Massa, temperatura, umidità



Documenti analoghi
Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOGRAFIA E DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA QUALITA IN EDILIZIA

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA

simulatore di ponti termici e condensazione

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Misura del valore U Trasmittanza termica

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Cos è la Termografia InfraRosso

L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

STUDIO VENTRICELLI LAMPARELLI. Via Palasciano, 38 - Bari

Temperatura interna e del guscio durante una incubazione a temperatura costante - Tazawa & Nakagawa (1985) and French (1997) Giorni di incubazione

Cos è una. pompa di calore?

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Certificazione Energetica

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

POLITECNICO DI TORINO

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Risparmio energetico degli edifici:

simulatore termico per murature e solai

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

INDAGINI TERMOGRAFICHE

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Campagna termografica Energia ABM

VOL.4 Muffa, condensa e ponti termici

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

INCONTRO CON I TECNICI

Indagini termografiche

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

Vernici isolanti per risparmio energetico?

basso consumo energetico

Si classifica come una grandezza intensiva

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

352&(662',&20%867,21(

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Relazione Tecnica. Premessa

7 consigli e riflessioni utili da valutare prima di scegliere il prodotto / la soluzione / l azienda per

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

LA TERMOGRAFIA. Strumenti di misura Servizi Formazione

ISO 9869: Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Report tecnico informativo

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

INDAGINE TERMOGRAFICA

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

ARCHITETTURA TECNICA III

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

Strumenti di misura per audit energetici

Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Transcript:

Massa, temperatura, umidità Concetti base sulle condizioni ambientali per quanto riguarda la massa delle murature, la temperatura e umidità ambientale e dei materiali.

Sfasamento Lo sfasamento, è l'arco di tempo (ore) che serve all'onda termica per fluire dall'esterno all'interno attraverso un materiale edile. Maggiore è lo sfasamento, più lungo sarà il tempo di passaggio del calore all'interno dell'edificio. Lo sfasamento dunque è la differenza di tempo che intercorre tra l'ora in cui si ha la massima temperatura all'esterno e l'ora in cui si ha la massima temperatura all'interno, e non deve essere inferiore alle 8/12 ore; lo smorzamento esprime il rapporto tra la variazione massima della temperatura esterna delta Te e quella della temperatura interna deltati in riferimento alla temperatura media della superficie interna. Il parametro principale che incide sulla capacità di accumulo è la massa

Grafico dello sfasamento

Termografia su strutture leggere Le strutture con scarsa massa, permettono di vedere il flusso termico che esce attraversando la struttura, ad esempio attraverso una muratura non coibentata

Termografia su strutture pesanti Le strutture con elevata massa, permettono di vedere cosa succede subito sotto alla superficie

Grafico temperature di muratura con elevata massa Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Grafico delle temperature interne ed esterne di una muratura con elevata massa Temperatura superficie esterna Temperatura aria esterna Temperatura interna

Umidità e condense L umidità di accumulo nei muri e sulle superfici può avere molteplici cause: Può essere dovuta a condensa dell umidità ambientale sui muri: Può provenire dalle fondazioni per risalita o nelle cantine poco impermeabilizzate o per infiltrazione dai tetti o da pareti se gli intonaci non sono adeguati. L umidità non è soltanto la causa di maggiore disagio in casa, ma anche di degrado delle murature, delle finiture, degli arredi e di: Formazione di ghiaccio (alterazioni per meccanismo meccanico) Efflorescenze (a) o subflorescenze (b) Alterazioni biologiche (macchie verdi) Reazioni chimiche (sgretolamento) La condensa può formarsi sulla superficie, ma anche all interno dei muri. questa è la più insidiosa perché, non percepita, causa il degrado del materiale, senza che si possa percepire.

Umidità relativa e assoluta dell aria Per capire meglio il fenomeno utilizziamo un esempio idraulico. Immaginiamo che l altezza del bordo del recipiente della figura rappresenti la temperatura dell aria e il contenuto di liquido il vapore presente nell aria. Tale contenuto si chiama umidità relativa: il recipiente A è riempito per il 50% di liquido, ma B, con la stessa quantità è riempito per il 70% e in C lo stesso contenuto di liquido trabocca. Dunque abbassando il bordo (cioè la temperatura) aumenta l umidità relativa, fino a raggiungere il 100% quando l aria è satura di umidità il vapore trabocca, cioè condensa.

Diagramma umidità nell aria (psicrometrico) ESEMPIO 1 Cantina Temperatura aria 10 gradi Umidità relativa 80% Giudizio: relativamente poco pericoloso condensa t <7 gradi ESEMPIO 2 Cucina Temperatura aria 22 gradi Umidità relativa 80% Giudizio: Molto pericoloso probabile condensazione condensa t <18 gradi

Esempio monitoraggio Ur % e T camera Grafico Umidità Grafico della temperatura Grafico del punto di rugiada

Esempio diagramma Ur % e T in una cucina Grafico della temperatura Grafico Umidità Il picco di punto di rugiada raggiunge i 18 gadi, per cui molte delle murature rischiano la condensazione superficiale Grafico del punto di rugiada

Individuazione zone soggette a condensazione Possiamo già conoscere se le zone fredde (non coibentate) sono, o saranno soggette a condensazione, in funzione dell uso a cui sono destinati, gli ambienti(in funzione della temperatura e umidità esistente o prevista. In ogni caso esistono anche requisiti da verificare per il confort termico. In questo caso per garantire un adeguato confort, risulta necessario un intervento di coibentazione

Individuazione zone soggette a condensazione Utilità della termocamera nell individuare i punti soggetti a condensazione La termocamera e il software di post analisi delle immagini radiometriche (immagini delle termocamere) ci permette di verificare i punti di rugiada in base alla temperatura e umidità effettiva, oltre a permettere la simulazione di diverse condizioni di temperatura e umidità dell aria per individuare in quale zona, al variare di questi parametri potrebbe materializzarsi la condensazione superficiale con conseguente sviluppo dei fenomeni di degrado.

Individuazione umidità nelle murature Umidità per risalita capillare o infiltrazioni meteoriche

Schema degli scambi fisici Ogni grammo di acqua che evapora assorbe 2500 [J] facendo quindi abbassare la temperatura superficiale della muratura

Strumenti di rilievo dell umidità Esistono diverse attrezzature per rilevare l umidità. I più precisi (ma complessi da utilizzare e costosi) sono: Metodo gravimetrico (termobilancia) Metodo con carburo di calcio

Strumenti di rilievo dell umidità Esistono strumenti che sfruttano metodi meno precisi, ma più semplici ed immediati per la determinazione dell umidità, Questi strumenti, necessitano di calibrazione e sufficiente esperienza per essere usati correttamente. Tali apparecchiature si dividono in Sonde Resistive Sonde dielettriche Sonde a microonde

La termografia per il rilievo dell umidità Rilievo dell umidità con tecniche termografiche La termografia, ci permette di seguire qualitativamente la distribuzione dell umidità, mediante l individuazione delle aree più fredde a causa dell evaporazione. Le zone umide sono più fredde di quelle asciutte alle stesse condizioni al contorno. L obiettivo dell indagine sull umidità è individuare le fonti di adduzione d acqua e progettare il corretto intervento per asciugare la struttura preservando le superfici

La termografia per il rilievo dell umidità La termografia è un metodo molto efficace per determinare la presenza di umidità nella muratura, attraverso l identificazione delle zone soggette a raffreddamento dal processo di evaporazione L ordine di grandezza dell energia associata all evaporazione può raggiungere i 100 W/mq Nelle immagini termografiche le zone soggette ad evaporazione sono abbastanza evidenti, in quanto la differenza di temperatura può variare da pochi decimi di grado fino a oltre 5 gradi La termocamera legge agevolmente queste differenze di temperatura restituendoci immagini della parete, con indagini ampie, estese, in poco tempo e in maniera assolutamente non invasiva

La termografia per il rilievo dell umidità Esempio Umidità di risalita Umidità nelle murature, esempio della Cripta S. Sepolcro Milano

La termografia per il rilievo dell umidità Esempio Umidità per infiltrazione dal tetto Umidità nel cornicione della ex caserma S.Paolo a Monza

La termografia per il rilievo dell umidità Esempio umidità da perdita impianti o cattiva impermeabilizzazione La termografia permette di rendere evidente e leggibile l umidità presente, indipendentemente dalla presenza di macchie.

La termografia per il rilievo dell umidità La termografia NON è completamente sostitutiva delle indagini strumentali ma ci permette di avere un veloce quadro della situazione, individuando le zone con diversa temperatura correlabili alla presenza di umidità dovuta a risalita capillare o infiltrazioni da impianti o cattiva tenuta di coperture ecc Questi punti è opportuno che vengano successivamente indagati con la strumentazione già citata, per avere dei dati di riferimento numerici.

Nell uso della termografia è importante Approfondire le conoscenze sulla tecnica termografica i parametri sensibili per non incorrere in errori. Le immagini di facile presa possono nascondere tranelli se vengono interpretate con superficialità. Fare attenzione alle condizioni ambientali Fare attenzione alle dimensione degli oggetti in rapporto alla distanza. Fare attenzione all emissività del materiale Fare attenzione alla firma di perizie importanti (qualificazione normativa EN 473 liv II ) Fare MOLTA attenzione alla termocamera e alle ottiche che sono delicatissime e costose.

Raccomandazioni Divieto di utilizzare la termocamera in presenza di laser. Alcuni laser possono danneggiare in maniera irreparabile il sensore Divieto di esportazione all estero dell attrezzatura. Le termocamere più performanti sono basate su sensori soggette a licenza di brevetto militare. In aeroporto oltre al controllo doganale, è possibile essere arrestati e trattenuti in caso di mancanza di autorizzazioni.

Termoflussimetro Il termoflussimetro è un strumento costituito da: - un registratore di dati (data logger), possibilmente dotato di integratore - una piastra termoflussimetrica, costituita da un sottile strato di materiale di resistenza termica nota e stabile - almeno due (meglio quattro) sensori di temperatura a contatto. Il campo di applicazione del termoflussimetro è unicamente la determinazione della conduttanza o della trasmittanza termica delle pareti in opera. La misura con il termoflussimetro è ragionevolmente affidabile: l'errore medio è inferiore al 8% con un range che va da 1% al 15%.

Termoflussimetro TERMOFLUSSIMETRIA In condizioni stazionarie il flusso termico Q che attraversa una parete nell'unità di tempo è dato da: Se la parete fosse sottoposta ad un regime stazionario, potrebbero essere sufficienti misure istantanee di temperatura, e quindi la rilevazione si potrebbe eseguire con una termocamera o con termometri a contatto.

Termoflussimetro

Termoflussimetro

Termoflussimetro

Termoflussimetro

Termoflussimetro

Termoflussimetro

Bibliografia Norma UNI EN 13187 (da ISO 6781:1983) Prestazione termica degli edifici: Rilevazione qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi. Norma UNI EN 473 qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive Elisabetta Rosina La percezione oltre l apparenza, l architettura all infrarosso Alinea editrice Gino Fabbri La Termografia Appunti del corso per certificatore Liv II en 473, CND studio sas Milano G.Massari Risanamento igienico dei locali umidi Hoepli 1985 M.Milazzo, N.Ludwig, V Redaelli Studio dei flussi evaporativi nelle dinamiche di degrado dei materiali umidi. Istituto di fisica applicata Univ Studi Milano Marco Boscolo Kristian Fabbri Diagnosi energetica degli edifici Dei tipografia del genio civile 2010 Davide Lanzoni Diagnosi e Certificazione Energetica: Prove Strumentali sugli Edifici. Maggioli 2010 Simona Lombard i Umidità nelle murature Diagnosi e recupero : Università degli studi di Napoli Federico II Dottorato interpolo 2005 Conservazione beni culturali Vanessa D Agostino Condizioni microclimatiche di qualità dell aria negli ambienti museali : Università degli studi di Napoli Federico II Dottorato interpolo 2005 Conservazione beni culturali Giancarlo Rossi Appunti del corsi di Tecnica e controllo Ambientale : Istituto universitario di Venezia