Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte

Documenti analoghi
Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte

Le sfide della migrazione

Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE

UN ANALISI ECONOMICA DEL COMPARTO LOTTERIE IN ITALIA: EVIDENZA EMPIRICA E PROSPETTIVE

Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte

RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE

Quaderni. del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR)

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

C U R R I C U L U M V I T A E

Digitaly. Come l ICT può rilanciare 5 settori chiave per l Italia. 14 marzo 2008 ore Aula Magna Università Bocconi Via Gobbi 5, Milano

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

23 novembre 2004 ore 9.00

NICOLA BORRI ENRICO MARIA CERVELLATI DOMENICO CURCIO ANTONIO FASANO L ASSET ALLOCATION IN PRESENZA DI TASSI DI INTERESSE NEGATIVI

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

La Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

RAPPORTO DI PREVISIONE

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Riforma del capitalismo e democrazia economica. Per un nuovo modello di sviluppo

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Riforma del capitalismo e democrazia economica. Per un nuovo modello di sviluppo

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

NotizieAiri 190/191. Airi. 16 Intelligenza Artificiale e Innovazioni del prossimo futuro

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

Rassegna Stampa

Oggi. Volontariato. Un Villaggio Solidale per ricostruire l Italia. Incontri di culture. Ricordando Maria Eletta Martini

Prefazione...6. Lorenzo Savastano Nuove frontiere della repressione penale: dal caso Torreggiani alla particolare tenuità del fatto...

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

L Italia verso il 2020

HIMSS Italian Community. Introduzione ai lavori. Elena Sini, HIMSS Europe Governing Council

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Pace diritti dell'uomo diritti dei popoli

LAVORO E PREVIDENZA OGGI. Lavoro e Previdenza Oggi Pubblicazione mensile fondata nel Direttore Marco Pavesi

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Il sistema sanitario tra equità ed equilibrio

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

QUANTA E QUALE EDUCAZIONE FINANZIARIA PER L ITALIA? UN ANALISI COMPORTAMENTALE

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

Scuola di Formazione Politica

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

CENTRO DI STUDI E DÌ FORMAZIONI'. SUI DIRriTITO^L'UOMO E DEI POPOLI *3 UNtìERKOft DEGLI STUDI DI PADOX& wmmmmmmrm.

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

Rassegna stampa Progetto AIM - Age Management In Milan

Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 3. Codice abbonamento:

ARS LA RIFORMA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI

2 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 28 MAGGIO 2013

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano

EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO

CIGA Centro per le decisioni giuridico-ambientali e la certif icazione etica d impresa

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

Le due recessioni: la prima del e la seconda del e il loro effetto sulle P. M. I.

SEDE DI TORINO DELLA BANCA D'ITALIA VIA ARSENALE, TORINO

RIVISTA TRIMESTRALE. Fondata nel 1946 da MICHELE LA TORRE NUMERO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

non profit ventitreesimo anno paper LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE PARTE SECONDA diritto, management, servizi di pubblica utilità

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Strategie e innovazione del post vendita assicurativo 04

Segreteria di redazione: Marinangela Bellomo, Maddalena Chimisso, Michele Colitti, Antonello Nardelli, Bice Tanno

rivista di storia regionale 7/2016

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Progetto Speciale Banche 2020

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi

Protocollo di intesa tra

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

Leadership, Knowledge, Partnership

Transcript:

ECONOMIA ITALIANA Fondata da Mario Arcelli Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte 2017/1 2 3 CESPEM UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cuore Centro Studi di Politica economica e monetaria Mario Arcelli

Economia Italiana Fondata da Mario Arcelli COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board) CO-EDITORS GIUSEPPE DE ARCANGELIS - Sapienza, Università di Roma ENRICO GIOVANNINI - Università di Roma Tor Vergata FABIANO SCHIVARDI - LUISS Guido Carli Maurizio Baussola UNIVERSITA CATTOLICA del Sacro Cuore Lorenzo Codogno London School of Economics and Political Science Giuseppe Di Taranto, LUISS Guido Carli Stefano Fantacone Centro Europa Ricerche Giovanni Farese Università Europea di Roma Paolo Giordani LUISS Guido Carli Marco Mazzoli Università degli Studi di Genova Andrea Montanino Atlantic Council Salvatore Nisticò Sapienza, Università di Roma MEMBRI DEL COMITATO (Associate Editors) DIRETTORE RESPONSABILE: Giovanni Parrillo ADVISORY BOARD PRESIDENTE PAOLO GUERRIERI - Senato CONSIGLIO Federico Arcelli, Center for International Governance Innovation Gianluca Ansalone, British American Tobacco Italia Riccardo Barbieri, Tesoro Carlo Cottarelli, Università Cattolica del Sacro Cuore Sergio De Nardis, Ufficio parlamentare di bilancio Giorgio Di Giorgio, Editrice Minerva Bancaria Andrea Ferrari, AIDC Eugenio Gaiotti, Banca d Italia Vladimiro Giacchè, Centro Europa Ricerche Mauro Micillo, Banca IMI Stefano Micossi, Assonime Stefano Monducci, ISTAT Beniamino Quintieri, SACE Claudio Torcellan, Oliver Wyman Francesco Nucci Sapienza, Università di Roma Antonio Ortolani AIDC Alessandro Pandimiglio Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti - Pescara Paola Profeta Università Bocconi Pietro Reichlin LUISS Guido Carli Marco Spallone Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti - Pescara Francesco Timpano UNIVERSITA CATTOLICA del Sacro Cuore Giovanna Vallanti LUISS Guido Carli

Economia italiana Fondata da Mario Arcelli numero 1-2-3/2017 Pubblicazione quadrimestrale Roma

ECONOMIA ITALIANA Rivista quadrimestrale fondata nel 1979 da Mario Arcelli DIRETTORE RESPONSABILE Giovanni Parrillo, Editrice Minerva Bancaria COMITATO DI REDAZIONE Simona D'Amico (coordinamento editoriale), Natasha Rovo, Guido Traficante, Ugo Zannini. (Pubblicità inferiore al 70%) Autorizzazione Tribunale di Roma n. 43/1991 ISSN: 0034-6799 Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero dell Autore e non impegnano la Direzione della Rivista. Per le recensioni, i libri vanno inviati in duplice copia alla Direzione. È vietata la riproduzione degli articoli e note senza preventivo consenso della Direzione. Supplemento a Rivista Bancaria n. 6/2017 Finito di stampare nel mese di dicembre 2017 presso Press Up, Roma. www.economiaitaliana.org Editrice Minerva Bancaria srl DIREZIONE E REDAZIONE Largo Luigi Antonelli, 27 00145 Roma redazione@economiaitaliana.org AMMINISTRAZIONE EDITRICE MINERVA BANCARIA S.r.l. presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, 29-00161 - Roma - Fax +39 06 83700502 amministrazione@editriceminervabancaria.it Segui Editrice Minerva Bancaria su:

Sommario Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte EDITORIALE 5 Il rilancio dell economia italiana. Come? Giorgio Di Giorgio, Giovanni Parrillo SAGGI 9 Can fiscal discipline be counterproductive? Lorenzo Codogno, Giampaolo Galli 45 La domanda di assicurazione delle imprese. Risultati dall Indagine Ania sull Assicurazione nelle Piccole Imprese Italiane. Luigi Guiso, Fabiano Schivardi 103 Gaming Industry and Pareto Optimality in Italy: A Comprehensive Welfare Analysis Alberto Casagrande, Marco Spallone CONTRIBUTI 123 La fiscalità sui prodotti del tabacco in Italia: una valutazione dell impatto della riforma del 2015 Marco Spallone, Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio RUBRICHE 141 Nuove politiche industriali per la trasformazione digitale delle imprese. Il Piano Nazionale Industria 4.0 Valentina Carlini

Il rilancio dell economia italiana. Come? Il rilancio dell economia italiana. Come? Giorgio Di Giorgio Giovanni Parrillo Dopo un decennio di stagnazione, aperto dalla crisi finanziaria del 2007, l Europa è in ripresa. A quali condizioni l Italia può agganciare questo treno e non limitarsi soltanto a timidi riflessi congiunturali? Certo, occorrono riforme strutturali di fronte ai cambiamenti imposti dalla globalizzazione, ma qual è il modo migliore per farle? Come superare le colonne d Ercole del debito pubblico e di una burocrazia invasiva che bloccano l uscita nel mare Oceano della nave Italia? Come risolvere il problema drammatico della disoccupazione giovanile e della bassa occupazione femminile e nelle regioni meridionali? Economia Italiana nasce nel 1979, per iniziativa dell illustre economista Mario Arcelli. Lo scopo originario della Rivista è sempre attuale: approfondire il dibattito sui problemi e i nodi strutturali dell economia italiana, anche al fine di elaborare le opportune proposte strategiche e di policy. Editrice Minerva Bancaria ha rilevato la testata dal CER - Centro Europa Ricerche - con l idea di farne non tanto una ennesima Rivista accademica, quanto appunto un veicolo fortemente focalizzato sui principali temi di politica economica rilevanti per il Paese nel contesto della sua partecipazione alla UE e all Eurozona. La Rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell Università Cattolica del Sacro Cuore e mantiene un legame forte con il CER che aveva avviato EDITORIALE 5

Giorgio Di Giorgio, Giovanni Parrillo l opera di rilancio della testata. Il Comitato Scientifico della Rivista è guidato dai professori Giuseppe De Arcangelis, Enrico Giovannini e Fabiano Schivardi ed è formato da accademici e da professionals di alto livello. L Advisory Board, presieduto dal professor Paolo Guerrieri, è composto da esponenti delle maggiori istituzioni economiche del Paese, di istituzioni internazionali o primari think tanks. L interazione degli editors con il Comitato Scientifico e con l Advisory Board permetterà di mettere a fuoco i temi maggiormente rilevanti. Questo numero, di transizione, offre ai lettori alcune riflessioni importanti sul ruolo della politica fiscale, riconoscendo da un lato la necessità del proseguire nel consolidamento fiscale, sfatando il mito di una spesa pubblica capace di ridurre da sola il rapporto debito/pil attraverso effetti straordianariamente positivi sulla crescita. Il saggio, d altronde, mette al tempo stesso in guardia contro cure troppo drastiche, che possono produrre l avvitamento della crescita e il conseguente rimbalzo del rapporto debito/pil, in periodi di grave recessione. Seguono interessanti contributi su diversi altri temi importanti, sia per un evoluzione di servizi (assicurazioni) che rafforzi le capacità delle piccole imprese di affrontare eventi avversi, sia su alcuni settori (gioco e tabacchi) la cui regolazione ha sia rilevanti implicazioni sociali e per la salute dei cittadini che in termini di adeguato contributo al gettito fiscale. Infine, una rubrica è dedicata ad uno degli interventi di maggiore rilevanza strategica dell ultimo Governo, che mira esplicitamente a una profonda trasformazione dell industria italiana: Industria 4.0 vuole essere il primo contributo di una nuova serie di approfondimenti attuali su queste ed altre sfide. Il metodo, come detto, è quello del dibattito. Gli organi della Rivista hanno già messo a fuoco molti temi e ne hanno individuati due per il prossimo anno, le dinamiche e politiche dell immigrazione e una valutazione della recente riforma del mercato del lavoro. Essi saranno approfonditi attraverso specifiche calls for papers, aperte a quanti vogliano offrire un contributo di idee sull argomento, dando luogo ad approfondimenti a vasto raggio, che saranno quindi selezionati e poi pubblicati su Economia Italiana e discussi in specifici convegni organizzati dalla Rivista. La prima Call 2018 - già lanciata e seguita in particolare dal prof. De 6 ECONOMIA ITALIANA 2017/1-2-3

Il rilancio dell economia italiana. Come? Arcangelis - riguarda dunque il fenomeno dell immigrazione e dell emigrazione, con particolare attenzione alle sfide per l Italia nel contesto dell UE. Con una popolazione di extracomunitari che supera i 5 milioni nel nostro Paese e che è quadruplicata negli ultimi 15 anni è doveroso riflettere sul fenomeno, che è tanto più importante se si pensa al ridotto tasso di natalità in Italia e all apporto, anche in termini di contributi pensionistici, di questi lavoratori. Dall altra parte c è una emigrazione preoccupante, che ha coinvolto quasi 250 mila persone nel 2016, soprattutto giovani con elevato grado di istruzione e che prosegue nell anno in corso, con un esodo di laureati stimato nei primi 8 messi dall anno in oltre 60 mila persone. Pensiamo che la Rivista possa contribuire, con le analisi, la discussione libera e fondata sul rigore metodologico, a un dibattito utile nel Paese affinché i segnali incoraggianti della seconda parte del 2017 non siano una meteora di breve durata. Alla ripresa della crescita, si sono accompagnati altri segnali positivi, quali la riduzione dei tempi dei processi civili e il diffondersi di meccanismi alternativi per la risoluzione delle controversie; il miglioramento delle condizioni del sistema bancario; il mantenimento di un avanzo primario nei saldi di bilancio; la politica industriale, finalmente, sembra efficace per il rilancio degli investmenti e dell innovazione. Ma le sfide che rimangono da vincere sono ancora molte e richiedono impegno costante e capacità di visione e realizzazione di interventi adeguati. EDITORIALE 7

Call for Papers di Economia Italiana Immigrazione ed emigrazione: quali effetti sull Italia e sull Europa? In occasione del convegno che si terrà a Roma il 24 maggio 2018, la Rivista Economia Italiana ha deciso di aprire una call for papers dedicata agli effetti economici dell immigrazione e dell emigrazione in Italia e in Europa. Le sessioni saranno anticipate da un articolo a invito di Hillel Rapoport (Paris School of Economics). I contributi da sottoporre per la conferenza potranno focalizzarsi sui seguenti temi (lista non esaustiva): Gli effetti sull occupazione e sui salari dell immigrazione in Italia e in Europa Complementarietà e sostituibilità tra migranti e nativi in Italia e in Europa Tendenze di lungo periodo dei flussi migratori verso l Italia e l Europa Effetti della composizione dell immigrazione e dell emigrazione in Italia e in Europa per grado di istruzione Migrazioni e commercio internazionale Immigrazione e produttività Effetti economici delle migrazioni forzate in Europa e in Italia Invitiamo quanti sono interessati a valutare di presentare, personalmente o come gruppo, un lavoro inviando una copia per email, anche in forma preliminare, entro il 15 gennaio 2018 al Prof. Giuseppe De Arcangelis (giuseppe. dearcangelis@uniroma1.it) o alla redazione (redazione@editriceminervabancaria.it) con l indicazione nell oggetto del messaggio Conferenza Economia Italiana 1-2018. L accettazione dei lavori sarà comunicata entro il 28 febbraio 2018. *** Editrice Minerva Bancaria ha acquisito di recente dal CER, Centro Europa Ricerche, la proprietà di Economia Italiana con l obiettivo di contribuire al rilancio di questa testata storica, affinché continui ad approfondire e allargare il dibattito sui nodi strutturali dell economia italiana, come ha fatto nei suoi quasi quaranta anni di vita. La rivista vuole essere un veicolo focalizzato sui principali temi di politica economica rilevanti per il Paese Economia Italiana è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli: il Ce.S.P.E.M. Mario Arcelli dell Università Cattolica del Sacro Cuore e il CASMEF, della LUISS Guido Carli. La Rivista beneficerà poi del supporto di partner istituzionali, grazie all Advisory Board, presieduto dal prof. Paolo Guerrieri, di cui fanno parte esponenti delle maggiori istituzioni economiche del paese. Il nuovo Comitato Scientifico della Rivista è guidato dai professori Giuseppe De Arcangelis, Enrico Giovannini e Fabiano Schivardi.

Per rinnovare o attivare un nuovo abbonamento effettuare un versamento su: c/c bancario n. 36725 UBI Banca Via Vittorio Veneto 108/b - 00187 ROMA IBAN IT 47L 03111 03233 000 0000 36725 intestato a: Editrice Minerva Bancaria s.r.l. oppure inviare una richiesta a: amministrazione@editriceminervabancaria.it Condizioni di abbonamento per il 2018 Rivista Bancaria Minerva Bancaria bimestrale Canone Annuo Italia 100,00 causale: MBI18 Canone Annuo Estero 145,00 causale: MBE18 Abbonamento WEB 60,00 causale: MBW18 Economia Italiana quadrimestrale 50,00 causale: EII18 75,00 causale: EIE18 30,00 causale: EIW18 Rivista Bancaria Minerva Bancaria + Economia Italiana 130,00 causale: MBEII18 180,00 causale: MBEIE18 75,00 causale: MBEIW18 L abbonamento è per un anno solare e dà diritto a tutti i numeri usciti nell anno. L abbonamento non disdetto con lettera raccomandata entro il 1 dicembre s intende tacitamente rinnovato. L Amministrazione non risponde degli eventuali disguidi postali. I fascicoli non pervenuti dovranno essere richiesti alla pubblicazione del fascicolo successivo. Decorso tale termine, i fascicoli disponibili saranno inviati contro rimessa del prezzo di copertina. Prezzo del fascicolo in corso 25,00 Prezzo di un fascicolo arretrato 40,00 Pubblicità 1 pagina 1.000,00-1/2 pagina 600,00 Editrice Minerva Bancaria COMITATO EDITORIALE STRATEGICO PRESIDENTE GIORGIO DI GIORGIO, Luiss Guido Carli COMITATO CLAUDIO CHIACCHIERINI, Università degli Studi di Milano Bicocca MARIO COMANA, Luiss Guido Carli ADRIANO DE MAIO, Università Link Campus RAFFAELE LENER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata MARCELLO MARTINEZ, Università della Campania GIOVANNI PARRILLO, Editrice Minerva Bancaria MARCO TOFANELLI, Assoreti

ECONOMIA ITALIANA 2017/1 2 3 Nuove e vecchie sfide per l Italia che riparte Il 2017 si chiude con incoraggianti segnali di ripresa dell economia italiana. Per consolidare il rilancio occorre tuttavia proseguire nel cammino delle riforme strutturali. Questo numero presenta alcune riflessioni sul ruolo della politica fiscale, sfatando il mito di una spesa pubblica capace di ridurre da sola il rapporto debito/pil attraverso effetti straordinariamente positivi sulla crescita, ma riconoscendo anche che, in periodi di grave recessione, cure troppo drastiche possono produrre l avvitamento della crescita e il conseguente rimbalzo del rapporto debito/ Pil. Seguono interessanti contributi su diversi altri temi importanti, sia per un evoluzione di servizi (assicurazioni) che rafforzi le capacità delle piccole imprese di affrontare eventi avversi, sia su alcuni settori (gioco e tabacchi) la cui regolazione ha rilevanti implicazioni sia in termini sociali e per la salute dei cittadini, sia di adeguato contributo al gettito fiscale. Infine, una rubrica è dedicata ad uno degli interventi di maggiore rilevanza strategica dell ultimo Governo, che mira esplicitamente a una profonda trasformazione dell industria italiana: Industria 4.0 vuole essere il primo contributo di una nuova serie di approfondimenti attuali su queste ed altre sfide. ECONOMIA ITALIANA nasce nel 1979 per approfondire e allargare il dibattito sui nodi strutturali e i problemi dell economia italiana, anche al fine di elaborare adeguate proposte strategiche e di policy. L Editrice Minerva Bancaria si impegna a riprendere questa sfida e a fare di Economia Italiana il più vivace e aperto strumento di dialogo e riflessione tra accademici, policy makers ed esponenti di rilievo dei diversi settori produttivi del Paese.