l'odontoiatra milanese Danilo Di Stefano di Anna Rocchi

Documenti analoghi

Dott. Piermarco Babando

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

CURRICULUM VITAE. Indirizzo via Ardigò Alessandria Tel Data di nascita 4 Aprile 1954

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze

Programma Master Implantologia Protesica (Gennaio 2018 / Gennaio 2019) 12 Incontri

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Avanzato di Implantologia con interventi di Live Surgery

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

Corso teorico-pratico di rigenerazione ossea guidata (tecnica GBR) in implantologia: tecnica chirurgica e gestione dei tessuti molli.

CENTRO MEDICO EDUCATION

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Aggiornamento: SONDAGGIO ECM CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI CASI COMPLESSI: ASPETTI ETICI, ECONOMICI ED ESTETICI

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

Programma Master Implantologia Protesica (Gennaio 2017 / Gennaio 2018) 12 Incontri

Digital Implantology: state of the art.

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Rigenerazione denti ed impianti

ROMA CHIRURGIA PLASTICA PARODONTALE, PERIIMPLANTITI E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI (LIVELLO AVANZATO) ECM CORSO TEORICO PRATICO

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

Master Universitario di II Livello in Implantologia Protesica

SERATE CULTURALI. di Implantologia. SARONNO settembre 11 ottobre 8 novembre 12 dicembre

CORSO DI IMPLANTO-PROTESI SU IMPIANTI AD ANCORAGGIO ZIGOMATICO

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 07/05/1958 Nazionalità

BUCHAREST IMPLANTOLOGY COURSE

Corso di formazione Concetti essenziali del sistema Trefoil

ATTESTATI DISPONIBILI CORSI DI PERFEZIONAMENTO

R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28

CORSO PIEZOSURGERY SU PREPARATO ANATOMICO

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

Progetto Tutoring annuale in Implantologia e Chirurgia Rigenerativa a

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

Implant Prosthetic Techniquese

CREDITI ECM. RELATORE dott. Paolo Guazzi CORSO.04

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

CORSO HANDS-ON SU CADAVERE Chirurgia Orale ed Implantologia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

50 crediti ECM. IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Dott. Giovanni Battista Menchini Fabris Chirurgia implantare minimamente invasiva tramite strumento magneto dinamico

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CURRICULUM VITAE. Dott. Stefano Cavagna Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia Piazza Firenze, Milano tel.

Odontoiatria e protesi dentaria

IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna 2018

SERATE CULTURALI. di Implantologia. SOMMACAMPAGNA settembre 12 ottobre 23 novembre 6 dicembre

Corso di Perfezionamento Internazionale in

DISSEZIONE SU PREPARATI ANATOMICI

SERATE CULTURALI. SARONNO settembre 11 ottobre 8 novembre 12 dicembre. Dr. Colombo M. Prof. Di Stefano D. Dr. Garlini G. Dr. Pessina R.

DISSEZIONE SU PREPARATI ANATOMICI

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

Giornate Milanesi di Implantologia

PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE


Progetto Tutoring Annuale in Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

La riabilitazione del paziente con protesi a sostegno implantare.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Le tecniche di sedazione per odontoiatri: quali, come, quando e perchè.

informazioni generali

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze.

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE 2 EDIZIONE 2019 SESSIONE GIUGNO - DICEMBRE

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

LA PARODONTOLOGIA OGGI. STATO DELL ARTE

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

DISSEZIONE ANATOMICA CHIRURGIA IMPLANTARE E PRE-IMPLANTARE

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra).

Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno a denti ed impianti

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Transcript:

ODONTOIATRIA Anche in situazioni di lesioni e di perdite complesse che presentano delle difficoltà, è possibile restituire il sorriso ad un paziente. Magari attraverso tecniche di ricostruzione ossea con l'obiettivo di una riabilitazione dell'implanto-protesico. Ne parliamo con l'odontoiatra milanese Danilo Di Stefano di Anna Rocchi Il professor Danilo Alessio Di Stefano è nato nel 1965 a Milano, dove esercita la libera professione ed è titolare di due centri odontostomatologici A destra, nella foto grande, il professor Di Stefano insieme alla sua equipe durante un intervento Un percorso fra libera professione e università, quello di Danilo Alessio Di Stefano, con due grandi passioni: la chirurgia odontostomatologica e l impegno culturale. Un odontoiatra che esercita a Milano all interno di due centri di odontoiatria e stomatologia da lui fondati, nei quali si occupa esclusivamente di chirurgia orale, con particolare riferimento alle tecniche di ricostruzione ossea al fine implanto-protesico. Una scelta coltivata fin dalla giovane età, come ci racconta, con l'entusiasmo di poter guarire delle persone, restituendo la gioia di un sorriso insieme ad una adeguata funzione masticatoria. Professore, potrebbe spiegarci qual è la sua filosofia professionale? «Credo certamente che il sorriso sia lo specchio della nostra anima : trasmettiamo attraverso di esso gli stati d animo e comunichiamo col prossimo. La sua perdita o il suo danneggiamento, può essere causa di problemi sia fisici che di natura psicologica. Pensiamo 100

RECUPERARE IL SORRISO 101

In alto, la copertina del libro scritto dal professor Di Strefano e Cazzaniga sui prelievi ossei intra ed extra orali In basso, un momento di un intervento di chirurgia odontostomatologica con l'equipe guidata da Di Stefano alla digestione dei cibi, ai problemi articolari e posturali, ad alcune forme di cefalee, fino ai problemi estetici legati ai tessuti molli periorali. Labbra, cute e muscoli del viso non adeguatamente supportati dai denti e dalle basi ossee sottostanti cioè la mascella e la mandibola - perdono il loro trofismo, dando un aspetto più vecchio della propria età anagrafica». Ma chi viene maggiormente colpito da questi problemi? «Le patologie parodontali, tumorali, insieme all allungamento della vita media, portano alla perdita dei denti e delle strutture ossee mascellari e mandibolari. Anche in età giovane a causa di traumi, incidenti, malformazione, agenesie si hanno spesso di questi problemi. A volte, più semplicemente, una cattiva prevenzione porta a situazioni di edentulia, complice magari la paura dell odontoiatra, insieme a stili di vita inadeguati. Direi un po tutte le età, anche se naturalmente sono quelle più mature a pagare il maggior tributo». Oggi è sempre possibile praticare interventi di riabilitazione implantare? «In passato era possibile posizionare impianti con adeguata predicibilità e soddisfazione estetica, soltanto dove vi era osso disponibile. Quindi dove mancava - e sono la maggior parte dei casi - il risultato estetico era pessimo, fino ad arrivare all impossibilità dell esecuzione chirurgica. Dovendo quindi riabilitare si poteva ricorrere solo all uso di protesi mobili. Oggi direi che anche nei casi di riassorbimento più estremo, la ricerca e l evoluzione delle tecniche di questi ultimi DANILO DI STEFANO Danilo Alessio Di Stefano è nato a Milano nel 1965, dove si è laureato in odontoiatria e protesi dentale nel 1988. Nell anno 1999 frequenta il corso di perfezionamento in implantologia e biomateriali all Università di Chieti dove nell'anno successivo è professore a contratto all Università di Chieti, facoltà di Medicina e Chirurgia (CdLOPD) docente al Corso di perfezionamento in chirurgia orale. Nell Anno Accademico 2000-2001 è professore a contratto all Università di Chieti Facoltà di Medicina e Chirurgia (CdLOPD), docente del corso di Perfezionamento in Tecniche rigenerative e ricostruttive ossee a fini implantoprotesici. Dopo aver ricoperto una serie di incarichi accademici a contratto, per l'anno in corso è docente del corso di laurea in Igiene Dentale dell ateneo Vita e Salute Istituto Scientifico Universitario San Raffaele-Milano con l affidamento del corso elettivo: La gestione pre e post chirurgica in Odontostomatologia. Dal 2001 al 2006 è presidente del Cenacolo Odontostomatologico Milanese e Consigliere nazionale Coi-Aiog. Inoltre il professor Di Stefano, è impegnato in numerose attività editoriali. Dal 1998 è fondatore e membro nel comitato di redazione della rivista Implantologia Orale edita dalla Utet - direttore scientifico dott. G.C. Leghissa. Nel 2002 è fondatore e condirettore scientifico, col prof. A Piattelli e dott G. Leghissa, di Italian Oral Surgery ed. Elsevier- Masson. Dal 2007 è coordinatore scientifico del Giornale dell Odontoiatra ed. Elsevier-Masson. Autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche e delle Linee Guida Farmacologiche per la SICO è anche autore e coautore di tre libri di testo in ambito odontostomatologico. Danilo Di Stefano esercita la libera professione a Milano dove è titolare e direttore sanitario di due centri odontostomatologici nei quali si occupa esclusivamente di chirurgia Odontostomatologica, implantoprotesi e tecniche ricostruttive ossee preimplantari. E' inoltre consulente scientifico per la chirurgia implantare maggiore presso il servizio di odontoiatria dell ospedale San Raffaele dal 2000 ad oggi. 102

«Credo che il sorriso sia lo specchio della nostra anima: trasmettiamo attraverso di esso gli stati d animo» dieci anni ci consentono di ricostruire l osso mancante e di essere predicibili». Affrontando la questione in termini statistici, potrebbe indicarci quali sono le percentuali di successo, ove le condizioni sono favorevoli? «L implantologia osteointegrata è ad un livello di predicibilità immediata superiore al 96 per cento, percentuale che diminuisce al 90, a dieci anni di distanza. Sono dati sicuramente entusiasmanti. Bisogna però stare attenti a diversi fattori che possono abbassare le percentuali di successo. Vi sono patologie sistemiche, abitudini di vita, mancanza di adeguata igiene orale domiciliare e professionale, che possono incidere anche notevolmente su queste percentuali. Inoltre è importante la qualità dei materiali e dispositivi utilizzati, come anche il tipo di approccio chirurgico, che deve essere sterile e praticato in ambienti e con attrezzature idonee. E altresì fondamentale la programmazione che il chirurgo deve far percorrere al paziente prima dell intervento. Volendo essere critico ricordo ad entrambi i soggetti medico e paziente che non si tratta di un operazione commerciale ma appunto chirurgica. La scelta deve essere guidata dalla conoscenza professionale dell operatore e del suo livello di preparazione e non dalla ricerca del prezzo più basso e della strada più breve. Inoltre la comprensione e la condivisione del percorso in una parola il consenso informato sono di fondamentale importanza. Servono non meno di due incontri prima di poter procedere in modo consapevole e predicibile alla chirurgia». E nei casi complessi dove manca l osso? «Vi sono molte tecniche per aumentare e ricostruire volumi ossei adeguati. Queste trovano precise indicazioni e non sono un'alternativa all altra a seconda dei gusti o della comodità. Viceversa sono legate alla gravità della carenza ossea. Molte sono applicabili in anestesia locale, altre in anestesia generale. In nessun caso devono prescindere da un approccio sterile. Alcune di queste tecniche necessitano di apporti ossei esterni utilizzando tessuti ossei eterologhi (equini bovini) opportunamente trattati o di sintesi

Sopra, due immagini che esemplificano l applicazione delle tecniche utilizzate dal prof. Danilo Di Stefano durante i suoi interventi di implantologia osteointegrata (idrossiapatiti) e riguardano le ricostruzioni più piccole. Altre devono utilizzare il proprio osso prelevato da altre sedi dell organismo. Queste possono essere intraorali (mento, branca, zigomo), od extra orali (cresta iliaca, calvaria, tibia)». Quanto contano i contributi professionali di tutto lo staff? «La programmazione e il lavoro d equipe in questi casi sono la regola per il successo. Il chirurgo, il protesista ecc., devono elaborare un progetto, far comprendere al paziente se vi sono dei limiti al risultato estetico avvalendosi di mezzi visivi e di comunicazione. Molti contenziosi legali sono causati da false aspettative generate dalla mancanza di comunicazione da parte dell odontoiatra e/o errata comprensione da parte del paziente. In alcuni casi le sfide sono veramente complesse e allo stesso tempo entusiasmanti. Queste sono le situazioni di maggior impegno, ma anche di grande gioia a risultato ottenuto. Non vi è cosa più bella di un paziente felice e soddisfatto». Lei ha scritto un libro sulle tecniche di prelievo e innesto osseo: di cosa si tratta? «E il frutto di tutti questi anni di lavoro e la voglia di comunicare quelle scelte e quei percorsi corretti senza i quali non penso si possa avere successo. Nello specifico si descrivono le varie tecniche di prelievo e le modalità chirurgiche esecutive. Il tutto cerca di rispondere a quello che un paziente chiede di più, cioè garanzie. Si tratta di biologia e non automobili: predicibilità estetica e funzionale immediata e nel tempo. Sto preparando un secondo volume, che sarà la logica continuazione del precedente: affronterà le tecniche di ricostruzione dei mascellari, da quelle minori ambulatoriali a quelle più complesse ospedaliere». E il futuro cosa ci riserva? «Forse con un po di presunzione, ma credo che il futuro sia fra di noi. Ci sono impianti con superfici intelligenti che ci offrono maggior successo in minor tempo, fattori di crescita e stimolazione per l osso e i tessuti molli, le cellule staminali ecc Un futuro affascinante, che in parte stiamo già sperimentando». Quali sono i momenti più importanti della sua professione? «Oggi più che mai l aggiornamento in un mondo nel quale tutto evolve velocemente e cambia è un momento irrinunciabile. Direi aggiornamento globale perché le comunicazioni hanno annullato le distanze. Solo adeguata preparazione porta a diagnosi corretta e compatibile con lo stato attuale della evidenza scientifica. La prevenzione, anche in questo campo della medicina fa la differenza, e bisogna perseguirla nell interesse collettivo. E poi Il paziente è sempre al centro del processo di elaborazione e decisione dei nostri atti medico-chirurgici. Sono profondamente convinto che ci può essere un sorriso per tutti, anche per chi tristemente lo ha perso». www.dentalnarco.it - tel 024452754 www.civitali.it - tel 0248705703 104