Esempio prova d esame di Contabilità e Bilancio - A. A Candidato Matricola

Documenti analoghi
2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

Bilancio al 31/12/2017

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

Stato patrimoniale Attivo

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

Bilancio Ordinario al 31/08/2018

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

b Verso imprese collegate - -

Ragioneria Generale ed Applicata

Bilancio al 31/12/2013

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 7

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

Bilancio d esercizio al

FECS PARTECIPAZIONI SPA

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO DI ESERCIZIO

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A.

BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

C.M.S.R. VENETO MEDICA S.R.L. a socio unico

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Il bilancio in forma ordinaria

Bilancio ordinario al 31/12/2010

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

COMPANY SPA. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SKIAREA VALCHIAVENNA SPA

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO. Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI S.P.A.

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

SISTEMA SOSTA E MOBILITA' S.P.A.

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

PORTO MARGHERA SERVIZI INGEGNE RIA S.C.A.R.L.

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

GESAM SPA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

ASCO HOLDING S.P.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

Bilancio ordinario al 31/12/2013

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

Corso di Programmazione e Controllo - A.A. 2015/2016

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2016

Transcript:

1 Esempio prova d esame di Contabilità e Bilancio - A. A. 2015-2016 Candidato Matricola Il seguente schema indica le parti nelle quali si articola la verifica. Il candidato apponga una X negli appositi riquadri relativamente ad ogni parte che intenda svolgere. N.B. Gli studenti che hanno uno o più specifici debiti derivanti da prove precedenti, indichino la dicitura GIA SVOLTA nelle righe sotto indicate e sviluppino solo le parti riguardanti gli argomenti oggetto di debito. Parti A B C Argomenti RILEVAZIONI E VALUTAZIONI BILANCIO D ESERCIZIO SCHEMI DI RAPPRESENTAZIONE BILANCIO BILANCIO CONSOLIDATO Parte A) L impresa Etenim S.p.A. in data 26/12/2015 presentava la seguente situazione contabile: CONTO DARE AVERE ATTREZZATURE INDUSTRIALI 120.000,00 AUTOMEZZI 45.000,00 CAMBIALI ATTIVE (COMMERCIALI) 25.000,00 CAPITALE SOCIALE 690.000,00 CASSA 23.207,70 CLIENTI 217.675,00 COMMITTENTI C/ACCONTI 85.000,00 COMMITTENTI C/ANTICIPI 37.500,00 COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 42.500,00 CONSULENZE PROFESSIONALI 118.800,00 CREDITI PER RITENUTE IN GARANZIA 4.250,00 DIPENDENTI C/RECUPERO CONTRIBUTI 1.134,00 ERARIO C/ACCONTO IMPOSTA SOSTITUTIVA TFR 155,00 ERARIO C/ACCONTO IRAP 22.500,00 ERARIO C/ACCONTO IRES 48.750,00 ERARIO C/RITENUTE IRES 179,40 FABBRICATI 350.000,00 FITTI ATTIVI 9.700,00 FITTI PASSIVI 18.000,00 FONDO AMM.TO ATTREZZATURE INDUSTRIALI 105.000,00 FONDO AMM.TO FABBRICATI 36.750,00 FONDO AMM.TO IMPIANTI E MACCHINARI 54.000,00 FONDO IMPOSTE DIFFERITE 6.930,00 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI (CIVILISTICO E FISCALE) 15.000,00 FONDO TFR 58.000,00 FORNITORI ITALIA 99.610,00 MACCHINARI IN CORSO 15.000,00 IMPIANI E MACCHINARI 180.000,00 IMU 38.250,00 INTERESSI ATTIVI C/C 690,00 INTERESSI SU TITOLI 2.000,00 IVA A CREDITO 65.600,00 IVA A DEBITO 27.500,00 MATERIE PRIME C/ACQUISTI 1.838.300,00 ONERI BANCARI 3.750,00 ONERI SOCIALI 97.000,00 PREMI DI ASSICURAZIONE 42.000,00 PRODOTTI FINITI C/VENDITE 2.666.175,50 RISERVA LEGALE 122.722,50 SPESE PER PRESTAZIONI DI SERVIZI 160.000,00 STIPENDI E SALARI 226.800,00 TITOLI OBBLIGAZIONARI 51.250,00 UNICREDIT C/C 41.976,90 VARIAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 102.000,00 VARIAZIONE RIMANENZE MATERIE PRIME 117.500,00 Totale 4.016.578,00 4.016.578,00

Si rilevino in P.D. le seguenti operazioni di gestione: 1) Il 29/12 si riceve comunicazione dell attribuzione di un contributo in c/impianti ex legge 488 pari a 15.000 finalizzati all acquisto di automezzi. Tale acquisto è stato effettuato (e gli automezzi sono entrati in funzione) all inizio dell esercizio (vedi situazione contabile). 2) In data 29/12 viene presentato ed incassato mediante banca 153.000,00 + IVA 10%, come secondo S.A.L certificato dal direttore dei lavori con una percentuale del 70%; a garanzia dell ultimazione e realizzazione del lavoro l ente appaltante effettua una ritenuta del 5%. L anticipo viene parzialmente riassorbito nella fattura d acconto. Il primo S.A.L. era stato emesso nel 2014 a fronte di un avanzamento lavori del 25%. 3) Il 31/12 si incassa mediante banca la cedola semestrale ed il rimborso della prima tranche di obbligazioni Recubans (vedi situazione contabile) che la società aveva sottoscritto e versato con valuta 1 gennaio 2015 alle seguenti condizioni: quota sottoscritta 50.000, valore di emissione 102, commissioni 250,00 su valore di emissione, scadenza prestito 31/12/2018, godimento 30/06-31/12, tasso 8%, rimborso in 4 quote costanti annuali. 4) Nel corso dell esercizio viene ultimata la realizzazione in economia di un macchinario iniziata nel 2014 (vedi situazione dei conti). Dalla contabilità industriale emerge che per tale macchinario nel 2015 risultano sostenuti costi diretti pari a 24.000 di mano d opera, 12.000 per materie di consumo e 2.000 di costi per servizi. La quota dei costi generali industriali (ammortamenti, direzione tecnica, altri) attribuibili, calcolati in relazione al numero delle ore di lavoro programmate per il 2015, ammontano a 7.000,00. Il valore di mercato si stima pari a 65.000,00. La vita utile prevista è di 4 anni e l aliquota fiscale ordinaria è del 15%. (Per semplicità si calcoli l ammortamento civilistico su un anno pieno di utilizzo). Si proceda alle valutazioni di bilancio ed alle relative scritture di assestamento. Si tenga conto, oltre a quanto indicato nella situazione dei conti, delle operazioni di fine dicembre e dei seguenti elementi: a) Le rimanenze di materie (comprese quelle relative alla commessa di cui la punto b) ammontano a 129.000. b) L impresa tipicamente realizza le proprie produzioni su previsione. Tuttavia, al termine dell esercizio risulta in corso di realizzazione una commessa triennale acquisita nel corso dell esercizio 2014. I ricavi pattuiti nel contratto originario erano pari a 340.000 mentre la contabilità analitica forniva una stima dei costi complessivi di realizzazione di 310.000, oltre a spese per impianto cantiere per 10.000. Nel corso del 2013 sono stati sostenuti costi operativi di commessa per 86.000 ed i costi pre-operativi per l impianto del cantiere. Nel corso del 2015 sono stati sostenuti costi di realizzazione per 180.000 e risultano materiali a piè d opera per 6.000. A seguito di varianti d opera richieste dal committente si è pattuito un incremento dei corrispettivi di 10.000 a fronte del quale si prevedono maggiori costi di realizzazione per 40.000. Si valuta la commessa con il metodo della percentuale di completamento secondo la tecnica del cost-to-cost. c) Si incrementa il fondo svalutazione crediti per un importo pari allo 0,50% dei crediti commerciali esistenti al 31/12. d) Il libro dei cespiti ammortizzabili all 1/1 presenta le seguenti risultanze. Amm.to Amm.to Amm.to Amm.to Cespite Costo % Fondo Residuo 2011 2012 2013 2014 Fabbricati 350.000 3% 5.250 10.500 10.500 10.500 36.750 313.250 Impianti e macchinari 180.000 20% 18.000 36.000 54.000 126.000 Attrezzature Industriali 120.000 25% 15.000 30.000 30.000 30.000 105.000 15.000 Le immobilizzazioni materiali sono ammortizzate secondo le aliquote fiscali ordinarie poiché ritenute congrue anche ai fini civilistici. Si ritiene, invece, che i nuovi automezzi acquistati all inizio dell esercizio (vedi situazione contabile) abbiano una vita utile è di 8 anni e l aliquota fiscale ordinaria è pari al 25%. e) Relativamente agli impianti e macchinari acquistati nel 2013, si provvede a verificare la residua possibilità di recupero perché segnali di mercato evidenziano un rapido avanzamento tecnologico e un probabile minor valore d uso rispetto al valore contabile. Di seguito si riportano i calcoli per la verifica e per l eventuale svalutazione (le svalutazioni non sono deducibili ai fini IRES): Anno 2016 2017 2018 Ricavi previsti 2.650.000 2.680.000 2.640.000 Costi di produzione (ammortamento escluso) 2.625.500 2.653.200 2.626.300 f) Si rileva l acc.to al fondo T.F.R., tenendo conto che le retribuzioni annue lorde corrisposte con continuità nell esercizio 2015 sono 226.800,00 e la variazione dell indice ISTAT dei prezzi al consumo rispetto al mese di dicembre 2014 è pari al 2,1%. Si tenga conto dell imposta sostitutiva (17%) sulla rivalutazione del TFR. g) Con riguardo alle obbligazioni Recubans, il Consiglio di Amministrazione ritiene di mantenere l investimento fino alla scadenza. Lo scarto di emissione è rateizzato seguendo il metodo del costo ammortizzato al tasso del 6,86 %. h) Si provveda, esponendo ordinatamente i calcoli, alla determinazione e contabilizzazione delle imposte correnti, anticipate e differite (IRES 27,5%, IRAP 3,9%), considerando, oltre a quanto risultante dalla situazione dei conti e dalle valutazioni effettuate, i seguenti elementi: - nell esercizio 2013 si realizzò una plusvalenza di 42.000 e si optò per il periodo massimo di dilazione ammesso fiscalmente; - i compensi all amministratore sono stati interamente pagati e costituiscono compensi non di natura professionale; - nel conto oneri sociali sono compresi premi INAIL per 3.000. - sono previste prospettive reddituali favorevoli. Si proceda quindi alla chiusura dei conti e alla determinazione del risultato d esercizio e del capitale di funzionamento.

Esempio prova d esame di Contabilità e Bilancio - A. A. 2015-2016 Parte B) Si indichi solamente la denominazione dei conti della società (con relativo segno algebrico) nello schema di Conto Economico del Codice Civile (art. 2425 c.c.) sotto riportato. Non devono essere riportati i saldi. N.B. Gli studenti che in altre prove hanno superato la parte B chiedano il bilancio di derivazione contabile. CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni; 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio. B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7) per servizi; 8) per godimento di beni di terzi; 9) per il personale: a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide; 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12) accantonamenti per rischi; 13) altri accantonamenti; 14) oneri diversi di gestione. Differenza tra valore e costi della produzione (A - B). C) Proventi e oneri finanziari: 15) Proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime; 16) altri proventi finanziari: a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e di quelli relativi a controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime; b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) Proventi diversi dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e di quelli relativi a controllanti e di imprese sottoposte al controllo di queste ultime; 17) interessi e altri oneri finanziari, con sep. Ind. di quelli verso imprese controllate e collegate e verso con. 17-bis) utili e perdite su cambi. Totale (15 + 16 17+ - 17 bis). D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) di strumenti finanziari derivati; 19) svalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni. d) di strumenti finanziari derivati; Totale delle rettifiche (18-19). Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E); 20) imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate; 21) utile (perdite) dell'esercizio. Conti da situazione contabile 3

OPPURE: Parte B) Si indichi solamente la denominazione dei conti della società (con relativo segno algebrico) nello schema di Stato Patrimoniale del Codice Civile (art. 2424 c.c.) sotto riportato. Non devono essere riportati i saldi. N.B. Gli studenti che in altre prove hanno superato la parte B chiedano il bilancio di derivazione contabile. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di sviluppo; 3)diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili; 5) avviamento; 6) immobilizzazioni in corso e acconti; 7) altre. II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati; 2) impianti e macchinario; 3) attrezzature industriali e commerciali; 4) altri beni; 5) immobilizzazioni in corso e acconti. III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: 1) partecipazioni in: a) imprese controllate; b) imprese collegate; c) imprese controllanti; d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti; d-bis) altre imprese. 2) crediti: a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; c) verso controllanti; d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; d-bis) verso altri; 3) altri titoli; 4) strumenti finanziari derivati attivi. Totale immobilizzazioni (B); C) Attivo circolante: I - Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 3) lavori in corso su ordinazione; 4) prodotti finiti e merci; 5) acconti. Totale II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 1) verso clienti; 2) verso imprese controllate; 3) verso imprese collegate; 4) verso controllanti; 5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 5-bis) crediti tributari; 5-ter) imposte anticipate; 5-quater) verso altri. III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: Conti da situazione contabile

Esempio prova d esame di Contabilità e Bilancio - A. A. 2015-2016 1) partecipazioni in imprese controllate; 2) partecipazioni in imprese collegate; 3) partecipazioni in imprese controllanti; 3-bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 4) altre partecipazioni; 5) strumenti finanziari derivati attivi; 6) altri titoli. IV - Disponibilità liquide: 1) depositi bancari e postali; 2) assegni; 3) danaro e valori in cassa. Totale attivo circolante (C). D) Ratei e risconti. PASSIVO A) Patrimonio netto: I - Capitale. II - Riserva da soprapprezzo delle azioni. III - Riserve di rivalutazione. IV - Riserva legale. V - Riserve statutarie. VI - Altre riserve, distintamente indicate. VII - Riserva per copertura dei flussi finanziari attesi. VIII - Utili (perdite) portati a nuovo. IX - Utile (perdita) dell'esercizio. X - Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio. B) Fondi per rischi e oneri: 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili; 2) per imposte, anche differite; 3) strumenti finanziari derivati passivi; 4) altri. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 1) obbligazioni; 2) obbligazioni convertibili; 3) debiti verso soci per finanziamenti; 4) debiti verso banche; 5) debiti verso altri finanziatori; 6) acconti; 7) debiti verso fornitori; 8) debiti rappresentati da titoli di credito; 9) debiti verso imprese controllate; 10) debiti verso imprese collegate; 11) debiti verso controllanti; 11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 12) debiti tributari; 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; 14) altri debiti. E) Ratei e risconti. TOTALE PASSIVO Conti da situazione contabile 5

Parte C) In data 1/1/2015 la società Oportebat Spa acquistò una partecipazione di controllo del 80% nel capitale della società Studuisse S.r.l. per 2.268.000,00. La situazione contabile della società Studuisse S.r.l. alla stessa data risultava la seguente: Situazione al 1/1/2015 Studuisse S.r.l. Attività Passività Terreni 945.000 Capitale sociale 1.701.000 Impianti 1.452.000 Riserva legale 453.600 Titoli 85.050 Utile d'esercizio a nuovo 113.400 Rimanenze 472.020 F.do TFR 206.010 Crediti vs Clienti 204.120 Debiti vs banche 548.100 Depositi bancari 220.752 Debiti vs fornitori 356.832 Tot. 3.378.942 Tot. 3.378.942 La partecipazione venne valutata dalla società Oportebat al costo d acquisto. Ai fini della determinazione del prezzo d acquisto della partecipazione si concordò la coincidenza dei valori correnti delle attività e delle passività con quelli contabili, ad eccezione dei terreni: agli stessi fu attribuito un valore corrente di 1.395.000, con un effetto fiscale latente quantificato con un aliquota del 40%. L eventuale differenza con il prezzo di acquisto, emergente dopo aver tenuto conto dei plusvalori, è attribuibile ad avviamento. La differenza positiva di consolidamento viene ammortizzata in 5 esercizi. Di seguito sono riportate le situazione contabili al 31/12/2015, rispettivamente, della Oportebat SPA e della Studuisse S.r.l.: S.P Oportebat. al 31/12/2015 Attività Passività Terreni 1.710.000 Capitale sociale 3.213.000 Impianti 1.927.800 Riserva legale 1.275.750 Macchinari Utile d'esercizio a 1.506.708 nuovo 595.350 Partecip. Stduisse 2.268.000 Utile d'esercizio 1.388.000 Rimanenze 756.000 F.do TFR 869.400 Crediti vs Clienti 982.800 Debiti vs banche 1.210.750 Crediti vs Erario 8.010 Debiti vs fornitori 661.500 Depositi bancari 54.432 Tot. 9.213.750 Tot. 9.213.750 C.E. Oportebat al 31/12/2015 Ricavi delle vendite 10.867.500 Costi per materie prime e merci (5.481.000) Variazione delle Rim. 255.150 Costi per il personale (1.474.200) Amm.ti (1.964.277) Reddito ante imposte 2.203.173 Imposte sul Reddito (815.173) Risultato dell'esercizio 1.388.000 S.P. Studuisse al 31/12/2015 Attività Passività Terreni 1.025.324 Capitale sociale 1.701.000 Impianti 1.088.640 Riserva legale 481.600 Macchinari 28.000 Utile d esercizio a nuovo 113.400 Costo storico 35.000 Utile d esercizio 364.202 F.do amm.to 7.000 F.do TFR 247.830 Titoli 137.970 Debiti vs banche 436.590 Rimanenze 652.050 Debiti vs fornitori 297.864 Crediti vs Clienti 317.520 Debti vs Erario 16.770 Depositi bancari 409.752 Tot. 3.659.256 Tot. 3.659.256 C.E Studuisse al 31/12/15 Ricavi delle vendite 4.063.020 Costi per materie prime e (2.268.000) merci Variazione Rimanenze 180.030 Costi per il personale (1.247.400) Amm.ti (362.880) Reddito ante imposte 364.770 Imposte sul Reddito (568) Risultato dell'esercizio 364.202 Si tenga presente, inoltre che nel corso del 2015 la società Studuisse ha acquistato da Oportebat (produttrice di macchinari) un macchinario per 35.000,00 (costo di produzione del macchinario per Oportebat 18.000,00), per il quale è stato previsto un piano di ammortamento in 5 anni (si suppone che l acquisto sia avvenuto il 1/01/2015, contestualmente all acquisizione della partecipazione). L aliquota fiscale è considerata forfetariamente pari al 40%. Sulla base delle informazioni sopra riportate si rediga il bilancio consolidato del gruppo Oportebat-Studuisse al 31/12/2015, esponendo gli schemi finali di C.E. e S.P. consolidati.