadenzario Fiscale novembre 2018

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO. 1. Modello 770

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014

Numero verde

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Giugno 2017

Transcript:

Sportello Famiglia All interno del progetto Valorizziamo, Nuovi Orizzonti, attraverso la propria Cooperativa Sociale Ali Blu, ha ottenuto un mandato CAF dal CAF Nazionale del Lavoro per poter svolgere servizi inerenti le attività fiscali. Tali servizi possono essere rivolti ai membri di Nuovi Orizzonti e a tutti coloro che in qualche modo entrano in contatto con la nostra realtà. È stato perciò elaborato un progetto che possa creare dei posti di lavoro e allo stesso tempo permetta di realizzare risorse utili per la famiglia Nuovi Orizzonti (Associazioni e cooperative). In forza di questo mandato disponiamo delle licenze necessarie per erogare una serie di servizi alla famiglia. La somma dei servizi erogati all interno della stessa struttura configura un vero e proprio CENTRO SERVIZI per la FAMIGLIA, che sinteticamente abbiamo chiamato SPORTELLO FAMIGLIA. Uno Sportello Famiglia se opportunamente gestito potrebbe diventare un punto di incontro che, qualora sussistano le condizioni necessarie, possa anche fungere da centro d ascolto e aprirsi quindi all azione tipica di Nuovi Orizzonti Dopo adeguata formazione del personale, prevista dall accordo con il CAF Nazionale del Lavoro, uno Sportello Famiglia sarà in grado di erogare i seguenti servizi: 730 Dichiarazione dei redditi per dipendenti e pensionati UNICO Persone Fisiche Dichiarazione dei redditi per le persone fisiche e altri contribuenti IMU TASI e altre tasse comunali sulla casa

ISEE Indicatore della situazione economica per richiesta di prestazioni sociali agevolate e/o di pubblica utilità ICRIC ICLAV ACCAS/PS Invalidità civile, disabilità, pensioni sociali MODELLO RED dichiarazione reddituale dei pensionati 770 CONDOMINI adempimenti del condominio come sostituto d imposta spese condominiali COLF E BADANTI Adempimenti connessi al rapporto di lavoro domestico SUCCESSIONI Dichiarazione di successione LOCAZIONI Registrazione telematica dei contratti di affitto VISURE CATASTALI - Consultazione degli atti e dei documenti catastali. MUTUI - Controllo mutui bancari (usura anatocismo) VISTI TURISTICI Richiesta permessi temporanei di ingresso PERMESSI DI SOGGIORNO - Rinnovo permessi di soggiorno, carte di soggiorno, ricongiungimenti

ADEMPIMENTI CESSAZIONE LAVORO Disoccupazioni, dimissioni on line, pensioni, invalidità PICCOLE CONTABILITA / ASSICURAZIONI / TUTELA LEGALE Questi servizi sono da valutare centro per centro Location L apertura di uno Sportello Famiglia è possibile in svariate tipologie di location, ma è preferibile un ufficio con vetrina fronte strada di passaggio che permette un immediato riconoscimento dell attività e la possibilità di acquisire clientela occasionale. Il posizionamento ideale è in un quartiere ad alta densità abitativa/popolare di una città, oppure in comuni con almeno 15 mila abitanti. È anche possibile posizionarsi in un comune più piccolo sapendo però che probabilmente sarà necessario avere alcuni accorgimenti per sviluppare un giro di assistiti adeguato quali: - Applicare un maggiore sforzo pubblicitario per farsi conoscere - Porre in essere un servizio di raccolta documenti a domicilio - Disporre di una sub-location in altri paesi dove garantire una presenza uno o due giorni alla settimana Struttura Sono possibili due configurazioni: 1. Il mandato viene gestito direttamente da una cooperativa di Nuovi Orizzonti e opera attraverso proprio personale. 2. Viene individuato un collaboratore, fra i membri o gli amici di Nuovi Orizzonti, che dispone di (o apre) una partita Iva e diviene il titolare del mandato gestendo l attività con l appoggio e la supervisione esterna nostra.

Nel primo caso i rischi e i vantaggi imprenditoriali (costi e ricavi) sono in capo alla coop di Nuovi Orizzonti, nel secondo caso sono in capo al collaboratore che diviene a tutti gli effetti un lavoratore autonomo e imprenditore di se stesso. Cosa offre Nuovi Orizzonti in collaborazione con CNDL 1. Licenze e programmi software 2. Formazione dedicata e continua su tutti i servizi offerti 3. Assistenza tecnica 4. Assistenza commerciale È possibile dopo un certo periodo di rodaggio, e in stretta collaborazione nostra, porre in essere alcune attività di volontariato direttamente connesse con Nuovi Orizzonti quali: - Creare un centro d ascolto, qualora nell ufficio sia possibile avere uno spazio ad esso dedicato oppure fuori dagli orari di apertura. - Promuovere i prodotti, i libri e i CD delle Cooperative di Nuovi Orizzonti. - Proporre il 5x1000 in favore della Onlus Nuovi Orizzonti a tutti i clienti che non hanno già individuato una Onlus cui devolvere tale contributo. - Fare conoscere le attività umanitarie di Nuovi Orizzonti e promuovere le attività di fundraising di Nuovi Orizzonti. Nel caso in cui la gestione del Centro CAF fosse svolta direttamente da Nuovi Orizzonti le attività sopra descritte saranno avviate automaticamente. Obiettivi Nell organizzazione di un centro CAF necessita porre la massima attenzione nella gestione e porsi alcuni obiettivi di base: - Trovare l ufficio in una zona adeguata e pagarlo non più di 300/350 /mese - Arrivare a 500 pratiche 730 in massimo due anni

- Fare in modo che tutti gli altri servizi offerti sviluppino un giro d affari almeno pari al quello raggiunto dalle dichiarazioni dei redditi. Opportunità di co-working Un centro CAF, entrando in contatto con un certo numero di utenti, permette di effettuare delle sinergie per cui sarebbe possibile e auspicabile effettuare delle collaborazioni con professionisti quali assicuratori, avvocati, commercialisti che potrebbero a loro volta trarre vantaggio dalla collaborazione. Conclusioni Le possibilità che un centro CAF può aprire sono notevoli in termini di relazioni e reddito che può essere sviluppato. Per qualsiasi informazione 348/7817570.