Ministero della Difesa

Documenti analoghi
Ministero della Difesa

ST 1441/UI-VEST SCARPE IN PELLE A MEZZO TACCO PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE - MODELLO Pagina 1 di 17

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE

Specifiche Tecniche del

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

Specifiche tecniche. Per la provvista di: Scarpe alte invernali tipo polacco con suola in gomma per il Personale del Corpo di polizia penitenziaria

ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1218/UI VEST - PANTOFOLE DA CAMERA PER ALLIEVI ISTITUTI MILITARI - MODELLO 2003 Pagina 1 di 9

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

Ministero della Difesa

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6. Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001

S.T. 1156/UI-VEST - GUANTI DI COTONE BIANCO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5

ST 1217/UI-VEST - CIABATTE DA BAGNO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2003 Pagina 1 di 11

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10

Ministero della Difesa

S.T. 1170/UI-VEST MAGLIA INTIMA DI COTONE BIANCO PER IL PERSONALE MILITARE MODELLO 2002 Pagina 1 di 7

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA LOTTO 4

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa

M inistero della D ifesa

ST 1250/UI - ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER MILITARI DI TRUPPA MODELLO 2004 Pagina 1 di 5

SPECIFICHE TECNICHE FREGIO RICAMATO PER IL BERRETTO DI COLORE G.A. SCURO PER IL PERSONALE UFFICIALE E SOTTUFFICIALE MASCHILE DELL A.M.

ST 1339/UI - BORSETTA IN PELLE CON TRACOLLA PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE - MODELLO 2007 Pagina 1 di 10

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa

ST 1206/UI-VEST - GUANTI TERMICI IMPERMEABILI A CINQUE DITA PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2002 Pagina 1 di 8

ST 1256/UI CALZE LUNGHE ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa

ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1242/UI FREGIO DORATO PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1197 UI-VEST - GUANTI IN PELLE CON FODERA IN MAGLINA - MOD Pagina 1 di 10

S.T.1167/UI-VEST STIVALETTI TIPO DESERTICO CON FONDO IN GOMMA E LAMINA ANTIPERFORAZIONE - MODELLO 2002 Pagina 1 di 13

ST 1212 UI/VEST PANTALONCINI DA GINNASTICA DI COLORE AZZURRO O BIANCO MOD Pagina 1 di 6

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1001/ U. I. BERRETTINO A MAGLIA DI LANA DI COLORE VERDE OLIVA Modello 2000/U.I.

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

RIEPILOGO DEI PARAMETRI RIALLINEATI NELL AMBITO DEI DOCUMENTI DI GARA

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 8

C O M A N D O R E G I O N E M I L I T A R E N O R D SM - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Atti Negoziali

CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) PER USO PROFESSIONALE Tipo ANTIOLIO

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

S.T. 1020/E-VEST CINTURA IN TESSUTO CON FIBBIA A PIASTRA MODELLO 2000 Pagina 1 di 7

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0


CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI FEDERE IN COTONE PER GUANCIALI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

ST 1173/UI-VEST - SCIARPA A RETE POLICROMA IN FIBRA ACRILICA - MODELLO 2002 Pagina 1 di 6

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generall I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

MINISTERO DELLA DIFESA

S.T UI - CINTURONE VERDE I.R. NATO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 10

ST 1282/UI - SPALLACCI TIPO DESERTICO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

S.T. 1026/M - TESSUTO IN MISTO LANA-POLIAMMIDE IDROREPELLENTE PER CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

S.T. 1013/M - TESSUTO PETTINATO DI LANA MEDIO PESANTE, DI COLORE TURCHINO SCURO (H CM 150) PER DIVISA O.I. DELLA M.M. MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Transcript:

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 1 di 12 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche Tecniche n 1405/EI-VEST SCARPE IN PELLE A MEZZO TACCO PER IL PERSONALE MILITARE FEMMINILE DELL ESERCITO - MODELLO 2011 Dispaccio n 3/1732 del 14 marzo 2011

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 2 di 12 LA PRESENTE SPECIFICA TECNICA E STATA OGGETTO DEI SEGUENTI AGGIORNAMENTI 1. Aggiornamento n 1 in data 03 febbraio 2014 ALLEGATO 1 La seguente riga della Tabella: Permeabilità al vapore d acqua 1,5 mg/cm²/h UNI 14268 è così sostituita: Permeabilità al vapore d acqua 1,5 mg/cm²/h UNI EN ISO 14268:2012 SEGUE ALLEGATO 2 La seguente riga della Tabella: Resistenza all abrasione 200 mm 2 UNI 4649 è così sostituita: Resistenza all abrasione 200 mm 2 UNI ISO 4649:2011 ALLEGATO 3 La seguente riga della Tabella: Permeabilità al vapore d acqua 1,5 mg/cm²/h UNI 14268 è così sostituita: Permeabilità al vapore d acqua 1,5 mg/cm²/h UNI EN ISO 14268:2012 2. Aggiornamento n 2 in data 05 febbraio 2015 CAPO II para. 2 lett. a Filato per tomaio: è stato aggiunto in calce al paragrafo il seguente rigo: in possesso di una resistenza alla trazione 35 N, o altro tipo di filato purché con requisiti non inferiori. IL DIRETTORE GENERALE Firmato

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 3 di 12 CAPO I GENERALITA' Le calzature di colore marrone testa di moro, sono confezionate in pellame di vitello conciato al cromo (cuoio per tomaia) e in pellame di vitello conciato al vegetale (cuoio per suola). Le calzature devono essere costruite seguendo le prescrizioni contenute nelle presenti Specifiche Tecniche e sulla base del campione di riferimento. Nella scelta delle materie prime e nelle operazioni di costruzione deve essere posta ogni cura per ottenere una calzatura morbida, confortevole, il più possibile flessibile. Le operazioni di smussatura della pelle, ove necessarie, devono essere effettuate con particolare cura, in modo che non ne derivi disagio al piede e resti comunque impregiudicata la resistenza dei vari cuoi impiegati. CAPO Il DESCRIZIONE 1. COMPONENTI costituenti le scarpe a) Tomaio: in un unico pezzo, deve essere realizzato tipo "décolleté. Il materiale impiegato deve essere cuoio proveniente da pellame di vitello, tratto dalle parti migliori, conciato al cromo, del colore marrone testa di moro.tale cuoio deve avere uno spessore di mm 0,8 circa. Il tomaio è assottigliato al bordo superiore e ripiegato nella impuntura perimetrale, nel cui interno è inserito un nastrino di rinforzo con funzione antistrappo, in materiale sintetico, della larghezza di mm 4 circa, posto sul rovescio del tomaio in corrispondenza dello scollo e della cucitura posteriore. Nella parte posteriore, in linea con il centro del tacco della calzatura, è realizzata una cucitura verticale, a vista, della lunghezza di circa mm 60/70 (a seconda della calzata), che inizia dal bordo superiore e termina alla suola. Il tomaio è fissato al sottopiede, e alla suola tramite incollaggio effettuato come da campione di riferimento. b) Puntale: realizzato in tessuto non tessuto in fibra naturale e/o sintetica, dello spessore di mm 0,8 circa. Esso è applicato nella parte anteriore interna della calzatura tra il tomaio e la fodera interna, come da campione di riferimento. c) Contrafforte interno: realizzato in tessuto non tessuto in fibra naturale e/o sintetica, dello spessore di mm 1,4 circa. Esso è applicato nella parte posteriore interna della calzatura fra il tomaio e la fodera interna, come da campione di riferimento. d) Fodera interna: realizzata in pelle ovi-caprina al cromo, dello spessore di mm 0,7 circa ed è distinta in due parti, l'una esposta dal Iato fiore e l'altra dal Iato carne.

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 4 di 12 La fodera Iato fiore è applicata nella parte anteriore e lungo i fianchi della calzatura ed è fissata al tomaio a mezzo di incollaggio mentre è unita all'impuntura perimetrale e alla fodera Iato carne tramite cucitura interna, come da campione di riferimento. La fodera Iato carne è applicata nella sola parte posteriore ed è fissata al tomaio a mezzo di incollaggio, mentre è unita all'impuntura perimetrale e alla fodera Iato fiore tramite cuciture interne, come da campione di riferimento. e) Tallonetta: realizzata in pelle ovi-caprina conciata al cromo dello spessore di mm 0,7 circa, è traforata nella zona dell arco plantare e nella parte centrale (metatarso) con fori del diametro di circa mm 1 come da campione di riferimento. Essa presenta incollata, nella parte inferiore, una striscia di ammortizzante in gommapiuma dello spessore di mm 3, sagomata come da campione di riferimento. La tallonetta, così costituita è applicata al sottopiede mediante incollaggio. Al centro della pianta, nella zona del metatarso, deve essere inserita una goccia metatarsale come riempimento anatomico della parte cava del piede, formata da gommaschiama in forma ovale a goccia, con le parti esterne di spessore mm 0 circa fino ad un massimo di mm 4 verso il centro. f) Sottopiede con fiosso: realizzato in materiale multistrato, composto da: cambrione in cartone fibrato; lamina in acciaio; strato in fibra cellulosica, compatta e traspirante, dello spessore di mm 1 circa strato ammortizzante in gommaschiuma, dello spessore di mm 1,5 circa, lungo circa cm 6 posizionato nella parte anteriore della pianta a circa 5/6 cm dalla punta per consentire un miglior ammortizzamento e una maggior flessibilità della calzatura; strato superiore al tallone in cartone fibrato con sagomatura rigida dell arco plantare. La lamina in acciaio è inserita fra i due strati di cartone fibrato e fissata al tallone con un rivetto metallico nella parte inferiore. g) Suola: realizzata in cuoio di vitello conciato al vegetale, dello spessore di mm 3,1 circa. Essa è la parte inferiore della calzatura ed è fissata alla tomaia e al sottopiede tramite incollaggio ed è sagomata come da campione di riferimento. h) Mezzasuola in gomma: realizzata in gomma, dello spessore di mm 2,1 circa ed è incisa per garantire una funzione antiscivolo; essa è unita alla parte inferiore della suola tramite incollaggio ed è sagomata come da campione di riferimento. i) Tacco: realizzato in materiale sintetico: polistirolo antiurto, fasciato con sfoglie di cuoio. L'altezza del tacco finito, comprensivo del salvatacco in gomma, deve risultare di mm 39 circa al centro della parte posteriore compreso il sopratacco, e di mm 31 circa al centro della parte interna. Detto tacco è sagomato come da campione di riferimento. j) Salvatacco: realizzato in gomma, superficie con disegno liscio satinato dello spessore di mm 5 circa ed è applicato al tacco mediante incollaggio. Esso è costituito da un foglio di gomma di colore in tinta con la calzatura ed è ottenuto da una mescola formata prevalentemente da gomma e da nerofumo attivo, accuratamente stampato, in modo che la superficie interna, da collegare al tacco, si presenti compatta ed esente da spugnosità, bolle di aria, punti chiari, particelle di materiale non combinato e/o altre irregolarità. Il salvatacco è sagomato come da campione di riferimento.

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 5 di 12 2. ACCESSORI a) Filato per tomaio, in poliestere ricoperto di cotone, titolo tex 36x2 per ago, titolo tex 50x2 per spola; di colore in tinta con la calzatura per le cuciture a vista sul tomaio, di colore in tono con quello della fodera per le cuciture a vista sulla fodera, in possesso di una resistenza alla trazione 35 N, o altro tipo di filato purché con requisiti non inferiori. b) Nastro di rinforzo in nylon/cotone, della larghezza di mm 4 circa, posto sul rovescio del tomaio in corrispondenza dello scollo e della cucitura posteriore. c) Tessuto di rinforzo in fibre sintetiche di spessore mm 0,2, autoadesivo, posizionato sul collo anteriore, fra tomaia e fodera, a ferro cavallo, larghezza mm 9 circa. d) Treccia in materiale poliammidico, larghezza mm 2 circa, inserita come rinforzo nella ripiegatura del bordo superiore della tomaia. e) La tomaia, ad esclusione della punta e del tallone, è rinforzata con tessuto in cotone garzato con un lato adesivo accoppiato a caldo, di spessore mm 0,3/0,5 circa. f) Chiodi in ferro per il fissaggio del blocco suola e sottopiede al tacco. CAPO III REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI 1. Elementi in pelle di vitello al cromo per tomaia: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in Allegato 1. 2. Cuoio conciato al vegetale per suola: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in Allegato 2. 3. Mezza suola e tacco in gomma: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in Allegato 2. 4. Cuoio conciato al cromo per fodera interna: valgono i requisiti di cui alla Scheda Tecnica in Allegato 3. 5. Collanti: devono essere di tipo e di qualità tra i migliori in commercio, non nocivi e idonei all'uso.

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 6 di 12 CAPO IV ATTAGLIAMENTO Lo sviluppo dei vari numeri si rileva dalla tabella che segue;. Punti francesi Calzata in cm Larghezza pianta in mm 35 21,4 78,5 36 21,8 80 36½ 22,1 80,7 37 22,3 81,5 37½ 22,5 82.2 38 22,7 83 38½ 23,0 83,7 39 23,2 84,5 39½ 23,4 85,2 40 23,6 86 40½ 23,9 86,70 41 24,1 87,5 41½ 24,3 88,2 42 24,5 89 CAPO V NORME DI COLLAUDO In sede di collaudo le ditta fornitrice dovrà rilasciare apposita dichiarazione di conformità del manufatto (UNI CEI EN 45014). L'esame delle calzature deve essere effettuato osservando quanto è prescritto nelle presenti Specifiche Tecniche. In particolare, le calzature dovranno essere esaminate ricorrendo anche al disfacimento di alcuni campioni, prelevati a scandaglio dalla massa, allo scopo di accertare: la rispondenza alle prescrizioni delle materie prime, degli accessori impiegati e del loro montaggio; l'accuratezza della costruzione, la flessibilità e il grado di rifinizione, che dovranno risultare di livello non inferiore a quello rilevabile dal campione di riferimento; la conformità della foggia al campione di riferimento; la simmetria delle calzature nel loro complesso e negli elementi caratteristici (altezza e inclinazione dei tacchi, fresatura e spessore delle suole, lunghezza dei tacchi e delle suole, appoggio su superficie piana, etc,); l'accuratezza delle cuciture. Saranno tollerati soltanto quei difetti di lieve entità che non alterino l'estetica, la funzionalità e la robustezza della calzatura.

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 7 di 12 CAPO VI ETICHETTATURA ED IMBALLAGGIO 1. Le calzature devono essere consegnate appaiate (destra e sinistra, dello stesso numero). Ogni scarpa deve riportare sulla fodera, in corrispondenza di un Iato del contrafforte, in alto, le seguenti indicazioni, a caratteri indelebili: ESERCITO ITALIANO o sigla E.I. ; nominativo della ditta fornitrice ed estremi del contratto di fornitura; taglia della calzatura, in punti francesi (da indicarsi, con stampigliatura a secco ben visibile, anche sulla superficie esterna della suola, in prossimità del tacco). 2. Ogni paio di scarpe deve essere immesso in una scatola di cartone di colore bianco avente i seguenti requisiti: tipo: cartone liscio; spessore: 0,7 mm; peso a m²: 600 g; resistenza allo scoppio: non inferiore a 980 Kpa; consistenza: tale che le scatole, successivamente immesse in numero di 20 in scatoloni di cartone, non abbiano a subire sensibili deformazioni o rotture durante le operazioni di stivaggio e trasporto. Ogni scatola, costituita da un corpo e un coperchio allestiti ciascuno con un unico tratto di cartone, deve risultare di dimensioni adeguate alle calzature da contenere e portare, su una delle testate del corpo e al centro l'indicazione della ESERCITO ITALIANO o sigla E.I., seguita dalla dicitura relativa al tipo di calzatura fornita. All'esterno, il corpo della scatola deve essere rivestito con carta monolucida da 70 g/m 2 circa. Su uno dei frontali devono essere riportate, ben centrate, le seguenti indicazioni: ESERCITO ITALIANO o sigla E.I. ; denominazione del manufatto; la taglia, in punti francesi, delle calzature contenute; nominativo della ditta fornitrice ed estremi del contratto di fornitura; numero progressivo di produzione; numero di codificazione NATO. Le suddette indicazioni possono essere applicate a stampa diretta o a mezzo di etichetta autoadesiva. 3. Le scatole, immesse nel numero di seguito stabilito in casse di cartone ondulato, non dovranno subire deformazioni o rotture durante le operazioni di trasporto e di stivaggio. Le calzature, condizionate come sopra, vanno immesse, nella misura di paia 20 della stessa numerazione, in casse di cartone ondulato di tipo doppio aventi i seguenti requisiti: peso a m²: g 1050 ± 5%; resistenza allo scoppio: non inferiore a 1370 kpa. Su un fianco e su una testata delle casse, devono essere stampigliate, a carattere ben visibile, le seguenti indicazioni: ESERCITO ITALIANO o sigla E.I. ; denominazione del manufatto;

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 8 di 12 la taglia, in punti francesi, delle calzature contenute; nominativo della ditta fornitrice ed estremi del contratto di fornitura; numero progressivo di produzione dei manufatti contenuti da a...; numero di codificazione NATO. CAPO VII RIFERIMENTO AL CAMPIONE UFFICIALE ED ALLA NORMATIVA TECNICA 1. Per tutti i particolari non descritti nelle presenti Specifiche Tecniche si rinvia al campione ufficiale di "scarpe in pelle a mezzo tacco per il personale militare femminile dell Esercito modello 2011". 2. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE Firmato

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 9 di 12 ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA CUOIO CONCIATO AL CROMO PER TOMAIO Spessori in mm mm 0,8 ± 1 UNI EN ISO 2589 Resistenza alla trazione in N/mm² 10 UNI EN ISO 3376 Carico di strappo 50N UNI EN ISO 3377 Permeabilità al vapore d acqua 1,5 mg/cm²/h UNI EN ISO 14268:2012 Adesione della rifinizione 2,5 N/cm (secco) 1,5 N/cm (umido) UNI EN ISO 11644 Resistenza alla cucitura 100 /Ncm UNI 10606 Impermeabilità dinamica tempo di attraversamento dell acqua in minuti primi: 30 min. UNI 8425 UNI EN ISO 11640 - dopo 100 oscillazioni a secco (feltrino scala dei grigi; carico del Solidità del colore allo strofinio asciutto): 3 maglio 1000 g, tensione (lato fiore) - dopo 20 oscillazioni (feltrino umido): del provino 10%, 3 provino asciutto Solidità del colore alla luce Resistenza alla piega continua (lente a 6 ingrandimenti cuoio umido :1h in acqua distillata) ph 72 ore di esposizione variazione cromatica 3, scala dei grigi - 10.000 flessioni (cuoio umido) - 50.000 flessioni (cuoio asciutto) Indice differenziale Δ ph (se il ph è minore di 3,5 il Δ ph deve essere 0,7): 3,5 UNI EN 20105-B02 UNI 8433 UNI EN ISO 4045 Cromo esavalente (1) 3 mg/kg UNI EN ISO 17075 Pentaclorofenolo (1) 1 mg/kg UNI EN ISO 17070 Tetraclorofenolo (1) 1 mg/kg UNI EN ISO 17070 Formaldeide libera (1) 150 mg/kg UNI EN ISO 17226-1/2 Coloranti azoici (2) Assenti UNI EN ISO 17234-1 Condizionamento - prove fisiche - prove chimiche UNI EN ISO 2419 UNI EN ISO 4044 (1) I valori quantitativi possono variare a seguito di provvedimenti di legge, in tal caso dovranno essere applicati in maniera automatica i nuovi valori previsti dalla normativa vigente. (2) Il requisito relativo al contenuto di ogni singola ammina, secondo la direttiva 2002/61/CE è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è pari o inferiore a 30 mg/kg.

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 10 di 12 ALLEGATO 2 SCHEDA TECNICA CUOIO CONCIATO AL VEGETALE PER SUOLA CARATTERISTICHE VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Spessori in mm 3 3,2 UNI EN ISO 2589 Screpolatura del fiore (S= spessore del cuoio in mm) 4 x S UNI EN ISO 3378 Resistenza all abrasione 350 mm³ UNI EN 12770 Resistenza alla trazione in N/mm² 10 UNI EN ISO 3376 Allungamento alla rottura in % 18 % UNI EN ISO 3376 Capacità di incollaggio 3,5 N/mm UNI EN 1392 Assorbimento d acqua dopo 30 minuti 20% Impermeabilità dinamica: 30 min UNI 8426 Pentaclorofenolo (1) 1 mg/kg UNI EN ISO 17070 Tetraclorofenolo (1) 1 mg/kg UNI EN ISO 17070 Formaldeide libera (1) 150 mg/kg UNI EN ISO 17226-1/2 Coloranti azoici (2) Assenti UNI EN ISO 17234-1 (1) I valori quantitativi possono variare a seguito di provvedimenti di legge, in tal caso dovranno essere applicati in maniera automatica i nuovi valori previsti dalla normativa vigente. (2) Il requisito relativo al contenuto di ogni singola ammina, secondo la direttiva 2002/61/CE è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è pari o inferiore a 30 mg/kg.

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 11 di 12 SEGUE ALLEGATO 2 SCHEDA TECNICA MEZZA SUOLA E TACCO IN GOMMA CARATTERISTICHE VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Peso specifico: g/cm³ 1,20-1,25 UNI 7092 Durezza SHORE-A (dopo 30 ) 80 86 UNI 7619 Carico di rottura Minimo 12 MPA UNI 6065 Allungamento a rottura Minimo 330% UNI 6065 Resistenza all abrasione 200 mm 2 UNI ISO 4649:2011 Invecchiamento accellerato: CR = carico di rottura AR =allungamento a rottura Resistenza alle basse temperature CR ±10% -Δ AR 20% UNI ISO 188 Nessuna alterazione delle caratteristiche iniziali, quali, in particolare, screpolature e/o sbriciolature e simili, lungo la linea di piegatura I provini, devono essere immessi in frigorifero per la durata di 2h alla temperatura di 30 C e quindi immediatamente ripiegati su se stessi a circa metà della loro lunghezza

DELL ESERCITO MODELLO 2011 Pagina 12 di 12 ALLEGATO 3 SCHEDA TECNICA CUOIO CONCIATO AL CROMO PER FODERA E TALLONETTA CARATTERISTICHE VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Spessori in mm mm 0,6-0,8 UNI EN ISO 2589 Carico di strappo 20N UNI EN ISO 3377 Determinazione delle ceneri idrosolubili solfatate 1,5% UNI 10628 Permeabilità al vapore d acqua 1,5 mg/cm²/h UNI EN ISO 14268:2012 Solidità del colore allo strofinio (lato fiore) - dopo 100 oscillazioni a secco (feltrino asciutto): 3 - dopo 50 oscillazioni (feltrino umido): 3 UNI EN ISO 11640 scala dei grigi-carico del maglio 1000 g, tensione del provino 10%, provino asciutto Resistenza all abrasione Nessun foro dopo 25.000 cicli UNI EN 13520 Indice differenziale Δ ph (se il ph è ph minore di 3,5 il Δ ph deve essere 0,7): 3,5 UNI EN ISO 4045 Cromo esavalente (1) 3 mg/kg UNI EN ISO 17075 Pentaclorofenolo (1) 1 mg/kg UNI EN ISO 17070 Tetraclorofenolo (1) 1 mg/kg UNI EN ISO 17070 Formaldeide libera (1) 150 mg/kg UNI EN ISO 17226-1/2 Coloranti azoici (2) Assenti UNI EN ISO 17234-1 Condizionamento - prove fisiche - prove chimiche UNI EN ISO 2419 UNI EN ISO 4044 (1) I valori quantitativi possono variare a seguito di provvedimenti di legge, in tal caso dovranno essere applicati in maniera automatica i nuovi valori previsti dalla normativa vigente. (2) Il requisito relativo al contenuto di ogni singola ammina, secondo la direttiva 2002/61/CE è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è pari o inferiore a 30 mg/kg.