Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

Documenti analoghi
La gerarchia delle fonti del diritto

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 giugno 2010 pag. 1/6

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE Stagione venatoria (Deliberazione della Giunta regionale n. 865 del 13 giugno 2017)

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura

ALLEGATO B DGR nr. 943 del 02 luglio 2019

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018 pag. 1 di 6

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/7

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

ALLEGATO B Dgr n. 614 del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. 614 del 03/05/2013 pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 868 del 13 luglio 2015 pag. 1/8

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE 2015/2016. (Delibera Giunta Regionale Veneto n. 868 del 13 luglio 2015)

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO

CALENDARIO VENATORIO

CALENDARIO VENATORIO

Provincia di Firenze

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA DI ESEMPLARI DI FAUNA SELVATICA

CALENDARIO VENATORIO L'esercizio della caccia in tutto il territorio della provincia di Belluno è disciplinato come segue:

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO CALENDARIO VENATORIO APPROVATO CON ATTO DEL PRESIDENTE N. 95 DEL 10 LUGLIO 2019

CALENDARIO VENATORIO APPROVATO CON ATTO DEL PRESIDENTE N. 121 DEL 07 AGOSTO 2018

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA

PROPOSTA DI CALENDARIO PER L ANNATA VENATORIA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CACCIA & FORME DI CACCIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PAOLO BERNINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUGGERI, POLI, BOSI, CICCANTI, COMPAGNON, MANNINO, NARO, RUVOLO, TASSONE

Malattia di Newcastle, specie selvatiche e sinantropiche: un puzzle epidemiologico e gestionale

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA

Il Presidente della Regione Lazio

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

Modifiche alla legge regionale 1 settembre 1997, n. 33, in materia di tutela della fauna selvatica ed esercizio venatorio.

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE SICILIA

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

CONSIDERAZIONI TECNICHE SU ASPETTI FAUNISTICI E POPOLAZIONISTICI DELL ATTIVITA VENATORIA IN ITALIA. Maurizio Fraissinet

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

Definizione del calendario per l esercizio venatorio nella regione Veneto per la stagione 2007/2008. Articolo 16 della L.R. n. 50/1993.

R E G I O N E B A S I L I C A T A

LEGGE REGIONALE N. (211_140)

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

PROPOSTA DI LEGGE N. 188

Stagione venatoria Approvazione del calendario venatorio regionale (art.16 L.R.n.50/93).

Definizione del calendario per l esercizio venatorio nella regione Veneto per la stagione 2008/2009. Articolo 16 della L.R. n. 50/1993.

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 30 LUGLIO 2007

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

airone (Ardea alba) Fons:

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

Corso per Guardie Ecologiche Volontarie VIGILANZA ITTICO VENATORIA. a cura di Michela Giacomelli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 306

R E G I O N E B A S I L I C A T A

1. SPECIE CACCIABILI E PERIODI DI CACCIA

Legge 11 febbraio 1992, n. 157 protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio Norme per la protezione della fauna selvatica

Punti di forza della legge157/92

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2017/2018

Rapporto Preliminare. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Faunistico Venatorio. Art. 13 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. Data SETTEMBRE 2009

PREAPERTURA 1, 5 e 9 settembre 2018 APERTURA dal 16 settembre 2018 al 31 ottobre 2018 dal 16 settembre 2018 al 31 ottobre 2018 dal 1 ottobre 2018

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 480

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FABRIZIO DI STEFANO

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 29 GIU. 2010

CODICE REGIONALE N AATVNU19

DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO ******

LEGGE 4 giugno 2010, n. 96

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE

Calendario Venatorio Regionale Caccia di Selezione (ex L.R. 14/1987 art.2)

XIII Commissione - Mercoledì 10 novembre 2004

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

d iniziativa dei senatori CASTRO, VETRELLA, VICECONTE e SPADONI URBANI

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

P ROGETTO DI PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca

Aggiornamento CT0401us07 VOCE T 4.1 LST/VII,1. ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO CACCIA E PESCA L. 11 febbraio 1992, n.

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Transcript:

Legge 11 febbraio 1992, n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in materia di fauna e ambiente ( es. elenco specie protette e cacciabili, durata della stagione venatoria) Pianificazione faunistica Caccia programmata Rapporti con il mondo agricolo Presenza nella gestione faunistica di tutte le componenti sociali interessate

Convenzione per la protezione degli Uccelli Parigi 18 ottobre 1950 Convenzione di tutela zone umide Ramsar 2 febbraio 1971 Convenzione di Commercio specie in estinzione Washington 3 marzo 1973 Conservazione vita selvatica Berna 19 settembre 1979 Legge n.157/92 Convenzione conservazione specie migratorie Bonn 23 giugno 1979 Protezione delle Alpi Salisburgo 7 novembre 1991 Convenzione sulla biodiversità Rio de Janeiro 5 giugno 1992 Direttiva conservazione degli UCCELLI selvatici 79/409/CEE Direttiva conservazione HABITAT flora e fauna 92/43/CEE

Struttura della legge157/92 Fauna selvatica: quali specie e natura giuridica La ripartizione del territorio a fini faunistici I soggetti deputati alla gestione faunistica e loro compiti La pianificazione faunistica Danni alle produzioni agricole, prevenzione, controllo delle popolazioni, miglioramenti ambientali, ripopolamenti La caccia programmata Divieti, sanzioni, vigilanza

Alla Legge nazionale 157/92 la Regione Emilia-Romagna ha dato attuazione con la Legge Regionale n.8/94 e con numerose direttive specifiche

LA FAUNA SELVATICA dal 1977 la fauna selvatica passa dallo status giuridico di res nullius a quello di res communitatis è pertanto PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO

Art. 2 Fanno parte della fauna selvatica oggetto della tutela le specie di mammiferi e di uccelli dei quali esistono popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà nel territorio nazionale.

Art. 2 Specie particolarmente protette Mammiferi: lupo (Canis( lupus), sciacallo dorato (Canis( aureus), orso (Ursus( arctos), martora (Martes( martes), puzzola (Mustela putorius), lontra (Lutra( lutra), gatto selvatico (Felis( sylvestris), lince (Lyn( lyn), foca monaca (Monachus( monachus), tutte le specie di cetacei (Cetacea( Cetacea), cervo sardo (Cervus( elaphus corsicanus), camoscio d'abruzzo (Rupicapra( pyrenaica); Uccelli: marangone minore (Phalacrocorax( pigmeus), marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis), tutte le specie di pellicani (Pelecanidae( Pelecanidae), tarabuso (Botaurus stellaris), tutte le specie di cicogne (Ciconiidae( Ciconiidae), spatola (Platalea( leucorodia), mignattaio (Plegadis( falcinellus), fenicottero (Phoenicopterus( ruber), cigno reale (Cygnus( olor), cigno selvatico (Cygnus( cygnus), volpoca (Tadorna( tadorna), fistione turco (Netta rufina), gobbo rugginoso (Oxyura( leucocephala), tutte le specie di rapaci diurni (Accipitriformes( e falconiformes), pollo sultano (Porphyrio porphyrio), otarda (Otis( tarda), gallina prataiola (Tetrax( tetrax), gru (Grus grus), piviere tortolino (Eudromias( morinellus), avocetta (Recurvirostra( avosetta), cavaliere d'italia, (Himantopus( himantopus), occhione (Burhinus oedicnemus), pernice di mare (Glareola( pratincola), gabbiano corso (Larus( audouinii), gabbiano corallino (Larus( melanocephalus), gabbiano roseo (Larus( genei), sterna zampenere (Gelochelidon nilotica), sterna maggiore (Sterna caspia), tutte le specie di rapaci notturni (Strigiformes( Strigiformes), ghiandaia marina (Coracias( garrulus), tutte le specie di picchi (Picidae( Picidae), gracchio corallino (Pyrrhocorax( pyrrhocorax)

Art.18 SPECIE CACCIABILI quaglia (Coturnix coturnix); tortora (Streptopeia turtur); merlo (Turdus merula); allodola (Alauda arvensis);); starna (Perdix perdix); pernice rossa (Alectoris rufa); pernice sarda(alectoris barbara); lepre comune (Lepus europaeus); lepre sarda (Lepuscapensis); coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus); minilepre (Silvilagusfloridamus);cesena (Turdus pilaris); tordo bottaccio (Turdus philomelos); tordo sassello (Turdus iliacus); fagiano (Phasianus colchicus); germano reale(anas platyrhynchos); folaga (Fulica atra); gallinella d'acqua (Gallinula chloropus);alzavola (Anas crecca); canapiglia (Anas strepera); porciglione (Rallus aquaticus);fischione (Anas penelope); codone (Anas acuta); marzaiola (Anas querquedula);mestolone (Anas clypeata); moriglione (Aythya ferina); moretta (Aythya fuligula);beccaccino (Gallinago gallinago); colombaccio (Columba palumbus); frullino(lymnocryptes minimus); combattente (Philomachus pugnax); beccaccia (Scolopax rusticola);cornacchia nera (Corvuscorone); pavoncella (Vanellus vanellus); pittima reale (Limosa limosa); cornacchiagrigia (Corvus corone cornix); ghiandaia (Garrulus glandarius); gazza (Pica pica);volpe (Vulpes vulpes);pernice bianca (Lagopus mutus);fagiano di monte (Tetrao tetrix); coturnice(alectoris graeca); camoscio alpino (Rupicapra rupicapra); capriolo (Capreoluscapreolus); cervo (Cervus elaphus); daino (Dama dama); muflone (Ovis musimon);con esclusione della popolazione sarda; lepre bianca (Lepus timidus); cinghiale (Sus scrofa).

La gestione faunistica è finalizzata alla conservazione delle specie in un rapporto di compatibilità con l ambiente

Struttura della legge157/92 Fauna selvatica: quali specie e natura giuridica La ripartizione del territorio a fini faunistici I soggetti deputati alla gestione faunistica e loro compiti La pianificazione faunistica Danni alle produzioni agricole, prevenzione, controllo delle popolazioni, miglioramenti ambientali, ripopolamenti La caccia programmata Divieti, sanzioni, vigilanza

ISTITUTI FAUNISTICI 30% della SASP destinata ad ambiti protetti Parchi Oasi per la protezione della fauna Zone di ripopolamento e cattura Centri Pubblici per la produzione della fauna Fino al 15% della SASP destinata ad ambiti privati Aziende venatorie Centri privati Zone e campi per l addestramento dei cani Il restante territorio destinato ad Ambiti Territoriali di Caccia

PIANIFICAZIONE FAUNISTICA Regione Province Aree Protette Carta delle vocazioni faunistiche Indirizzi per l elaborazione dei Piani faunistici provinciali Piano faunistico-venatorio Ambiti Territoriali di Caccia Istituti privati Piani annuali

Pianificazione delle presenze faunistiche Programmazione delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi

Monitoraggio puntuale dell impatto sulle attività antropiche Monitoraggio puntuale degli incidenti stradali Impatto su habitat o specie Impatto socio-politico

Attività gestionali Monitoraggio Interventi ambientali Immissioni Prevenzione danni Controllo Catture Prelievo venatorio Controllo sanitario

Una corretta gestione faunistica Deve essere organizzata in maniera organica su tutto il territorio provinciale Deve essere supportata da dati Deve essere costantemente monitorata