La Valutazione della Qualità della Ricerca

Documenti analoghi
VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11b Scienze Psicologiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV05 - Scienze Biologiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11a Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV03 Scienze Chimiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 13 Scienze Economiche e Statistiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 09 - Ingegneria industriale e dell informazione

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV01 Scienze Matematiche e Informatiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV02 Scienze Fisiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 06 Scienze mediche

La VQR : tempi, caratteristiche principali e indicatori

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 13 Scienze Economiche e Statistiche

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, )

La VQR Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR Coordinatore VQR

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

08a - Architettura 08b - Ingegneria Civile

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Al (Fonte: Bando riveduto da ANVUR il 3 settembre 2015)

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV08a - Architettura

VQR 2011/2014. DM n. 458 del 27 Giugno 2015 Linee Guida VQR 2011/2014

La VQR Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR Coordinatore VQR

Università degli Studi di Perugia Processo di simulazione VQR LINEE GUIDA

N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68

Valutazione Qualità della Ricerca VQR dicembre 2015 Incontro con i Direttori di Dipartimento

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

Criteri Area 01 VQR

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Note tecniche per la selezione dei prodotti

VALUTAZIONE QUALITÀ DELLA RICERCA settembre 2015

ADEMPIMENTI DEI RICERCATORI E DEI DIPARTIMENTI (FASE 1 e FASE 2)

Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca Gruppo di Esperti della Valutazione dell Area 08ARCHITETTURA (GEV08a) 20 novembre 2015

DUV Documento Unico di Valutazione di Ateneo

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento

Università degli Studi di Messina CAMPAGNA VQR

IRIS Sapienza REPORTISTICA

kick off le attività preparatorie

Manuale di supporto alla selezione dei prodotti Versione aggiornata al 23/12/2015 ESERCIZIO DI VALUTAZIONE VQR

Tabelle del Rapporto Finale di Area Gruppo di Esperti della Valutazione dell Area 08a - Architettura

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI FONDI DI RICERCA DI ATENEO - FRA

Segnalazione dei Prodotti per la VQR Versione del 07/03/2012

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA. Valutazione VQR del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

Valutazione della Qualità della Ricerca

VQR Note tecniche per la selezione dei prodotti

3 Il processo di valutazione

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Valutazione della Qualita della Ricerca (VQR )

LA TABELLA SOTTORIPORTATA E' UN ESTRATTO DALL'ALL. 1 DEL D.R. REP. N. 129/2017

Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09)

VQR Linee Guida di Ateneo

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

La VQR Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR Coordinatore VQR

VQR: una prospettiva bibliometrica?

CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Valutazione dellaqualità dellaricerca Il processo e la Situazione al 7 novembre 2011

LA VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13

La Valutazione della Ricerca nelle Science Statistiche

VQR Note tecniche per la selezione dei prodotti

L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata. 17 ottobre 2017

Manuale d'uso per IRIS-VQR: Campagna per il docente/ricercatore

La valutazione per la ricerca dipartimentale

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio

VERBALE N. 1. La Commissione, nominata con decreto direttoriale MIUR n. 584 del 30 Novembre 2012, così composta:

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

SULL ICONA «MODIFICA» A FORMA DI MATITA

COLLOCARE TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE. Abstract in Altro. rivista 3G 7Z. previste] ALTRO 7Z 3A. Review) multicentrico ARTICOLO SCIENTIFICO S

Procedura per l auto valutazione preliminare e la selezione dei prodotti della ricerca per la VQR SETTORI BIBLIOMETRICI

VQR Una panoramica dei risultati per l Area 11 e per M-STO/08 Chiara Faggiolani

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Divisione III Sezione Servizi al Personale Docente P.le Europa, Trieste Domanda di partecipazione alla procedura per l attribuzione dell incen

Bando revisionato. 3 settembre 2015

Un analisi della VQR A cura di P. Ciancarini, membro GEV area1 Riunione GRIN Milano, 20 novembre 2013

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

A marzo 2010, un decreto del MIUR dava avvio al VQR (Valutazione Quinquennale della Ricerca) affidandolo al CIVR In attesa della

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (classe LM-4) Piano di studi per gli Studenti immatricolati nell a.a. 2018/2019. I anno (a.a.

Sono ammessi? SI/NO NOTE. SI se l elettronico riporta la data del fascicolo cartaceo come 2010

Scadenze.

Conferenza di Ateneo I risultati della VQR Dipartimento di Studi umanistici, Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. BANDO Finanziamento Attività di Base della Ricerca di Ateneo (FFABR Unime)

SUA-RD ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA SUA-RD Sezione Pubblicazioni. ad uso degli assegnisti

Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca Gruppo di Esperti della Valutazione dell Area giuridica GEV 12

Università degli Studi di Ferrara. Valutazione della Qualità della Ricerca 2011/2014

Valutazione della Qualità della Ricerca VQR IRIS Selezione pubblicazioni per VQR Linee guida docenti

UNIVERSITÀ DEòl.! STUDI Di PADOVA

Comunicazioni PRESIDENZA ATI

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto

IRIS e VQR SELEZIONE PRODOTTI

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

Appendice B Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca Gruppo di Esperti della Valutazione dell Area giuridica GEV 12

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13

MODIFICA DEL BANDO RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI RICERCA A VALERE SUL FONDO PER I PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO IL RETTORE

La valutazione della ricerca italiana (VQR): metodologie e risultati

Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca Gruppo di Esperti della Valutazione dell Area giuridica GEV12

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Transcript:

La Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 Presentazione del documento Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca GEV08a - Architettura http://www.anvur.it/attachments/article/849/criteri%20gev%2008a.pdf Cristina Bianchetti Responsabile GEV 08a - Architettura 9 dicembre 2015 Politecnico di Milano

1 VQR 2011-2014: il percorso, caratteristiche, geografie 2 - L area dell Architettura: Alcuni dati precedente VQR GEV 08a - Architettura Sistema misto di valutazione: metodi, criteri, profili Prodotti e Schede di accompagnamento del prodotto 2

Il percorso: 27 giugno 2015: D.M. MIUR n. 458 - Linee Guida per la VQR 2011-2014 8 luglio: CD ANVUR pubblica la bozza del Bando VQR e avvia la discussione pubblica sui suoi contenuti / 30 luglio 2015: Il CD ANVUR approvazione del Bando definitivo VQR 3 settembre 2015: Il CD ANVUR approva la composizione dei GEV 15/20 novembre 2015: I GEV pubblicano i criteri di valutazione 31 gennaio 2016: Il termine per il conferimento «prodotti» da parte delle università 10 settembre 2016: I GEV concludono la valutazione 30 settembre 2016: I GEV presentano il proprio Rapporto Finale di Area 31 ottobre 2016: L ANVUR presenta il rapporto finale VQR 3

Le caratteristiche principali: La valutazione è articolata per Aree, Settori Concorsuali e Settori Scientifico- Disciplinari La valutazione riguarda sia le Istituzioni (Università, Enti di Ricerca e altre Istituzioni volontarie) nel loro complesso, sia i Dipartimenti e le articolazioni interne assimilate. NON riguarda in alcun modo i singoli ricercatori La valutazione si basa sull uso combinato di informazioni bibliometriche e peer review. Tra le informazioni bibliometriche, sono considerate quelle relative sia all impatto dell articolo che della sede di pubblicazione La valutazione è affidata a gruppi di esperti esterni (GEV), nominati da ANVUR, che a loro volta nominano revisori esterni scelti collegialmente per la redazione dei rapporti di peer review 4

Geografie, processi, utilizzazioni: L esito della valutazione dovrebbe permettere di costruire una geografia delle istituzioni entro le quali si fa ricerca in Italia e di avanzare qualche considerazione attorno ai modi con i quali si fa ricerca e al valore che essa assume entro un panorama internazionale. Dovrebbe permettere qualche considerazione sull evolversi di questa geografia in un tempo medio di dieci anni, attraverso il confronto con la situazione degli anni 2004/2010 (primo esercizio di valutazione) Infine, i risultati della valutazione dovrebbero essere utilizzati ai fini dell allocazione dei trasferimenti statali alle Università (e agli Enti di Ricerca con modalità diverse), secondo quanto stabilito dall articolo 60 del D.L. 69/2013 5

1 VQR 2011-2014: il percorso, caratteristiche, geografie 2 - L area dell Architettura: Alcuni dati precedente VQR GEV 08a - Architettura Sistema misto di valutazione: metodi, criteri, profili Prodotti e Schede di accompagnamento del prodotto 6

VQR 2004-2010 Prodotti valutati: 5.459 (attesi 5.395) Distribuzione prodotti: 19,20% articoli 11,65% atti convegni 62,02% 37,75% contributi in volume 24,27% monografie 4,63% curatele 2,49% altro Metodi : la sub-area Architettura ha utilizzato la peer review nel 96,71 % dei casi. Solo 179 prodotti su più di 5.400 risultavano indicizzati nelle banche dati ISI WoS e Scopus Esiti: Eccellenti 8,86% Buoni 35,69% Accettabili 24,57 %- Limitati 27,56% La valutazione peer ha portato una % di prodotti eccellenti molto bassa (8, 24%) contro 64,53% valutazione bibliometrica. I revisori privilegiano le classi intermedie Revisori : 809 revisori di cui 533 italiani (65,88%) 276 stranieri (34,12%). I revisori stranieri più numerosi sono nell ICAR 18 (90,9%) altri ICAR si attestano tra 20 e 40% 7

Il GEV 08a Architettura VQR 2011-2014 stima prodotti attesi 4.036 Icar 10-11 Tullia Iori Uni Roma Tor Vergata Icar 12 Giovanna Franco UNI Genova Icar 12 Chiara Torricelli UNI Firenze Icar 13 Cristina Tonelli Milano Politecnico Icar 14-15-16 Alessandra Capuano UNI Roma La Sapienza Icar 14-15-16 Teresa Stoppani Leeds Beckett University Icar 17 Michela Cigola UNI Cassino Icar 17 Riccardo Florio UNI Napoli Federico II Icar 18 Carlo Olmo Torino Politecnico Icar 18 Susanna Pasquali UNI Roma La Sapienza Icar 19 Riccardo Dalla Negra UNI Ferrara Icar 20 Corrado Diamantini UNI Trento Icar 21 Cristina Bianchetti Torino Politecnico Icar 22 Maurizio D Amato Bari Politecnico Assistente Stefania Cosi, Anvur 8

Delimitazione dell area del GEV 08a: SSD ICAR 10 Architettura Tecnica ICAR 11 Produzione edilizia ICAR 12 Tecnologia dell architettura ICAR 13 Disegno industriale ICAR 14 Composizione architettonica e urbana ICAR 15 Architettura del paesaggio ICAR 16 Architettura degli interni e allestimento ICAR 17 Disegno ICAR 18 Storia dell architettura ICAR 19 Restauro ICAR 20 Tecnica e pianificazione urbanistica ICAR 21 Urbanistica ICAR 22 Estimo Delimitazione dell area del GEV 08a: SC 08/A3 Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione 08/C1 Design e progettazione tecnologica 08/D1 Progettazione architettonica 08/E1 Disegno 08/E2 Restauro e storia dell architettura 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica VQR 2011-2014 9

Delimitazione dell area del GEV 08a: ERC SH1 - Individuals, Markets and Organisations SH1_6 Econometrics; Operations Research SH1_11 Technological change, innovation, research & development SH2 - Institutions, Values, Environment and Space SH2_1 Political systems, governance SH2_6 Sustainability sciences, environment and resources SH6_7 Environmental and climate change, societal impact and policy SH2_8 Energy, transportation and mobility SH2_9 Urban, regional and rural studies SH2_10 Land use and regional planning SH2_11 Human, economic and social geography SH2_12 GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies SH3 - The social word, Diversity, Population SH3_3 Social integration, exclusion, prosocial behaviour SH3_7 Social policies, welfare SH3_11 Communication and information, networks, media 10

Delimitazione dell area del GEV 08a: ERC SH5 - Cultures and cultural production SH5_4 Visual and performing arts, film, design SH5_6 History of art and architecture, arts-based research SH5_7 Museums, exhibitions, conservation and restoration SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage SH5_13 Computational Modelling and Digitisation in the Cultural Sphere SH6 - The Study of the Human Past SH6_1 Historiography, Theory and methods in history, including the analysis of digital data SH6_3 General archaeology, archaeometry, landscape archaeology SH6_14 History of Science, Medicine and Technologies PE6 - Computer Science and Informatics PE6_4 Graphics and image processing PE6_8 Computer graphics, computer vision, multimedia, computer games PE8 - Products and Processed Engineering PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment PE8_10 Industrial design (product design, ergonomics, man-machine interfaces, etc.) PE8_11 Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) PE8_12 Lightweight construction, textile technology 11

1 VQR 2011-2014: il percorso, caratteristiche, geografie 2 - L area dell Architettura: Alcuni dati precedente VQR GEV 08a - Architettura Sistema misto di valutazione: metodi, criteri, profili Prodotti e Schede di accompagnamento del prodotto 12

VQR 2004 2010 / VQR 2011 2014 Doppia valutazione peer e bibliometrica I metodi di valutazione utilizzati sono: La peer review affidata a revisori esterni (di norma almeno due), scelti di regola da due membri diversi del GEV. La valutazione diretta da parte del GEV, che si svolge secondo due modalità: a.) a mezzo di una peer review interna al GEV secondo le stesse modalità di svolgimento della peer review affidata ai revisori esterni; b.) a mezzo dell analisi bibliometrica. I prodotti sottoposti ad analisi bibliometrica sono quelli relativi al SSD ICAR 22 Estimo. Prodotti di altri SSD identificati nelle basi di dati citazionali ISI WoS e Scopus saranno oggetto di doppia valutazione (bibliometrica e peer). Ciò al fine di rendere confrontabili i percorsi di valutazione entro i medesimi settori disciplinari. 13

I criteri di valutazione della qualità dei prodotti sono i seguenti: a) originalità, da intendersi come il livello al quale il prodotto introduce un nuovo modo di pensare in relazione all oggetto scientifico della ricerca, e si distingue così in maniera significativa da tutti gli approcci precedenti allo stesso oggetto b) rigore metodologico, da intendersi come il livello al quale il prodotto presenta in modo chiaro gli obiettivi della ricerca e lo stato dell arte nella letteratura, adotta una metodologia appropriata all oggetto della ricerca e dimostra che gli obiettivi sono stati raggiunti c) impatto attestato o potenziale nella comunità scientifica internazionale di riferimento, da intendersi come il livello al quale il prodotto ha esercitato, o eserciterà in futuro, una influenza teorica e/o applicativa su tale comunità anche in base alla sua capacità di rispettare standard internazionali di qualità della ricerca. Precisati per l area 08a nelle schede fornite ai revisori Precisazione che avviene anche sulla base del lavoro del GdL Architettura 14

Valutazione dei prodotti A seguito del giudizio di qualità ogni pubblicazione viene attribuita a uno dei seguenti livelli: a. Eccellente. Idealmente, la pubblicazione si colloca nel primo 10% della distribuzione della produzione scientifica internazionale dell area cui appartiene b. Elevato : Idealmente, essa si colloca nel segmento 10-30% della distribuzione della produzione scientifica internazionale dell area cui appartiene c. Discreto: Idealmente, essa si colloca nel segmento 30-50% della distribuzione della produzione scientifica dell area cui appartiene d. Accettabile : Idealmente, essa si colloca nel segmento 50-80% della distribuzione della produzione scientifica dell area cui appartiene e. Limitato: Idealmente, essa si colloca nel segmento 80%-100% della distribuzione della produzione scientifica dell area cui appartiene f. Non valutabile : la pubblicazione appartiene a tipologie escluse dal presente esercizio, o presenta allegati e/o documentazione inadeguati per la valutazione o è stata pubblicata in anni precedenti o successivi al quadriennio di riferimento. Sono incluse in questa categoria anche le pubblicazioni mancanti rispetto al numero atteso. 15

I profili di qualità dell Istituzione Per ciascuna Area, Istituzione e Dipartimento (o articolazione interna a esso assimilata) si calcolano almeno i seguenti indicatori sintetici, distinti per area, per settore concorsuale e per settore scientifico-disciplinare: 1 - il rapporto tra la somma delle valutazioni attribuite ai prodotti attesi dell Istituzione nell Area e la valutazione complessiva di Area 2 - il rapporto tra il voto medio attribuito ai prodotti attesi dell Istituzione nell'area e il voto medio ricevuto da tutti i prodotti dell'area 3 - il rapporto tra la frazione di prodotti eccellenti dell Istituzione nell Area e la frazione di prodotti eccellenti dell Area 16

I profili di qualità dell Istituzione I risultati della valutazione sono articolati, per ciascuna Istituzione e Area, in tre profili di qualità e in un profilo complessivo: a) profilo di qualità dei prodotti della ricerca (peso 0,75) b) profilo di qualità dei prodotti della ricerca presentati dagli addetti alla ricerca che, nel periodo 2011 2014, sono stati assunti dalla Istituzione o sono transitati al suo interno in una fascia o ruolo superiore nell ambito dell Istituzione (peso 0,2) c) profilo di competitività dell ambiente di ricerca (peso 0,05): ovvero capacità di attrarre finanziamenti competitivi internazionali e statali, caratteristiche dell offerta formativa a livello dottorale; Il profilo di qualità complessivo di ciascuna Istituzione è determinato a partire dai tre profili di qualità a), b) e c), attribuendo a quello di cui alla lettera a) un peso pari al 75%, a quello di cui alla lettera b) un peso pari al 20% e a quello di cui alla lettera c) un peso pari al 5% 17

1 VQR 2011-2014: il percorso, caratteristiche, geografie 2 - L area dell Architettura: Alcuni dati precedente VQR GEV 08a - Architettura Sistema misto di valutazione: metodi, criteri, profili Prodotti e Schede di accompagnamento del prodotto 18

I prodotti dell area dell Architettura - 5 premesse alla scelta del prodotto 1. Un elenco di prodotti esteso e differenziato che rimanda alla natura composita dell area 2. Nessun prodotto è premiato o penalizzato all interno dell elenco: l ordine non corrisponde ad una gerarchia di valore 3. La VQR valuta la ricerca e non altro: sono trattate le qualità dei prodotti scientifici non quelle dei prodotti didattici e/o divulgativi 4. I prodotti sono oggetto di valutazione per le proprie caratteristiche e non in quanto oggetto di pubblicazione. La pubblicazione, premio o menzione ha carattere di filtro che attesa la dimensione pubblica della ricerca che si deposita nel prodotto 5. Alcuni elementi possono concorrere alla valutazione del prodotto e quindi influenzare la scelta dei prodotti da sottoporre alla VQR: autorevolezza della sede editoriale (come elemento che potrebbe incidere sull impatto potenziale e attestato dell opera) i circuiti locali nazionali internazionali in cui l opera si colloca 19

I prodotti dell area dell Architettura (quali sono e come inquadrarli nell area della revisione) Allegato 1 del doc. Criteri Monografia scientifica e prodotti assimilati: Monografia di ricerca Raccolta di saggi propri di ricerca (sono esclusi i saggi pubblicati prima del 2011) Bibliografia critica o ragionata Edizione critica di testi Pubblicazione di fonti inedite con introduzione e/o commento Manuali critici, di contenuto non meramente didattico Grammatiche e dizionari scientifici Contributo in rivista, limitatamente alle seguenti tipologie: Articolo scientifico Articolo scientifico di critica letteraria (review essay) Contributo in volume Contributo in volume (capitolo o saggio) Articolo scientifico in atti di conferenza con processo di peer Prefazione/postfazione con carattere di saggio Curatela con saggio introduttivo 20

Voce critica di dizionario o enciclopedia Altri tipi di prodotto Disegni Progetti architettonici Mostre Prototipi e relativi progetti Banche dati e software Carte tematiche Prodotto audiovisivo e multimediale Brevetti concessi nel quadriennio della VQR (1/1/2011 31/12/2014) NON sono pubblicazioni valutabili ai fini della VQR Manuali e testi meramente didattici Recensioni di un singolo lavoro Brevi voci enciclopediche o di dizionario prive di originalità Brevi schede di catalogo prive di contributi scientifici autonomi Abstracts Riedizioni di lavori pubblicati prima del 2011 prive di caratteri di novità significativi (documentati) in rapporto all edizione precedente 21

Informazioni x consegna prodotto Settore ERC dell addetto alla ricerca. Campo è obbligatorio Lingua di compilazione della scheda: può non coincidere con la lingua del prodotto. Per la scheda sono consentite due sole lingue: italiano o inglese. Campo è obbligatorio Lingua del prodotto di ricerca: Campo è obbligatorio Classe A: l interfaccia visualizzerà l appartenenza della rivista su cui l articolo è pubblicato alla classe A ASN Settore Scientifico Disciplinare (SSD): è il settore scientifico che meglio descrive il contenuto del prodotto. Potrebbe non coincidere con il settore scientifico di appartenenza degli autori. Campo è obbligatorio Settore ERC del prodotto: è il settore ERC che l addetto alla ricerca attribuisce al prodotto presentato. Campo è obbligatorio. Tale campo avrà come default (modificabile) l indicazione del settore ERC dell addetto alla ricerca. Verrà chiesto un solo ERC primario e fino a tre secondari. 22

Suggerita peer review: opzione che va motivata indicando: il prodotto proviene da aree emergenti a livello internazionale il prodotto proviene da aree di forte specializzazione il prodotto è a carattere interdisciplinare campo libero Caratteristiche del prodotto: tutte informazioni aggiuntive che si ritiene segnalare (quali ad esempio premi ricevuti, recensioni apparse, traduzioni del prodotto in altre lingue, discussioni su rivista, ecc.). In questo campo si può segnalare se il proprio prodotto era stato già pubblicato in formato elettronico in anni precedenti il 2011 e in formato cartaceo nel quadriennio VQR, oppure se è stato pubblicato in formato cartaceo in anni successivi al 2014, ma pubblicato per la prima volta in formato elettronico nel quadriennio VQR. Se si è suggerita la valutazione tramite peer review perché il prodotto è interdisciplinare, qui si può indicare quale altro GEV si propone di coinvolgere. Il campo è facoltativo Valore doppio: per tutti i prodotti appartenenti alla categoria Monografia scientifica e prodotti assimilati, l addetto (o l Istituzione) potrà specificare se intende avvalersi della facoltà di presentare tale prodotto in luogo di due prodotti distinti. Il campo è facoltativo 23

Indicizzazione (metriche WoS/SCOPUS): affinché sia possibile l analisi bibliometrica: 1.il prodotto deve essere indicizzato su WoS e/o su SCOPUS 2. è necessario individuare il prodotto su tali banche dati 3. È necessario scegliere la banca dati da utilizzare per la valutazione 4. È necessario scegliere, nel caso di appartenenza della rivista a più insiemi, la Subject Category (WoS) o la All Science Journal Classification - ASJC (Scopus) che meglio ne rappresenta i contenuti (scelta è comunque subordinata all approvazione del GEV); Abstract: ai fini della VQR l abstract viene utilizzato in fase di assegnazione del prodotto ai revisori ed è una informazione obbligatoria PDF: per tutti i prodotti è obbligatorio fornire un PDF contenente il testo completo della pubblicazione, che può essere caricato dall autore, dalla Istituzione o, in taluni casi, dall Editore. Per ciascun prodotto può essere fornito un numero arbitrario di file PDF. Per i prodotti dotati di ISBN (libri, capitoli di libri, ecc.) pubblicati da Editori che si siano dichiarati disponibili a collaborare con ANVUR per la VQR, è disponibile il bottone Chiedete il PDF all Editore. Quando si clicca quel bottone, il sistema notifica la richiesta all Editore In alcuni casi (ALTRI TIPI DI PRODOTTI SCIENTIFICI) è richiesto un portfolio in PDF che documenti il prodotto. 24

Prossimi passaggi: GEV-CINECA: Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV: Elenco revisori; Linee Guida Revisori; Scheda prodotto per i revisori