Piano settoriale dei trasporti, parte programmatica Principi dell approvvigionamento in roccia dura (nel nuovo capitolo 17)

Documenti analoghi
Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Scheda di informazione IFP Giugno 2017

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Allegato g) Inventario delle captazioni d acqua potabile quale base per la pianificazione regionale

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

Scheda IFP / n. 1 Settembre 2014

Ordinanza sul Servizio informazioni dell esercito

Costruzioni, impianti e utilizzazioni nei parchi d importanza nazionale

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGeolN)

Legge federale sulla pianificazione del territorio

BELLINZONESE E RIVIERA

Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA)

Procedura in caso di rinvenimento di reperti archeologici e paleontologici durante la costruzione di strade nazionali

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Procedura in caso di rinvenimento di reperti archeologici e paleontologici durante la costruzione di strade nazionali

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Istruzioni per il riconoscimento delle procedure di validazione cantonali nell ambito della formazione professionale di base

Ordinanza concernente le agevolazioni fiscali in favore delle imprese nelle zone di rilancio economico

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

C LOCARNO E DINTORNI

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Piano direttore del Cantone Ticino

Ordinanza sui diritti politici

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale

Ordinanza sulla costruzione di una ferrovia transalpina

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto.

Piano direttore del Cantone Ticino

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc)

Ordinanza sulla pianificazione del territorio

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Ordinanza sulle concessioni e sul finanziamento dell infrastruttura ferroviaria

Ordinanza riguardante l inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali Revisione totale

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Ordinanza sulla protezione d emergenza in prossimità degli impianti nucleari

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

Obiettivi strategici del Consiglio federale

Impianto: San Vittore GR-3. Arbedo-Castione, Lumino, Roveredo (GR), San Vittore. Lumino, San Vittore

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Regolamento dell esercizio e dell utilizzazione del Centro media di Palazzo federale

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento

sull ordinanza riguardante l inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali (OIFP, RS )

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Parco del Locarnese: la posizione del Consiglio di Stato

Ordinanza riguardante l inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali Revisione totale

Valutazione del pilastro «Sviluppo territoriale»

Ordinanza concernente la sicurezza nell uso delle gru

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

del 6 ottobre 1995 (Stato 20 giugno 2006)

Convenzione tra il Tribunale federale e il Consiglio federale sulla collaborazione nell ambito dell infrastruttura

Legge federale sulla pianificazione del territorio

Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza

Ordinanza sul rilascio di concessioni per l infrastruttura ferroviaria

del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007)

Legge federale sulla protezione dell ambiente

Ordinanza sui miglioramenti strutturali nell agricoltura

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

Accordo amministrativo

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

Ordinanza sul registro delle professioni sanitarie (Ordinanza sul registro LPSan)

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R

Piano direttore cantonale dei Grigioni

per garantire l approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAP)

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Ordinanza sul sistema d informazione in materia di servizio di collocamento e di statistica del mercato del lavoro

Legge federale sull Istituto svizzero di diritto comparato

Ordinanza sull integrazione degli stranieri (OIntS)

Berna, 15 novembre 2012

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Sezione 1: Disposizioni generali. del 2 febbraio 2011 (Stato 1 gennaio 2013)

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1

Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

G1 Chiggiogna Vignascia G2 Chironico Nivo G3 Faido Ponte di Mezzo G4 Giornico Frisc di Fuori G5 Personico In Bassa Tappa 4

[Signature] Il Consiglio federale disciplina l utilizzo dei ricavi così ottenuti.

II Governo des Kantons Graubünden dal chantun Grischun del Cantone dei Grigioni. La regenza

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1

Decisione istitutiva della Commissione federale per l alimentazione (COFA)

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d incarto: R

Ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

Transcript:

Progetto del 18 marzo 2008 per l audizione e la partecipazione 1 Piano settoriale dei trasporti, parte programmatica Principi dell approvvigionamento in roccia dura (nel nuovo capitolo 17) La costruzione e la manutenzione delle infrastrutture di trasporto di importanza nazionale necessitano ogni anno di circa 600'000 tonnellate di pietrisco e di circa 800'000 tonnellate di materiale da rivestimento per la rete stradale (rete di base e rete complementare). Considerati lo standard di qualità richiesto, i processi produttivi e la quota di materiale di qualità o di dimensione insufficienti, il fabbisogno di roccia dura d estrazione è di due milioni di tonnellate lorde annue. Poiché la roccia dura riveste un importanza notevole per la durata e la funzionalità delle infrastrutture di trasporto, sussiste un interesse nazionale nei confronti della sufficiente disponibilità di questa materia prima. Contrariamente ad altre materie prime i giacimenti di roccia dura di alta qualità sfruttabili sono molto pochi sia in Svizzera che all estero. In Svizzera, i potenziali giacimenti di roccia dura si estendono su una stretta fascia che corre dalla valle del Reno sangallese alla Svizzera centrale passando per l Oberland bernese fino al Vallese e al Canton Vaud. La produzione di pietrisco di prima qualità presuppone condizioni geologiche ottimali, mentre in generale la produzione di roccia dura richiede un eccellente collegamento alla rete di trasporto. Le cave di roccia dura comportano considerevoli interventi nel paesaggio. Numerosi progetti d estrazione riguardano aree contemplate nell Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale (IFN). Da queste considerazioni si evince che soltanto in pochi siti è possibile estrarre prodotti in roccia dura della qualità desiderata. Proseguire con una valutazione dei progetti d estrazione secondo quanto avviene oggi, cioè a breve termine e caso per caso, rende impossibile l individuazione di una soluzione duratura e rappresenta un problema per la sicurezza dell approvvigionamento a medio e lungo termine, se si considerano i lunghi orizzonti di pianificazione. È nell interesse della Confederazione che sia disponibile una quantità sufficiente di roccia dura per preservare e consentire l ulteriore sviluppo delle infrastrutture di trasporto di importanza nazionale e che i maggiori progetti d estrazione siano coordinati a livello nazionale. Come in passato, i Cantoni hanno la competenza in materia di autorizzazione dei singoli progetti d estrazione. Il coordinamento territoriale e la scelta dei siti avvengono nel quadro della pianificazione cantonale. Principi 1. Garantire un approvvigionamento duraturo in roccia dura pari a un fabbisogno annuo di due milioni di tonnellate per evitare lunghi tragitti di trasporto a forte impatto ambientale e garantire un approvvigionamento per la costruzione e la manutenzione delle tratte ferroviarie e delle strade di grande percorrenza. 2. Un sito d estrazione è d interesse nazionale se consente di coprire annualmente il 5 per cento del fabbisogno svizzero di pietrisco di prima qualità (ca. 30'000 t) o almeno il 10 per cento (ca. 200'000 t) del fabbisogno lordo svizzero di roccia dura. 3. La scelta del sito deve essere operata provvedendo a preservare i paesaggi e gli habitat sensibili e le loro reti, nonché le zone residenziali. 4. Nei paesaggi elencati nell Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale (IFP) l estrazione di roccia dura è ammessa a condizione che l oggetto IFP sia conservato intatto. Nuovi progetti d estrazione in superficie e di ampliamento di cave di roccia dura esistenti che implicano pregiudizi gravi agli obiettivi di protezione sono ammessi solo dopo una capillare ponderazione degli interessi, qualora per l approvvigionamento nazionale (secondo punto 2) non siano disponibili siti al di fuori di oggetti IFP. La sicurezza dell approvvigionamento in roccia dura a lungo termine richiede una tempestiva valutazione dei siti al di fuori del perimetro IFP. A breve e medio termine l approvvigionamento svizzero in roccia dura non può essere assicurato completamente senza nuove cave o nuovi ampliamenti di cave in oggetti IFP. 5. Il progetto d estrazione non deve destabilizzare il territorio circostante e neppure esporre a nuovi pericoli i boschi di protezione, le acque, le acque sotterranee o le risorse di acqua potabile. Il sito deve essere sufficientemente e adeguatamente collegato.

Progetto del 18 marzo 2008 per l audizione e la partecipazione 2 6. I contenuti della guida alla pianificazione delle cave di roccia dura (ARE, UFAM, COPC) devono essere osservati sia per l ampliamento che per la pianificazione di nuovi progetti d estrazione. 7. L attuazione di questi principi avviene nell ambito della pianificazione direttrice e della pianificazione dell utilizzazione.

Progetto del 18 marzo 2008 per l audizione e la partecipazione 3 Rapporto esplicativo 1. Stato dell approvvigionamento in roccia dura in Svizzera Il fabbisogno svizzero, pari a circa due milioni di tonnellate di roccia dura, è stato concordato nel 2003 nel quadro di una tavola rotonda a cui hanno partecipato l Associazione svizzera di cave di roccia dura (VSH) e gli Uffici federali interessati (ARE, USTRA, UFT, UFAM). Questo volume complessivo di materiale roccioso estratto (p.es. calcare siliceo, arenaria glauconitica, flysch e calcare arenaceo) si caratterizza per l elevatissima resistenza alla compressione (superiore a 140 N/mm 2 ovvero 1400 kg/cm 2 ). Al massimo il 30 per cento del materiale di partenza fornisce pietrisco di prima qualità per l infrastruttura ferroviaria (600 000 tonnellate all anno). Il materiale che risulta dal processo di produzione (circa 800'000 tonnellate annue) è tra l altro impiegato per la produzione di graniglia (per la pavimentazione in bitume) utilizzata per la rete stradale svizzera (rete di base e rete complementare). In Svizzera, l estrazione di roccia dura in grandi quantità interessa attualmente 13 siti (cfr. fig. 1). Le cave di roccia dura che presentano un quantitativo di produzione superiore a 200'000 tonnellate annue si trovano quasi esclusivamente nella Svizzera centrale e nel Vallese. Nelle restanti regioni si trovano cave di roccia dura di piccole e medie dimensioni la cui produzione è importante per l approvvigionamento regionale. Qualora producano pietrisco di prima qualità possono diventare di interesse nazionale. Figura 1: carta con le maggiori cave di roccia dura in Svizzera (stato: settembre 2007, carta con siti) Cave di roccia dura con indicazione della durata dell utilizzazione e della concessione 1 Monthey/VS, Choëx (2030) 2 Villeneuve/VD, Arvel (2012) 3 Kandergrund/BE, Blausee-Mitholz (2025, a tempo indeterminato) 4 Beatenberg/BE, Balmholz (2035, a tempo indeterminato) 5 Ringgenberg/BE, Rosswald (2025, a tempo indeterminato) 6 Stansstad/NW, Rüti/Rotzloch (2040) 7 Stansstad/NW, Kehrsiten (2020) 8 Svitto/SZ, Zingel (2008) 9 Ingenbohl/SZ (2009) 10 Attinghausen/UR (2040) 11 Amden, Quinten/SG, Schnür (2012) 12 Alt. St. Johann, Stein/SG, Starkenbach (a tempo indeterminato, limitazioni territoriali) 13 Sils/GR, Campi (2020), al di fuori del giacimento di roccia dura propriamente detto secondo la Commissione svizzera di geotecnica (SGTK)

Progetto del 18 marzo 2008 per l audizione e la partecipazione 4 Secondo un inchiesta condotta presso i Cantoni e le imprese, i siti d estrazione autorizzati garantiscono soltanto fino al 2009 un approvvigionamento di almeno due milioni di tonnellate di roccia dura all anno. A causa dell imminente scadenza di alcune concessioni, dal 2010 il grado d approvvigionamento scenderà al 70 per cento e dal 2020 al 45 per cento circa. Pertanto, l obiettivo di un approvvigionamento duraturo (principio 1), dal 2010 potrà essere garantito solo in parte. Il livello di approvvigionamento auspicato potrà però essere mantenuto realizzando i progetti già pianificati di ampliamento dei siti d estrazione già esistenti in aree IFP. Nella fase più avanzata si trovano i lavori di pianificazione dei due progetti di ampliamento Zingel (SZ) e Arvel (VD). Le capacità di produzione delle cave di roccia dura esistenti possono essere incrementate solo in misura modesta poiché nella maggior parte delle cave gli impianti esistenti consentono solo un piccolo aumento. La lacuna nell approvvigionamento può essere compensata almeno in parte dal libero mercato, secondo quanto avviene già oggi (acquisto all estero). Figura 2: evoluzione della produzione di roccia dura (stato 2007) Colonne nere: quantitativi in t/anno prodotti nelle cave di roccia dura in funzione, Colonne grigie: contributo degli ampliamenti pianificati di Zingel e Arvel 2'500'000 2'000'000 1'500'000 1'000'000 500'000 0 2010 2015 2020 2025 2030 Se si tiene conto della necessità di garantire un approvvigionamento sicuro a lungo termine occorre pianificare tempestivamente nuovi siti d estrazione. Il concetto del lungo termine applicato alla sicurezza dell approvvigionamento tiene conto sia dello spazio temporale di 2-4 anni necessario per l esplorazione geologica, sia del processo di pianificazione propriamente detto (pianificazione direttrice e dell utilizzazione, procedura di autorizzazione) e di eventuali procedure di ricorso che per esperienza sono di circa 10 anni. Sebbene sussista un interesse nazionale all approvvigionamento in roccia dura, non è compito della Confederazione o dei Cantoni pianificare concretamente i progetti. Questa competenza spetta alle imprese private. L interesse nazionale si limita inoltre al giacimento della materia prima in un determinato sito. Le imprese d estrazione non vengono avvantaggiate e non hanno diritto ad agevolazioni fiscali o altri sostegni finanziari da parte dei poteri pubblici. La maggior parte delle imprese è rappresentata nell Associazione svizzera di cave di roccia dura (VSH), che funge da importante interlocutore per le questioni concernenti l estrazione e l approvvigionamento in roccia dura. La Confederazione e i Cantoni hanno il compito di definire in modo ottimale i processi di pianificazione in modo da garantire l approvvigionamento in roccia dura e considerare sia la partecipazione degli interessati che la piena ponderazione degli interessi (anche quelli di protezione e di utilizzazione). 2. Valore giuridico degli oggetti IFP Per principio, in caso di interventi si tiene conto degli oggetti IFP nel quadro dell adempimento dei compiti della Confederazione conformemente all articolo 2 della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN). La ponderazione degli interessi è disciplinata dall articolo 6 LPN. In questo modo si garantisce a un oggetto IFP di essere conservato intatto oppure, in ogni caso, di essere salvaguardato per quanto possibile. Il principio secondo il quale un oggetto dev essere conser-

Progetto del 18 marzo 2008 per l audizione e la partecipazione 5 vato intatto non soffre deroghe, sempreché non s opponga un interesse equivalente o maggiore, parimenti d importanza nazionale (interesse nazionale all intervento). Complessivamente, lo stato di un oggetto non deve essere peggiorato sotto l aspetto della protezione della natura e del paesaggio. E- ventuali modesti svantaggi devono perlomeno essere compensati da altri vantaggi. La valutazione della gravità del pregiudizio tiene conto della descrizione del valore di protezione, ovvero i possibili pregiudizi devono essere misurati secondo i diversi obiettivi di protezione presentati nelle singole descrizioni pubblicate sugli oggetti dell Inventario (cfr. Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale, edit. DFI, Berna 1977). Se connessi soltanto con pregiudizi modesti, gli interventi in un obiettivo di protezione sono ammessi nel rispetto del principio giuridico della maggiore salvaguardia possibile. Inoltre, questi singoli interventi, di per sé connessi con piccoli svantaggi, non devono dare luogo a pregiudizi negativi i cui ulteriori sviluppi rendono gli interventi gravi. Un intervento grave in un obiettivo di protezione può essere ammesso eccezionalmente nel quadro di un ampia ponderazione degli interessi, se il progetto è d importanza nazionale o maggiore. In ogni caso occorre adottare adeguati provvedimenti di ripristino o di sostituzione. 3. Attuazione nella pianificazione direttrice e della pianificazione dell utilizzazione ll coordinamento territoriale a livello superiore e la scelta dei siti nel Cantone avvengono nel quadro della pianificazione cantonale. Affinché il compito di coordinamento (conformemente all art. 6 segg. legge federale sulla pianificazione del territorio, LPT) possa essere rispettato anche oltre i confini cantonali, occorre coinvolgere nell esame preliminare e nella pianificazione i servizi federali competenti e i Cantoni limitrofi. Per la rappresentazione dello stato del coordinamento nel piano direttore cantonale sono previste le categorie "informazioni preliminari","risultati intermedi" e "dati acquisiti" (art. 5 cpv. 2 dell ordinanza sulla pianificazione del territorio OPT). La categoria "informazioni preliminari" consente già un coordinamento tempestivo delle attività d incidenza territoriale oltre i confini cantonali. Per i progetti d estrazione in aree IFP occorre provare che siano stati esaminati siti alternativi al di fuori dell area IFP. È opportuno contattare in via preliminare il competente servizio federale (UFAM) oppure la Commissione federale per la protezione della natura e del paesaggio (CFNP) per ottenere in tempo informazioni sui possibili pregiudizi che un progetto pianificato potrebbe causare a un obiettivo di protezione.