VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 7 marzo 2013

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 28 gennaio 2014

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 5 Ottobre 2012

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 19 luglio 2013

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA Maggio 2017

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 15 Novembre 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 18 Aprile 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 16 aprile 2013

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 2 marzo 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 20 gennaio 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 18 Dicembre 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 10 maggio 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 14 marzo 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 28 ottobre 2014

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 13 aprile 2011

ELEZIONI SENATO ACCADEMICO I TURNO - 2 LUGLIO 2015 ELETTORATO ATTIVO DOCENTI COLLEGIO FACOLTA' BIOLOGIA E FARMACIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 21 giugno 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 20 Settembre 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 27 Giugno 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 25 Febbraio 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 13 marzo 2014

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 14 Novembre 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL'AMBIENTE VERBALE N 10/2017 DELLA RIUNIONE DEL 24 MAGGIO 2017

ORARIO LEZIONI A.A II semestre

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 12 Luglio 2012

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Commissione Didattica Verbale riunione

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 19 Settembre 2016

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Naturali Verbale del 25 Settembre 2015

Allegato 2 Grafici Monitoraggio per Riesame 2013 BIOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DELLA CLASSE VERTICALE IN SCIENZE NATURALI Verbale Telematico del 22 Gennaio 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 10 Luglio 2017

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

CLASSI L-13 E LM-6 BIOLOGIA. VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE del 24/10/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 27 Settembre 2016

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 ANNO) e (1 E 2 ANNO)

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea Biotecnologie Industriali Sede di Oristano

Classe delle lauree in Scienze Biologiche Università di Cagliari

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 21 ottobre 2011

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 anno), (1,2 ANNO) e (1,2,3 ANNO)

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI. Verbale Consiglio Telematico Corso di Classe verticale

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 29 Marzo 2017

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

TABELLE PURAMENTE ESEMPLIFICATIVE PER LA CONVALIDA DI ESAMI E PER ABBREVIAZIONI DI CORSO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

Corso di laurea triennale in Bioecologia Applicata Relazione annuale sui risultati del corso di studi AA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 28 Giugno 2018

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

1.1 Nulla-osta per ammissione alla laurea magistrale. La Presidente del Comitato per la Didattica presenta la richiesta di:

Elenco dati a disposizione del CdS Tabella D1.1_LM_BEM- Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (Dati al 30/09/2014)

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

INSEGNAMENTI A SCELTA

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

COMITATO PER LA DIDATTICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 11 ottobre 2013

MONSERRATO AULA MAGNA 18 OTTOBRE ORE PRESIDENTE PROF. GIOVANNI U. FLORIS

Elenco dati a disposizione del CdS Tabella D1.1_LM BCM- Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (Dati al 31/12/2012)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 21 Marzo 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Verbale Consiglio Telematico del Corso di Classe verticale

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 16 Novembre 2015 Il Consiglio di Classe delle lauree in Scienze Biologiche è convocato il giorno 16 Novembre 2015, alle ore 16,00, presso l aula 7della Cittadella Universitaria, con il seguente Ordine del Giorno: 1. Comunicazioni 2. Ratifica Variazione copertura docenti CL in Biologia 3. Progetto Lauree Scientifiche e proposta referente locale 4. Approvazione dei Rapporti di Riesame annuale e ciclico del CL in Biologia 5. Approvazione dei Rapporti di Riesame annuale e ciclico del CLM in Bio-Ecologia Marina 6. Approvazione dei Rapporti di Riesame annuale e ciclico del CL in Biologia Cellulare e Molecolare 7. Approvazione dei Rapporti di Riesame annuale e ciclico del CL in Neuropsicobiologia 8. Approvazione Verbale delle CAV in riunione congiunta 9. Approvazione Verbale Giugno 2015 della Commissione Orientamento 10. Tutoraggio didattico L-13 11. Assicurazione interna della qualità - Composizione Commissione di Autovalutazione del CLM in BCM - Rinnovo componenti Comitato di Indirizzo 12. Istanze Studenti 13. Erasmus 14. Varie ed eventuali Sono presenti: Componente P G A Componente P G A Componente P G A Prof. Ordinari Pani Alessandra x Pintus Francesca Banni Sebastiano Quartu Marina Pisano Maria Barbara X Concas Alessandra Tomassini Barbarossa Iole x Solari Paolo X Deiana Annamaria x Spiga Saturnino Tamburini Elena X Lippolis Vito x Penna Maria Pietronilla x Docenti a contratto Sanna Enrico Ricercatori Barberini Luigi Serra Mariangela Biggio Francesca Naitza Silvia X Tramontano Enzo Cabiddu Maria Grazia Cabiddu Serenella Rappr. studenti Prof. Associati Cabras Tiziana Botta Marco Massimo X Arca Massimiliano x Calò Maria Carla X Concas Luca X Aragoni Maria Carla x Cesare Marincola Flaminia Congiu Mauro X Cannas Rita Chiriu Daniele Farci Stefano Francesco X Cogoni Annalena x Coluccia Elisabetta X Meloni Maria Carmela X Cosentino Sofia x Coiana Alessandra Puggioni Matteo X Dazzi Laura Falzoi Matteo Follesa Paolo x Floris Costantino X Sitzia Giacomo Laureato - - - Follesa M Cristina Isola Raffaella X Manca Letizia Laureata - - - Guicciardi Marco x Loi Maria Cecilia Isaia Francesco Loi Roberto Marchi Annalisa Montaldo Stefano X Salvadori Susanna Muroni Patrizia Sanjust Enrico x Murenu Matteo X

Padiglia Alessandra x Piano Dario P: Presente; G: Assente giustificato; A: Assente Presiede il Coordinatore Marina Quartu, è segretario il Prof. Enzo Tramontano. Punto 1. Comunicazioni - E pervenuto l ammontare dei fondi ex art. 5 relativi ai corsi di laurea attivi della Classe verticale e alle iscrizioni dei corsi di laurea del vecchio ordinamento e delle lauree messe ad esaurimento. La cifra complessiva è di euro 20647,99 la cui ripartizione nelle voci di spesa verrà effettuata dalla commissione risorse della classe. - Il numero degli immatricolati al primo anno del CL in Biologia è ad oggi di 687 iscritti ai quali si devono aggiungere 10 richieste di trasferimento da altri corsi di laurea. - I docenti del primo anno, anche su forte suggerimento del Rettore, faranno a dicembre le verifiche in itinere per le quattro materie del primo semestre. Le verifiche, in forma di domande a scelta multipla, verranno corrette mediante microlector grazie alla disponibilità della Direzione per la Didattica. - La prof.ssa Quartu saluta anche a nome di tutto il Consiglio il prof. Angelo Cau che dal 1 novembre2015 è in pensione e lo ringrazia per il servizio di docente e ricercatore appassionato che ha formato e saputo coinvolgere numerosi studenti nelle ricerche di biologia marina. Punto 3. Ratifica Variazioni copertura docenti CL in Biologia Il Coordinatore porta a ratifica la variazione dell'offerta Formativa 2015-16 relativa al CL in Biologia per il quale il modulo di Biodiversità Animale (6 +1 CFU) dell insegnamento di Zoologia Generale e Biodiversità Animale attribuito alla Anna Maria Deiana dal Dipartimento di Scienze della Vita e Dell'Ambiente verrà svolto in co-docenza con la prof.ssa Maria Cristina Follesa alla quale vengono attribuiti 2 CFU. Il Consiglio approva all unanimità. Sui Punti 4-7 all'odg, Il Coordinatore ricorda al Consiglio che il 15 ottobre 2015 le Commissioni di Autovalutazione dei corsi di studio della Classe si sono riunite per rinnovare il documento di impegno per la gestione in qualità dei CdS della Classe, per stabilire le modalità di analisi dei dati dei CdS sulla base del report Facoltà e del report CdS forniti dal Presidio per la Qualità e per discutere sulle principali criticità dei CdS della Classe. Tra il 15 ottobre e il 5 novembre 2015, mediante confronto in numerose riunioni telematiche e tre riunioni in presenza, le Commissioni hanno redatto il Rapporto Annuale di Riesame Novembre 2015 e il primo Rapporto di Riesame Ciclico 2015 (riferito all'intero percorso di una coorte di studenti), secondo quanto previsto dalla normativa vigente sull'accreditamento dei CdS. Punto 4. Approvazione dei Rapporti di Riesame annuale e ciclico del CL in Biologia RAR BIOLOGIA La prof.ssa Quartu, in veste di referente per la qualità del CL in Biologia, ricorda al consiglio che l'analisi è stata compiuta avendo come base il RAR Novembre 2014, nel quale erano state evidenziate alcune aree da migliorare per la cui risoluzione il CdS aveva proposto, per quanto possibile, obiettivi quantificabili e raggiungibili, mediante azioni correttive opportune, in tempi brevi. Il RAR 2015 mette inoltre in evidenza le azioni messe in essere dal CdS per ottemperare, in fase di pianificazione dell Offerta formativa 2015-16, alla forte richiesta dell Ateneo che, sulla base del costo standard riconosciuto ai CdS della classe verticale L-13 e LM-6, ha indicato come azioni necessarie l eliminazione del numero programmato locale e il conseguente ingresso ad accesso libero al CdS. Viene quindi aperta la discussione, cui partecipa gran parte dei convenuti, nella quale viene evidenziata l oggettiva difficoltà di gestione delle attività didattiche per la coorte 2015-16, e si sottolinea la necessità di ristabilire un accesso a numero programmato adeguato agli spazi didattici e alle risorse disponibili. Al termine della discussione il Consiglio all unanimità delibera di approvare e condividere il Rapporto di Riesame del CL in Biologia e, per quanto di competenza, di assumere la responsabilità di attuare le azioni correttive individuate e di destinare, per quanto di competenza e laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla loro realizzazione.

RRC BIOLOGIA La prof.ssa Quartu ricorda al Consiglio che l'analisi è stata compiuta avendo come base la coppia di documenti scheda SUA-Biologia e RAR degli ultimi tre anni e illustra al Consiglio la relazione che, dopo ampia discussione sull'analisi della situazione in base ai dati disponibili, sulle criticità emerse, e sugli obiettivi e azioni correttive proposte, il Consiglio approva all unanimità deliberando di destinare, per quanto di competenza e laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla loro realizzazione. Punto 5. Approvazione dei Rapporti di Riesame annuale e ciclico del CLM in Bio-Ecologia Marina RAR BEM La dott.ssa Cabiddu, in veste di referente per la qualità del CLM in Bio-Ecologia Marina, presenta al Consiglio il Rapporto di Riesame del CdS. La dott.ssa Cabiddu ricorda al Consiglio che l'analisi è stata compiuta avendo come base il RAR Novembre 2014, nel quale erano state evidenziate alcune aree da migliorare per la cui risoluzione il CdS aveva proposto, per quanto possibile, obiettivi quantificabili e raggiungibili, mediante azioni correttive opportune, in tempi brevi. Viene quindi aperta la discussione, cui partecipa gran parte dei convenuti. Al termine della discussione il Consiglio all unanimità delibera di approvare e condividere il Rapporto di Riesame del CLM in Bio-Ecologia Marina e, per quanto di competenza, di assumere la responsabilità di attuare le azioni correttive individuate e di destinare, laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla loro realizzazione. RRC BEM La dott.ssa Cabiddu ricorda al consiglio che l'analisi è stata compiuta avendo come la coppia scheda SUA- Bio-Ecologia Marina e RAR degli ultimi due anni per poter abbracciare l'intero progetto formativo di una coorte e illustra al Consiglio la relazione che, dopo ampia discussione sull'analisi della situazione emersa dai dati disponibili, sulle criticità emerse, e sugli obiettivi e azioni correttive proposte, il Consiglio approva all unanimità e delibera di destinare, per quanto di competenza e laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla loro realizzazione. Punto 6. Approvazione dei Rapporti di Riesame annuale e ciclico del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare RAR BCM Il Prof. Tramontano, in veste di componente della commissione di autovalutazione del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare, presenta al Consiglio il Rapporto di Riesame del CdS. Il Prof. Tramontano ricorda al Consiglio che l'analisi è stata compiuta avendo come base il RAR Novembre 2014, nel quale erano state evidenziate alcune aree da migliorare per la cui risoluzione il CdS aveva proposto, per quanto possibile, obiettivi quantificabili e raggiungibili, mediante azioni correttive opportune, in tempi brevi. Viene quindi aperta la discussione, cui partecipa gran parte dei convenuti. Al termine della discussione il Consiglio all unanimità delibera di approvare e condividere il Rapporto di Riesame del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare e, per quanto di competenza, di assumere la responsabilità di attuare le azioni correttive individuate e di destinare, laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla loro realizzazione. RRC BCM Il Prof. Tramontano illustra al consiglio che l'analisi è stata compiuta avendo come la coppia scheda SUA- BCM e RAR degli ultimi due anni per poter abbracciare l'intero progetto formativo di una coorte e illustra al consiglio la relazione che, dopo ampia discussione sull'analisi della situazione emersa dai dati disponibili, sulle criticità emerse, e sugli obiettivi e azioni correttive proposte, il Consiglio approva all unanimità e delibera di destinare, per quanto di competenza e laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla loro realizzazione. Punto 7. Approvazione dei Rapporti di Riesame annuale e ciclico del CLM in Neuropsicobiologia RAR NPB

La prof.ssa Dazzi, in veste di referente per la qualità del CLM in Neuropsicobiologia, presenta al Consiglio il Rapporto di Riesame del CdS. La prof.ssa Dazzi ricorda al Consiglio che l'analisi è stata compiuta avendo come base il RAR Novembre 2014, nel quale erano state evidenziate alcune aree da migliorare per la cui risoluzione il CdS aveva proposto, per quanto possibile, obiettivi quantificabili e raggiungibili, mediante azioni correttive opportune, in tempi brevi. Viene quindi aperta la discussione, cui partecipa gran parte dei convenuti. Al termine della discussione il Consiglio all unanimità delibera di approvare e condividere il Rapporto di Riesame del CLM in Neuropsicobiologia e, per quanto di competenza, di assumere la responsabilità di attuare le azioni correttive individuate e di destinare, laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla loro realizzazione. RRC NPB La prof.ssa Dazzi illustra al consiglio che l'analisi è stata compiuta avendo come base la coppia di documenti scheda SUA-Neuropsicobiologia e RAR degli ultimi tre anni e illustra al Consiglio la relazione che, dopo ampia discussione sull'analisi della situazione emersa dai dati disponibili, sulle criticità emerse, e sugli obiettivi e azioni correttive proposte, il Consiglio approva all unanimità deliberando di destinare, per quanto di competenza e laddove possibile e necessario, risorse adeguate alla loro realizzazione. Punto 8. Approvazione Verbale delle CAV in riunione congiunta Il Coordinatore porta in approvazione il verbale delle commissioni di autovalutazione della Classe riunitesi congiuntamente che riporta una sintesi delle sedute in presenza e telematiche avvenute tra il 15 ottobre e il 5 novembre 2015. Il Consiglio approva all unanimità. Punto 9. Approvazione Verbale Giugno 2015 della Commissione Orientamento Il Coordinatore porta in approvazione il verbale della commissione orientamento della Classe riunitasi il 10 giugno 2015 che riporta una sintesi delle attività svolte e delle scuole visitate ai fini dell orientamento all iscrizione alla laurea in Biologia. Il verbale delle commissione è incluso come allegato 1 in coda al presente Verbale di consiglio. Il Consiglio approva all unanimità. Punto 10. Tutoraggio didattico L-13 Il Coordinatore porta a conoscenza che la Deiana e la dott.ssa Coluccia hanno fatto richiesta di poter avere un tutor didattico per 25 ore per il supporto all'insegnamento di Biodiversità animale, modulo di Zoologia generale e Biodiversità animale, del primo semestre secondo anno del CL in Biologia, con retribuzione a valere sui fondi ex art 5, per 25 ore. Il Consiglio esprime parere favorevole. Punto 11. Assicurazione interna della qualità - Composizione Commissione di Autovalutazione del CLM in BCM: la prof.ssa Calò entra a far parte della CAV. - Rinnovo componenti del Comitato di Indirizzo: il prof. Angelo Cau, in pensione, viene sostituito dal prof. Antonio Pusceddu; gli studenti Giacomo Sitzia e Letizia Manca, laureati, sono sostituiti dagli studenti Mauro Congiu, Stefano Francesco Farci e Maria Carmela Meloni. Punto 12. Istanze Studenti CFU SCELTA STUDENTE BONINO SILVIA MATR. 60/7249073 iscritta per l A.A. 2014/15 al secondo anno del CL magistrale in Neuropsicobiologia, si approva il riconoscimento dei 2 CFU, sovrannumerari nel percorso di studi di primo livello, dell esame di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dell Attività Psichica e dei 5 CFU relativi all esame di Antropologia, sovrannumerario nel percorso di studi di primo livello, a valere sulle Discipline a Scelta dello Studente.

PASSAGGI DI CORSO CANNAS CRISTINA MATR. 60/57/66088, iscritta per l A.A. 2014/15 al primo anno del CL in Scienze Naturali, ad integrazione della delibera del 9/10/2015 la convalida dell esame di Matematica 9 CFU per Matematica e Statistica 8 CFU è valida anche ai fini dell assolvimento del debito formativo rilevato nel test d accesso. ABBREVIAZIONI DI CARRIERA LOCCI GIORGIA MATR. 60/57/65460, si approva l abbreviazione di carriera per il CL in Biologia, e si ammette al primo anno con la convalida dei seguenti esami, sostenuti nella sua precedente carriera universitaria, afferente al CL in Ingegneria Chimica e conclusa con la rinuncia agli studi: Analisi Matematica 1 9 CFU per Matematica e Statistica 8 CFU e 1 CFU a scelta (convalida valida anche ai fini dell assolvimento del debito formativo rilevato nel test d accesso); Chimica 6 CFU per il modulo di Chimica generale e inorganica e deve sostenere il modulo di Laboratorio di Chimica 6 CFU. SCEMA CARLOTTA MATR. 60/57/65457, si approva l abbreviazione di carriera per il CL in Biologia, e si ammette al secondo anno con la convalida dei seguenti esami, sostenuti nella sua precedente carriera universitaria, afferente al CL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e conclusa con la rinuncia agli studi: Biologia Animale per Citologia e Istologia Animale 6 CFU (non si chiede l integrazione del credito mancante in quanto è stata verificata l uniformità del programma) e Biologia Vegetale per il modulo Botanica Generale 5 CFU (non si chiede l integrazione del credito mancante in quanto è stata verificata l uniformità del programma) e deve integrare con il modulo di Botanica Sistematica; Matematica e Abilità informatiche 10 CFU per Matematica e Statistica 8 CFU (non si chiede l integrazione del credito mancante in quanto è stata verificata l uniformità del programma) e per Abilità informatiche 3 CFU; Anatomia umana 8 CFU per il modulo di di Anatomia umana 6 CFU e 2 CFU a scelta, e deve sostenere il modulo di Anatomia comparata; Chimica generale e inorganica 10 CFU per il modulo di Chimica generale e inorganica 6 CFU e 4 CFU a scelta e deve sostenere il modulo di Laboratorio di Chimica 6 CFU; 1 CFU relativo al Seminario di Anatomia umana come crediti a valere sulle Discipline a scelta dello studente. DI CAPRIO FABIO MATR. 60/57/65861, si approva l abbreviazione di carriera per il CL in Biologia, e si ammette al secondo anno con la convalida dei seguenti esami, sostenuti nella sua precedente carriera universitaria, afferente al CL in Infermieristica: Fisica 1,5 CFU per Fisica 6 CFU e deve integrare 4,5 CFU; Biochimica 2 CFU per Biochimica e deve integrare 6 CFU; Istologia e anatomia 4,5 CFU per Anatomia umana 6 CFU e deve integrare 1,5 CFU e deve sostenere il modulo di Anatomia comparata; Inglese scientifico applicato al nursing I, II e III per idoneità inglese 3 CFU; Informatica I, II e III per Idoneità informatica 3 CFU; Fisiologia 1,5 CFU per Fisiologia e deve integrare 6,5 CFU; Microbiologia 3 CFU per Microbiologia e deve integrare 5 CFU; Igiene 3,5 CFU per Igiene e deve integrare 3,5 CFU; Patologia 4 CFU per Patologia e deve integrare 3 CFU; Biologia 2 CFU, Scienze umane I 3 CFU, Scienze umane II 2 CFU Scienze umane III 1 CFU, e Economia 3 CFU a scelta. RICONOSCIMENTO ESAMI DA CORSI SINGOLI MELONI MARTINA MATR. 60/57/65502, iscritta per l A.A. 2015/16 al primo anno del CL in Biologia: si riconoscono gli esami di Fisica e di Ecologia, sostenuti tramite iscrizione ai corsi singoli, afferenti rispettivamente al CL in Scienze Geologiche e al CL in Biologia. TIROCINIO FACOLTATIVO MASTRONI GIANFRANCA MATR. 60/71/49545, iscritta per l A.A. 2014/15 al secondo anno del CL magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare: si approva la richiesta di svolgere un tirocinio facoltativo presso l Ospedale San Francesco di Nuoro, laboratorio di Analisi chimico-cliniche, a valere su 4 CFU delle Discipline a Scelta dello Studente. CANNEA FAUSTINA BARBARA MATR. 60/71/49106 iscritta per l A.A. 2015/16 al primo anno fuori corso del CL magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, chiede di poter svolgere un tirocinio facoltativo presso l Ospedale Microcitemico di Cagliari, a valere su 2 crediti delle Discipline a Scelta dello Studente. Punto 13. Erasmus Riccardo Racis, iscritto al CL in Biologia: sulla base della documentazione presentata, la Commissione propone di convalidare gli esami di Practicas Integradas de Ecologia (6 CFU) e Biologia Marina (6 CFU) come esami a scelta dello studente con le votazioni rispettivamente di 26/30 e 30/30. Per quanto riguarda l esame di Microbiologia si propone di convalidare i 6 CFU (voto 23/30) come parte del corso di Microbiologia Generale (8 CFU). Lo studente dovrà integrare i CFU mancanti con il docente del corso. Inoltre lo studente presenta la certificazione di un tirocinio di 6 CFU (Trabajo de fin de grado). Si propone di convalidare 5 CFU come tirocinio obbligatorio per la preparazione della tesi di cui è relatrice la Dott.ssa Serenella Cabiddu e 1 CFU per la prova finale.

Fabio Sarais, iscritto al CL in Biologia: sulla base della documentazione presentata, la Commissione propone di convalidare l esame di Intensive German language & Culture (A1) come esame a scelta dello studente con la votazione di 27/30 per 4 CFU. Punto 14. Varie ed eventuali Non ci sono varie ed eventuali da discutere. La seduta è tolta alle ore 18,15 Il Segretario Laura Dazzi Il Coordinatore della Classe Marina Quartu

Allegato 1 COMMISSIONE ORIENTAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA VERBALE 10 giugno 2015 La commissione orientamento Consiglio di Classe delle lauree in Scienze Biologiche si è riunita il giorno 10 giugno 2015, alle ore 12:00, presso la biblioteca della sezione di Citomorfologia della Cittadella Universitaria, per discutere sull attività svolta nell anno accademico corrente riguardante: 1. Orientamento degli studenti della Laurea Triennale all iscrizione nelle Lauree Magistrali della Classe di Biologia e orientamento degli studenti delle Scuole superiori per la Iscrizione alla Laurea Triennale di Biologia. Sono Presenti: Prof. Prof. Prof. Sebastiano Banni Carla Calò Rita Cannas Sofia Cosentino Follesa Paolo Susanna Salvadori Tramontano Enzo Marina Quartu Il Prof. Tramontano illustra il punto all ordine del giorno e fa un breve resoconto delle attività di orientamento inserite nella giornata istituzionale organizzata dall Ateneo di Cagliari in cui alcuni docenti della classe hanno presentato l offerta formativa del corso di laurea e i suoi sbocchi di ricerca nelle Lauree Magistrali della classe verticale agli studenti delle scuole superiori che hanno partecipato alla giornata organizzata presso la Cittadella Universitaria di Monserrato. L attività svolta durante la giornata è stata integrata con visite dirette in diversi istituti superiori della Sardegna nei quali i docenti hanno preso contatto con i referenti dell orientamento in uscita, i Dirigenti scolastici e gli insegnanti di scienze e organizzato delle giornate tematiche con la presentazione delle diverse attività di ricerca che vengono portate avanti dai docenti del corso di laurea in biologia. Inoltre, in alcuni casi, sono state concordate e organizzate, su richiesta dei docenti e degli studenti, delle giornate con attività di laboratorio per gli studenti dei licei nelle quali è stato possibile illustrare con prove pratiche le attività di ricerca in diverse discipline biologiche. Dopo discussione e confronto delle diverse esperienze si è rilevato che questo approccio risulta essere molto efficace e gradito dagli studenti e dal corpo docente degli istituti superiori. Diversi studenti hanno mostrato un concreto interesse nel corso di laurea in biologia. Nel prossimo anno accademico ci si propone di svolgere queste attività includendo anche altri periodi durante l anno scolastico in modo da non dover interferire con le attività degli ultimi mesi in cui le scuole e gli studenti sono particolarmente impegnati per le attività legate all esame di maturità. Infatti, proprio per questo motivo alcuni istituti da noi contattati (vedi lista di seguito) hanno deciso di non svolgere questo tipo di attività. La lista degli istituti visitati in cui è stato possibile collaborare: -Liceo Scientifico Alberti (sede Via Ravenna) (20 aprile, Calò); -Liceo scientifico Alberti (sede viale Colombo) (27 aprile, Calò); -Istituto tecnico agrario Duca degli Abruzzi (31 marzo, Calò);

-Liceo scientifico E. Fermi, Nuoro NU ( e 27 marzo, Tramontano); -Liceo Ginnasio Statale "Giorgio Asproni" Nuoro (NU) (9 aprile, Tramontano); -Liceo Classico Europeo, Convitto Nazionale, Cagliari (CA) (15 aprile, Tramontano); -Istituto di Istruzione Superiore I.T.I.; Tortolì (OG) (18 aprile, Banni); -Liceo Classico Dettori, Cagliari (CA) (11 aprile, Quartu); -l'istituto di Istruzione Superiore Deledda (settimana 13-18 aprile, 21-24 aprile, 4-8 marzo visite presso i laboratori Calo, Quartu, Tramontano); -Liceo Classico Linguistico "E.Piga" Villacidro (CA) (20 Marzo e 10 aprile, Follesa); -Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Terralba - Mogoro Ales (OR) (14 aprile Follesa; 24 aprile visita presso i nostri laboratori); -Liceo Scientifico "Mariano IV d Arborea Oristano (OR) (8 aprile, Cannas): -Liceo Michelangelo (Succursale Via Belgrado) Cagliari (CA) (5 maggio, Salvadori). La lista degli istituti disponibili in cui non è stato possibile collaborare per quel periodo dell anno: -Liceo Scientifico Pacinotti (Calò); - Istituto di Istruzione Secondaria Superiore sede di Ales (OR). Incontro con la Sabrina Marras e docenti di scienze per programmare attività per prossimo anno (Follesa); -Istituto tecnico industriale minerario Giorgio Asproni Iglesias (CI) (Follesa); -Liceo Classico Scientifico Euclide. Cagliari (Follesa); -Istituto di Istruzione Superiore "Marconi e Lussu" Liceo Linguistico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane. San Gavino Monreale (CA) (Follesa); -Istituto di istruzione superiore Gramsci-Amaldi Carbonia (Ca) (Follesa). -Liceo Classico. Siotto Pintor, Cagliari (CA) (Quartu). Non essendoci altri punti da discutere la seduta viene chiusa alle ore 13:30. Il Presidente della seduta Prof. Enzo Tramontano Il segretario Prof. Paolo Follesa