Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 36 DEL D. LGS. 18 APRILE 2016, N.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ARTICOLO 125 DEL D. LGS.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI PER LE PROCEDURE NEGOZIATE EX ART. 36 DEL DLG. 50/2016

MODALITA ATTUATIVE PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS N. 163/06 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLS. 163/06

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/2006

Allegato. N. 1 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO

dell Elenco regole che

Presidi Ospedalieri: Bollate, Garbagnate M.se, Passirana, Rho

LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

Regolamento elenco telematico operatori economici

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO FORNITORI DELL ASST RHODENSE INERENTE I

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

AVVISO PUBBLICO 1. CATEGORIE PREVISTE NELL ELENCO. II. Lavori di importo compreso tra ,00 ed ,00

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI SINTEL

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLGS. 163/06

SETTORE TECNICO AVVISO PUBBLICO

Regolamento per la formazione e la gestione dell elenco telematico di operatori economici di Arexpo S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL'ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL'ART. 125 DEL DLS. 163/06

COMUNE DI NESSO PROVINCIA DI COMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI VETERINARI

C O M U N E D I T R A P P E T O

AVVISO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. n.

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI RESCALDINA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 309/DIRERDIS DEL 06/07/2018

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DEI PRESTATORI DI SERVIZI E DEGLI ESECUTORI DI LAVORI

Approvato con determina del Sovrintendente del

AVVISO PUBBLICO ELENCO TELEMATICO APERTO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DEI FORNITORI, DEI PRESTATORI DI SERVIZI E DEGLI ESECUTORI DI LAVORI

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO AREA TECNICO MANUTENTIVA DISCIPLINARE

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA: Ore del giorno 08/08/2015

Regolamento Albo Fornitori

Ripartizione Contratti, Gare e Acquisti AVVISO PUBBLICO

UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI

1. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI ALL ISCRIZIONE ALL ELENCO

COMUNE DI RESCALDINA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

AVVISO PUBBLICO RENDE NOTO

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SOCIETÀ MOLFETTA MULTISERVIZI SPA

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

COMUNE DI SELEGAS Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL'ALBO FORNITORI

C O M U N E D I C E R V E T E R I

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI

COMUNE DI ULASSAI PROVINCIA DELL OGLIASTRA

Il Responsabile dell Ufficio Unico Intercomunale Lavori Pubblici e Servizi Comunali,

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Premessa. Art. 1 Soggetti ammessi e requisiti

AVVISO DI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PULIZIE LOCALI PER EVENTO CORTONANTIQUARIA 2017

ART. 1 Istituzione dell'elenco

REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PERSONALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 208 DEL 11/04/2019

AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

INDAGINE DI MERCATO AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO TEMPORANEO

Regole attuative per la costituzione e l utilizzo dell Elenco fornitori

Citt à di Porcia Prot / P Data 20/09/ :38:00

per l affidamento, ai

DIREZIONE MOBILITA E INFRASTRUTTURE AVVISO PUBBLICO

Art. 36, comma 2 e 63 del D.Lgs 50/2016

PRO VINCIA DI C RO TO NE SCHEMA

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia III S E T T O R E Tel/fax

AGENZIA REGIONALE UNIVERSIADI. DETERMINAZIONE N * /$? D E L L ^ 0% > - o Ù?

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 308/DIRERDIS DEL 06/07/2018

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

ID PROCEDURA SINTEL:

CUP: G27H CIG: D

(ai sensi e per gli effetti dell art. 36 D.Lgs. 50/2016)

AVVISO PUBBLICO. ART. 1 - Avviso

Provincia di Roma A r e a T e c n i c a S e r v i z i o L a v o r i P u b b l i c i

CITTA DI VITERBO AVVISO PUBBLICO

C I T T A D I M O R T A R A (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SELEGAS. Provincia di Cagliari. Via Daga 4, Selegas (CA) Telefono Fax

COMUNE DI PULSANO Provincia di Taranto SERVIZI LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE - AMBIENTE - TURISMO

Azienda ULSS n. 1 Dolomiti

COMANDO LEGIONE CARABINIERI SICILIA Servizio Amministrativo

n. Descrizione dei lavori fino ad 1 milione di euro Categoria Classifica

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRALE ACQUISTI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA FISR

COMUNITÀ MONTANA DEL GOCEANO Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai, Nule Piazza San Francesco n Bono

Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione. Art. 2 Struttura dell Albo. Art. 3 Requisiti di iscrizione

COMUNE DI BARBARANO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA CREAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO INFORMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO PER L AFFIDAMENTO DI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI CUI ALL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) E C) DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II.. Sommario Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ Art. 2 DEFINIZIONI Art. 3 CREAZIONE DELL ELENCO INFORMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI Art. 4 UTILIZZO DELL ELENCO Art. 5 SOGGETTI AMMESSI ALL ELENCO E CATEGORIE SOA GENERALI E SPECIALISTICHE Art. 6 REQUISITI DI ISCRIZIONE ALL ELENCO Art. 7 MODALITA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Art. 8 COMUNICAZIONE ALL ESITO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE Art. 9 DURATA DELL ISCRIZIONE Art. 10 SOSPENSIONE E CANCELLAZIONE DALL ELENCO INFORMATICO OPERATORI ECONOMICI Art. 11 SEGNALAZIONE DELLE VARIAZIONI E MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE Art. 12 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Art. 13 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 1

Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ Ai sensi e per gli effetti dell art. 36, comma 2, lett. b) e c) del d.lgs.n. 50/2016 ss.mm.ii., di seguito Codice dei Contratti pubblici, l Università degli Studi di Bari Aldo Moro istituisce l elenco degli operatori economici per l individuazione dei soggetti da consultare per l affidamento mediante procedura negoziata di lavori, servizi e forniture sotto soglia. Il presente Regolamento disciplina la creazione e la gestione del suddetto elenco, individuando i termini e le condizioni per la sua formazione, il suo utilizzo, l aggiornamento e ogni altra modalità e regola di gestione. Nel rispetto di quanto previsto all art. 36 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii, il presente elenco di operatori economici è istituito in modalità telematica e recepisce il funzionamento del modulo Elenco Operatori Economici della piattaforma per la gestione interamente telematica delle gare d appalto denominata TuttoGare. Con l utilizzo della piattaforma TuttoGare vengono recepite anche le norme tecniche di funzionamento del software, che sono fornite a corredo della piattaforma telematica delle gare on line e che, ad ogni buon fine, si allegano al presente regolamento per farne parte integrante. L elenco informatico di operatori economici sulla base dell Elenco degli Operatori Telematico TuttoGare entrerà in vigore immediatamente dopo la pubblicazione dell avviso istitutivo e potrà, pertanto, essere immediatamente utilizzato dall Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Ai sensi del presente Regolamento si intende per: Art. 2 DEFINIZIONI - Codice dei contratti pubblici: il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.; - Elenco: l elenco informatico degli operatori economici di cui all art.36, comma 2, del Codice dei Contratti pubblici; - Operatore economico: soggetto rientrante tra gli ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici ai sensi dell art. 45 del d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e comunque legittimato a richiedere la registrazione a TuttoGare al fine di partecipare a procedure di affidamento con sistemi telematici anche ai sensi delle norme tecniche di TuttoGare. -Norme Tecniche TuttoGare: le modalità di funzionamento tecnico e le modalità d uso della piattaforma per la gestione interamente telematica delle gare d appalto e del relativo Elenco informatico degli operatori economici, reperibili sul Sito internet, al link: https://gareappalti.uniba.it/ -Regolamento: il presente Regolamento, di cui fanno parte integrante le norme tecniche TuttoGare. di 2

Art. 3 CREAZIONE DELL ELENCO INFORMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI E istituito l Elenco informatico degli operatori economici dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, di cui all art. 36, comma 2, lett. b) e c) del Codice dei Contratti Pubblici, di seguito indicato semplicemente come Elenco. L Elenco informatico degli operatori economici dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro è gestito con sistemi e strumenti informatici e telematici. L accesso alla piattaforma TuttoGare avviene attraverso il link https://gareappalti.uniba.it/ ed il suo funzionamento è disciplinato dalle Norme Tecniche. Le Norme Tecniche sono parte integrante e sostanziale del presente Regolamento; In caso di diversa disposizione fra una norma del presente regolamento e quella delle Norme Tecniche prevarrà quella del regolamento. L Elenco è aperto ed è valido a tempo indeterminato: per tutto il tempo in cui l Elenco è aperto, tutti gli operatori economici dotati dei requisiti richiesti dall avviso possono presentare domanda di accesso e iscrizione all elenco. Un avviso che dà atto dell attivazione del presente Elenco sarà pubblicato: sul sito internet di questa Amministrazione nella sezione bandi e gare, oltre che sulla piattaforma telematica accessibile dall indirizzo: www.gareappalti.uniba.it, nonché nell Albo Pretorio del Comune di Bari e visibile per tutta la durata dello stesso sul sito istituzionale dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Art. 4 UTILIZZO DELL ELENCO L Elenco è utilizzato per la scelta degli Operatori Economici da invitare alle procedure negoziate per l esecuzione di lavori, servizi e forniture sotto soglia, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b) e c) del Codice dei Contratti Pubblici, nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, non discriminazione, imparzialità e proporzionalità oltre che di efficacia, efficienza ed economicità dell azione amministrativa. L Elenco verrà utilizzato dall Università degli Studi di Bari Aldo Moro come strumento per individuare gli operatori economici da invitare alle procedure negoziate, nel caso in cui sussistano i presupposti normativi e regolamentari per ricorrere all espletamento di gare di lavori, servizi e forniture utilizzando tali procedure. Sarà, inoltre, facoltà dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro utilizzare l elenco operatori al fine di affidare direttamente, agli stessi, lavori, servizi o forniture di importo inferiore ai 40.000,00, secondo quanto previsto dall art. 36, comma 2, lett.a) del d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. Per le procedure di gara di lavori di importo inferiore o pari a 150.000,00, bandite da questa Università e gestite tramite piattaforma telematica Tuttogare si provvederà sorteggiando un numero di candidati pari ad almeno 10 operatori (cfr. Codice dei Contratti pubblici, art. 36, comma 2, lett. b) se presenti iscritti nella sezione I, escludendo i soggetti già invitati ed applicando il filtro CPV. A tal fine, ricordando che, una volta estratti, gli operatori economici non verranno invitati a successive procedure, questi sono invitati ad individuare con precisione i CPV di interesse tramite la sezione Categorie della piattaforma telematica; si sottolinea infatti che l inserimento, ad esempio, di un generico 45 - Lavori di costruzione potrebbe portare ad essere invitati ad una gara 3

che per tipologia non risulta interessare l operatore economico con la conseguente esclusione da successive procedure di gara. Per le procedure di gara di lavori di importo superiore a 150.000,00 e inferiore ad 1.000.000,00 bandite da questa Amministrazione e gestite tramite piattaforma telematica si provvederà sorteggiando un numero di candidati pari ad almeno 15 operatori (cfr. Codice dei Contratti pubblici, art. 36, comma 2, lett. c), iscritti nella sezione II, escludendo i soggetti già invitati ed applicando il filtro SOA; a tal fine si sottolinea l importanza di inserire correttamente i dati nella sezione Certificazioni sottosezione Certificazioni SOA della piattaforma telematica. Nel caso di lavori contenenti anche categorie scorporabili, l estrazione verrà effettuata tenendo conto esclusivamente della categoria prevalente. Nel caso l operatore economico estratto non avesse i requisiti per partecipare alla gara, perché non qualificato per le scorporabili, potrà inviare una richiesta finalizzata alla reintroduzione nell elenco, mantenendo quindi la possibilità di essere estratto nelle successive gare. Per le procedure di gara di servizi e forniture di importo entro 209.000,00, bandite da questa Amministrazione e gestite tramite piattaforma telematica si provvederà sorteggiando un numero di candidati pari ad almeno 5 operatori (cfr. Codice dei Contratti pubblici, art. 36, comma 2, lett. b) se presenti iscritti nelle sezioni III e IV, escludendo i soggetti già invitati ed applicando il filtro CPV. A tal fine, ricordando che, una volta estratti, gli operatori economici non verranno invitati a successive procedure, questi sono invitati ad individuare con precisione i CPV di interesse tramite la sezione Categorie della piattaforma telematica; si sottolinea infatti che l inserimento, ad esempio, di un codice generico potrebbe portare ad essere invitati ad una gara che per tipologia non risulta interessare l operatore economico con la conseguente esclusione da successive procedure di gara. In ogni caso gli operatori economici saranno selezionati tra quelli attivi e valutati positivamente nell ambito delle rispettive sezioni dell elenco al momento dell estrazione, mentre non saranno presi in considerazione gli operatori economici le cui istanze di iscrizione siano pervenute successivamente alla data di estrazione, o che non siano state ancora valutate o siano state respinte. Per i bandi di importo inferiore ad Euro 150.000,00 si procederà all affidamento ai sensi dell art. 36, previo invito a presentare offerta rivolto ad almeno 10 e fino ad un massimo di 20 ditte, selezionate tra gli iscritti all Elenco sezione I. Per i lavori di importo compreso tra Euro 150.000,00 e 1.000.000,00 si procederà all affidamento con i criteri di cui al comma precedente, previo invito a presentare offerta rivolto ad almeno 15 e fino ad un massimo di 25 ditte, selezionate tra gli iscritti all elenco sezione II e in possesso della certificazione SOA richiesta per la specifica gara. Per i bandi di servizi e forniture di importo entro 209.000,00, si procederà all affidamento con i criteri di cui sopra, previo invito a presentare offerta rivolto ad almeno 5 e fino ad un massimo di 20 ditte, selezionate tra gli iscritti all elenco sezione III e IV e in possesso dei requisiti richiesti per la specifica gara. Per ciascuna procedura la stazione appaltante procederà ad invitare le ditte in un numero compreso tra i range sopra determinati, allo scopo di eliminare possibili forme di accordo tra i concorrenti. L Università degli Studi di Bari Aldo Moro potrà selezionare gli operatori da invitare a singole procedure sulla base delle informazioni dichiarate dagli operatori in fase di iscrizione all Elenco. 4

Gli operatori economici che non compilino in modo completo ed aggiornato le informazioni aggiuntive, non potranno sollevare eccezioni in merito ad un eventuale mancato invito a procedure di gara nel caso in cui gli invitati siano stati selezionati sulla base di ulteriori informazioni desumibili dall Elenco. Ulteriori condizioni di partecipazione e termini di presentazione delle offerte, così come le prescrizioni cui gli operatori invitati dovranno assolvere, saranno indicate nelle lettere di invito alle singole procedure. Ai fini dell estrazione dei soggetti da invitare alle gare, l algoritmo utilizzato dalla piattaforma telematica Tuttogare sarà generato in base ai filtri, sottoelencati che, di volta in volta, l Università sceglierà di applicare alla singola procedura negoziata: 1. Individuazione degli operatori economici attivi nell Elenco; 2. Applicazione Filtri CPV e SOA secondo indicazioni per prima esclusione; 3. Individuazione ed esclusione degli operatori ricadenti all interno dei criteri di esclusione; 4. Individuazione e conteggio degli operatori tra cui effettuare il sorteggio; 5. Attribuzione agli operatori di un identificativo casuale da 1 al numero di operatori tra cui effettuare il sorteggio; 6. Creazione di una sequenza di numeri da 1 al numero di operatori tra cui effettuare il sorteggio; 7. Ordinamento casuale della sequenza; 8. Estrapolazione di valori della sequenza pari al numero di partecipanti richiesti; 9. Selezione degli operatori tramite identificativo presente all interno della sequenza casuale estrapolata. Una volta lanciato il sorteggio, il software, in automatico: cristallizza la situazione; visualizza il report; salva il verbale di sorteggio. In tutti i casi sopra descritti, al fine di garantire il rispetto del principio di rotazione e la par condicio tra i concorrenti, le imprese invitate non saranno selezionate nelle successive procedure di gara sino all esaurimento della graduatoria di riferimento. Art. 5 SOGGETTI AMMESSI ALL ELENCO E CATEGORIE SOA GENERALI E SPECIALISTICHE L Elenco è suddiviso in sezioni sulla base delle tipologie e degli importi di gara, in conformità al funzionamento e all uso della piattaforma stessa. Le sezioni di cui si compone l elenco sono le seguenti: sezione I Lavori di importo inferiore a 150.000,00; sezione II Lavori di importo compreso tra 150.000,00 ed 1.000.000,00; sezione III Servizi di importo compreso tra 40.000,00 e la soglia di cui all art. 35, comma 1, lett. c) del d.lgs. 50/2016; sezione IV Forniture di importo compreso tra 40.000,00 e la soglia di cui all art. 35, comma 1, lett. c) del d.lgs. 50/2016. Ciascun operatore economico interessato potrà chiedere l iscrizione alle sezioni dell Elenco di sua scelta, fermo restando che l indicazione dovrà trovare adeguato riscontro rispetto all oggetto sociale dell operatore economico ed all attività da questo svolta e dichiarata alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di appartenenza, nonché rispetto agli eventuali specifici requisiti richiesti per l iscrizione (SOA). 5

Sono ammessi all Elenco gli operatori economici italiani e di altri Stati membri UE di cui all art. 45, comma 2, lett. a), b), c) del Codice dei contratti pubblici. Non è ammessa la presentazione della domanda di iscrizione all Elenco per la medesima sezione a titolo individuale e in forma associata, ovvero a titolo individuale e come componente di consorzi, ovvero quale componente di più consorzi. In caso di violazione di quanto sopra, tutti i soggetti interessati (es. società iscritta come singola e consorzio di cui fa parte la medesima società) saranno cancellati dall Elenco, fermo restando che tali soggetti potranno richiedere nuovamente l ammissione nel rispetto delle prescrizioni applicabili, ed in particolare del divieto di iscrizione contemporaneamente a titolo individuale e in forma associata o come componente di consorzio. Non è ammessa la presentazione della domanda di iscrizione all Elenco da parte di soci, amministratori, dipendenti o collaboratori a progetto che rivestano una di queste funzioni all interno dell organizzazione degli operatori economici già iscritti all Elenco. In caso di società di capitali, è ammessa la comunanza di uno o più soci tra diversi operatori che richiedono l iscrizione all Elenco, a patto che tra gli stessi non intercorra un rapporto di collegamento o controllo ai sensi dell art. 2359 c.c. ovvero, qualora intercorra tale rapporto, quest ultimo non sia tale da determinare l imputazione delle offerte ad un unico centro decisionale. Art. 6 REQUISITI DI ISCRIZIONE ALL ELENCO Possono essere ammessi all Elenco gli operatori economici di cui al precedente Art. 5 che non si trovino nelle situazioni di esclusione dalla partecipazione alla gara di cui all art. 80 del d.lgs. n.50/2016 ss.mm.ii. (in caso di consorzio, il presente requisito dovrà essere posseduto dal consorzio e da ciascuna delle imprese consorziate). Art. 7 MODALITA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA L iscrizione all Elenco può avvenire esclusivamente con modalità telematiche, attraverso la piattaforma TuttoGare. Gli operatori economici che intendano iscriversi all Elenco dovranno preventivamente registrarsi a TuttoGare con l apposita procedura e successivamente presentare l apposita Domanda, in conformità a quanto previsto dalle Norme Tecniche, disponibili al link https://gareappalti.uniba.it/norme_tecniche.php. Ottenuta la registrazione, l operatore economico dovrà richiedere l abilitazione alle sezioni dell Elenco per le quali intende iscriversi, ai sensi delle succitate Norme tecniche. Per richiedere l abilitazione all iscrizione nelle sezioni dell Elenco, l operatore economico dovrà, quindi, presentare, unitamente all istanza di iscrizione: Documento di Gara Unico Europeo (DGUE); Dichiarazione di possesso di Attestazione SOA o, per lavori di importo inferiore ad 150.000, dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui all art. 90 del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii (per l iscrizione alla sezione I e II dell elenco); Dichiarazione di Iscrizione al Registro delle imprese della Camera di Commercio (Per l iscrizione alle sezioni III e IV dell elenco); 6

Copia del documento di identità in corso di validità. La presentazione di tali documenti dovrà avvenire attraverso TuttoGare, secondo la procedura prevista nelle Norme tecniche di utilizzo. Resta fermo che per ciascuna procedura di gara, ai fini dell ammissione alla presentazione delle offerte da parte degli operatori economici invitati, l Università degli Studi di Bari Aldo Moro si riserva di richiedere condizioni, requisiti e termini ulteriori e diversi da quelli richiesti per l ammissione all Elenco. Art. 8 COMUNICAZIONE ALL ESITO DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE A fronte della presentazione della documentazione richiesta dal precedente Art. 7, l Università degli Studi di Bari Aldo Moro esaminerà la regolarità della documentazione presentata e, entro 60 giorni dalla data di ricezione, ne comunicherà l esito a mezzo PEC. L Università degli Studi di Bari Aldo Moro potrà in qualunque momento, sia all atto della presentazione della domanda, sia dopo l iscrizione all Elenco dell operatore economico che ne ha fatto richiesta, effettuare controlli a campione circa l esistenza o meno in capo all operatore economico dei requisiti richiesti per l iscrizione all Elenco. L iscrizione all Elenco non comporta l affidamento di alcun contratto, non implica diritti o aspettative di sorta a favore dell operatore economico, né costituisce titolo per pretendere l affidamento di lavori, né l Università degli Studi di Bari Aldo Moro è in alcun modo vincolata nei confronti degli operatori economici iscritti. Ove l Università degli Studi di Bari Aldo Moro ritenga di avvalersi dell Elenco ai fini dell art. 36 del Codice dei contratti pubblici, gli operatori economici iscritti saranno interpellati senza ulteriori forme di pubblicità, ai fini di cui al precedente Art. 4. Resta inteso che l unico soggetto responsabile dell ammissione o della mancata ammissione all Elenco è l Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Ulteriori disposizioni riguardo l Elenco Operatori economici Informatico TuttoGare e le relative procedure di Registrazione e Accreditamento sono definite nelle norme tecniche di utilizzo. Art. 9 DURATA DELL ISCRIZIONE L Elenco è sempre aperto all'iscrizione degli operatori economici dotati dei requisiti richiesti dal bando. L iscrizione all Elenco informatico degli Operatori economici dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro è efficace per un tempo indeterminato, fatto salvo il mantenimento dei requisiti richiesti per l iscrizione e il rinnovo delle relative dichiarazioni e della documentazione presentata per l iscrizione, ai sensi di quanto previsto dal Regolamento e dalle norme tecniche di utilizzo di TuttoGare, nonché l aggiornamento dei dati e delle informazioni effettuato dall operatore economico nel rispetto delle disposizioni che disciplinano la validità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà di cui al DPR 445/2000 e al Codice dell Amministrazione Digitale. 7

Gli operatori economici iscritti all Elenco possono essere invitati in qualunque momento a documentare la permanenza del possesso dei requisiti richiesti per l iscrizione e comunque entro sei mesi dalla data dall iscrizione e/o del rinnovo devono confermare o innovare la propria iscrizione. Art. 10 SOSPENSIONE E CANCELLAZIONE DALL ELENCO INFORMATICO OPERATORI ECONOMICI La cancellazione dall Elenco Operatori economici Telematico dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro dei soggetti iscritti ha luogo in caso di: a) cessazione di attività; b) perdita dei requisiti richiesti per l iscrizione nell Elenco; c) avere commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dall Ente o avere commesso un errore grave nell'esercizio dell attività professionale; d) mancata comunicazione tempestiva delle variazioni dei propri dati e/o dei requisiti oggettivi e/o soggettivi richiesti per l iscrizione all Elenco; e) domanda di cancellazione dall Elenco dell operatore economico. f) mancata revisione dei dati da parte dell OE. L operatore cancellato dall Elenco Operatori economici può presentare in qualsiasi momento nuova domanda di iscrizione in tale elenco qualora in possesso dei requisiti stabiliti. Art. 11 SEGNALAZIONE DELLE VARIAZIONI E MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE Gli operatori economici iscritti sono tenuti a mantenere aggiornati attraverso l apposita procedura presente su TuttoGare i dati e le informazioni rese attraverso dichiarazioni sostitutive ai sensi del DPR 445/2000. L Elenco è aggiornato costantemente sulla base delle richieste e dichiarazioni pervenute dagli operatori. Gli operatori economici iscritti all Elenco sono tenuti a rinnovare periodicamente prima della scadenza le dichiarazioni sostitutive di certificazione da questi rese ai fini dell iscrizione in tale Elenco, secondo quanto stabilito dalle norme tecniche di funzionamento ovverosia, ove non diversamente indicato, ogni 6 mesi. La scadenza o il mancato rinnovo di tale documentazione sono causa di cancellazione dall Elenco. Art. 12 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall art. 13 del D.Lgs. 196/2003, si informa che i dati forniti dagli operatori economici saranno utilizzati unicamente per le finalità connesse all espletamento del procedimento di cui al presente avviso. Art. 13 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del procedimento è l Avv. Paolo Squeo, Direttore Responsabile della Direzione appalti, logistica e attività negoziali dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. 8