22. TESSUTI CERAMIZZATI

Documenti analoghi
17. VETROCERAMICA. Dott. Giuseppe Pagliara LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

Superfici Intelligenti per il Miglioramento della QUalità dell aria in ambienti Indoor SIMQUI

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa

ARIA PIÙ PULITA DALLE TUE PARETI GRAZIE A FOTOSAN.

NUOVE FRONTIERE per le piastrelle ceramiche: LE SUPERFICI FUNZIONALIZZATE

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

SOLO PURIFICA L ARIA IMBIANCANDO.

SPECIFICHE TECNICHE DEI PRODOTTI Lotto 1 Dispositivi di protezione delle mani e delle braccia CIG ABA

I nanomateriali nel campo dell innovazione tecnologica: i prodotti foto catalitici e le loro applicazioni

Dott. Giuseppe Pagliara

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

LIPP. LABORATORIO PUBBLICO di RICERCA INDUSTRIALE PUGLIESE dei PLASMI APULIAN INDUSTRIAL PLASMA LABORATORY

Pannelli Fotovoltaici

I NOSTRI FORNITORI. SETEX (Germania) Tessuti industriali. LI PENG (Taiwan) arredamento, contract, abbigliamento, accessori

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Nuovi progetti e nuovi prodotti

Applicazioni Industriali delle Tecnologie al Plasma

BACKGROUND SCOPO Nº 1 SETT 2015

La nostra azienda. Nuova Accoppiatura s.r.l. Via Alpi, Montegranaro (FM) P.I

industriale fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

OGGETTO: Presentazione di applicazione prodotto fotocatalitico nano tecnologico in ambito sanitario

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Fotocatalisi: la forza della luce

PERCHÉ RIVESTIRE IL TUO MACCHINARIO INDUSTRIALE? GUIDA GRATUITA AI 10 MOTIVI

Finissaggio Antifiamma

APPUNTI DI TECNOLOGIA

CASUAL SHOES LEGGEREZZA E FLESSIBILITÀ. Include prodotti certifi cati ai sensi del nuovo Regolamento UE 2016/425

F l i t l r t i TiO i 2

SUPER FLEX CINGHIE SINCRONE IN POLIURETANO RIVESTIMENTI PER CINGHIE AD ANELLO SUPER FLEX

Una fibra innovativa al servizio dello sport: caratteristiche. Prato, 10 marzo 2009 Pagina 1

Tessile Avanzato per impieghi Aerospaziali

VÊTEMENT TISSU NON TISSÉ

Attività che originano gli scarichi dell industria tessile

Proteggiamo il vostro lavoro

APPLICAZIONI INNOVATIVE DELLE TECNOLOGIE AL PLASMA Presentazione dei risultati delle sperimentazioni. Luigi Valan Amaro, 27 giugno 2019

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Sintesi delle tematiche proposte per il II bando Fondi MIUR ex lege 297/99

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Medio ambiente y salute

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

Istituto specificamente indirizzato allo studio globale dei Materiali Ceramici : Processi, lavorazioni, caratterizzazioni di massivi, rivestimenti, gi

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

MACCHINA PER L ESTRAZIONE DI CELLULOSA NANOCRISTALLINA

Le fibre poliammidiche (nylon)

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Fatturato 2008 > 100 milioni persone

GARA NAZIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI OP. PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Piano Lauree Scientifiche 2015 Area Chimica

Le nanotecnologie ed i nanomateriali: opportunità e rischi

4. CERAMICA DOMESTICA E PER EDILIZIA

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL Dirigente distrettuale

Vachrom / Vachrom TFB 1

B R O C H U R E A Z I E N D A L E

il libro è fatto di carta il martello è fatto di legno e di ferro

TUBI IN POLICARBONATO

introducing Vescom rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE

Nanocristalli semiconduttori (quantum dots)

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

Tubi per chimici e solventi

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

Assicurare la qualità nel lavoro

ADLER PUR-Antiscratch HQ

Microsfere ceramiche con proprietà fotocatalitiche, autopulenti, antibatteriche, antimuffa.

COTTON CRABYON MILK. baby

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

9. UTENSILI DA TAGLIO con inserti ceramici

Concia con un tannino Gallo / Ellagico Disperso (GED) in combinazione con un Estere Cationico (EC) per la produzione di pellami performanti.

Pavimenti eterogenei

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

3. VETRINE E SMALTI. Dott. Giuseppe Pagliara LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS ORGANICO

Trattamenti superficiali per il tessile e non solo. Andrea Lorenzi INSTM UdR Università di Parma Cipack Centro Interdipartimentale PACKaging

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

MATERIALI INNOVATIVI CORSO DI FORMAZIONE PER. Introduzione sul corso. Target di riferimento. Durata. LM Space Via Isonzo 6, Cittadella (PD)

Tubi in gomma Tubi termoplastici per alte ed altissime pressione

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Elastomeri Termoplastici Poliuretanici (TPU) Elastollan Panoramica prodotti

Ecostar. Pavimentazione Antismog. Strade & Piazze

1. INTRODUZIONE AI MATERIALI CERAMICI

Tecnologie dei vetri e dei

Transcript:

LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA ITS NATTA Direttore Prof. I. Amboni Via Europa, 15 -Bergamo Tel. 035/798106 Dott. Giuseppe Pagliara g.pagliara@pagliara.it 22. TESSUTI CERAMIZZATI PAGLIARA PRODOTTI CHIMICI SPA Via Don Comotti, 7-24050 LURANO (BG) ITALIA Tel. +39 035 800050 r.a. -Fax. +39 035 800288-800133 Capitale Sociale Deliberato 2.000.000,00 Versato 1.600.000,00 C.F. P.IVA IT 01245920168 REA Bg N.185771 Registro Imprese Bg01245920168 www.pagliara.it - pagliara@pagliara.it - pagliaraprodottichimici@registerpec.it

CERAMIZZAZIONE DEI TESSUTI È la deposizione di nanoparticelle ceramiche sulla fibra di tessuti al fine di conferire loro particolari funzionalità strutturali, funzionali, fisiche, biochimiche e tecnologiche.

ESEMPIO DELLE FUNZIONALITÀ CONFERIBILI TERMICHE = MECCANICHE = CHIMICHE = SUPERFICIALI = Aumento del calore specifico e dell inerzia termica. Resistenza a: usura, abrasione, strappo, penetrazione. Catalizzatori, fotocatalizzatori, antifiamma. Idrofobia, idrofilia, antimacchia, antipilling, antipiega. BIOCHIMICHE = Antibatteri, antimicrobi, antinsetti, antiuv, biocompatibilità. ELETTROMAGNETICHE = VARIE = Conduttività, (antistaticità), isolamento, effetto fotovoltaico, effetto LED. Ottiche (Iridescenza, luminescenza), gravimetriche (peso), adsorbimento (rilascio essenze), tecnologiche (tingibilità).

FUNZIONALITÀ CONNESSE AL PRODOTTO DEPOSTO TiO 2 anatase : Autopulente, antiodore, fotocatalisi per supporti inorganici. TiO 2 rutilo : Effetto iridescente, idrofilia alla luce/idrofobia al buio. Al 2 O 3 : Antiusura, antiabrasione, antipenetrazione. SiO 2 : Superidrofobia, oliorepellenza, antimacchia. Argilla/Caolino : Ritardante di fiamma, anticorrosione, tingibilità, capacità termica. C : Caratteristiche meccaniche, trazione, usura, strappo, abrasione, penetrazione. Zeolite : Adsorbimento e rilascio essenze, supporto per catalizzatori. Ag/Au : Antimicrobico, antibatterico. SiC : Conduttività termica ed elettrica. BaSO 4 : Peso, brillantezza. BaTiO 4 : Dielettricità, radiopacità. Talco : Scivolosità, mano gradevole. Fe 3 O 4 : Effetto magnetico. MgO 2 : Dielettricità.

TiO 2 FOTOCATALITICO Il TiO 2 esiste in tre diverse strutture cristalline: rutilo, anatase (tetragonali) e la meno diffusa brookite (ortorombica). L anatase è la forma più attiva come fotocatalisi che diventa massima alle dimensioni nanometriche. Il rutilo ha il valore massimo di indice di rifrazione (n = 1.72), conferisce idrofilità alla luce e liofilità al buio.

FOTOCATALISI È tipica del TiO2 che assorbe la radiazione UV e la restituisce a lunghezza d onda inferiore che possiede una energia enormemente aumentata, in grado di determinare la degradazione ossidativa dei prodotti organici adiacenti. Si realizza così un comportamento antinquinamento, antibatterico, antimicrobico, antiodore, antipolline e su supporto inorganico una attività autopulente: Cx Hy CO VOC -NO -SO 2 hv + O 2 + C TiO 2 CO 2 H 2 O NO 2 SO 3

FOTOCATALISI DEL TiO2

ATTIVITÀ DEI RIVESTIMENTI FOTOCATALITICI AUTOPULENTE ambito domestico e locali aperti al pubblico ANTIBATTERICA camere operatorie, ospedali, laboratori farmaceutici IGIENIZZANTE aule scolastiche ANTINQUINAMENTO facciate abitazioni, strade cittadine, gallerie autostradali, parcheggi specialmente se sotterranei. Per quanto riguarda la ceramizzazione dei tessili, ciò è possibile solo se il tessuto è inorganico e per esempio di vetro filato, perché l attività di decomposizione dei prodotti organici adiacenti si svolge anche a carico di cotone,lino,nylonedaltrefibreorganichesucuiiltio 2 èstatodeposto.

IMPIEGHI DEI TESSILI CERAMIZZATI Le nanotecnologie trovano un impiego sempre più diffuso nel tessile per produrre tessuti idrorepellenti, antistatici, antifiamma, antibatterici ed infine tessuti capaci di esibire particolari proprietà ottiche e cromatiche particolarmente interessanti per l abbigliamento sportivo, l arredamento e i tessili tecnici. È possibile depositare le nanoceramiche sia sulla fibra che sul tessuto, valutando l adesione, la mano e l eventuale variazione di tinta. Si utilizza ogni tipo di tessuto: Cotone, lana, lino, viscosa, poliesteri, poliammidi, ecc. oltre che pellame e cuoio naturale e sintetico.

PROCEDIMENTI DI DEPOSIZIONE Si opera in continuo utilizzando la tecnologia SOL-GEL che parte da precursori in SOLUZIONE organica che per idrolisi aumentano di peso molecolare dando una dispersione colloidale SOL applicabile sui tessili intremodi: Spray coating Dip coating Foulardaggio Sul tessuto l idrolisi continua con la rapida formazione del GEL fino alla formazione di nanoossidi ceramici che conferiscono al tessuto le funzionalità viste. Anche nei tessili il prodotto più utilizzato è la nanosilice che funziona da matrice per inglobare sostanze e coloranti, conferisce idrofobia, antigraffio, antipiega e antimacchia.

ESEMPIO DI IDROLISI DEL PRECURSORE SILICEO H 2 Si (OR) 2 O 4 (RO) 3 Si O Si (OR) 3 H 2 O R R O O RO Si O Si OR O O RO Si O Si OR O R O R H 2 O SiO 2

SPRAY COATING È il normale processo di applicazione monofacciale a spruzzo con aerografi o bomboletta, seguito da essiccazione a temperatura moderata. Si utilizza su ampie superfici, forme complesse e anche su prodotti in opera.

DIP COATING Ossia a immersione. Il controllo dello spessore dipende dalla viscosità e dalla velocità di estrazione del bagno. È maggiore se la velocità è più elevata. Non si usa per tessili ma per cuoio o pellami.

FOULARDAGGIO Consiste nell immersione, spremitura tra rulli e essiccazione a temperatura moderata (ca. 150 C), in atmosfera umida per far completare l idrolisi.

FASCIA NEOPRENICA CON BIOCERAMICA

COPRISPALLE EQUINO CON BIOCERAMICA

SITOGRAFIA - Tessuti Ceramizzati con Procedimento Sol-GEL ISTEC.CNR.it - Tessuti Ceramizzati rdneb.it - Tessuti Ceramizzati Antiperforanti L-PROTECTION.it - Le Nanotecnologie nel Settore Tessile E. Mantovani Nanotec.it - Le Nanotecnologie per i Finissaggi Tessili A. Gigli ITISPaleocapa.it - Tecnologia Sol-Gel nei Tessili solgel.it - Progetto Create Prato Next-Technology - Sol-Gel per il Tessile A.Cigada PolitecnicodiMilano - Nanotecnologie per l Industria Tessile La chimica e L Industria Maggio 12 - A. Licciulli Prof.Unile VOCI SINGOLE - Wikipedia VOCI SINGOLE